Visualizza la versione completa : K vs GW
lelecb1300
19-10-2021, 00:18
a caldo le mie impressioni negative e positive della GoldWing ultima serie rispetto alla K1600
Io e mia :eek: volevamo toglierci lo sfizio e il dubbio di quale tra le 2 moto fosse la più giusta per noi. Noleggio GW Tour 2018 cambio meccanico da Venerdi scorso a questo pomeriggio. Venerdì si parte e si va in Costa Azzurra ( a Cannes e Nizza facevano il bagno :D) fatti 1.200km di tutte le tipologie di strade esistenti (sterrati a parte).
In autostrada la GW è una spanna sopra il K, nessun vortice aerodinamico sul passeggero, si viaggia oltre la media e la moglie non lamenta sballonzolamenti e pressioni sul casco. Il guidatore è ben protetto su busto e casco ma le braccia e spalle sono più esposte che sul K. Rumore vento pari a 0. Trovo che però la GW sia più rumorosa, o meglio, all'interno della carena si crea una bolla d'aria nella quale il rumore cupo del motore si amplifica a tutte le velocità. Il K nonostante gli scarichi Akra è più silenzioso ma si sente di + il vento.
Il sedile è una poltrona per entrambi, mai un indolenzimento o il bisogno di fermarsi...il K è comodo ma la seduta è completamente diversa quindi diciamo che è un 10 per entrambe nel rispetto delle diverse posture.
Le sospensioni della GW sono pressoché perfette, l'anteriore lavora perfettamente copiando ogni minimo cambiamento dell'asfalto inoltre non c'è nessuna rumorosità di meccanica, plastiche ecc ecc. Il K sapete benissimo che trasmette tutto alla carena. La posteriore è morbida ma ben controllata in estensione, sui curvoni veloci non pompa. Il confort del passeggero è da 10 e lode, mai una lamentela, mai un ...azz che botta!..col k devo stare attento a dove metto le ruote per preservare la schiena della moglie.
Al rientro coda di km in autostrada, esco e oramai col buio facciamo statali zona Ovada con andatura più che allegra ma non mi sono dovuto preoccupare di passare sopra a buche, avvallamenti, giunzioni, tombini ecc.
A proposito di buio, illuminazione Top soprattutto con faretti aggiuntivi accesi....K un pelo sotto nonostante la luce adattativa.
Sono stupito dai consumi facendo i 19 in autostrada sopra i 140k/h, e comunque su tutto il viaggio 18,9 Col K sono a 18 di media ma salgono in autostrada...sono dati importanti ma non confrontabili in assoluto viste le differenze di CV e peso.
Freni da urlo!! si inchioda con un dito a qualsiasi velocità e io che sono abituato a usare molto il posteriore per chiudere la curva e tenere il motore in tiro no l'ho mai usato salvo che per provarlo. La frenata integrale funziona molto bene.
Comandi retroilluminati..una figata
cruscotto bello, completo e ben leggibile ma il K non è da meno anzi, a mio avviso quello GW è troppo largo e per "leggerlo" tutto si distoglie lo sguardo dalla strada. Nel K sono molto più raccolte e si leggono solo abbassando la sguardo.
Il Navigatore GW è scenografico ma preferisco comunque il Nav VI, è più veloce da impostare e nel ricalcolare.
Il sistema audio, le connessioni a casco e telefono, apple car play e Android funzionano bene.
Borse laterali comodissime da aprire ma penose per spazio, il casco non ci entra e anche eventuale borsa va scelta con cura ma, negli angoli resta una valanga di spazio dove ci stanno addirittura un paio di scarpe. Il baule posteriore nell versione 2018 è quello piccolo dove dicono non starci 2 caschi in realtà due taglia M con tanto di interfoni esterni ci stanno bene, nel mio (Schoei Hornet) ho dovuto però togliere il frontino (ma non ci sta neanche da solo) anche qui negli spazi laterali ci sta il mondo. Col K il casco lo metti dove vuoi con tanto di frontino però gli spazi vuoti non sono sfruttabili.
Veniamo al motore
Il k vince a mani basse, i 30 Cv e 100Kg di differenza si sentono tutti. La K viaggia in 6 a 2.000 giri in 2 e all'apertura del gas non mostra ruvidità come invece fa la GW che invita a scalare almeno una marcia. Ho trovato che ha delle vibrazioni motore di bassa frequenza quindi non fastidiose al manubrio sempre presenti, il K non vibra mai.
Il regime di utilizzo col quale ci fai tutto è tra i 2 e 3mila giri e fatica a riprendere, l'ho sentito molto ruvido. Si migliora usando la mappa SPORT invece della Tour, il motore si trasforma come se gli avessero dato 30 Cv in più (ma invece sono gli stessi) risponde rabbioso e arriva al limitatore in un battito di ciglia, al posteriore le perdite di aderenza sono avvertibili, fino alla terza marcia scoda e pattina. L'ON/OFF così diventa avvertibile e fastidioso, in Tour gestibile.
Per andare in giro comunque la Tour è perfetta se poi come ho fatto io che oggi ero sul lago di Como per lavoro con strade deserte pulite e 20° con la Sport mi sono più che divertito alla faccia del peso e della gomma posteriore "200" spiattellata che è dura da buttare in curva. In questo come agilità, velocità a entrare in curva, nelle manovre repentine la K è una bicicletta.
Come da tradizione Honda frizione e cambio perfetti, peccato non si possa avere il cambio elettroassistito ma vanno oltre col DCT.
Le mie conclusioni....
ognuna delle 2 è al top rispetto al proprio concetto di base quindi non è ne facile ne giusto metterle a confronto. Il K resta una moto "vera" in tutti gli aspetti, velocissima, cattiva, adrenalinica e nel contempo comoda e poco stancante inoltre freni e telaio perdonano eccessi o errori di valutazione.
La GW pensavo che si avvicinasse di più a un enorme scooterone ma così non è.
E' una moto stracomoda e con la quale ti puoi togliere molte soddisfazioni soprattutto in 2. E' assurdo ma nonostante la differenza di peso è più facile da gestire nelle manovre rispetto alla K ma non puoi sbagliare un ingresso in curva, non hai modo di recuperare. Il primo giorno ho sentito molto le di differenze col K, mi mancava il motore, la reattività, la maneggevolezza ma dopo averla capita l'ho apprezzata.
Bisogna resettare il cervello e cambiare lo stile di guida, col k non mi viene di andare più piano, con la Gw è intrinseco.
Mia moglie se ne è innamorata e......a brevissimo troverete la mia GTL con 23.000Km e ancora 17 mesi di garanzia sul mercatino. Sono orientato ad una Tour 2020/21 (col baule da 61 Lt) con cambio meccanico no DCT perchè voglio continuare a guidare una moto. (si lo so che sulla DCT si può mettere il pedale del cambio)
Ebbene si, devo dire che mi ha stregato....ma un po lo immaginavo
Prendi il DCT e mettici il pedalino, dammi retta. O almeno provala.
Concordo pienamente quanto scritto da Lele. Volevo un 6 cilindri e le ho provate entrambe prima di decidere per la gold. Per il mio modo di andare in coppia, la Honda è perfetta. Mi trovo magnificamente, peccato per la capienza di carico che risente in negativo anche della conformazione interna molto irregolare delle due laterali.
Peppuccio
19-10-2021, 08:07
Se ti può interessare ho un amico che vende un GW perché ha preso il Gs eventualmente ti giro il contatto.
Bella descrizione. Ma resto sempre perplesso sulla scelta. Ma tanto puoi sempre pentirti e spiegarti con tua moglie. Visto peraltro che tra qualche mese esce il nuovo 1600.
lelecb1300
19-10-2021, 08:55
Skipper concordo con te, è una scelta che si scontra con l'indole motociclistica accumulata in 18 moto e più di 1 milione di Km. Almeno per quanto mi riguarda anche se da pochi gg ho compiuto i 59, se sotto le terga ho cavalli li uso, se va a 250 il modo di andarci lo trovo, se fa le penne le faccio. Lo so che dovrei avere la testa sulle spalle, quando siamo in coppia funziona benissimo ma da solo l'hooligans esce prepotentemente.
e un po come fare la dieta o mangiare più sano, se non comperi puttanate non le mangi.
Sinceramente 3 mesi fa pensavo di aver compiuto un passo verso una maggiore "tranquillità" prendendo la GTL ma quel cazzo di motore crea dipendenza e quando lo senti urlare lo fai urlare di più.
...forse sono malato
Tiziano, ci ho pensato anche perchè l'airbag è un valore aggiunto
Peppuccio grazie ma devo decantare qualche gg
Recensione perfetta.... L aria sulle spalle la togli con il cupolino della Givi, e se ci aggiungi i deflettori della Kuryakyn, come protezione è al top.
Fabio1975adventure
19-10-2021, 13:09
Ciao Lele complimenti per la recensione una curiosità dove hai noleggiato la Gold?
Recensione perfetta.... L aria sulle spalle la togli con il cupolino della Givi, e se ci aggiungi i deflettori della Kuryakyn, come protezione è al top.
Anche con uno spider
lele,ti mancherà il K.
L'unico motivo, per me, per passare alla GW sarebbe per provare il DCT.......
Bisogna resettare il cervello e cambiare lo stile di guida, col k non mi viene di andare più piano, con la Gw è intrinseco.
Condivido in toto ma questo è il pensiero che esemplifica il confronto e necessario per scegliere GW. Io ci ho messo un po a farlo mio, anche perchè ho il modello precedente, dove il delta col K è ancora maggiore ma una volta che ti sei abituato è una moto che ti darà tante tante soddisfazioni e non per ultimo la solita affidabilità Honda
P.S. per mantenere lo stile di guida "aggressivo" ho XR :lol::lol::lol::lol:
lelecb1300
19-10-2021, 15:24
Fabio in noto conce a Monza
Albio ma come fai a scendere da XR e salire du GW e a dosare la manetta, non sei umano
lelecb1300
19-10-2021, 15:25
Un’altra cosa mi ha stupito in GW, la ventola di raffreddamento non entra mai e comunque non ti arriva aria calda
Non scalda.... ache in piena estate, ed anche se entrano in funzione. Come moto è fresca.
Sinceramente 3 mesi fa pensavo di aver compiuto un passo verso una maggiore "tranquillità" prendendo la GTL ma quel cazzo di motore crea dipendenza e quando lo senti urlare lo fai urlare di più.
...forse sono malato
Questo è sufficiente, è una dichiarazione di amore. Tutto il resto non conta.
È verissimo ! È una moto che in qualche modo crea dipendenza .
Dopo due K 1600 ora sono in Goldwing e onestamente non si può tornare indietro.
L’unico consiglio che mi sento di darti è quello del dct . Secondo me non puoi non prenderlo ….evita pure il pedale del cambio , c’è tanto divertimento anche solo con le levette al manubrio
ilprofessore
20-10-2021, 21:02
Concordo con quasi tutto quanto riportato da lelecb1300 ad esclusione delle sospensioni, in particolare la posteriore, veramente penosa a mio parere.
Consiglio vivamente di prendere la versione DCT, assolutamente la "morte sua" sulla Goldwing.
In più si ha il Walking Mode, di una comodità incredibile con una moto così pesante.
La Gold è l unica che prenderei automatica
7speed
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
Si.... Anche perché non c'è ne sono altre.....
https://motorallyreview.com/new-2022-honda-gold-wing-tour-review/amp/
Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk
praticamente copia e incolla della versione 2021.......del modello 2022 non si sa ancora nulla, ammesso che ci sia da sapere qualcosa di nuovo, neppure i colori.....
Si.... Anche perché non c'è ne sono altre.....
C’è anche l’ammazzaRT :-)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211021/55361b5f53ad0421e455c8a66ab5e4ce.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sembra una bella moto peccato non abbia il cardano (per fare turismo)
Sembra una bella moto peccato non abbia il cardano (per fare turismo)
Certo che piuttosto di mettere un 4cilindri vanno a cercare pure i tosaerba…mah
Economia di scala.....usano il motore dell'AT 1100 CFR.....
giessehpn
21-10-2021, 18:01
ehm, …ho avuto la GW 2020 Tour dct per 7 mesi e ca. 8000km. Dopo l’entusiasmo dei primi giorni e dei primi km ho deciso di venderla “per sopraggiunta noia mortale”.
Senz’altro non l’ho capita io :(
Non sei l’unico. Anch’io mi sto annoiando. Perché è una scelta fantastica, veloce e comoda, che però non da emozioni. Cercasi alternativa :-)
Vedo che hai in firma due moto. Una mi piace…l’italiana :-)
giessehpn
21-10-2021, 18:45
La V85tt è l’esatto contrario: divertentissima, …e non vedo l’ora che arrivi la nuova MG V100 Mandello!
ps. resta che la GW è stata la moto più comoda che io abbia mai avuto.
ilprofessore
21-10-2021, 21:26
Io sarò strano perché mi diverto tantissimo a girare con la Goldwing e la uso come una moto qualsiasi su percorsi giornalieri in montagna.
Sarebbe il terreno di caccia della Vstrom, ma pur andando più piano, mi da un gran gusto usarla.
57Fabrizio
22-10-2021, 10:12
Condivido l'esperienza con la GW 2018. Venduta dopo circa un anno, dct, moto perfetta, ma senz'"anima", a parer mio
Invece di comperare il dct, compratela normale, è usatela in sport..... Altro che moto senza anima..... Puoi far quello che vuoi..... Grande viaggiatrice, come pure sportiva..... Se si è capaci di farla andare.....
..... Se si è capaci di farla andare.....
:D:D:D:D:lol::lol::lol::lol:
giessehpn
22-10-2021, 18:05
ehm, …
Senz’altro non l’ho capita io :(
…mi autoquoto, e aggiungo che son gusti:)
Per quanto mi riguarda, mai più una jap e solo Made in Europe, con o senza guasti.
Invece di comperare il dct, compratela normale, è usatela in sport..... Altro che moto senza anima..... Puoi far quello che vuoi..... Grande viaggiatrice, come pure sportiva..... Se si è capaci di farla andare
Guarda che il DCT in sport con comando manuale è uguale nè.
Poi nessuno mi pare abbia detto che non va.
Grande viaggiatrice si, direi al primo posto.
Sportiva no eh, non esageriamo.
Con quel passo e quella massa come può esserlo.
Sul capaci di farla andare… ci hai dato dell’incapace.
Non si fa :cool:
Andando oltre il tifo di parte dico non sono quei 7.5 cm di passo in più a fare la differenza e neppure i 30 kg circa ma è il motore che non è paragonabile e trovo anche leggermente deviante paragonare il GT con GW.
Il paragone andrebbe fatto con GTL, dove l'impostazione di guida è assimilabile alla giapponese,dopo penso come T1z1ano che parlare di sportività su una moto che si aggira sui 350 kg lascia il tempo che trova nel senso che si entra nel soggettivo e forse si è sbagliato moto , certamente GT ha un DNA più sportiveggiante di GW e si evince già dall'impostazione della moto molto più carica sull'anteriore ma anche sostenere che GW non ha un anima mi sembra troppo riduttivo.
E' come con le donne, se non scatta il feeling è inutile insistere e aggiungo fortunatamente altrimenti che noia stare tutti appresso alla stessa moto...
ilprofessore
22-10-2021, 20:27
Io invece me la godo andando (relativamente) piano.
Peso elevato, pedane basse, sospensione posteriore non propriamente eccelsa ed un certo on-off con la mappa Sport, me la fanno preferire in mappa Tour ad andatura più tranquilla.
@albio confronta il passo con una moto veramente sportiva…il tuo XR per esempio :-)
Poi le emozioni mica sono fatte solo di prestazioni. Io quando accendevo il motore del K avevo un’erezione. Col GW no.
Però non so se la prossima sarà un BMW. Vedremo.
Infatti i 7.5 cm erano riferiti al K 1600 ( si stava confrontando K vs GW), in quanto alle prestazioni questo è uno dei vari aspetti che fanno scattare la scintilla altrimenti se fosse l'unico avremmo tutti delle RR.
Stiamo parlando di due moto top nel settore con declinazioni leggermente diverse e particolari che fanno si che alcuni preferiscano una rispetto all'altra ma non sufficienti per stabilire la superiorità dell'una sull'altra.
Discorso diverso se dovessimo inserire Harley e Indian dove le differenze sarebbero più accentuate sia sulla ciclistica che sul motore.....li si che non ci sarebbe storia ma anche in questo caso ci sono motociclisti che se le comprano....
A Tiziano...... Non mi permetterei mai, ma avendo 1 sola moto, devo adeguarmi un po' a tutti, e la uso in maniera sportiva, se così si può dire..... Difatti come dice il Proff, se con il dct, in sport fa dell on.... Off, con la manuale, io gioco molto con la frizione, così non lo senti proprio.... Sarebbe da fare come Albio, avere un xr o similare, e così ti diverti.... Nel mio caso meglio che mi tenga la Gw. Almeno sono un po' frenato...:(
Per il momento..... Magari prossimo anno la cambio anch io.:lol::lol:
:thumbup:
L’importante è viaggiare e divertirsi :cool:
E scrivere qualche ca@@ata sul forum :lol::lol::lol:
lelecb1300
23-10-2021, 08:48
Tra 5 gg presentano il nuovo K ma non ho voluto neanche aspettare di vederlo
ho fatto la mia-nostra :eek: scelta che è quella di una maggiore comodità e.....
HO BLOCCATO
GL1800 Tour cambio meccanico del 2019 con 11.000km
total Black (difficile da trovare)
garanzia casa madre fino a Settembre 2023
ha già le porcherie di base...fendinebbia-portapacchi-scienalino guidatore (che penso di togliere subito)
la scelta del cambio meccanico è voluta come quella dell'assenza assoluta di cromature.
per quanto leggevo nei post precedenti, non tolgo nulla al DCT ma voglio continuare a guidare una moto e non uno......
In modalità SPORT ha cattiveria da vendere e l'ON/OFF c'è anche sul K.
Il baule da 50Lt e sufficiente a fare entrare 2 caschi, diversamente si legano sulla sella. Nelle valige laterali non entrano le 6 bottiglie da 2 litri, pazienza, prenderò quelle da 1,5Lt :lol:
Si resetta il cervello e via a fare ancora tanti km.
Una cosa è certa, la GODURIA che mi ha dato il motore e il sound delle 2 K possedute per un totale di 150.000km è inarrivabile.
Fatto bene
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
lelecb1300
23-10-2021, 08:58
https://i.ibb.co/MGcthJm/Schermata-2021-10-23-alle-08-53-09.png (https://ibb.co/GtW8Jrq)
https://i.ibb.co/vQHSwPv/Schermata-2021-10-23-alle-08-55-06.png (https://ibb.co/5n6PM8x)
Molto bella,attizza anche me la total black , un consiglio aspetta a togliere lo schienalino pilota; io non l'avevo e l'ho montato in quanto nei lunghi trasferimenti da sostegno e sollievo alla zona lombare senza inficiare la guida sportiva quando serve.Non si usa sempre ma quando hai la schiena indolenzita l'appoggio aiuta parecchio.
Poi in fondo uscirai cmq da una concessionaria BMW:lol::lol:;);)
P.S. mi permetto di fare una riflessione,:il modello Tour senza DCT tiene meno il prezzo della TOUR DCT ,è un aspetto che può non interessarti,ma mi sembra giusto dirtelo.......
@lele: È quella in vendita presso via concessionaria Valli?
Complimenti lele. Total black è davvero bella. Io scelsi la bianca anche per l’assenza delle cromature. Ma allora la total black c’era solo negli US.
@T1z1ano la total black c'è dal 2019 anche in europa ma solo per la versione Tour
whitefly
23-10-2021, 13:49
Giusto per creare un po’ di entropia. Ma il K lo avete mai veramente guidato? Intendo sopra i 4000 giri. Entra in coppia, tuona come una M3 e c’è ne veramente per pochissimi 😂😂😂
lelecb1300
23-10-2021, 15:52
...sotto i 4.000 sono al minimo :lol::lol:
lelecb1300
23-10-2021, 15:52
si, è quella di Valli
lelecb1300
23-10-2021, 15:56
della tenuta del valore sull'usato poco mi importa, diversamente non avrei ricomperato un K che comunque da maggio mi è costato 3.000€
in effetti 5 mesi per 3.000 euro non è male ma con BMW sembra addirittura poca cosa.....
Ma il K lo Intendo sopra i 4000 giri. Entra in coppia, tuona come una M3 e c’è ne veramente per pochissimi 😂😂😂
Infatti-------sopra ai 6000 fa venire la pelle d'oca:D
Bellissima..... Fatto bene.... Come dice Albio, non toglierlo...... È comodissimo, provalo, tanto ci vogliono 10 min. Per toglierlo ed altrettanti per rimetterlo.
Paperinik
23-10-2021, 19:24
Ho avuto il k1.6 gt e h9 provato la gw .Che dire ? Non cambierei il k neanche se honda vendesse la gw a un prezzo inferiore e di molto. Saro’ sintetico : personalmente quando giri la manopola del gas ( e ne ho girate parecchie) e non succede nulla gia’ penso di aver buttato i soldi …e qui chiudo .
Analisi sintetica ma soprattutto riduttiva se hai provato GW pensando di trovare lo stesso motore del K hai sbagliato moto basta leggere i dati tecnici: 30 cv in meno ma la stessa coppia quindi motore votato al turismo non alle sparate...parliamo di trasmissione o cambio?????
lelecb1300
24-10-2021, 09:46
...quando giri la manopola del gas ( e ne ho girate parecchie) e non succede nulla gia’ penso di aver buttato i soldi …
...ma non è così, qualcosa succede, non come sul K ma succede.
La "coppia" è mostruosa, la posteriore pattina e se non fosse per TC e gommone da 200"...
La differenza tra mappa Tour e Sport è abissale, sul K, Road e Dynamic è solo la risposta dell'acceleratore a cambiare.
Comunque l'ho detto, scritto e ribadisco, il motore del K mi mancherà soprattutto nel SOUND.
mi permetto di scriverlo qui....
per goldwingers...vi ho messo nel mercatino un paio di accessori....
mi spiace per la fioriera....;)
Uhm... premesso che di GW non ne capisco molto, ma mi e'sempre piaciuta... avevo provato un 2007 ed un 2017... la piu bella per me la 2017... o 2018... azzurra con particolari argento... con il K non c'entra nulla... ma buttatevi in piega in una rotonda... e capirete cos'e' una GW e... tutti i suoi bei perche'. Continua ad incuriosirmi da morire, ora pero' non e'il momento... anche se spero che quel monento possa arrivare prima che... non mi rimanga che la biciletta.
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
in che senso buttatevi in piega in una rotonda e capire i perchè?
Perche' in rotonda inforchi a destra e poi inverti il peso nel senso di percorrenza, e li capisci come possa essere agile quel mostro...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
lelecb1300
08-10-2022, 00:32
Ciao a tutti
tra il passaggio a GW e super lavoro sono "sparito" da 11 mesi
più o meno vi ho sempre seguito e ho notato che i problemi che affliggono il K sono sempre gli stessi
bobine, spie, false spie, sospensioni, faro, retromarcia ecc ecc
Col mio GW cambio meccanico in 11 mesi sono prossimo ai 50.000km
che dire
MAI un problema, un sussulto, una spia accesa..la solita e noiosa affidabilità Honda.
la uso tutti i gg per il mio lavoro di rappresentante e per i giri con moglie bagagli a seguito
la uso nel traffico di Milano con molti meno problemi di quelli che avevo col k che mi ammazzavale braccia. Il baricentro bassissimo e la regolarità di motore e morbidezza frizione non stancano affatto e non sono rari i casi che in 3^ praticamente fermo scatta il verde e te ne vai come nulla fosse.
Ripara meglio in inverno e non scalda in estate
Riparo aerodinamico eccellente, con shoei Neotec 2 con frontale alzato anche in autostrada non senti nulla e anche la zavorra non ha vortici vari anzi...vai come un nonno, accelera un po!
Collegamento telefono/auricolari/navigatore un abisso dal k, non tanto per il navigatore integrato che non è nulla di che, della radio che non avendo l'antenna esterna non prende benissimo ma per il semplicissimo collegamento al cellulare e l'integrazione con Apple CarPlay e quindi con agenda telefono-agenda appuntamenti-navigatore-musica ...addirittura sms sullo schermo della moto
si può far tutto senza usare il telefono
Accendi interfono, colleghi il telefono alla moto e sei a posto.
Le sospensioni per me sono perfette sia da solo che in 2, sempre confortevoli assorbono tutto ma nei curvoni a velocità oltre codice non cedono e non pompano
difficilissimo che impostata la traiettoria la moto allarghi, se lo fa è colpa mia.
Sella, anche dopo alcuni giri che abbiamo fatto sulle Alpi Francesi dove siamo stati in sella anche 10 ore mai un dolore, mia moglie che con entrami i k sia Gt che GTL dopo 2 ore voleva fermarsi, ora non dice più nulla
E' vero, la capacità di carico è inferiore soprattutto nelle borse laterali ma in effetti non ho sentito la differenza nei WE da 3 gg, per quelli più lunghi borsa impermeabile Amphibius da 40Lt sul portapacchi e via.
I freni sono ESAGERATI ma modulabilissimi
a differenza del k su GW il freno motore lavora molto in tutte le marce e spesso i freni non si usano
Consumi...media 19,8Km/L percorso misto
solo autostrata 140/150all'ora tra 13 e 14km/l
Pastiglie anteriori circa 11.000 km
le posteriori sono ancora le originali e ancora c'è materiale
Gomme 22.000/24.000KM e ne hanno ancora ma il gommone posteriore da 200 a partire dai 17.000km si spiattella pesantemente e la guida non è più fluida e morbida...le cambi per sfinimento
Tagliandi olio e filtro 200€ ogni 12.000 e per ora ne ho fatti 3
a 50.000 faro fare tagliandone con filtro aria (c'è da smontare mezza moto) e cambio di tutti i liquidi.
OK OK ho dovuto ritarare il modo di guidare ma vi assicuro che sono tutt'altro
che fermo, la GW ha una dinamica eccellente, ingressi nelle rotonde e pif/paf oltre ogni più rosea aspettativa, in autostrada a qualsiasi velocità è irreprensibile.
Io sono molto molto soddisfatto e nonostante con i 2 k posseduti in poco più di 4 anni ci abbia fatto 170mila km, non tornerei indietro.
Alla GW manca però una maggiore velocità massima che è autolimitata a 180 e arrivano in fretta senza nessuna fatica ma tutto sommato ci si abitua e non sono un grosso problema.
Il vero problema è che mi manca l'urlo del K che è impagabile
Buona strada a tutti
https://ibb.co/hytC6v8
Il vero problema è che mi manca l'urlo del K che è impagabile
Bello leggere le tue parole, @lele
Stasera ne ho sentita una, euro 3
nel 2017 l'ho guidata per 18.000km, lo conosco bene quel suono
Ma stasera mi è piaciuto molto e..
:cool:
Azzo..... Ne fai di strada si...... Comunque analisi perfetta. Io sono a 115 mila in poco più di 3 anni.... Ma non faccio il rappresentante :lol::lol::lol:....
Concordo in tutto, ma mettiamoci anche un difetto dai: quando fai i tornanti sembra di guidare un bus. Troppo lunga e passeggero troppo arretrato. Il K girava su se stesso.
ecco, si alimenta lo scimmione GW!!!
so che andrò a finire lì un giorno
la cosa che mi stupisce è il commento sulla resa delle sospensioni
non avendola mai provata non immaginavo avessero raggiunto tale equilibrio di filtrazione e guidabilità
lelecb1300
08-10-2022, 12:47
Tiziano, tu hai la 2021 col baulone da 61 che è stato arretrato, io la versione col baule "piccolo" che è più avanti.
Il problema dei tornanti sono lo stato del gommone posteriore, se rotondo gira in un fazzoletto, se spiattellato fatichi a farla girare perchè non si inclina (resterebbe in piedi senza cavalletto :lol:
...ma parliamo di un tornante percorso forse 20 all'ora
mi è capitato di dovermi fermare a metà tornante è col baricentro rasoterra nessun problema, col K devi darci di muscoli e avere le gambe lunghe altrimenti la sdrai
Comunque è innegabile che hanno dinamiche diverse, se vuoi fare il teppista K forever, se vuoi andare in moto ovunque velocemente e comodamente GW
Karlo1200S
08-10-2022, 12:55
ot per lele: il cb1300s l'hai tenuto?
No lele, ho il baule piccolo. Sarà una cosa personale, ma il GW è l’unica moto che mi fa sembrare un principiante nei tornanti. Io penso sia dovuto al passo lungo e ai pesi lontani dal baricentro. Col K stavo dietro agli intutati. Sulle curve veloci nessun problema invece, stabilissima. Comunque le moto son tutte belle…infatti a breve cambio :-)
Io invece il contrario...... Vado meglio che con l Rt.... Peccato solo che tocca troppo presto.... Questo è l unico neo..... A parte il carico bagagli....
Karlo1200S
08-10-2022, 13:56
in che senso kabur vai meglio che con l'rt... come dinamica di guida c'è un abisso a favore dell'rt...
Con l Rt, vai molto più veloce, sullo stretto, ma come guida gli si avvicina molto, è boxer anche questa, giustamente con altri pesi.... Faccio un esempio : sullo Stelvio vado meglio con questa, forse per il motore più fluido, faccio i tornanti.... Non allargo nemmeno, io la uso tutti i giorni, mi sembra di guidare uno scooter, e se vuoi correre te lo permette anche.... L unica rottura è che tocchi troppo presto, ma avendo una sola moto, tutto devo fare. TIZIANO ha parlato dei tornanti, per mé non sono un problema, e se sono in 2 tanto meglio. Dovessi cambiarla o Rt, o come detto mi piace molto la Indian Persuit, che ha preso Albio, ma devo provarla prima.
Sono due cose mi sembra molto diverse. A me la GW piace molto, non l'ultima pero', ed è una scimmia che balla da 10 anni... prima o poi... un 2017 o una 2018... arriva.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
MAI un problema, un sussulto, una spia accesa..la solita e noiosa affidabilità Honda.
---
semplicissimo collegamento al cellulare e l'integrazione con Apple CarPlay e quindi con agenda telefono-agenda appuntamenti-navigatore-musica ...addirittura sms sullo schermo
...
Ripara meglio in inverno e non scalda in estate
Riparo aerodinamico eccellente
Collegamento telefono/auricolari/navigatore un abisso dal k
Le sospensioni per me sono perfette sia da solo che in 2
E' vero, la capacità di carico è inferiore soprattutto nelle borse laterali ma in effetti non ho sentito la differenza nei WE da 3 gg, per quelli più lunghi borsa impermeabile Amphibius da 40Lt sul portapacchi e via.
I freni sono ESAGERATI ma modulabilissimi
a differenza del k su GW il freno motore lavora molto in tutte le marce e spesso i freni non si usano
Consumi...media 19,8Km/L percorso misto
Tagliandi olio e filtro 200€ ogni 12.000 e per ora ne ho fatti 3
Lele, deve proprio essere una noia:rolleyes:
in pratica di cosa si scrive nei forum dedicati?
ci saranno fiumi di messaggi su quale sacca scegliere per aumentare la capacità di carico:-o:rolleyes::lol:
@Cobra il modello vecchio finisce con il 2017 ma già senza navi e airbag ti consiglio massimo un 2016.....
ilprofessore
09-10-2022, 09:13
Fatto ieri un "pseudo" confronto fra K1600GT 2022 e la mia Goldwing.
In pratica, mio cugino ha provato la BMW a Udine ed io l'ho accompagnato durante il giro.
Per quelli del posto, abbiamo fatto su e giù il passo Tanamea, arrivando fino al confine con la Slovenia. Mio cugino è indeciso tra K1600 e RT 1250.
Il motore è quello che lo ha impressionato di più, ma anche la facilità di guida è ottima.
Bella la moto in colorazione Motosport e penso sia l'unica disponibile per i test qui a nord-est, visto che prima era a Treviso.
Al ritorno ho portato mio cugino come passeggero ed è rimasto impressionato dalla fluidità del cambio DCT.
Da parte mia, un plauso alla Goldwing che manco si accorge di avere un marcantonio da 90 kg sulla sella posteriore, anzi, diventa nettamente più confortevole.
No lele, ho il baule piccolo. Sarà una cosa personale, ma il GW è l’unica moto che mi fa sembrare un principiante nei tornanti. Io penso sia dovuto al passo lungo e ai pesi lontani dal baricentro. Col K stavo dietro agli intutati. Sulle curve veloci nessun problema invece, stabilissima. Comunque le moto son tutte belle…infatti a breve cambio :-)
Tiziano avevo il tuo stesso problema.
Venendo dal K gt che avevo imparato a portare come una bici tra i tornanti , con il Goldwing ,dct peraltro , ho avuto non poche difficoltà per un bel periodo !
Poi ho imparato a gestire bene i pesi e soprattutto a non farmi intimidire dai tornanti e a prendere fiducia.
Ora i tornanti ( Stelvio mortirolo & C ) li faccio come col K , in totale relax e spensieratezza . E ti dirò di più , in “sport” ti ci diverti anche .
Credo che si sia creato un loop tra te e i tornanti e più ci pensi e più ti diventa complicato .
Grazie sim2, apprezzo molto. Permettimi di ribaltare la situazione: non riesci a guidare il K come faccio io :-)))) dai si scherza
Comunque indipendentemente dai pareri personali i numeri parlano chiaro:
“in rettilineo, per rendere la moto più stabile contro il vento (specie alle alte velocità), è necessario avere un interasse ed un'avancorsa elevati;
in curva, per avere un mezzo agile e maneggevole, influiscono passo e avancorsa: più essi saranno ridotti, e più l'inserimento sarà rapido e veloce”
il franz
10-10-2022, 11:38
Il problema dei tornanti sono lo stato del gommone posteriore, se rotondo gira in un fazzoletto
Ho troppi ricordi con il Goldwing e avrei un aneddoto per ogni situazione.
Qui come faceva i tornanti, si può riconoscere una gomma da auto invernale al posteriore e, sempre con quella gomma ci ho girato anche al Nurburgring. :)
https://i.imgur.com/gVvpEGP.jpg
Come faceva i tornanti?
No, semmai come li facevi tu :rolleyes:
Complimenti, io quella confidenza tornantesca non l'avrò mai, mannaggia
@Cobra ... ma già senza navi e airbag ti consiglio massimo un 2016.....
Grazie, mi sono accorto dopo aver scritto... non sapevo comunque la storia di navi e airbag...
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
branchen
10-10-2022, 17:18
confermo, io ho preso un 2015 proprio perché è una delle ultime sicure con Navi e Airbag.
Quelle 2017 le hanno montate con le rimanenze :dontknow:
già nel secondo semestre del 2016 erano senza, la mia è un marzo 2016 ed è una delle ultime full......
ilprofessore
10-10-2022, 21:14
Con il 200 spiatellato è come avere la gomma da auto :lol:
…Quelle 2017 le hanno montate con le rimanenze :dontknow:
Per me no navi, no airbag è invece un valore aggiunto, bella semplice e di sostanza.
Il vero problema è invece trovarla una 2017 ad un prezzo umano
Vero Achille... c'e'in giro poca roba...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
Scusate il disturbo ma visto che qui si parla di due moto che ho in testa, vi chiedo un parere ed un confronto tra GW tour manuale e la nuova K1600GT.
Vorrei prendere una di queste due moto principalmente per viaggi nei we, uno/due viaggi più lunghi all'anno e per portare come passeggera mia moglie che ha la sua moto. Viaggio tutto l'anno (non mi muovo solo quando nevica) e sono abituato a guidare le maxi enduro da molti anni (anche) perchè essendo 1e80 mi trovo bene come posizione di guida. Non ho mai avuto una maxi tourer, mi è sempre mancato il coraggio di fare il passo per i pesi e gli ingombri (amo i passi alpini). Però di recente ho provato la nuova K1600B e sono rimasto folgorato dal suo motore :eek: anche se dinamicamente l'ho trovata un po' "goffa" rispetto ad un'altra tourer che miro da tempo la RT1250 (provata nello stesso giorno della K...maneggevolezza e tiro ottimi ma, in confronto, motore da trattore :lol: ). Della GW Tour mi piace la sua comodità ed il fatto che abbia un posto passeggero regale, ottimo per convincere mia moglie a non guidare :)
Che mi dite?
Grazie!!!:D
P.S:: in garage rimarrebbero comunque le due attuali maxi enduro, GS1250STD 1290 Super ADV S 2017
Due moto fantastiche. Ma se ami i passi alpini, fatti allegramente, senza dubbio K1600GT.
Però se fai salire la moglie sul GW poi non scende più...occhio :-)
Li fa pure la GW i passi, ma predilige le curve veloci.
Il K le curve velocissime.
Sappi che il GW a 180 stalla, il K no.
Se fai viaggi lunghi meglio il GW, come confort.
Insomma...provale e trova la tua.
Certo che per i passi le moto giuste non ti mancano.
Poi dipende sempre da chi guida......
Come ha detto Tiziano, le moto non ti mancano..... Come comodità Gw., senza ombra di dubbio, ed anche come pesi..... Pesa di più del K, ma è più bassa, gestione molto più semplice in certi frangenti. Che non è poco. Ma non avevi preso il Burgman?
@kabur sì avevo il B650 da usare come auto. L'ho venduto ed ora voglio fare il salto di qualità [emoji51] con una vera GT (almeno credo). Oggi ho fatto salire mia moglie sulla GW nuova e vecchia...la prima è più moto e meno corriera [emoji51] la seconda più poltrona...poi siamo saliti su una GTL e niente da fare, posizione di guida troppo infossata, non mi è piaciuta per nulla e gambe troppo piegate.
La scelta non sarà facile perché la K1600GT ha un super motore e la GW una super comodità.
Ma è vero che le nuove GW 2023 arriveranno col radar? Info ricevute oggi, mi sembra strano. E comunque sia per una GW nuova c'è da aspettare qualche mese. Mah
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
branchen
20-10-2022, 15:18
Sì le nuove hanno problemi di reperibilità pezzi e Honda non consegna.
Detto questo, io ho preso la vecchia (2015) perché cercavo la comodità massima per la mia passeggera, e una moto collaudata.
Per la guida sportiva ho altre moto, che uso senza passeggero.
Per la nuova, anch'io se l'avessi presa penso avrei optato per la versione con cambio manuale, ma solo perché so che c'è stato un upgrade HW del DCT nel 2021 (hanno aggiunto alcuni sensori) e un richiamo ufficiale in corso proprio adesso.
Insomma mi sembra ancora non proprio maturo...
Non sanno quando le consegnano.... Bé..... La gtl no..... Ma la GT, provala, tu che sei già motociclista, ti innamori di quel motore.... Se potessi avere più moto, come tè, sarebbe Gw, però, però provale. Tanto non costa nulla. Del radar, non sò.....
Ma è vero che le nuove GW 2023 arriveranno col radar? Info ricevute oggi, mi sembra strano. E comunque sia per una GW nuova c'è da aspettare qualche mese. Mah
Sul sito ufficiale sono già comparsi i colori 2023 ma non c'è nessun cenno al radar che secondo me, se presente, verrebbe pubblicizzato da Honda mentre non se ne è fatto cenno neppure al recente salone Intermot di Colonia.
Non sottovalutare i tempi di consegna, io ho girato diversi concessionari tra i più importanti del Nord Italia, perchè avevo intenzione di cambiare la mia ma nessuno sa neppure quanti pezzi gli verranno assegnati per il prossimo anno da Honda Italia e per questo ho rinunciato e mi sono rivolto altrove.
Informazioni più precise ci saranno, come di consueto dopo Eicma, quando Honda Italia comunicherà la disponibilità per il 2023 ma anche l'anno scorso ha dato dei numeri che poi non sono stati mantenuti..... un importante concessionario di Milano (dove ho acquistato la mia) e ex pilota Honda quindi con canale preferenziale aveva ordinato per il 2022 4 GL TOUR DCT BLU e non gli ne è arrivata neppure una...... un altro zona Brescia ha venduto la sua a febbraio, in attesa che arrivasse quella che aveva ordinato, ma in realtà non è mai arrivata in tutto il 2022 e gli annullato pure l'ordine.Quindi non solo ti devi accontentare del colore ma anche sperare che almeno arrivi.
Tanti concessionari minimizzano il problema e parlano di qualche mese ma più di uno ha dovuto ritornare la caparra....
Non sanno quando le consegnano.... Bé..... La gtl no..... Ma la GT, provala, tu che sei già motociclista, ti innamori di quel motore.... Se potessi avere più moto, come tè, sarebbe Gw, però, però provale. Tanto non costa nulla. Del radar, non sò.....Il problema l'hai centrato in pieno! Ho provato la k1600b 2022 e quel motore mi ha stregato (e pensare che è auto limitata a 180...non oso pensare la GT...). Però avendo a casa già due ottime moto da turismo e da divertimento, vorrei il massimo del comfort anche per il passeggero...l'ideale sarebbe la vecchia GW, una poltrona, però ho paura di non trovarmi bene dinamicamente.
Per quanto riguarda la nuova GW, il conce mi ha detto subito dei problemi di approvvigionamento e non ha saputo darmi una data di arrivo del nuovo 2023...febbraio, marzo...forse...dopo eicma saprà essere più preciso...sempre che Honda mantenga la parola...nel 2022 gliene sono arrivate pochissime. Il radar? Anche a me sembra strano che non ce ne sia menzione nel sito ufficiale, staremo a vedere.
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Urca, questa mi è nuova branchen. Dove hai preso l'info sui sensori aggiunti e sul richiamo? Mi interessa relativamente in quanto la mia l'ho già venduta. Ma sono curioso...
Poi dipende sempre da chi guida......
Anche tu vai più veloce col GW che col K sui passi alpini?
branchen
20-10-2022, 18:07
Urca, questa mi è nuova branchen. Dove hai preso l'info sui sensori aggiunti e sul richiamo? Mi interessa relativamente in quanto la mia l'ho già venduta. Ma sono curioso...
L'informazione sui sensori? dal concessionario dove ho preso la mia GW (un noto rivenditore GW in provincia di Brescia...)
Il richiamo? quello è pubblico, vale per tutti i DCT inclusa l'NT1100 (in alcune condizioni si può spegnere il motore)
https://i.ibb.co/ZLR0DM8/Whats-App-Image-2022-10-13-at-21-18-49.jpg
@T1z1ano se l'hai venduta ce ne sarà una che arriva.......:cool::cool::cool:
Grazie branchen, mai avuto questi problemi.
@T1z1ano se l'hai venduta ce ne sarà una che arriva.......:cool::cool::cool:
Si albio, torno alle motine leggere :cool:
ottimo cambiare fa bene ....mantiene in forma.....;);)
Ho appena controllato col mio numero di telaio: Nessuna campagna di aggiornamento o di richiamo.
meglio per il conce BMW.
Albio, anni fa ho scoperto che cambiare la moto costa meno che cambiare l'auto. Quindi mi inganno in questo modo :cool:
Fammi sapere come ti trovi con la nuova "motina" ricca di cv.....:lol::lol:
Avrei preso quella, cioè la tua. Ma far scendere il mio passeggero da un GW e memore di due K e una RT, già è stata dura. Ho preso quella con meno cv. Un GS std insomma. Per i prossimi due anni quella è.
Moto universale non te ne pentirai........
@TIZIANO....Io il K, l'ho guidato per 3500 km., sul dritto però, (di ritorno dalla Scozia) penso che andrei più veloce con il K sui passi, ma con la mia, piano non vado di sicuro. La Baggher è limitata a 180 (come la Gw) io con la GT in Germania sono arrivato a 245 di contakm. e andava ancora, di sicuro, in 2 carico.
Il richiamo? quello è pubblico, vale per tutti i DCT…
In realtà il richiamo vale anche per le versioni con cambio normale dei modelli citati infatti la raccomandata è arrivata anche a me.
https://www.crazywheels.it/31-moto-test-e-co/honda/17939-campagna-richiamo-honda-gold-wing-problemi-alla-centralina-elettronica.html
Anche tu vai più veloce col GW che col K sui passi alpini?
Ho avuto du K Gt e ora Goldwing, e appena posso i passi e luoghi alpini sono le mie mete preferite . La differenza sui passi alpini tra K e Gw ( a patto di guidare la gw in sport e cambiata manuale - d’altra parte anche il K era sempre in dynamic- ) non ne trovo molta . Affatto !
La vera differenza di motore tra le due moto la sento solo in autostrada. La K rispetto al gw era un altro pianeta . Rispetto alla gw nuova però .
Non dimenticherò quando una volta sull’autostrada genovese non riuscivo a stare dietro a una Goldwing bianca targa Svizzera mod. 2018 ; sul dritto lungo a gas spalancato la raggiungevo , ma bastava un curvone e gw allungava . Entrambi in due , la gw vista da dietro a 200 km/h era più stabile. La mia k era molto più sensibile al vento e alle turbolenze dei tanti tir in transito
Quindi il k1600GT è la GW nuovo modello sui passi Alpini cone prestazioni sono uguali/simili?
Dai ti prego :mad:
Sui passi alpini, non te ne fai niente dei 160cv., poi come ho già detto, dipende da chi la guida. L unica cosa è l angolo di piega.
Io ho provato una GW molto vecchia, anni fa, era una 2007, l'unico appunto era l'affondamento dell'anteriore, ma era di una facilità disarmante... malgrado il peso ed il passo. Poi veh... il motore del K1600GT... è un altra roba, ma in tutta onestà credo sia sbagliato paragonarle. Posso solo dire che come butti giu' la GW anche a basse velocità... con il GT ... io non ce la faccio neanche per scherzo! Poi, sono sicuramente io, ci mancherebbe. Come ho sempre detto, quando smettero' di andare in moto, comprero' una Goldwing. Perché occupa il posto di un auto e pesa come un auto... anche se ha solo due ruote, ma è il mio punto di arrivo. Prima pero', a Dio piacendo ed anche al mio portafoglio... un Aprilia Tuono![emoji1][emoji1][emoji1]
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Scusate, ma non capisco, voi paragonate sempre la GT alla GW, ma sarebbe meglio paragonare la GTL alla GW.
Prima cosa la posizione di guida che è decisamente simile e secondo la GTL ha un centro di gravità più basso ed è molto più agile della GT.
Altra cosa, la moto bisogna essere capaci di farla andare e conoscerla bene. Bisogna macinare parecchi km per dire che la si conosce e che s’inizia ad avere il mezzo in mano.
A chi dice che la GW si lascia buttar giù da fermo meglio del K do parzialmente ragione, ma è chiaro che con un baricentro così basso, tutto risulta più facile. Comunque, una volta che la conosci bene, anche la GTL la giri in un fazzoletto.
Quindi il k1600GT è la GW nuovo modello sui passi Alpini cone prestazioni sono uguali/simili?
Dai ti prego :mad:
Perché tu hai provato il gw nuovo sui passi alpini ?
Io si , e anche il 1600 gt per ben 5 anni !
Di cosa parli ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221022/d6f0916e3d75ad482e4fbd84274e9622.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20221022/130724bb80f8971ed4a2dd3738d137d3.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
X Simb2
Si provata più volte anche nelle Alpi Francesi :-)
Comunque se pensi che io ti abbia in qualche modo offeso, ti chiedo scusa
Penso che non si offende nessuno qua.... Abbiamo tutti Na certa età.... Penso.....
BORTOLO...... Domani sono sull Abetone..... Visto che sei di casa, passa per bere un prosecco verso le 11,30.....e và pian.......
Grazie mille dell'invio Kabur ma domani siamo di Chianti e Crete Senesi ...alla prossima;)
X Simb2
Si provata più volte anche nelle Alpi Francesi :-):)
Comunque se pensi che io ti abbia in qualche modo offeso, ti chiedo scusa
Ma scherzi Bortolo, ci mancherebbe.
Si parla si cazzeggia , ognuno dice la sua ….è così che deve essere :)
mdngiovanni
23-10-2022, 17:41
La cosa che più mi ha "frenato" della GW è, come avete detto, la diversa impostazione di approccio dal K GT, le valige poco capienti per una grand turismo e il serbatoio di scarsa autonomia. E poi faccio ancora diverse uscite senza zavorrina quindi ho ripiegato su Rt 1.250 più leggera e meno impegnativa, l'età avanza ahimè.
Trovo strano chi si lamenta del K Gt alle velocità oltre il codice. Con la mia ho percorso 70.000 km e spesso in Germania dove l'ho portata vicino al limite diverse volte. Ho sempre percepito una moto sicura e stabilissima.
ilprofessore
23-10-2022, 22:12
Andando come si dovrebbe andare con una Goldwing, io faccio mediamente i 22 km/l, quindi con una autonomia ben oltre i 400 km.
Mi chiedo come l'hanno guidata quelli di InMoto (o la rivista tedesca associata) per fare 14 km/l.
L hanno guidata come la guido io..... Io spazio dai 20 (rarissime volte) ai 13...14.... Chiaro che se vai a 100 km orari fai i 22.....a mé non capita mai. Comunque media dei 17, 18, il che non è male, per il motore, ed il peso.
Poi come il Proff, andrebbe guidata in maniera tranquilla..... Ma avendo 1 sola moto, deve adeguarsi.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |