Visualizza la versione completa : già ordinata.
https://www.moto.it/news/crighton-cr700w-220-cavalli-per-129-5-kg-grazie-al-suo-doppio-rotore.html
ci han provato per anni col wankel proprio la norton, quando tutti gli altri avevano rinunciato da un pezzo. ORa insistono, e' proprio vero che c'e' gente che dopo averlo preso in culo ci prende gusto.
Superteso
04-11-2021, 08:55
Maddai [emoji848][emoji849]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
LoSkianta
04-11-2021, 08:56
Il Wankel neanche sulle automobili... grazie.
ci han provato per anni col wankel proprio la norton, quando tutti gli altri avevano rinunciato da un pezzo.
vincendo tutto quello che c'era da vincere e creando l'ennesima moto leggendaria, peraltro.
Dati di tutto rispetto e vista l'originalità del prodotto ed i pochi pezzi, direi che non vogliono nemmeno così tanto...
Avendo le possibilità economiche preferirei questa alla norton v4 ss.
Vinceva nelle gare (alcune, non tutte) ma non ha mai sfondato sul mercato, nè la Norton nè tutte le altre marche che hanno provato a mettere in vendita normale moto con motori Wankel: tutti flop clamorosi. Semplicemente, per quanto geniale fosse l'idea originale, il gioco non valeva la candela, anche Mazda alla fine ha dovuto abbandonare la partita perchè non sarebbe mai riuscita ad omologare un motore Wankel in accordo alle normative più recenti.
Wankel o non wankel, sono 220cv su 130kg di moto, praticamente una 500 2 tempi da motomondiale :eek:
Cmq pensavo girasse più in alto...
chuckbird
04-11-2021, 09:18
Che belli questi progetti, mi ricordano le moto elettriche :lol:
Ma avete visto che tubo di scarico? Non il silenziatore, proprio il tubo. Che "euro" sarà?
Belliffima...
Uno dei problemi del Wankel, probabilmente il più grosso, era l'usura.
La tenuta ai gas era problematica, insomma il motore durava poco.
Anni fa (parecchi...) ricordo di avere visto cataste di NSU R80 nei cortili dei demolitori.
Di carrozzeria erano nuove, evidentemente c'era qualcosa che le aveva fatte buttare in condizioni apparentemente buone.
managdalum
04-11-2021, 09:52
Il forcellone non mi piace per niente ...
...cr700w-220-cavalli-per-129-5-kg-grazie-al-suo-doppio-rotore.html[/url]
Ci sono modi più semplici per suicidarsi, sia economicamente che altro...
chuckbird
04-11-2021, 09:53
Con quella potenza specifica poi, se dura 3000Km è tanto.
Certo, sono 3000Km di godimento.
Del resto non è una moto per andarci a spasso, ci sta anche.
chuckbird
04-11-2021, 09:54
Il forcellone non mi piace per niente ...
Con quello che costa avrebbero potuto fare in carbonio pure quello.
Uno dei problemi del Wankel, probabilmente il più grosso, era l'usura.
La tenuta ai gas era problematica, insomma il motore durava poco.
.....
anche i comsumi non erano da utilitarie.... :mad:
PATERNATALIS
04-11-2021, 10:05
Gran motore, un poco incasinato ma da usare deve essere uno spettacolo.
Sarei curioso di capire bene questa frase citata dall' articolo:
" Il raffreddamento è a liquido con circuizione interna "
Il che mi riporta alla indiscussa competenza dei giornalisti in ogni ramo dello scibile umano...
Consumi
Inquinamento
Usura tenute
Questi 3 problemi hanno fermato questa tecnologia
Non ho mai letto qualcosa a proposito del costo di produzione, decenni fa dicevano che in sostanza tutte le macchine utensili erano progettate per produrre pezzi di normali motori ciclo Otto, non per produrre questi pezzi e di conseguenza il prezzo ne avrebbe risentito, ma parliamo di decenni fa…
" Il raffreddamento è a liquido con circuizione interna "
Il che mi riporta alla indiscussa competenza dei giornalisti
:lol:
Forse vogliono dire che non ha il classico raffreddamento a liquido esterno, quello a secchiate.
se dura 3000Km è tanto
Il mio 300 2T ha più o meno la stessa manutenzione...
chuckbird
04-11-2021, 10:20
Infatti, solo che il 2T credo sia lievemente più facile da manutenere di un wankel multirotore.
La durata ad ore è realtà per qualsiasi cross/enduro pronto gara.
Poi una cosa è parlare di Kawasaki, Honda, Yamaha... una cosa è parlare di una motocicletta praticamente limata a mano... relativamente ai ricambi dico.
Assolutamente. Ma scommettiamo che il 95% degli acquirenti a malapena la metterà in moto ogni tanto? Sono tutte destinate a diventare oggetti da collezione, chi volete che le usi realmente?
Comunque il Wankel sopravvive: A oggi esiste in commercio una versione di motore Wankel per aeromodelli di soli 4,97 cm³ prodotto dalla giapponese OS Engines, alimentato a miscela di metanolo-nitrometano-olio, sistema di autoaccensione (arden glow plug) e capace di erogare 1,08 HP a 18 000 giri/min.
e cacciate sta capavva bavboni.
come curiosita' storica la NSU invento' il trattamento al nickasil per ovviare ai problemi di usura (a quei tempi consumi e inquinamento contavano meno) ma ormai era al fallimento aforza di cambiare motori in garanzia. Fu assorbita da VW che pure lei era alla canna del gas col maggiolino, e che gli rubo' il progetto della k70, una berlina moderna che tampono' la situazione fino all'arrivo della prima golf che li salvo' dalla chiusura.
Ma per fortuna che esistono gli ingegneri pazzi e visionari.
Esistessero solo i "ragionieri" gireremmo tutti con un Cub 50.
qui infatti parliamo di un geniaccio assoluto, come pochi; che in cantina sviluppò una moto vincente e rivoluzionaria, oltre che pilotarla inizialmente. Ron Haslam vi corse persino, con una deroga regolamentare, il gran premio di Donington 1991 della Moto GP, arrivando dodicesimo, senza nessuna preparazione specifica e andando a spasso perchè doveva correre, tre ore dopo con la stessa moto, la Superbike TT ove aveva invece interessi di classifica.
Dopo la Manx, un'altra Norton leggendaria.
va beh almeno questa su...
https://www.moto.it/moto-epoca/norton/8539202
LoSkianta
05-11-2021, 11:11
"No a proposte assurde..."
Per me la proposta assurda la fa lui.
Il fatto che sia rara lo do per scontato; ma che se la poteva comprare ?
Da lì a immaginare che abbia anche valore il passo è lungo, però.
va beh almeno questa su...
https://www.moto.it/moto-epoca/norton/8539202
mettere i fanali della lancia thema rovesciati sulle borse ha in effetti un che di geniale. Una specie di concorrente delle bmw k100 RT dell'epoca.
Brutta parecchio e di nessuna attrattiva storica, se per caso hai mezzo bisogno di un ricambio diventa un costoso soprammobile.
concordo sul brutta parecchio, e per una Norton è davvero un'eccezione.
Sull'attrattività storica dissento; moto tecnologicamente assolutamente unica, sorella di una moto vincente e stravincente nelle corse, introvabile totalmente sul mercato. Può valere quei soldi, la metà o il doppio, basta trovare anche uno solo che la voglia e quella deve comprare
Carlo, in ultimo, ha ragione.
E io se fossi in lui la comprerei...
chuckbird
05-11-2021, 12:20
Posso capire se collezioni Norton... giustamente non te la fai scappare.
Ma acquistare una moto del genere, così, da zero... sinceramente mi farei vedere.
Cosa ha di bello un oggetto simile se non il fatto che ci sia scritto Norton e che è una cosa che era già rara all'epoca? (chissà come mai... )
monta i dischi freno della mia RD350.....:cool:
Cosa ha di bello un oggetto simile
Per me, che dal vero ne ho vista una sola (in Grecia)
chuckbird
05-11-2021, 12:40
Di bello un oggetto simile ha solo il bello che ci trova un acculturato motociclista affezionato al marchio.
Per il resto, relativamente al resto delle produzioni, quello è un prodotto oggettivamente brutto, oltre che chissà quanto rognoso e penoso da gestire: un wankel abbinato ad una moto da turismo.
In pratica, esclusa l'erogazione e il sound di un aspirapolvere, un non sense concettuale.
Ci credo che è una rarità...
chuckbird
05-11-2021, 12:44
https://www.youtube.com/watch?v=Fx7nCcXoN4M
francamente non capisco il concetto che hanno taluni di un oggetto da collezione. Mi pare del tutto superfluo sottolineare che il fatto che la moto sia bella non conta nulla, che non abbia nemmeno un ricambio disponibile non conta nulla, che possa essere rognosa non conta nulla, che sia fruibile ed utilizzabile non conta nulla.
Per tutto questo ci sono le V strom (bella no!!) e mille mila altre. Che non si collezionano.
Questa è una moto da possedere, se piace ed a me non piace, usarla qualche volta a raduni, prestarla ad esposizioni e musei, rivenderla magari fra vent'anni a cifra ignota. Forse tantissimo, forse pochissimo.
Questo è il senso di collezionare.
PS se fosse quella da competizione a quella cifra la comprerei all'istante, ma per quelle ci vogliono già 40000 sterline, se ne trovi una
jocanguro
05-11-2021, 17:27
Carlo, e qui concordo su tutto...
se ti piace il marchio, quella moto la compri volentieri per la rarità del mezzo anche se costa tanto...
(io no, ma non sono un afficionados...
piuttosto cerco una k100rs 84 bordeaux ben tenuta ...
con la mia RM467866 mi ci sposai... e me la ricomprerei...:!:)
se il concetto e' solo la rarita' allora vale tutto. DI solito gli oggetti rari o sono cose che gia' ai tempi erano costosissime, raffinatissime, specialissime, o al contrario cessi orrendi che non se li e' cagati nessuno nemmeno all'epoca.
Mi viene in mente la vespa 90SS - un aborto estetico che ai tempi pur di levarle dalle vetrine e venderle le convertivano in vespe normali e oggi osannata dagli aficionados come fosse stata una mezza divinita'. O la aprilia moto', stessa cosa. PEr me la rarita' non trasforma un cesso in una cosa desiderabile, allora vado a comprarmi una bella citroen ami8 e ci giro orgoglione...pero' ognuno la pensa come vuole.
chuckbird
05-11-2021, 20:47
Che poi il #40 esprime in più parole e alla lettera il mio "chissà come mai" scritto tra parentesi.
Solo che non volevo essere così caustico :lol:
se non ricordo male le norton wankel vincevano facilmente perchè i regolamenti avevano messo un coefficiente per stabilire la cilindrata corrispondente di un motore a pistoni che era mostruosamente sbilanciato a vantaggio del wankel
https://img1.stcrm.it/images/26262953/1000x750/annunciomymoto.jpg
questi mi sembrano gli strumenti della mia vecchia xj750...
Più o meno ma oltre un TT non ricordo grandi vittorie
Con quella potenza specifica poi, se dura 3000Km è tanto.
Certo, sono 3000Km di godimento.
....?...........
Con quel rapporto kg/potenza quanta gente conosci che ne potrebbe godere senza un'elettronica coi controcazzi?
Ma poi dopo quella stessa elettronica quanti ne lascerebbe disponibili?
Non ha mai partecipato a gare al di fuori del Regno Unito ed era, all'epoca, praticamente sconosciuta nel resto del mondo. Del modello stradale hanno costruito 130 esemplari, quindi è certamente una moto molto rara ma non necessariamente pregiata. Io credo però che, proprio per la sua esclusività tecnica, possa anche giustificare quotazioni un pò più alte della media. D'altra parte, se penso alle quotazioni assurde che hanno raggiunto moto tutto sommato banali come la R80 G/S PD, ci può anche stare pagare un Norton Wankel 10.000 euro o giù di lì. Da tenere nel garage, ovviamente.
chuckbird
05-11-2021, 22:01
Con quel rapporto kg/potenza quanta gente conosci che ne potrebbe godere ...
Io nessuno ma tutto è rapportato.
Chi spende quei soldi per una moto non è sicuramente uno qualsiasi :)
10.000 ?
https://www.handh.co.uk/auction/lot/144-1990-norton-f1/?lot=49720&sd=1
chuckbird
05-11-2021, 22:19
Quegli strumenti mi sembrano famigliari
questi mi sembrano gli strumenti della mia vecchia xj750...
Esattamente quelli anche della mia XJ900
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
10.000 ?
Il milanese ne chiede 11.900. Quella messa all'asta obiettivamente è molto più bella....
Il vero problema che colpisce anche me, sarà quando anche il secondo dei due fratelli Pettinari cesserà l'attività. Le moto inglesi sono un discreto casino
.....
https://www.handh.co.uk/auction/lot/144-1990-norton-f1/?lot=49720&sd=1
Ducati paso ... Chi ha copiato chi
https://www.handh.co.uk/auction/lot/144-1990-norton-f1/?lot=49720&sd=1
che meraviglia di moto.
Questa si è una Norton.
D'altra parte, se penso alle quotazioni assurde che hanno raggiunto moto tutto sommato banali come la R80 G/S PD, ci può anche stare pagare un Norton Wankel 10.000 euro o giù di lì. Da tenere nel garage, ovviamente.
questo lo sottoscrivo in pieno. pero' la bmw (pur quotata in maniera del tutto insensata) almeno la puoi usare e i ricambi si trovano.
Ducati paso ... Chi ha copiato chi
ottima domanda, ma in quegli anni sembrava che le sportive dovessero essere stracarenate, qualcuno ricordera' pure le jap.
jocanguro
08-11-2021, 11:54
Verissimo !!!:D
e la paso era proprio il full carenata per eccellenza...
ma anche la bmw K1 :D:D
https://www.google.com/search?q=bmw+k1&sxsrf=AOaemvIU04su6_PLcg5m_tiPUsTeSZ2lgw:163636888 1961&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjluLiPzYj0AhWHsaQKHZ47Av0Q_AUoAXoECAEQA w&biw=1600&bih=700&dpr=1#imgrc=gOXvMPnU_KxrrM
Mai sopportate le ultra carenate
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |