PDA

Visualizza la versione completa : Tracer o Tiger?


Claudio Piccolo
04-11-2021, 19:38
Due splendide moto che si assomigliano molto sotto quasi ogni aspetto.

Quale scegliereste?

Testimonianze da parte di chi le ha o le ha provate?

Non che intenda comprarmele......al momento....però a leggerne prove e caratteristiche mi sono davvero piaciute molto.....e....vedi mai che un giorno o l'altro mi stancassi di guidare una corriera.....:confused:

https://i.postimg.cc/XJ790sQP/Yamaha-Tracer-9-2021-15.webp (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/266LtV5R/triumph1-17062020-14204-960-720.jpg (https://postimages.org/)


più precisamente intendo la Tracer 9GT e la Tiger 900GT.

max 68
04-11-2021, 19:52
Tracer 900 la vedo più sportiva come indole, triumph più viaggiosa ...provato solo la Yamaha nelle varie evoluzioni, non quest ultima , molto divertente da guidare , con un gran bel motore .

Claudio Piccolo
04-11-2021, 20:13
...esteticamente mi piace di più la Tiger, quei grandi convogliatori appesantiscono molto la vista dell'avantreno della Tracer....ma magari sono più protettivi per le gambe.

Claudio Piccolo
04-11-2021, 20:19
anche il "sottopancia" con più luce a terra e la protezione della Tiger mi piace di più, però la Tracer non ha l'ingombro della marmitta alta.

Lucky59
04-11-2021, 20:24
A me la nuova Tiger sembra una gran bella moto e, avendola provata, posso dire che va anche molto bene. La Tracer non l'ho mai provata ma trovo sia anche quella ben disegnata e costruita, davvero attraente. Non so se hanno corretto la debolezza delle sospensioni che era il tallone d'Achille delle prime versioni, mi pare di sì.

iteuronet
04-11-2021, 20:51
Claudio per la prima volta dopo 50anni sono senza moto:confused: (venduto1250 e Tracerina).
approfittando di 2 sett. di tempo ottimo a ottobre(a memoria un record)sono andato a provare un po di tutto
Obiettivo:daunpesing + saldo appoggio a terra.
Tracer 9 GT:miracolo per i prezzi di oggi.Fatta bene,tutte le frocerie,motore migliorato rispetto alla vecchia.NON é una spompatella e tira bene sin dai bassi.
Nella prova tuttavia le sospensioni (relativamente) elettroniche non mi hanno entusiasmato.Penso che con un bauletto dietro alle alte ci sia da aver paura,
Va detto che sono abituato a roba buona (GS /Versys 1000SE).
I minus:strumentazione demenziale /estetica live da digerire...
Secondo me cisi fa un po di tutto:turismo a medio raggio ,passi,bar
Tiger 900:fatta meglio,perme pure bella.Motore decisamente + pacioso ,stranamente vuoto sotto per essere un 3cil, guida un po strana.Se ogni tanto si chiude la vena,non va bene.Da guida rilassata.
Ho provato una PRO e quindi ci ballano con la Tracer 2000euri per avere Stylema/TFT da 7poll/selle riscaldate/faretti suppl
Ho provato anche la FXR900:non commento ma ho capito ,come da thread recente, perché BMW vende prevalentemente prodotti di gamma alta....

Claudio Piccolo
04-11-2021, 21:05
"Stranamente vuoto sotto" il Tiger non pensavo, anche perchè come coppia siamo più o meno lì con la Tracer che però ha quasi 25 cv in più ma a 10.000 giri contro gli 8.500 della Tiger per cui pensavo semmai la Tracer più tirata, 25 Cv in più con la stessa cilindrata non sono pochi.

max 68
04-11-2021, 21:39
@iteuronet ti consiglio di provare la suzuki v strom 1050;)

Parrus74
04-11-2021, 21:41
@ITEURONET mi ritrovo in alcune impressioni cosa hai provato oltre a queste? XR900.scarsa a livello di.sospensioni vero?

67mototopo67
04-11-2021, 22:22
...stranamente vuoto sotto per essere un 3cil...

....molto strano...l'ho guidata un giorno intero e il motore proprio in basso mi ha stupito per il tiro sempre presente e sostenuto...il 900 con gli scoppi irregolari è stato studiato proprio per dare più carattere al motore altrimenti troppo elettrico a dire di alcuni...a me pareva tirasse benissimo anche l'800 con gli scoppi regolari

Claudio Piccolo
04-11-2021, 22:58
...la Tiger pesa 20 kg di meno...e non sono proprio bruscolini.

bim
04-11-2021, 23:12
20 kg. in meno? Non ci credo neppure se le hai pesate!
Dai una moto col telaio “de fero” pesa così poco?

Claudio Piccolo
04-11-2021, 23:13
220 per la Tracer, 198 per la Tiger, letto dalle schede tecniche delle due moto.

Claudio Piccolo
04-11-2021, 23:21
sorry....i 220 sono intesi in ordine di marcia (pieno di benzina e olio) mentre i 198 della Tiger sono intesi a secco.

Per cui più o meno si equivalgono.

in effetti pareva strano.:-o

roberto40
04-11-2021, 23:23
Ho avuto una Tiger 800 nella sua prima versione, moto che mi è piaciuta molto. Attualmente sono però più intrigato dalla tracer, sarà anche l'alone di affidabilità che la jap si porta dietro, oltre alla maggiore cavalleria disponibile.

Claudio Piccolo
04-11-2021, 23:25
ecco l'affidabilità Jap pare sia un dato acquisito....e quella British?


stessa domanda per l'assistenza.

iteuronet
04-11-2021, 23:36
da IN Moto
tiger 900kg 224
Tracer 900GT (oldmodel) 228,6 con valigie

coppia alla ruotaTriumph 8,19 kgm a 7200
Tracer 8,35 a 7250
la differenza nelle marce lunghe l´ho avvertita nel range 70-100.Dopo manco a parlarne.
Sottissimo non saprei anche perché nell ´uso normale non mi mettoin sesta dai 30km/h,sopratutto con un 900....
Max68: essendo un fissato della ripresa(viaggio spesso in 2+carico):lol: il motore Suzu 1050 é molto + vuoto del vecchio ,come testimoniano tutti i tester visto lo spostamento della coppia 2000giri + in su.Vado a ricordi che potrebbero essere fallaci....poi della Strom non volevo parlare senno resuscito Ozama:lol:
Parrus:Praga vecchia piena di sanpietrini:La XR900 é sembrata ottima.Poi al salire della velocitá sullo sconnesso e in curva la forcella diventa incoerente.Evito di parlare di finiture e materiali cinesi,come il motore perché rispetto coloro che l ´hanno acquistata e sono utenti del forum.
Tra l altro sono vecchio e fissato sui materiali.
Ma oggi i miracoli non li fa nessuno,Anche i cinesi.Aspettavo MT800 della CF con motore KTM e componentistica jappoeuropea.Pensavo intorno agli 8mila euri , invece pare che si passeranno gli 11e mezzo.
https://www.tipmoto.com/motorky/cfmoto/468259-mt800.html

RedBrik
05-11-2021, 00:14
ecco l'affidabilità Jap pare sia un dato acquisito....e quella British?


La mia Triumph è assolutamente e perfettamente precisa e puoi fare totale affidamento sul fatto che se la lasci parcheggiata il giorno dopo troverai una macchia di liquido di raffreddamento sotto.

Non ne manca mai uno. Poi affidabile di così.

Claudio Piccolo
05-11-2021, 00:17
Ahahahahaa!!!

wgian1956
05-11-2021, 06:47
Ho la Tracer 9 gt da due mesi.... difetto unico:i due TFT da 3,5, che probabilmente volevano richiamare i due vecchi strumenti analogici Yamaha,non si leggono bene ...tipo leggere a che livello si è messo il riscaldamento manopole è quasi impossibile

ma è colpa mia che son cecato.:cool:

Superteso
05-11-2021, 06:59
Gran moto [emoji123]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

motomix
05-11-2021, 07:12
Tracer, più bella e affidabile.

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk

kloontz
05-11-2021, 07:21
Avevo la Tracer 900 GT 2018, venduta dopo una stagione.
Sospensioni inaccettabili a mio parere, sembrava la mia vecchia Hornet 2002.
Altri ciappini che davano fastidio: sella standard troppo dura per il mio sedere, misurazione del livello benzina con linearità pari a zero, sound dello scarico accattivante come una giornata di pioggia.
Niente di irrimediabile, ma il marchio dei tre diapason non mi ha mai scaldato il cuore l, perciò ciaone!

Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1

Claudio Piccolo
05-11-2021, 07:37
Ruota anteriore: 17 Tracer, 19 Tiger. Forse la Tiger è più versatile in una ottica "non sempre e solo asfalto".

max 68
05-11-2021, 07:55
@iteuronet provata ,da solo non a pieno carico, l ho trovata migliorata rispetto alla precedente versione sia come posizione di guida e anche come erogazione, non mi sembra vuoto anzi riprende molto bene , anche perché è un 1000 bicilindrico...ho trovato sella un po duretta non se sui lunghi viaggi può dar fastidio

LoSkianta
05-11-2021, 08:44
I minus:strumentazione demenziale /estetica live da digerire...


Ne sono cambiate varie, anche tra modelli coevi.
Tu a quale ti riferisci ?
C'è una versione che la ha identica alla mia Supertenere del 2018; è da impazzirci a capire come funziona, ma poi risulta chiara e completa.

roberto40
05-11-2021, 09:38
ecco l'affidabilità Jap pare sia un dato acquisito....e quella British?


stessa domanda per l'assistenza.

Io l'ho data via perchè avevo rotto un semplice bullone della pinza freno, l'ho stretto troppo per disattenzione. Avevo la concessionaria più vicina a 40 km.
L'ho ordinato e dopo due settimane ancora non era arrivato, il venditore poi era anche piuttosto vago. Ho valutato che in caso di problemi più seri avrei avuto problemi e ho preferito vendere. La moto era comunque nuova e perfetta, ho venduto facilmente. Magari solo un caso ma non ho avuto un bel feedback con l'assistenza. Suppongo che nel frattempo avranno migliorato.

Claudio Piccolo
05-11-2021, 09:48
io avrei la concessionaria a 2km da casa. :-o

https://i.postimg.cc/8C4nn8ff/triumph-vicenza-300dpi-infissi-neri.jpg (https://postimages.org/)

Someone
05-11-2021, 09:50
Se parliamo dei concessionari Triumph (avute due) io non posso che parlarne male (e dire che in zona ce n'erano due anche di quelli), tanto da farmi pensare di non ricomprarne altre.
Ma (disclaiming) io sono un tipo strano e del tutto opposto (per capirsi) al BMWista medio

pacpeter
05-11-2021, 09:51
la tiger vuota sotto? a me non è sembrata, anzi.

ho la tracer 900 gt, con la quale mi trovo da dio. ma non riesco a digerire la nuova, come estetica ma soprattutto la strumentazione.

la tiger mi ha stregato invece. facile da guidare, bel motore, efficace anche spingendo più del dovuto. giusto l'inclinazione del manubrio non l'ho gradita, l'avrei ruotato poco poco. tft ottimo, elettronica anche troppa, ma si regola tutto, sospensioni molto buone.
il motore della tracer non si batte.

potrei mettere le corna alla yamaha.............

RedBrik
05-11-2021, 09:53
Se parliamo dei concessionari Triumph (avute due) io non posso che parlarne male

+1

Mai provato concessionario ufficiale così tecnicamente incompetente, caro e assolutamente scortese.

Però devo dire che è stata esperienza limitata a concessionario locale di Monaco.

Ne ho visitato di recente uno in Olanda ed erano gentilissimi, almeno in fase di vendita... (quello di Monaco manco quello è riuscito a fare)

Aggiungo che parti di ricambio Triumph secondo me costano cifre allucinanti, ma magari è così per tutte...

OcusPocus
05-11-2021, 10:37
Per me la Tiger 900 è una gran moto, l'ho provata qui in Sud Africa e va alla grande ovunque....la Tracer GT non riesco proprio a digerirla ma credo sia anch'essa ottima nel rapporto qualità prezzo ma io direi Triumph

Claudio Piccolo
05-11-2021, 10:40
Anche io...per l'estetica...e per la ruota da 19, che mi pare le dia quella polivalenza in più che non guasta, direi Tiger.

E se la Tracer ha più motore pazienza...95cv mi bastano e mi avanzano. :-o

LoSkianta
05-11-2021, 10:41
quei grandi convogliatori appesantiscono molto la vista ...

Con la colorazione rossa mi ricorda il guzzino che aveva mio padre, dotato di paragambe....

Claudio Piccolo
05-11-2021, 10:43
...sono gli stessi della Nimitz....che è grossa il doppio. :lol::lol:

iteuronet
05-11-2021, 10:48
LoSkianta probabilmente ci vede poco come me.L ´idea di dividerein due la strumentazione fa sí che si veda il tutto (troppo affollamento)poco e male-
Il motivo dell ´acquisto del 1250 é stato il TFT,non per moda,ma per la leggibilitá.
Ragass:lol: a sensazione il motore Tracer é un ´altra cosa,sopratutto ai medi.
Sempre a memoria migliore del vecchio,che era giá buono.
Che poi il 19 ant sia + eclettico é assodato.
Come mi sembra che la Tiger sia + abitabile,ma io so nano.
Altro discorso é la sella:come sulla 700 uno strazio.Comprai la confort ed era un marmo listess.
I conce:se quando ero in IT sono uscito da Triumph é stato anche per l ´assistenza.
Qua invece menesbatto perché fan tutti schifo.
BMW a parte che alla reception ha le signorine strafighe con minigonna e scollatura che ti offrono(non sempre) il caffé,stranamente bevibile.
IN ottica barboniana la Tracer tuttavia mi sembra piu appetibile (qualitá-prezzo)-

Lucky59
05-11-2021, 10:55
"BMW a parte che alla reception ha le signorine strafighe con minigonna e scollatura che ti offrono(non sempre) il caffé"

E dimmi niente. E poi c'è qualcuno che ha il coraggio di criticare l'assisstenza BMW :)

RedBrik
05-11-2021, 11:12
Anche qui servizio di accoglienza BMW impeccabile. E pure servizio tecnico, a dirla tutta.

Certo se lo fan pagare. Molto! Ma almeno se vado da loro ho un servizio.

Il concessionario triumph mi ha dato una presa per il culo. Cara.

OcusPocus
05-11-2021, 11:53
Che peccato che un marchio ccome Triumph, che a oggi ha una delle gamme più belle sul mercato secondo me, abbia una rete vendita così scarsain Italia.

Avevo letto che ci stessero lavorando molto, accordi con HD ecc ecc

Claudio Piccolo
05-11-2021, 12:00
ora che me la compro io avranno la migliore rete di assistenza sul mercato. :lol:

Lucky59
05-11-2021, 12:06
Claudio Piccolo, ora che te la compri tu sulla Tiger ci salirà solo la badante.... :)

Claudio Piccolo
05-11-2021, 12:40
però magari mi porta. :-o

katana
05-11-2021, 15:19
Anche io...per l'estetica...e per la ruota da 19

Però le hanno piazzato una gomma con una misura un po' particolare.
Non è la classica e diffusa 110/80.
Potresti essere limitato nella scelta della gomma, forse.
Devi fare una ricerca tra i vari produttori di gomme per vedere se hanno la 100/90 come misura a listino per le tipologie di gomme che ti interessano.

Inviato seduto al bar

Zorba
05-11-2021, 16:05
Tiger 900.Da guida rilassata.
Quindi per uso turistico in coppia + valigiume, andature tranquille, meglio Tiger, confermi?

iteuronet
05-11-2021, 16:29
Zorbacerto assolutamente.Vorrei specificare ilmotore Tiger non é che sia morto in assoluto,anzi.
Lo é in confronto al nuovo Yamaha che in rapporto alla cilindrata é una bestia.
Se fossi dimensionato come Claudio sceglierei la Tigre.
Ma iome e zavorrina,quando c´é ,facciamo poco piu di uno:lol: e l ´idea di togliere le borse ed andare a fare lo stupido con gli amici,oltre a risparmiare una bella2500(sullaTiger le valigie di serie non ci sono),mi fa propendere per la Tracer.
Anche se son giá 3volte che vado dal conce e vengo via:lol:
E non sono un cultore dell ´estetica(vaccinato con 3 V Strom).
Per il pneu Katanase ricordo bene gli utenti del forum Triumph ,illo tempore, avevano ottenuto il nulla osta per la misura standard.

orlando
05-11-2021, 16:49
Ho una tiger 850 sport, vale a dire la base. l'estetica è gusto personale ma a me piace molto di più rispetto alla tracer. le finiture sono buone e la strumentazione orrenda, anche se ci sono diversi "stili" di visualizzazione nessuno di questi è ben leggibile in tutte le informazioni, veramente pessima la grafica del contagiri. E' abbastanza comoda di sella, io non faccio lunghi tratti di autostrada e in più vado piano per cui non ti so dire su riparo aerodinamico ma non stanca. la sella è abbastanza comoda, io la uso nella posizione più bassa perchè così poggio bene i due piedi a terra i due cm di differenza di altezza si sentono anche a livello di angolo del ginocchio. io la trovo abitabile (sono 170 cm). ho montato il tris di borse (Givi) quindi la capacità di carico è buona. faccio pochi km col passeggero perchè mia moglie ha la sua moto (street twin) comunque mi dice che è abbastanza comoda, per intendersi su un giro tipo Canazei-Pordoi-Falzarego-Cortina-Misurina-Dobbiaco-Corvara-Sella. E' una moto estremamente facile e pratica, ci vado al lavoro tutta la settimana e viaggio nei week end. scalda, direi che il calore diventa molto fastidioso dai 25 gradi in su ma ovviamente il fastidio è solo nel traffico, se si viaggia si può sopportare. il motore è veramente dolce, fai le rotatorie in quarta, quindi non direi proprio che "sotto" sia vuoto ha una progressione dolce, ma il tiro c'è, solo che non te ne accorgi. è impegnativa nello sterrato ma due quintali abbondanti di moto non sono fatti per fare fuoristrada, ci devi veramente saper andare, io mi limito alle strade bianche di campagna, ma a bassa velocità. dire che per turismo va proprio bene.

orlando
05-11-2021, 17:00
ho provato tutte le tiger rally gtpro e base (850) la rally è la più bella, anche da guidare. ma è meno pratica delle altre due. la base è molto pratica, la gt ha su davvero tanta roba e la strumentazione ha il display più grande. ero indeciso tra tracer, v85tt (che mi piace davvero tanto) e tiger. al momento, dopo circa 8000 km, devo dire che sono molto contento. questa primavera la tracer non c'era neppure da vedere, ma il modello vecchio ce l'ha un mio socio di giri. è una gran bella moto, per me ha borse troppo piccole (mia moglie riesce a riempire il tris anche solo per una notte fuori) ma non credo che per un uso turistico sia superiore alla tiger, anzi. se apri la differenza viene fuori ma è davvero tanta quando ormai la patente te la sei giocata, andando svelto ma senza esagerare non c'è differenza di resa. dipende come interpreti l'andare in moto.

orlando
05-11-2021, 17:01
e comunque, il 2 valvole boxer è ancora il meglio.
buoni km

Zorba
05-11-2021, 17:03
Grazie a entrambi delle info. :)

Claudio Piccolo
05-11-2021, 17:16
e comunque, il 2 valvole boxer è ancora il meglio.



dimmelo ammè!! :lol::lol: :D:D:D


ma dove vanno quelli di adesso!! (cit. Catenacci) :lol::lol:

https://i.postimg.cc/SxDZMX5w/hqdefault.jpg (https://postimages.org/)

pacpeter
05-11-2021, 17:19
e comunque, il 2 valvole boxer è ancora il meglio.
buoni km

Complimenti. Sei in tema, contribuisci attivamente al dibattito tracer-tiger

Claudio Piccolo
05-11-2021, 17:24
Pac, ogni tanto questi giovini d'oggi hanno bisogno di essere illuminati! :lol::lol:

nic65
05-11-2021, 17:40
mio genero è passato dalla Tiger alla Tracer,pur preferendo la prima ha trovato la seconda piu' agile e guidabile..sulla prima accusava dolori alle spalle dopo pochi km ed il fatto che la sentisse "dura" a girare....

Claudio Piccolo
05-11-2021, 17:42
mapperchè preferiva la Tiger se era...meno agile, meno guidabile, dura da girare e gli faceva venire i dolori alle spalle....masochismo? :lol::lol:

Lucky59
05-11-2021, 19:26
dalla Tiger .... accusava dolori alle spalle dopo pochi km ed il fatto che la sentisse "dura" a girare....

La rally 900 non è sicuramente "dura" da far girare, può darsi che la versione stradale GT sia un pò più dura, io non l'ho mai provata ma se il genero si lamentava avrà avuto i suoi motivi.

Claudio Piccolo
05-11-2021, 19:44
Era il fatto di preferire quella peggio che mi incuriosiva.

Lucky59
05-11-2021, 19:58
Se ne sarà accorto solo dopo l'acquisto, evidentemente fatto d'impulso come sei solito fare anche tu :)

Claudio Piccolo
05-11-2021, 20:09
d'impulso iooo??? ma se per scegliere fra Tiger e Tracer sto rompendo le palle a tutti da due giorni!! :lol::lol::lol:

Saetta
05-11-2021, 20:17
ho la tracer 900 gt, con la quale mi trovo da dio. ma non riesco a digerire la nuova, come estetica ma soprattutto la strumentazione.
.

La Tracer 9 GT è imbattibile tra le 17/17 ed oltre per un insieme di caratteristiche che vanno dal motore superbo alle sospensioni elettroniche all'IMU a sei assi, per finire il tutto a un prezzo imbattibile :D

Peccato che la nuova sia peggiorata in maniera importante sul lato estetico (i due gonnelloni, tanto per cominciare) e abbia una strumentazione per me inguardabile (anche in senso letterale :lol:).

Magari alla fine del 2023 uscirà una nuova versione migliorata...

wgian1956
05-11-2021, 20:51
ah tanto per precisare, nelle borse ci sta un integrale...borse tracer gt 2021

Lucky59
05-11-2021, 21:10
ma se per scegliere fra Tiger e Tracer sto rompendo le palle a tutti da due giorni

Appunto, siamo solo all'inizio, io già sarei soddisfatto se tu arrivassi ad una conclusione prima della prossima vendemmia.....:lol:

nic65
05-11-2021, 21:25
mapperchè preferiva la Tiger [emoji38][emoji38]

estetica, rifiniture,suono, dotazione, strumentazione e fascino dell'inglese....
lui è neofita,ma con la Tracer guida indubbiamente meglio...
p.s. pure mia figlia,sempre passeggera,viaggiava meglio

Claudio Piccolo
05-11-2021, 21:47
io già sarei soddisfatto se tu arrivassi ad una conclusione prima della prossima vendemmia.....

... di che anno? :lol:

carlo46
06-11-2021, 09:43
la Tracer GT vince a mani basse il concorso per la moto più brutta di quest'anno. Purtroppo perchè è un'ottima moto e l'avrei anche valutata ma vista dal vero è ancora peggio che in foto, se poi la vedi con le valigie proprio non ce la fai e scappi dal concessionario a cercare un bagno. Due chicche in particolare la zona del portatarga e la strumentazione. La Triumph al contrario per me è bella ma senza valigie di serie non la compro.

Claudio Piccolo
06-11-2021, 10:48
insomma....mi tocca di tenermi la Nimitz ancora per un bel po'. :sad11:

Saetta
06-11-2021, 11:13
la Tracer GT vince a mani basse il concorso per la moto più brutta di quest'anno.

Hai proprio ragione, purtroppo, estetica a parte, per trovare una moto con le stesse caratteristiche e più o meno prezzo, tocca passare a tipologie diverse.

Penso sia per questo che svetta nelle vendite.

Claudio Piccolo
06-11-2021, 12:08
Se avesse i convogliatori della Tiger non sarebbe poi così male.

Claudio Piccolo
06-11-2021, 12:11
...e invece gli hanno messo il paragambe del guzzino del papà di Skianta.

wgian1956
06-11-2021, 13:10
Meno male che non piace a tutti, altrimenti invece che tre mesi l avrei dovuta aspettare un anno.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

max 68
06-11-2021, 14:21
Per quanto mi riguarda la tracer gt piace , oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo ;)

jovanniDG
08-11-2021, 00:17
ecco l'affidabilità Jap pare sia un dato acquisito....e quella British?


stessa domanda per l'assistenza.British fino al 2017/2018...dopo di British è rimasta solo la bandiera del regno unito sul serbatoio di qualche modello... tutte fatte in Thailandia e, credo, India...in Inghilterra sono rimasti solo gli uffici della sede e non producono più nulla ( forse faranno le ultime Rocket, .. e poi anche loro via in oriente ) ..
Praticamente ormai produrre Triumph costa quanto una Royal Enfield ma la paghi il triplo..

Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Flying*D
08-11-2021, 00:39
Sarà per questo che la qualità ha fatto passi da gigante?[emoji38]

Sent from my SM-N970F using Tapatalk

jovanniDG
08-11-2021, 09:59
Si..la penso proprio come te. da quando le Triumph sono fatte in Oriente praticamente stanno perdendo tutti i difetti cronici (che hanno tutti i prodotti inglesi) alzando notevolmente l'affidabilità.

Bassman
08-11-2021, 13:59
insomma....mi tocca di tenermi la Nimitz ancora per un bel po'...

Nel 2018 sono andato a provare sia la Tiger che la Tracer.
Evito di giudicare una migliore dell'altra, perché è tutto molto soggettivo.

Ho fatto il confronto, con moglie al seguito, a distanza di un paio d'ore una dall'altra.
Con entrambe ho percorso una quarantina di km su statale e tangenziale.

Secondo il mio metro, ho giudicato la Tracer più "sportiva" (ha anche più CV), la Tiger più elastica e fruibile.
La Tracer (per me, 1,85) ha una posizione che carica troppo i polsi e mi fa tenere le gambe troppo all'indietro, la Tiger è più comoda e rilassante.

I motori sono entrambi brillanti, quello della Tracer bisogna tenerlo un po' più allegro, quello della Tiger è più rotondo e diventa cattivo dopo i 5/600 giri.

La protezione aerodinamica è migliore sulla Tiger e la passeggera è più comoda, cosa importante per me che viaggio al 90% con la moglie.

I consumi della Tracer non posso commentarli, perché ho percorso una quarantina di km
Quelli della Tiger li conosco bene: a velocità codice in autostrada oltre 20 km/litro è normale; a 90 km/h facilmente oltre 30.
A velocità tale da farsi ritirare e bruciare la patente sul posto, (in due e con bauletto) circa 12.

Tiger
Difetti: il cavalletto centrale (a richiesta) è imperniato nel punto sbagliato e costringe ad uno sforzo notevole per sollevare la moto.

Pregi: brillante, consuma poco, leggera, maneggevole, ABS, strumentazione completa, prezzo.

Claudio Piccolo
08-11-2021, 14:24
Grazie Bass.

Sono contento perchè la Tiger istintivamente era la mia preferita e tutte le tue considerazioni mi rafforzano nell'idea.

L'unico piccolo dubbio resta sulla affidabilità e sulla assistenza, ma se la cosa è sempre meno in mani inglesi sono, in maniera inversamente proporzionale, sempre più tranquillo. :lol::lol:

Bassman
08-11-2021, 16:49
...
L'unico piccolo dubbio resta sulla affidabilità e sulla assistenza, ma se la cosa è sempre meno in mani inglesi sono, in maniera inversamente proporzionale, sempre più tranquillo.....

Per il momento (23.000 km) nessun inconveniente.
Per l'assistenza, ho due concessionari a 15 km da casa; prima di acquistare qualsiasi moto, tengo presente anche questo fattore.

Ho dimenticato di dire che, da subito, ho fatto montare il pignone da 17 denti.
Io non faccio off road e in autostrada, con questo accorgimento si risparmiano 500 giri in sesta.

La mia è la versione stradale; chi ha la versione off road, probabilmente preferisce tenere il pignone da 16.

Ho usato la moto con il pignone da 16 fino al primo tagliando, dopo quello da 17 e non ho notato un calo apprezzabile in accelerazione e ripresa.

carlo46
10-11-2021, 15:37
ho dimenticato di segnalare che la Tracer ha un mortificante ammortizzatore con regolazione a settori (credo 4) del precarico. Very very very cheap , anche all'aspetto.

aspes
10-11-2021, 15:39
e' la fine....anche mio fratello parla come i "manager" d'assalto...

Zorba
10-11-2021, 15:47
Da ligure ruspante e concreto a milanese vago e abbrutito, miracoli di QdE :lol:

nic65
10-11-2021, 15:47
si,confermo che l'ammortizzatore posteriore della jappa fa veramente cagare.....

pacpeter
10-11-2021, 16:49
La jappa nella versione gt ha le sosp elettroniche

carlo46
10-11-2021, 16:53
credevo anch'io ma l'ho vista dal vero in concessionaria. Sulla forcella deve avere in effetti una regolazione elettronica (idraulica?) perchè dei fili entrano nel fodero sx. Ma dietro confermo che ha un ammortizzatore di qualità infima alla vista, con regolazione, manuale tramite pomello, a settori del precarico. Me l'ha anche mostrato, vergognandosene, il venditore. Roba di 40 anni fa.

Sarebbe una moto interessante ma davvero su taluni aspetti è improponibile.

Bassman
10-11-2021, 17:29
Penso che ognuno, in base alle proprie competenze e gusti, possa trovare pregi e difetti che altri non notano.

La cosa migliore è avere ben chiaro cosa si vuole e poi andare a toccare con mano il prodotto.

Quello che dice il singolo può dare una traccia, ma non è oro colato...

carlo46
10-11-2021, 17:33
Bassman per te non è un difetto su una moto da oltre 13000 euro e con un certo target sport touring avere il mono regolabile a scatti?
Ce l'ha la mia Yamaha SR dell'81 sui due ammortizzatori

max 68
10-11-2021, 18:14
Tracer gt ha regolazione semiattiva nell idraulica , manuale nel precarico , sia per la forcella che per il mono.

pacpeter
10-11-2021, 18:17
Minkia. Oggi se non si hanno le sosp elettroniche nessuno sa piú guidare.
Il marketing ormai ha mangiato il cervello a tutti.
Io mi porrei una domanda: le sospensioni sospensionano o fanno cagare? ( non a guardarle)

wgian1956
10-11-2021, 18:19
Sospensionano...sospensionano piu' che bene.
eppoi compratevi cio' che volete...chemeffrega a me.

carlo46
10-11-2021, 18:41
@PacPeter se ti riferisci a me ho, purtroppo per gli anni, sufficiente esperienza per poter giudicare la qualità di un mono anche a vista. E quello è un mono da moto cinese di bassa gamma, per intenderci un YSS è già altra roba. E resta il fatto che la regolazione del precarico a settori è ridicola nel 2021, non è questione di marketing. Che poi se c'è uno che se ne strafrega delle elettroniche varie sono io, fammela pure manuale ma almeno falla continua.

pacpeter
10-11-2021, 18:45
Io la ho continua e mi domando perché? Meglio a scatti

Sulla qualitá a vista, non so dirti.
Io non guardo, ci salgo sopra, guido e poi dico: funziona bene o no.
Ma sono un rozzo, io

jovanniDG
10-11-2021, 19:01
Minkia. Oggi se non si hanno le sosp elettroniche nessuno sa piú guidare.
Il marketing ormai ha mangiato il cervello a tutti.

Verissimo quello che hai scritto


Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk

Saetta
10-11-2021, 19:06
Le Tracer hanno il mono ohlins tra gli accessori, se proprio non si vuole fare la fatica di acquistarlo in prima persona. Considerando il prezzo di base penso che un ohlins ci possa anche rientrare.

iteuronet
10-11-2021, 19:12
Sarebbe una moto interessante ma davvero su taluni aspetti è improponibile.

grazie ora sto meglio:lol:tornato ora dalla crucchia.Il 6 dicembre la ritiro....oggi avendo tempo l´ho esaminata a fondo. Si l ´ammofaschifo.Ma con 12mila euri compresi paramotore originali(per meservono a un cass) staffa navi non da manubrio e Michelin Pilot 5 non so cosa si possa desiderare di +.Come con la 700 la terro uno/due anni e la rivendero allo stesso prezzo.....
CMQ lo smorzamento é elettronico ant/post (KADS),il precarico a click-
IL tizio mi ha aperto la porta dellosciorum perfarmi fareun bel giro,ma a -6 ho ringraziato e son passato innanzi:lol:
La prova dinamica giá fatta illo tempore.
Quella statica:sella a 81 ,SAG statico e sella inesistenti::cool: saltandoci sopra io rimbalzo,la moto non fa un plisse .
Vedremo,ma la immatricolo 2022....

pacpeter
10-11-2021, 21:17
saltandoci sopra io rimbalzo,

A moto spenta........
Cmq nella mia mod 2018, il mono funziona relativamente bene, la forca un pó meno.

Bassman
11-11-2021, 06:37
Come dicevo, bisogna avere chiaro cosa si vuole e quanto si vuole spendere.

A mio parere, siamo diventati tutti un po' troppo viziati; se non ci sono le ultime (spesso inutili) novità, tutto ci fa schifo.

Non discuto sulla competenza di alcuni, ma nel 90% dei casi gli acquirenti sono dei paracarri come me, che vanno in due con bauletti pieni di mattoni e squadrano le gomme perché vanno in autostrada o statali a 70 km/h.

Già il fatto di avere una sospensione, anziché un telaio rigido, è una sciccheria... :)