Visualizza la versione completa : Quanta differenza c'è tra 95 e 100 ottani ?
Onofrio67
16-10-2021, 10:14
immaginavo un miglioramento ma non di questa entità
https://www.youtube.com/watch?v=EXZvKNpph_8
dal minuto 08:00 in poi
NB è un video "pubblicitario" ma davvero non immaginavo una differenza simile.
maurodami
16-10-2021, 10:24
Sicuramente apprezzi la differenza su motori pompati e molto meno sulle nostre BMW, specie nelle vecchie serie R850-1100-1150.
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Onofrio67
16-10-2021, 10:31
@maurodami
anch'io la penso così.
magari i motori nuovi sono predisposti (centralina ?) anche alla 100
ma sulla mia 2014
quando ho usato la 100
non è che ho notato grandi miglioramenti.
Ho un amico che è un sostenitore delle varie benzine "plus".
Secondo lui, la moto (Guzzi V85 e BMW RT) va meglio, soprattutto in quanto a percorrenza.
Io ho provato un paio di pieni con la 100 ottani e, con un motore normalissimo e di serie, non ho constatato né prestazioni migliori, né percorrenze maggiori.
Forse, con un motore pompato e/o con una guida aggressiva qualche differenza c'è.
Nel mio caso, la spesa non vale l'impresa...
maurodami
16-10-2021, 12:13
Sulla R1150GS la differenza si avvertiva, ma comunque non era tale da giustificare il maggior costo.
E comunque si notava di più prima della rimappatura.
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Imho il problema è che la 95 è spesso di scarsa qualità.. mi sono recentemente capitati un paio di pieni che hanno trasformato la mia r in un trattore (molto più di quello che è di suo :lol:)..
Per sopperire alla cosa proprio questa settimana mi sono comprato un "octane booster" da aggiungere al pieno.. se riesco oggi vado a fare un giretto e lo provo..
maurodami
16-10-2021, 12:28
Riallacciandomi al tuo messaggio Ho notato che in alcuni casi anche con la 98 ottani non vedevo grosse differenze rispetto alla 95 ottani perché probabilmente veniva diluita per come una volta mi disse un titolare di un rifornimento onesto, che sapevo di altri suoi colleghi che facevano così per lucrarci sopra
Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk
Ne abbiamo già scritto piu’ volte
La maggioranza dice che non serve a nulla
La maggioranza dice che sui motori vecchi non serve a nulla
Io continuo a dire invece che sui motori nuovi non serve a nulla, che i vantaggi ci sono solo sui motori vecchi che non hanno i sensori di detonazione e le camere di scoppio intasate (aumenta il rapporto di compressione)
Vanno meglio e percorro piu’ chilometri
Ad esempio quando la faccio in Svizzera prima di rientrare in Italia, poi faccio percorrenze irripetibili…
PATERNATALIS
16-10-2021, 12:59
A parte che tornando dalla Svizzera sei in discesa.... il manuale della mia RT dice chiaramente che il carburante e' quello a 100 ottani ma che puo' tollerare anche il 95 CON CALO DI POTENZA ( ipse dixit) . Cosa di cui non mi sono mai accorto ma lo dicono gli ingegneri crucchi.
Personalmente ogni tanto faccio la 100, se la trovo. Ma piu' che altro per curiosita'
Provata sia sulla mia 595 abarth sia su tutte le moto che ho avuto (sia sulle placide Bmw che sulle nervose ktm) e non ho mai notato alcuna differenza. Anzi sull’abarth con la 100 ottani ho qualche irregolarità all’avviamento che con la 95 ottani non c’è
Sulla mia RT1200 2008 la differenza si sente e come...Inoltre non ho piu' sentito un battito in testa...
Luponero
16-10-2021, 13:09
Tutte vanno meglio senza alcun dubbio.
alessio 61
16-10-2021, 13:47
Io ho usato la 98 ottani sulla LT 1200, durante un giro in Svizzera, alcuni anni fà. In due e carichi di bagagli ho avuto la sensazione che il pachiderma ne trovasse beneficio nei regimi medio bassi. Cioè aveva un pò più di ripresa.
Quando vado in Francia utilizzo sempre la 98 ottani, sul GS my14 la differenza era molto più evidente rispetto al GS my19
In apertura di gas il motore era piu “pieno” sembrava di cubatura maggiore, con il 1250 questo vantaggio si è praticamente azzerato.
“GIESSISTA” cit.
paolo.white
16-10-2021, 14:19
Quando posso la faccio, non la trovo ovunque e non mi sbatto più di tanto a cercarla, ma se la trovo la preferisco a prescindere dal prezzo.
Ho il 1250 e la differenza la sento, non che cambi dal giorno alla notte ma comunque nel complesso migliora parecchio
Fatta oggi (self) a 2.150....solo perché avevo un buono benzina da 50€ che scadeva!
MotorEtto
16-10-2021, 15:55
Sulla v85, come ho scritto nell'altra discussione, la 100 ottani si sente tantissimo, soprattutto nei periodi caldi.
Sparisce la detonazione e il motore è molto più pronto ai bassi.
Con il fresco la differenza tra i 2 carburanti si assottiglia parecchio.
Nei motori raffreddati ad aria, con elevate differenze di temperatura di esercizio tra le stagioni e tra diversi percorsi, la differenza si sente notevolmente.
Fatto il pieno a Livigno a Giugno ma se devo dire di aver notato miglioramenti direi un bugia.
In Francia avevo provato anche un peggiorativo, benzina con 10% di qualcosa che non mi ricordo (olio di colza ? di girasole ?, boh...).
Col GS 2006 non avevo notato differenze, trattore era e trattore rimaneva...
Sorpas84
16-10-2021, 18:00
Io la preferisco quando la trovo, mi da la sensazione che il motore abbia più fluidità nell'erogazione, anche se sinceramente non saprei se la mia ha dei sensori di detonazione
Sgualfone
16-10-2021, 18:22
Sulla V-Strom 650 si sentiva una spinta migliore ai bassi ed i consumi migliaravano di circa 1/2 km al litro benzina presa sempre in francia.
Sui motori relativamente nuovi, non percepisco differenze particolari.
Si, forse un po' piu' pronti, ma potrebbe prevalere l'effetto placebo .
Sull'Honda e' peggiorativa. Il motore diventa ruvido, scorbutico e con preferenze per i regimi "alti" ....cosa che gia' di suo non gradisce ( e cioe' sotto i 3.000 ).
Sulla 1200 qualcosa di simile, ma la preferisco con la 95, sembra piu' regolare .
Invece con la 98, vanno tutte meglio, sopratutto la 700 e il cambiamento e' piu' netto rispetto alla 100.
Sara' un luogo comune, saranno le temperature, sara' che la benzina del vicino e' sempre piu' verde, sara' che siamo im vacanza, ma usando la 95 in Svizzera e Germania, i motori girano ( apparentemente ? ) meglio .
Sulla 1150 il miglioramento era tangibile .
Motore piu' fluiido, piu' elastico e con assenza di battito in testa .
Crash5wv297
17-10-2021, 10:44
Nella moto non sentivo differenze palpabili. Nella Civic Sport invece sì. Era molto più pronta ai bassi. La vpower.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
GS 1200 bialbero: fatta a Livigno miscelandola con 3-4 litri di normale. Sensazione di consumo inferiore anche considerando la maggior discesa. Forse motore più silenzioso, ma quando vado in quota mi restano tappate le orecchie anche al ritorno :)
il franz
18-10-2021, 09:10
Sono sempre stato scettico, in Germania faccio sempre la E10 ma una volta ho fatto la 98 ottani. Sul 1250 la differenza si percepisce, motore più fluido e qualche CV in più, anche se poi sui drittoni in autostrada e nel traffico non c'è nessuna differenza. Provatela solo se dovete fare del misto.
chuckbird
18-10-2021, 09:24
Su GS Bialbero si percepisce qualche differenza (anche se il dubbio che vi sia effetto placebo persiste) quando il motore gira un po' più imballato.
In tal senso con la 100 sia avvertirebbe una maggiore rotondità e assenza di ogni tipo e forma di battito in testa, sulla moto in generale comunque presente in piccolissima parte nonostante vi siano ping sensor cazzi e mazzi.
Nessuna differenza in termini di prestazioni chiaramente.
L'unica 100 ottani che mi fa percepire una differenza sopratutto nella prontezza del motore e nella facilità a prendere giri dai bassi è la 100 ottani della Tamoil. Sia sul K100 16V, sia sulla RT Bialbero.
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Con la verde anabolizzata superiore ai due euro, mi tolgo ogni dubbio.
Questa estate, fuori dal Nurburgring c'era un distributore che reclamizzava una benzina superiore alla WPower o simili . C'era la fila .
Ne esistono di superiori liberamente acquistabili ? Intendo dire non solo per competizioni .
PATERNATALIS
18-10-2021, 22:05
https://www.manualeduso.it/bmw/r-1200-rt-2010/manuale?p=90
Pagina 5-88- Per chiarire la faccenda della potenza.
Fonte ufficiale. Il resto sono impressioni, direi.
Personalmente non me ne sono mai accorto, ma "slightly" non e' poi tanto.
Digiamogelo
Onofrio67
18-10-2021, 22:44
@paternalis
esatto
è quello che c'è scritto sul mio libretto
gs lc 2014
faccio qualche pieno solo in inverno per migliorare l'accensione
soprattutto sulla 310 che con il freddo spesso fatica ad avviarsi
ma non noto grandi cambiamenti in marcia
sul 1200 bialbero idem in inverno, che la uso di meno. in marcia su questa si nota un lieve miglioramento nel senso che il motore sembra girare più rotondo. ma insomma lieve...
La mia esperienza personale dice che di queste benzine "speciali" traggono più giovamento i motori ruvidi ed ignoranti.
FZS600: nessun miglioramento avvertibile;
F800GS: nessun miglioramento avvertibile;
Bullet UCE500: un sacco di miglioramento. Il motore gira molto più rotondo già dal minimo, in marcia vibra meno ed è leggermente più elastico. Probabilmente - ma è solo un'idea mia con nessuno supporto scientifico - che questa benzina consente una migliore propagazione del fronte di fiamma, con tutto ciò che ne consegue.
Il fatto acclarato è che BMW dichiara che le prestazioni ottimali in termini di consumo e potenza si ottengono con benzina con numero di ottano non inferiore a 98. Non è dato sapere, finchè qualcuno non effettuerà delle verifiche strumentali, se e quanto possono migliorare le prestazioni utilizzando benzine a 100 ottani. Discorso diverso per le benzine racing, ognuna delle quali preparata secondo una propria specifica: la composizione chimica è diversa dalle benzine commerciali e contiene generalmente delle molecole di propano che garantiscono una sorta di sovralimentazione chimica. Un motore standard alimentato con benzine racing può facilmente erogare anche il 15% di potenza e coppia in più ma aumentando proporzionalmente le sollecitazioni meccaniche su pistoni, bielle, albero motore ecc. La produce anche ENI:
https://oilproducts.eni.com/it_IT/prodotti/carburanti-e-combustibili/carburanti-speciali/benzina-racing-sfs
grazie per il chiarimento
pacpeter
19-10-2021, 10:25
Un motore standard alimentato con benzine racing può facilmente erogare anche il 15% di potenza e coppia in più ma aumentando proporzionalmente le sollecitazioni meccaniche su pistoni, bielle, albero motore ecc.
assolutamente non condivisibile. lo dice chiaramente il link: per ottenere i migliori risultati occorre ottimizzare il rapporto aria/combustibile in fase di settaggio del motore.
il 15% di 120 cv sono 18 CV. magari fosse così facile.........
se un motore è stato progettato per lavorare al meglio con 98 ottani ( molte bmw), se metti la 95 ottani funzionerà ugualmente ma non avrai le performance ( regolarità, potenza, consumi) ottimali, in quanto l'elettronica cercherà di ottimizzare la combustione in base al carburante con minor potere antidetonante.
se metti 98, avrai il max prestazionale da progetto, se metti 100 ottani non migliorerà ulteriormente.
resta poi da vedere se la 98-95 che mettiamo sia veramente con quel numero dichiarato.....................
chuckbird
19-10-2021, 10:58
il 15% di 120 cv sono 18 CV. magari fosse così facile.........
Basta diluire un po' di nitrometano nella benzina et voilà...
resta poi da vedere se la 98-95 che mettiamo sia veramente con quel numero dichiarato.....................
Domanda condivisibile visto che non di rado e con determinati carichi il battito in testa c'è.
5 ottani...
rotfl... ci ho pensato anche io, ma era da darla ad inizio thread questa risposta :lol:
un po' di nitrometano nella benzina et voilà...
Nitroglicerinmetanolo, Joe Bar insegna... :cool:
assolutamente non condivisibile. lo dice chiaramente il link: per ottenere i migliori risultati occorre ottimizzare il rapporto aria/combustibile in fase di settaggio del motore.
..
Mi pareva evidente, nessun motore può funzionare al meglio se non è carburato correttamente, ma se hai ritenuto necessario rimarcare l'ovvio, va bene comunque; spiega però per favore cosa e perchè non è ASSOLUTAMENTE condivisibile. Nel caso delle benzine racing il plus di potenza non viene tanto da un maggior potere antidetonante ma dalla composizione chimica della stessa, che grazie a catene di idrocarburi specifiche e al legame chimico con molecole ad elevato contenuto energetico, sviluppa, a parità di volume, un maggior numero di calorie. Se non ci credi leggi la brochure della ELF-Total: https://www.gruppoapi.com/pdf/ELF%20RACE%20102%20-%20IT.pdf
pacpeter
19-10-2021, 11:45
riporto dalla brochure:
ELF RACE 102 può essere utilizzato con la stessa mappatura prevista per un
carburante senza piombo a 98 ottani.
Con opportuni adattamenti, ELF RACE 102 fornisce significativi guadagni di
potenza mantenendo l’affidabilità.
Per sfruttare al meglio questo prodotto è preferibile ottimizzare l’anticipo
dell’accensione.
Non c'è bisogno di stizzirsi. Da quanto scrivevi,
Un motore standard alimentato con benzine racing può facilmente erogare anche il 15% di potenza e coppia in più
non era affatto ovvio.
Praticamente una multistrada di oggi, secondo quanto si interpreta, con quelle benzine senza fare nulla avrebbe 24 Cv in più.
I motori di oggi sono assai complessi e la gestione elettronica assai raffinata. Qualsiasi cambiamento dei carburanti, se non adeguatamente supportato da mappature serve a molto poco. I vari sensori di detonazioni, controllo delle temperature, controllo dei gas di scarico e via così, impedirebbero di sfruttare i benefici potenziali di benzine così.
ma siamo molto fuori tema.
I benefici delle benzine racing sono il maggior potere calorifico a parità di volume; per sfruttare al meglio il maggior potere calorifico occorre "carburare" alla perfezione il motore, determinando qual'è il rapporto aria/benzina ideale. La gestione elettronica ovviamente aiuta ma non è strettamente indispensabile, benzine speciali si usavano nelle corse già decine di anni fa. Detto questo, i vantaggi si ottengono con una messa a punto del motore specifica, ottenibile anche sui motori moderni con centraline programmabili normalmente in commercio.
Rispondo sinteticamente al quesito iniziale... per me tanta...
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
BMW dice "slight", che significa "lieve". I motori recenti sono in grado di funzionare sia con benzine 95 RON con "lieve" calo delle prestazioni sia benzine 98 RON, con piene prestazioni. Fino a poco tempo fa era anche possibile ordinare come optional la predisposizione per funzionare con benzine 85 RON, come si trovano in Africa e in molte aree del M.O.; con questa predisposizione ci si garantiva da eventuali fenomeni di autoaccensione e battiti in testa, potenzialmente letali per il motore. BMW non dichiara nulla a proposito delle benzine 100 RON quindi, fino a quando non saranno pubblicati test strumentali, nulla di certo si può dire.
Dream Roads
20-10-2021, 21:33
La Yaris di mia moglie aveva problemi del classico fenomeno del battito in testa... Un pieno di benzina 101 ottani ed il problema è sparito
Rattlehead
20-10-2021, 23:07
A me la moto (e sono al decimo pieno) consuma lievemente meno e dà l'impressione di essere meno strozzata in basso. Talvolta, a freddo, aveva come delle esitazioni o meglio dire vuoti di potenza a bassi giri, scomparsi con la 100. Potrebbe anche essere semplicemente riconducibile ad una qualità del prodotto superiore (meno impurità), non saprei.
Se introduciamo anche la qualità delle benzine, ne verrebbero fuori delle belle
Io ho la mia classifica, poi evito di far benzina dove secondo me ho avuto problemi
Anticipo che con Eni mi sono sempre trovato bene
chuckbird
21-10-2021, 00:21
Ma i carburanti non arrivano tutti quanti dalla medesima raffineria di zona?
Perché dovrebbero esserci differenze?
Personalmente trovo la ESSO, la migliore tra le ron95 .... pure sensazioni, nulla di dimostrabile anche se a quanto pare dichiarano di additivarla...
https://carburanti.esso.it/it-it/synergy
Inviato dal mio COMMODORE C=64
Anni fa 4R realizzò una prova comparativa di vari carburanti commerciali distribuiti in Italia. Non ricordo la classifica completa ma ricordo che il miglior prodotto in assoluto fù giudicato quello di Tamoil, ottenuto interamente da greggio libico. Le benzine ed il gasolio di Tamoil garantivano addirittura un lieve miglioramento delle prestazioni (consumi/potenza). Cercherò in archivio l'articolo.
Tutte queste chiacchiere OT e poi non si dà la risposta richiesta da Onofrio67: esattamente 5 ottani.
Rattlehead
21-10-2021, 10:32
:lol::lol::lol::lol:
porto la mia esperienza r1200 rt 2009
arrivando dal K1100 mi mancava la fluidità del motore, visto che l'uso è raccomandato dalla casa per la moto ho iniziato a rifornirmi regolarmente della blu super
a me sembra più elastica ai bassi strattona meno che con la normale
Renato
chuckbird
22-10-2021, 09:21
E invece qualcuno (presumibilmente molto ricco) ha mai usato robe tipo Octane booster o similari?
Rattlehead
22-10-2021, 09:29
Sì ma sul p125x a punte e condensatore. Lo uso tuttora, netto miglioramento.
Io ne ho infilato per sbaglio un'intera confezione (che era prevista per 60 litri) nel serbatoio di una motociletta...era salito pure il minimo :lol:
Rattlehead
22-10-2021, 09:46
Ahahah strano che non sia esploso:(:lol:
chuckbird
22-10-2021, 09:50
.....era salito pure il minimo :lol:
Rotfl... hai attuato quella che tecnicamente si chiama "sovralimentazione chimica" :lol:
A parte scherzi, il costo di queste cose è davvero improponibile altrimenti potrebbero essere una valida soluzione.
Ripeto ciò che ho scritto prima, con la benzina premium, il motore gira effettivamente un poco più rotondo e dubito fortemente sia un problema di effetto placebo.
Sanno invece di storiella inventata le questione che, facendo uno o due pieni di benzina premium, si pulisce il circuito di alimentazione o altre amenità simili.
altre amenità simili.
Ho un compagno di merende che sulla moto da enduro (300 2T con miscelatore) mette la benzina 100 ottani perchè "va più forte".
Quando me l'ha detto ho chiesto: "ma in che mappa tieni il selettore?" (la moto ha mappa "a" piena potenza e mappa "b" potenza tagliata).
Ha abbassato gli occhi e risposto che la tiene (come molti, io compreso) in mappa "b"...
chuckbird
22-10-2021, 09:58
Uhmmm... Non sono sicuro di aver afferrato la morale di questa storia :)
Cosa vorrebbe dire ciò?
Edit: ah forse ho capito. La mette a 100 ottani perché va più forte... però ha la mappa B. La mettesse in A prima di mettere la 100 ottani e andrebbe ancora più forte.. rotfl :lol:
P.S.: Chiamali fessi quelli che si inventano certi additivi. Ci sono delle cose che inspiegabilmente hanno un potere folgorante anche nella mente degli acquirenti più attenti e cocienziosi.
...Octane booster o similari...
presente! come detto più sopra comprato per disperazione dopo un pieno di benzina scadente..
il risultato è: MAI PIU' SENZA!
mi riservo di provare meglio, ma la mia r è diventata un'altra moto: meno vibrazioni, molto più reattiva alle piccole aperture del gas, ora mi ritrovo ad usarla a 2000 giri (mentre prima appena scendevo sotto i 3000 scalavo) e soprattutto è praticamente sparito il "buco" che aveva a 5500 giri..
costa abbastanza ma per i chilometri che faccio e per la differenza che ho riscontrato imho ne vale la pena..
sembra di sentire i sostenitori del terminale after market ;) quelli che ..........."cambiando il silenziatore" (e basta) le prestazioni aumentano in modo considerevole.
Mentre è provato esattamente il contrario.
Quelli obiettivi ed onesti almeno sostengono che lo fanno per migliorare il sound.
E qui è un pò la stessa cosa, cambiando benzina ci sono differenze sostanziali, riscontrabili anche dal motociclista della domenica....
Sarebbe accettabile se lo affermassero pistaioli semiprofessionisti o tecnici dopo prove al banco....
Personalmente mai usato benzine da 98/100 ottani, per abitudine faccio benza dove costa meno, sopratutto perchè se ci fosse un guadagno di anche un solo cavallo (non 15) non me ne accorgerei.....purtroppo non ho la vostra sensibilità.
:)
chuckbird
22-10-2021, 14:45
Se leggi sopra il problema non è solo relativo al mero incremento di potenza, ma al funzionamento complessivo del motore.
Se, ad esempio, con la classica benzina che io e te facciamo all'IP, notiamo che il motore picchia in testa con facilità specialmente quando è imballato, i sistemi antidetonazione varieranno parametri di carburazione/accensione tali per cui la potenza presumibilmente o diminuisce o rimane la medesima nella migliore delle ipotesi.
Avendo una benzina di migliore qualità e notevolmente più resistente alle detonazioni, si ritarderebbe il funzionamento dei sistemi antiknocking per cui il motore girerebbe sempre bello fluido in qualsiasi condizione di carico.
Non è il giorno e la notte ma una (minima) differenza a livello di feeling è pur sempre percepibile.
Ci sono motori che girano meglio con benzina premium ed è lo stesso costruttore a dirlo. Per esempio, il manuale della mia K1200GT 2007 dice che il carburante da usare è minimo 98 ottani, ma è possibile usare la 95 con un peggioramento di prestazioni e consumi, e so che questo vale per molti modelli.
E la differenza la sento, abbastanza evidente.
La mia gira decisamente peggio con le benzine speciali.
Essendo io tirchio, l'idea che ogni manata di gas mi costerà ancor più del solito mi induce a dare meno manetta.
Quindi la mia moto, con le benzine speciali, va più piano!
La mettesse in A prima di mettere la 100 ottani e andrebbe ancora più forte.. rotfl :lol:
Tu ridi, ma è esattamente così ;)
Paga una cosa assolutamente inutile (per lui -anche per me- su quel tipo di moto)
il franz
22-10-2021, 16:06
Essendo io tirchio, l'idea che ogni manata di gas mi costerà ancor più del solito mi induce a dare meno manetta.
Ero nella tua stessa condizione prima di aver provato la 98 per la prima volta questo agosto.
Mi riprometto di fare una verifica precisa arrivando vuoto e con un "pieno fino a quasi vuoto". A sensazione il consumo dovrebbe essere come media più basso, quasi da pareggiare la differenza di prezzo.
In realtà stavo scherzando... a metà. :)
Il braccino ce l'ho corto veramente (anzi, diciamo che son frugale, visto che va pure di moda ;)), e mi scoccia spendere ancora di più per un carburante.
Di prestazioni extra non ne ho proprio bisogno, vista la mia guida iper-rilassata (diciamo così...).
Le prestazioni del mio bisonte rosso sono già ben più di quanto mi serva.
Poi magari è pur vero che il consumo diminuisce, ma mi sembra di capire che non vi sono certezze, ma solo molti pareri, e per nulla concordi.
Sul girare fluido... mi pare che la mia giri fluida abbastanza con la benza da poveri (da poveri si fa per dire!)
Proporrei un esperimento serio - con tutti i crismi della scienza - fatto in collaborazione tra Wotan e Carlo46, per dare finalmente risposte precise!
Non vi è alcun dubbio, il motore della mia gs 1200 aria del 2012 con la 98 100 ottani gira meglio. Punto
Onofrio67
22-10-2021, 16:29
5 ottani...
Tutte queste chiacchiere OT e poi non si dà la risposta richiesta da Onofrio67: esattamente 5 ottani.
vi ringrazio :lol:
diciamo che son frugale, visto che va pure di moda ;))
Il mio defunto babbo (di origini liguri) di sè stesso diceva di essere "parsimonioso" :confused:. Oggi sarebbe stato un mito...
Onofrio67
22-10-2021, 22:36
correggetemi se sbaglio
quindi i motori "vecchi"
girano meglio con la 100 ottani mentre per i nuovi è indifferente 100 o 95 ?
Luponero
22-10-2021, 22:43
presente! come detto più sopra comprato per disperazione dopo un pieno di benzina scadente..
il risultato è: MAI PIU' SENZA!
come si chiama il prodotto?
chuckbird
22-10-2021, 22:43
correggetemi se sbaglio
E' esattamente il contrario.
Posto il fatto che se un motore qualsiasi (vecchio o nuovo che sia) ha la propensione a battere in testa, una benzina con un maggior potere antidetonante lo renderà in ogni caso più fluido, se il motore è nuovo e dotato di sistemi anti-knocking, questo cercherà di incrementare la regolarità di funzionamento spesso inficiando sulle prestazioni che potranno essere ridotte.
Detto questo, è facilmente intuibile che, in ogni caso, più un motore è spinto, maggiore è il suo rapporto di compressione, migliori risultati su quel fronte si otterranno con una benzina più pregiata.
Un catramone con rapporto di compressione di 10:1 funzionerà anche a petrolio.
Una Panigale con 14:1 magari sarà più agevolata a non battere con benzine migliori, quindi a maggior ragione beneficerà della V-Power.
Detto in maniera spicciola, ognuno si avvantaggerà della benzina che merita.
@Lupo:
questo (https://www.amazon.it/Fuchs-Silkolene-booster-PRO-boost-Additivi-additives/dp/B01HZE64E4/ref=mp_s_a_1_1?dchild=1&keywords=Fuchs-Silkolene+Octane+booster+PRO-boost+1lt&qid=1634936282&qsid=258-8144029-6959744&sr=8-1&sres=B01HZE64E4%2CB01FUKDYN4%2CB08461JS7M%2CB00EZ3 N7HG%2CB00JGTDT18%2CB088XC7C6X)
L'ho usato all 1% (arriva con il misurino graduato).
Luponero
22-10-2021, 22:56
Grazie 1000.
Onofrio67
23-10-2021, 08:34
E' esattamente il contrario.
Detto in maniera spicciola, ognuno si avvantaggerà della benzina che merita.
grazie chuckbird
vi ringrazio :lol:Dovere. :lol:
Luponero
13-12-2021, 19:45
https://www.youtube.com/watch?v=EXZvKNpph_8
Tricheco
27-12-2021, 17:55
mah.....................
E' esattamente il contrario....
Detto in maniera spicciola, ognuno si avvantaggerà della benzina che merita.
Ecco, credo che premessa e conclusione, siano perfette.
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
E quelli che mettevano l'aggeggio che conteneva una calamita sul tubo del carburante, per "migliorare le prestazioni" ?
Chissà quanti ottani ottenevano.
Ottenere ottani, this is the question...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |