Entra

Visualizza la versione completa : Ci sono differenze tra GS 1250 2019 vs 2021 ?


Michelesse
18-10-2021, 22:10
So rispondere ad un sacco di quesiti degli altri, poi per me divento una pippetta.

Sono nel dubbio e non vorrei poi farmi assalire dalla scimmia del pentimento.

Avrei trovato un GS 1250 Exclusive di fine 2019 con pochi km , i pacchetti d'ordinanza e apparentemente bello.

Se lo comprassi nuovo oggi, 2021, a parità di allestimenti, ci sono differenze tecniche migliorative importanti ?

paolo.white
18-10-2021, 22:18
Fari adattivi?
Frecce con posizione integrata?
Meccanica dubito che ci sia differenza

GIGID
18-10-2021, 22:22
Acquistare oggi il 1250, personalmente, lo vedrei come una scelta transitoria verso il nuovo GS che uscirà di qui a un anno … un anno e qualcosa.
Quindi se il prezzo del 2019 è vantaggioso lo reputerei la scelta migliore per passare alla moto veramente nuova tra un paio d’anni senza poi rimetterci troppo rivendendo l’usato.
Per la moto, non credo possano esserci grandi differenze se non che chi ha l’ultimo modello … lo trova sempre migliore del precedente [emoji4]
E poi Euro 5 vs Euro 4, forse addirittura meglio quest’ultima.
Quanti km ha e a che prezzo lo hai trovato, se si può chiedere, l’usato?
Differenza secca con il nuovo a quanto ammonta ?
Potrei immaginare sui 4/5 k euro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabiofax
18-10-2021, 22:43
Un mio amico ha provato sia il modello 21 che la mia 19 e secondo lui quella nuova sembra che abbia più motore, a me sembra strano, però....

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Michelesse
19-10-2021, 01:50
...
Quanti km ha e a che prezzo lo hai trovato, se si può chiedere, l’usato?
Differenza secca con il nuovo a quanto ammonta ?
Potrei immaginare sui 4/5 k euro


I km sono 7000 circa e la cifra che io ho offerto è 18k, sensibilmente meno del richiesto.

Non sono ancora andato da un conce per un preventivo, ma suppongo che un Triple black (ciò che io riprenderei) con i classici pacchetti d'ordinanza e con lo sconto senza permuta possa essere intorno ai 22k, giusto ?

Se così, la differenza dal nuovo dovrebbe essere quanto da te supposto.

.

Michelesse
19-10-2021, 01:51
Fari adattivi?
Frecce con posizione integrata?
Meccanica dubito che ci sia differenza

Hum... quindi niente che dovrebbe farmi perdere il sonno senza... ;)

.

sillavino
19-10-2021, 06:52
Gli ultimi sono sempre il meglio......

paolo.white
19-10-2021, 07:57
Hum... quindi niente che dovrebbe farmi perdere il sonno senza... ;)



.Se il risparmio è notevole sicuramente no

Michelesse
19-10-2021, 08:04
Per come sono fatto io, il nuovo modello, in termini gratificativi, è quasi sempre la scelta giusta.

E' che in effetti cerco un'alibi, nel prezzo "affare" per giustificarmi moralmente l'acquisto di una moto con la quale (vecchio 1200 ad aria) avevo avuto da subito un bellissimo feeling mai più provato con altre.

Ma che, per l'età, le circostanze ed il tempo libero, userei pochissimo...

Però mi piace....

.

orobic
19-10-2021, 08:26
Differenza tra la1250 exclusiv del2019 vista in concc. A km 20000 e la nuova vista in un altro concc.B la differenza è di 4000euro,ho scelto quella usata dovrei ritirarla in settimana.

ilanp
19-10-2021, 10:27
le ultime due prese usate, con buon risparmio. L'ultima presa prima del 1250 da un pazzo che aveva fatto 1250 km, praticamente l'aveva lasciata dal concessionario per il primo tagliando. Fate voi, adesso aspetto con calma l'arrivo del nuovo motore, e poi valutiamo con calma.

Nico-Tina
19-10-2021, 11:13
Come già detto differenze sostanziali non ce ne sono, salvo la differenza di emissioni euro 4/5, faro adattativo, ma che devi pagarti, la mappa "ECO" abbastanza inutile ma c'è, e qualcosa nel motore invisibile a noi profani.
Anche se io l'ho ordinata a febbraio 21 e ritirata ad aprile 21, fossi in te andrei cauto ad acquistare il nuovo, piuttosto una di 2/3 anni, con notevole risparmio.
Tra circa 1 anno metteranno fuori la nuovissima versione, per cui.........
Certo devi valutare se ti piace prendere una moto tutta nuova con probabili "problemini di gioventù" ma non è detto, oppure optare per la versione attuale o un usato fresco, oramai molto rodata ma in uscita dai cataloghi.
A te l'ardua scelta. :mad::mad::lol::lol:

Lucky59
19-10-2021, 11:49
suppongo che un Triple black (ciò che io riprenderei) con i classici pacchetti d'ordinanza e con lo sconto senza permuta possa essere intorno ai 22k, giusto ?



Ritengo fattibile ottenere sconto sul nuovo 9%, forse 10% cercando bene e immatricolando prima di fine anno (la vendita concorrerebbe ai premi, anche se forse pochi ne hanno bisogno). Escluse le borse direi un netto intorno ai 21.500.

Lucky59
19-10-2021, 11:52
Se lo comprassi nuovo oggi, 2021, a parità di allestimenti, ci sono differenze tecniche migliorative importanti ?

NESSUNA. Solo differenze di allestimenti o accessori a pagamento o di colore, nessun aggiornamento tecnico.

SuperMarioBros
19-10-2021, 14:05
Come già detto differenze sostanziali non ce ne sono, salvo la differenza di emissioni euro 4/5
Questa non è una differenza "sostanziale" e nemmeno oggettiva": le emissioni sono identiche, cambia solo il fatto che una sia stata immatricolata Euro 4 quando l'Euro 5 non poteva essere "scritto" su libretto perché non ancora normato, per quella successiva ciò è invece stato possibile.

faro adattativo, ma che devi pagarti, la mappa "ECO" abbastanza inutile ma c'è, e qualcosa nel motore invisibile a noi profani.
Queste sono infatti le differenze...

fossi in te andrei cauto ad acquistare il nuovo, piuttosto una di 2/3 anni, con notevole risparmio.
Tra circa 1 anno metteranno fuori la nuovissima versione, per cui...
condivido


Ritengo fattibile ottenere sconto sul nuovo 9%, forse 10% cercando bene e immatricolando prima di fine anno (la vendita concorrerebbe ai premi, anche se forse pochi ne hanno bisogno). Escluse le borse direi un netto intorno ai 21.500.

Condivido, ed aggiungo che l'usato trovato dall'Opener non è che sia proprio "un affare": 18K€ per una standard del 2019...
Trovi Adventure 2020 Euro 4 a circa 19K (viste anche qui)
Tieni conto che la Standard costa e vale un millino meno, in più è del 2019.
Prezzo "giusto" sarebbe 17K€ ma mi rendo conto che i Km e le altre variabili non siano di poco conto...

Comunque trovo corretta l'esposizione di @Lucky59

Buon acquisto (a prescindere)
Ciao

Michelesse
19-10-2021, 14:32
...
Condivido, ed aggiungo che l'usato trovato dall'Opener non è che sia proprio "un affare": 18K€ per una standard del 2019...cut cut...
Prezzo "giusto" sarebbe 17K€ ma mi rendo conto che i Km e le altre variabili non siano di poco conto...


Guarda, sfondi una porta aperta sul prezzo, tieni presente che il venditore chiederebbe 19.500 euro.

I prezzi dell'usato sono aleatori, nel senso che trovi usato di un'anno con la richiesta del prezzo che ci compreresti una nuova con un po' di sconto.

Però è così, e devo dire che quando appare qualche GS valido (sulla carta) con un prezzo ragionevole, non dura che qualche giorno, poi sparisce perchè presumo venduto.

Comunque la moto in questione pare bella, se non sorgono problemi con il venditore, che al telefono mi pare una persona corretta, andrò a vederla (è in concessionaria per il tagliando dell'annualità) e se va in porto torno in GS... ;)

.

Nico-Tina
19-10-2021, 14:59
Questa non è una differenza "sostanziale" e nemmeno oggettiva": le emissioni sono identiche, cambia solo il fatto che una sia stata immatricolata Euro 4 quando l'Euro 5 non poteva essere "scritto" su libretto perché non ancora normato, per quella successiva ciò è invece stato possibile.

Ciao

Beh SuperMariobros, per me tra euro 4 e euro 5 la differenza è sostanziale il giorno che decidono per ragioni di inquinamento di fermare le moto euro 4 chi ha euro 5 scritto sul libretto cammina. Tutto qua.

SuperMarioBros
19-10-2021, 15:54
Vero hai ragione, ma considerando l’entrata in vigore e le tempistiche di introduzione e di attraversamento delle normative, smetterò prima io di andare in moto, del divieto di circolazione delle moto Euro 4...
...finirà prima la benzina, oppure costerà 20€ al litro, oppure le moto prodotte saranno solo elettriche... in fondo viviamo in un mondo consumistico e le norme servono solo a far cambiare il prodotto che altrimenti sarebbe pressoché “eterno”

OT: come oggi cambi il telefonino od il PC, non perché obsoleto ma perché fanno in modo che tu lo cambia (la batteria non tiene, l’applicazione non gira, ecc...)
Discorso lungo
Fine OT

Ciaoooooo

Nico-Tina
19-10-2021, 16:10
Quando compriamo una macchina o una moto la nostra premura è quella di controllare che i documenti siano in ordine, i tagliandi effettuati dal conce e tante altre cose tra le quali vedo se riesco a portarmi avanti con la classe di inquinamento lo faccio, sicuramente non sbaglio.

Questo per dire al nostro amico Michelesse che tra le differenze, sulla carta c'è la classe ambientale da tenere d'occhio, con i tempi che corrono non si sa mai......;);)

CarlGS
19-10-2021, 18:50
La 21, va molto meno del 19!

millling
19-10-2021, 21:45
Sicuramente ....Causa covid.

Michelesse
19-10-2021, 22:16
NESSUNA. Solo differenze di allestimenti o accessori a pagamento o di colore, nessun aggiornamento tecnico.

Bene... quindi, la scimmia :arrow: del pentimento non dovrebbe assalirmi... ;)

SuperMarioBros
19-10-2021, 22:53
...e tante altre cose tra le quali vedo se riesco a portarmi avanti con la classe di inquinamento lo faccio, sicuramente non sbaglio.

Questo per dire al nostro amico Michelesse che tra le differenze, sulla carta c'è la classe ambientale da tenere d'occhio, con i tempi che corrono non si sa mai......;);)

Insisto nel darti ragione, ma insisto altresì nel confermare che la differenza esborsata per un Euro 4 (2019 o 2020 che sia) ed un ultimissimo Euro 5, non sia giustificata... oltretutto con le premesse di chi mi ha preceduto e che lungamente sta dibattendo in altri 3D, ovvero l'arrivo del nuovo modello che davvero (dovrebbe) essere diverso e non solo come classe di inquinamento...

E' vero che così non si comprerebbe mai nulla, ma credo che fra un po' i ns 1250 Euro 4 o 5 che siano, si troveranno a montagne usati (come le ultime 2018 GS1200 che costavano meno nuove da immatricolare che quelle usate)... tanto vale prendere un 1250 e spendere il meno possibile

Ciao

mastino
20-10-2021, 10:13
https://www.motociclismo.it/bmw-presenta-le-nuove-r-1250-gs-e-r-1250-gs-adventure-77307

Io ho trovato, rispetto alle 2020, migliorato parecchio il cambio e la taratura/risposta delle sospensioni anche.

Certo la moto a grandi linee sempre quella è

Nico-Tina
20-10-2021, 14:55
E' vero che così non si comprerebbe mai nulla, ma credo che fra un po' i ns 1250 Euro 4 o 5 che siano, si troveranno a montagne usati (come le ultime 2018 GS1200 che costavano meno nuove da immatricolare che quelle usate)... tanto vale prendere un 1250 e spendere il meno possibile

Ciao

Si si siamo d'accordo il concetto è quello.

Poi subentra la soggettività di ognuno di noi a cambiare le cose. ;)

Lucky59
20-10-2021, 14:56
La moto E' sempre quella, non c'è differenza alcuna. Se hai trovato miglioramenti tra 2020 e 2021 sono dovuti puramente alla casualità, sempre possibile in produzioni di grande serie.

orobic
20-10-2021, 16:45
Costa di più e a 2 candele in meno,motivo tecnico?

max 68
20-10-2021, 17:50
2 candele in meno :rolleyes:

Slim_
20-10-2021, 18:14
Si può pensare che non ci siano differenze, ed è anche ciò che bmw comunica.
Chi è passato dal my 2020 al my2021 nota delle differenze. Un venditore della concessionaria che ha fatto il medesimo cambiamento con la sua moto personale mi conferma: minor rumorosità meccanica e cambio moooolto migliorato.

sillavino
21-10-2021, 08:32
Ci mancherebbe non ci fossero differenze. Non visibili ma ci sono e di …sentono!

magnogaudio
21-10-2021, 08:42
Con la 21 non si piega


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
21-10-2021, 08:56
[emoji123][emoji123][emoji3][emoji3][emoji3] non prendete la 22 !![emoji1787][emoji1787]

MIRKO78
21-10-2021, 17:14
Il progetto è lo stesso, quindi su carta non cambia nulla, classe inquietante a parte.
Ovviamente ogni volta che Bmw viene a conoscenza di un difetto corregge il tiro in linea di montaggio (modificando, sostituendo o correggendo la parte incriminata) di norma più un progetto e sul mercato, più è testato, collaudato e affinato.

iteuronet
21-10-2021, 19:39
Non visibili ma ci sono e di …sentono!

potresti essere + preciso ed entrare nel dettaglio? grazie

millling
21-10-2021, 20:57
Si può pensare che non ci siano differenze, ed è anche ciò che bmw comunica.
Chi è passato dal my 2020 al my2021 nota delle differenze. Un venditore della concessionaria che ha fatto il medesimo cambiamento con la sua moto personale mi conferma: minor rumorosità meccanica e cambio moooolto migliorato.

E come spesso succede....Confermo quanto dici.Non sono solo sensazioni.

Colomer77
21-10-2021, 22:19
Quante pippe. [emoji23][emoji23][emoji23]Non vi accorgete delle pinze che perdono fluido ma vi accorgete della meno rumorosità e della miglior fluidità del cambio che rientra nelle tolleranze di una catena di montaggio di nr di moto .
Mah…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
21-10-2021, 22:37
..
- Non vi accorgete delle pinze che perdono fluido
- ma vi accorgete ... questa è solo polemica, si spera - sennò potrebbe significare un'altra cosa. Un'indizio: è il titolo di un 3ad di quest'ultimo periodo [emoji6].

millling
21-10-2021, 23:07
C'e gente che nemmeno si accorge se sta guidando un trattore o un carrello della spesa, @colomer ha ragione...Non siamo pero' tutti scesi dal triciclo l'altro ieri.;)

Slim_
21-10-2021, 23:19
Infatti mi è parsa strana quella affermazione da parte di Colomer. Ma del resto avevo detto anch'io delle differenze quindi se è una affermazione generica [emoji2369]

Wotan
22-10-2021, 00:20
il giorno che decidono per ragioni di inquinamento di fermare le moto euro 4 chi ha euro 5 scritto sul libretto cammina.BMW ha un ufficio omologazioni che rilascia i nullaosta per l'aggiormamento dell'omologazione sul libretto, qualora il modello lo consenta.
Ricordo che parecchi anni fa ci fu un caso simile per le R (da Euro 1 a Euro 2), se ne occupava il signor Klaus-Dieter Merenda, nome indimenticabile.
Da quello che vedo sul LinkedIn (https://it.linkedin.com/in/klaus-dieter-merenda-5abb54112), dovrebbe essere sempre lui il responsabile.

SuperMarioBros
22-10-2021, 07:52
Di questa possibilità se n’era già parlato in passato
Da quanto ricordo, nel caso specifico del BMW R1250GS, mi potrei sbagliare ma avevo capito che la modifica a libretto di cui parli, non fosse fattibile...


Ciao

Wotan
22-10-2021, 08:39
Se la rettifica non è fattibile, è perché qualcosa a livello emissioni cambia.

MIRKO78
22-10-2021, 12:53
Terminale forse.....
Fisicamente magari è lo stesso ma ha omologazioni differenti

sillavino
22-10-2021, 20:37
ed entrare nel dettaglio? grazie

Sono al 4 Gs lc : il successivo è sempre migliore del precedente. L’ultimo che avevo il 1200 (2018) non era nemmeno lontano parente col 2014…. Cambio, motore, sospensioni…!

Peppuccio
22-10-2021, 20:56
Gli aggiornamenti ci sono di continuo sennò gli ingegneri che li pagano a fare tutto avviene in in ottica di miglioramento del prodotto al cliente finale vengono comunicate solo variazioni di rilievo come i restyling e gli optional.

albatros1
23-10-2021, 17:01
Questa è una discussione interessante
Dimostra che se anche se i modello 2020 2021 sono esteticamente identici in realtà sono diversi interamente
Che la versione 2021 ha un cambio migliore rispetto alla versione 2020 e molto importante
Il tallone di Achille del gs 1200 LC e il cambio che è discreto ma nulla di più
Il cambio in qualsiasi moto deve essere ottimo perfetto
Senza scalini
Tenero
Preciso
Veloce
Importante avere anche una moto che non vibri
Ma il cambio e veramente fondamentale
Dopo 180 mila km fatti con 3 moto la mia esperienza mi porta a valutare una moto in base al cambio
Al
Le vibrazioni
Al tiro ai bassi
Alla silenziosità
Una moto rumorosa attira i vigili
Per me è importante anche avere acceleratore tenero da ruotare
Il re ha,acceleratore molto tenero
Ducati molto duro


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tigrotto
25-10-2021, 10:58
Boh io vengo da un Africa twin Adventure sport ho preso un gs2021 …il cambio se è migliorato prima come era ? …rispetto ad Honda e Ktm è decisamente peggiore ma di tanto

Nico-Tina
25-10-2021, 11:27
Io arrivo da un 2015 e il cambio era duro e ruvido, adesso con il 2021 c'è stato sicuramente un miglioramento, ma sono certo che non è il migliore tra le maxienduro........ma a me va benissimo così.....:lol::lol::lol::lol::lol:

SuperMarioBros
25-10-2021, 20:16
Pur condividendo il fatto che una moto di questo livello dovrebbe avere un cambio PERFETTO, credo proprio non sia uno dei requisiti nella scelta di questa moto; diversamente ne venderebbero il 10% (forse)

PS: ma lo avete provato (o sentito) il cambio di una Harley Davidson ?
Magari una Street Glide CVO ????
...bhè quella è una moto da 40K€ e c'è da mettersi le mani nei capelli, ma come detto prima, anche per le modo della Casa statunitense non è evidentemente un parametro di scelta...

Ciao

orobic
25-10-2021, 21:14
mia opinione, come sapete sono passato dalla1200 gsbialbero alla1250 del 2019 questa settimana,devo .dire altra moto rispetto al bialbero ma........ il cambio del1250 fa cagare rispetto alla vecchietta,provata in questi giorni mettendo la prima un rumore che mi ricorda la mia vecchia guzzi 1000sp e il balzo in avanti quando metto la prima ridicolo.

max 68
25-10-2021, 21:33
La mia non balza :confused:

millling
25-10-2021, 22:09
Rimbalza....?:confused:

max 68
25-10-2021, 22:13
Non si muove proprio ...sara' difettosa ? :lol:

Slim_
25-10-2021, 22:20
Ogni tanto mi tocca leggerne qualcuna [emoji57]
Ma smettiamola vàaaaa [emoji2369][emoji85][emoji85]

Slim_
25-10-2021, 22:21
Ecco che significa sui media "notevole balzo in avanti del cambio Bmw GS" .... [emoji1][emoji1][emoji1]

orobic
26-10-2021, 12:19
Amen chiuso.il discorso.

Michelesse
27-10-2021, 22:56
Comunque l'ho presa, Exclusive di settembre 2019, full full.
Bella.
Grazie per le info ;)

GIGID
27-10-2021, 22:59
Ottima scelta !!
E benvenuto nel club 1250


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

SuperMarioBros
28-10-2021, 00:00
Comunque l'ho presa, Exclusive di settembre 2019, full full.
Bella.
Grazie per le info ;)

Hai fatto benissimo: Complimentoni !!!!

Standard oppure Adventure ?

Benvenuto :-)

Michelesse
28-10-2021, 00:23
Standard.

Grazie;)

Michelesse
06-11-2021, 01:09
Aggiornamento, niente Exclusive, non è andata in porto.
La volevo nera, come quella di prima, e me la ritrovo bianca...;)

Una HP del 2020 :D

RESCUE
06-11-2021, 07:23
Personalmente come colorazione molto meglio la HP


“GIESSISTA” cit.

gspeed
06-11-2021, 09:20
La volevo nera, come quella di prima, e me la ritrovo bianca...;)
Pensa io la volevo bianca/rossa/blu come quella di prima e me la ritrovo nera ...;)

Vabbé, l'occasione quando arriva non ha colore [emoji12]

alexa72
07-11-2021, 21:53
Io ho una 1250 STD del 2018, una delle prime 1250 arrivate. Nonostante vada benissimo, provando la ADV 2021 ho notato subito un motore (ancora) più dolce e lineare (sulla mia si percepisce ad orecchio il cambio di fasatura, sulla 2021 no).
Ho avuto altri GS (2010 STD, 2011 ADV, 2017 STD) e provato un po' tutte le annate e ho sempre notato dei miglioramenti sulle versioni più recenti. Anche quando sono passato dal bialbero 2010 al bialbero 2011 ho subito notato delle migliorie nel motore.

Slim_
07-11-2021, 22:59
... ho una 1250 STD del 2018, .... , provando la ADV 2021 ho notato subito un motore (ancora) più dolce e lineare.... . è proprio così. Stessa cosa per il cambio.

Ipergatto
08-11-2021, 00:05
Io ho un GS STD 2021 ed il cambio di fasatura si percepisce nettamente, con una sorta di piccolo “scoppio” aggiuntivo allo scarico, a cui contemporaneamente si associa una percepibile variazione della potenza. Nulla di esagerato o scomposto ma, comunque è ben percepibile, soprattutto in salita a velocità moderate con marce basse, tipo strade di montagna. Precedentemente avevo una 1150 RT che non aveva la fasatura variabile e … sul GS mi son dovuto abituare.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Nico-Tina
08-11-2021, 11:07
Intanto complimenti a Michelesse.

Con l'occasione ringrazio Ipergatto, perchè probabilmente ha spiegato cosa è quel piccolo scoppio aggiuntivo che sento ogni qualvolta apro il gas, anche e soprattutto in maniera moderata.
Esattamente come hai detto tu, nulla di esagerato o scomposto.:!::!:

Lucky59
10-11-2021, 12:14
Io non l'ho mai sentito, devo preoccuparmi?

SuperMarioBros
10-11-2021, 13:02
Se non ti preoccupi tu, mi sa che mi debbo preoccupare io che invece lo sento sempre, e la mia è MY 2020 euro 4 :-)

RESCUE
10-11-2021, 14:27
…quel piccolo scoppio aggiuntivo che sento ogni qualvolta apro il gas…


30.000 km e lo sento sempre….speriamo non esploda!…….

ZK entra in funzione la turbina!![emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]


“GIESSISTA” cit.