PDA

Visualizza la versione completa : calcolo molle ammortizzatori


aspes
11-11-2021, 16:58
mi sto cimentando un po', anche se sono parecchio arrugginito.
Ho cercato le modalita' del calcolo delle molle perche' per la guzzina vorrei personalizzare la sospensione.
Ho trovato in rete calcoli davvero complessi, poi uno semplice :

https://www.molle-industriali.it/faq/molla-a-compressione/calcolare-la-costante-su-una-molla-a-compressione

pare di capire che la molla sia tanto piu' rigida (e questo e' intuitivo) tanto piu' il diametro del filo e' elevato, ma anche quanto piu' la spira e' stretta, infatti il diametro della spira sta a denominatore.
A parita' di altre condizioni gli ammortizzatori dietro della guzzi (kayaba) hanno molle immense (diametro spira 100 mm e diametro filo 10 mm) ma sembrerebbero assai meno rigide di molle con spira da 8 mm e diametro 60 mm . Forse una scelta estetica farle cosi' "panciute"? poi e' chiaro che c'e' l'incognita del diverso materiale su cui giocare e pure il passo della spira. Che in questa formula semplice non compare stranamente. A meno che sia considerato una costante per molle da paragonare.

Paolo Grandi
11-11-2021, 17:03
Imho, il passo della spira e il materiale di cui sono fatte... è altrettanto fondamentale.

Per cui non ci perderei il sonno. Cerca molle con un k dichiarato maggiore.
Sperando non mettano in crisi l'idraulica originale.

Gabriele1976
11-11-2021, 17:09
Ciao, farle panciute non è una questione estetica, banalmente più il “filo” della molla è largo maggiore sarà il materiale resistente, ed essendo la molla soggetta a cicli di isteresi (schiaccio -allungo, come srotolare la molla rendendola un’asta e sottoporla a continue flessioni o torsioni) si mantengono nel tempo le caratteristiche meccaniche iniziali della molla stessa.

aspes
11-11-2021, 17:20
si ma mi confermi che diametro elevato vuol dire K minore, non maggiore come potrebbe sembrare superficialmente.

rasù
11-11-2021, 17:42
non sono assimilabili a barre di torsione lunghe quanto lo sviluppo della molla? il diametro significativo ho sempre pensato fosse quello del filo, non quello dell'elicoide,,,

carlo46
11-11-2021, 18:15
il passo della spira è rappresentato, a parità di lunghezza complessiva estesa della molla, da n, numero di avvolgimenti. Anche nella formula.

Comunque è un'equazione che ha quattro soluzioni:
1) Kawasaki z 900 RS
2) Triumph Speed Twin
3) Ducati Scrambler 1100
4) BMW R ninet

Bert
11-11-2021, 18:21
Ricordo pure io la relazione tra il filo della molla a compressione e la barra di torsione.
E , sempre se non mi sono bevuto il cervello , la molla a compressione lavora con sollecitazione a torsione e flesso-torsione e il tipo di utilizzo autorizza l’angolo di torsione cioè la sollecitazione ammissibile.

I miei 5 cent. Ciao. Bert

aspes
12-11-2021, 09:09
Comunque è un'equazione che ha quattro soluzioni:
1) Kawasaki z 900 RS
2) Triumph Speed Twin
3) Ducati Scrambler 1100
4) BMW R ninet

detto da chi si accanisce a suon di migliaia di euro per risolvere problematiche ben peggiori non mi pare molto credibile...:-o
in ogni modo l'unica che mi piace e' il kawa, quindi al massimo una soluzione.
tornando seri, ho linkato la formuletta piu' banale, se si guarda i vari link proposti da google ci sono modalita' di calcolo che non pensavo potessero essere cosi' complesse.

dEUS
12-11-2021, 09:58
Perchè non complicarsi ulteriormente la vita prendendo in cosiderazione le progressive?! :toothy8:

Rinaldi Giacomo
12-11-2021, 14:17
Perchè non semplificarla prendendo in considerazione una cella di carico.

aspes
12-11-2021, 15:02
mi spiego meglio. Senza sapere il k volevo provare confrontare molle di ammortizzatori sul mercato basandomi su dati geometrici, che si trovano anche se con difficolta'.
E' paradossale che trovo piu' dati geometrici su aliexpress per ammortizzatori da 100 euro che non sul sito bitubo dove non ti mettono due numeri in croce manco a pagarli.

dpelago
12-11-2021, 17:08
Voi ingegneri siete veramente " strani " :lol::lol::lol:

Comperate una Guzzina nata per andare a spasso, e Vi complicate le vita per settarne l'assetto a guisa di MOTOGP :lol::lol::lol:

Detto da uno che è felice di avere le sospensioni " che fanno tutto da sole così non mi rompo le balle neppure a spippolare il pomello "

Dpelago Ducati MTS V4

carlo46
12-11-2021, 19:24
vai da Salvatore, lui dispone del database Ohlins per ogni moto. Forse anche sul sito trovi i k peraltro