Entra

Visualizza la versione completa : Cardano malato Cardano cambiato...


petrel
19-11-2021, 10:11
Dopo 40000 km di viaggi in 2 e a pieno carico (la usiamo solo per questo, niente giratine fuori porta et affini) il cardano della nostra ADV My2017ha cominciato a dare segni di allentamento (pochi mm a detta del meccanico), ma sufficienti a farmi mettere in moto per l'acquisto di uno nuovo (USATO, visto il prezzo del ricambio nuovo).

Un po mi stupisce che l'usura sia attibuita al fatto di viaggiare con ESA al max di altezza e a pieno carico in due.

Quindi l'utente GS tipo per BMW e' alto max 180 cm e viaggia da solo???

Romanetto
19-11-2021, 10:14
Azz mi dispiace... fammi/facci capire in che senso segni di allentamento ? e' gioco assialmente sul perno della coppia conica ?

paolo.white
19-11-2021, 10:33
Io sto aspettando l'ok di BMW per un intervento in garanzia, il millerighe si è letteralmente saldato al resto, sentivo delle vibrazioni ridondanti in accelerazione.
Anche io viaggio sempre in coppia a pieno carico,
GS1250 My 2019, 30k km......

Gibix
19-11-2021, 10:53
Un po mi stupisce che l'usura sia attibuita al fatto di viaggiare con ESA al max di altezza e a pieno carico in due.

guarda, io sono a quasi 130mila, viaggiato al 90% in due con ESA su max, e il cardano è come nuovo. ogni moto è un caso a sè. la cosa che mi sconvolge è leggere di 1250 praticamente nuove, con poche migliaia di kilometri, con ancora stò problema (o altri soliti noti), dopo centinaia di migliaia di GS LC vendute. alla faccia di chi dice di non comprare mai le prime serie che hanno problemi di gioventù.

petrel
19-11-2021, 11:17
@Romanetto ... a quanto ho capito fa un po di gioco (5-6 mm ) e il verdetto e' stato cardano da sostituire. Mi fido del Meccanico che oltre che essere parecchio bravo e' anche un amico.

@Gibix ... ho preso una 2017 apposta perche' sembrava che avessero risolto la maggior parte dei problemi della LC, ma come ben dici, ogni moto ha una storia a se.

fabiofax
19-11-2021, 12:26
Al tagliando dei 20k del mio 1250 eseguito l'altro giorno mi hanno proposto il controllo del Cardano al prezzo di 15€, hanno detto che adesso lo propongono a tutti, probabilmente si sono accorti che qualche problema può darlo.
Io naturalmente ho accettato e pagato.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

marcotroi
19-11-2021, 12:34
@fabiofax ma con 15€ lo ingrassano pure? io ho dei seri dubbi perchè per smontare e disaccoppiare solo il posteriore ingrassando e rimettendo la pasta sulle guarnizioni mi ci vuole minimo un'ora e mezza e in bmw 1:30 non costa 15€ secondo me spostano la guarnizione e ci guardano dentro se c'è ruggine o no:lol:

prova a chiedere cosa hanno fatto nel controllo:cool:

max 68
19-11-2021, 13:02
@petrel con esa in auto non ti trovavi bene?

SuperMarioBros
19-11-2021, 13:15
Personalmente tutta la vita con ESA in auto
Deve decidere lei e l’elettronica, non io.
Altrimenti prendo una moto anni ‘80 e giro la ghiera del mollone...

Spero non venga letta come “critica”, ma solo come personale metodologia (preferisco specificarlo, visti gli ultimi “chiari di luna” che ti mettono alla gogna per molto meno)...

Ciao

fabiofax
19-11-2021, 13:56
Marcotroi è la stessa domanda che ho posto a loro, mi hanno risposto che dovendo già cambiare l'olio della coppia conica il lavoro in più non era tanto.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

petrel
19-11-2021, 14:08
Sono 190x85 kg, Viaggio carico, 2 persone, borse e sovraborse.
Mi trovo benissimo con il settaggio esa a max.
Sembra che sia questa combinazione sia deleteria per il cardano … sembra.

Il controllo cardano l’ho sempre chiesto e nn l’ho mai pagato.
Spostano il soffietto, controllano eventuale presenza di ruggine e ingrassano con il grasso di litio. 10 min, forse meno.

max 68
19-11-2021, 14:18
settaggio esa a max.
Sembra che sia questa combinazione sia deleteria per il cardano … sembra..
Mi chiedo perché l hanno prevista se rovina il cardano :mad:

petrel
19-11-2021, 14:32
Perche' esiste gente alta, con le gambe lunghe e che non ha piacere di viaggiar da sola..... :)

E' un problema di cattiva progettazione.
Il quella condizione il cardano lavora su un angolo che non gli e' congeniale al massimo. A volte non si rovina e a volte si.

max 68
19-11-2021, 15:13
Da quel punto di vista sono fortunato , essendo diversamente alto :lol::lol:

flower74
19-11-2021, 15:33
... mah... io sono alto 1,85 e peso parecchio di più... viaggio sempre con tris pieno e mia moglie che proprio leggera non lo è.
Siamo quasi a 70.000km e il cardano fa il suo, ma l'ESA lo lascio sempre in auto... presumendo che il sistemi lo setti al max.

Gibix
19-11-2021, 16:01
Spostano il soffietto, controllano eventuale presenza di ruggine e ingrassano con il grasso di litio. 10 min, forse meno.

ingrassare il millerighe senza sfilarlo la vedo dura. Non ci vorrà un’ora ma neanche 10 minuti. Diciamo una via di mezzo, fatto colare l’olio della coppia conica poi in fondo sono 4 viti/bulloni (2 pinza freno, 1 asta rinvio, 1 sensore ABS).

cit
19-11-2021, 17:11
non so cosa fanno gli altri concessionari, il mio all'ultimo tagliando che ho fatto, circa un mese fa, ha fatto tutto quello che c'era da fare, sotto al mio naso, e non ci ha messo di certo un ora e mezza, diciamo un mezz'oretta. Speso 17 euro.

vedi QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=10646036&postcount=36)

.

salvoilsiculo
19-11-2021, 19:05
..mi hanno risposto che dovendo già cambiare l'olio della coppia conica il lavoro in più non era tanto. Ridicoli barboni morti di fame, dovrebbero farlo in automatico senza dire e addebitare nulla se già fai un intervento a pagamento che in parte lo integra....ma come si fa ad accettare ste cose e quando si leggono a continuare a comprare ste moto.

Slim_
19-11-2021, 20:31
Ho cambiato molte volte l'olio della coppia conica e più o meno mi sono reso conto di che cosa significhi ingrassare col grasso al litio i millerighe. Sia il posteriore che l'anteriore ... a me piacerebbe proprio vedere che cosa fanno quei mecca che dicono "ci vuole poco tanto cambiamo già l'olio della coppia conica" [emoji57]
Conclusione: sarò imbranato io [emoji106]

albatros1
19-11-2021, 21:02
Concordo
Con 15 euro sposta il soffietto e guarda
Forse ci sprizza del grasso spray
Forse [emoji1784][emoji1784][emoji1784][emoji1784]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

albatros1
19-11-2021, 21:04
Sono alto 1.90 peso 110 kg
Esa,imostaro su 2 passeggeri con bagaglio
Ci ho fatto 85000 km in 5 nn i con una LC adv 1200 nuova e un mese fa lo messa sul centrale e fatto girare a mano la ruota posteriore e Cardano non fa nessun rumore
Per fortuna [emoji56]

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Slim_
19-11-2021, 21:11
..
Forse ci sprizza del grasso spray .... tu riesci a farlo anche sul millerighe lato motore ?

Slim_
19-11-2021, 22:41
Albatros1, te lo chiedo perché lato motore non è certo facile nemmeno spostare "il gommone" per spruzzarci il grasso.

marcotroi
20-11-2021, 07:29
questo video l’ho fatto io, manutenzione del millerighe sia posteriore sia anteriore :cool:

https://www.youtube.com/watch?v=OuIUd0o4Qoo


sarò lento.... sarà che dovevo anche riprendere ma..... se fate un lavoro serio :cool:
con:
pulizia del vecchio grasso pulendo riga per riga del mille righe togliendo il vecchio grasso che sicuramente è impastato con residui ferrosi i quali lasciandoli li sono come carta vetrata di smeriglio.
ingrassate ambo i lati
togliete e lavate tutto lo sporco sulle cuffie
reingrassate ambo le cuffie
e rimontate
NON CI METTETE 15 minuti:lol:
dai siate seri voi e in bmw
poi ditemi che quando acquistate moto usate volete vedere tutti i bollini tagliandi bmw mentre la mia moto non tagliandata bmw viene svalorizzava:D

Slim_
20-11-2021, 07:54
Marcotroi, macchè lento... sei concreto ! Complimenti per il lavoro perché QUELLO è un intervento utile/efficace.
Spruzzarci dentro del grasso non elimina la limatura esistente (che magari arrugginisce più in là nel tempo ma comunque lavora e consuma i millerighe). Ottimo [emoji106]
P.S.: mi sento un pò meno imbranato [emoji2960] Si può fare .... col tempo necessario [emoji1]

fabiofax
20-11-2021, 09:07
Bè dai dal video ci hai messo 5 Min.
Sto scherzando, bel lavoro complimenti. Sicuramente in bmw la parte anteriore non sarà neanche stata presa in considerazione, a quel prezzo avranno dato un'occhiata dietro e avranno richiuso il tutto, non sarà il non plus ma magari basta per non ritrovarsi nelle condizioni che si vedono in certe foto.
Per quanto mi riguarda avrei anche potuto evitare avendo la garanzia di 4 anni e la prospettiva di una moto nuova alla fine della stessa, ma le cose mi piace tenerle come vanno tenute/trattate e non lasciare bidoni in giro.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

cit
20-11-2021, 09:09
questo video l’ho fatto io,

cosa aspetti a comprare un ponte sollevamoto ?

(ho visto una dyna che mi sembra di conoscere)

:)

cit
20-11-2021, 09:16
Spruzzarci dentro del grasso .........

scusa ...posso correggerti in "spruzzarci sopra" ?

lavoro inutile, ipotizzato da qualcuno ma che CERTAMENTE non fa nessuno.

:(

P.S.
All'interno di due millerighe accoppiati non ci spruzzi proprio un bel niente

.

max 68
20-11-2021, 10:13
Se dovessi farlo io avanzerei sicuramente qualche pezzo :lol::lol:

Romanetto
20-11-2021, 10:24
Anche io tutti gli anni faccio lo stesso identico lavoro di Marcotroi, pulizia accurata e impastaggio degli accoppiamenti.

Marco, senza volerti criticare, vorrei farti notare che i valori di coppia di serraggio che metti nei passaggi di chiusura verso la fine del video sono, si corretti nei valori ma non nell'unita' di misura che e' Nm (Newton metri). Il k inoltre vuol dire 1000, quindi messo vicino a 25 KN matematicamente significa 25000 N.

marcotroi
20-11-2021, 12:56
azz che erroraccio:mad:
vabbè dai immagino che i più svegli sapranno capire l'errore:lol:

@cit hai ragione .... ne cercherò uno usato

Slim_
20-11-2021, 13:14
...posso correggerti in "spruzzarci sopra" ?

lavoro inutile, ipotizzato da qualcuno ma che CERTAMENTE non fa nessuno.... 1) certo che si ! [emoji1] scrivevo "dentro" intendendo all'interno della cuffia e alla cieca.
2) si, inutile. Non l'ho scritto sperando che lo dicesse Albatros1. [emoji15]

Slim_
20-11-2021, 13:17
Anche io tutti gli anni faccio lo stesso identico lavoro di Marcotroi, pulizia accurata e impastaggio degli accoppiamenti..... posso chiederti dopo un solo anno (e quanti km circa) che cosa trovi ? Molto sporco ? Grazie

Romanetto
20-11-2021, 15:03
Certo che me lo puoi chiedere :)

Quest'anno ancora lo devo fare, sto' aspettando l'olio che ordinero' a breve per effettuare il lavoro completo. Lavoro che ho in programma verso febbraio.

Mediamente all'anno faccio circa 10K Km, l'anno scorso ho trovato solamente la pasta centrifugata e nessun residuo di sporco penetrato dall'esterno. Il cardano era in perfette condizioni come i due alberi. Spero di ritrovarlo cosi anche quest'anno nell'eventualita' aggiornero il post.

Di regola non pulisco la moto con l'idropulitrice, diciamo che non sono propriamente un maniaco della pulizia. Quest'anno lavata 2 volte, una per necessita' moscerini e l'altra per tutto lo sporco che si e' accumulato dopo un giro con strade bagnate

Slim_
20-11-2021, 18:51
Ottimo [emoji106]

albatros1
22-11-2021, 13:21
Ovvio che per fare un lavoro realmente utile valido bisogna smontare e ingrassare i millerighe
Un meccanico che sposta i soffietti e ci sprizza grasso spray secondo me non serve a nulla [emoji849]


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ZUZZU
28-11-2021, 21:43
Ciao a tutti.

Adesso mi avete fatto venire le menate sul cardano.

Moto di 4 anni e 50.000km. Visivamente tutti i soffietti sono intatti e montati alla perfezione.

Vale veramente la pena smontare tutto?

E della modifica "foro" nel braccio posteriore cardano, cosa ne pensate?

Dovendolo far fare in officina, quanto tempo (costo) necessita?

Grazie

fabiofax
28-11-2021, 22:38
Io ho fatto fare un controllo(consigliato da loro) al costo di 15€ durante il tagliando. Se non riscontrano irregolarità penso che non sia così fondamentale intervenire con la pulizia e la ringrassatura del tutto.

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

max 68
28-11-2021, 22:39
Penso non serva smontare tutto per vedere come è messo..

cit
28-11-2021, 22:51
Dovendolo far fare in officina, quanto tempo (costo) necessita?

Grazie

se per "officina" intendi "concessionario".........

sappi che no te lo faranno mai

:(

millling
28-11-2021, 23:11
...

Vale veramente la pena smontare tutto?

E della modifica "foro" nel braccio posteriore cardano, cosa ne pensate?

Dovendolo far fare in officina, quanto tempo (costo) necessita?

Grazie

Paesan, ma una ponta da 5/6 e un maschio 5/6 non lo hai?....
Secondo, aspetta a romperti la testa, prima vedi se è tutto a posto.

nick_77
29-11-2021, 10:34
@ZUZZU si fa, chiesi anche io info in merito a suo tempo. Il controllo non sarebbe una semplice ispezione spostando il soffietto del cardano. Per farlo mi chiesero, a memoria, 80-100 euro e come tempi un paio di ore, ma ripeto vado a memoria ;). Aggiungo, officina BMW Motorrad

Lucky59
29-11-2021, 11:44
Ciao a tutti.

Della modifica "foro" nel braccio posteriore cardano, cosa ne pensate?



Il braccio che alloggia l'albero cardanico e le coppie coniche è progettato per lavorare all'asciutto anche centinaia di migliaia di chilometri senza necessità di smontare alcunchè; di conseguenza, non vedo necessità di forare un componente strutturale rischiando di creare problemi che non ci sono. Piuttosto è bene prendere l'abitudine di controllare visivamente (ogni 6 mesi? una volta all'anno?) i soffietti in gomma e se tutto è in ordine non vedo motivo di preoccupazione. Poi, se qualcuno attraversa a guado tutto il corso dell'Eufrate dalle sorgenti fino al delta dello Shatt Al Arab, mi sembrerebbe prudente smontare quello che c'è da smontare e verificare attentamente. Ma se davvero ci fosse una criticità su quei componenti vedremmo GS ferme per strada ogni 500 metri, visto che dal 2013 ad oggi ne hanno vendute in Italia almeno 50.000!

Fridurih
29-11-2021, 11:49
Stra quoto ogni riga del tuo post...

se dovevo prendermi lo sbattimento di questo intervento tanto vale mi prendevo direttamente una moto con trasmissione a catena e finita lì :confused:

a 30.000 km gli cambio l'olio della coppia conica e basta!

Lucky59
29-11-2021, 11:59
Fridurih, ti stimo fratello!

nick_77
29-11-2021, 13:45
@Lucky59 L' attraversamento dell' Eufrate mi è piaciuta un beeeeeeeellll pò ahahhahaha :) :)

Brein secondo
29-11-2021, 13:50
Inoltre di sicuro il problema non è l'impostazione su MAX.
Con passeggero e bagagli anche in auto la moto porterebbe comunque il precarico su max.
In aggiunta se l'impostazione MAX è fatta con moto a pieno carico, la geometria di marcia è la stessa che avresti impostando su MIN con un pilota single di 60 kg.

Se mai il contrario, si rischia forse a mettere su MIN con moto a pieno carico.

E comunque quando la moto è su max anche con pilota single, non è che il forcellone lavori all'estremo della sua escursione, di escursione negativa ne ha sempre se no non copierebbe le buche.
Se ci fosse uno sforzo meccanico che si oppone all'estensione del forcellone, il forcellone non si estenderebbe quando necessario (vedi le su citate buche).

Lucky59
29-11-2021, 15:40
Io credo che se gli ingegneri BMW hanno previsto che sia possibile settare le sospensioni su due livelli estremi più la funzione auto, in tutte le condizioni siano sempre garantite sicurezza e longevità, diversamente avrebbero messo dei limiti (ad esempio software) all'uso di uno o dell'altro dei settaggi programmabili, come ha fatto Mercedes sulla mia Allterrain dove è possibile alzare le sospensioni di tre centimetri ma, in quel caso, non si possono superare i 35 kmh.

max 68
29-11-2021, 17:51
Qualche caso di cardano rotto con basso kilometraggio mi sembra ci sia..

Gabriele-1970
29-11-2021, 20:14
mia personale esperienza,
smontato a 24000km solo perchè mi piace fare la manutenzione ordinaria alla mie moto, trovato il millerighe completamente asciutto e con evidenti segni di ossidazione ovunque.
Pulito il tutto e ingrassato.
Un mio collega su di un GS del 2006 acquistato usato con circa 60000km, ha trovato la trasmissione in condizioni eccellenti, dalle foto sembrava un millerighe appena uscito dalla produzione, senza nessuna traccia di ruggine con la verniciatura/trattamento superficiale perfetto.
Chi ha voglia e manualità per fare da sè, fa solo bene ad ingrassare periodicamente, per gli altri o chiedono all'officina di turno o possono anche ignorare la cosa.....

Lucky59
29-11-2021, 22:04
Qualche caso di cardano rotto con basso kilometraggio mi sembra ci sia..

Non lo nego ma se sono qualche decina non fanno testo, visto il numero di moto in circolazione: 50.000 GS-LC immatricolati in 8 anni, lo 0,1 % di difettosità sono 50 moto. Che non sia un problema ricorrente è dimostrato anche dal fatto che BMW non ha effettuato nessuna campagna nè di richiamo e neppure un service bulletin alle proprie officina per "attenzionarli" sul possibile problema. Andiamo tranquilli, che se dovessimo preoccuparci di tutto quello che POTENZIALMENTE potrebbe rompersi non usciremmo più di casa! Dopotutto sono BMW, mica Ducatisoldibuttati (chi vuol capire, capisce)!:lol::lol:

GIANNIRAVA
16-12-2021, 09:29
Ciao a tutti, dopo aver letto di tutto sui problemi del cardano, al tagliando ho fatto controllare dai meccanici del conce . La mia è una RT del 2014 che uso tutto l'anno.
Se riesco carico due foto
https://ibb.co/PTdWFcm
https://ibb.co/2kKKXb2
Mi dicono tutto ok.

La moto ha 148.700 km circa, ho cambiato la cuffia di gomma in garanzia se non ricordo male a 60k km. poi mai più controllato niente. La situazione è ottima anche per quanto riguarda le valvole i cuscinetti vari , le catene di distribuzione ecc.
Le prestazioni sono ottime , non consuma olio , rumori strani i soliti..

Per me i fattori essenziali sono 4:
Qualità BMW (per me c'è)
Manutenzione fatta ottimamente dai ragazzi del conce (Moto Gerardo Alessandria)
Uso consono della moto da parte mia
Gran culo

Speriamo duri ancora un bel po'.

Buoni km a tutti anche col freddo

max 68
16-12-2021, 09:42
Complimenti ;)

Kit
16-12-2021, 13:21
buongiorno a tutti, ieri ho fatto il tagliando dei 30 mila ( GS 1200 LC ADV del 2018) in concessionario ufficiale e ho chiesto di aprire il cardano e di vederlo, mi hanno chiamato dentro l'officina ed è praticamente perfetto. Nel link sottostante la foto

https://ibb.co/D4G0VPs

millling
16-12-2021, 21:40
Centocinquantamilachilometri!:D E na guarnizione...:lol::lol::lol: Ecco, possono tirare il fiato chi viveva in ansia per il cardano.
Sicuramente il buon uso ne consegue la durata.;)

SolyZ
18-01-2022, 18:38
In che consiste il gioco del cardano ? si verifica senza smontare tutto ? .

Grazie.

petrel
18-01-2022, 21:53
si, anche da solo se hai un po di occhio, altrimenti dal meccanico.

Lucky59
19-01-2022, 11:49
Gran culo



Concordo con tutto quello che hai detto tranne il gran culo: hai semplicemente goduto della qualità intrinseca del prodotto BMW, come la maggior parte di noi, niente di più.

millling
19-01-2022, 20:04
Concordo, la qualità non va a culo.

RESCUE
19-01-2022, 20:13
Dissento assolutamente!

@Lucky: e @millling

È solo esclusivamente culo!!
Ed anche grosso grosso!
Non è possibile che BMW faccia un prodotto di qualità!

Culoculoculoculoculoculoculoculocoloculo


“GIESSISTA” cit.

millling
19-01-2022, 21:05
Traduzione
:bootysha::bootysha::bootysha::bootysha::bootysha: :bootysha:

Zzzzappo
22-01-2022, 08:25
Ad ogni modo il cardano me lo sono rivisto in autonomia.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220122/ad8090203aa6b091c1670bbc4f208253.jpg
E fine. Qui smontato e ripulito dal grasso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
23-01-2022, 22:55
Chilometraggio?

Zzzzappo
28-01-2022, 06:55
40.000 km sotto pioggia, neve, fango etc.Il mille righe era perfetto.
Aprire e controllare é una fesseria. Ho approfittato perché tanto dovevo cambiare anche l’olio alla coppia conica.
La cosa più difficile é rimettere per bene la cuffia per cui ci vuole un grasso “Appiccicoso” specifico.

Se interessasse

https://youtu.be/xTDaajDBxhU


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romanetto
12-02-2022, 17:27
Come promesso metto le foto del mio cardano e di come l'ho trovato dopo 10K

Link alla cartella: https://postimg.cc/gallery/wMQ673B

https://i.postimg.cc/sX3BHKs5/20220212-143821.jpg (https://postimg.cc/zLPXVCLf)

https://i.postimg.cc/SNR9pZ8r/20220212-140130.jpg (https://postimg.cc/crqCRBFg)

https://i.postimg.cc/dVTThL5Z/20220212-140136.jpg (https://postimg.cc/gxm05kFG)

https://i.postimg.cc/N069xZqg/20220212-140154.jpg (https://postimg.cc/cKJLx9Lj)

https://i.postimg.cc/tTDsKP4w/20220212-145831.jpg (https://postimg.cc/CBBMDRDs)

max 68
12-02-2022, 17:52
Dopo 10 k non è prematuro come controllo :confused:

Romanetto
13-02-2022, 10:04
Mi sono spiegato male, la moto ha 42K Km e' del 2015 ed il controllo lo eseguo ad ogni tagliando annuale che mi eseguo. Riferendomi al thread in cui in un post precedente ho detto che avrei mostrato il mio cardano ho scritto dopo 10K Km.

Credo che il controllo si debba fare con cadenza annuale.

marcotroi
13-02-2022, 11:25
anche io controllo ogni 10k km le voglio bene:lol:

max 68
13-02-2022, 12:08
Mai fatto controllare , ma al prox tagliando dei 40000km metterò in lista . E' anche vero che la mia è viziata , non la uso in inverno ed evito di lavarla con la lancia a pressione :eek:

mike78
13-02-2022, 17:03
Rifatto anch'io controllo il mese scorso a distanza di poco più di due anni e 18k km " vedi qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10201606)"
Ho trovato tutto ancora perfetto.
Due appunti... L'altra volta non avevo il famigerato staburags nbu 30 ptm per i soffietti e ho messo una pasta simile che avevo a casa cioè antigippante all'alluminio della loctite e non ha creato alcun problema... Stavolta ho voluto comprare lo staburags che costa come l'oro, si trova su ebay da un venditore tedesco al minor prezzo ma in piccola quantità, che comunque basta per diverse volte(questo secondo me si è preso un vaso grande e se lo rivende così...)
Ho voluto togliere anche stavolta il giunto lato cambio ma giuro che non lo faccio più... che smadonnate per rimontarlo[emoji23]
Da quel lato é quasi impossibile ci sia ruggine o usura, al massimo si può spostare leggermente stando attenti a non sfilarlo del tutto giusto per rinnovare un goccio di grasso.
Come grasso entrambe le volte ho usato un grasso nero grafitato che avevo a casa, come caratteristiche sembra uguale a quello consigliato da bmw.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220213/48350b55b348a3967a559ec04d9debfb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220213/1af984a69012d061a1d7bf1577d06553.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220213/23a106cf4743a60175f89e746f5a77ef.jpg

R1200GS my 2014 by Tapatalk

max 68
13-02-2022, 17:09
Se lo facessi io mi avanzerebbe sicuro qualche pezzo :lol::lol:

FATSGABRY
01-11-2022, 20:35
Sarà che sono sfortunato io..ma sabato stavo guardando un 3black e arrivato il proprietario mi ha detto che ha cambiato cardano..e un'altro a mestre 30k km cardano andato.
Li trovo tutti io o sono in tanti ad aver avuto problemi?

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

mike78
01-11-2022, 20:38
Forse ti sei perso il particolare che lo stanno controllando/ cambiando a tutti http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=10799933

R1200GS my 2014 by Tapatalk

FATSGABRY
01-11-2022, 21:03
Questi sostituito prima..cosa potrà mai cambiare dopo

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Scarpazzone
01-11-2022, 22:03
bel video grazie ora saprei come fare(nel caso in bmw scrivano bene e razzino male)
.....ma"che tipo di grasso trattasi quel che vai ad applicare su battute soffietto?

mike78
02-11-2022, 05:55
Staburags nbu 30 ptm che costa parecchio , abbastanza difficile da reperire e sinceramente devo ancora capire a cosa serve metterlo in quel punto...

R1200GS my 2014 by Tapatalk

marcotroi
02-11-2022, 08:38
info su Staburags nbu 30

https://www.imlubrificanti.it/index.php/kluber-industria/item/klueber-staburags-nbu-30

io l'ho presa su ebay è venduta a grammi:lol:

molti la impiegano in modo errato ,questo grasso bianco denso e molto appiccicoso va messo su cuffia di gomma e sul lato che si appoggia la cuffia sul braccio oscillante su lato coppia conica se togli la cuffia e sul lato che apoggia sul braccio oscillante anteriore vicino al cambio ma non sul cambio.Questo grasso è appiccicoso e idrorepellente creando una sorte di guaina che non permette infiltrazioni di acqua anche se non sempre efficace (vedi se lavi con idropulitrice)

sul mille righe va messo Grasso di lunga durata Liqui Moly con MOS2,
Grasso speciale per elevate pressioni ed una lubrificazione di lunga durata. Additivi speciali con MoS2 garantiscono una lubrificazione affidabile anche in condizioni estreme. Il MoS2 contenuto nella base di grasso selezionata conferisce proprietà eccezionali di lubrificazione ed elevate proprietà portanti, a differenza dei normali grassi. Conserva le proprietà di lubrificazione molto a lungo. Gamma delle temperature di funzionamento: - 30°C a + 130°C.

io ingrasso sempre ogni 10k km e il mio gs adv del 2018 con quasi 100k km sembra ancora appena uscito dalla fabbrica sia dentro che fuori;)

https://i.ibb.co/khWBgQT/IMG-7323.jpg (https://ibb.co/ZhkX6Wr)
https://i.ibb.co/Yf9tw8K/IMG-7330.jpg (https://ibb.co/BTDgFj7)
https://i.ibb.co/BqKNjQg/IMG-7340.jpg (https://ibb.co/kQ610wh)
https://i.ibb.co/Nyjv35v/IMG-7363.jpg (https://ibb.co/2kt96x9)

Scarpazzone
02-11-2022, 11:03
Grazie ad entrambe.
avevo intuito che lo staburaGS(nome dato a caso?)serve a far da guarnizione
e vedendolo bianco la mente porta a quello al sapone di litio che tanto
"ignorante" è da rimuovere da superfici.
unico dubbio su quest'ultimo se a distanza di un anno tenda o meno a seccarsi
venendo nei fatti a meno a funzione....diversamente fin che è fresco sarebbe valido pure lui.

Ps per Marcotroi:
rimuovere il monobraccio comporta lo smontare ulteriori componenti o basta
togliere perno di forcellone e mono(oltre a connettori esa)?

marcotroi
02-11-2022, 13:03
@Scarpazzone ho smontato il braccio oscillante per 2 motivi


1 avendo fatto 100k km con gli amo originali ho sostituito l'ammortizzatore posteriore con un altro nuovo originale e visto che dovevo cambiare il braccio sono stato più comodo smontarlo da sotto.

2 avevo comprato per poco un braccio oscillante praticamente nuovo e visto che devo fare il richiamo cardano siccome avevo forato il mio braccio ho deciso di sostituirlo con quello integrale così non mi possono tirar fuori storie perché avevo forato io in passato:lol:

se vuoi smontare il solo braccio oscillante e non hai bisogno di toccare l'amortizzatore puoi toglierlo facilmente con i due bulloni perno appositi sbullonare l'amo sotto e togliere i collettori. E' facile ma devi seguire la giusta procedura di montaggio e forze di tiraggio dei bulloni seguendo la giusta procedura che trovi sulla guida per officine del 1200 gs

Scarpazzone
02-11-2022, 13:47
Recepito!
per le coppie di serraggio buona parte si trovano nel video di Zzzappo,
e quelle che mancano non è difficile rilevarle:
basta fare un segno con indelebile su dado e perno....svitare riavvitare regolando la coppia della dinamometrica fino a che i segni fatti a pennarello collimano.

marcotroi
02-11-2022, 17:42
Io però ti consiglierei di comprarti un pdf su ebay della guida giusta perchè quei perni hanno una procedura particolare per essere installati ,uno fisso e stretto a 100 uno appoggiato e tenuto fermo mentre si fissa il contro dado per poi essere chiuso a 145 lo stesso contro dado e scrivono che andrebbero cambiati bulloni e perni nelle nuove installazioni