Entra

Visualizza la versione completa : Macchie di olio sul display


bmwer71
30-10-2021, 19:01
Come da titolo, ormai è la terza volta di seguito che dopo il giro in moto trovo il display ( la strumentazione) sporco di gocciole d'olio.
Sono piccole chiazze dal diametro di pichi millimetri, piane definite che si sfuocano strisciandole col dito lasciando il polpastrello unto e sporco.
Ripulito il dysplay al successivo giro, 400/500 km qualcosa schizza ancora sul dysplay e le ritrovo sempre.
Non capisco da dive possano arrivare anche x ché tutto attorno sembra pulito, cupolino, manopole, serbatoio, anche gli steli della forcella non mi pare trasudino..
Capita a qualcuno??
S1000 xr 2019/21 :)

magnogaudio
30-10-2021, 19:34
Non è per caso benzina, dopo che hai fatto il pieno ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Acdc80
30-10-2021, 20:38
Liquido dei freni, dal coperchio che trasuda? Magari è una sciocchezza, ma riesci ad escluderlo al prossimo giro legando uno straccio intorno al coperchio dell'olio freni pinza anteriore.
A me era capitato che "sudasse" sul gs
Se fosse questo, presta attenzione perché (a quel che ricordo ma posso sbagliare) il liquido freni è corrosivo

Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk

elio.rsvr
31-10-2021, 10:18
Quasi certamente il liquido freni, attenzione che può spaccare il policarbonato del cruscotto (a me successe sulla 1198)

bmwer71
31-10-2021, 10:38
Cercherò di verificare...
La pinza freno e la sua vaschetta non sembrano "unte"..
Forse benzina, giro sempre col pieno, potrebbe essere..

elio.rsvr
31-10-2021, 10:50
Se fosse benzina in movimento le gocce si asciugherebbero immediatamente e sentiresti l'odore dopo averle toccate

Verifica bene che non sia olio freni, è veramente rognoso

alsand
31-10-2021, 16:41
Verifica se hai perdite dalle tufazioni freno o raccordi , con i vortici d' aria in velocita' puo' arrivare anche li '

ukking
02-11-2021, 08:35
Non è che esageri col wd40 per lubrificare le leve freno e frizione (a me succede spesso...)?

bmwer71
02-11-2021, 17:23
... Non non uso il wd40
Farò presente al tagliando, x ora la moto sta ferma in box ( è arrivata la stagione del letargo) e ne approfitterò per cercare eventuali trafilaggi che a moto ferma diventano più semplici da notare.

magnogaudio
03-11-2021, 06:04
……. Uno starnuto ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Intutato
07-11-2021, 11:10
Corteco di una forcella da sostituire in garanzia.
Nessun problema.
Inizia con qualche goccia per poi trasudare di più, la corrente d'aria frontale porta le gocce sulla parte alta degli steli e a volte sino sulla strumentazione e il parabrezza.
I cortechi difettosi sono una croce e delizia delle nostre moto, dopo anni di costruzioni e tanti modelli differenti il problema continua a manifestarsi, di solito nei primi 5000 km circa.
(A moto ferma il problema non lo rilevi salvo verificare bene gli steli in basso se sono coperti da una leggera pellicola d'olio, in movimento il difetto continua ad aumentare sino a che il corteco cede completamente con grande fuoriuscita d'olio. Non è pericoloso comunque, la forcella perderà gran parte delle sua caratteristiche e dovrai fare attenzione a piegare. A me è successo in Spagna e sono tornato a casa intero).

bmwer71
07-11-2021, 21:20
Per corteco intendi paraolio..
Se è come dici è un problema xche la moto starà ferma fino a marzo e nel frattempo temo scada la garanzia ( che se non ricordo male è 1 anno?? O 2 anni?? )
Ps: la moto è immatricolata luglio 2020..
Ma il paraolio è coperto da garanzia?.. É materiale soggetto ad usura... Quindi non dovrebbe

Acdc80
07-11-2021, 22:19
Se non è aziendale dovrebbe (spero) avere 4 anni di garanzia......

Inviato dal mio AGS-W09 utilizzando Tapatalk

Intutato
09-11-2021, 22:50
Mi raccomando, non usare la moto in inverno, fa un freddo terribile... :-)
4 anni garanzia, esatto. Se il problema è la fuoriuscita di olio dalle forcelle viene riparato, tranquillo.