PDA

Visualizza la versione completa : Brexit ed importazione di materiale motociclistico


carlo46
26-10-2021, 12:31
come importare materiale motociclistico dall'Inghilterra senza farsi rapinare dalla dogana? Mi hanno prospettato dazi e tasse pari ad oltre il 30%, anche se nessuno naturalmente vuole darti una stima precisa per mantenere libero arbitrio sulla ruberia. Esistono soluzioni?

bim
26-10-2021, 12:37
Fammi capire, fino all’anno scorso non pagavi l’IVA sulla merce inglese?

Roccabz
26-10-2021, 12:44
Alcune società inglesi si sono tutelate creando dei magazzini in UE, immagino però che non sia il caso dei tuoi fornitori.

nic65
26-10-2021, 12:48
io sugli ultimi acquisti ho avuto rimborso dal venditore perché la merce non è riuscita ad uscire dalla brexitonia...

carlo46
26-10-2021, 13:59
sino all'anno scorso il prezzo di un qualunque venditore inglese era un prezzo finito, come avviene per qualunque parte d'Europa, ora il prezzo viene proposto VAT escluse e tutta la tassazione avviene in dogana italiana, dazi (vietati dall'accordo interstati) annessi. Ma non voglio assumere alcuna posizione, la mia era una richiesta per capire. Comunque l'IVA dovrebbe essere al 20-22%, non oltre 30%...

er-minio
26-10-2021, 14:08
non pagavi l’IVA sulla merce inglese?

Dipende di che materiale parla.
Se abbigliamento, caschi ed altre cose in UK sono esenti da VAT (iva) o hanno VAT bassa perchè sono abbigliamento protettivo.

La VAT standard al momento è 20%.
https://www.gov.uk/vat-rates

Oltre quella vi faranno pagare l'handling.
É simile per noi al contrario.

Se funziona come quando io compro dall'Europa adesso:
– oltre una certa cifra (~150) al checkout paghi il prodotto al netto dell'iva.
– l'iva viene aggiunta dal vettore che ti manda una fattura aggiuntiva da pagare + le spese di handling
– paghi e ti sbloccano la spedizione

probabilmente in Europa è tutto incorporato al checkout.

bissio
26-10-2021, 14:16
Se la ditta dove compri è seria ed aggiornata la brexit non è un problema; quest'anno ho acquistato parecchia roba per il Discovery e l'aumento non è assolutamente stato del 30%.;
Nello store dove acquisto fanno pagare già tutto compreso ( spedizione, iva italiana e sdoganamento) , mentre in altri fanno pagare solo la merce senza iva e alla consegna si paga la spedizione, l'iva e lo sdoganamento.
Alla fine la differenza rispetto al pre-brexit è data dalla percentuale maggiore di iva (2%), dal costo fisso pratica sdoganamento e dai dazi.


ciao


bissio

chuckbird
26-10-2021, 14:19
Esistono soluzioni?

Sì, la sottofatturazione.
Se il venditore accetta, pagherai meno in caso di sdoganamento.

Kinobi
26-10-2021, 22:14
Sì, la sottofatturazione.


Lo facevano gli yankee.
Me lo proponevano loro.
Quando sono entrato in confidenza, dicevano che al fisco US non fregava na sega e quello italiano non li avrebbe mai trovati.
Mettevano etichetta "USED" sui pezzi.

chuckbird
26-10-2021, 22:20
Non tutti.
Io ho sempre dovuto chiederglielo.
Se lì beccano gli fanno il culo a tarallo.
Mica è come qui.

dab68
27-10-2021, 08:46
Se abbigliamento, caschi ed altre cose in UK sono esenti da VAT (iva) o hanno VAT bassa perchè sono abbigliamento protettivo.


WOW, notevole :D
Proprio come qui da noi…:lol:

Ieri ho comprato un nuovo casco…con IVA agevolata al 22% :lol:

Lucky59
27-10-2021, 09:27
Alla fine la differenza rispetto al pre-brexit è data dalla percentuale maggiore di iva (2%), dal costo fisso pratica sdoganamento e dai dazi.



Nella pratica, per la maggior parte delle merci si può calcolare un incremento dei costi totali (merce+spedizione+oneri doganali+dazi+IVA) compreso tra il 5 ed il 7%. Non drammatico ma che cambia la convenienza di certi acquisti. Con le aziende britanniche la sottofatturazione credo sia impossibile o quasi perchè il loro sistema fiscale è comunque molto rigido; negli USA le cose sono del tutto diverse, allo IRS importa na sega di cosa dichiari nella bolletta doganale, lavorano su altri parametri.

RedBrik
27-10-2021, 09:32
la mia era una richiesta per capire. Comunque l'IVA dovrebbe essere al 20-22%, non oltre 30%...

con IVA al 22% non mi stupisce che il costo totale dell'importazione sia il 30% e rotti, se fai fare il lavoro di importazione a qualcuno

er-minio
27-10-2021, 09:39
La situazione è quella descritta da Lucky.

gldani
27-10-2021, 09:39
... negli USA le cose sono del tutto diverse, allo IRS importa na sega di cosa dichiari nella bolletta doganale...

miei corrispondenti dagli USA la pensano molto diversamente

Lucky59
27-10-2021, 09:41
C'è un equivoco però, l'IVA è sempre dovuta e lo era anche prima della Brexit. La differenza con il passato è che, essendo la merce esportata all'interno della UE, veniva applicata alla fonte l'IVA del paese di origine, in genere più basse di quelle italiane (aliquota in UK 20% per la maggior parte dei beni). Oggi la merce deve fare dogana, per cui viene fatturata in esenzione IVA perchè destinata all'esportazione, ma all'ingresso in Italia l'IVA viene calcolata sul valore complessivo delle merci, quindi con svantaggio per noi di qualche punto percentuale.

Lucky59
27-10-2021, 09:45
miei corrispondenti dagli USA la pensano molto diversamente

Abbiamo una azienda in USA che visito regolarmente, la contabilità e le pratiche di import-export sono gestite da italiani residenti sul posto. Senza entrare nel dettaglio, ti assicuro che in USA lo IRS ha strumenti potenti per accertare il tuo effettivo giro d'affari ma è mooolto meno formale e burocratico della nostra Agenzia delle Entrate (e, da poco, delle Riscossioni).

brag
27-10-2021, 09:54
viene calcolata sul valore complessivo delle merci, (...)

Non ricordo se anche il trasporto rientra nel computo dell'IVA, oppure solo nel dazio e nei vari oneri :-|

bissio
27-10-2021, 10:42
Anche il trasporto lo fatturano con l'iva al 22% ....

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

sillavino
27-10-2021, 10:43
Lasciamo la roba inglese…. agli inglesi!!!!

bissio
27-10-2021, 10:44
Magari si potesse....la mia 4 ruote è inglese e per certi pezzi è ancora più conveniente acquistare in uk rispetto all'Italia...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Lucky59
27-10-2021, 11:00
Anche il trasporto lo fatturano con l'iva al 22% ....

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

i dazi si pagano sul netto merce, trasporto escluso. L'IVA sul totale incluso trasporto e dazi (quindi si paga una imposta su un dazio!)

RedBrik
27-10-2021, 11:28
Oggi la merce deve fare dogana, per cui viene fatturata in esenzione IVA perchè destinata all'esportazione, ma all'ingresso in Italia l'IVA viene calcolata sul valore complessivo delle merci, quindi con svantaggio per noi di qualche punto percentuale.

Oltre ai costi del seguire la pratica in dogana, inglese e italiana, che è comunque lavoro che qualcuno deve fare.

2pc in più di IVA, 5-6-7pc per questi costi, et voilà, il prodotto adesso costa prezzo netto +30pc mentre prima era prezzo netto +20pc cioè IVA inglese.

Ben venga e speriamo che tutto online retail da UK venga segato fuori dalla EU.

aspes
28-10-2021, 18:05
Lasciamo la roba inglese…. agli inglesi!!!!

se lo dici a mio fratello ti scomunica. :lol:

carlo46
28-10-2021, 20:24
ma no, è roba per la BMW e prodotta in Africa, in Inghilterra è solo di transito.

chuckbird
28-10-2021, 22:11
ma cosa è il GS-911?

carlo46
29-10-2021, 11:00
???? e cos'è?

er-minio
29-10-2021, 11:03
É il tool diagnostico.
Penso il messaggio sia finito nel thread sbagliato.

chuckbird
29-10-2021, 11:03
Questo: https://www.hexcode.co.za/

L'unico prodotto BMW africano che conosco :lol:

carlo46
29-10-2021, 11:57
no no, sei fuori strada, c'è un'azienda africana assoluta leader mondiale per la produzione di un oggetto con tecnologie d'avanguardia ed innovative, - oggetto basilare su una moto e destinato alle più prestigiose e performanti...