Entra

Visualizza la versione completa : Angolo di piega


Aletor73
04-11-2021, 21:30
Sono curioso e ho tanto da imparare vista la mia poca esperienza.Che angoli di piega raggiungete con la R 1250 R?Il mio max è stato 41 a sx e 41 a dx con pneumatici in dotazione Metzler Z8.E voi motociclisti navigati?

Masterix
07-11-2021, 10:51
Anch'io R1250R, anch'io 41° Dx e 41° Sx, pneumatici Metzeler M9RR. Ma io non faccio testo, nonostante vada in moto da più di 40 anni nelle pieghe resto una pippa. :(

Buda
07-11-2021, 11:07
Non ho mai capito se l'angolo di piega si riferisca all'asse verticale (e 41 non mi sembrano molti) o l'asse orizzontale (e 41 diventano più interessanti)...
Qualcuno lo sa?

Inviato dal mio COMMODORE C=64

GIGID
07-11-2021, 11:19
Asse orizzontale intendi … impennata e frenata alzando la ruota posteriore [emoji6]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Masterix
07-11-2021, 11:39
#Buda in che senso asse verticale? :confused:

GIGID
07-11-2021, 11:41
Forse vuoi dire se parti a misurare dalla strada o dalla verticale della moto ?
Cioè 41 gradi rispetto alla strada sarebbero 49 rispetto alla verticale ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

royy
07-11-2021, 11:52
Dalla verticale ovviamente. Il display lo indica chiaramente ;)

Masterix
07-11-2021, 12:45
https://www.italiaonroad.it/wp-content/uploads/2013/10/piega-300x205.jpg


Per chi non avesse le idee ben chiare... :)

Aletor73
07-11-2021, 15:54
Esattamente…moto dritta zero gradi,..più pieghi più incrementi l’angolo andando verso i 90

Buda
07-11-2021, 16:54
Forse vuoi dire se parti a misurare dalla strada o dalla verticale della moto ?
Cioè 41 gradi rispetto alla strada sarebbero 49 rispetto alla verticale ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkEsatto, intendevo questo.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Buda
07-11-2021, 16:56
Esattamente…moto dritta zero gradi,..più pieghi più incrementi l’angolo andando verso i 90Quindi dall'asse verticale......

Inviato dal mio COMMODORE C=64

GIGID
07-11-2021, 17:51
Esatto !
Poi mi pare che siano con il meno da una parte e con il + dall’altra se non ricordo male (calcolati rispetto allo zero della verticale)
Comunque c’è chi mi pare sia arrivato a 50/51 … e non con la RR ma con il GS [emoji33]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aletor73
07-11-2021, 19:53
Alla faccia che invidia!Comunque si incontrano una marea di GS nei passi e che pieghe che fanno!

Michelesse
07-11-2021, 20:07
Ma per misurare l'angolo di piega, bisogna portarsi dietro la squadra ?

Superbene
08-11-2021, 13:52
Il mio massimo è stato 41°, sia a destra che a sinistra.

Mio amico e "collega" di uscite, con la stessa moto (cambia solo colore), facendo la stessa strada alla stessa velocità arriva tranquillamente fino a 44° e oltre.
Quindi cambia molto anche dallo stile di guida, io tendo molto di più a muovermi sulla moto e a sporgermi di più con il corpo... diciamo che ho una guida molto più fisica.

Comunque lui guida molto meglio di me :confused:

Ps: Michelin Pr4 per entrambi.

Vincenzo
08-11-2021, 20:08
Secondo me è il colore che ti penalizza [emoji12]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buda
08-11-2021, 23:35
È assodato che le moto di colore ROSSO pieghino di più.... indipendentemente da marca, pilota e gomme

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Superbene
09-11-2021, 20:48
[QUOTE=Vincenzo;10669445]Secondo me è il colore che ti penalizza [emoji12]

L'ho sempre sospettato...anzi adesso che me lo confermi anche te più che un sospetto è una certezza.:cool:
Quindi basterebbe fare cambio moto e diventerei io il miglior "piegatore"... però preferisco non farlo...non vorrei che ci rimanesse male :lol:

Masterix
11-11-2021, 22:37
@Michelesse basta avere l'app BMW Motorrad Connected sul telefono, oppure, per vederlo in tempo reale, avere la modalità "Sport" sul TFT della moto. ;)

https://moto.motorionline.com/wp-content/uploads/2019/04/BMW_R_1250_R_test_ride_2019_108.jpg

wgian1956
12-11-2021, 07:52
utile come la bussola sulla mia auto.......;)

Wotan
12-11-2021, 08:46
Gadget divertente, ma poco significativo, perché se uno sposta il corpo verso l'interno della curva, la moto piega meno - e quindi l'angolo indicato è minore - a parità di velocità e raggio della curva, quindi si può avere il caso di uno la cui moto piega a 40° e va più forte di uno che la inclina a 45°.
Dovrebbero metterci un indicatore dell'accelerazione laterale con il connesso angolo di piega del sistema moto + pilota, quello sì che sarebbe interessante.

Aletor73
12-11-2021, 21:37
Pienamente d’accordo.A parità di velocità di percorrenza curva il pilota che piega meno ha una guida più sicura.Stili di guida diversi.

GIGID
12-11-2021, 21:55
Dovrebbero metterci un indicatore dell'accelerazione laterale con il connesso angolo di piega del sistema moto + pilota, quello sì che sarebbe interessante.

Ecco il prossimo quarto pacchetto [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Wotan
26-07-2024, 21:41
Gadget divertente, In effetti, lo è. [emoji51]
R1300GS con alu KoboldBike da 45 lt.
A 53⁰ la destra ha grattato vistosamente.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240726/409eee152fba4ad6dc092e760b257f24.jpg

Inviato da smartphone

Paolo Grandi
27-07-2024, 07:20
I veri manici arrivano a 89°.
Almeno per 1 secondo :lol:

Scusate l'OT...

Aletor73
27-07-2024, 23:42
Con qualche km in più di esperienza massimo sono arrivato a 49 gradi…

GIGID
27-07-2024, 23:51
Io visto al Max 42 gradi …. Ma solo perché voglio preservare gli spigoli delle vario [emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

barney 1
28-07-2024, 09:45
In effetti, lo è. [emoji51]
R1300GS con alu KoboldBike da 45 lt.
A 53⁰ la destra ha grattato vistosamente.

Inviato da smartphone

Cosa hai montato sopra il tft, Wotan?
Grazie

Riccardo.M
29-07-2024, 12:17
Io ringrazio di non avere l'informazione disponibile sul display della mia '17, sebbene abbia la piattaforma inerziale..

Altrimenti mi vedrei rischiare l'impossibile per scendere un grado in più.. un po' lo stesso effetto di girare per i passi con una go pro sul casco..

:lol::lol::lol:

Wotan
30-07-2024, 22:27
Cosa hai montato sopra il tft, Wotan?

È il nuovo navigatore BMW.



Inviato da smartphone

barney 1
31-07-2024, 07:31
Come ti trovi?

Wotan
31-07-2024, 14:08
Come GPS funziona bene, anche se in realtà lo tengo come backup per quando il cellulare non ha campo.
È interessante come cruscotto supplementare, permette di avere la schermata dati della moto o gli angoli di piega insieme al cruscotto base.
Gestisce molto bene la rubrica e la musica.
In realtà avrei preferito avere il Carpuride, perché amo molto Android Auto, ma lo schermo del mio 502 si è rotto dopo 4 ore di guida.

Inviato da smartphone

Jeco
31-07-2024, 16:42
io sono arrivato ai 56° con la R (due casi estremi), mentre il 51-52° riesco a farli almeno una volta a uscita.
attenzione però, l'angolo misurato include l'angolo di banking della strada.
se per esempio la strada è inclinata verso l'interno curva di 6 gradi e tu pieghi di 45° rispetto alla verticale della strada, il tft segnerà 51 ° gradi.
la misura è precisa (come i sensori della imu) ma bisogna sapere cosa si sta misurando.
Se volete impressionare gli amici al bar trovatevi quindi dei bei tornanti di montagna con tanto banking e farete i vostri report.

Zel
31-07-2024, 18:14
Esatto. Ed è rispetto alla verticale della moto, quindi più sezione uguale più piega apparente rispetto al reale, che ha per riferimento la linea dal punto di contatto al baricentro del sistema complessivo

Aletor73
01-08-2024, 10:24
Si infatti ho notato che si incrementano nei tornanti in discesa

Scarpazzone
01-08-2024, 13:10
Perdonate banalità ma il sistema rilevamento,
come riesce a determinare pendenza strada?

Zel
01-08-2024, 13:51
Non la rileva, ma 45+6 fa 51

Scarpazzone
01-08-2024, 19:06
Forse ci son arrivato(non capivo motivo somma).,
quindi se porti al limite di aderenza percorrendo parabolica,
rispetto alla verticale ti trovi + inclinato rispetto a curva piatta a pari lim.aderenza.

In tal ottica il peggio avrebbero da esser le rotatorie...giusto?

GIGID
01-08-2024, 19:13
Oltre la parabolica … c’è solo questo … angolo di piega a 90 gradi [emoji23]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240801/f8a91afad773ee179a343bc85ae1f755.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

logatto74
24-08-2024, 00:25
@Michelesse basta avere l'app BMW Motorrad Connected sul telefono, oppure, per vederlo in tempo reale, avere la modalità "Sport" sul TFT della moto. ;)

[…]come si imposta questa modalità?

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Wotan
24-08-2024, 00:40
Se la moto prevede la schermata Sport, ci si arriva premendo il tasto menù verso il basso, selezionando Sport con il rotellone e poi premendo di nuovo il tasto in basso.

Inviato da smartphone

logatto74
24-08-2024, 06:34
forse è una funzione che nella mia 2019 non c'è ..[emoji848][emoji848]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk

Wotan
24-08-2024, 10:36
Infatti non è presente su tutte le BMW.

Inviato da smartphone

RESCUE
24-08-2024, 22:33
forse è una funzione che nella mia 2019….


Se colleghi correttamente l’APP di BMW vedrai diversi dati tra cui gli angoli di piega.

Ho avuto sino a maggio uno STD HP my19 e lo vedevo


“GIESSISTA” cit.

Zio_Jesse
29-08-2024, 16:59
Anche io 41/44 massimo, ma ho una guida tranquilla con pieghe anni 90 (senza uscire dalla sella con il sedere)

GIGID
31-08-2024, 13:28
Beh … 44 con guida tranquilla …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
31-08-2024, 13:37
È tutto relativo.
Per ciascuno di noi esistono tre tipi di motociclisti:

PIPPE quelli più lenti di noi
BRAVI quelli che vanno come noi
PERICOLOSI quelli che vanno più veloce di noi.

Inviato da smartphone

Fiskio@62
31-08-2024, 16:47
Azz per me son tutte pippe pericolose devo preoccuparmi? :)

Zel
31-08-2024, 17:49
Con quell'avatar, a Wotan puoi dire quello che vuoi!

Io nel prestitino dell'altra settimana devo aver fatto 44 e 48, mi dicono, con una delle due. Dell'altra non ho chiesto.

pipu
31-08-2024, 18:32
forse è una funzione che nella mia 2019 non c'è ..[emoji848][emoji848]

Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalkio ho il tft con grafica sport, ho un gs Giugno 2023. Ho contattato Giuseppe e lo abbiamo fatto da remoto, lui abita in Sicilia, persona gradevolissima, disponibile e molto competente, costo del lavoro 80€

puoi aggiungere altre chicche, io per esempio mi sono fatto istallare in riscaldamento manopole su 3 livelli, si può arrivare a 5

Non so se si possa pubblicare qui sul forum il contatto, se i moderatori mi danno il permesso lo faccio con il relativo primo messaggio dove spiega l intervento ed attrezzatura da avere

Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk

Fiskio@62
01-09-2024, 01:18
Con quell'avatar, a Wotan puoi dire quello che vuoi!

.

Ho il terrore che mi venga ucciso il mio avatar :lol: è come una mimetica che ha fatto tre guerre :D:D

Wotan
01-09-2024, 10:01
Con quell'avatar, a Wotan puoi dire quello che vuoi!Sicuro!
Il Sassaroli con la camicia del figlio del buon Alvit, inimitabile!



Inviato da smartphone

Fiskio@62
01-09-2024, 10:53
Un evergreen per tutte le stagioni :)

Markus_Pr
23-04-2025, 12:30
Gadget divertente, ma poco significativo, perché se uno sposta il corpo verso l'interno della curva, la moto piega meno - e quindi l'angolo indicato è minore - a parità di velocità e raggio della curva, quindi si può avere il caso di uno la cui moto piega a 40° e va più forte di uno che la inclina a 45°.
Dovrebbero metterci un indicatore dell'accelerazione laterale con il connesso angolo di piega del sistema moto + pilota, quello sì che sarebbe interessante.

Wotan, per favore spiegami una cosa, un dubbio che ho da sempre.
L'angolo di piega del sistema moto-pilota, affinché questo sia in equilibrio, è strettamente legato alla velocità e al raggio della curva, però spostandosi con il corpo verso l'interno della curva è possibile piegare meno la moto, diminuendo così la componente orizzontale della forza centrifuga che spinge la gomma verso l'esterno, e aumentando così la sicurezza. Fin qui tutto ok, ma io mi chiedo: se alzo la moto diminuendo la piega non dovrei anche tendere ad allargare la curva, visto che cambia la circonferenza di appoggio dello pneumatico a terra? Perché ciò non accade, in pratica?

Paolo Grandi
23-04-2025, 13:55
Imho. Molto.
Se il tutto è "a pari velocità" la curva verrà percorsa nello stesso tempo. Maggiormente in sicurezza, se si piega meno.

A patto naturalmente di parità di spazio percorso. La cosiddetta linea...

Infatti in gara piegano tantissimo proprio per mantenere velocità e ridurre lo spazio percorso al minimo indispensabile.
Lì appunto è una necessità. E anche i cm. contano.

Sorvolo invece sull'utilità del gadget a livello stradale.

Profeta
23-04-2025, 22:00
Basta scaricare la app giusta ;)

https://i.ibb.co/tPwnDmHJ/PHOTO-2025-04-22-08-56-47.jpg (https://ibb.co/dJsXDWf5)

hornet
23-04-2025, 22:11
Sulla tua ultima affermazione/domanda (@Markus_Pr) se alzi la moto è vero che la circonferenza di rotolamento aumenta (cioè le ruote girano più lentamente), ma perché mai dovresti allargare la curva? Quale correlazione ci sarebbe tra giri ruota e raggio di curvatura (traiettoria) della moto?

Scarpazzone
24-04-2025, 06:33
Sporgendosi(inteso fino a trovarsi col solo sottocoscia a contatto sella)
inconsiamente si arriva a sterzare maggiormente
verso interno curva.
Per chi fosse scettico o volesse semplicemente sperimentare,
in strada il posto migliore trovo siano i lunghi raccordi di immissione in superstrade/
autostrade,questo per ampiezza ad allungare percorrenza che per Banking favorevole.

Profeta
24-04-2025, 10:13
A paritá di posizione in sella la curva:
- piú é stretta e piú devi piegare
- piú forte la vuoi fare e piú devi piegare

A paritá di curva e velocitá :
- piu sposti il baricantro della moto/pilota verso l´interno della curva meno devi inclinare la moto

Poi cé chi piega troppo per la velocitá che ha in curva e si lamenta che la moto non é stabile :confused:

Ma alla fine l´importante é "chiudere la gomma" :lol:

Bistex
24-04-2025, 10:27
il famoso centimetro della vergogna ...:lol::lol:

Pietro963
24-04-2025, 10:31
Basta usare la carta vetro e la vergogna sparisce:lol::lol:

Markus_Pr
24-04-2025, 12:11
Sulla tua ultima affermazione/domanda (@Markus_Pr) se alzi la moto è vero che la circonferenza di rotolamento aumenta (cioè le ruote girano più lentamente), ma perché mai dovresti allargare la curva? Quale correlazione ci sarebbe tra giri ruota e raggio di curvatura (traiettoria) della moto?

Rispondo alla tua domanda con un'altra domanda: perché per curvare devi piegare la moto? E perché per curvare di più devi piegare di più?
La correlazione non è fra raggio della curva e giri ruota (o almeno non è quella che ci interessa), ma fra circonferenza interna e circonferenza esterna della parte di gomma a contatto con il suolo.
La gomma non è piatta, ma il suo raggio varia da un massimo, in corrispondenza del centro del battistrada, a un minimo, in corrispondenza della spalla, e quindi varia anche la circonferenza, a secondo del punto di appoggio. Per questo quando si inclina la moto la parte interna della gomma percorre meno strada rispetto alla parte esterna, come se fosse un cono che rotola, e la moto fa la curva.

Profeta
24-04-2025, 12:28
Da qui anche la diversa forma delle gomme che si traduce
in feeling diverso nella fase di discesa in piega.

Gli anteriori sportivi hanno una forma piú a punta che si traduce in una scesa in piega molto veloce (la moto cade in curva), mentre quelli turistici hanno una forma piú rotondeggiante il che porta a dover "forzare la moto" per farla scendere in piega ma poi la discesa rimane lineare (la moto NON cade in curva)

Wotan
04-05-2025, 12:38
Wotan, per favore spiegami una cosa, un dubbio che ho da sempre.
Leggo solo ora, scusa, sono stato in tour per tre settimane...

L'angolo di piega del sistema moto-pilota, affinché questo sia in equilibrio, è strettamente legato alla velocità e al raggio della curva, però spostandosi con il corpo verso l'interno della curva è possibile piegare meno la moto, diminuendo così la componente orizzontale della forza centrifuga che spinge la gomma verso l'esterno, e aumentando così la sicurezza. Fin qui tutto ok
In realtà non è tanto ok. La forza centrifuga rimane esattamente la stessa, cambia solo la parte dello pneumatico in contatto con il suolo.

ma io mi chiedo: se alzo la moto diminuendo la piega non dovrei anche tendere ad allargare la curva, visto che cambia la circonferenza di appoggio dello pneumatico a terra? Perché ciò non accade, in pratica?Perché automaticamente compensi variando l'angolo di sterzo. E' impossibile evitarlo; qualsiasi cosa fai durante guida, con o senza mani sul manubrio, lo sterzo ne risente.

Zeus76
20-05-2025, 10:42
Nel weekend ho toccato i 49 gradi in piano gommata S23.
Ho grattato la pedivella. A mio avviso ho toccato il limite. Nei tornanti invece ho visto anche un 53 che però come già scritto è condizinato dalla pendenza.

Giatrus
12-06-2025, 23:51
Io mai superato i 46 . Ma la pedivella gratta comunque.
Come ci riesci?
Io ho le michelin road 6. Oneste.
Una gomma piu performante ma che non abbia una carcassa troppo morbida?

Paolo Grandi
13-06-2025, 06:42
Già scritto.
In giro.

Dato che si parla di 17" anteriore.

Tutte le sportive stradali sono ormai eccellenti: Brid. S22/23, Dunlop TT, Metz. M9rr, Pirelli Diablo RC, ecc.

Ma se si cerca la prestazione assoluta, sull'asciutto, niente sarà mai paragonabile alle Dunlop D211/D212 GP Racer.
In alternativa Pirelli Supercorsa SP o Metz. RR (ma durano meno).

Non sono per tutti. Vanno scaldate un pò.

Giatrus
13-06-2025, 09:49
Ho montato le m9 RR una volta. Nonostante le conoscessi e mi piacevano sotto la ninja, mi hanno profondamente deluso sulla R.
La sensazione era di una carcassa poco sostenuta.
Appoggio in piega con scarso feedback.
Imprecise nell inserimento causa movimenti di carcassa(?).
Troppo repentina la discesa in piega che nella guida molto veloce destabilizzano l assetto.
Mi piace entrare forte e frenare fino a centro curva..
Pressioni come da libretto

Pietro963
13-06-2025, 10:30
49° senza tornanti è un valore importante, complimenti.
Penso di essere arrivato al massimo a 46° senza tornanti ed a 51° con tornanti, solo una leggerissima grattatina di pedana a sinistra.
mi piacerebbe sapere a quanto corrispondono realmente i nostri 50°, così per curiosità.

Pietro963
13-06-2025, 10:34
Basta scaricare la app giusta ;)


So che guidi alla grande, ho letto delle tue pistate sul forum FazerItalia, sei tu vero?
Ma se non hai prestato la tua moto a Bagnaia, Dall'Igna dovrebbe prenderti al posto di Pecco, che sta deludendo un pochino.:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Profeta
14-06-2025, 22:17
Purtroppo le mie pistate sono finite da 5/6 anni :(

… non sono io quello di fazeritalia ;)

Però i dati della app Yamaha sono i miei :lol:

barbar@
16-06-2025, 11:14
I veri manici arrivano a 89°.


Anche io alla prima uscita l’ho portata a 89º verso sinistra… quando l’ho piantata per terra… :mad:

Poi sono migliorata…
Sabato non si è collegata l’applicazione e non lo so… so soltanto di aver limato stivale e pedana sinistri…

Però altri giri precedenti e dei quali ho i dati segnano un 48º da ambo i lati… :lol:

Riccardo.M
26-06-2025, 14:37
Pressioni come da libretto

Per scannare a livello da pedane a terra, secondo me, le pressioni a libretto equivalgono ad un tentato suicidio.

Lunedì sono partito con anteriore fredda a 2,4.. dopo 15 minuti di guida bella sostenuta nel caldo del primo pomeriggio sentivo il davanti "leggerino", mi sono fermato ed ho controllato con manometro .. era salita quasi a 2,8..

Con gomme sportive sulle nostre io non passerei i 2.3-2.5 a freddo (e personalmente starei ancora + basso) perché dopo un po', se tiri un minimo, avrai ben altre pressioni interne come da esempio qui sopra.

IMHO le pressioni a libretto vanno bene al massimo se guidi secondo CdS perché se corri x davvero le pressioni salgono rapidamente fuori controllo, specie ora con il caldo. Infatti sto prendendo l'abitudine di controllare a che pressione sono arrivato dopo una bella tirata .. consiglio a tutti gli interessati alla guida sportiva di iniziare tale pratica semplice e per certi versi illuminante.

Zeus76
28-06-2025, 10:52
Credo che siano valori abbastanza corretti, lo penso perchè gli stessi vengono usati dalla piattaforma inerziale per tarare l'intervento dell'elettronica per esempio con l'abs cornering. O almeno lo spero :-))

Giatrus
30-06-2025, 20:07
Buh. Io ho un innalzamento della pressione, massimo di 1 bar.
Non ho mai sgonfiato le gomme perchè ho la sensazione che si muovano troppo dopo.
Le michelin avvisavano quando erano al limite, o almeno credo: manubrio si alleggeriva, tendenza al sottosterzo, piu forza giroscopica..
Adesso ho messo le dunlop mk4.. vedremo..
Per adesso mi piacciono meno in frenata.. sembrano meno sostenute..
Comunque qualcuno deve convincermi per scardinare l uso delle pressioni a libretto..

Riccardo.M
02-07-2025, 12:17
Giatrus, nessuno deve convincerti di nulla.

Devi solo provare.. prenditi un manometro digitale di quelli con due cifre dopo lo zero, gonfia le gomme alla pressione che usi di solito ed esci per un giro. Dopo una mezz'ora di passo svelto (specie adesso con il caldo) fermati e guarda a che pressione sono arrivate.. e fai le tue considerazioni, devi però usare un manometro esterno perché i sensori nelle gomme non hanno accesso alla pressione atmosferica e scaldandosi anche l'aria nella bolla di riferimento interna non riescono a farti vedere l'effettivo aumento.

Le pressioni indicate a libretto (per me comunque troppo alte per girare da soli) sono pressioni "buone subito" e per andature da C.d.S.. Più pieghi, più stacchi, più dai gas in uscita e più la gomma scalda e più la temperatura e la pressione salgono. BMW non ti può raccomandare le pressini giuste per scannare su un passo di montagna.. sarebbero flosce per girellare tranquilli.

Tornando al nostro giro di prova.. ti fermi, controlli le pressioni e sgonfiando le riporti a quelle che credi, riparti e vedi come ti va.. io mi sto trovando bene con 2.4-2.6 a CALDO (dietro potrei scendere ancora) che di questa stagione a freddo saranno anche 2.1-2.2.

Nessuno deve convincerti, prova e fidati solo delle tue sensazioni..

Zel
24-07-2025, 10:58
49° senza tornanti è un valore importante, complimenti.

Io ho scarsa fiducia nelle app per telefonino, anche fissando un discreto cellulare "piatto" in modo che almeno non sia influenzato dal suo stesso sballottolare in giro...

Due fotogrammi consecutivi di Diablo Super Biker mi lasciano perplesso.

https://scontent.fcia5-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/516294247_9955549007889585_6459188900045534924_n.j pg?_nc_cat=101&ccb=1-7&_nc_sid=833d8c&_nc_ohc=NYs849tbH_UQ7kNvwFs6R8d&_nc_oc=AdnPKvYNSKRiuhp4m7tbieJ1PiutgTlqCPUCYtjDOm9 6xZ15aFUW2tPRgKB4V94Dku8&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fcia5-1.fna&_nc_gid=K1ajNXcvuIKD7X99LkZNyQ&oh=00_AfS7RifvnpByqYfRVi8t8-uOybt1A1hV23wRf_Vmuaq1bg&oe=6887E16E https://scontent.fcia5-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/516437823_9955549167889569_5683264750886938193_n.j pg?_nc_cat=102&ccb=1-7&_nc_sid=833d8c&_nc_ohc=RVvANCwv5bgQ7kNvwEJK27U&_nc_oc=AdkPTZdsQIg1B_ccyg8_PaYltxaxDWvvHkqzQWEAoYf wuCvgvXYeoQDjbtlulsyGzAk&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fcia5-1.fna&_nc_gid=1tOQn1XiS25N1v0SRB61dA&oh=00_AfR4WFL5_7svqekeydS-D-Wbl1fGegtH4GSWt7RHZIA2Wg&oe=6887C249

Riccardo, vanno però considerate due cose: specialmente con carcasse morbide, partire da pressioni a freddo più basse aumenta il riscaldamento. Coperture turistiche come i 110/80-150/70 che ho sulla karotina patiscono il troppo calore dell'asfalto e in queste condizioni tendono a soffrire meno se la pressione del posteriore a freddo sale avvicinandosi a quella da manuale.
Sulle stradali soprattutto (ma non solo, anche la Tiger 800 xc già con 2,6 a freddo anziché 2,4/2,5 scivolava nella guida tirata), la cosa che dici è per la grandissima maggioranza dei casi verissima, ma comunque va saggiata caso per caso; con le Adventure di ultima e penultima generazione mi dicono, e ho constatato io stesso, che restare molto bassi non è consigliabile. Con 2,6 a solo, contro i 2,9 del manuale, e 2,3 davanti (contro i 2,4), la moto è notevolmente più precisa che con 2,4 e 2,2, e non perde niente in appoggio. Per la prima volta da anni, ho dovuto ricredermi assai e alzare.

Riccardo.M
28-07-2025, 15:46
Sono tornato sabato da una trasferta estero di tre settimane e ieri ne ho approfittato per fare un bel giro in cui, arrivato in zona Castellina in Chianti, ho fatto su e giù per alcuni tratti molto guidati che conosco praticamente a memoria..

Dopo i primi 35 minuti di guida allegra ma non tiratissima mi sono fermato a controllare le pressioni a caldo, adesso non ricordo ma erano salite tantissimo (ben sopra ai 2,5-2,9) quindi le ho riportate -a caldo- a 2.4 davanti e 2,65 dietro. Poi ho preso a forzare il ritmo e la moto andava benissimo.

Ho fatto anche delle pause di 30/40 minuti in cui le pressioni sono inevitabilmente scese (ma non ho controllato di quanto), alla ripartenza non andava per niente male e probabilmente sono bastati pochi minuti per tornare sui valori misurati prima.

Tornato in garage (gli ultimi 3 minuti di strada fatti x forza piano perché in stradine di paese) ho controllato la pressione ed ero sempre sui 2,4-2,7. Dopo 5 ore a circa 25 gradi erano crollate a 2,15-2,4.

La prossima volta voglio provare a stare un pelo più alto tipo 2,5-2,8 (sempre a caldo), voglio individuare le pressioni di esercizio a caldo più congeniali al tipo di guida/gomma e fregarmene della pressione a freddo. Anche perché credo che sia difficile, al variare della temperatura di aria ed asfalto, determinare la giusta pressione di partenza a freddo. E' più facile fermarsi e controllare, basta un minuto.. per questo chi va in pista ad un cero livello usa le termocoperte.. le controllano a caldo.

D'ora in avanti, quando ho intenzioni corsaiole, penso di fermarmi a controllare e sgonfiarle dopo una mezz'ora di guida partendo con 2,4-2,6 a freddo.

Zel: In ogni caso adesso ho sotto delle Mitas SportForce+ EV nelle misure a libretto, gomme che per uso pista raccomandano le termocoperte (hanno poca silice).. non credo di portarle fuori range su strada con simili pressioni. Infatti non ho mai sentito l'effetto "gomma squagliata" che mi è capitato insistendo d'estate su certi ritmi con altre gomme più turistiche e mescole ad alto tenore di silice.

Poi si esce per divertirsi.. ed io mi diverto anche con questi esperimenti.. mi piace imparare, studiare.. la moto per me è più uno sport in cui si cerca sempre di migliorarsi piuttosto che un "passatempo" in cui "basta andare".

Comunque ieri bella giornata.

Riccardo.M
04-08-2025, 11:44
Dopo aver scritto quanto sopra mi sono andato a rivedere cosa dice Mitas per le sue Sport Force+ EV riguardo alle pressioni. Per moto oltre i 1000cc raccomanda 2.5 ant. e 2.6 post. mentre al capitolo "pressioni pista a gomme calde" raccomanda due range: 2.2-2.5 ant. e 2.0-2.3 post..

Visto il peso della moto e la cilindrata oltre i 1000cc direi che i 2.5 a caldo possano essere un buon valore di riferimento anche per l'uso stradale aggressivo e del resto è anche la pressione a freddo raccomandata da BMW. Per il posteriore invece i 2.0-2.3 a caldo mi sembrano un po' pochini perché su strada, per quanto si possa correre, non si terrà mai il ritmo della pista, soprattutto con il gas a grandi angoli di piega, ma anche sul dritto non si sta mai sempre spalancati perché altrimenti poi le velocità diventano rapidamente esagerate aumentando il rischio esponenzialmente.

Quindi mi sono detto.. "se in pista raccomandano la posteriore più bassa dell'anteriore, su strada si potrà salire un po' ma se cerchiamo il ritmo da ginocchio a terra forse non conviene salire poi di tanto".

Ieri sono uscito di nuovo a fare un giro e, rimuginando quanto sopra, ho provato a regolare le pressioni a caldo su 2.5 pari ant.-post.
MI SONO TROVATO BENISSIMO!
Ma bene-bene-bene.. stracontento!

Sia sul veloce che nei tornanti più stretti e lenti una bella sensazione di appoggio e spia del traction praticamente morta ed una maggior propensione ad entrare "pieno" facendola scorrere senza pelare i freni.

Alla fine mi sono ricordato di quelli che in passato ho sentito raccomandare le pressioni "pari" ant-post, cosa che mi ha sempre "fatto strano" ma che dopo la giornata di ieri non mi pare più così assurda.

In tutto questo un grande plauso a Mitas, unico produttore che si permette di indicare delle pressioni di riferimento per i propri pneumatici che non siano quelle riportate a libretto.

PS: sto continuando a lasciare il mio contributo in questo 3d, sebbene sia di fatto OT rispetto all'apertura dello stesso, perché credo possano essere informazioni interessati per chiunque sia interessato all'"angolo di piega" ovvero alla guida al limite con le nostre R.

Profeta
04-08-2025, 12:40
Non ho capito il collegamento tra pressioni in pista e una BMW R :-o

... forse ho perso qualche passaggio :confused:

Aerobico
04-08-2025, 12:53
E, a meno che non si giri avanti e indietro sulla stessa strada appena riasfaltata,

vedo anche che non è stato considerato il rischio ammaccatura cerchio,

che soprattutto nella fase "di riscaldamento" è molto alto. (io sono già a quota 2 ;-))

Riccardo.M
04-08-2025, 15:53
@Profeta:
Ironie a parte, il collegamento è chiaro. Si parla di pressioni raccomandate dal costruttore degli pneumatici, che ne prevede anche il possibile uso pista. Io ho fatto solo un parallelo aggiustando un po' la pressione del posteriore e il giochino ha dato risultati eccellenti. Ma ti parlo di andature importanti, l'ultima volta ho salito da S. Godenzo al Muraglione seguendo da vicino un tizio con RSV41000 che ad ogni singola curva metteva comodamente il ginocchio a terra, era bravissimo, non una sbavatura, sembrava stesse passeggiando ma senza il suo riferimento non avrei saputo tenere quel passo su una strada che non conosco poi così bene.

@aerobico:
Di solito si ammaccano gli anteriori e sull'anteriore ho a caldo 2.5 bar che incidentalmente è la pressione standard a freddo suggerita da BMW (quindi + che sufficiente).
La conseguente pressione dell'anteriore a freddo, in una giornata come ieri, risultava circa 2,25.. potranno sembrare pochi ma vorrei far presente che 2,2 era la pressione ant. raccomandata a freddo da BMW per guida con solo pilota sulle K1100RS che pesavano molto più delle nostre.. mentre 2,5-2,9 erano le pressioni raccomandate a pieno carico.

Quindi non sto parlando di girare sui crateri (spesso presenti più che altro in zona urbana / industriale) con le gomme pericolosamente sgonfie, ANZI.. gira e rigira va a finire che le pressioni ottimali (guida sportiva con solo pilota) sono circa "quelle di sempre", al massimo sgonfiando un altro poco il posteriore se si ha intenzione di spingere particolarmente nelle pieghe e dare di gas subito alla corda. Poi se uno abita in una zona in cui pare abbiano bombardato .. per carità .. ma non credo che vada a cercare l'asfalto con il ginocchio in mezzo ai crateri. Io ho un compressore in garage ed uno a batteria nella borsa.. quando serve li uso.

IMHO oggi i costruttori se ne lavano le mani e consigliano solo le pressioni a pieno carico, tanto se i clienti si attengono scrupolosamente al Codice della Strada, vanno benissimo. Chi invece vuole avventurarsi al di fuori del CdS, si avventura in un territorio in cui è il solo responsabile di ciò che combina... è un po' quell'atteggiamento generale, che emerge sempre di più e in ogni dove, per cui il cliente è trattato come un imbecille che niente sa e niente deve sapere.

Profeta
04-08-2025, 16:06
@Profeta:
salito da S. Godenzo al Muraglione


OT: A San Bavello ho preso 2 multe in 6 mesi anche se so dove é posizionato il velox :(

Sul resto dubito che Mitas abbia i dati di una R in pista,
come non penso che una moto da pista possa essere presa ad esempio da chi ha una R con telelever, paralever e qualche Kg in piú.

PS: per strada sono bravi e veloci tutti... con tutte le moto... e anche qualche bici in discesa nei tornanti :lol:
in pista una RSV4 l´avresti vista solo in pitlane ;)

Ma alla fine della fiera... le moto sono i nostri giocattoli, quindi l´importante é divertirsi... anche con il manometro ;)

Riccardo.M
04-08-2025, 17:07
in questa sezione il Telelever non sappiamo cosa sia... :-)

La mia è una 1200 LC full optional con forcelle upside down, Dynamic ESA (sebbene "antico" essendo del 2017), cornering ABS e cambio assistito.. inoltre con sella sport (+4 cm, + stretta e dura) e manubrio sport, ha proprio preso un'impostazione completamente diversa.. le geometrie sono quelle dalla 1250 sport, almeno credo.

In pista mi avrebbe divorato, lo so benissimo, ma in assenza di rettilinei degni di essere chiamati tali e nel misto-lento... ci siamo divertiti davvero tanto.

Profeta
04-08-2025, 17:36
mi era sfuggito LC e pure 1250 :(

Comunque la mia idea (mia) é quella di non prendere in considerazione le pressioni pista, tantomeno con una R anche se LC per un uso stradale,
anche se estivo con asfalto perfetto.

Nota a margine: IMHO per strada la differenza tra utenti é spesso molto piú grande di quella tra le moto.

pacpeter
04-08-2025, 17:47
@prof: 64° con la tracer????? Quanto la hai alzata? Gratta!!!!!

Profeta
04-08-2025, 19:45
Pac: la app Yamaha è sballata, probabilmente in qualche tornante salita/discesa si incasina tutto…oppure la app stessa che non funziona… magari la posizione del telefono sul manubrio.

Ho sfilato le forche di 4mm e precaricato abbastanza il mono ohlins,
non gratto nulla se non in qualche tornante (vedi sopra), ma nelle pieghe in pianura zero.

Però mi diverto da matti, con questa motina mi pare di poter fare tutto… anche con le angel gt 2 ;)

Slim_
04-08-2025, 19:48
Ma no, è che quella app calcola i gradi al contrario: 90 - 64 =26 gradi di piega [emoji2373]

Profeta
04-08-2025, 19:53
Possibile anche questo ;)

pacpeter
04-08-2025, 20:31
Ahahahahahah

Panzerkampfwagen
04-08-2025, 21:08
Io oltre i 30 gradi ho caldo e metto la traforata. Non so come facciate voi a guidare oltre 44 gradi.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Riccardo.M
05-08-2025, 10:21
mi era sfuggito LC e pure 1250 :(

La mia è una 1200 LC della seconda mandata, quella col cambio aggiornato, per intenderci quella bianca/nera con telaio blu.. con la sella sport (quella + alta di tutte, stretta e dura, comprata successivamente) è cambiata drasticamente, poi ho messo anche il manubrio sport della 1250 (quello grigio senza scritte) e sono contentissimo.

Riccardo.M
05-08-2025, 10:27
Io oltre i 30 gradi ho caldo e metto la traforata.

Se esco nel weekend metto la tuta integrale anche con 38° perché se esco per un giro non è quasi mai un giro turistico...

Profeta
05-08-2025, 10:45
Qualche settimana fa sono venuto in ufficio con questa :lol:

https://ibb.co/ycMJNnm6

... anche se ormai faccio il turista :(

Riccardo.M
05-08-2025, 10:56
ma poi, all'ora di pranzo ci sei andato anche a mensa o sei stato tutto il giorno in sotto tuta tipo Superpippo??

:lol::lol::lol:

Panzerkampfwagen
05-08-2025, 11:01
Se esco nel weekend metto la tuta integrale anche con 38° perché se esco per un giro non è quasi mai un giro turistico...


….



No, niente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Profeta
05-08-2025, 11:10
Uso la cabina telefonica come Superman...

Peró essendo un VDM mi stó allineando a PKW... sopra i 32° non esco e non piego :lol:

Slim_
05-08-2025, 14:19
Ciò che conta è la piega! il pantalone va stirato per benino

Bistex
05-08-2025, 14:33

No, niente.


#nonpossiamofarcela...

Zel
06-08-2025, 14:42
IMHO oggi i costruttori se ne lavano le mani e consigliano solo le pressioni a pieno carico, tanto se i clienti si attengono scrupolosamente al Codice della Strada, vanno benissimo. Chi invece vuole avventurarsi al di fuori del CdS, si avventura in un territorio in cui è il solo responsabile di ciò che combina... è un po' quell'atteggiamento generale, che emerge sempre di più e in ogni dove, per cui il cliente è trattato come un imbecille che niente sa e niente deve sapere.

Se uno volesse fare uno studio archelogico sui manuali di uso e manutenzione, tenendo d'occhio le pressioni raccomandate anno dopo anno su modelli già prima in produzione, tra il 2005 e il 2010, si accorgerebbe che è stata una scelta politica , aggiungiamo, patrocinata dal "più grande produttore del mondo" che giustamente pensava "se queste pressioni (tipo 2,5/2,9 sulla loro diffusissima naked 600 4 cilindri) le suggerisco solo io, i miei clienti non mi credono: facciamolo tutti". Sono indicazioni funzionali per persone che, come l'80% buono fa, non controllano mai le pressioni tra un tagliando/cambio gomme e l'altro. Mai. E che prima uscivano facilmente a primavera con 1,6/1,4, magari con la moglie dietro.

Quindi, sì, in generale le pressioni del costruttore sono troppo alte, ma no, non sempre conviene scendere troppo. Soprattutto quando fa molto caldo e si utilizzano coperture di indole turistica, o per scelta, o perché si hanno cerchi di misure per cui esistono solo quelle (e non è il caso delle R/R). Molto riscaldamento per deformazione carcassa, mescola incline al surriscaldamento, risultato: un mezzo disastro.

Intendevo dire solo che, dopo anni a scendere di 0,2/0,3 davanti e 0,4-0,6 dietro, non importa se sulla supersportiva, sulla stradale intermedia o sull'endurona, trovandomi sempre meglio così, con l'ultima moto mi sono accorto che stavolta conveniva rimanere più vicini alle pressioni del costruttore, anche a solo: non fedeli, ma vicini.

Quindi il mio consiglio è che ognuno si tari bene sulla sua moto, soprattutto quando la cambia, perché ogni regola generale ha le sue brave eccezioni.

Profeta
06-08-2025, 21:03
Per me questo video sulle pressioni uso stradale è la Bibbia (in tedesco)

https://youtu.be/KJY7j-PjXug?si=jBQbnnNZtwsxg4IL

Aerobico
06-08-2025, 21:25
Concordo sulle eccezioni, e aggiungerei un paio di elementi di riflessione.

La morbidezza di alcune carcasse degli ultimi lustri, vedi michelin, che sembrano fatte di carta e sono leggerissime, potrebbero essere una delle cause di questa scelta politica?

Su Motorrad di qualche mese fa è stata pubblicata la comparativa strumentale di tutte le gomme sport e hypersport,
e le M9 e le Rosso4 hanno girato in pista con tempi analoghi ad alcune hypersport, partendo con pressioni a freddo stabilite dal costruttore di 2.5-2.5.

Profeta
06-08-2025, 21:56
La rigidezza della carcassa è fondamentale: più è rigida è più basso si può stare e viceversa.

Mi ricordo la carcassa dura delle dunlop kr con cui si viaggiava (al posteriore) con 1,5-1,6 a caldo contro 1,8-1,9 delle Pirelli sbk che avevano una carcassa molto più morbida.

Oggi pare che gran parte dei pneumatici stradali, anche quelli sportivi in mescola, abbiano carcasse morbide che necessitano di pressioni alte per essere “sostenute”

Poi per strada entrano in gioco molte variabili che portano a scegliere “meglio un po’ più gonfie che il contrario”

Wotan
18-08-2025, 16:49
La più importante di tali variabili è l'alta velocità sostenuta per lungo tempo e a pieno carico, tipica dei viaggi in autostrada. In questi casi la pressione raccomandata dal costruttore è tassativa.