Visualizza la versione completa : La rincorsa a sempre piu CV....ha senso ?
Geminino77
17-11-2021, 11:55
ormai sta diventando la corsa alla moto adventure con più cavalli possibili...150-160-170 cv senza limiti alla crescita...che poi tutti questi cavalli su strada a cosa serviranno mai che in Italia tra telecamere , velox e limiti probabilmente 100 cv sono più che sufficienti.
Sono moto sport travel camuffate in realtà sotto le loro belle vesti da enduro maxi travel ci sono cavalli e prestazioni da supersportive....spero che si arrivi ad un punto in cui le case torneranno a ragionare su potenze normali per modo di dire
paolo.white
17-11-2021, 12:38
Anche per me non ha senso, ma ho visto gente entusiasta dell'Harley Pan America (e senza averla mai guidata) solo perché ha una decina di cavalli in più del GS.
Non potendosi inventare più nulla che alzi realmente l'asticella puntano sui CV e, visto quanto sopra, non hanno poi così torto....
Bmw Forever
17-11-2021, 12:41
No, non ha senso, idem per le auto.
Luponero
17-11-2021, 12:45
Ha senso eccome, sviluppo tecnologico e piacere di guida.
Basta con sta storia dei 100 cavalli!
Claudio Piccolo
17-11-2021, 12:52
lo stesso senso di quelli che girano in Porsche o Ferrari.
Nessuno, a parte ... "è bello sapere che c'è".
P.S.
...oltre a soddisfare l'ego dei maledetti intutati.
In effetti … vedo nelle vostre firme solo spompatelle sotto i 100 cv[emoji23][emoji23][emoji23]
Io invece dico di sì … se ce ne sono di più anche in basso dove li sfrutto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vincenzo
17-11-2021, 13:00
Si stava meglio quando si stava peggio [emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ne ho 120....su due moto.
E sto bene così :eek:
Claudio Piccolo
17-11-2021, 13:06
240 cv?!?! Maledetto intutato!!! :axe:
Paolo Grandi
17-11-2021, 13:34
Ci sono tante moto, ora, dalla potenza e prezzo "giusti".
Basta comprare quelle, senza sentirsi poi inadeguato al Bar del Passo...:cool:
per le case l'unica cosa che ha senso e' la cosa che vende. Anche per me una auto ibrido/elettrica da 200000 euro e 600 cv non ha senso, ma qualcuno la compra. Siamo noi a dare un senso alle cose. Per molti non hanno senso auto e moto d'epoca senza assistenze varie, ma per chi le guida le soddisfazioni sono altre.
piemmefly
17-11-2021, 13:37
Ha senso perchè poi sono castrati da normativa antinquinamento e 1000 diavolerie elettroniche che ne permettono l'utilizzo al 90% della clientela.
E poi, serve per dar spazio a quella fascia da 700 cc 1000 cc che fa, che vende, che "eurizza".
Credo sia anche diventata un po' una necessità dovuta alle norme euro, nel senso che più vai magro per emettere (e dover trattare) meno inquinanti/incombusti etc più mortifichi coppia e accelerazione (la faccio semplice...), quindi sali di cilindrata per compensare, quindi poi al alti regimi ti trovi cavalli
Per guidare bastano 80cv, ma se per avere 100Nm a 4-5mila giri (o una bella erogazione piena) tocca fare un 1200cc....
Peppuccio
17-11-2021, 13:46
Più che i cavalli ciò che conta è la coppia giorni fa ho avuto in prova un’Harley StreetGlide 114 e ai bassi spingeva da paura anche se a 5000 giri finiva tutto ma mi ha impressionato positivamente.
chuckbird
17-11-2021, 13:48
Se una cosa si vende, piace ed alletta colui che la usa... ha senso in ogni caso.
Quindi la domanda non è se ha senso o meno un determinato oggetto, la domanda è se hanno senso o meno le stronzate proferite dagli acquirenti :lol:
Ad ogni modo è così con tutto: se non ci fosse stata la corsa ai cavalli ad oggi guideremmo ancora la prima Africa Twin, che a conti fatti è una totale chiavica se paragonata anche alla peggiore delle attuali "endurone" stradali.
Perché infatti ad essere aumentati non sono solo i cavalli ma tutta una serie di altri dettagli e accorgimenti che fanno apparire una moto di epoche fa come una chiavica completa rispetto ai prodotti attuali.
E non mi venite a raccontare che quello scaldabagno di RD03 o 07 che sia regala emozioni alla guida perché mentireste a voi stessi.
eri partito bene ma le ultime due righe ti assicuro che sono sbagliate
L'ultima cosa che guardo in una moto sono i cavalli.
Già gli 80 del GS1100 mi bastavano e avanzavano, anzi, anche i 50 della Cagiva Elefant 650 mi bastavano anche viaggiando in coppia.
MotorEtto
17-11-2021, 14:05
Per le moto/auto vale lo stesso discorso identico del/della partner.
Ognuno si realizza con quello che lascia indifferente l'altro.
Ad esempio, io che ho quasi 47 anni e sono felicemente accompagnato, farei carte false per una mia amica, una signora di 59 anni (separata e nonna).
Oltre ad essere una bella donna (per i suoi 59 anni), ha una cultura e un fascino che ho trovato in pochissime altre donne.
Magari la stessa donna apparirà insignificante ad altri.
In fondo, che siano mezzi o partner, cerchiamo l'appagamento personale e ognuno lo cerca e trova in scelte diverse.
Claudio Piccolo
17-11-2021, 14:05
eri partito bene ma le ultime due righe ti assicuro che sono sbagliate
Ahahahahaa!!
Parrus74
17-11-2021, 14:24
Credo sia anche diventata un po' una necessità dovuta alle norme euro
Per guidare bastano 80cv, ma se per avere 100Nm a 4-5mila giri (o una bella erogazione piena) tocca fare un 1200cc....
Non posso quotare tutto ma per me è esattamente così Con le norme via via più stringenti tanti cavalli si perdono per strada (ed il fisco ci guadagna soprattutto sulle auto). Poi l'elettronica ha reso meno pericoloso l'eccesso di potenza. Un po' di tempo fa ho avuto in prova una Scrambler Desert Sled 800 80 cv. La moto mi piace esteticamente valutando il downsizing su una moto che comunque è un 800 con 80cv. La moto fa tutto quello che deve fare, ci vai dove vuoi ma alla fine avere il surplus di cavalli e di coppia di un motore grosso mi appaga di più.
chuckbird
17-11-2021, 14:35
eri partito bene ma le ultime due righe ti assicuro che sono sbagliate
:lol::lol::lol:
Ho scatenato una reazione di sdegno?
"Ma lo sai che c'è gente che guadagna 1000 euro al mese e spende 5000 euro per una RD07 mal tenuta?" (cit.)
io confermo chiavica... :-D
haemmerli
17-11-2021, 14:49
Che i costruttori mettano in vendita mezzi che, alla prova dei fatti, hanno potenze inutili ma si vendono bene, è indubbio.
Fra l'altro, tirar fuori uno strafogo di kW da un motore non è così banale, occorre una raffinatezza tecnologica non comune.
E questo, da un lato giustifica il prezzo iniziale, dall'altro giustifica una manutenzione di costo stratosferico.
Tanto da far divenire qualunque acquisto cash, in realtà, un acquisto rateale dissimulato.
chuckbird
17-11-2021, 14:55
Bè, non è nemmeno una opera così fantascientifica dato che più o meno tutti i produttori (e sono tantissimi) sono grosso modo allineati, anche perché un sacco di piattaforme sono ormai condivise.
Nessuno più ormai re-inventa la ruota come avveniva un tempo con l'introduzione di tecnologie innovative (vedasi iniezione elettronica, common rail) né tanto meno sviluppano in proprio centraline proprietarie. Al massimo calibrano piattaforme grosso modo comuni.
E non mi venite a raccontare che quello scaldabagno di RD03 o 07 che sia regala emozioni alla guida perché mentireste a voi stessi.
Mi dispiace dissentire ma avendole entrambe l'rd 03 è l'unica moto che è con me da vent'anni e terrò sino alla fine della mia carriera motociclistica perchè ha quel qualche cosa che si chiama piacere di guida ed è indipendente dai cavalli, dai controlli di trazione, dalle piattaforme imu (che nemmeno so cosa siano) e del ride by wire.
Ovvio che non ha la capacità di carico di una rt o la velocità di trasferimento del gs , ma se fossi obbligato a tenerne una credo proprio che terrei lei.
Il frullare del motore, il suono dello scarico e la dinamica di guida sono caratteristiche che rendono un piacere andarci in giro, ovviamente con calma e senza fretta.
Devo anche ammettere, per amore di verità, che l'aver superato i 60 anni aiuta a diventare nostalgici :oops:
Franco
chuckbird
17-11-2021, 15:23
E' una cosa più che sensata la tua, specialmente dal momento in cui hai "cresciuto" quella moto. Farei anche io lo stesso.
Ma sempre una chiavica rimane se paragonata alle moto attuali.
Un po' come la mia che va un gran bene ma che se paragonata alle moto attuali rimane una mezza chiavichetta :lol:
Ma è la mia e l'ho cresciuta io e la tengo come se l'avessi acquistata l'altro ieri.
chiavica prestazionalmente non ci piove. ma le emozioni vengono da altro.
E siccome andiamo in moto per divertimento, posso dirti che il sound che veniva dalla mia cbx 6 cilindri in piena accelerazione era emozionante. Anche se una hornet 600 di un rumeno mi avrebbe sverniciato al semaforo. Idem per il kawa mach3.
Idem se mi dai da guidare una alfetta...frega niente se sul misto mi semini con la golf ultimo tipo
sta storia emerge sempre un po' dappertutto in vari thread del forum, fa piacere che adesso ci sia una discussione apposita.
Comunque mai come in questo momento il mercato offre tante moto diverse in termini di prestazioni e prezzo che alla fine uno può scegliere la moto che preferisce e farci quello che gli pare, nei limiti della legge, s'intende
chuckbird
17-11-2021, 16:01
E siccome andiamo in moto per divertimento, posso dirti che il sound che veniva dalla mia cbx 6 cilindri in piena accelerazione era emozionante.
Aspes, saranno anche emozionanti ma le moto vanno usate e per come oggi è inteso il motociclismo, a meno che non viva per fare sfilate o per recarti al bar, continuare a menarsela con vecchi fasti ormai del tutto superati è un completo non sense ideologico oltre che pratico.
L'accenno alle moto del passato (ho citato la vecchia AT puramente a caso) mi è venuto di farlo in quanto non è solo la potenza che è aumentata sui mezzi di oggi, ma una serie di altre finezze evolutesi di pari passo che rendono una moto moderna quasi sempre un mezzo eccellente da usare, salvo particolari casi di prodotti mal riusciti.
Non ha più senso, per me, da quando hanno incominciato ad aumentare la cilindrata per aumentare i cv... quasi 20 anni fa, a metà 2000, c'erano già 1000 bicilindrici da 130 a 150cv e 1000 4 cilindri da 160-180 che erano e sono ancora dei missili.
Ok le limitazioni euro ma vedo che la ducati ha un v2 950cc da 150cv, quindi si può fare.
Aspes, saranno anche emozionanti ma le moto vanno usate e per come oggi è inteso il motociclismo, a meno che non viva per fare sfilate o per recarti al bar, continuare a menarsela con vecchi fasti ormai del tutto superati è un completo non sense ideologico oltre che pratico.
assolutamente no. La moto non e' una lavatrice, non deve solo fare bene quel che deve fare. Se voglio fare un viaggio prendo il gs , e pur essendo del 2005 non mi da niente di meno di quel che mi serve.RImpiango solo non avere un abs moderno. Se voglio fare un giretto e divertirmi con un altro tipo di emozioni prendo (prendevo) una moto d'epoca e tornavo col sorrisone. E non escludo di ricomprarmele.
La penso come Chuckbird ma capisco anche perfettamente che la frattura tra obsodipendenti e tecnodrogati è insanabile. Però faccio una domanda a tutti gli obsodipendenti: ma voi vi ricordate davvero bene le moto di 30/40 anni fa? Io ce l'ho ben vividi nella memoria i ricordi di molte moto del passato e alcuni ancora mi fanno scendere brividi freddi lungo la schiena! Se penso ai freni della R80 G/S, al telaio della GSX550, alle sospensioni oscene di quasi tutte, alla guida da cancellata in ferro battuto della K100, non posso che ringraziare il signore di avermi dato la possibilità di guidare anche dei veri gioielli come R1250GS e simili (non faccio questioni di marca)!
chuckbird
17-11-2021, 16:42
Se le compri per usarle ok (la lavatrice non c'entra nulla).
Se le compre per lucidartele, ok lo stesso se ti aggrada, ma non puoi lamentarti con chi sostiene che siano oggetti totalmente superati e che oggi non hanno praticamente più ragion d'essere ... se non in mano ai collezionisti appunto.
La nostalgia finalizzata alla collezione è positiva visto che mantiene viva la storia e i ricordi (per chi li ha).
La nostalgia finalizzata alla critica dei mezzi odierni, no.
sta storia emerge sempre un po' dappertutto in vari thread del forum, fa piacere che adesso ci sia una discussione apposita.
infatti, con la funzione cerca ne ho trovata una del 1982, si parlava di quanto mostruosi ed eccessivi fossero i 36CV della XL500!!
Non per nulla la Royal Enfield, per non correre rischi, ha scelto di tirare fuori non più di 24 cavalli dal 400cc che monta la Hymalaian..............
Basta con sta storia dei 100 cavalli!Hai ragione!
Ne bastano e avanzano 50.
sillavino
17-11-2021, 17:23
gente entusiasta dell'Harley Pan America (e senza averla mai guidata) solo perché ha una decina di cavalli in più del GS.
.
ah ah ah ma è una battuta?!?! ah ah ah
kazzarola
17-11-2021, 17:28
Come già detto, le case produttrici devono vendere.
Anni fa c'era la gara a chi andava più veloce (CBR-XX, Hayabusa, ZX-12R, etc..), poi la moda è passata..
Ora è il periodo degli enduroni (o meglio, moto da viaggio con sovrastrutture che assomigliano ad enduro anabolizzate).. passerà anche questa moda.
Per conto mio, possono produrre e vendere anche mezzi da 1000 cv, non ne trovo il senso, ma non è un problema che non mi ci fa dormire la notte.
Semmai mi viene da sorridere quando si sente o si legge di gente che sfrutta pienamente mezzi del genere... ecco, lì qualche dubbio mi viene (ma non mi toglie ugualmente il sonno ;) ) che forse non si rendono conto di quanto l'elettronica tagli per farli stare in piedi.
E' contento lo Stato, che incamera mica male sui bolli e sulle accise del carburante, quindi ben venga! :lol:
Unico neo: ben venga elettronica etc... ma quando con quei bolidi si prende velocità in pochi metri...poi alla curva bisogna ricordarsi di frenare :rolleyes: .. e seppur aiutati dai controlli, alla fisica non si scappa... :confused:
Concordo, e aggiungo che, come ho già scritto più sopra, dei cavalli non me ne può fregar di meno, non nego che volte ci provo gusto ad aprirci di brutto.
E comunque ho risolto andato solo per strade brutte o bruttissime, in questo modo:
a) non trovo traffico
b) sono costretto ad andare piano
c) do un senso all'acquisto di una moto da enduro-stradale
chuckbird
17-11-2021, 17:49
Rispetto al passato gli incidenti dovuti alle carenze del mezzo sono notevolmente diminuiti.
Dal mio punto di vista, l'incremento della potenza ha portato a dei positivi "effetti collaterali":
1) La qualità e l'affidabilità delle gomme è aumentata stratosfericamente. Le odierne gomme sono la principale concausa della fruibilità delle prestazioni delle odierne motociclette. Poi viene la ciclistica e quindi l'elettronica.
2) La sicurezza del mezzo relativamente ai sistemi di controllo attivi è aumentata drasticamente, di pari passo con tutti gli upgrade prestazionali introdotti sulle moderne motociclette
3) La ciclistica è migliorata tantissimo di pari passo con l'ergonomia e il comfort.
Quindi ben venga l'incremento di potenza se questo trascinerà con sé migliorie a tutto tondo.
Comunque per la prima volta nella storia delle moto, nel 2022 non e’ stata presentata nessuna moto piu’ potente delle versioni 2021
Ducati stessa potenza
Ktm stessa potenza
Bmw stessa potenza
Harley, Honda, Kawasaki, Suzuki… come sopra
paolo.white
17-11-2021, 17:56
ah ah ah ma è una battuta?!?! ah ah ah[emoji28][emoji28][emoji28]
Purtroppo no......
[Ne bastano e avanzano 50....
Ostia , ne ho il doppio (e me ne avanzano).
Volete dirmi che per muovere velocemente un classico "biemvuaro" da 150 Kg ignudo, bastano 70Cv ?
Se poi ci mettiamo il tris alu, il bagaglio d'ordinanza, l'abbigliamemto a strati, le dashcam, le gopro, gli stendibiancheria, il drone, il compressore per le gomme, ....e magari dopo un pranzo, .....direi che SI, ben vengano spompatelle da 170Cv .
Ops, da 136Cv .
Ah, dimenticavo gli adesivi sulle alu .
Dòni e cavai, bastan mai [emoji106][emoji6]
Karlo1200S
17-11-2021, 19:07
Ormai mi sono convinto che 120/130cv, soprattutto con una moto leggera, siamo più che sufficienti... stavo per prendere per la terza volta cbr1100xx, ma per fortuna poi ho virato su una ktm smt... 120cv, meno di 200kg, ciclistica e freni di qualità, posizione di guida sufficientemente comoda, mai divertito tanto...
Aggiungerei 0 elettronica ;)
Spesso l'aumento dei cv è accompagnato dall'aumento dei kg di coppia, e quelli si che non sono mai abbastanza.
Scusate intervengo solo per dissentire quello scritto da @max68
0 elettronica e ed io mi spiaccicherei contro un muro…..[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
“GIESSISTA” cit.
L'altissima potenza serve solo ad accelerare da velocità alte a velocità molto più alte, o ad accelerare contro pendenze importanti. Se uno in piano o in discesa mi arriva sistematicamente a frenare dai 180/260 indicati a seconda del tipo di tracciato, e le curve le fa non più piano di come le faccio io quando guido la mia moto che ne ha 90 o quella che ne ha 60, per me ha fatto la scelta giusta. Io non potrei farlo a causa della moto.
Se invece a frenare dai 180/260 non ci arriva, magari perché guida una moto che per altre ragioni non è simpatico far frenare sitematicamente in quel modo, allora il beneficio si riduce alla migliore accelerazione in salita. Che in sostanza piace a chiunque. Ma anche in quello, non chiunque abbia una moto da 150/190 cv raggiunge punte di velocità in salita superiori a chi ne ha una da 90/130, o non su tutti i tipi di tracciato.
A quel punto diventa solo una questione di soldi: benzina, gomme, bollo, assicurazione e prezzo di acquisto.
Non hanno tolto dal mercato le 800/900/1000 da 90/140 cv. Se uno le preferisce, le compra. Che problema c'è?
@rescue basta usare gomme "giuste" poi l' istinto di sopravvivenza fa il resto :) comunque ha l' abs ..
aumento dei kg di coppia, .
In coppia aumentano i Kg e servono piu' cavalli . Matematico e semplice .
[Ne bastano e avanzano 50....
Ostia , ne ho il doppio (e me ne avanzano).Se è per questo ne ho il triplo.
Ma quando vado in giro sulla mia MT-07 da 75 CV mi diverto MOLTO di più andando sicuramente almeno altrettanto veloce, e lo stesso vale con la mia KTM Duke 390 da 41 CV.
papipapi
17-11-2021, 22:35
Quoto Geminino77 al 100%, nulla da aggiungere riguardo al suo ragionamento , l'unica cosa che voglio dire e che avendo 110 cv sulla mia R1200R bialbero se qualcuno vuol acquistare qualche cavallo sono in vendita :arrow:, ma sfruttati basterebbero 80/90 cv :dontknow::toothy2:
Se parliamo di necessario direi che 50/60 cv bastano e avanzano per permettere bei giri ed un sano divertimento in moto.
Però io preferisco averne tanti, ora ne ho 170 e se potessi averne 200 sarei ancora più contento. Utilità = 0 ...... ma io godo a sapere di disporre (alla bisogna) di cotanta potenza
Andrea1982
18-11-2021, 06:48
E’ qui che si elogiano moto spompatelle per vecchi e mezze pippette?
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]
cosa te ne fai di un 1300
con 190cv?
ci taglio la legna tse
https://youtu.be/C4oU2A9yiz0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Del resto, se non esce il 1300 strappabraccia, nell'attesa cerca di arrangiarsi [emoji1][emoji2][emoji2]
La penso come Chuckbird ma capisco anche perfettamente che la frattura tra obsodipendenti e tecnodrogati è insanabile. Però faccio una domanda a tutti gli obsodipendenti: ma voi vi ricordate davvero bene le moto di 30/40 anni fa?
Lo credo che mi ricordo, fino a 3 anni fa le scannavo sul bracco, e non erano nemmeno moto "facili". E mi divertivo come un matto, proprio perche' andavano guidate per supplire alle loro carenze. Il divertimento non viene dal mezzo perfomante e sicuro, viene dalla guida, e adattarsi a un mezzo, ai suoi difetti e peculiarita' per tirarne fuori il meglio e' un sopraffino divertimento. Ovviamente so guidare anche le moderne e altrettanto ovviamente ne apprezzo le prestazioni e la ciclistica. ma cio' non ha nulla a hce vedere col gusto della guida e col divertimento. Io non ho mai lucidato le moto per guardarmele in box, nemmeno quelle d'epoca. LE tengo bene ma quando ci son sopra ci tiro fuori quello che possono senza tante tiritere. Anche un 125 da 15 cv se si ama la guida ha il suo perche', proprio perche' il gusto mi viene dal tirar fuori quel che il mezzo mi puo' dare, non dalla prestazione assoluta. Quindi per me non esiste nessun divario insanabile, apprezzole une e le altre, scendo dalla moderna e salgo sull'antica e viceversa e mi diverto come ognuna mi consente. E dei cv oggettivamente frega niente.
kazzarola
18-11-2021, 09:30
Condivido qanto sopra ed aggiungo che il mio piacere personale nella guida di una moto, è quello di fare le curve (io lo darei per scontato ma forse vale la pena scriverlo ;) ), soprattutto quando sono in rapida successione. In quel frangente, intervengono una miriade di fattori, ma dei cv in più o meno non ne sento la mancanza (e dire che negli anni passati ho avuto anche aggeggi mediamente performanti, tipo TL-R, GSX-R 1000, CBR XX...). Anzi, a dirla tutta la volta che mi sono divertito di più in assoluto è stato quando ho provato la Husqvarna (credo 610) da motard di un amico... libidinosa..
Scusate, ho divagato...
Nella sostanza ad ognuno la sua e che si diverta con quello che ha / può ;)
Paolo67.
18-11-2021, 09:39
Tempo fa, preso da compassione, un giorno ho preso la motard 125 di mio figlio, ho tolto il db.k e mi sono divertito anche con quello...aveva delle gomme troppo immacolate...[emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
marcobmw
18-11-2021, 10:17
comunque lo stesso discorso si potrebbe fare oltre che sui cv anche su tutto il resto che caratterizza una moto ... servono davvero 150 cv ? servono davvero 30 litri di serbatoio ? serve davvero la protezione aereodinamica dell'adv e via dicendo .....
la cosa che però fa mi fa sorridere è che spesso queste domande non se le pone chi gira l'italia e l'europa con una motoretta di media cilindrata ma un possessore di millemila cc di ultima generazione
partendo dal fatto, come dico sempre che uno compra quello che gli pare con i propri soldi.....
lo stesso discorso... lo facciamo ( riferito a qualcuno nel 3D:lol:;);)) per BMW, che forse sfornera' il 1300 con piu' cavalli.
Allora se non vi interessano perche' non comprate il gs parallelo da 850 cc ( se non erro) , ne ha molti in meno del 1250 e ci fate le stesse cose...
ma forse ha ragione qualcuno che ha scritto...e poi con gli altri intorno a voi vi sentite bene?? o a disagio??
per quanto mi riguarda compro quello che mi piace e posso permettermi, passando dai 100 cv ai 170 per tornare ai 120 ecc ecc. e magari con moto che farebbero cagare chi le osserva..( ma non mi pongo il problema).
poi ovvio qualcosa sul forum dobbiamo scriverlo. E aggiungo, comprassi anche una da 40 cavalli sempre un cancello rimango nel guidarle. ma anche di questo non mi pongo il problema... la corsia e' larga e possono passare tutti ;)
jocanguro
18-11-2021, 11:50
Ma non si sono già viste mille discussioni sulle "moto intelligenti " ???:mad:
mi sembra una ripetizione...
la spiega è solo una, già detta, ma sintetizzo,
un frullatore o una lavatrice deve fare bene una cosa e basta
la moto deve appagare, quindi ciascuno di noi ha il suo modo di "appagare" chi viaggia piano, chi fa le impennate, chi fa le pieghe, chi le lucida e le tiene in salone, chi le restaura perchè hanno 40 anni...
e poi il mercato spiega tutto, se si vendono di piu moto da 150cv rispetto alle 70 cv , trovate voi i vari motivi, ma la massa vi ha già risposto
(stesso vale per cellulari o tv fighi, o auto grosse...
ecco auto. allora con una punto da 90 cv fai tutto e bene (io ho honda jazz..)
p.s.
ASPES :
hai fatto una cazzata a venderti le tue 3 belle obso ..
che aspetti, ricomtati il kawa mach 3 FORZA !!!!;):D
Aspes #61
Da incorniciare potrei averlo scritto io....uno dei post più "veri" che abbia mai letto
Guidare è guidare e viene solo dopo scopare ;-)
Sicuro, su questo siamo tutti d'accordo. Ma questo non significa che si provi lo stesso appagamento sulla obso quanto sulla tecno o viceversa. In questo valgono i gusti personali, le esperienze, tanti fattori e la stessa cosa vale anche per lo scopare, non abbiamo mica tutti gli stessi gusti e le scopate non sono mica tutte uguali......
Anche a me non sembra una grande verità.
Il punto non è "se mi piace", ma se "serve".
Obiettivamente per me i cv oltre un certo livello non servono
Ma è quello che sostengo sempre...il divertimento, l'appagamento il piacere, etc etc sono tutte cose personali e quindi soggettive...
Si... come come scrive qualcuno, è come per il sesso ... c'è chi è appagato dalla più totale passività, chi gli piace quella che "ti prende per le chiappe e chiede di più", chi restaura "la vecchietta" ecc, tutte scelte rispettabilissime, ed ognuno è giusto che si faccia i razzi propri raggiungendo l'orgasmo - motociclistico ovviamente.... [emoji2960] [emoji2][emoji2]
BurtBaccara
18-11-2021, 13:00
Per rispondere alla prima domanda, direi che la cavalleria serve magari carichi, in due per sorpassare magari in salita in piena sicurezza.
Non ho mai avuto moto con oltre 120cv ed ero abbastanza impaurito dei 120 [emoji28][emoji28].
Ora con il mio gs, quel poco che riesco ancora a girare, mi godo i suoi 80 cv e la coppia fantastica.
Tempo fa provai una H&D con il 114.... che coppia, che spettacolo.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
coppia o non coppia, in basso o non so dove
io so che se mi trovo in quinta, a 80/h dietro ad un camion, carico in due, col KGT e col GS.... e do una manata per superare.... col KGT ne esco molto prima che col GS
al bar, in basso il GT non dovrebbe avere coppia (mentre il GS sì) ed invece dovrebbe far valere i suoi cavalli da una certa velocità, ma quanto esposto sopra è abbastanza netto
Superteso
18-11-2021, 19:46
Un disegno? [emoji848]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
apprezzole une e le altre, scendo dalla moderna e salgo sull'antica e viceversa e mi diverto come ognuna mi consente.
l'importante è che ste tizie non si incontrino mai, altrimenti sai che gelosia!
I cavalli in piu hanno sempre un senso... che non tutti sono in grado di... sfruttare. Io li godo a prescindere... pero'....
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
John Therese
20-11-2021, 21:06
Tempo fa scrissi alla rivista Motociclismo, proponendole un test, ovvero sfruttare una delle loro prove "Long run", quelle da 50.000 km, per registrare quanto, della potenza nominale della moto, era stata effettivamente messa per terra durante tutta la prova. Mi risposero che, in effetti, è quasi impossibile, che, in una strada aperta al traffico, si possa utilizzare tutta la cavalleria che hanno a disposizione le moto odierne e che, comunque, avere tanta potenza è bello.
La conclusione da trarre è che è vero che le potenze attuali sono puro marketing e che, di fatto, le potenze utilizzate sono effettivamente molto inferiori a quelle potenzialmente disponibili. Nondimeno, io stesso, pur consapevole di questo fenomeno, ho una moto da 125 CV e un'automobile da 260 CV.
Che volete farci, non tutto le scelte che facciamo nella vita hanno una base razionale.
Quindi … è ora di fare upgrade almeno per la moto a 136 Cv [emoji23]
L’unica moto della quale sfruttavo credo all’80/85 per cento la potenza in extraurbano e al 101 in salita e sul dritto, è stato il CBX 125 da 12 cavalli.
Però sarebbe stato effettivamente bello vedere i Cv medi scaricati in 50.000 km da un GS e da un CBR1000, probabilmente la differenza non sarebbe stata abissale
Io stesso con il 1250 in molti giri non supero i 5500/6000 giri da app.
Anche se poi quella volta che vuoi tirare una seconda e una terza è sicuramente piacevole avere i puledrini…
ma la riserva di potenza serve proprio a darmi la coppia da Diesel ai bassi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jocanguro
20-11-2021, 22:14
un parallelo :
io mi ero scimmiato della bmw 420d cabrio che mi piace tantissimo di estetica e di concetto "cabrio...:eek::eek::eek:
sono andato a vederne 2 , ma poi mi sono detto:
un sacco di soldi ,
lunga 75 cm piu della mia, difficile da parcheggiare
4 posti e non 5
portabagagli piu piccolo...
bollo e assicurazione piu cari...
ho usato la razionalità e ...
mi sono tenuto la mia honda jazz 1400 ...
ecco se fossimo razionali sulle moto gireremmo tutti con dei 500 600 spompatelle da 50 cv ,
magari cinesi, e funzionerebbero bene uguale, (non ho detto che saremmo felici ...:-o:-o )
Io invece avrei pensato … al prezzo della 420 cabrio potrei guardare un 330 o 335d allo stesso prezzo con una volta e mezza i cavalli [emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In auto è diverso, quasi nessuna si avvicina neanche di striscio al ridicolmente basso rapporto peso/potenza di tutte le nostre moto, c'è molto margine per aumentare la potenza e l'accelerazione, a prescindere dal fatto che questo serva o meno.
Sulle moto invece siamo arrivati al punto che i cavalli in più danno effettivi vantaggi in prestazioni solo a velocità stratosferiche.
Una Hornet 600 e una S1000RR staccano pressappoco lo stesso tempo sullo 0-100, perché oltre si ribalterebbero.
Poi è chiaro che un 1000, un 1200 e ancor più un 1600 consentono di fare un uso molto minore del cambio rispetto a un 600 e quindi di tenere un passo disinvolto e veloce con meno impegno, specialmente con passeggero e bagagli.
Diciamo che i 200 e passa CV a 14.000 giri su strada non servono a niente, perché nessuno sano di mente raggiunge regimi del genere a gas spalancato su moto così potenti, ma i 130 e più Nm a regimi utilizzabili fanno senza dubbio comodo, se si è carichi e/o pigri.
bobo1978
21-11-2021, 09:46
Io monterei un piccolo motore elettrico per sopperire al basso rendimento ai regimi prossimi al minimo
Sai quando fai un bel tornantino ….ecco….li ….entra l’elettrico …e fiommmmm…catapultato !
Superteso
21-11-2021, 09:47
Evvia........
Giù nella scarpata.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Io monterei un piccolo motore elettrico per sopperire al basso rendimento ai regimi prossimi al minimo
Aggiungere un po' di peso ...serve :lol::lol:
Mil(f) Hybrid, Full Hybrid o Plug In ?
bobo1978
21-11-2021, 10:26
Dipende a quale moto lo aggiungi
Se hai un bicilindrico da 180kg,20kg di elettrico non ti cambia
Tenere 700 pesa 200 kg in ordine di marcia con serbatoio vuoto , considerando che è fatta per andare anche in sterrato ....
bobo1978
21-11-2021, 12:24
Per una moto da strada 200kg son pochi
È il peso di una RR
Ma poi chi se la caga una moto che deve infilare 6 marce per fare i 160….?
Tenere 700 passa i 190 km h effettivi...
Io resto dell' idea che dovrebbero tornare tutti a fare moto belle che facciano sangue esteticamente prendendo spunto per esempio da Ducati che continua sfornare opere d'arte. Magari abitabili anche con cilindrate e cavallerie tra i 60 e i 100..Oggi per avere una bellissima moto bisogna guardare per forza alle maxicilindrate
Fonzie ha ragione
credo che il successo del TRK stia a dimostrare che una linea accattivante e una abitabilità da moto seria, sono caratteristiche comuni a questa motina di pochi cavalli ed alle altre moto che dominano le classifiche di vendita che ne hanno il doppio o il triplo
Peccato che trk pesi come un gs....
il mercato non se n'è accorto....
Quando si parla di moto che fanno sangue non penso al trk...per chi e alle prime esperienze vuol spendere poco ed avere una moto comoda, fregandosene delle prestazioni e' sicuramente una buona proposta, io preferirei una jap usata ..
jocanguro
21-11-2021, 15:37
ATTENZIONE a non confondere,
il grande successo del TRK è perchè costa 6000 euri, ce ne compi 4 invece di un GS full.
il mercato questo lo ha visto e apprezzato,
il peso e i cv sono secondari,
l'estetica ?si quella si, somiglia al gs ,..??
e vai con treni carichi di trk da vendere a tutti !!!:D
(attenzione , non disprezzo, anzi bravi chi la produce e chi la compra, era solo un'analisi di mercato...;):cool:
... e' sicuramente una buona proposta, io preferirei una jap usata ..
Boh
Non ne sentivo la mancanza
Anche io preferirei una jap usata
Poi basta sapere che per un aggiornamento sw devi aspettare settimane (successo questo giugno ad un conoscente che non l'ha usata fino a settembre)
L' usato ultimamente è andato alle stelle certo si può fare qualche acquisto su roba di dieci anni poco sfruttata quello si io stesso ho in garage una supermoto990 con 9000 km che sembra uscita ieri ...Pero' che bella l'emozione di comprare un mezzo nuovo immacolato appena uscito con colorazioni e design alla moda io credo che dentro ai 10000 euro ci sia spazio per produrre moto belle come appunto le Ducati o qualche MV senza che siano dei missili da 150 200 CV . Io trovo che le proposte attualmente sul mercato siano validissime come prestazioni e affidabilità ma troppo carenti stilisticamente.Mi spiego una MT 07 una Duke 890 una cb 500x una Z 650 hanno motori validissimi anche troppo ma sono impiegate x mezzi stile da" bimbiminkia" quando potrebbero essere carrozzate meglio con sovrastrutture più importanti e muovere più che bene qualcosa di più sostanzioso .Con forcelle che non sembrino stuzzicadenti qualche monobraccio con cerchio a vista (ormai prerogative di moto da 20000 euro )ce l' avevano di serie le vecchie 125 Gilera Aprilia e tante altre moto di 25/30 anni fa...
riconcordo
il TRK vende non solo perchè costa 6000, ma perchè a 6000 euro ti danno un mezzo che appaga l'occhio come una moto di estrazione molto superiore
un HONDA CBX 500 che costa sul mercato 500 euro in più, non vende altrettanto... sembra a tutti gli effetti una motina
Preferisco la motina (pesa 50 kg meno......).certo se fossi 190cm per 120kg magari sceglierei trk :lol::lol:
La Morini x cape è un esempio di moto abbastanza abitabile comunque piacevole e moderna nelle linee un bello scarico moderno un bel frontale eccetera eccetera...Adesso non fa gridare al miracolo però già è una moto trasversale che vedrei in mano sia al giovane smilzo da 70 kg che al vecchietto robusto da 85 kg al contrario di un cb 500 o un KTM 390 ad.ecco io penso che intorno ai 10000 euro si possano fare modelli accattivanti senza strafare con le prestazioni
Peccato che pesi parecchio, cf moto 800 mi sembra una proposta interessante aspettiamo di vedere la prova di entrambe.
Una Hornet 600 e una S1000RR staccano pressappoco lo stesso tempo sullo 0-100, perché oltre si ribalterebbero.
.
Pressappoco lo stesso tempo????
La hornet fa 4,4 secondi
La s1000rr fa 3,1 secondi
Un secondo e tre decimi in meno sono tutt'altro che pressappoco.
Cioè una ci mette poco più di 3 secondi, l'altra il 35% di tempo in più.
E' come dire che una motogp e una moto2 girano pressappoco nello stesso tempo.
Rispetto alla s1000 sarebbe molto più pressappoco il GS che per Motociclismo fa 3,4.
Come la V4 che fa 3,7 va pressappoco come il GS… piccole differenze così non si sentono
EDIT: ooooooopsssss
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
er-minio
22-11-2021, 20:39
piccole differenze così non si sentono
No. Infatti in curva vanno uguale.
Ma uguale.
:lol:
Pressappoco lo stesso tempo????
Lo ripeto e sottoscrivo.
La hornet fa 4,4 secondi
La s1000rr fa 3,1 secondi
Un secondo e tre decimi in meno sono tutt'altro che pressappoco.
Cioè una ci mette poco più di 3 secondi, l'altra il 35% di tempo in più.Certo, secondo l'autorevolissima fonte In Sella.
Se invece prendiamo qualcuno un tantino più serio (http://motoprofi.com/) (cioè con tester che sanno fare una partenza a razzo e non Paperino) abbiamo 2,9 s per la BMW e 3,5 s per la Hornet.
Stiamo parlando di zero-virgola-sei secondi, il tempo di una cambiata. Direi che la definizione di pressappoco va benissimo.
Senza contare che si tratta di tempi fatti da gente che ci capisce di guida.
Il 95% della gente che gira su strada non è capace di scendere sotto i 4-5 s perché si caga sotto da quanto è vertiginosa quell'accelerazione.
E' come dire che una motogp e una moto2 girano pressappoco nello stesso tempo.E chi ha detto questo?
E comunque, dipende dal tracciato. Su un'autostrada tedesca deserta ovviamente non c'è storia, ma ti garantisco che su un bel misto, a parità di (ottimo) manico, quello con la Hornet e quello con la S1000 se la battono ad armi praticamente pari.
Andrea1982
22-11-2021, 21:25
io sulla s1000rr avevo
il launch control
anche uno spastico come me parte a stecca con quello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
... Come la V4 che fa 3,7 va pressappoco come il GS… piccole differenze così non si sentono .... Gigi, hai tutta mia stima come automobilista [emoji6]
Sono tempi di motociclismo … mi sono capitati per caso tra le mani poco fa, penso che sia una rivista seria e a parte tutto ha fatto vincere la V4 quindi non si può dire che sia “di parte Bmw”
E poi era solo un esempio accademico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
22-11-2021, 21:38
secondo me se si applica potrebbe limare anche qualcosa a quel 3.4....
Superteso
22-11-2021, 21:50
A mano? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211122/b040f0cadbe92aae86e6a8bc4b65dec9.jpg
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Breve O.T.: superteso, eri tu ad Arona sabato pomeriggio ? Un Sadv S (mecamotor) nuovissimo abbandonava il park moto verso le 16.45.
Superteso
22-11-2021, 22:10
Yessa
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
bobo1978
22-11-2021, 22:41
E in quanto facevi lo 0-100 ?
Penso mai in quanto lo farebbe Vincenzo , per me a Borgo gli hanno messo il turbo alla sua moto tra un’aggiustata e l’altra [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
22-11-2021, 23:05
Io faccio due minuti….
Di aggiustata una sola…
L’altra ancora non si è palesata nonostante io i 5000 giri li raddoppio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, secondo l'autorevolissima fonte In Sella.
Se invece prendiamo qualcuno un tantino più serio (http://motoprofi.com/) (cioè con tester che sanno fare una partenza a razzo e non Paperino) abbiamo 2,9 s per la BMW e 3,5 s per la Hornet.
Stiamo parlando di zero-virgola-sei secondi, il tempo di una cambiata. Direi che la definizione di pressappoco va benissimo.
Va benissimo secondo te.....0,6 secondi su 2,9 è pari al 20%....per me non è pressapoco e se poi prendi l''accelerazione da 0 a 400 metri il divario è ancora maggiore.
ma ti garantisco che su un bel misto, a parità di (ottimo) manico, quello con la Hornet e quello con la S1000 se la battono ad armi praticamente pari.
Pienamente d'accordo, per strada con un 600, a parità di manico, anche non ottimo,si tiene il passo di qualsiasi moto.
Ma questo non vuol dire che l'ornella va pressappoco come l'rr
E infatti nessuno lo dice. Passati i 100 (anche poco prima), la S1000 se ne va alla grandissima, a patto di avere abbastanza spazio per frenare e abbastanza coraggio da farlo.
Peraltro, dimenticavo di dire che, oltre ad accelerare da 0 a 100 pressappoco come una S1000RR, la Hornet decelera da 100 a 0 pressappoco nello stesso spazio, e per la stessa ragione: oltre si ribalterebbero entrambe.
finalmente qualcuno che lo dice, che i limiti fisici non sono superabili. SI puo' aggiungerne un altro, ovvero la possibilita' di piega e aprire il gas in uscita di curva
Ma sai quanta gente non mi crede? Finché non facciamo un pezzetto di strada insieme e poi... comprano una moto più potente. :lol:
È proprio così ma tanti godono a spalancare badilate di gas sul diritto altri come il sotto prediligono scaricare cavalli a terra tra i tornanti il mondo è bello perché vario...Comunque la supermoto 990 che ho attualmente è il 950 che avevo anno fa sono il massimo del massimo dell' efficacia nella guida teppistica sui passi. 100/115 CV su una funbike sapientemente utilizzati non sfigurano mai.Ma adesso mi sono innamorato della Continental GT 650 48 CV non riesco a frenare la scimmia
Continental GT 650??? Doppio salto carpiato all'indietro! Ma come può un rider abituato a dei mostri da misto come le K 990/950 e oltre apprezzare una ferro da stiro come la Continental?
Ma sai quanta gente non mi crede? Finché non facciamo un pezzetto di strada insieme e poi... comprano una moto più potente. :lol:
dalle mie parti e' un assioma ormai consolidato che certe potenze non servano, basta pensare alle nostre strade. HO sentito gente veramente in gamba alla guida dirmi che sul bracco con una SS se vuoi davvero sfruttarne il potenziale devi fartela tutta in prima e seconda (che strress!!!!). COn delle seconde da oltre 200 e' abbastanza evidente. In curva le possibilita' di aprire il gas sono legate alla gomma e se hai un controllo di trazione con i controfiocchi al massimo sfrutti tutta la gomma che hai, ma di piu' ovviamente e' impossibile.
SUl punto piu' veloce del bracco (da levante) ti do la mia scaletta di velocita' raggiunta prima di staccare (di strumento ovviamente):
guzzi v7 classic 48 cv : 130
guzzi v7 special di adesso 65 cv : 140
bmw gs 1200 100 cv ( e forse di piu') : 150
suzuki bandit 1200 (elaborato aveva sui 120 cv) : 160
honda cbr xx 167 cv : 175-180
qualcuno con le recentissime ss tocca i 200 (almeno dice) ma poi ti devi anche fermare...ed entrare in curva.
E' anche vero che se la velocita' e' limitata puoi restare a pieno gas piu' a lungo, ovvero le piu' potenti raggiungono la loro velocita' in meno spazio e sono costrette a staccare ovviamente prima.
Claudio Piccolo
26-11-2021, 16:19
guzzi v7 classic 48 cv : 130
guzzi v7 special di adesso 65 cv : 140
bmw gs 1200 100 cv ( e forse di piu') : 150
suzuki bandit 1200 (elaborato aveva sui 120 cv) : 160
honda cbr xx 167 cv : 175-180
basta basta!! ti scancello dalla lista amici. :axe:
Tutte velocità raggiunte con strada chiusa al traffico:confused:
chuckbird
26-11-2021, 16:24
ti scancello
E' corretto dirlo
azz la v7 raggiunge anche i 130...complimenti :-D
non credevo....
.....
.....
Brein secondo
26-11-2021, 16:51
Mi ero ripromesso di non intervenire ed eccomi qua.
Qualcuno in prima pagine ha provato a dirlo ma con parole diverse.
L'infinito errore che vedo ripetere su questo e altri forum decine di volte all'anno è quello di considerare i CV come il principale parametro da cui dipende il resto.
i CV di POTENZA sono una CONSEGUENZA di altre cose. E in particolare della forza che il motore esprime (altresi' detta coppia trattandosi di movimento intorno ad un asse) e a come questa forza si mantiene aumenta o decade all'aumento dei giri motore.
La potenza che si legge non è la potenza che hai quando parti al semaforo. ü la potenza MASSIMA. La coppia puo' essere massima quando parti al semaforo se porti i giri motore al livello giusto prima di lasciare la frizione. la potenza invece presuppone movimento e ad esso è intrinsicamente legata.
Se le moto come ducati e ktm escono con tanti cv è perchè negli ultimi anni sono state aumentate mediamente le coppie disponibili ai vari regimi.
Ed è stata magari aumentata la capacità di mantenerle anche nelle zone alte del contagiri, dove altre case rinunciano per scelta come harley, e anche a modo suo bmw col boxer.
Come dice wotan non SERVONO piu' di 50 cv. Perchè con 50 cv e un profilo areodinamico da maxienduro si possono fare i 170 km/h
la questione è un'altra, come ci si arriva a 170, come si passa da 150 a 170.
Ma questo ovviamente non serve a quasi nessuno.
Il fatto è che se hai tanta coppia, questo incide anche nel come si passa da 30 a 60 omeglio come si passa da 60 a 90.
La forza, (coppia) serve nelle variazioni di velocità. E le variazioni di velocità danno gusto a tutti i motociclisti, ance quelli che vanno piano.
per chi come me ama andare davvero piano, avere tnta coppia significa poter non cambiare marcia quando non ne hai voglia.
il bello è che se invece hai voglia di cambiare marcia, con la stessa moto puoi anche farlo.
Io trovo altrettanto gusto a guidare un 250 da 20 cv. ma in certi frangenti, se voglio fare turismo con mia moglie e i bagagli trovo un vantaggio nell'avere 120 nm di coppia. Come conseguenza arrivano 120 cv di potenza massima. Che la mia moto, sotto al mio sedere, non utilizzerà MAI.
Se avesse 120 nm di coppia e 50 cv per me sarebbe esattamente la stessa cosa. E sono numeri che piu' o meno si sono visti sul catalogo harley. Ma il GS è una moto meno estrema e piu' equilibrata e me ne faccio una ragione se ha 120 cv invece di 50.
Se a qualcuno da fastidio non capisco che problemi gli faccia, si compri una moto con 50 cv!
il problema è che poi si deve accontentare di 50 nm di coppia. Che va benissimo lo stesso per "fare cose", ma certamente richiede un impegno alla guida diverso.
A nessuno da fastidio, e infatti ho anche una moto da 150 CV. Ognuno spende i suoi soldi come vuole. :)
Quello che mi fa ridere è che c'è in giro gente che davvero pensa che più cavalli hai, più veloce vai. E invece, una ZX10R su un passo alpino viene lasciata al palo da qualsiasi boxer 1200-1250, proprio perché la prima deve andare minimo a 150 all'ora per tirare fuori tutto quello che ha, mentre la seconda ha coppia a badilate a velocità normali.
ho un amico smanettone che cambia moto come noccioline e fa 30-35000 km annui.
Recentemente aveva una bmw s1000xr , ne cambia una dietro l'altra. Le ha avute tutte da quando e' uscita. In un particolare frangente aveva un guasto e dovendo aspettare si e' fatto dare un gs 1250 . Poi ha ripreso la s1000xr di nuovo.
Mi ha detto che a pensarci bene col gs andava tanto uguale impegnandosi la meta' e senza dover stirare le marce in continuazione. E sta pensando di tornare al gs. E pur pensando a una guida MOLTO veloce. Ma sui passi se vuoi sfruttare quei motori esasperati e' davvero prima e seconda., come lui mi conferma, arrivi distrutto e sei sempre in una dimensione di rischio.
Al pensiero di Brein posso aggiungere una cosa. La piacevolezza e' fatta anche della rotondita' di funzionamento in basso, e in questo capitolo il 4 cilindri o al minimo il 3 di grossa cilindrata e' inarrivabile dai bicilindrici.
Voglio dire....io sono affascinato dalla yamaha MT01, mi piace da matti, e deve essere una sensazione formidabile quel motore. Ma scommetto che devi essere sempre con la frizione in mano a bassa velocita', altrimenti strattona come un trattore.
Brein secondo
26-11-2021, 18:31
A nessuno da fastidio, .
Oh si, che a qualcuno da fastidio, a chi apre i tread con domande retoriche nel titolo. E dato che segui il forum sai quanto spesso questa conversazione venga fuori.
Quello che mi stressa è che se sostieni il senso del motore grosso, passi subito per intutato mentre io ad esempio sono l'esatto opposto.
Solo mi sono fermato a chiedermi il significato di CV e kgm e poi ho "provato" moto piccole moto "grandi" sforzandomi di capirne la differenza senza pregiudizi.
Per restare nel tecnico una cosa pero' mi sto chiedendo. Quale sia il limite di coppia sfruttabile. E la risposta è fortemente influenzato dal peso della moto.
ma se il peso resta piu' o meno lo stesso e la coppia aumenta sempre MY dopo MY, arriverà anche il limite di sfruttabilità sulla coppia (se non è già arrivato).
Questo si' lo metto in conto e riformulata cosi' la domanda la condividerei.
la risposta e' controllo di trazione che ti evita di usarla.
E invece, una ZX10R su un passo alpino viene lasciata al palo da qualsiasi boxer 1200-1250
Ahh, ma allora non sono proprio tutti una massa di coglioni risvoltinati i possessori di 1200/1250 GS-LC!
... E invece, una ZX10R su un passo alpino viene lasciata al palo da qualsiasi boxer 1200-1250...
Però almeno la supersportiva è bella :)
Rattlehead
26-11-2021, 21:33
Rilevo sommessamente che l'opener ha in firma un gs 1200 adv lc
Oh si, che a qualcuno da fastidio, a chi apre i tread con domande retoriche nel titolo. .... da applauso [emoji122][emoji122][emoji122][emoji122]
I cavalli non sono mai troppi
Eppure aggiungo che anche per andare piano ma divertendosi ci vogliono moto adatte e da lì è nata la mia scimmia per il 650 Royal Enfield.. Oltre alla Triangolazione azzeccata per il mio1.83 mi ha stupito per il sound e l 'erogazione sempre piacevole alle basse e medie andature nonché una certa verve nel prendere velocità affrontando anche superstrade e autostrada a velocità di tutto rispetto,il tutto accompagnato da un cambio burroso da 10 e lode.Stile da vendere per i miei gusti e poi è una moto aria olio ed io ho un debole per le moto senza ventola
Poi ha ripreso la s1000xr di nuovo.
Mi ha detto che a pensarci bene col gs andava tanto uguale impegnandosi la meta' e senza dover stirare le marce in continuazione. E sta pensando di tornare al gs. E pur pensando a una guida MOLTO veloce. Ma sui passi se vuoi sfruttare quei motori esasperati e' davvero prima e seconda., come lui mi conferma, arrivi distrutto e sei sempre in una dimensione di rischio.
.
Centro!
Ed esattamente questo il motivo per cui ci sono andato più volte a tanto così per acquistarla e poi ho desistito.
L'ho anche provata più volte ma sto motore alla fine te lo godi solo a velocità zam, con tutti i rischi che ne conseguono.
E per avallare la tesi del professor Wotan ( se mai ce ne fosse bisogno....) proprio durante un test drive dove si viaggia incolonnati avevo davanti uno su un RT. Dopo un po' di chilometri inutili attraverso dei paesi entriamo in tangenziale e penso: va be', almeno proviamo ad allungare, allora ho aperto tutto e snocciolato le marce e lo stesso ha fatto quello con l' RT: non ho preso i tempi ma son sicuro che non sono riuscito ad andargli via fino a ben oltre velocità codice!!
Inviato dal mio OnePlus utilizzando Tapatalk
lievemente OT, la s1000xr praticamente nuova, accesa al minimo sotto i miei occhi aveva un rumore meccanico raccapricciante, molto peggio delle mv agusta. Sembrava piena di bulloni che giravano liberamente nel motore.
Paolo Grandi
27-11-2021, 18:34
Distribuzione. Di solito.
Che da nuova non dovrebbe fare.
Fine OT.
Claudio Piccolo
27-11-2021, 18:38
Quella è una roba che non sopporto.
Amo i motori muti di meccanica come il Transalp600 o l'ST100 Pan European che sembravano privi di organi meccanici in movimento e solo con un cupo morbido e rotondo borbottio di scarico. :love3:
quatrelle
27-11-2021, 19:25
Però almeno la supersportiva è bella
... i passi sono pieni di intutati che rosicano al passaggio di un gs :lol:
Superteso
27-11-2021, 19:28
Buahahahah
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Immagino scene di seppuku al bar del passo
.... la s1000x... accesa al minimo .... aveva un rumore meccanico.... non per incensarmi ma l'ho sempre detto che ha il rumore di un motore rotto.
Ma è "normale" nel senso che sono proprio tutte così
jocanguro
29-11-2021, 17:31
"La potenza è nulla senza controllo "
e vale per i freni, per le gomme buone, per il controllo trazione, ma soprtutto per il CERVELLO di chi stà guidando...
penso che presto mi prenderò uo scuterello 50cc...:mad::mad:
(col peso della mia ne escono 4 , con i cavalli della mia ne escono 30 ...:lol::lol:
... i passi sono pieni di intutati che rosicano al passaggio di un gs...
Ma va là [emoji1] a me pare invece che i passi sono pieni di GS, però non credo che rosichino nè gli uni nè gli altri.
No no, aspe': i passi SONO pieni di gente che rosica, e di solito sono proprietari di moto potenti, convinti che tutti quei cavalli gli assicurino automaticamente di essere insorpassabili.
Superteso
01-12-2021, 08:23
Per questo che voi andate solo al mare?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
I passi alpini, in particolare, sono pieni di bici elettriche guidate da gente che non ha la più pallida idea di come si gira per strada in bicicletta...
Non mi pare che quelli con le bici normali siano molto migliori.
Superteso
09-12-2021, 20:34
In discesa.... Apriti cielo [emoji33]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Tricheco
27-12-2021, 17:57
mah...............
Claudio Piccolo
27-12-2021, 18:18
15 puntini! un crescendo epocale! :wav:
Tricheco
28-12-2021, 08:39
porca pupazza
Grobbelaar
01-01-2022, 09:05
...io sono affascinato dalla yamaha MT01, mi piace da matti, e deve essere una sensazione formidabile quel motore. Ma scommetto che devi essere sempre con la frizione in mano a bassa velocita', altrimenti strattona come un trattore.
Allora aspes da' retta, e trova una ZH2 da provare. Possibilmente con la centralina non pesantemente tappata come sono tutte da originali. Io ho dovuto staccare un assegno per colpa della prova e bada, davanti la moto la considero bella come un rutto in faccia, e ho dovuto comprarala comunque; a dimostrazione che quel motore li, solo con lo scarico stappato e un volgare step1 alla centralina (roba da 800$ e via) offre un facilita d'uso quotidiano impressionante stile hornet 600 (volendo) e le unisce (volendo) ad una forza ai medi e potenza agli alti al limite del ridicolo. Con zero rumoracci di meccanica, zero strattonamenti e piu in generale il classico funzionamento pulito di un 4 giappo.
FATSGABRY
01-01-2022, 09:58
Anno nuovo più piloti dell anno scorso..
.
Voglio dire....io sono affascinato dalla yamaha MT01, mi piace da matti, e deve essere una sensazione formidabile quel motore. Ma scommetto che devi essere sempre con la frizione in mano a bassa velocita', altrimenti strattona come un trattore.
Per ciò che mi ricordo dì una breve prova di un quarto d’ora è una bicicletta con un motore da paura.
Un quattro che gira quasi come un 2 probabilmente per via degli scoppi e questo mi era piaciuto un bel po’.
A 1500 giri non è un GS, ma non ricordo che fosse particolarmente nervosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vincenzo
01-01-2022, 11:11
Per forza che gira come un due, è un 2[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Aspes, perdonali non sanno quel che dicono [emoji38][emoji38]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mt01 bi. Mt10 quattro crossplane.
Azzzz!!! Ho fatto casino con le sigle [emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]
Me le confondo sempre
Intendevo la MT10 ovviamente.
La MT01 aveva scatenato un certo interesse anche a me e avevo anche pensato di affiancarla al GS visto che costavano relativamente poco all’epoca, ora mi pare siano un po’ aumentate.
E un giorno grazie a dei simpaticissimi bikers del torinese conosciuti sul loro forum sono riuscito a farmi un giro di un’ottantina di km.
Sono stati fantastici, mi hanno fatto lasciare il GS nel loro cortile e mi hanno dato una delle loro MT, poi ce le siano scambiate (sempre le MT) con altre.
Che dire … moto molto particolare, avrei voluto provarne una di serie ma erano tutte un po’ rielaborate (ciclistica e vari stage di motore mi pare).
Diciamo che pur avendo un motore impressionante ai bassi, la sensazione che ne ho riscontrato è stata di una moto un po’ pesante da guidare e nel misto abbastanza “cancellosa”.
Però ha un fascino irresistibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BraveAle
01-01-2022, 12:23
Per quanto mi riguarda la paga più grossa l'ho presa
da un "selvaggio del luogo" su una Suzuki GSR600
ed io sul GS1200 conosceva tutte le curve ed aveva manico..
Vincenzo
01-01-2022, 12:44
Strano, eppure con il doppio della cilindrata avresti dovuto seminarlo…..
Ah ah ah ah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BraveAle
01-01-2022, 12:48
Appunto.... ehehehe
Suzuki gsr 600 e una moto per far curve, inoltre peserà 50 kg meno del gs , su un percorso guidato mi sa che non c è storia . Mt 10 provata al passo penice , motore esagerato su quel tipo di strada, mi ero trovato meglio con la mappa più dolce . Con mt 09 sp mi sono divertito di più, almeno riuscivo a dargli un gas senza raggiungere velocità da iperspazio :)
Per quanto mi riguarda la paga più grossa l'ho presa
da un "selvaggio del luogo" su una Suzuki GSR600
ed io sul GS1200 conosceva tutte le curve ed aveva manico..
tranquillo, ho fatto di peggio. Sul passo di centocroci, che conosco come le mie tasche, uno con una suzuki sv 650 di quelle primo tipo col telaio tubi tondi, guidava tanto bene che nel misto mi seminava, poi sul dritto dovevo strappare la manetta per riprenderlo, siamo arrivati in cima assieme, ma considera che al tempo ero al mio top di capacita' e conoscevo la strada.
Un'altra volta sul bracco, anche li che conosco come le mie tasche, e sempre in periodo in cui guidavo ancora forte , mi si accoda un gs, e io col mio gs.
Conoscendo la strada lo stacco un pochino, ma pensavo di demolirlo, invece era sempre li, quasi incollato, appena prendevo respiro lo avevo col fiato sul collo. Quando sono quasi in cima mi stufo e o lascio passare, era in due.Con una ragazzetta da 40 chili che sembrava la passeggera di un sidecar, facendo leva con le braccia sul portapacchi si buttava di qui e di la in piega come se non ci fosse un domani.
Come quando vedevo Traversaro sul bracco con il cbr 600 che riusciva a guidare senza scendere mai sotto i 10000 giri. E quando entrva in curva che dicevi "ora prende il muro in pieno" improvvisamente quando pensavi di raccoglierlo col cucchiaino faceva girare la moto in due metri di spazio.
Eh...quelli buoni esistono :lol:
BraveAle
01-01-2022, 18:47
Ehehehehe...mi sento meno solo...
cene sono ce ne sono, non si palesano ma ce ne sono :lol::lol::lol:
Specialr
03-01-2022, 23:48
dico solo
runner 180
io orecchie basse bassissime
PHARMABIKE
04-01-2022, 06:09
Le Aziende devono rendere appetibili le moto e giustificare il perché è meglio di un’altra , si punta sui cavalli! Per me non ha nessun senso !guardate i video dei nostri tester’, vannno come se avessero 70 cv
Sarà per evitare i suicidi di massa.
Superteso
04-01-2022, 08:33
Io ne ho 2 da 160.
Sto pensando di smaneggi arne una, vorrei arrivare a 170/175.
Ora mi attiveró
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
bobo1978
04-01-2022, 11:40
Cambia il gigler
Superteso
04-01-2022, 12:12
Si, poi gli trapàno un po' lo scarico.
Apro il filtro e cambio in getto.
Vediamo come va
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Consiglio una lucidata ai travasi !
E alla corona.... non diamo qualche dente in più ?
bobo1978
04-01-2022, 16:38
Dopo le modifiche di SuppaTeso occorrerá mettere 4 denti in meno per evitare di pattinare anche in 4ª
Grobbelaar
04-01-2022, 16:50
dico solo
runner 180...
allora ero io :lol:
70 .... 80 cv .... bastano ? A lui mi di no [emoji848]
https://fb.watch/akgeBfgd5u/
Lavora più il limitatore del motore [emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gigid, è il preparatore (anche) di Cinello66.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |