Visualizza la versione completa : Aprilia Tuareg 660...che bella moto...
Visto per caso un filmato.
660 bicilindrica ...80 cavalli
187 kg di peso...e made in Italy (Noale).
A perte il nome ...per me evocativo degli anni 80...Anni in cui nascevano le Tenerè...e le...80 Gs. Che nostalgia.
Allora le Tuareg erano mono da 350 o 600. Questa di oggi mi sembra davvero
ben fatta...freni Brembo forcella Kayaba
e mono Kayaba. Il bicilindrico ha un sound
bellissimo...La moto è molto snella (molto stretta sulla sella per poggiare bene a terra). Bella davvero...concorrente della Yamaha 700 Tenerè. Sembra vada benissimo. Ljvrea bianca e.blu.
Bella moto , però dovendo spendere 12000 mila euro farei un altro sforzo aggiungendoci altri 3000 euro per un Africa twin..;)
branchen
11-11-2021, 18:52
questa all'Africa Twin la asfalta, forse l'unico vantaggio dell'Africa è se si gira spesso col passeggero...
Mi piace tutto tranne faro anteriore e prezzo. Però ammetto che è un gran bel prodotto nella sua categoria. Brava Aprilia!
marcobmw
11-11-2021, 20:07
questa all'Africa Twin la asfalta, forse l'unico vantaggio dell'Africa è se si gira spesso col passeggero...
Son 2 motori completamente diversi, un 1100 e un 660 ... l'honda e' pienissimo ai bassi ...
Mi piace tutto tranne faro anteriore e prezzo. Però ammetto che è un gran bel prodotto nella sua categoria. Brava Aprilia!
ok....quanto dovrebbe costare secondo te ??? :confused::confused::confused::confused:
10000 tondi
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
10.000 tondi con quella tecnologia e quel livello qualitativo ?
Parliamo pur sempre di un 660 condiviso con altri modelli. Ma forse ci hanno abituati a credere che certe cifre siano giuste...io la penso in modo un pò diverso.
Non che debba costare la metà ma 12000 mi sembrano tantini.
Parere personale
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Diciamo che 2000 euro in più rispetto al tenere 700 ci possono stare ...
Una via di mezzo tra Yamaha e Ktm, ci puo’ stare
Poi ognuno compra quello che vuole
La moto e’ diversa da Yamaha e Ktm, secondo me neppure in competizione
è giusto che costi 12 visto che il tenere diretto concorrente costa 10k e rotti e non ha nulla (solo ABS)
la tuareg ha un po' più di CV , un po' più di coppia, mappature, escursioni forcelle e mono maggiori, cerchi tubeless così da una lettura veloce.
Va quindi a inserirsi in quella fetta con un pricing e una moto che al momento non ha rivali (tenere a parte per chi guarda invece ad affidabilità e sostanza già verificate dai possessori).
tutte le altre con la 21 davanti o hanno cilindrate maggiori cioè KTM 890 e Tiger 900 oppure sono travel enduro cioè AT 1100 e compagnia cantante.
perfetti ha fatto una recensione entusiasta definendola il nuovo riferimento. vedremo se le vendite premieranno
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Certo che 187 col pieno sono davvero interessanti per un mezzo votato all'off...
Spero abbiano il successo che meritano
Peccato quel plexi abnorme appiccicato sopra alla fanaleria anteriore.
Per il resto mi piace molto.
FATSGABRY
12-11-2021, 07:46
Sono felice per aprilia.
Chissà ne venda un botto
Visto per caso un filmato.
660 bicilindrica ...80 cavalli
187 kg di peso...e made in Italy (Noale).
... sembra davvero ben fatta... freni Brembo forcella Kayaba
e mono Kayaba..... esteticamente è anche piacevole, avrebbe le carte giuste per superare le vendite della T700, speriamo ! Importante che i primi esemplari in giro non abbiano delle rognette. Forza Aprilia [emoji779][emoji106]
branchen
12-11-2021, 08:54
Parliamo pur sempre di un 660 condiviso con altri modelli.
il 660 è condiviso ma la coppa dell'olio è stata tutta riprogettata, e forse anche altro, di sicuro i rapporti del cambio ma chissà che altro.
Il CP2 Yamaha invece meccanicamente è lo stesso, forse solo i rapporti cambiano.
LoSkianta
12-11-2021, 09:08
Stanno tornando le moto con il 21' anteriore, sinonimo di maggior propensione al fuori strada.
Ogni tanto parte un input e molti si adeguano, ed ecco che escono sul questo mercato la Huskvarna, la Ducati, La Yamaha (la Honda c'era già).
Bene ha fatto Aprilia a cercare di cavalcare l'onda, cercando una sua identità.
Viste le dotazioni credo il prezzo sia giusto, soprattutto rispetto alla concorrenza.
Il plexiglass grande ha sicuramente il vantaggio di proteggere bene, così da rendere fattibile anche il turismo a lungo raggio (assai più difficile con le progenitrici degli anni 80); anche il fatto che sia accessoriabile con borse e bauletti va in questa direzione.
Queste moto potrebbero essere il nuovo fenomeno commerciale dei prossimi anni e, visto il crescere dell'età media dei motociclisti praticanti, in prospettiva interessante anche per gli attuali fruitori delle superenduro da 1200/1300 cc.
Purtroppo va a sparire il cardano, come dimostra anche la nuova Honda NT 1100.
GTO 187 kg a secco....col pieno siamo a 204 kg grosso modo.
sarebbe stato incredibile però è il miglior rapporto peso potenza al momento credo
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Parrus74
12-11-2021, 11:43
@ Alexa72 c'era un intervista degli ingegneri Aprilia sul punto che hai sollevato. A loro dire, la tecnologia della moto e' assimilabile piu' a KTM 890 che a Tenere 700. Se guardiamo peso sospensioni, layout serbatoio, elettronica c'e da credergli. Solo la modifica tubless su T700 costa quasi.700 euro mi diceva un mio amico....ma allora perché non farla 900 con la stessa base motore? Gli ingegneri hanno detto che il costo del motore non sarebbe variato al crescere della cilindrata se la struttura fosse rimasta quella, ma sarebbe aumentato peso e calore e sarebbe peggiorata utilizzabilita e facilita' in off....poi sono entrati su un concetto più generale dicendo che il fattore cavalli e cilindrata per valutare una moto e' un idea
del cliente over 40. Al di sotto di questa età la moto è vista come un normale articolo sportivo un cui il motore deve essere dimensionato per l utilizzo per cui la.moto è concepita.
Concordo con loro? Non lo so, ma osservo interessato. Mi pare comunque un analisi interessante che risponde ad un tuo legittimo dubbio. Poi che abbiano ragione e tutto da vedere
Io quando guardo una moto penso ai danni che potrebbe fare se cadesse. Specie una da fuoristrada.
Voi questa Tuareg la buttereste in terra? Io no...
giessehpn
12-11-2021, 12:47
E una T700? Si?
I prezzi dei ricambi stanno salendo…:(
Io quando guardo una moto penso ai danni che potrebbe fare se cadesse. ... [emoji1787][emoji1787][emoji1787] no dàiii stai scherzando, non ci credo [emoji6]
Secondo me, se scivoli, quel faro anteriore costa un patrimonio.
E roba messa in maniera da rompersi ne vedo parecchia...sicuramente più che sulla T7
il franz
12-11-2021, 13:04
Dopo aver venduto il DRZ con 9 anni di utilizzo intenso, ogni tanto ci penso ad un veicolo del genere come seconda moto.
Ma mi piacerebbe sapere qui nel nord Italia escluso Val di Susa fino alla via del Sale e percorsi vietati da fare di sera/notte, dove si potrebbero utilizzare le enduro?
bobo1978
12-11-2021, 13:07
Io quando guardo una moto penso ai danni che potrebbe fare se cadesse. Specie una da fuoristrada.
..
Imagina tutti quelli che non trombano al solo pensiero di metterla in cinta
[emoji1787]
Azz.... era serio. Someone, scusa per la battuta allora [emoji2369]
Brein secondo
12-11-2021, 14:19
Ma mi piacerebbe sapere qui nel nord Italia escluso Val di Susa fino alla via del Sale e percorsi vietati da fare di sera/notte, dove si potrebbero utilizzare le enduro?
Ottima obiezione se parliamo di boschi e di tratti dove la moto da enduro è indispensabile. Ma parlando di cose piu' tranquille l'italia è piena di percorsi ovviamente perlopiu' al servizio delle aree rurali. Certo puo' essere che la strada sia formalmente privata ma se non mettono il cartello e ti comporti bene puoi farti praticamente tutta la penisola senza mettere gomma su asfalto. E comunque avere una ruota da 21 aiuta anche in quei frangenti.
....poi sono entrati su un concetto più generale dicendo che il fattore cavalli e cilindrata per valutare una moto e' un idea
del cliente over 40. Al di sotto di questa età la moto è vista come un normale articolo sportivo un cui il motore deve essere dimensionato per l utilizzo per cui la.moto è concepita.
io concordo con la loro visione perchè giustamente, pensando al mercato italiano fanno un calzante sillogismo tra avere un GS ed essere over 40.
Io sono stato felicissimo con 50 cv moglie e bagagli.
Adesso ho 120 cv ma il motivo non è che cosi' sono 2,5 volte piu' felice o che i 120 cv siano necessari.
il motivo è che la moto comoda per il viaggio con serbatotio grosso, telelver e cardano, incidentalmente pesa anche 260 kg e monta quel motore.
Se facessi il downsize forse per qualche settimana mi mancherebbe un motore piu' grosso ma poi col tempo il cervello si resetta. Chiaro che per un "under40" che non li ha mai avuti è tutto ancora molto piu' facile. E Se dovessi andare sempre senza passeggero probabilmente avrei ancora un buon vecchio monocilindrico.
Magari non sono rappresentativo del mercato ma era per cercare di interpretare certe logiche. Che per aspetti diversi sono quelle sfruttate nelloperazione benelli TRk. Chi l'ha comprata partiva al 99% dei casi da una esperienza diversa dal GS e compari e non si è neanche chiesto se fossero pochi cv magari il contrario, se non fossero troppi dato che lo scooter precedente ne aveva 20.
euronove
12-11-2021, 14:51
GTO 187 kg a secco....col pieno siamo a 204 kg grosso modo.
Il peso "a secco", è una nebulosa e non sai cosa NON hanno considerato.
Solo nel migliore dei casi non hanno considerato solo la benzina (eh già di per se la cosa lo fa diventare un peso inutile).
Ma finchè la gente ci casca, vincono loro. :)
La casa parla di 187 kg con i liquidi ad esclusione della benzina, credo che sia un ottimo risultato .
A breve il peso sarà controllato dalle varie riviste e rivistine , cambiasse poi di 1 o 2 kg in più non sarebbe una tragedia.
https://www.youtube.com/watch?v=cO0s9qodsFI
Se si viaggia in coppia con bagagli un 1000 almeno...Questa ti permette di viaggiare da solo con parecchio brio e leggerezza. Quanti ex giessisti in futuro ci faranno un pensierino...ad un mezzo più leggero e meno possente dei vari Gs Multi e Ktm vari. Forse quelli della mia età. Magari bastano ( e vanzano) gli 80 del Tuareg. Magari pure i 60 cv del Morini cinese...spendendo quasi la metà.
Forse quelli della mia età. Magari bastano ( e vanzano) gli 80 del Tuareg. Magari pure i 60 cv del Morini cinese...spendendo quasi la metà.
Anche per me la Tuareg basta e avanza :D
La Morini cinese nemmeno regalata , e non perchè è cinese :(
si quoto Saetta sono robette di qualche kg la prova banco del motore è altrettanto da verificare...come la v85tt - stesso gruppo - che in cartella stampa dichiarava 80cv poi erano in realtà a banco 74 e 67-68 alla ruota...vedremo questa...sono cmq curioso di provarla. già il tenere mi era sembrato una bicicletta per facilità in manovra rispetto al 950...chissà la tuareg
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Parrus74
13-11-2021, 12:25
Nordern 204 kg a secco Tuareg 186 kg...
Norden, NON "a secco" : Il peso con tutti i liquidi ma senza benzina è di 204 kg.
https://www.moto.it/news/husqvarna-norden-901-eccola-foto-caratteristiche-scheda-tecnica-e-prezzo.html
Parrus74
13-11-2021, 14:15
Grz Slim ...pensavo che sensa benzina e a secco forse sinonimo.. infatti mi pareva alto il delta..
A prima vista "virtuale" la Norden sembra una moto decisamente più massiccia della Tuareg, saranno forse i serbatoi laterali più la protezione degli stessi... :confused:
A fine mese vedrò entrambe dai conce, spero anche di provarle, cosa decisiva prima di un eventuale acquisto.
A dirla tutta preferirei una crossover con il 17 anteriore , ma di roba che mi attizzi senza spendere 20 e oltre euros ne vedo proprio poca.
Mi dovrei far piacere la Triumph 660 tiger sport, che però temo sia piccola come una KTM 390 con parabrezza :lol:
Parrus74
13-11-2021, 17:06
Tiger 660 attirerebbe poco anche me...
Ci vorrebbe la Pegaso...
Vogliamo sempre quello che non c’è ….la Pegaso…
Probabilmente la presenteranno all’Eicma e sara’ in vendita quando non interesserà piu’ a nessuno
Condivido...ha me piacerebbe la Yamaha xt 660 r ;)
Rattlehead
13-11-2021, 18:28
:eek:Sarebbe bello, ho avuto xt600 e xtx660, ci starebbe la terza
Vogliamo sempre quello che non c’è
Troppo vero!
Also sprach Zarathustra!
Non sono molto d'accordo...sono anni che il GS ed ora pure Trk low cost dominano le vendite con l'anteriore da 19 che si è dimostrato il giusto compromesso estetico e che su strada restituisce una guida comunque sempre sportiva ma confortevole. La ruota da 21 personalmente la trovo inutile esteticamente rende solo con delle tassellate che però su asfalto non servono e con la pioggia sono pure pericolose.Avrei preferito una Pegaso eccome proprio la x Cape mi sembra il giusto filone da inseguire
Credo che sia più corretto dire che la ruota da 21 è migliore in fuoristrada per la sua ampiezza che le consente un migliore assorbimento delle asperità e la sua direzionalitá, e non per la gomma in se.
La ruota da 21 personalmente la trovo inutile esteticamente rende solo con delle tassellate che però su asfalto non servono e con la pioggia sono pure pericolose.
Questa non l avevo ancora sentita :confused:
Le tassellate sul bagnato vanno molto peggio delle classiche gomme da asfalto cosa non ti convince ?
Ho provato tck70 e karoo street non mi sembra vadano male sul bagnato..
In situazioni di emergenza in frenata o tornate bagnato cambia molto la risposta con le tck ...le Karoo street non vanno male e infatti sono molto poco tassellate.
Ci sono molte prove a riguardo in rete
Karoo hanno tasselli disposti diversamente, poco tassellato non direi....
Le tassellate sul bagnato vanno molto peggio delle classiche gomme da asfalto cosa non ti convince ?
Non so se ti riferivi a me, ma io mi riferivo al fatto che tu mischi il tipo di gomme con il tipo di ruota.
Se dici che le tassellati vanno male su asfalto con la pioggia sono d’accordo, ma se ti riferisci al diametro della ruota direi che non c’entra nulla.
No no mi sono espresso male ..Allora a me la ruota da 21 anche esteticamente non piace a meno che non sia tassellata allora in quel caso anche esteticamente fa un altra figura..Poi però se penso che ci devo fare al 99 % asfalto il tassello non lo voglio perché in generale le prestazioni sono nettamente inferiore a quelle di una gomma stradale.Per tutte queste mie fisse credo che il 19 sia il miglior compromesso per l' uso su strada. Vedo che però tira molto il cerchio da 21 ultimamente nonostante pochissimi esemplari vanno effettivamente x fanghi e mulattiere
In tutta la mia vita ho guidato solo moto da enduro, o dual come si dice adesso, e l’ultima è stata il Gs 800, che resi per prendere il primo gs1100.
Con quest’ultima la prima sensazione fu ottima su strada ma fu una delusione incredibile in off, se di off si può parlare con queste moto.
L’estetica di una 21 non la commento perché è soggettiva, ma per il mio tipo di utilizzo rimane la tipologia di cerchio ideale.
É vero che ho una ADV, ma visto che quando giro cerco le strade peggiori possibili una moto come la Touareg rimane sempre in cima alle mie preferenze
Certo per chi fa enduro o predilige le strade acciaccate la Touareg è una gran bella bestiolina altroché .. pesa il giusto e va forte . Io al massimo faccio il Crocedomini una volta l'anno come tipo di strada off .La Multistrada V2 950 è il tipo di moto ideale per chi non fa enduro e non ha molte concorrenti col 19.. credo ci sia spazio in quel segmento tra i 9000 e i 12000 euro per Honda Kawasaki Yamaha Aprilia che però spingono sul 21 o sul 17
La moto ci deve dare emozioni...
Pure quelli che nn mettono il 21 fuori strada...però magari lo amano perchè
possono farlo. Così come la differenza
fra una moto che può andare in off e una che invece....non può.
Parrus74
14-11-2021, 20:02
Vogliamo sempre quello che non c’è ….la Pegaso…
Be la Pegaso avrebbe un gran senso per me. Oggi c'e la MTS V2 non S anche se costa un po di piu
Concordo con Parrus, peccato che la Pegaso si vedrà nella seconda metà del 2022 . La Multi V2 è strutturata per farti prendere la S che con borse e accessori, ti porta vicino ai 20.000, a quel punto di spesa prendo la bmw 1000 XR.
Parrus74
14-11-2021, 21:10
La s però.ha sospensioni elettroniche fari a LED e TFT a colori...tutto bello ma non indispensabile.
LoSkianta
15-11-2021, 11:37
la Pegaso si vedrà nella seconda metà del 2022 .
Ah... quindi, quanto meno nelle intenzioni, sarebbe in arrivo.
Per il mio utilizzo avrebbe più senso della Tuareg.
La s però.ha sospensioni elettroniche fari a LED e TFT a colori.
Concordo, anche se non so bene di che tipo/marca siano le sospensioni del modello base, e Ducati non lo dice sul sito.
Comunque il modello base più pacchetto con borse/cavalletto/manopole riscaldate più portapacchi posteriore e messa in strada viene 16.650 euros, niente male direi :cool:
Parrus74
15-11-2021, 22:21
Le Ducati costano..non c'e nulla da fare..anche se almeno chi si serve a Firenze recupera molto con l'alto valore della ripresa in permuta..
zorrykid
16-11-2021, 09:21
Per me la ruota da 21 è sinonimo di fuoristrada e sassi...sono quest'ultimi che fanno la differenza tra un 21 e un 19 pollici con quest'ultimo che di fatto ha un diametro minore solo di pochissimi cm, con un peso simile.
Una moto col 19, con buona luce a terra, buona escursione ammortizzatori e volendo manegevolezza e peso basso, può fare anche percorsi brutti.
D'altro canto abbiamo sempre strusciato le orecchie per terra con i mono anni 80 di cui alcuni avevano il 23 davanti...
Ho una sorta di preconcetto per off con 18/19...ma sappiamo bene che una strada bianca si fa con qualsiasi moto, cosi come le due ruote, mezzo popolare ed economico in passato, hanno sempre fatto.
Tornando alla Tuareg, direi un mito che viene pienamente onorato. Sono uno di quelli che ha fatto il preordine, poi vedremo
Zorrykid, Da contatti indiretti con il tester per l'offroad pare che vada un gran bene anche dove non c'è l'asfalto.
Complimenti per l'acquisto!! [emoji106][emoji106]
Solo una cosa, hai un conce vicino a casa ? Nel senso... ha pesato il fattore concessionaria più o meno vicina nella tua scelta?
Bravo Slim, le Aprilia in generale hanno una ciclistica ben progettata per cui fanno pieghe che non ti aspetteresti, in questo caso da una dual col 21. Chiaro che non sono da paragonare con un 17 stradale ma piegano!
La stessa cosa vale per il V-Strom 650 anche se per l'Off è decisamente meno strutturata dell'italiana.
Io ho una stradale pura, R 1250 R, ma prossimamente mi piacerebbe avere una dual , "leggerina" per lasciare ogni tanto l'asfalto. Le due che ho citato sono le papabili e T700 per me troppo alta, io sono alto 1.68, KTM 890 base potrebbe.. ah dimenticavo la Norden 901
Inviato da Me a Te
zorrykid
16-11-2021, 15:29
@Slim_
A Roma ce ne sono due...non proprio vicinissimi...ho preso quello vicino a familiari che ho pensato vengano a farmi festa....da un po' non compro una moto nuova :)
Di fatto il preordine è una eplicitazione di interesse. Si sceglie solo il colore, io ho scelto la rossa/nera (red martian). Il giorno dopo mi ha contattato il commerciale. A meta dicembre si va dal concessionario per perfezionare. Li avrò da chiedergli, ad esempio, delle borse, di un eventuale usato da parziale permuta...etc. Consegna prevista prima di Natale (con le renne...)
Il fattore Aprilia/concessionari/assistenza..posto che comprare una moto nuova a me da qualche anno da stress e non gioia, che un usato seminuovo è stato ampliamente svezzato e testato dal precedente proprietario, su Aprilia, addirittura nuova in questo momento la mia fiducia è un fatto patriottico, sul quale il progetto veramente notevole, superiore a occhio sulla concorrenza (vedi firma), ha influito certamente ma non in modo cosi determinante.
Nel frattempo però vedo Eicma, vedo usati di un paio di modelli (essenzialmente Tenerè /ktm 790 adv.....e poi vedrò cosa succederà dal concessionario
Le renne e quella rossa sono proprio indicati. È anche il colore che mi piace di più [emoji3577]complimenti!!
Inviato da Me a Te
Zorrykid, Però!! Già prima di natale!! Beh ma senz'altro immatricolerai ad inizio '22, penso [emoji106]
Rings67, .... il cerchio da '21.... ti assicuro che con un amico anche lui "gs dotato" ma buona manetta quando usciamo insieme, nel misto col mio gs gli sto dietro qualche curva e poi lui "mi saluta" .... col T700 (rettilinei a parte) faccio molto meno fatica a seguirlo, quindi.... il 21 piega/non piega interessa poco quando la ciclistica (come dicevi) è ben realizzata, ciò che conta è "il gusto". [emoji106]
quindi Slim_ mi dai conferma diretta - bene perchè non lo sapevo - che il T700 non solo va bene in off ma anche su asfalto è validissimo.
Che col 21 non si vada (anche forte) per strada è una di quelle leggende da forum al pari dell'annuario di pianeta bicilindrico
Che col 21 non si vada (anche forte) per strada è una di quelle leggende da forum al pari dell'annuario di pianeta bicilindrico
Amen :!::!::!:
Per andare forte in strada serve il manico, ma il requisito più importante è quello di non avere l'istinto di conservazione, se manca questo 21 o 17 non fa differenza :lol:
Allora vuol dire che io ho un grande
istinto di conservazione.Enorme.
@Slim_
A Roma ce ne sono due...non proprio vicinissimi...ho preso quello vicino a familiari che ho pensato vengano a farmi festa....da un po' non compro una moto nuova :)
Io sto aspettando di vederla e possibilmente provarla dal conce CheMoto (C.ne Clodia 78/80). Dovrebbe arrivare subito dopo l'Eicma.
Spero proprio che si possa provare, se mi convince compro quella a tre colori :arrow:
Col 21 per strada si va molto forte ma non si ha lo stesso appoggio forzando una piega come col 17..il 19 mi sembra il miglior compromesso per chi di off serio non ne deve fare.Tendenzialmente le enduro gommate con 21 non sono appaganti nemmeno in staccata avendo sospensioni a lunga escursione tendono giustamente a beccheggiare
zorrykid
20-11-2021, 18:52
È proprio Un'altra guida...non forzi niente, passi le sportive all'interno curva :)
Inviato dal mio r850rt
zorrykid, si ma non è che devi svelare tutti i segreti [emoji2960][emoji1][emoji1][emoji1] W il 21 !![emoji106]
https://youtu.be/XExNorpvSa4
Il 21 fa traiettorie diverse magari favorevoli su certi tornanti ma un 17 è più efficace su asfalto non ci sono dubbi spero ..
Vista ora dal conce , molto bella :eek:
Karlo1200S
08-12-2021, 12:02
Il 21 fa traiettorie diverse magari favorevoli su certi tornanti ma un 17 è più efficace su asfalto non ci sono dubbi spero ..
che con il 21 non si curva è risaputo...:)
Vista ora dal conce , molto bella :eek:
Amici a cui in foto non era piaciuta molto e che criticavano un pò il prezzo superiore al t7...vista dal vivo al salone hanno cambiato completamente opinione.
FATSGABRY
08-12-2021, 13:12
Vista ora dal conce , molto bella :eek:Ora?
MA sono aperti?
che con il 21 non si curva è risaputo...:)
Ma guarda io questo non l' ho mai detto... ho avuto diverse moto col 21 ultima un CRF 1000 e di pieghe ne facevo eccome a ritmi moolto sostenuti ...cosa di cui non vado fierissimo perché su strada non bisognerebbe esagerare . ma sono un ex intutato con tendenza alla guida sportiva,quello che sostengo è che un anteriore da 17 su asfalto è più efficace e restituisce più emozione nelle pieghe un po' più estreme.Nel 19 anteriore da 110 c'è il giusto compromesso per avere grande soddisfazione su asfalto e confort bel percorrere strade sterrate all occorrenza.
Il 21 non lo valuto più dal momento che l' Enduro non mi interessa e faccio roba tipo Crocedomini o campagna pianeggiante al massimo 3 volte l 'anno
sono aperti?
L ho vista in vetrina , comunque ho avuto un ottima impressione ;)
3 gennaio 2022
Roma
temperatura 15 gradi, cielo coperto a sprazzi
qualche ora libera, quale utilizzo migliore di quello di provare la nuova Tuareg giallo acido appena arrivata ?:D
Dopo un breve scambio di vedute con il conce che sosteneva fosse possibile montare come optional l'IMU a 6 assi , riesco ad avere la chiave.
Bella di primo acchitto, ci salgo sopra e dal mio 1,80 tocco agevolmente, anche se non con tutta la scarpa.
Bel rumore di scarico all'avviamento.
Sei in alto e con la mappa Individual (le altre scartate dopo pochi metri ) il motore è una scheggia, passi a velocità rilevanti con una progressione gustosisima, motore promosso con 10 +
Freni buoni e all'altezza ( :lol: ) della situazione.
Cambio duro (la moto aveva pochi km) frizione morbidissima, non montava il QS.
Grande maneggevolezza, si muove e gira con il pensiero.
Le sospensioni erano settate sul rigido, pro: l'anteriore non affondava più di tanto. contro : le buche si sentivano troppo.Comunque sono regolabilissime.
La sella :
pro: stretta stretta permette di toccare , credo, da 1.75 in su.
contro : ha poco appoggio del fondo schiena, dopo mezzora già cominciava a farsi viva.
La passeggera eventuale non gradirà sicuramente.
In definitiva su strada: grande moto a 360 gradi se riuscite a passare sopra ed a far passare sopra alla passeggera la scomodità della sella, divertente e maneggevole, una vera gazzella.
Gli accessori costano molto, verificate sul configuratore :mad:
Prezzo : la versione evocative ( + 700 euro di listino) viene scontata 12.100 euros su strada. In arrivo a brevissimo.
Buona :arrow: a tutti :lol:
Saetta 12.100 la tagelmust dove a Roma? quale conce?
p.s provata ieri anche io
ettore61
23-01-2022, 12:47
vista dal conce, gran bella moto, ma ho comprato il Tenere 700 rally.
Ettore concordo assolutamente. Stamattina ho provato la t7 rally di un amico...
In termini di maneggevolezza e motore sono uguali praticamente.
Uniche differenze rilevate Yamaha cambio più duro ma può dipendere da tante cose e freno anteriore più spugnoso.
il cambio Aprilia morbidissimo e freno davanti con più mordente. forse merito dei tubi in treccia e non in gomma come la Yamaha.
ma per il resto vanno uguali. si tratta di decidere se si vogliono spendere 1800€ in più per avere mappe, TC, Cruise control, tubeless e frizione antisaltellamento...oltre a sospensioni con più escursione e completamente regolabili.
quanto a rete assistenza credo vinca Yamaha ecco
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
FATSGABRY
23-01-2022, 13:51
Nel gruppo di fb ne stanno arrivando tanti che la hanno presa..la tuareg.
Yamaha non mi interessa proprio
Ne ho vista anch’io una in questi giorni ! Bellissima ! Look molto vintage [emoji6]
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220123/a13c3c89ded23d6d12f34d3665e918cd.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qualche giorno fa ho visto su qualche pagina fb (scusate ma adesso non ricordo dove esattamente) un preparatore che ha trasformato la t7 in chiave "vintage", spettacolare
Parrus74
23-01-2022, 20:54
Pare che abbiano ordini pari alle moto pre iste a budget per il 2022. Fonte attendibile, bravi!
Bene così, speriamo non esca con difetti importanti altrimenti uccidono sul nascere anche questa.
ebigatti
24-01-2022, 12:08
provata
non mi ha emozionato.
sarà che dal conce ci sono andato con il sorriso stampato sulle labbra con il mio K950adv.
le aspettative c'erano e non sono rimasto deluso.
il motore c'è.....la moto gira anche facilmente e frena pure nemmeno malaccio mah........
- non mi piacciono le moto dove per impennare devi mettere la mappa adatta
- come scritto il motore è talmente regolare che non mi emoziona nemmeno andando a limitatore
- c'era una lucina in alto a SX sul cruscotto che si accendeva continuamente e mi scassava abbastanza.
- posizione in sella e geometrie per i miei gusti un pò troppo turistica e non offroad come mi ricordavo la prima tuareg
- non mi piacciono le moto dove per impennare devi mettere la mappa adatta
Da quando ho il Teneré 700 per questo godo come un riccio ;)
Purtroppo scendendo da un KTM 950/990 carburato a dovere sono davvero poche le moto emozionanti a livello di teppismo e libidine generale.Pero questa Tuareg con una mappa personalizzata cioè abbassando il traction e togliendo la anti Wheeling mi sembra tutto altro che fiacca .. Prenoterò una prova il motore della rs 660 mi aveva convinto abbastanza
giessehpn
24-01-2022, 13:12
… speriamo non esca con difetti importanti altrimenti uccidono sul nascere anche questa.
Come non darti ragione!:cool: Speriamo in bene.
ebigatti
24-01-2022, 13:19
mi sembra tutto altro che fiacca ..
non mi pare di aver scritto fiacca.......anzi.....ho scritto che non mi emoziona.
ma come scrivi è difficile trovare qualcosa di paragonabile ad un 950 sistemato a dovere dal team Mazzola
Saetta 12.100 la tagelmust dove a Roma? quale conce?
Perdona il ritardo, non ne avevano di quel colore quando l'ho provata, ne dovevano arrivare due. Il conce è "Che Moto" circonvallazione Clodia 78 Roma , 06/3243556.
grazie Saetta
Ebigatti abbiamo la stessa moto. Nessuna potrà emozionarti come il K.
Se accettiamo questa cosa sapremo apprezzare le doti delle moto Moderne che cmq ci sono...
Se pensiamo invece di fare continui confronti allora sarà sempre una delusione
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
ebigatti
24-01-2022, 14:38
Se accettiamo questa cosa sapremo apprezzare le doti delle moto Moderne che cmq ci sono...
Abs, centralina che mi impedisce di ribaltarmi per eccesso di gas, mappa rain, manopole riscaldate, consumi contenuti tutte cose utilissime che ho già sul mio Tricity, mezzo che uso tutti i giorni e non deve emozionarmi ma deve essere funzionale, sicuro ed intelligente.
per ora le doti delle moto moderne non mi fanno emozionare.
ricordiamoci che una volta le pubblicità ti parlavano di CV, COPPIA, VEL MAX, ACCELERAZIONE e SPAZI DI FRENATA.
ora ti parlano dell'Infotainment.
cmq per non saper ne leggere ne scrivere mi sono prenotato anche la prova della Norden
dite che per "emozionarmi" è meglio che ci vado in scooter al test ride?
Credo che a livello prestazionale solo la Desert X potrà ammaliare i possessori di KTM 950 990...la 1290 forse è un po' troppa...
poi capiamoci... io mica cerco una sostituta ma una moto più snella da affiancare...:lol:
pagina fb…. trasformato la t7 in chiave "vintage", spettacolare
Preparazione di un custom shop di Parigi ma il cui kit è acquistabile separatamente.
70828
70829
C’è anche la versione bianca e rossa.
70830
Comunque mi sta salendo un scimmia enorme, ma quanto bella é?
Se rifacessero anche la Tuareg (oltre che con i colori) anche con un estetica simile alla progenitrice?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ebigatti
24-01-2022, 15:52
azz quanto non mi piace questa T7
mamma mia che rutto
io mica cerco una sostituta ma una moto più snella da affiancare...:lol:
ah guarda
io le stro provando un pò tutte giusto per provare un pò queste moto moderne.
continuo a preferire le mie 2 vecchiette (hp2 enduro e 950 adv)
Non è bello ciò che è bello ma ciò che piace…
pazienza verrò ad impennarti nel vialetto col giubbotto di pelle aperto ed il petto villoso in mostra…
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non mi piacciono particolarmente.
mi piace lo stile passato ma interpretato in chiave attuale, non una riedizione estetica come queste.
e abs e tc, se escludibili, li ritengo una risorsa troppo importante per la guida in generale.
e l`unico problema vero è che sono tutte troppo alte per me….
Mi risulta che l'elettronica si possa sempre disinserire per chi ama "emozionarsi"...quindi non si capisce quale sia il problema
Padella si ok ma capisci che logicamente un bicilindrico a V 950 a carburatori da 100 cv non è proprio uguale a un twin parallelo da 80 cv
queste nuove sono super perfette. zero vibrazioni, zero freno motore, sound un po' mortificato, ecc...è chiaro che se sei un po' old school il durello non ti viene ... [emoji38]
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
D'accordo...ma allora lasciamo perdere l'elettronica che in quello c'entra poco o niente.
Se non per vantarsi,se si ha una moto old school(ce l'ho anch'io)di quanto siamo uomini veri(scherzosamente si spera).
ebigatti
24-01-2022, 16:38
pazienza verrò ad impennarti nel vialetto col giubbotto di pelle aperto ed il petto villoso in mostra…
invece di fare il brillante potevi leggere meglio quello che ho scritto cioè che A ME NON PIACE
posso avere la mia opinione o i peli del petto ti hanno impedito di capire quello che ho scritto?
ebigatti
24-01-2022, 16:41
D'accordo....
e lasciala perdere tu
io in moto ci vado per avere emozioni non per annoiarmi
posso avere il mio punto di vista oppure tu sei portatore della verità assoluta.
non capisco proprio perchè ve la prendete con me che ho dato la MIA opinione.
sarebbe bello capire se voi avete provato la tuareg o meno e se siete soliti guidare una rt o un exc......cambia molto la percezione del piacere
Ma perché ti scaldi così tanto?
Ognuno ha la sua opinione ..ribadisco che l'elettronica é escludibile se uno non vuole usarla..e questa non é un opinione...e quindi?
E aggiungo che i forum sono pieni di gran manici...veri o presunti.
se siete soliti guidare una rt
Presente :)
posso avere la mia opinione?
Chiedo venia se non si è percepito il tono scherzoso del mio scritto (però la citazione “non é bello ciò che….” era proprio x sottolineare che ho inteso che abbiamo due punti di vista diversi e che rispettavo anche il tuo).
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ebigatti
24-01-2022, 17:05
inteso che abbiamo due punti di vista diversi e che rispettavo anche il tuo).
:D:eek::D:eek::D
Il 950 990 settato a dovere non vibra e non scalcia ..qualcuno citava giustamente team Mazzola non è strettamente necessario stravolgere la moto con ITG bastano pochi accorgimenti.
Il Tenere 700 non riesco a farmelo piacere nemmeno io
Una versione col parafango alto e cupolino minimal potrei digerirla se fatta di serie in chiave moderna da Yamaha ufficiale richiamando però il parafango spiovente e largo della 34L
Rattlehead
24-01-2022, 19:53
Settato in maniera appropriata si riduce di certo la sua indole selvatica ma rimane comunque un motore sanguigno e poco filtrato, vuoi per i carburatori, rapporto di compressione o modo di esprimere la coppia. È normale che salendo su una euro 5 si rimanga per lo meno spiazzati, al netto dei cavalli. È proprio l'erogazione che non è paragonabile, poi certo le mappe che modulano la centralina aggiungono una ulteriore percezione di "filtro" e se ci metti anche eventuali rbw la "frittata" è fatta.
E lo dico da possessore di due moto equipaggiate da V90 di oltre 100 cv e che girando alti "danno il meglio"; solo che una è infarcita di elettronica ed è ad iniezione, l'altra no. In off una non la porto e non la porterò perché mi serve per viaggiare, l'escursione delle sospensioni è esigua ed il filtro olio è in una posizione esposta, l'altra può viaggiare ma a patto di rinunciare a diverse cose, dalla comodità del cruise alla sicurezza di un abs evoluto, per non parlare della piattaforma inerziale. In compenso fuori strada è una belva e ci fai le penne in terza. Ammesso che sia fondamentale farle.
Tutto questo per dire che se non ci si svena, la ktm 950/990 adv o smt che sia, va tenuta per non perdersi il piacere di tornare al "vecchio" modo di andare in moto ma aspettarsi di trovare quelle caratteristiche su una euro 5 è utopia.
L'unica che mi ha quasi dato quelle sensazioni tra le moderne è la 1090adv r.
Scusatemi per la prolissità.
Fa sempre piacere sentir parlare del 950/990, ormai fa parte del passato, ma un motore a V di un litro non l’ho mai piu’ visto!
Ed io continuo a godermelo sulla superduke 990….purtroppo senza abs…
Oppure Multiplastrada V2
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Credo che il 950 di Ducati nonostante l' Euro 5 si avvicini molto all'ignoranza del 990 ...lo percepisco uscendo molto spesso con un compare che ha da un annetto si è preso la Supersport 950..Di contro ho notato che ai bassi giri a lui sbatacchia molto la catena anche se ben tensionata e scalcia anche un bel po' in uscita dai tornanti.. Tutti problemi che puoi risolvere soltanto a mio modesto parere rimappando e sturando l' Euro 5... Cioè di passi avanti in termini di regolarità ed erogazione io non ne vedo affatto,siamo sempre la Il bicilindrico oltre 1000 cc è una forzatura inutile
Suzuki v strom 1050
Il v strom 1050 mi sembra di capire che sia il più equilibrato però tra Kawasaki Suzuki e Yamaha stanno facendo la gara a chi fa la moto più brutta e la cosa mi fa incaxxare da anni
Tutto questo per dire che se non ci si svena, la ktm 950/990 adv o smt che sia, va tenuta per non perdersi il piacere di tornare al "vecchio" modo di andare in moto ma aspettarsi di trovare quelle caratteristiche su una euro 5 è utopia.
Mah, avuto 990, 1190 e ora ho il 1290.
Il 1290 è il miglior motore che abbia mai fatto ktm.
Non solo, avendo provato qualche bicilindrico della concorrenza, forse il 1290 è tra i migliori bicilindrici che esistono.
Non tornerei mai indietro al 990.
Inviato seduto al bar
tra Kawasaki Suzuki e Yamaha stanno facendo la gara a chi fa la moto più brutta
Effettivamente potrebbero fare meglio ;)
Rattlehead
24-01-2022, 23:22
Katana, non ho parlato di superiorità ma di differenti sensazioni che dà un motore a carburatori, tutto qui.
Specialr
25-01-2022, 02:16
Il 950 è una moto di gran goduria, ma il 1290 le somiglia molto, solo che va il triplo..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
C è una bella differenza di peso, va il triplo anche in un percorso tutte curve ?
cicerosky
25-01-2022, 07:46
continuo a preferire le mie 2 vecchiette (hp2 enduro e 950 adv)
Si va be' ti piace vincere facile. Ti manca solo una CR 500
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
L’hai provata la 1290?
La sua potenza, legata ad un ottimo equilibrio, le fa sparire 50kg in men che non si dica. Se parliamo di strada e curve.
La Tuareg l’ho guidata per una 20km tra curve e città. Ovvio che sia molto maneggevole (mi è piaciuta moltissimo), ma abituato (io) a cubature over 1000 negli ultimi 20 anni, alle 3ª curva io motore mi “mostrava già il fianco”.
Sono gusti personali.
cicerosky
25-01-2022, 07:48
.....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220125/a0d3d07659ac716aac959e4c5bd7ae8c.jpg
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
....quando 500 valeva 2.000 [emoji106][emoji122][emoji122][emoji122]
O' Animal ! :rolleyes::eek:
Meraviglia assoluta! Ne ho cercata tanto una da motard. Poi mi sono rassegnato...
LoSkianta
25-01-2022, 10:38
Preparazione di un custom shop di Parigi ma il cui kit è acquistabile separatamente.
Se rifacessero anche la Tuareg (oltre che con i colori) anche con un estetica simile alla progenitrice?
Esteticamente molto carine, ma, mi pare, con questa elaborazione si va a perdere quella versatilità ormai irrinunciabile.
Le vecchie monocilindriche anni 80 saranno state pure affascinanti, ma se dovevi farci turismo (non dietro casa) mostravano molti limiti; La Yamaha 700 (e ipotizzo anche la nuova Aprilia) hanno molte più cartucce e pallini...
Karlo1200S
25-01-2022, 13:52
e anche molti più kg... dipende in effetti da cosa uno ci vuole fare
Le mono anni 80 erano considerate versatili poi arrivarono le vari interpretazioni più “dual purpose” e vennero, per usare un termine brutto, declassate.
Comunque la meccanica di questa rimarrebbe uguale è solo un lavoro “di plastiche” e sul faro (che mi pare essere tutto led) nn ho letto di lavori di sospensioni o altro.
Poi chiaro che viaggiare in autostrada senza uno straccio di cupolino è stancante.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piemmefly
25-01-2022, 14:48
Si sta parlando ancora di Tuareg 660, giusto ???
Comunque rispetto al Tenere' offre di più sotto molti aspetti e niente di meno.. a poco più di 1500 euro . rimane solo il discorso affidabilità e costi di gestione rispetto alla Yamaha che forse avrebbe potuto allinearsi subito con cerchi e frocerie elettroniche ma magari bolle in pentola una Supertenere' chissà
Specialr
25-01-2022, 15:24
@max 68
si passano circa 20-25kg reali, dai dati rilevati dalle varie prove che ho trovato nel tempo
forse in una strada MOLTO stretta può fare differenza, per tutto il resto tra freni, ciclistica, controlli, motore e facilità per me non c'è confronto.
con tutto che adoro il 950 (un po' meno il 990)
ebigatti
25-01-2022, 15:33
forse in una strada MOLTO stretta può fare differenza
sicuramente appena si mettono le ruote su un pò di ghiaia :lol:
LoSkianta
25-01-2022, 16:45
Yamaha che forse avrebbe potuto allinearsi subito con cerchi e frocerie elettroniche ..
Mah...
La nuova Tenere può ascriversi ai successi di vendita della Yamaha.
Non vedo perchè avrebbe dovuto allinearsi (poi a chi ? Sono arrivati prima loro di Aprilia).
Magari hanno intercettato i gusti di chi poi a mappe motore e diavolerie varie non è così interessato.
E anche la differenza di prezzo è pur sempre più del 10% che balla. Per qualcuno può essere poco, ma forse chi si è rivolto a Yamaha la pensava diversamente.
giessehpn
25-01-2022, 16:56
La nuova Tenere può ascriversi ai successi di vendita della Yamaha.
Non vedo perchè avrebbe dovuto allinearsi (poi a chi ? Sono arrivati prima loro di Aprilia).
Magari hanno intercettato i gusti di chi poi a mappe motore e diavolerie varie non è così interessato.
E anche la differenza di prezzo è pur sempre più del 10% che balla. Per qualcuno può essere poco, ma forse chi si è rivolto a Yamaha la pensava diversamente.
Quoto senza dubbio.
Anch’io sono tra quelli poco interessati a “mappe e diavolerie”, senza esserne un nemico a prescindere. Alla prova dei fatti…
Magari hanno intercettato i gusti di chi poi a mappe motore e diavolerie varie non è così interessato.
Chiamato? ;)
cicerosky
25-01-2022, 20:00
Idem con patate
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
ettore61
25-01-2022, 20:07
Ettore concordo assolutamente. Stamattina ho provato la t7 rally di un amico...
In termini di maneggevolezza e motore sono uguali praticamente.
Uniche differenze rilevate Yamaha cambio più duro ma può dipendere da tante cose e freno anteriore più spugnoso.
il cambio Aprilia morbidissimo e freno davanti con più mordente. forse merito dei tubi in treccia e non in gomma come la Yamaha.
ma per il resto vanno uguali. si tratta di decidere se si vogliono spendere 1800€ in più per avere mappe, TC, Cruise control, tubeless e frizione antisaltellamento...oltre a sospensioni con più escursione e completamente regolabili.
quanto a rete assistenza credo vinca Yamaha ecco
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
bon , hai espresso il tutto al meglio, anche perchè ho il GS 2018 e l'Africa RD03 del 1989, che soddisfa il resto.
cmq sono molto tentato.... vorrei solo aspettare di vedere dal vivo la blu che non avevano in concessionaria....
e poi resta il pallino della Desert X ma non me la sento di comprare una moto da 16 testoni a scatola chiusa...
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Si va beh pure io guido di gusto la mia 990 messa appunto x bene senza alcun aiuto elettronico ed e' una moto concreta potente sicura ecc ecc ma sul nuovo bisogna guardare avanti e scommetto che Yamaha entro fine anno sarà costretta ad allinearsi con TFT connettività e mappe o addirittura una moto tutta nuova.. hanno voluto tirare un annetto ma come sempre l' utente medio non ci fa enduro serio ma va sui passi con gli amici e pretende le frocerie che
ormai hanno tutti . I Puristi son 4 gatti
Tenere 700 senza elettronica volutamente per contenere il prezzo di vendita .
Guido da quasi 1 mese la Tuareg 660, vengo da GS1250.
X ora sono molto contento, due moto molto diverse ma non tornerei indietro.
Credo che per chi viaggia da solo possa rappresentare un'ottima alternativa al GS x un uso a 360°.
Del GS mi manca soprattutto il cardano, ma la Tuareg ha molti altri vantaggi
Specialr
27-01-2022, 11:23
Ma le hanno consegnate già da un mese?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Rattlehead
27-01-2022, 11:34
A dicembre a Catania era già in vetrina, ho preferito evitare di entrare a chiedere di provarla... C'era la moglie.
LoSkianta
27-01-2022, 12:15
ma va sui passi con gli amici e pretende le frocerie ..
D'accordo solo con la prima parte.
Le frocerie sono state inculcate quali necessità dai vari uffici marketing.
C'è chi abbocca e chi no.
E c'è anche chi è costretto a sorbirsele perchè ormai quasi inevitabili.
frocerie (...) inculcate
Ora dimmi che è involontario...:lol:
eruzione
27-01-2022, 12:31
ho preferito evitare di entrare a chiedere di provarla... C'era la moglie.
Quindi hai preferito trombargli la moglie anziché provare la moto....complimenti!
due moto molto diverse ma non tornerei indietro
Credo che per chi viaggia da solo possa rappresentare un'ottima alternativa al GS x un uso a 360°.
La vedo bene come affiancamento al gs , come alternativa un po meno, a parte la ciclistica diversa ha metà della potenza .:confused:
Brein secondo
27-01-2022, 13:03
ma la Tuareg ha molti altri vantaggi
Ciao 630, ti andrebbe di essere piu' preciso? ti riferisci alla maneggevolezza da fermo o la trovi meglio anche in altri aspetti?
La vedo bene come affiancamento al gs , come alternativa un po meno, a parte la ciclistica diversa ha metà della potenza .:confused:
Secondo me se uno viaggia da solo e non gli interessa avere i quasi 140cv del GS (a me non interessava proprio perché non li sfruttavo mai) può essere anche un'alternativa, non solo un affiancamento. Ha di buono che pur essendo una media è comunque una moto 'grande', quindi è molto accogliente e protettiva.
Il motore ha solo 80cv ma spinge benissimo anche in basso ed ha un arco di utilizzo molto ampio, tanto che in salita uso gli stessi rapporti che usavo col GS (praticamente dalla 4° in su). Chiaramente spinge meno, ma non dà mai l'impressione di essere in difficoltà.
Anche in autostrada viaggia benissimo, silenziosa protettiva e con pochissime vibrazioni, il cruise control c'è di serie quindi tutto ok.
Il serbatoio tiene 18,5lt. che son poco meno di un GS standard, quindi l'autonomia è più che sufficiente
Ciao 630, ti andrebbe di essere piu' preciso? ti riferisci alla maneggevolezza da fermo o la trovi meglio anche in altri aspetti?
la trovo parecchio più leggera (il che è ovvio), molto migliore nelle sospensioni e in generale efficacissima nella guida.
Chiaro se ti piace il telelever perché non affonda in frenata qui sei agli antipodi, l'affondamento c'è ed è necessario per questo tipo di moto, ma è tutto molto ben controllato, zero ondeggiamenti, tanta stabilità, tanto comfort sulle strade disastrate.
Come ho già scritto, x ora mi manca solo il cardano (che non è poco...ma la moto costa anche molto meno quindi è una 'mancanza' che posso accettare).
zorrykid
27-01-2022, 14:51
io capisco l'off topic autoreferenziale che è scontato sui forum...ma cosa ha la Tuareg di diverso dal 1250 gs...oppure, solo i puristi sanno cosa è enduro...elettronica è da gay.....Se continuiamo cosi, noi motociclisti già prevalentemente stempiati, ci estingueremo presto
Alla fine Aprilia (marketing) mi è piaciuta...dopo la prenotazione, una telefonata dalla sede centrale, due parole...vieni quando vuoi...il concessionario motolandia pure, fai come ti pare. E' capitato alla fine di vendere pure la seconda moto e sono andato a provarla, per 10 minuti in mezzo al traffico e l'ho pargonata col Tenerè 660 con monoscarico non omologato aperto ...pochi km da teppista attempato. Mi è parsa l'upgrade del mono ignorante. Pure spigolosa e strana come il tenerè quando è uscita. Prestazioni componenti mappe ...insomma che senso ha non trovare una moto nuova migliore di una vecchia? Sono da sempre un nostalgico e non mi va di spendere soldi su un pezzo di ferro seppur nuovo e roba vecchia l'ho sempre avuta, capitata o volutamente cercata...con una moto nuova cosa mi dovrebbe mancare? Cosa dovrei aspettarmi?
Emozioni, mi è piaciuta...l'entusiasmo a una certa età è effimero
Avendo fatto recentemente oltre 70mila km di viaggi anche impegnativi e sgarrupati con Tenerè mono (il miglior mono da viaggio mai costruito), l'upgrade per me era il 700...deluso dal modello in produzione, un xt700R chiamato Tenerè, solo ora Yamaha se ne esce con il Tenerè Raid, Bruciato il concetto Tenerè, hanno dovuto usare un 'accumulazione', un rafforzativo... Raid...
Ma Yamaha rimane Yamaha...parti e vai...se sei troppo lascivo con le loro moto, ti disarcionano. Può Aprilia costituire in questo specifico settore, una vera alternativa? Una moto affidabile, robusta, concreta, indistruttibie...?
Se dovesse essere cosi, inizierà un vero nuovo ciclo vitale per Aprilia
LoSkianta
27-01-2022, 15:46
Ora dimmi ...
Ho scritto "inculcate" eh... :)
Tornando in tema comunque se le case riescono a vendere moto con allestimenti ricchi fanno bene; sicuramente c'è un bel ricarico sopra.
Però se una casa sforna un modello con allestimento "povero" e ha successo forse qualcosa vuol dire.
Personalmente tanti di questi accessori (purtroppo non optional) mi interessano poco. Continuo a preferire i quadranti tradizionali ai TFT, per dire, ma sono universalmente riconosciuto come "tirchio" e anche un po' vetusto..:)
Non badarci, la gheitudine è nell'occhio di chi guarda :lol:
Comunque, premesso che trovo orrendi i TFT, alcune frocerie - benché se ne potrebbe fare a meno - mi piacciono e le trovo comode.
Che so, selle e manopole riscaldate, cruise control (ancor meglio se adattivo), precarico regolabile col pulsante etc etc
Rattlehead
27-01-2022, 20:39
Quindi hai preferito.. ...complimenti!
Eheh no macché, la moglie era la mia e di certo non era diciamo in programma un test ride... :lol:
tanto comfort sulle strade disastrate.
Rispetto al gs qualche dubbio l avrei sulla comodità della sella nei lunghi viaggi.
Si vero, la sella è meno comoda, più che altro perché troppo piatta. Ma attendo di farci un lungo viaggio x capire bene 'quanto' è scomoda e farla modificare di conseguenza dal tappezziere.
LoSkianta
28-01-2022, 08:54
selle e manopole riscaldate..
Le seconde sicuramente comode.
La prima non l'ho mai provata, ma al di là del modo di dire (tenere il culo al caldo) mi pare meno importante.
Ma io mi riferivo alle "vere" frocerie, tipo l'accensione keyless, per dire.
Soprattutto in riferimento al costo finale dell'accessorio.
Ma, diciamolo, spendere sulla moto ci fa quasi felici, come comprare un bel giocattolo costoso al figlio... :).
Sulla ultima moto che ho acquistato (la Supertenerè), usata ovviamente, ho trovato la marmitta Akrapovich. Bene, carina, un bel suono. Ma se avessi dovuto sostituirla aftermarket io.. col cazz@...! Eppure il primo proprietario l'ha fatto.
Sì, lo scaldanatiche non è fondamentale, ma quelle 3 o 4 volte che l'ho usato sono stato felice di averlo.
Le frocerie non sono tutte uguali, poi va anche a "gusti".
Il keyless lo odio.
Per me non solo non è comodo, ma può perfino essere dannoso.
E dovrei spenderci dei soldi? Se potessi scegliere: col cavolo!
Purtroppo ormai spesso non si può scegliere.
Sullo scarico aftermarket: oh, qualcuno ci va matto.
Personalmente tra quello e un calcio nelle balle preferisco il secondo (purché non troppo forte).
Alla fine questo proliferare di frocerie ma comodo soprattutto alle case, imho, e solo marginalmente a noi.
(Ovvio che non mi riferisco al controllo di trazione, ABS...)
No so se era già stato postato, prova Aprilia e Yamaha
https://www.moto.it/prove/aprilia-tuareg-660-vs-yamaha-tenere-700-test-completo-strada-fuoristrada-e-pista.html
LoSkianta
28-01-2022, 16:44
Ovvio che non mi riferisco al controllo di trazione, ABS...
Certo.
Questi sono accessori realmente utili, ormai quasi indispensabili, soprattutto il secondo.
Il controllo di trazione devo dire che non l'ho mai sentito entrare in azione.
Deve dipendere dal fatto che sono cresciuto senza e, di conseguenza, misuro sempre l'apertura dell'acceleratore, soprattutto con asfalto umido o peggio.
Ma appunto l'ABS è ormai fatto obbligo dalla legge, quindi nessuna moto ne è sprovvista.
La Tenerè ha fatto una scelta precisa nel non appesantire il listino, mantenendo un allestimento essenziale. Il fatto che venda bene da loro ragione.
Poi, magari a breve, butteranno fuori una versione full optional anche per gli incontentabili, se il mercato continuerà a andare in questa direzione.
Vero.
Il TC ce l'ho nel polso destro.
Detto in altre parole... con l'umido mi caco sotto, guido come mia nonna.
Quella morta. :confused:
Anche io...una banda di vecchietti in moto :confused: :lol:
Certo.
Questi sono accessori realmente utili, ormai quasi indispensabili, soprattutto il secondo.
Il controllo di trazione devo dire che non l'ho mai sentito entrare in azione.
Deve dipendere dal fatto che sono cresciuto senza e, di conseguenza, misuro sempre l'apertura dell'acceleratore, soprattutto con asfalto umido o peggio.
.
Va anche detto che i controlli di trazione recenti sono anche molto morbidi, io quasi me ne accorgo solamente dalla spia o se proprio ho esagerato, non sono più come una volta che tagliavano di netto.
il tenere vende perché ha colmato un vuoto. non ditemi che ha un buon rapporto dotazione prezzo perché anche NO.
10200€ per un 700 da 71 CV che non ha nulla di nulla, ma a cui devi sistemare le sospensioni se vuoi farci off davvero.
O facciamo come Leica che fa la compatta figa ma senza display LCD vendendoti l'idea che così sei un vero fotografo (traslato per la moto il fuoristradista che non vuole frocerie)?
è bella esteticamente, primo criterio di scelta per il 90% dell' acquirente tipo, è jappo quindi non si rompe e ha una rete assistenza di concessionari che funziona.
that's it
Inviato dal mio Redmi 8 utilizzando Tapatalk
Il bello della T700 è proprio che, con scelte razionali ed una bella estetica,hanno centrato il prodotto. Molti gradiscono come unica divagazione "moderna" che abbia solo l' ABS. Secondo me l' upgrade la renderebbe meno economica ed appetibile delle concorrenti visto che il prezzo finale sarebbe pari se non superiore. Per dire, fuori dalle strade asfaltate non ho mai incrociato una T700 con mono e e forcelle originali......
cicerosky
29-01-2022, 08:57
Si va be' son tutti alla ricerca di non so cosa. La t7 va benissimo così com'è se ti vuoi divertire in off. Poi ovviamente non è una moto specialistica ma una dual. Per me il compromesso è riuscito ed è vincente nelle vendite per questo. La moto va benissimo su strada senza dover scegliere la mappatura giusta in base agli umori del tempo e del conducente. In off fa quello che si aspetta l'acquirente normale che dopo un bel giro sui passi si infila su sterrati senza dover cambiare mappatura gomme sospensioni ecc.
Envoyé de mon IN2013 en utilisant Tapatalk
No so se era già stato postato, prova Aprilia e Yamaha
Noi volevamo prendere una moto per mia moglie in sostituzione al Duke 690. Abbiamo visto il test, e dopo essere andati da Yamaha e aver appurato che non toccava per terra (un dejà vue di tutte le KTM) abbiamo fissato da Aprilia.
Fatto due conti per il kilometraggio che facciamo considerando il consumo, ed alla fine, per noi almeno il prezzo è identico e presumibilmente da veneti, ci prendiamo la nostra roba. Che è pure più nuova.
chi fa off è buono di criticare anche le wp su moto specialistiche da 12k, ci mette le ohnlins da millemila euro per poi andare quanto il collega con le originali. Parlo di amatori, poi i pro vabè ma quelli vanno.
In off conta poco la moto, conta il manico.
FATSGABRY
31-01-2022, 08:52
Aprilia é la novità e offre di più..chi si accontenta passa in yamaha
Tutto, in parte, vero.
Ma i cinquecento euro per le barre di protezione e i +200 euro per il centrale, ti fa un poco pensare. Certo attendi la GIVI, ma un poco sorridi amaro.
zorrykid
31-01-2022, 09:00
Ecco la sintesi...
Prima di moto.it c'era motociclismo che non aveva bisogno di dire troppi molto qui molto la ...
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
.... alla fine, .... ci prendiamo la nostra roba. Che è pure più nuova. quindi come ti trovi ? (Se l'hai poi acquistata).
zorrykid
25-02-2023, 15:42
Venite nel mio regno
https://www.apriliatuareg.org/
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Non mi è mai piaciuta esteticamente, che è vero che è un po da pirl@ visto che la moto deve piacere alla guida ma tant'è.
Poi invece adesso iniziano ad arrivare gli accessori e vi dirò, versione bianca e blu con la griglia sul faro, la modifica per il parafango alto e altre due o tre cosine qua e là diventa super bella.
Non mi è mai piaciuta esteticamente, che è vero che è un po da pirl@ visto che la moto deve piacere alla guida ma tant'è.
e dove lo hai letto ?
Se la moto non ti piace alla vista, può andare bene quanto ti pare, ma rimarrà sempre un oggetto che guarderai con poca soddisfazione .... e ti stancherà presto.
E sono d'accordo con te sull'Aprilia: sarebbe una moto molto interessante, ma per colpa della parte fanaleria/plexi (che mi fa schifo) non la comprerei mai.
branchen
09-03-2023, 18:34
Poi invece adesso iniziano ad arrivare gli accessori e vi dirò, versione bianca e blu con la griglia sul faro, la modifica per il parafango alto e altre due o tre cosine qua e là diventa super bella.
sicuramente più cattiva
https://i.ibb.co/JtLVzsr/front-fender-tuareg-660-aprilia.jpg
https://cdn.shopify.com/s/files/1/1387/6915/products/IMG_4028_2048x2048.jpg?v=1673307228
@motomix io sono come te, mi faccio acchiappare prima dall'occhio che dalle chiappe, però non riuscirei ad acquistare la moto più bella del mondo se non mi piacesse alla guida.
L'opposto invece si dai.
Certo se hai entrambi :lol:
Rattlehead
21-09-2024, 15:06
Qualcuno che ci ha fatto qualche migliaio di chilometri e vuole raccontarmi come va?
Graaaazie...
marcobmw
21-09-2024, 22:45
Interessa molto anche me come erede del gs 800, oggi vedevo che ci sono anche forti sconti e si trova davvero ad un ottimo prezzo …
Le nuove colorazioni sono stupende, soprattutto quella tutta nera col telaio rosso
la-sfinge
23-09-2024, 09:25
mi sono digerito parecchie recensioni sul tubo:
ciclisticamente è il riferimento della categoria
a livello tecnologico pure
protezione dall'aria adeguata
baricentro più basso del t7
sull'affidabilità non so, a parecchi (americani) spaventa la scarsa rete di assistenza , alcuni problemini qua e la ma nulla da impensierirsi.
tutti concordi che il motore emani un po' troppo calore.
matteo10
23-09-2024, 09:36
Nel nostro gruppo di uscite ce ne sono un paio e su giri anche lunghi, su più giorni, in OFF mai problemi. E sono concordi nel dire che tra i BIC sia quella che sembra di più un mono.
Io ho idea che tu debba valutare cosa farci. Io ho la T700 ed ogni tanto in fuoristrada l'appoggio in terra. Ad oggi, corna fecendo, non si è rotto nulla.
La Tuareg mi pare più "delicata"
branchen
23-09-2024, 09:48
Qualcuno che ci ha fatto qualche migliaio di chilometri e vuole raccontarmi come va?
Graaaazie...
Ci ho fatto solo 6000 km, ma conosco personalmente gente che ha moto con 50000 km e altri possessori (sono in un gruppo WA di Tuareg del Centro Italia).
Prima di tutto l'elenco delle cose migliorabili.
L'unico vero inconveniente della moto è che scalda, sono più o meno tutti concordi, a me personalmente non dà nessun fastidio, c'è chi è più sensibile.
Ci sono un po' di cose da sapere:
1) le moto uscite prima di settembre/ottobre 2022 avevano una calibrazione motore che aveva un buco verso i 4000 giri. Per questo si è diffusa la voce che ai bassi il 660 non va.
L'aggiornamento software si fa presso i dealer, il buco scompare.
Quello che rimane è la commovente fluidità del motore ai bassi, anche riprendendo con marce alte.
Motore eccellente, non ha on/off, non si spegne con i ciuff (problema di altri motori di cilindrata più grossa).
Quickshifter Aprilia perfetto, accessorio assolutamente consigliato (utile anche in off)
2) un lotto di forcelle 2022 e 2023 sono state fornite da Kayaba assemblate male (una boccola montata al contrario), c'è documentazione sui forum e su youtube.
https://www.youtube.com/watch?v=xqMHH6QpSwg
https://www.youtube.com/watch?v=-o0MkT9MW4o
Su strada si nota pochissimo, in offroad invece sì.
Quando si prende un "colpo secco" dove c'è un bordo (tipo toppa di asfalto un po' più alta, piccolo gradino ecc.), la forcella anteriore è come se si irrigidisse di colpo non riuscendo a copiare l'ostacolo, anziché essere morbida e assorbirlo.
Un noto sospensionista laziale che ne ha revisionate qualcuna, dice che tutte le 2024 che ha smontato lui, non solo ha il pistoncino/boccola a posto, ma le forcelle sono migliorate un tot (aggiornamento non pubblicizzato da Aprilia).
Per il resto, ci sono purtroppo delle "cavolate" dovute ad assemblaggi migliorabili, che si mettono a posto con pochissimo, ad esempio:
serraggi viti del carter da stringere intorno ai 7000 km, dicono che trasudino a quasi tutti, io non ci sono ancora arrivato e la moto è perfetta.
un bullone di fissaggio del motorino avviamento che si allenta e può causare il mancato avviamento del motore (anche questo si sistema tirandolo)
Cose minori a cui però non siamo più abituati da anni di giapponesi, un minimo di attenzione e si ha un mezzo nettamente superiore alla concorrenza.
branchen
23-09-2024, 09:58
Capitolo "come va"
La moto è facilissima, sincera, in offroad è spettacolare (dopo aver registrato le sospensioni, che uscite come escono dalla fabbrica sono un po' troppo smollate per l'offroad).
Su strada con le Pirelli STR si piega da paura, io ho montato Dunlop Trailmax Raid perché l'ho usata un po' in offroad e ovviamente su strada è un po' meno stabile, soprattutto alle alte velocità.
L'unico punto più delicato in fuoristrada (rispetto al T7) è secondo me il radiatore un po' più largo, e i cerchi che sono a raggi tangenziali, quindi meno flessibili (ma compensano col fatto di essere tubeless).
Per il resto solite cose:
1) ci vuole un paracoppa serio (io ho montato il Thor di GpMucci, ma SW Motech va benissimo)
2) ci vogliono le barre para-radiatore, io ho montato le originali Aprilia, ma ancora una volta, SW Motech va benissimo. Da evitare le Outback Motortek (sono "usa e getta")
3) ci vogliono paramani seri (io ho messo Barkbusters, anche Acerbis vanno benissimo)
In generale non capisco chi dice che in off sia più delicata del T7.
E' una moto di 200 kg (204 col pieno per precisione), è normale che NON ci puoi fare le stesse cose che fai con un mono, nel senso che se sbatti contro una pietra 200 kg di moto, non puoi aspettarti la stessa reazione di quando sbatti contro una pietra 105 o 150 kg di moto.
In compenso ha un motore perfetto per l'offroad, una ergonomia fantastica (serbatoio e sella strettissimi), cruise control e tubeless di serie, aerodinamica eccellente col cupolino di serie (io sono 1,70m)... personalmente sono molto contento!
branchen
23-09-2024, 10:22
Ah mi sono dimenticato di aggiungere un altro punto debole: la leva del cambio.
Per come è disegnata, se si appoggia la moto a terra, specialmente in cadute in fermo, si rischia la rottura del perno della leva (poi è un po' complicato da togliere, perché va filettato ed estratto).
Questo accade perché la leva originale sporge molto.
Si risolve montando la leva prodotta da Guareschi, che è molto più aderente alla moto.
P.S. anche la leva del cambio della Kove 800, ad occhio, mi sembra potenzialmente avere lo stesso difetto di quella della Tuareg.
branchen
23-09-2024, 10:47
Personalmente non ho scelto il T700 per una serie di motivi:
1) ho le gambe corte e sul T7 non tocco per niente
2) baricentro altissimo che non mi dava fiducia su strada
3) camere d'aria e assenza di cruise
Ho aspettato il 2023 per prendere la Tuareg, perché, come tanti, avevo qualche timore sul primo anno di produzione.
In generale non capisco chi dice che in off sia più delicata del T7.
Non ho detto in off, ho detto quando l'appoggi in terra (e se fai più delle strade bianche succede spesso).
Io quel gruppo faro ad appoggiarlo in terra avrei paura, lo stesso per le pedane, cambio, freno (ma l'hai già detto tu). Avrei paura anche dell'assistenza, ma forse son paranoie mie (me lo auguro).
Io sono più alto della media e per le gomme (l'assenza di tubless è un effettivo limite) ho montato le Mitas e7 Dakar che vanno egregiamente (ovviamente con prudienza) anche da bucate (questione di carcassa). Il cruise è proprio una cosa che mi da fastidio.
Credo, come sempre, uno debba guardare a quello che ci deve fare effettivamente. Io poi la uso tutti i giorni, ma perchè sono conscio di essere strano :cool:.
steppenwolf
23-09-2024, 11:26
non ho scelto il T700 per una serie di motivi:
1) ho le gambe corte e sul T7 non tocco per niente
2) baricentro altissimo che non mi dava fiducia su strada
3) camere d'aria e assenza di cruise
Ho aspettato il 2023 per prendere la Tuareg, perché, come tanti, avevo qualche timore sul primo anno di produzione.Personalmente uso il T7
perché:
- ho le gambe corte ma non è
scritto da nessuna parte che
bisogna averle lunghe (vedi
Passeri)
- il T7 non è fatto per la strada. In
off, guida in piedi il
baricentro è 30 cm. da terra. L'
optimum.
- sull'opportunità di avere camere
d'aria o tubless o mousse,
ognuno ha titolo per dire tutto
ed il suo contrario. Io uso
camera davanti e tubeless
dietro.
- per quanto attiene il cruise la
mancanza non la ritengo
discriminante (e comunque per
me ininfluente). Ad oggi sono a
circa 13.000 km. Dei quali solo
1.000 su asfalto ( e di questi
1.000 la metà per raggiungere
da Bergamo con il caro amico
Fagot il punto di partenza della
Transappennica 2024). Visto
che in off è un' ignominia, alla
fine della giostra a cosa serve??
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
branchen
23-09-2024, 11:49
Visto
che in off è un' ignominia, alla
fine della giostra a cosa serve??
Come a cosa serve?
E' una dual, ci faccio strada e fuoristrada.
E' impagabile nei trasferimenti (io li faccio).
Un altro discorso se avete carrelli o furgone, io no.
Ho fatto offroad ad aprile nella Tuscia (https://www.eroiciinmoto.it/superbus/, partendo dall'alta Toscana, i trasferimenti si fanno anche senza il cruise, ma averlo è una grande comodità.
Ho preso i telaietti a sgancio rapido della Givi, carico le mie cose con bauletto e/o laterali (piccole), arrivo sul posto, smonto tutta la baracca e ho la moto pronto-off...
Per le gambe corte... se fai off impestato, lo sai che ti fa comodo poter toccare... ho avuto anche una WR250F, lo so che si guida in piedi... ma nelle situazioni d'emergenza meglio avere meno "impedimenti" possibile, io non sono un pilota professionista :)
Ci ho fatto 25mila km fra Tunisia, Marocco, Via del Sale e vari giri su strada. Appena rientrato dall'Albania con Kinobi abbiamo fatto pezzi del TET. Che dire, la moto può fare cose che voi umani....io non sono un manico quindi fa tutto lei e lo fa piuttosto bene.
Per me al momento è la moto migliore del segmento (non ho provato la kove 800x). Per il resto ha praticamente detto tutto branchen. La mia è una prima serie febbraio 2022, nessun problema di nessun tipo se nn la torretta da allineare, cosa che il meccanico ha fatto in 10 minuti.
Nessun trasudo, nessuna perdita, ho appoggiato la moto sia a dx che a sinistra e le leve freno o cambio non si sono mai rotte, ma il problema in ogni caso si risolve veramente con poco.
Al prossimo giro revisiono le forche e cambio le molle per mettere qualcosa di più sostenuto, la moto esce con taratura per pilota di 75 kg vestito.
la mia monta QS, paramotore sw motech, rack sw motech, paramani chiusi stile ktm, riser manubrio 2 cm, sella + 2cm, parafaro in plexiglass powerbronze.
branchen
23-09-2024, 11:57
Avrei paura anche dell'assistenza, ma forse son paranoie mie (me lo auguro).
...
Credo, come sempre, uno debba guardare a quello che ci deve fare effettivamente.
Concordo su tutto.
Anch'io l'ho appoggiata spesso, soprattutto sulle pietraie delle mulattiere apuane, infatti benedico il paramotore di Mucci, miglior spesa mai fatta sul Tuareg :!:
Per l'assistenza capisco il timore, finora mi è andata bene.
Che poi alla fine è una moto abbastanza tradizionale, non è fantascientifica.
Peraltro il motore 660 ormai è collaudatissimo.
(e non fatemi scrivere anche qui che le uniche moto che mi han dato problemi sono state 2 Honda...)
Rattlehead
23-09-2024, 17:32
Grazie a tutti per le risposte.
so che non vuol dire nulla, ma la sostanza ci deve essere per arrivare a certi risultati.
https://www.moto.it/news/italiano-motorally-il-colpo-da-primato-di-cerutti-aprilia-gallery.html
steppenwolf
24-09-2024, 14:00
Certo.
Nell' enduro/rally chi c'è sopra conta il 70%, (l’enduro è l'unica attività dove con una moto di serie si può vincere il mondiale) ma il resto deve mettercelo quello che c'è sotto.
E la Tuareg se la cava benissimo.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
mi piace come tecnica e come contenuti ma esteticamente non riesco a digerirla
la definirei una versione hi-tech della tenerella, ma come posizione di guida e come estetica continuo a preferire l'italo-jap
Capisco perfettamente, anche per me come contenuti la 790 R era forse la migliore, ma come estetica oscena, che me l'ha fatta escludere a priori. Poi è andata meglio così visti i noti problemi alle camme.
Quando presentarono la Tuareg pensai "ma che caxxo di design hanno fatto?!" poi il tanto vituperato faro anteriore che all'inizio non digerivo affatto ha iniziato a piacermi, ma io sono uno che ha anche il 950 che all'epoca era considerato inguardabile dal 90% dei motociclisti.
ehm..
[emoji16]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240925/a8b0f0c27d5e4ecab15c7b81a4bc3371.jpg
branchen
25-09-2024, 11:05
Quando presentarono la Tuareg pensai "ma che caxxo di design hanno fatto?!" poi il tanto vituperato faro anteriore che all'inizio non digerivo affatto ha iniziato a piacermi
idem anche per me.
Poi ho scoperto che tra i giovanissimi, molti apprezzano il design della Tuareg.
Quindi ho pensato che forse sono vecchio :lol:
Comunque l'importante è come va... e per quello va, eccome se va :cool:
a me certe cose nell'insieme non piacciono..
non tanto il faro quanto il plexi con quella curvatura strana e "goffa"
lo scarico inguardabile con quel paracoppa enorme in prossimità del catalizzatore
la parte del codino che richiama il vecchio tuareg rally ma che non digerisco con quella sella lunghissima e super slim che sembra non finire mai ed avere un ruolo dominante nella linea (sgraziata a mio avviso)
devo dire che con le nuove colorazioni è migliorata ma non arriva all'estetica della T7 (che reputo la migliore in assoluto di quel segmento, anche più bella della desert X)
Poi ho scoperto che tra i giovanissimi, molti apprezzano il design della Tuareg.
Quindi ho pensato che forse sono vecchio :lol:
Infatti.
Purtroppo le moto le comprano chi ha i soldi.
branchen
25-09-2024, 11:46
devo dire che con le nuove colorazioni è migliorata ma non arriva all'estetica della T7 (che reputo la migliore in assoluto di quel segmento, anche più bella della desert X)
Il plexi è super efficace, molto particolare (molto rallystico) ma davvero stupendo come protezione aerodinamica (almeno per me che sono 1,70, nessun problema nemmeno col casco enduro)
Il paracoppa ho messo quello Mucci, quello di serie non para una cippa se fai off.
La sella molto stretta e lunga ti permette di arretrare tantissimo in fuoristrada, è molto funzionale.
In generale tutta la moto è da vedere (imho) come un attrezzo ginnico, orientata alla prestazione (d'altronde, è una Aprilia!).
Personalmente... la T7 ultimamente mi sembra invecchiatissima come linea, armonica sì, ma vecchia.
eh, per me che sono 1.80 non posso dire la stessa cosa (ma anche meno della tenerella, sia chiaro)
non metto in dubbio le doto ciclistiche e di guida (molto valida, assolutamente..al pari di quel robo inguardabile del 790/890 che va veramente forte di motore e nel lento è schifosamente più efficace di tuareg e t7) ma continuo a preferire la t7
de gustibus, sia chiaro ;)
Rattlehead
25-09-2024, 15:01
, ma io sono uno che ha anche il 950 che all'epoca era considerato inguardabile dal 90% dei motociclisti.
Io riesco a fare meglio, ho sia il 950 (che trovo bellissimo) che la V-Strom 1050xt (che trovo bellissima):lol::lol:
Questa maledetta Tuareg mi sta mettendo in crisi, spero mi passi presto.
...tra i giovanissimi, molti apprezzano il design della Tuareg...
vorrei mettere un giovanissimo davanti a un Tuareg 660 e a un KTM 450 Rally e chiedergli quale delle due preferisce. E se non dice la seconda, va preso a pugni.
Chi segue il fuoristrada veramente, non può che lamentarsi della voragine estetico/funzionale che ci corre tra una qualsiasi superenduro dei giorni nostri e una moto da rally fatta per le competizioni, si salva il Tenerè che pur rimanendo su canoni estetici datati, dettati dal layout del motore, è oggettivamente la più riuscita tra tutte ma di molto. A ruota il nuovo GS 900. Un 790-890 ha bisogno di profondi stravolgimenti per renderlo credibile, quelle fanalerie cinesi dalle forme impossibili hanno rotto le palle e non vale solo per KTM.
OT
Le fanalerie del 1290 a led (le prime a aquila) sono il più bel dettaglio di design visto in decenni. Riconoscibili da 50 km.
aprilia si scrive con la minuscola
matteo10
26-09-2024, 08:31
Ah, riconoscibili lo sono di sicuro... :lol:
branchen
26-09-2024, 09:34
quelle fanalerie cinesi dalle forme impossibili hanno rotto le palle e non vale solo per KTM.
Qualche volta devo dire che mi viene voglia di photoshoppare un Tuareg e sostituire il faro con una torretta rally racing con doppio faro sovrapposto, e vedere l'effetto che fa.
@branchen
Fa pure, sono curioso.
Tuttavia, dalle mie due 990 rigorosamente stock, guardo con disgusto e compassione tutti i taroccatori di queste moto ed altre, con tanto di adesivi di sponsorizzazione fasulli messi e torrette da 1500 euro che nulla danno di beneficio e, per me, estetica "opinabile".
950-990 ADV erano la carta carbone delle moto che gareggiavano alla Dakar, è esattamente quello che il cliente di questo tipo di aggeggi, pretende.
Oppure fai delle robe alla dragone insetto mazinga che piacciono da morire a 3 persone ogni milione e, assieme a qualche spesa di troppo in MotoGP e qualche investimento sbagliato con le bici elettriche, ti mandano in crisi nera e devi lasciare a casa qualche centinaio di dipendenti. Fai pure
https://www.youtube.com/watch?v=r9FL4NKRBXQ
eruzione
26-09-2024, 16:31
Ora con T7 e Tuareg han fatto il contrario, prima la produzione di serie e poi le gare in Africa.
matteo10
26-09-2024, 17:20
Qualche volta devo dire che mi viene voglia di photoshoppare un Tuareg e sostituire il faro con una torretta rally racing con doppio faro sovrapposto, e vedere l'effetto che fa.
Già con una torretta da Rally si riesce a riempire quell'assurdo mezzo metro vuoto che c'è tra manubrio e plexi e la situazione migliora.
https://mstrally.com/wp-content/uploads/2023/03/P1150438_20eb105a-c927-423e-92af-d85a5dec87ff-scaled.jpg
Come in Aprilia abbaiano poi pensato di mettere un faretto sotto al parabrezza della Vespa invece che due fari sovrapposti dietro il plexi resta davvero un mistero inspiegabile.
950-990 ADV erano la carta carbone delle moto che gareggiavano alla Dakar, è esattamente quello che il cliente di questo tipo di aggeggi, pretende.
Oppure fai delle robe alla dragone insetto mazinga che piacciono da morire a 3 persone ogni milione e, assieme a qualche spesa di troppo in MotoGP e qualche investimento sbagliato con le bici elettriche, ti mandano in crisi nera e devi lasciare a casa qualche centinaio di dipendenti. Fai pure
potevano sempre continuare a vendere la 950-990 ADV ai soliti 4 gatti.....
https://imgur.com/gn3S8d1
A me ha stupito la ciclistica davvero a punto, un po' meno il motore che va bene ma ha bisogno di girare in alto, e alla fine lo trovo un po' fastidioso.
Purtroppo mi cacceranno da casa, ma una tra questa e la T7 prima o poi arriva
OT
ma con le fighe, spaccate il pelo a metà come come le moto? Io tento a farmele andar bene tutte, purchè passabili.
FineOT
branchen
26-09-2024, 18:32
un po' meno il motore che va bene ma ha bisogno di girare in alto
e allora famolo girare in alto :lol:
Scherzi a parte, a me vanno bene i pregi di questa moto, mi piaceva, l'ho pagata con i soldi miei, e sugli altri punti compenso come meglio posso.
Grande Kinobi :D
FATSGABRY
26-09-2024, 18:35
Purtroppo aprilia come altre case non ha più la famiglia proprietaria.
Una volta aprilia faceva il pelo a tutte..guardate cosa é una rs 250 2tempi..la perfezione assoluta..o chi non moriva. A 16 anni per la tuareg.
potevano sempre continuare a vendere la 950-990 ADV ai soliti 4 gatti.....
Oppure farla finita con delle linee che non incontravano i gusti nel 2005 come oggi e lasciare fare ai designer del reparto motocross-rally. Non serviva neanche cercare fuori casa.
Rattlehead
27-09-2024, 07:48
Ma poi, non credo che 950 e 990 siano state vendute a "4 gatti"... Non ho i dati di vendita ma direi che siano state ben accolte dal mercato. Di certo ai tempi erano lo stato dell'arte e nemmeno troppo lontane parenti delle unità racing.
e proprio perchè erano le derivate di quelle portate in gara gli si perdonano le linee tagliate con la roncola.
Probabilmente di 950 e 990 non ne hanno vendute molte, ma pur essendo una moto definita debole e complicata, se ne vedono ancora in giro.
Vuol dire che subiscono importanti ma benefici interventi di meccanica, cioè sono moto sulle quali vale la pena intervenire.
E questa e’ molto importante, imho.
no via, non riesco proprio a farmela piacere. Peccato perché estetica a parte, penso sia la proposta più interessante del segmento.
Rattlehead
13-07-2025, 10:23
E niente, non mi passa...
steppenwolf
13-07-2025, 11:16
Se non ti passa l'unica via d'uscita è averla nel box[emoji106][emoji106]
Inviato dal mio NDL-W09 utilizzando Tapatalk
Parrus74
13-07-2025, 12:09
Ora hanno anche migliorato il frontale e messo colorazioni più belle...
ValeChiaru
13-07-2025, 12:50
..."migliorato il frontale"...
Stiamo parlando di Made in Italy, visto i tempi di attesa avrebbero potuto farla più bella.
Quanto ci ha messo Ducati a sfornare la DesertX che è la prima nel suo genere per Borgo Panigale?
Suvvia
Doveva essere uscita molto prima e leggermente più carina... Dice si debba fare così se si vuole vendere veramente.
FATSGABRY
13-07-2025, 13:14
Ma hanno cambiato il faro?
Foto?
Boxerfabio
13-07-2025, 13:50
https://i.ibb.co/b5nLqcqr/IMG-3023.jpg (https://ibb.co/KxH7RTR9)
web host free hosting (https://it.imgbb.com/)
Parrus74
13-07-2025, 13:58
..."migliorato il frontale"...
Stiamo parlando di Made in Italy, visto i tempi di attesa avrebbero potuto farla più bella.
Ma ci credi che a me piaceva anche prima? Tuareg mi è sempre piaciuta..
ValeChiaru
13-07-2025, 16:06
Penso sia come per KTM, o ti fanno eccitare o ti fanno schifo (parlo della zona faro).
FATSGABRY
13-07-2025, 17:52
Non mi pare tutto sto miracolo.
Sicuro guardano i giovani e loro apprezzano queste linee..fanno bene
Alfredone
13-07-2025, 18:10
Se non fosse per la mia decisione di: mai più moto con catena, sarebbe già nel mio garage!
LoSkianta
13-07-2025, 18:50
...mai più moto con catena...
Però è sempre più difficile trovarle con la trasmissione cardanica, purtroppo.
Alfredone
13-07-2025, 18:58
Assolutamente vero purtroppo! Sto guardando la Tiger 1200, ma per il momento resto innamorato della mia V85TT del 2021.
Sicuro guardano i giovani e loro apprezzano queste linee..fanno bene
Questo lo si capisce anche delle grafiche che richiamano le moto da corsa attuali.
Sicuramente meglio di Honda e Yamaha che hanno le grafiche evocative delle moto degli anni '80 per far breccia su chi aveva 20 anni a quell' epoca.
Infatti risultatano poco attraenti a me che non ero ancora nato.
Per me la Tuareg 660 è molto migliorata col parafango alto, ha riempito il vuoto eccessivo tra faro e ruota.
giessehpn
14-07-2025, 12:51
…vero purtroppo! Sto guardando la Tiger 1200, ma per il momento resto innamorato della mia V85TT del 2021.
Hai perfettamente ragione a proposito della V85tt:cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |