PDA

Visualizza la versione completa : Bmw r 1150rt 2004


l'uomo molto nero
05-11-2021, 13:29
Vendo per conto di un amico RT 1150 grigia, manopole riscaldate, top case e borse laterali originali BMW.
Due proprietari, revisione valida fino a luglio 2023, bollo pagato fino ad aprile 2022. Frizione rifatta nel 2020.
Gomme: ant. 60%,post. 80%.
Batteria sostituita con originale BMW ad agosto 2021.
Moto visibile a Torino.

Annuncio pubblicato anche su altri siti.

https://www.moto.it/moto-usate/bmw/r-1150-rt/r-1150-rt-2000-06/8539874

nonelaser
29-11-2021, 21:35
Prezzo trattabile?

l'uomo molto nero
05-12-2021, 09:34
Prezzo trattabile?

poco trattabile: è già al di sotto della media di quelle che si trovano in giro, dello stesso anno e con gli stessi km

Buda
05-12-2021, 10:08
Prezzo onesto ed in linea col valore del mezzo.
Leggo ABS 》 NO, si tratta di un errore oppure è stata evirata dall'innominabile ?
Pneumatico anteriore e posteriore non della stessa "famiglia"...
Per il resto, vista così sembra in linea co l'età.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

l'uomo molto nero
05-12-2021, 14:14
confermo, no ABS. Nelle foto si vedono le ruote foniche, ma è stato escluso

Buda
05-12-2021, 14:25
Sarebbe da capire se la carta circolazione riporta o meno la frenata assistita da ABS.
Potrebbero esserci potenziali problemi in future revisioni mezzo, non essendo più conforme all'omologazione originale del costruttore.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

LucioACI
05-12-2021, 16:07
In revisione non si accorgono se l'abs funziona. Non lo provano. Verificano solo se la moto frena bene. L'importante è staccare la spia sul cruscotto...che non sia accesa. Logico che la moto non è a posto per il cds...in caso di controversie assicurative

Buda
06-12-2021, 08:12
Appunto, è li che volevo andate a parare...

Inviato dal mio COMMODORE C=64

l'uomo molto nero
06-12-2021, 10:30
ho sotto gli occhi il libretto di circolazione di un'altra moto (con ABS). Mi sapete indicare dove e come è indicato che ha l'ABS? Io non lo trovo, ma magari c'è qualche sigla che non riesco a decifrare

Buda
06-12-2021, 21:09
Stavo guardando entrambi i libretti della mie (entrambe con ABS) ed in effetti nelle carte di circolazione non è riportato.
Sarebbe curioso chiedere lumi a qualcuno in motorizzazione, a cosa si potrebbe andare in contro in queste situazioni.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

dino_g
07-12-2021, 02:33
Nei libretti non è riportata la presenza di abs, o anche di esa, asc e pacchetti vari.
Resta il fatto che l'esclusione dell'abs comporta una modifica all'impianto frenante, vietata dall'art 75/78 del CdS. Se non con visita ok dalla motorizzazione.
Una cosa è cambiata, quando una nuova legge del febbraio 2009, e relativo decreto attuativo del settembre 2010, ha permesso di modificare l'impianto frenante, ma solo con kit appositamente predisposti dai costruttori terzi, ed ovviamente omologati per quel tipo di veicolo.

Disattivare l'abs direi che non rientra in questa casistica.

Skiv
07-12-2021, 07:58
C'è da dire che l' ABS non è requisito fondamentale per circolazione, in alcune moto è disattivabile e non c'è scritto da nessuna parte che escludendolo vi sia divieto di circolazione, oltre tutto la maggior parte in caso di avaria continua a frenare come prima senza problemi.

l'uomo molto nero
07-12-2021, 08:19
la r1150rt nasceva ed era omologata nelle versioni con o senza abs, come mi sembrava e mi confermate, senza differenze sul libretto di circolazione

Buda
07-12-2021, 08:21
In effetti l'ABS come il controllo di trazione, le mappe gli ESA, ecc

Sono tutti ausili alla guida e non sono indispensabili che siano funzionanti per poter correre.

Ma un conto è che un componente sia guasto o appositamente disabilitato da comando un conto invece è che sia stato rimosso o in qualche modo manomesso.

Trattandosi inoltre di impianto frenante rientriamo nell'articolo di legge e relativa disciplina citata da @dino_g .

Ergo la moto sarà bella, tenuta bene, co un prezzo sicuramente allettante ma non in regola per poter circolare per strada, a meno che la modifica al modulatore son sia stata fatta utilizzando elementi omologati per eliminarlo (e mi sembra di aver letto che ci sia qualche ditta che li produce).

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Skiv
07-12-2021, 09:53
Non so in cosa consista il lavoro ma più che esclusione dell' ABS parlerei di esclusione del servofreno o sbaglio?

Paolo Grandi
07-12-2021, 12:05
OT
Sbagli...
Si bypassa tutto.

Skiv
07-12-2021, 12:09
Si ovvio che escludi l abs di conseguenza ma perdi il servofreno in soldoni, diventa a frenata tradizionale

Paolo Grandi
07-12-2021, 13:04
Sì. Si mandano dalle pompe alle pinze i tubi diretti.

GTO
07-12-2021, 16:15
...
Ergo la moto sarà bella, tenuta bene, co un prezzo sicuramente allettante ma non in regola per poter circolare per strada
...

In realtà è importante che l'annuncio sia chiaro e si trovi l'accordo con il venditore
Anche una moto con scarico non omologato non è in regola con il cds
Basta saperlo e si procede oppure si passa

Chiedo scusa al venditore per questo OT
Ma se non siamo interessati alla vendita non servirebbe scrivere
:)

l'uomo molto nero
07-12-2021, 18:06
OT
Sbagli...
Si bypassa tutto.

infatti non si tratta di aggiungere pezzi o kit omologati.
La moto, da anni (e decine di migliaia di km), è semplicemente diventata un 1150RT nella versione senza ABS. Se si togliessero le ruote foniche, nè l'aspetto esteriore, nè i documenti richiamerebbero la versione con ABS.

Buda
07-12-2021, 18:41
Ho semplicemente approfondito poiché ho un amico di Roma in cerca di una moto come questa, ma prima di proporgliela volevo essere consapevole e sicuro della situazione.
Lungi da me ostacolare la vendita di chiunque...

Inviato dal mio COMMODORE C=64

ennebigi
07-12-2021, 20:53
Sul libretto non riporta nulla, se poi pensi che quel tipo di abs era di una pericolosità unica, mi sento molto meglio e tanto piu' sicuro da quando l'ho eliminato. Quando freno pretendo che la moto si fermi il prima possibile, non quando decide la centralina abs. Qualche anno fa per poco non sono andato giù in un burrone per il troppo tempestivo intervento dell'abs

Meglio senza !!!

Wotan
07-12-2021, 23:27
Le maggior parte delle caratteristiche tecniche della moto non si trovano nel libretto, ma sono presenti nel certificato di omologazione, dove per le componenti fondamentali risultano anche le eventuali varianti.
Non so se esiste una variante omologata senza ABS e servofreni della R1150RT - mi risulta che ce ne fosse una versione per la polizia, ma non so se è considerata come variante dello stesso modello.
Ma per essere in regola col codice della strada, l'impianto frenante dell'esemplare in questione dovrebbe essere conforme in tutto e per tutto a quanto riportato nella scheda di omologazione per l'eventuale variante senza ABS, il che di solito non è.
Inoltre, credo (ma non ne sono sicuro, sarebbe da accertare) che la variazione debba essere annotata sul libretto dopo verifica in motorizzazione.
Oppure si può omologare il veicolo come esemplare unico, procedura pressoché impossibile in Italia, ma fattibile in Germania.
Altrimenti si rischiano 430 Euro e il ritiro del libretto fino a regolarizzazione del veicolo (art. 78 CdS), oltre al rischio di avere problemi con l'assicurazione in caso di incidente con colpa.
In due parole, personalmente farei riparare l'ABS (c'è chi lo sa fare), oppure userei la moto in soggiorno a scopo decorativo.
Ma io sono strano.

l'uomo molto nero
08-12-2021, 08:33
Non so se esiste una variante omologata senza ABS e servofreni della R1150RT

l'ABS è stato optional ancora per molti anni per le serie R (1150 e 1200)

Skiv
08-12-2021, 08:33
Se si fa contratto di assicurazione senza rivalsa può anche andare in giro senza freni

Buda
08-12-2021, 09:47
Augurandoci che non succeda mai nulla con colpa, si.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Wotan
08-12-2021, 13:47
l'ABS è stato optional ancora per molti anni per le serie R (1150 e 1200)Sulle R1150RT l'ABS con servofreni (si chiamava Integral ABS Evo) era di serie (almeno in Europa, non so negli altri mercati) fin dal suo lancio, nel 2001.
L'unica versione che ne poteva essere priva era quella per le forze di polizia.

Lo ricordo bene, dato che la comprai appena uscì.

Questa prova di Due Ruote lo conferma: https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.dueruote.it/news/moto-scooter/2001/04/22/bmw-r-1150-rt.html&ved=2ahUKEwi-j6X4ndT0AhWSy6QKHTzoDkYQFnoECBIQAQ&usg=AOvVaw0e-4MjPqZXxVAkJ8UZsKRQ

Skiv
08-12-2021, 15:01
Augurandoci che non succeda mai nulla con colpa, si.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

La rivalsa c'è solo per colpa, ci mancherebbe. La mia copre guida senza patente, in stato d'ebbrezza, veicolo non revisionato o non conforme e qualsiasi altra possibile situazione.

dino_g
08-12-2021, 15:09
Quindi conviene bere a volontà, non prendere la patente, levare i freni e ovviamente non fare la revisione sennò ti sgamano.






Tanto c'è la clausola della rivalsa...

PHARMABIKE
08-12-2021, 16:32
In zona Firenze c’è un’azienda che rigenera gli ABS bmw

Skiv
08-12-2021, 18:12
Tanto c'è la clausola della rivalsa...

Che discorsi sono? La risposta è stata data per chi ha sollevato problemi assicurativi, in caso di rinuncia alla rivalsa questi problemi non sussistono, non mi ergo a portatore del verbo ma ho solo messo a disposizione a chi avesse questo tipo di dubbi delle informazioni che reputo possano essere utili ed interessanti. Ovvio che io seguo il cds e le regole, se per la revisione la moto col bypass del servofreno è ok, se non infrango nulla di quanto è espressamente scritto sul libretto, se in caso di sinistro son coperto e non ho rivalsa, se quindi il mezzo è idoneo alla circolazione non trovo altre situazioni in cui il mio comportamento sia tanto più deprecabile e rischioso del condurre qualsiasi altro mezzo. Scusate l'inquinamento del tread e buona vendita

Wotan
08-12-2021, 19:16
La revisione periodica è un controllo piuttosto semplificato, il cui obiettivo è quello di verificare l'assenza di problemi gravi relativi alla sicurezza del veicolo. Tanto è vero che se si bypassa l'ABS o si toglie il catalizzatore, nemmeno se ne accorgono, basta che freni e che la CO2 sia a posto.
Ben altra cosa è la "visita e prova" cui il veicolo è sottoposto nel caso di dubbi sulla sua conformità al tipo omologato, che come ripeto è data dal certificato di omologazione e non da libretto. In tal caso vengono verificate tutte le caratteristiche del tipo omologato.
Insomma, il fatto di passare la revisione periodica non significa essere in regola con il codice e non esclude la possibilità di essere identificati, multati e costretti a ripristinare comunque la moto.

Skiv
08-12-2021, 19:23
visita e prova" cui il veicolo è sottoposto nel caso di dubbi sulla sua conformità

E quando avviene questo?

Wotan
08-12-2021, 22:37
Ogni volta che un qualunque tutore della legge si accorge o viene a conoscenza di una modifica non omologata al veicolo e non trova evidenza della relativa visita e prova effettuata.
Il caso tipico è quando ti fermano con uno scarico non omologato, ma può essere per qualsiasi motivo.
Qui si parla di ABS. Mettiamo che uno blocca le ruote e ha un incidente con lesioni. I vigili fanno i rilievi, vedono la sgommata e la mettono a verbale. Il poliziotto che redige il verbale o il perito che lo legge fa 2+2, ispeziona la moto e solleva il caso.
Ripeto, io sono strano, magari su un'RT non è probabile che succeda, ma circolare con questa spada di Damocle sulla testa, no grazie, nemmeno se ho la rinuncia alla rivalsa.

ennebigi
09-12-2021, 05:16
Mi verrebbe da aggiungere.....""Ma perché circolare, è pericoloso !""
p.s. ovvio che esistono delle regole che vanno assolutamente rispettate, senza se e senza ma !!!

ennebigi
09-12-2021, 05:18
A proposito di visita e prova, occhio ai bauletti o top case non previsti o sovraccarichi, non son omologati....

l'uomo molto nero
10-12-2021, 13:49
Sulle R1150RT l'ABS con servofreni (si chiamava Integral ABS Evo) era di serie (almeno in Europa, non so negli altri mercati) fin dal suo lancio, nel 2001.


qui non risulta di serie:
https://www.moto.it/listino/bmw/r-1150-rt/r-1150-rt-2000-06/W8kHBr

sono andato a vedere tutti gli annunci di moto.it di r1150rt usate di questa versione, e ne ho contati 27 con ABS e 13 senza (e i prezzi si adeguano alla presenza o meno di ABS)

Wotan
10-12-2021, 14:01
Guarda, era di serie, ne sono certissimo.
Solo sulla RT e sulla K1200LT dal 2001 in poi.

Wotan
10-12-2021, 14:08
Nella foto allegata un estratto della cartella stampa BMW dell'epoca (scaricabile a questo link: https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/attachment/T0020103IT/38768), dove si dice chiaramente che sulla R1150RT il sistema Integral ABS Evo era di serie in tutto il mondo.

Moto.it NON è una fonte di informazioni

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211210/98ff1018145089ff3968bcdaadf64174.jpg

l'uomo molto nero
10-12-2021, 18:41
mi pare che questa cartella stampa in effetti ti dia ragione (l'ho letta completamente aprendo il link, dove ho ritrovato anche la descrizione della mia vecchia r1150r), .
Io avevo la versione con ABS (lì optional) e servofreno elettrico. La centralina dell'ABS, da quello che si leggeva proprio su QdE era soggetta a guasti che rendevano necessaria la sostituzione dell'intero ABS, per un importo all'epoca pari più o meno a € 1.700 per il solo ricambio, più manodopera. Posso allora immaginare che tutti gli rt 1150 senza ABS siano frutto del guasto alla centralina che ha portato all'esclusione dell'aggeggio, dati i costi di riparazione?
A me non aveva mai dato problemi (la RT dell'annuncio è di un amico), ma avevo il terrore che mi piantasse, anche se l'officina BMW dove facevo la manutenzione dava la colpa a chi cambiava l'olio dei freni dimenticando di cambiarlo all'ABS che aveva un circuito separato (magari il termine tecnico non è questo, ma ci siamo capiti).

Bene, abbiamo più che uppato l'annuncio iniziale, e comunque a questo prezzo la moto è un affare.

Wotan
11-12-2021, 00:09
Certo, di fronte a una spesa di duemila Euro su una moto che ne vale poco più, è normale che molti decidano di risolvere il problema in modo semplice.
A me l'ABS si ruppe dopo un anno e mezzo e 40.000 km, quindi non si può dare la colpa alla manutenzione periodica.
Me lo passarono in garanzia e quindi non mi posi il problema della spesa.

PHARMABIKE
11-12-2021, 15:23
Sarò banale ma a quel prezzo cosa si compra ? Up per la RT

ennebigi
11-12-2021, 21:04
Se non ne avessi già una l'avrei comprata io. È bella ed è una SIGNORA moto e a quel prezzo poi......

GTO
11-12-2021, 22:45
E comunque, appena rottamata la 1200 precedente il modulatore funzionante l'ho venduto a 280 spedito
Se proprio uno ci tiene basta passare un pomeriggio in garage...
In giro su moto.it ho visto altre 1150RT con abs non funzionante a ben altri prezzi

l'uomo molto nero
13-12-2021, 12:45
e da oggi il prezzo scende a 2.100 € .

Chiedo per favore ai moderatori di modificarlo anche nei titoli.
Grazie