Visualizza la versione completa : Se doveste fare il giro del mondo in moto…
Quale moto scegliereste?
Io opterei per una delle vecchie enduro anni 80.
Semplici, robuste e riparabili ovunque.
il franz
16-11-2021, 13:11
Considerando che in 47.000 km l'unica cosa che è saltata è la lampadina dell'anabbagliante direi RT.
In alternativa Goldwing.
https://enduro21.com/images/2021/october-2021/2022-ktm-rally-bikes/414108_2022_ktm_450_rally_008.jpg
:-D
bobo1978
16-11-2021, 13:13
Un CBR 600
magnogaudio
16-11-2021, 13:18
Un Africa Twin XRW 650
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@il Franz, se è per quello io ho fatto più di 300.000km con un gs1100 e un gs1200 senza guasti irreparabili, ma anche con quelle la vedo dura in certe tratte in solitaria.
Questo qui l’ha fatto con una Suzuki DR400 comprata a 1800€, ci ha fatto 51000km
http://www.motorcyclenews.com/news/2017/september/soldier-aaron-mitchell-round-the-world-trip/
piaggio SI con ruote in lega.
Claudio Piccolo
16-11-2021, 13:37
Quoto Max....nello specifico...
https://i.postimg.cc/BQKHb9MQ/Yamaha-XT-500-1981.jpg (https://postimages.org/)
...con un paio di tanichette sul portapacchi.
allora meglio la mia SR che ha l'impianto elettrico a 12V.
Però consumano olio, ci vuole la tanica dietro
Anche la Transalp 650 citata da Skiv è una gran moto per questo tipo di avventure.
Yamaha Super Ténéré 750 del 1990.
Ci sono andato in Russia (lago Baikal), Kazakistan, Mongolia, Iran, etc etc.
Mai un problema.
Claudio Piccolo
16-11-2021, 13:49
La Transalp pesa 190 kg a secco contro i 140 della XT.
Su tratti impestati fa una bella differenza....con la XT ne vieni fuori sempre....con l'altra non saprei.
Claudio Piccolo
16-11-2021, 13:52
Chiaro che poi se il fuoristrada tosto è escluso è meglio la Transalp, come affidabilità non ci piove ed è 100 volte più comoda.
il franz
16-11-2021, 13:52
ma anche con quelle la vedo dura in certe tratte in solitaria.
Considera che molti megaviaggi in solitaria sono stati fatti in Goldwing.
https://motoviaggiatori.forumcommunity.net/?t=61595788
https://www.viaggiareinmoto.com/viaggi-in-asia/kirghizistan.html
Per esempio
Rattlehead
16-11-2021, 13:53
La mia yamaha xt 600 del 94
Considera che molti megaviaggi in solitaria sono stati fatti in Goldwing.
Però! Complimenti!
Non l'avrei mai detto. Certo che affrontare Kenya, Tanzania e Zambia con un bestione del genere ci vuole del coraggio.
Transalp se i tratti di sterrato non sono impegnativi, XT 600 se invece c’è anche del fuoristrada impegnativo.
Forse anche AT “vecchia” che potrebbe essere un buon compromesso tra Transalp e XT. Comoda ma più votata all’off del Transalp
Royal Enfield [emoji6]?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
16-11-2021, 14:35
Una domanda nuova :lol:
Brein secondo
16-11-2021, 14:56
Ci sono modi diversi per fare il giro del mondo.
Con passeggero o solo?
Con tappe programmate e notte in strutture ricettive o con tenda al seguito?
Dato che non lo devo fare posso permettermi di dire stupidaggini:
a livello di immaginario sicuramente XT600Z.
Pero' attenzione una moto analogica e piu' semplice non necessariamente è piu' facile da aggiustare. Recuperare pezzi di una moto che ha 40 anni mah.
Sono già stato sgridato per questa affermazione ma a me non risulta che l'introduzione delle centraline elettroniche abbiano fatto calare drasticamente l'affidabilità delle moto. Le moto di oggi saranno piu' difficili da riparare da soli a bordo strada, ma comunque anche partire con un xt600 sicuri di poter riparare qualsiasi cosa da soli ovunque è cosa da pochi e richiede grande preparazione, disponibilità attrezzi, condizioni ambientali adeguate.
quindi
Con la moglie userei certamente il GS.
Da solo o il GS, o per fare il diverso ragionerei su
Honda CRF300rally.
Husquarna 701 Long Range.
Il GS paga dazio nei posti impestati e con fango, ma ci vuole anche il buon senso. o fai il giro del mondo o fai enduro da sabato pomeriggio.
Se c'è il fango che non si va avanti mi fermo, non è che con una specialistica carica di borse e roba da campeggio sia poi quel paradiso il fango. E se proprio manca un chilometro al tempio piu' bello del mondo. Posso anche parcheggiare e farla a piedi.
La domanda l'ho posta pensando al giro in solitaria, o perlomeno anche in compagnia ma da solo sulla moto.
Mi ricordo che millemila anni fa c'era chi con il GS80 addirittura faceva un trasformazione eliminando la centralina e mettendo puntine e spinterogeno.
Un pò di storia: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=22267
Questo è di cinque anni fa: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=451005
...e alla fine le moto "ideali" son sempre quelle.. :lol:
e perche' io ho detto piaggio SI anche in quei thread? perche' il motore e' a prova di bomba e se ti va te ne porti uno di scorta sul portapacchi. Pesa 50 kg e quindi lo alzi e lo maneggi senza problemi anche in mezzo al fango. SI smonta e rimonta con poche chiavi e l'impianto elettrico e' fatto da puntine bobina e candela, tutte cose che ti porti di scorta. Ha la sella lunga e comoda, il telaio robusto e i cerchi che non si rompono come quelli del ciao, e sospensioni robuste davanti e dietro. In pratica se non si ha fretta non ha punti deboli.
Un Gs 1250 adventure, se poi ci fosse molto fuoristrada una KTM 1290 super adventure R (ma anche la mia 1090 R andrebbe benissimo)
Un pò di storia:
...e alla fine le moto "ideali" son sempre quelle.. :lol:
:!::!::!:
Amen...
Brein secondo
16-11-2021, 15:27
(ma anche la mia 1090 R andrebbe benissimo)
Tranne pulire il filtro dell'aria che come operazione ti mangia due giorni di viaggio ( ma si puo' fare aspettando che passi il monsone).
Brein secondo
16-11-2021, 15:29
e perche' io ho detto piaggio SI anche in quei thread?
https://www.monferraglia.it/
@ brein
Micca s’e’ detto che c’è fretta no?
Brein secondo
16-11-2021, 15:48
@ brein
Micca s’e’ detto che c’è fretta no?
No no percarità. E' solo che ci vedo poco e quando sono in india mi cadono le 20 vitine nel fango poi mi sporco tutto per ritrovarle.
Figurati è dai tempi del 50 ino che mi diverto a riallineare le carene di plastica per ore e ore, sfondi una porta aperta.
https://i.postimg.cc/wv5Y3HfS/itchy-boots.jpg (https://postimg.cc/bDvBBXjT)
:)
Claudio Piccolo
16-11-2021, 16:07
è un Cyborg? :rolleyes:............fatto bene bisogna dire.
Se dovessi fare il giro del mondo...almeno mi dovrei divertire, forse con un 50ino mi divertirei meno :lol:
Io sceglierei la Norden 901, poi, male che vada, passo alla Platinum ;)
OcusPocus
16-11-2021, 17:31
Io dico Yama ST 1200....tanto non si rompe.
Fare migliaia e migliaia di KM su endurine o scooterini...forse forse a 20 anni...oggi ti rompi molto prima tu della moto
Fare migliaia e migliaia di KM su endurine o scooterini...forse forse a 20 anni...oggi ti rompi molto prima tu della moto
Anche se oggi si va verso un certo downsizing.......Condivido.......
Claudio Piccolo
16-11-2021, 17:49
Un Gs 1250 adventure, se poi ci fosse molto fuoristrada una KTM 1290 super adventure R (ma anche la mia 1090 R andrebbe benissimo)
Bravo! :lol::lol::lol:
Ti ci voglio vedere con quelle libellule lì qua in mezzo......se vuoi fare il giro del mondo la Mongolia devi attraversarla. :lol::lol::lol:
https://i.postimg.cc/SxfBVZph/mongolia-provincia-di-khovsgol-steppa-nei-pressi-di-khatgal-jeep-russa-uaz-469-su-una-pista-fangosa.jpg (https://postimg.cc/Hrjvk9xZ)
con una XT 500 forse la sgami. :lol:
Organizzo un ponte aereo ! :)
Claudio Piccolo
16-11-2021, 17:54
Ahahahaha!! infatti! te convièn! :lol::lol:
OcusPocus
16-11-2021, 18:13
Invece con il Si te lo fai in scioltezza quel pezzo lì .
Dai con un XT te la cavi ma muori nei lunghi trasferimenti dritti veloci
Ktm640 adventure affidabile e potente
…
….
…
….
PATERNATALIS
16-11-2021, 18:30
Vespa PX 150
Col T700 e gomme adatte passi anche in Mongolia. Poi sull'asfalto non rimpiangi nulla.... si magari un cruise c. ...
Transalp 600/650….
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cacciatore
16-11-2021, 19:47
Yamaha Teneré 700
Concordo (ma son di parte)
er-minio
16-11-2021, 20:11
è un Cyborg? :rolleyes:............fatto bene bisogna dire.
É Itchy Boots.
È una vlogger olandese.
Nello specifico, in quella foto è product placement della Royal Enfield. :lol:
Prima che partite facendovi le seghe a vicenda sui vari modelli, c'è un forumista qui su QdE, di Roma mi pare, che si spara dei viaggioni che levati sull'urban GS. Moto che qui dentro è regolarmente classificata come "da bar". Ultimamente ne aveva postati un paio molto belli, compreso uno fino in Georgia.
La moto perfetta è quella che c'hai associata alla voglia e capacità. :wink:
eliacaden
16-11-2021, 20:17
Dominator prima serie, avviamento anche a pedale. Costruita in Giappone.
Post post post scrittum......... 》》 siamo in 5...abbiamo comperato 5 domi e li stiamo sistemando, non potendo fare il giro del mondo....vorremmo andare in sud America natale 2022...
Peru Bolivia Cile argentina
Se qualcuno ha info/suggerimenti/consigli/dritte/qualsiasi altra cosa che possa essere utile p.f. scrivere a eliacaden@libero.it
Grazie
Claudio Piccolo
16-11-2021, 20:21
Uno qua di Vicenza, non mi ricordo il nome, ma anche avanti con l'età, ha girato il mondo...piste sperdute comprese...con una vecchia K75 recuperata e preparata da Bellan & Giardina.
Ha anche scritto un libro delle sue avventure.
Se lo trovo vi dico il nome
Non la conosco per niente ma ho un amico che ha la XR650L che monta lo stesso motore... mi dice che in US si trova il mondo per preparazioni e ricambi , visto che viene ancora venduta.
papipapi
16-11-2021, 20:37
Non x essere patetico.........la mia R1200R :love9::toothy2:
Ho sia il tenere 1200 che il crf250 rally, sinceramente sarei combattuto, ma considerando che per un giro del mondo di tempo ne devi avere, opterei per il crf .... Magari cambiando l'ammortizzatore posteriore. .... Sogni che penso rimarranno tali purtroppo
Dream Roads
16-11-2021, 21:04
Con un enduro/stradale priva di elettronica
Honda supercub, lo riparano ovunque, se serve
Trovare i ricambi? Con 100milioni di esemplari venduti non dovrebbe essere un problema!
ktm 690 E.. non scherziamo...
alessio 61
16-11-2021, 21:42
Da qualche parte avevo letto di un tale che partendo da Buenos Aires aveva fatto il giro del mondo usando una yamaha ybr 125, riuscendo nell'impresa.
Motina che ho avuto e usato per andare al lavoro.
Mai un guasto in quasi 60000km.
una Norton :). Che poi sembra una battuta ma la moto che ha fatto il viaggio più famoso nel mondo è...una Norton
https://i.ibb.co/16HYNwk/068530000-1429593166-norton-es2.jpg (https://ibb.co/SrqDg9z)
Paolo67.
16-11-2021, 21:51
Chi l'ha già fatto...udite udite...sempre lo stesso con 2 bmw d'annata...
Bei libri comunque...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211116/40458f4f23cc1cb6dd84cc3c3f8f3f8f.jpg
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Forse è solo un aspetto marginale da prendere in considerazione ma voi, in posti remoti più o meno “esotici”, optereste per trasmissione finale a cardano o a catena?
PHARMABIKE
16-11-2021, 23:11
R 850 R o GS 850
Claudio Piccolo
16-11-2021, 23:23
catena, se si rompe, la aggiusti in 10 minuti....se rompi il cardano resti là.
Per un giretto del genere prenderei una moto non piu pesante di 130 kg, indistruttibile come le Royal, Ural etc.
Ho provato con la moto ideale, presa appositamente nuova e fusa a 20k.
Dopo essere caduto una trentina di volte, da solo e bello carico, posso dire che in certi posti serve ancora piu easy, vedi foto della signora sopra !
Velosolex, senza fretta....
E se si rompe, pedali !
...
Ho provato con la moto ideale, presa appositamente nuova e fusa a 20k.
...
Puoi dire il modello a cui ti riferisci?
Penso che sceglierei un Dominator o DRZ400
In molti dicono V.Strom 650.
Io fra tutte quelle che ho avuto dico
il mio Gs1200 lc.
Claudio Piccolo
17-11-2021, 08:31
seeh....vabbè....prova a rileggere questa frase.
Dopo essere caduto una trentina di volte, da solo e bello carico,
Claudio Piccolo
17-11-2021, 08:34
...è lampante che qualcuno non ha la più pallida idea di cosa vuol dire trovarsi in mezzo ad una fangaia impestata.
catena, se si rompe, la aggiusti in 10 minuti..
Tu, forse, io no!
Fondamentale che sia leggera, comunque.
I tratti veloci si possono percorrere anche lentamente, volendo.
Invece la moto troppo pesante può creare situazioni difficilmente risolvibili da soli.
In ogni caso io farei volentieri il passeggero della signorina della foto più su.
So anche cucinare!
MotorEtto
17-11-2021, 08:42
Ogni tanto esce fuori questa discussione e ognuno spara a pallettoni. C'è chi partirebbe con la vespa, chi con un 50ino e chi arriva ai bisonti da 300-400 kg.
Il problema, almeno per me, è che se mi dice culo riesco a partire per un weekend e con estrema fatica.
Quindi il problema non è la moto, è tutto il resto.
Comunque, per rispondere, anche la v85 andrebbe bene.
Prima di tutto sceglierei un marchio diffuso e ce ne sono pochi ...poi una endurona affidabile ed anche queste ce ne sono poche....
Per me le due migliori in assoluto : Xt1200z indistruttibile semplice veloce ognidove e con una grande capacità di carico, o la sorella minore se so che sterrerò molto, più leggera ma altrettanto affidabile ....
Se devo andare con un ravatto vecchio Xt/Xtz ; Xl/Xr Transalp/At
se incontri fangaia o grosse difficolta' la moto deve essere piccola, leggera e bassa di sella.Che ogni volta che si sdraia la tiri su senza essere stremato, e al limite la spingi. Poi in qualche modo ne esci. Se hai un bisonte o anche solo sella alta sei fottuto.
...è lampante che qualcuno non ha la più pallida idea di cosa vuol dire trovarsi in mezzo ad una fangaia impestata.Eh ma mica bisogna farla per forza, ormai il giro del mondo lo si fa anche stando su strada asfaltata o al più sterratini.
Comunque capaci tutti con una motina leggera, bisogna farlo con il gs adv come il buon geppo che in molti qui conoscono ;)
https://youtu.be/ap_q-TjpBkY
Un incrociatore stile RT o Gold Wing, su un mono o piccolo bicilindrico per tutti quei km potrei diventare pazzo.
Ovviamente eviterei le "fangaie impestate" e passerei solo per le asfaltate, se non ci sono cambio strada o non ci passo eccheccazz :lol:
che poi in effetti giro del mondo non significa niente. giro del mondo dove? passando da dove?
Claudio Piccolo
17-11-2021, 08:56
ormai il giro del mondo lo si fa anche stando su strada asfaltata o al più sterratini.
ah bè, occhei, basta mettersi d'accordo su che giro del mondo si vuol fare.
@motoretto
È vero ma per un progetto del genere serve tantissimo tempo quindi vorrà dire che quello c’è … e io ho espresso la mia opinione preferendo un mezzo facilmente riparabile e che possa essere mantenuto ovunque… non penso che sulla cordigliera andina si possa trovare officina autorizzata bmw per riparare la mia amata gs[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutta autostrada a manetta, che come dice @MotorEtto il problema è il tempo disponibile. E nel senso opposto alla rotazione della terra che si guadagna qualcosa ;)
Claudio Piccolo
17-11-2021, 09:01
Tu, forse, io no!
con uno smagliacatena e la falsamaglia....magari non in 10, ma in 20 minuti a farla grande riparti. Basta sapere come si fa.
M il problema per me non sussiste ..io faccio 3/4 giorni di ferie anno da almeno 10/11 anni al massimo se parto da Perugia arrivo in Romagna girello un po e ritorno :-(
Se proprio un giorno trovassi il tempo farei il viaggio di Orso ...parlando un po di russo viaggi su una porzione di terra sterminata tra due continenti e tutta bella ...ma di tempo non se ne ha mai purtroppo ...come me vedo tanta tanta gente.
Claudio Piccolo
17-11-2021, 09:10
Raga, mi pare evidente che si sta parlando in via teorica.
Quanti sono quelli che possono permettersi di stare via tre mesi per farsi il giro del mondo?....ma daiii!!
Aspes le strade le decido io, un viaggio del genere lo pianifichi poi ci sarà l'imprevisto ma è poca cosa, tra moto come la TT da 150kg o come la T700 da 200kg non ti cambia la vita e finchè guidi con la Tenerè vai tranquillo e hai una moto più affidabile 50/60000 da fare sono tanti
stare via tre mesi
Minimo 12 mesi, ma proprio minimo.
Un mio amico ha fatto il periplo dell'Africa con una Land Rover ed è stato via circa 18 mesi
Anzi, per l'esattezza
Totale giorni: 468
Km percorsi: 71.660
http://www.2africa4love.com
Claudio Piccolo
17-11-2021, 09:24
hai ragione , io ero rimasto al "Giro del mondo in 80 giorni". :lol::lol::lol:
il franz
17-11-2021, 09:50
giro del mondo dove? passando da dove?
Esattamente, non per insistere ma la necessità di una enduro non la vedo proprio. Un GT meglio se con il cardano e via a fare km.
Dalla Spagna a Vladivostok è tutto più o meno asfaltato vi immaginate che palle con un mono da enduro?
Dalla Patagonia all'Alaska idem.
Simone Marchetti ha fatto Varese India e ritorno con un Guzzi California.
Il dubbio è l'Africa ma Marcello Anglana l'ha attraversata da solo con un Goldwing.
La moto che avete attualmente quasi sicuramente vi porterà dove volete senza problemi.
Qualche tempo fa c’erano sui vari giornali del settore i reportage di un tizio, inglese mi pare, che aveva fatto 55.000 km in giro per il mondo con una Ducati Desert Sled.
Aldilà del tipo di strade che si troveranno mi rimane sempre il dubbio se partire con una moto moderna e sofisticata o una più vecchia ma "aggiustabile".
C'è anche chi li fa con la vespa ma questo non cambia il fatto che potendo scegliere, io prenderei altro :)
Come esperienza indiretta ho conosciuto per motivi vari un ragazzo di Milano , Alberto, che ad un certo punto ha deciso di fare con un amico un giro del mondo in 80 giorni. Con più o meno 2500 euro ha acquistato una Transalp, riadattandola alla buona con pochi spiccioli :
https://www.luukmagazine.com/il-giro-del-mondo-in-80-giorni-in-moto/
Tanto tempo, pochi soldi compensati da un'infinita voglia di conoscere il mondo :D
Per cui, almeno a mio parere, il mezzo è relativo ad altre componenti.
Si ma potendo fantasticare di scegliere senza problemi di tempo e budget, cosa prenderesti?
per la mia minima esperienza in defender
si è sempre tentati di ritenere un mezzo vecchio e senza elettronica più affidabile di uno nuovo: parzialmente vero se
il mezzo vecchio senza elettronica fosse nuovo e non avesse milionate di kilometri ed usura.
Di fatto i difetti elettronici possono essere fatali sopratutto in certe parti del mondo, ma la reale frequenza è spesso sopravvalutata.
secondo me bisogna avere un mezzo fresco ed in ordine, che si conosce bene meccanicamente, dove sono noti i difetti “cronici” e le relative contromisure
less is more: viaggiare leggeri, portando ovviamente l`indispensabile ma contenendo il superfluo al minimo possibile: vale quando si gira con un fuoristrada da oltre 3 tonnellate, figuriamoci su due ruote
poi ovviamente, la discriminante principale sono tempo e budget. Se uno di questi due non ha limiti, diventa tutto più facile.
Sent from my iPad using Tapatalk
.. senza problemi di tempo e budget, cosa prenderesti?
Il mio sogno umido da neo-milionario single?
Goldwing con bici pieghevole sulla fioriera..
Si ma potendo fantasticare di scegliere senza problemi di tempo e budget, cosa prenderesti?
un iveco o kamaz camperizzato con dentro una enduro/cross leggera
Sent from my iPad using Tapatalk
un iveco o kamaz
Perchè non un bel jet privato con caricate harley, ducati sportiva, cross ed enduro?! :lol:
Claudio Piccolo
17-11-2021, 10:33
e pedana di eliatterraggio sul tetto. :lol::lol::lol:
Dai, solo 2 ruote, siamo motociclisti, no?
Altrimenti che gusto c'è...
chuckbird
17-11-2021, 10:43
La cosa più affidabile e sicura che c'è in un giro del mondo è la bicicletta, delle buone borse ma soprattutto un ottimo portafogli.
paperino_67
17-11-2021, 10:43
Nel 2004 avevo la Transalp 600 e nel forum che frequentavo c'era un ragazzo che aveva appena acquistato, anche lui, una vecchia Transalp 600 e chiedeva consigli per come modificarla per un viaggio intorno al mondo.
Di strada ne ha fatta parecchia:
https://www.partireper.it/recensioni-di-gionata-nencini/recensione-honda-transalp-xl600v-dopo-un-viaggio-di-370-000-km-in-70-paesi-del-mondo/
LoSkianta
17-11-2021, 10:45
Se devo andare con un ravatto vecchio....
OK che (si dice) che le moto vecchie, senza elettronica, siano più affidabili/riparabili.
Ma io un giro (molto ipotetico, daco che ho gli stessi problemi di Motoretto) di questo tipo preferirei affrontarlo con una moto ne troppo datata, ne troppo chilometrata....
@paperino_67
Che storia!
Compimenti a lui...
Perchè non un bel jet privato con caricate harley, ducati sportiva, cross ed enduro?! :lol:
in effetti :))
Sent from my iPad using Tapatalk
Dai, solo 2 ruote, siamo motociclisti, no?
Altrimenti che gusto c'è...
in ogni caso una motoretta leggera, semplice, (target tenere700 e simile) , portafoglio pieno e per tutto il resto mastercard…
questo non toglie che certi posti/deserti siano “purtroppo” accessibili solo girando con un grosso 4x4 (almeno al seguito)
Sent from my iPad using Tapatalk
Mi sa che questo assunto lo si può usare per ogni mezzo, anche un Kamaz super-preparato è quasi inarrestabile, ma se sei da solo e si ferma è finita.
L'unico sistema per non fermarsi mai è andare a piedi o in bici.
Brein secondo
17-11-2021, 12:01
Il bello della bici è che puoi davvero letteralmente smontarla pezzo pezzo a bordo strada con pochissimi attrezzi. E anche se le devi portare con le tue gambe, due copertoni di ricambio e infiniti kit di riparazione non sono un problema.
Pero' la domanda riguarda le moto e implicitamente un giro del mondo a velocità motociclistica.
Come detto il BMW per me come pilota sarebbe di gran lunga la prima scelta ma se in Europa mi sento in una botte di ferro, altrove un po' di ansia me la metterebbe. Il giro del mondo sono tante decine di migliaia di km per farlo bene. Restando dove abito ho avuto il gs fermo 3 settimane per sostituzione cardano nel cuore dell'europa da rinomato conce locale.
L'altra BMW l'ho portata a fare dei lavoretti vari, mi hanno scritto adesso che è pronta ma l'avevo portata un mese fa.
Io ho citato il CRF 300 e mi fa piacere che un paio di altre persone l'abbiano nominato (250 è la stessa cosa) pur sapendo che è piu' scomodo e lento di moto piu' grosse, per via del fatto che immagino sia la casa produttrice con la maggiore diffusione di reti di assistenza. Non a caso proprio il CRF300 ha grande successo in Asia.
Anche se un meccanico non ne ha mai vista una certamente non si prende il panico a doverci mettere mano essendo una moto davvero standard.
Pero' per essere onesto se dovessi farlo davvero penso che come priorità mi ocncentrerei sulla forma e qualità della sella. Qualsiasi motorona o motorino per quell'utilizzo deve assolutamente o avere di serie una sella gestibile per ore o essere personalizzabile in tal senso.
Mi sa che questo assunto lo si può usare per ogni mezzo, anche un Kamaz super-preparato è quasi inarrestabile, ma se sei da solo e si ferma è finita.
L'unico sistema per non fermarsi mai è andare a piedi o in bici.
sicuramente corretto, anche se viaggiare in più mezzi diventa spesso esponenzialmente più complicato
la mia questione era pero` principalmente sull`aspetto di di autonomia / mobilità, che permettono di ampliare i giri dove non arrivi con una moto.
in ogni caso, in un fuoristrada/camion puoi aspettare un recupero in maniera sicuramente più confortevole ;)
Sent from my iPad using Tapatalk
...
Pero' per essere onesto se dovessi farlo davvero penso che come priorità mi ocncentrerei sulla forma e qualità della sella. Qualsiasi motorona o motorino per quell'utilizzo deve assolutamente o avere di serie una sella gestibile per ore o essere personalizzabile in tal senso.
Perfettamente d'accordo
Oggi è possibile intervenire su qualsiasi sella con poche centinaia di euro
Spiace doverlo fare per moto da 20.000 e oltre, soprattutto perché considerate GT
Col k1600 non raggiungevo 2 ore di autonomia, ma forse sono io.. (o noi)
Per me la GS va benissimo, tanto va tutto a culo, si tratta solo di mettere e portarsi di scorta gomme per i tratti più difficili.
Che poi parlare di biciclette inarrestabili è grottesco, non ricordate che tempo fà in un paese islamico dell'orbita russa hanno investito di proposito dei ciclisti?
Tempo e soldi sono determinanti nel rilassarsi, in quel caso se capita di dover aspettare che arrivi un pezzo di ricambio, diventa un piacevole diversivo per conoscere la gente, qualcuno addirittura ha trovato l'amore della vita in quel modo :love3: :eek:
Spiace doverlo fare per moto da 20.000 e oltre, soprattutto perché considerate GT
Col k1600 non raggiungevo 2 ore di autonomia,
Quoto.
Con l'RT LC dopo 3 ore mi dovevo fermare per forza, con la sella originale.
L'ho cambiata e ora son contento, però mi sa di semi-truffa, non essendo l'RT una moto da bar. :mad:
(Ho anche amici che l'hanno cambiata, K1300, K1600... o abbiamo noi le terga delicate o biemvù ci marcia. Una sella comoda è, per me, ben più utile di un tablet)
Quindi quoto chi ha detto "sella comoda per il giro del mondo", anche per me è fondamentale, altrimenti diventa una penitenza.
in 20 minuti a farla grande riparti. Basta sapere come si fa.
Bòn, allora si parte insieme, tu e io, come McGregor e Boorman.
Più poveri, più vecchi, forse più brutti... speriamo almeno più simpatici! :)
Claudio Piccolo
17-11-2021, 14:10
però se io ti aggiusto la catena tu paghi da bere per tutto il viaggio!
Essendo tu veneto non so se mi conviene! :lol:
Claudio Piccolo
17-11-2021, 17:11
puoi scommetterci....................che no. :lol::lol:
Il dubbio è l'Africa ma Marcello Anglana l'ha attraversata da solo con un Goldwing.
Marcello "Goldwing" e la cugnissiun son due robe diverse ;) ...molto molto diverse :mad:
Cerea a W
utilizzerei una moto semplice, con avviamento sia elettrico che a pedale, con poca elettronica, senza frizione idraulica, monocilindrica.
Honda XL 600 Lm o RM
Anche se...la mia (ex) V-Strom 1000 ha fatto 85K km ed è finita dal meccanico solo per un tubo del circuito depressione che si era "crepato" (funzionava lo stesso, solo con la spia diagnostica accesa). La manutenzione e i tagliandi glieli ho sempre fatti da solo (con l'aiuto di un amico meccanico a casa sua) = niente attrezzi speciali o diavolerie.
Magari bisogna pensare alla reperibilità dei materiali di consumo...sempre che uno voglia cambiare le candele, ed al fatto che in caso di "problemi" ci vuole il suo tester
Ciao
ho letto tutte le pagine, tutti i link, ma non ho letto ancora i forum specifici.
Ebbene, noi dovremmo partire a fine Aprile, fare il giro USA, solo asfalto. Abbiamo un appuntamento preciso a Chicago (diploma della figlia). Siamo io e mia moglie, e forse si aggiunge il figlio/figli. Due/Tre moto.
La moglie è 1,69 cm, capacità motociclistiche medio basse. Guida la moto da tre anni e ha fatto in totale 20 mila KM. L'off che ha fatto è andare a Piscinas.
L'idea era di lasciare le moto a Citta del Messico. Poi riprenderle e lasciarle a Huaraz (Perù) poi riprenderle e finire via Patagonia in Argentina. Fare poco off "intenzionale" ma ovviamente le strade che fanno loro. Io posso fare tappe di due mesi, mia moglie ha aspettativa. Il figlio si licenzia, il piccolo ha i 16 anni a settembre per cui farebbe con un 125 preso li solo l'ultima tappa ma di pochi giorni (scuola).
Ho selezionato tre moto Transalp 650, V Strom 650 euro2 e Pegaso/GS650 (sono identiche).
Del Transalp sono preoccupato dei carburatori e la sua resa in quota. Ho letto della modifica dei getti etc.
Mi domandavo se qualcuno di voi aveva valutato le tre moto realmente, per pro e contro, e cosa suggeriva. Non conosco le moto e non conosco le varie versioni. Costo di acquisto massimo a moto tra i 2500 ed i 3000 euro. Ho buona manualità meccanica, fino al controllo valvole. Prenderei moto identiche per i pochi ricambi che caricheremo.
Lamps
E
scusate, non ho letto tutto, ma quoto Er-minio a prescindere :lol:;) e altri.
un'ottima moto attuale sarebbe la xt 1200z. magari ultima serie che se non erro aveva il canale cerchio rinforzato (unico difetto di quella moto), o male che vada cambiare 2 cerchi e via.
Kurvenschleifer
18-11-2021, 11:19
Lea Rieck lo ha fatto con una Tiger 800, per i problemi meccanici (pochi) ha trovato aiuto sul posto, e credo che da li non si scappi, anche essendo supermeccanici non si puó riparare tutto da soli sul posto.
Quindi io propendo per la moto che piace, a patto che non sia una di quelle NOTORIAMENTE inaffidabili (MV F4 ventennali, moto artigianali, motori particolarmente complessi e rari...)
Quella che a me onestamente é sempre sembrata l´ostacolo piú grande per i giri del mondo é la buorcrazia!
Visti, bolle doganali, organizzare il cargo per le tappe transoceaniche, venire a capo di polizia corrotta, gestire il contante ecc. Per chi riesce a gestire tutte queste scartoffie ho proprio un gran rispetto!
Il link che ho postato qualche msg fa di quel mio amico che ha fatto il periplo dell'Africa è illuminante al riguardo.
Ha scritto tutto ciò che ha fatto, rotto, riparato o sostituito, comprese le formalità doganali.
Li si parla di una macchina, ma la sostanza non cambia
jocanguro
18-11-2021, 12:28
Quel giro in africa è fantastico, tanto di cappello al tuo amico...
però mi fa sorgere una domanda riguardo all'oggetto del thread...
lui ha fatto una lunghissima e bellissima vacanza, ovvero si è fermato ovunque e ha visitato di tutto, ovvero si è "goduto la vita" quindi il giro fatto usando sempre l'auto se vogliamo è un contorno, un mezzo di spostamento...
per carità fichissimo e massima invidia e bravissimo...:D:D
ma se parliamo di giro del mondo (ovviamente senza correre o fare record), dovremmo solo girare e viaggiare...
si certo a parigi 10 minuti a fare la foto della torre eiffel ti fermi ...
ma allora il giro del mondo lo fai in 4 , 6 , 8 mesi... ci sono tanti libri di gente che lo ha fatto (massima stima e chapeux ..)
dico la mia.. enduro 550 600 monocilindrico anni 90 , insomma honda yamaha 600 ...
inoltre le capacità meccaniche sono fondamentali, non si tratta solo di sapersi riparare la catena a bordo strada, ma anche tutto quello che è serbatoio, rubinetti, carburatori, fili di comando, riparazione freni ruote, catena contatti luci.. batteria.... etc deve essere fattibile da soli...;):!:
oltretutto sapere discretamente anche l'inglese e il francese ... (minimo)
Ho riparato con il nastro americano un serbatoio di una Jeep. Siamo arrivati in Tanzania. Poi non si trovava nulla di adattabile e con un coltello caldo lo abbiamo fuso, e con la guaina da pavimenti, gli abbiamo fatto la toppa sopra. Abbiamo lasciato la Jeep 4000 km dopo funzionante. Non avevo mai messo una guaina prima in vita mia, ma avevo visto i muratori farlo.
Di per se, salvo cedimenti strutturali seri, tutto con fantasia si può riparare.
In Tanzania incontrai un locale con una moto che usava come serbatoio, una tanica forata con rubinetto. Alla domanda da quanto lo aveva mi ha fatto 4 con le dita. Non ho capito se anni o mesi.
Il mio dubbio per i mono vecchi, è che sono realmente vecchi un poco per tutto, ed il costo per renderli ok prima di partire li fa costare più di alcuni bicilindrici più nuovi. Con il trend attuale di spianare tutte le strade ovunque, salvo cercarsi mulattiere di principio, rendono i bi molto più godibili.
Ciao
Mi domandavo se qualcuno di voi aveva valutato le tre moto realmente, per pro e contro, e cosa suggeriva. Non conosco le moto e non conosco le varie versioni.
Lamps
E
Ho portato un Transalp 600 fino a Ouaga in Burkina... moto mai avuta presa 15 gg prima di partire a cui ho controllato olio, catena, qualche altra piccola cosa e messo le gomme on\off... l'unico problema che ho avuto è stato il cavo del positivo di ritorno dall'alternatore che si "consuma" proprio vicino al morsetto della batteria... a Boujdor ho trovato un elettrauto e in 10 minuti l'ho sostituito dopo che per 2 gg la moto faceva fatica o non partiva proprio per il falso contatto. Mi dicono sia un problema noto sui Transalp.
Per il resto nulla da segnalare... un trattorino, da Bamako oltre ai bagagli ho portato anche Bouba (referente maliano di BND) sia in strada che in off.
https://lh3.googleusercontent.com/6zO-S6yuNQQZfAu1z1fFJknquM2nobkqhLU_jEAsgT7gQWvKzv46Ec IuGk5i2gaI_hSzmDbdH-4bXAHweL7FZvd1UdCUAXIc5z6vbC1VSk5V3ZsBajFtSKHQLK61 yhGc9cJ7OyDUxH8J2h5scbth37llgs_2CqXZvNZIocZXIdnLMc kRkZurixX9y6mXy3VPwCbvg5D7bbQOm8fTgUdUK6JovMj387b8 dxyZy8b0MSPl5v-V_RixGHVh1kfEkGJ0wRqEUbdZ5RiVB3w13kLlqbs2f6VcAWibw HnWXqhmbaS9Kl1qbkr6AsH1gXqsXigQMhrDwZeqFoSYaUoUOWE fcdYMoiEOHq03ujIlku3SwjmVK1QLvZdHuY7Ny60uN8Vxp-kCObbVJb1HTxqeKi9no8CD3GfCN5hVn7VA5tSZy5Ia4syG-v3CULVcYGlnAqcMSb4K3TKimviJGYYQS6Gkw3hR0INNI8ZOa4x DOikodq28oyKEnahMHUdKPe55WYAdRPPpLJGIQ7EBu6M2zd7xv EvEl2kqrwJtigF1UtpYlcmCCYXSOXBV8ThoHTffRGBY3dPoy0y qvHsirHdx8PGoXXzaiCgwMUHdCB0FqADQ5Mu3eSomIJKnrscEW HOmW0Y5IuvmtrhbcgZAbAZVou0p5UmBAm_l89qmCbnQyFv9zJB e6HmFzs1HQiYIiGsC1kMAD4Km34oDbSck594nDuaKyBhT=w678-h904-no?authuser=0
Brein secondo
18-11-2021, 13:07
Comunque trovare una enduro anni 80 nuova di pacca non credo sia fattibile.
Allora si tratta di partire per un giro da 50-100 mila km con un mezzo che ne ha già alla meglio 40 mila sul groppone nel caso sia stata dimenticata in garange per 20 anni.
Una moto del genere va ripristinata a nuovo. Se uno si diverte a fare il meccanico tre mesi prima di poter pensare a qualsiasi altra cosa del viaggio ok, ma io preferirei spendere il tempo facendo piani studiando percorsi ecc.
Con una spesa che sul lungo termine non è superiore, tanto vale partire con un mezzo fresco, con tecnologia e consumi moderni (i consumi su un viaggio di quel tipo hanno una rilevanza tecnica oltre che economica).
Le enduro anni 80 erano moto al centro dell'attenzione allora e forse catgoria "premium". Ma le prestazioni di allora oggi ci sono su moto comunque economiche.
Restando sull'XT yamaha, un XT660R della seconda metà anni 2000 viene meno di 3000 euro.
E con poco piu' se ne prende una del decennio successivo con gomme nuove e tagliando fatto.
https://www.autoscout24.it/annunci/yamaha-xt-660-cavalletto-centrale-bauletto-para-mani-benzina-nero-74202d3d-01fc-4aa6-99db-3f7daa4ffc6e?source=list_searchresults&cldtidx=18&sort=standard&lastSeenGuidPresent=false&cldtsrc=listPage
E' un mulo va dappertutto. E se vai a 4000 metri ci pensa lei a correggere la carburazione.
indianlopa
18-11-2021, 13:11
io feci tante girate sia con il 1150 che con il 640 poi decisi che la moto definitiva era l'80 e devo dire che il 1150 mai un prbm, rotto solo le borse, il 640 riportato dal mali in corriera, l'80 escluso un prbm di sensore di hall, idiota io a non averlo cambiato prima di partire, si è comportato abbastanza bene da casa a città del capo. oggi non saprei cosa scegliereforse una motina cinese che trovi ovunque nel 3° mondo....
Ricordo il diario di viaggio in Africa col 640
Avevi accennato all'errore fatto, continuare a guidare durante una tempesta, e quindi aspirare sabbia dal filtro aria
Ricordo bene?
Con la mia
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Una moto del genere va ripristinata a nuovo.
Per quanto possa valere la mia ex XTZ660 del '91 con 10 proprietari e 50mila km dubbi, è stata venduta nel 2015 ad un ragazzo, che si è fatto tutto il Sud America dopo un piccolo check up e migliorie ad personam, per 1500 euro
Ho portato un Transalp 600
Puntavo il 650.
Hai preso il 600 perchè c'era quello, o perchè quelli erano o soldi, o c'era un motivo?
Ricordo il diario di viaggio in Africa col 640
Hai il link?
Noi siamo arancio in casa, ma le ultime, non mi danno troppo feeling. Il 950/990 costa troppo.
indianlopa
18-11-2021, 13:56
Ricodi bene…
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=103378&highlight=Una+girata
Onofrio67
18-11-2021, 14:13
re himalayan
Perchè RE Himalayan quando trovi alla metà Suzuki e Transalp?
E' una domanda, non una polemica.
Pensi si rompano meno?
indianlopa
18-11-2021, 14:18
No no non ho l himalaian ho 2 500 classic una in italia e una in india, perche comprai quella in india e mi ci trovai così bene che poi a casa in italia decisi che è l ideale anche qui x me… è un presidio dello slowbike … s invecchia …
Brein secondo
18-11-2021, 14:54
Per quanto possa valere la mia ex XTZ660 del '91 c
Non è una enduro anni 80, ha un motore completamente diverso.
Ha il raffreddamento a liquido.
Poi il giro del mondo è stato fatto anche con le enduro anni 80 e anche con moto precedenti alle enduro anni 80.
Quindi se l'obiettivo è farlo con una moto vecchia perchè ci piace di piu' o ci sembra di spendere meno non c'è niente di male.
Ma il mito della riparazione a bordo strada o della maggiore affidabilità secondo me è un mito. E certamente mangiavano un sacco di olio.
Io penso di non aver mai rabboccato l'olio da quando guido moto 4 tempi.
Comunque il giro del mondo non l'ho fatto quindi la mia opinione non conta.
il raffreddamento ad acqua comporta radiatori , e questi in caso di caduta si possono rompere. Per me un criterio di giudizio dovrebbe essere anche "cosa si rompe se cado"?
Io ho forato in Turchia ed ho squarciato un pneumatico nel deserto tunisino ma sono tornato a casa in moto, ma quando mi è andata in panne elettrica la moto in Francia sono dovuto tornare in furgone.
A posteriori è stata una cavolata (un visibile che sembrava a posto ma non lo era), ma era il primo viaggio vero ed ero molto giovane, non sapevo praticamente nulla.
In Germania ruppi il cardano (G/S800), ma ero in Germania appunto, e sono riuscito ad arrivare in concessionaria con la moto, quindi no problem. Fossi stato da altre parti la moto la lasciavo lì.
@brein
Allora, ti sommo le mie idee, magari sbagliate.
Ho le moto in firma, che non vendo.
Non faccio conto di mettermi a riparare la moto, se non per arrivare dove trovo un'officina.
Faccio conto di spendere poco nel comprarle, valigie soft da 100 euro da motea, e nel caso mio, non è detto la moto torni. Ho imparato che in certi posti, l'ostentazione non aiuta, per cui il mezzo ha da sembrare vecchio. Già a Los Angeles è così.
Solo certi mezzi hanno certi costi, e hanno un comfort ed affidabilità di viaggio, per il mio scopo.
Non penso andrò più veloce con il 1290, che con il Transalp con corona +2 denti.
Da quel poco che ho visto, su moto dall'Euro 4 in su, tutti i meccanici "generici", ci mettono poco le mani. Non lo sanno fare. Devono essere moto semplici, che per puro caso fanno rima con vecchie, dove "el marteo xe el computer del mekanico vecio".
Onofrio67
18-11-2021, 15:11
@kinobi
.
.
non te lo so spiegare
forse perchè una spiegazione razionale non c'è.
so perfettamente che c'è di meglio ed anche di molto meglio.
l' himalayan
mi piace e mi piace talmente tanto che la comprerò
per restare in argomento
è con quella moto che vorrei fare il giro del mondo
Ma dire "il giro del mondo" significa tutto e niente. Un conto è fare il giro del globo solo su strade asfaltate e nella parte più industrializzata del pianeta, un conto è percorrere migliaia di km su piste rompiossa in aree remote dove già trovare benzina pulita almeno 85RON è una impresa. Il mezzo adatto alla prima difficilmente è adatto alla seconda.
sul filone di quello che dice onofrio..
razionalità zero, ma visto il tempo che passerete insieme io prenderei una moto che "amo", alla quale perdonerei (più) facilmente scomodità, difetti e problemi vari.
una sulla carta migliore ma "che non mi dice niente" mi verrebbe in odio molto presto..
Ma dire "il giro del mondo" significa tutto e niente. Un conto è fare il giro del globo solo su strade asfaltate e nella parte più industrializzata del pianeta
Vero.
Tu pensi di vedere la differenza tra Shanghai, Seul, San Francisco, Tokyo?
Io quando sono passato da Seul a Tokyo ho solo vista più fiqua. Arrivato a Shanghai, manco quello ma era tutto lo stesso.
Credo chiunque aspiri a fare il giro, o "un giro" non intenda le piste, ma intenda cosa è "diverso". Certamente non intende il mondo "occidentalizzato".
Questo almeno secondo me.
Piccolo OT.
Andando in Tunisia sulla mitica Habib (nel 1989 direi) incontrai un paio di motociclisti con due Cagiva Aletta Rossa con il portapacchi laterale fatto a mano su cui avevano messo due taniche di benzina extra, di plastica...
Le moto le avevano pagate tipo 500.000£ ognuna ed avevano intenzione di venderle o buttarle o regalarle in Costa d'Avorio dopo aver attraversato il Ténéré, per poi tornare in aereo.
Certo è un'altra cosa rispetto al giro del mondo, ma era per dire che volendo c'è anche l'opzione "economy".
Sempre nello stesso viaggio ma al ritorno, all'imbarco c'era un mostro della Parigi Dakar (sembrava una Porsche ma non ricordo bene).
In nave conobbi l'equipaggio italiano che mi disse che durante la gara erano rimasti a piedi a Nouakchott ed avevano abbandonato la macchina in un garage.
Dopo alcuni mesi hanno ripreso l'aereo con i mezzi di ricambio, l'hanno riparata e sono tornati a casa facendo il percorso inverso.
Non è una enduro anni 80,.
Capirai è del 91, mica è fantascienza, che sia a liquido poi non c'entra assolutamente nulla, son scelte personali a prescindere dall'età del mezzo. Che con un ravatto di 30 anni tu abbia le stesse (o più) probabilità di rimanere a piedi che con la nuova posso concederlo ma che sia più difficile sistemare il problema no. Oltre al costo dei ricambi e disponibilità, senza contare che spesso e volentieri son moto che ormai non hanno più segreti ai più, già abituati a colpo sicuro su come intervenire, cosa non da poco.
indianlopa
18-11-2021, 15:54
Torno a dirvi, avendo un poco di esperienza, che per non aver problemi bisogna che la moto sia semplicissima, riparabile con martello e cacciavite e poco altro, digerire benza non pulita e un filtro meglio se a bagno di olio, le cinesine che si trovano ovunque nel 3* mondo sono tutto questo, poi fate voi…
Sottoscrivo, e magari 2 mousse nei copertoni.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Le mousse non durano pochi km? Vado per sentito dire, mai provate.
incontrai un paio di motociclisti con due Cagiva Aletta Rossa .
Il primo viaggio importante della mia vita (e finora insuperato, motociclisticamente parlando) è stato un Genova-Agadir nel 1977, a bordo di una Gilera Elmeca 125 Regolarità con tanto di pneumatici off road, unica modifica allungamento drastico del rapporto finale (superava i 140 kmh di tachimetro, misurati dall'auto del mio babbo). Zero guasti, zero problemi in oltre tremila km di statali, autostrade e stradacce varie. Morale? Si può fare di tutto, anche con mezzi modesti e apparentemente poco adatti, senza fretta.
Brein secondo
18-11-2021, 16:35
@brein
Allora, ti sommo le mie idee, magari sbagliate.
Ho le moto in firma, che non vendo.
.
Scusa kinobi ma forse c'è un fraintendimento.
Non vedo enduro anni 80 nella tua firma. Per me le moto che hai tu sono moderne e adatte al discorso che faccio io che non è quello di avere l'ultimo modello.
Premesso che adoro le monocilindriche ad aria anni 80, razionalmente non la sceglierei oggi per farci un giro del mondo. Anche se nel mio primo post ho proprio messo la xt 600 al primo posto IDEOLOGICO.
Perchè quella che non si rompano o che si riparino facile per mè è sovrastimato rispetto alla sottostimata affidabilità delle moto moderne.
Sopratutto se parliamo di yamaha e honda che hanno reti di assistenza piu' o meno ovunque.
Credo ce ne siano di moto mono ad aria nel mondo in alcuni paesi dove rispettano le regole locali. Un mono ad aria nuovo di fabbrica realizzato nel 2021 lo considererei al volo per le ragioni da te ed altri citate.
@ Kinobi.
Avuti 4 transalp tra 600 e 650 girano ancora tutti e quello dell'88 ha 250.000 km e, a parte mangiare un po' d'olio (era il motore nero), il proprietario quando lo incontro ancora mi ringrazia di averglielo venduto.
Per viaggiare, più "fuoristradistico" il 600 più stradale il 650.
L'africa twin 650 che ho in firma ha 100.000 ed ha fatto parecchio fuoristrada e mai un problema (ho solo spostato il regolatore di tensione sotto il portapacchi)
Fatta verificare a 90.000 km e sistemare le sospensioni che erano un po' stanche ma il motore era perfetto.
Se decidi per il Ta ti consiglio di consultare la bibbia del Ta nel sito della Lissta dove troverai tutte le indicazioni che ti servono.
Franco
Torno a dirvi, avendo un poco di esperienza, che ...
... le cinesine che si trovano ovunque nel 3* mondo sono tutto questo, poi fate voi…
Ecco spiegato il successo della benelli trk :lol:
@ Kinobi.
Avuti 4 transalp tra 600 e 650 girano ancora tutti
Grazie, vedo come risolvere il problema della quota. Anche se oggi un mio amico messicano mi ha gelato per la possibilità di fare cosa volevo.
Dice la rischio un poco troppo per la crisi dei migranti in centro America.
Devo vedere.
...
Ho selezionato tre moto Transalp 650, V Strom 650 euro2 e Pegaso/GS650 (sono identiche).
... Costo di acquisto massimo a moto tra i 2500 ed i 3000 euro. Ho buona manualità meccanica, fino al controllo valvole. Prenderei moto identiche per i pochi ricambi che caricheremo.
Non vedo enduro anni 80 nella tua firma.
Avevo un Pegaso 650, venduto. Prima solo 2T.
Mi sono riquotato cosa chiedevo.
Non prenderei le mono anni 80. Costano troppo per quello che sono.
Il mio mentore in moto mi ha sempre detto" le moto sono come le fighe, giovani sono meglio". Per cui usata si, ma in buon stato.
Brein secondo
18-11-2021, 18:49
Avevo un Pegaso 650, venduto. Prima solo 2T.
Mi sono riquotato cosa chiedevo.
Non prenderei le mono anni 80. Costano troppo per quello che sono.
Il mio mentore in moto mi ha sempre detto" le moto sono come le fighe, giovani sono meglio". Per cui usata si, ma in buon stato.
Siamo allineatissimi allora, anche se non posso vantare sicuramente i tuoi km.
Claudio Piccolo
18-11-2021, 18:54
Raga...siccome il discorso è DEL TUTTO TEORICO, l'ipotesi è.... una enduro degli anni 80 con 40 CV portata qua NUOVA con la macchina del tempo sarebbe papabile per un giro del mondo avventuroso? o sarebbe meglio uno dei moderni e comodissimi incrociatori elettronici 1200 da centomila cavalli e tre tonnellate di peso?
...specificato AVVENTUROSO...sennò cazzo di giro del mondo è per autostrada?
...no, per vedere questo la strada per arrivarci è troppo fangosa
...no, per vedere quello la strada per arrivarci è troppo stretta e ripida
...no, per vedere st'altro la strada per arrivarci ha la sabbia troppo soffice
...no, per vedere quell'altro la strada per arrivarci ha le pietre viscide
....maddai!! se fai il giro del mondo vai a vedere tutto il vedibile senza farti castrare da un monumento a ruote che se ti casca nel fango in contropendenza devi lasciarlo là per sempre!
... o c'era un motivo?
La moto, insieme ad altre, è stata poi lasciata lì per essere utilizzata dalla ONG in progetti di sostegno. Serviva una cosa facilmente riparabile anche dai meccanici locali che hanno grande esperienza su moto vecchie, facilità di adattamento e reperibilità di pezzi da adattare... non esiste (al di fuori di alcune capitali) un'officina con la diagnosi computerizzata. Se sei stato in Tanzania sai benissimo cosa intendo.
In generale... torno a dire le stesse cose dei 3d precedenti... una vale l'altra, l'importante è conoscerla un pochino e saper metterci le mani, qualcuno che ti da una mano si trova sempre... ho rifatto la frizione del 1150 2 volte in 3 gg alle porte del deserto (la prima sostituendo il materiale d'attrito con quello dei freni da camion... la seconda trovandone una sinterizzata nuova da un mecca di Zagora)... sostituito una vite tranciata del sostegno ammo posteriore... smontato e rimontato ogni giorno il motorino di avviamento che si incantava per 10 gg di fila nei villaggi marocchini dell'atlante... cambiata la pompa benzina bordo strada in west sahara... aperto e cambiato le molle e un paio di dischi dell' F800 in Oman... sostituito o tornato a casa con copertoni tagliati o cotti o trovato gomme lisce abbandonate nelle officine locali che avevano più battistrada delle mie.
Se conosci la moto e ti porti quelle 4 stupitate che possono risolvere i problemi grossi (regolatore di tensione, pompa benzina, membrana carburatori, 1 iniettore... 2 candele) con una dotazione minima di attrezzi a fine tappa (almeno serale) ci si arriva. Non ricordo neanche più quanti problemi si possano risolvere e ho risolto con il bicomponente... carter laterali, teste dei boxer e coppe olie comprese.
Già detto... le centraline moderne in genere non danno problemi... se ne hanno vanno in recovery e consentono di viaggiare almeno con parametri base.
I motori raffreddati a liquido in effetti danno un problema in più... occorre proteggere la pompa acqua e soprattutto il radiatore dalle botte laterali... ma come detto son cose che vedi prima a casa e previeni. Capitato di riparare il radiatore di una SE in pieno deserto tunisino... si fa anche quello con il bicomponente.
filtri benzina come dice Lapo, filtri aria lavabili se si fa tanto sterro... da soli si può anche usare quelli in carta che tanto l'anteriore solleva poco... ma se sei con altri 2/3 facile che ogni tanto stai dietro e quindi si sporca molto di più.
Per mia scelta, opinabile ovviamente, preferisco il bic... sui tratti di lungo trasferimento da 600/700 km al giorno arrivi più riposato... lo carichi come un mulo... ovvio che nel fuoristrada serio paghi pegno... fatto più volte tratti desertici o di pietrame molto duro con quasi 280 kg di moto e bagaglio... quando diventava impossibile non ho fatto altro che girare la moto e prendere asfalto. Parlo di giri da 10k per volta... farli diventare da 15 o 25/30 cambia niente... devi solo pensare a cambiare olio e filtri.
In genere 20 kg di attrezzi e ricambi, 20 kg di vitto e alloggio e 5 kg di vestiti. Quest'ultimi si trovano bene o male ovunque, e preferisco di gran lunga avere con me 2 lt di olio che 6 paia di pantaloni.
Ohi magnagatti... se non ce la fai più a tirar su un bic questo può darti una mano:
https://eastbound.shop/product-info/lifting-a-motorcycle-motowinch-info/
Io che ho già dato abbastanza, me lo sono costruito e me lo porto se giro da solo.
Claudio Piccolo
18-11-2021, 19:12
bella idea, però vorrei vederlo usato nel fango....tiri tiri fin che l'asta sparisce nella terra. :lol::lol:
indianlopa
18-11-2021, 19:40
Diego...roba da mezzepippette...ahahaha l'omo ha da faticà...
eruzione
18-11-2021, 19:43
a bordo di una Gilera Elmeca 125 Regolarità
Incredibile! Mai avrei pensato di poter conoscere, almeno virtualmente, un altro possessore di un Elmeca e soprattutto averla portata in Marocco.
I 140 km/h????? Le uniche 2 volte che ho provata a tirare oltre i penso 100 ho grippato entrambe le volte, ma c'è da dire che a quell'epoca non sapevo un cazzo di 2 tempi e lubrificazione del motore.
Scusate l'OT ma sono emozionato
sei mica stato attento Claudio... c'ha na basetta in pvc larga circa 8 cm... se non bastasse ci butti un guanto.
La sabbia molle non è tanto diversa... provato più volte a vederla arrivare fino a metà scarpone da enduro... zk mi rovina sempre lo smalto fucsia dei ditini del piede.
Lapo, giusto... aggiungo che l'omo ha anche da puzzà... quanti giorni senza doccia con la polvere appiccicata addosso? A noi creme solari e repellenti vari non servono.
cicerosky
18-11-2021, 20:48
Ténéré 700 è già stato detto?
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
Più che detto, quasi fatto da Sanders.
Fermato solo dal Covid.
https://youtu.be/0-kycszye9g
Ah... è lo stesso che aveva fatto 31k con la R1... anche nel deserto di Nubia. Se non ricordo male l'ha già fatto almeno 6 o 7 volte sempre con moto diverse.
jovanniDG
18-11-2021, 21:49
Le moto che sceglierei per un giro del mondo avventuroso sono due:
Yamaha TMax
Benelli TRK 500
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
Il tmax mi mancava.
Credo che adesso siano stati citati un po' tutti.
Inviato seduto al bar
.... Credo che adesso siano stati citati un po' tutti. ... ne resterà UNO SOLO !! [emoji1][emoji1]
cicerosky
18-11-2021, 22:14
La Vespa
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
FATSGABRY
18-11-2021, 22:22
Aprilia tuareg.
Secondo me si pincia in africa con quella
michele2980
18-11-2021, 22:51
Avventuroso vuol dire che qualche avventura ti deve capitare ...mica solo che metti le ruote fuori dall asfalto....le cose che ci ricordiamo di più sorridendo davanti al caminetto con l'amaro montenero sono proprio le sfighe ,se va tutto bene è un giro del mondo palloso,quindi via con l'elenco delle moto più sfigat emh più avventurose...
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Kurvenschleifer
19-11-2021, 08:58
Più che detto, quasi fatto da Sanders.
Fermato solo dal Covid.
Conosciuto di persona il mese scorso, proprio un bel tipo, ma d´altronde, vedendo come vive, non poteva essere altrimenti :)
Dall´altro lato, chi fa questo "per mestiere" spesso un fotografo che lo accompagna ce l´ha, quindi non so se sono da prendere come riferimento.
Brein secondo
20-11-2021, 11:35
senza farti castrare da un monumento a ruote che se ti casca nel fango in contropendenza devi lasciarlo là per sempre!
Pero' va valutata la totalità del viaggio. Dei km che farai quanti sono di tipologia tale da beneficiare dei vantaggi del monumento a due ruote? quanti fatti n contropendenza sul fango?
Perchè personalmente trovo molto divertente andare su strade non asfaltate ma eviterei una strada in contropendenza col fango anche con una XT600 del 1985 se fossi inv iaggio all'estero. L'ho fatto in un raggio di 30 km da casa in modo da poter chiamare la moglie in caso..
E anche in quel frangente ci sono molte persone per cui fisicamente non fa grande differenza tra alzare un gs e alzare una moto un po' piu leggera.
Per scendere di peso al punto da renderlo facile bisogna compromettere molto il comfort su lunghe percorrenze.
come detto dipende da molti fattori.
da solo avventuroso andrei con Tenere 700 o il mio 950 adv S
in due avventuroso con Africa twin 1000
da solo su strada o in due su strada sceglierei una FJR 1300.
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |