Visualizza la versione completa : Invasione cinese
Infatti mi domandavo in quali settori del lusso l'Italia dovrebbe concentrarsi, tenuto conto che quello automobilistico oggi è rappresentato solo da Ferrari.
Lusso è anche Ferrari, il Barolo, la Panigale, Venezia, Paolo Scafora, Marinella e ogni altro prodotto che non puoi copiare da oggi a domani facendone uno simile nottetempo. Vuoi perché non hai il know-how o perché non hai la storia dietro.
I francesi son riusciti pure a rendere "lusso" sti cassoni orrendi della Rimowa. Son bravi, non c'è che dire.
È una visione superata quella delle copie Red, anacronistica e ferma a 20 anni fa.
Oggi i cinesi il polo del lusso italiano, francese, svizzero se lo comprano cash e gli accordi commerciali firmati lo scorso dicembre hanno spalancato loro tutte le porte per farlo.
Sergio Rossi calzature venduta pochi mesi fa.
Il nostro settore del lusso, che non primeggia, escluso Ferrari, viaggia in ordine sparso, non fa cartello. È aggredibile.
chuckbird
22-10-2021, 09:47
Però va fatto un distinguo.
Una cosa è la cravatta, originale, di Marinella fatta però a Guangzhou.
Un'altra è la cravatta, originale, di Marinella cucita dalle maestranze di Napoli dopo che Marinella viaggia su capitali cinesi.
Secondo me abbiamo una visione dei cinesi ferma al medioevo dei Ming.
Se comprano aziende del lusso europee, floride, attive, ricche e le pagano con fiumi in piena di quattrini, visto che le proprietà non svendono, perché mai dovrebbero modificarne l'asset spostando la produzione e quindi rischiando il fatturato garantito?
Un conto sono le aziende fallite, come Benelli, Morini oppure bar o botteghe a ramengo, che hanno valore pressoché nullo quanto a investimento visto che sono operazioni di penetrazione, un conto è l'acquisto di un marchio attivo, in piena produzione e valore: si intascano i profitti e se li portano in casa loro.
chuckbird
22-10-2021, 10:02
E' esattamente questo il punto.
Quello che però non capisco è questo: perché il presunto Marinella, venderebbe ai Cinesi se poi questi fanno profitto e si intascano i soldi?
Cioé non potrebbero NON vendere e continuare ad intascarsi loro i profitti?
Brein secondo
22-10-2021, 10:07
E' esattamente questo il punto.
Quello che però non capisco è questo: perché il presunto Marinella, venderebbe ai Cinesi se poi questi fanno profitto e si intascano i soldi?
Cioé non potrebbero NON vendere e continuare ad intascarsi loro i profitti?
C'è sempre una fase nella vita di un imprenditore in cui conviene monetizzare per dividere tra gli eredi senza discussioni di chi debba essere il prossimo amministratore delegato. Sopratutto quando nessuno di loro ha la stoffa per farlo.
E spesso anche agli eredi sta bene cosi'.
Un'altro settore di cui spesso ci si dimentica è quello della nautica, siamo forti sulle barche di lusso, i francesi sono bravi sulle barche in serie, noi sul custom made.
Esatto, come accennato da Brein e come ho anticipato, il nostro polo del lusso non fa cartello, non è riunito in un gruppo forte, che accorpa i vari marchi, come hanno fatto nell'industria automobilistica.
Sono frammentati, vanno in ordine sparso e quasi tutti sono a proprietà familiare e dinastica.
Alle successioni monetizzano ed oggi i cinesi rappresentano una buona opportunità per farlo senza rimetterci, anzi, oserei dire, pure sovrastimando il valore commerciale reale.
Solo Elkann con Ferrari tiene la barra a dritta, aumenta a dismisura i profitti del lusso e cerca di espandersi nel settore, ma in Italia non ha seguito.
Forza e debolezza delle aziende di proprietà e gestione famigliare
chuckbird
22-10-2021, 11:01
In pratica è, in grande, la stessa cosa che succede coi bar.
Capito.
Chuck, conosco miei coetanei sessantenni che hanno ereditato aziende a conduzione familiare, floridissime, vendute bene ed ora vivono di rendita senza problemi.
I cinesi lo sanno, che non vogliamo più fare impresa, primo fra tutti il benessere.
LoSkianta
22-10-2021, 12:56
Una cosa è essere usciti dal dopoguerra con tanta voglia di fare,
Una cosa è crescere nella bambagia, con nonni e genitori ricchi che ti hanno solo abituato a godertela.
Da noi gira un modo di dire : la prima generazione costruisce, la seconda amplia, la terza si fa fuori tutto....
Purtroppo vero, tutto, il che dà pessime prospettive per il futuro.
Aziende piccole o medie a conduzione familiare hanno vantaggi ma anche moltissime limitazioni in un mercato globale.
La prima costruisce, la seconda manda in vacca e la terza è costretta a vendere le macerie
E quando vendono, magari ai cinesi, io li considero ancora dei grandi
Quelli che conosco io, e sono tanti, sono miseramente falliti ed oggi i ruderi di ditte con decine o centinaia di dipendenti sono li’ vuoti e deserti
Tutti soldi buttati al vento per tutti, magari avessero venduto prima, anche si cinesi…
Qui, in città ci sono siti abbandonati che un tempo pullulavano di vita propria, centinaia di operai e un indotto commerciale ormai scomparso, in periferia ed hinterland intere zone industriali deserte in abbandono, salvo qualche vecchio capannone usato quale deposito.
Anche agap, il sogno di Marchionne per il lusso o premium, a rotoli.
Ad ogni tornata elettorale promesse di riconversione, poi il nulla.
https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-moto/31-10-2021/cyclone-ra9-concept-cuore-apriliala-la-supernaked-zhongshen-4201640284014.shtml
Anche la supernaked concept.
nebbialibera
16-11-2021, 22:27
C'è posto per tutti.........
https://www.moto.it/news/cfmoto-800mt-sport-e-800mt-touring-in-arrivo-in-italia.html
Curioso di leggere la prova su motociclismo...mi sa che ne venderanno parecchie :(
E sarà un bene!
Così magari le Case più blasonate finalmente la capiranno che non tutti vogliono o possono comprare moto da oltre 10k€ (se non over 20k)..
Pesi importanti in rapporto alla cilindrata, ben 248 kg la touring, con pieno e borse. Siamo a livello di una maxi enduro da 1200/1300 cc.
iteuronet
17-11-2021, 11:04
o possono comprare moto da oltre 10k€ (se non over 20k)..
Beh,allora SE il Conce di Liberec CF mi ha detto il vero,manco questa.Dovrebbe costare 11500:confused:-Senza borse e top....
Ho atteso la motorizzata KTM,ma dopo questa notizia sono andato di Tracer ....
chuckbird
17-11-2021, 11:21
C'è un lettore che in un commento riporta il fatto che benché il motore sia il medesimo di KTM, l'elettronica non è quella originale ma è diversa.
Nella fattispecie prodotta dalla fabbrica cinese di Bosch.
Cosa peraltro confermata anche qui: https://www.motociclismo.it/cf-moto-800mt-adventure-low-cost-cinese-fuori-motore-ktm-78478
Vorrei capire l'impatto di questa cosa relativamente alla differenziazione dei due prodotti (cinese vs KTM original).
lombriconepax
17-11-2021, 11:37
Secondo me l' impatto sarà che in una ci sarà scritto KTM e nell'altra no.
E costerà di più assai con la scritta ktm
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
@lucky59 le maxi pesano circa 240 col serbatoio vuoto ,col pieno piu le borse si arriverà a circa 270
BMW R1250GS standard: 224 kg a secco.
Ti dico che sono pesanti!
chuckbird
17-11-2021, 13:53
Pesanti per far cosa?
Certo se togli la moto dal cavalletto e non la mantieni dritta sono pesanti.
In tutti gli altri frangenti, a me almeno, la mia moto (che pesa grosso modo quanto la tua se non di più) pare una bicicletta.
@lucky 59 Da motociclismo il gs pesa 240 kg in ordine di marcia , cioè con serbatoio vuoto , almeno così dovrebbe essere.....per le cinesi la prova non l'ho ancora letta...
chuckbird
17-11-2021, 14:41
Di certo non sarà una libellula manco la cinese.
Come non lo è qualsiasi moto che pesa più di 140Kg.
Se non si hanno problemi natura ortopedica non vedo particolari problemi.
E' da una vita che siamo abituati alle astronavi.
nebbialibera
17-11-2021, 21:18
Si parla di 248 kg compreso il tris di borse e 231 kg senza borse,forcella regolabile (a proposito, la Honda Nt ha due bei tappi fissi) e altre cosine
https://www.gpone.com/it/2021/11/17/moto-news/cfmoto-800mt-le-tourer-cinesi-con-motore-ktm-arrivano-in-italia.html
Ribadisco che nelle categoria delle crosstourer medie (800/900cc) sono piuttosto pesanti. Poi è anche vero che non sono fatte per correre in pista ma, comunque, la KTM 890 pesa 196 kg a secco, per fare un esempio.
nebbialibera
17-11-2021, 22:17
La 890 adventure in ordine di marcia quanto pesa?
Così riusciamo a fare un confronto alla pari ;)
lombriconepax
18-11-2021, 09:11
Sono 265 kg , che faccio lascio ?
Madonna che fissa per sti pesi, ma che le dovete spingere queste moto ?
Sarà perché avendo una r1100rt e una Electra Glide io al peso non ci faccio tanto caso ....
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
jocanguro
18-11-2021, 10:25
Il peso conta tanto ma a seconda del pilota, :
uno alto 190 per 100 kg magari palestrato ti rigira una harley o una k1600gt come un fuscello, oppure se sei bravissimo , vedi Chris Pfeiffer, fai numeri da circo con 330kg di moto,
io , comune mortale , 183cm 84 kg non palestrato 60 anni ma mi tengo abbastanza in forma, sul mio k1600gt a volte sono un po impacciato, si la porto bene, ma la stazza e le dimensioni sono importanti (nel traffico , imbarazzanti..:(.)
Quindi il peso conta conta molto , se sei gracilino e magari neofita qualsiasi moto da 230 kg è un problema....;)
La 890 adventure in ordine di marcia quanto pesa?
Aggiungi un paio di kg di olio, l'acqua nel radiatore, l'olio idraulico per i freni, saranno 5/6 kg in tutto. E' vero che (si spera) non si dovrà spingerle, ste moto, ma è anche vero che, in generale, meno peso c'è da gestire e meglio è.
lombriconepax
18-11-2021, 14:57
Il peso conta tanto ma a seconda del pilota, :
uno alto 190 per 100 kg magari palestrato ti rigira una harley o una k1600gt come un fuscello, oppure se sei bravissimo , vedi Chris Pfeiffer, fai numeri da circo con 330kg di moto,
io , comune mortale , 183cm 84 kg non palestrato 60 anni ma mi tengo abbastanza in forma, sul mio k1600gt a volte sono un po impacciato, si la porto bene, ma la stazza e le dimensioni sono importanti (nel traffico , imbarazzanti..:(.)
Quindi il peso conta conta molto , se sei gracilino e magari neofita qualsiasi moto da 230 kg è un problema....;)Si ma qui si fa la conta dei grammi...
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Ma quale conta dei grammi! Stiamo parlando di moto da 230/240 kg, non proprio pochi, la Morini XCape con motore 660cc ho letto oggi anche lei viaggia sui 230 kg. Per essere moto da neofiti mi sembra siano pesantucce, poi, con la pratica, tutto si supera, vero anche questo, ma partire da un livello un pò più basso non sarebbe male.
Tutti quelli che si lamentavano di non poter comprare moto di piccola o media cilindrata a basso prezzo, ora sono accontentati
Decine di moto cinesi una piu’ bella dell’altra a prezzi molto interessanti!
https://www.insella.it/news/lucky-explorer-project-55-piccola-dakariana-162593
Ah ah
MV
Cagiva Elefante
Motore Benel... ehm... QJ
No, non si comprano le moto cinesi :lol:
SIE KOMMEN AN!
L'invasione è iniziata! Sono appena rientrato dall'EICMA, ho assistito ad uno sbarco in grande stile delle aziende cinesi "serie", che presentano prodotti di buona o addirittura ottima qualità, con una forte preferenza per modelli cross-tourer o tipo scrambler Ho perso il conto di tutti i modelli presentati ma posso dire che, in generale, il livello qualitativo si è alzato tantissimo!
Così come i crucchi non riuscirono a buttare a mare gli Alleati ma solo a rallentarli per qualche settimana prima che la diga crollasse, ora le case europee non potranno formare l'invasione cinese ma solo rallentarla un pò. I più svegli hanno già cambiato strategia: se non puoi sconfiggere il tuo nemico, alleati ad esso! I casi di progetti comuni italo-cinesi si stanno moltiplicando come funghi: Benelli, MV, Moto Morini, SWM usano componenti cinesi o fanno costruire in Cina l'intera moto. Pensate che da una presenza pari a zero 10 anni fa oggi abbiamo sul nostro mercato: CFmoto, Zontes, Voge, Mash (made in Cina), QJ più decine di scooteristi/elettricisti/biciclettisti/quaddisti.
Avevo dimenticato questa, vi ricorda qualcosa?
https://www.motociclismo.it/kl-eicma-2021-nuovi-modelli-2022-79790
sembra che quel bicilindrico 500 se lo usno proprio tutti i cinesi. A quel punto la benelli su tutte queste spicca per design nettamente.
lombriconepax
25-11-2021, 15:07
Ma chi li studia i nomi delle moto....non comprerei mai una moto che si chiama "artiglio" [emoji85][emoji43]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Aristoc@z
25-11-2021, 15:16
in effetti Eicma quest'anno più che mai fa impressione. Con la mancanza di Bmw, Ducati e Ktm la presenza dei marchi cinesi fa ancora più impressione.
Ed imparano alla svelta.
Del resto la tecnologia ormai, ad un certo livello, si compra (vedi CFMoto con l'accordo con KTM, per dirne una) Tutto il resto è solo questione di tempo. Basta vedere nel passato cosa successe con le macchine giapponesi e poi coreane.
L'affinamento estetico è evidente, le finiture fan progressi. I pesi no ma lì si gioca la battaglia dei prezzi: non puoi usare certe leghe se vuoi vendere a 7 invece di 14, neanche se raddoppi i volumi.
però stanno arrivando
Ma chi li studia i nomi delle moto....non comprerei mai una moto che si chiama "artiglio"
Beh, in fondo non vedo grande scandalo, visto che accettiamo senza problemi Tuono, Monster, Griso, Breva, Dorsoduro e altri ancora.....
sembra che quel bicilindrico 500...........
In effetti è diventato un propulsore "universale"! Solo MV ha chiesto una modifica alla cilindrata per avere (dicono) un pò di coppia in più. Da notare, comunque, che KL per la sua cross-over dichiara una sacco di chili in meno dei concorrenti!
lombriconepax
25-11-2021, 15:46
Infatti , mi pare facciano a chi la chiama più strana ...
Mi pare ci sia anche la "delirio " che riassume perfettamente il concetto
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Ormai effettivamente ci si perde a vedere quante nuovi produttori asiatici si sono affacciati con cilindrate abbastanza differenti.
I costi di acquisto sono ovvimente convenienti resta il nodo assistenza che non vedo banale.
PATERNATALIS
25-11-2021, 18:03
pare una bicicletta.
E' bello essere ottimisti....
jovanniDG
05-12-2021, 14:47
Riprendo questo post per una riflessione personale " post EICMA ".
Tutto sommato l'invasione cinese vista in fiera a me non dispiace.. molti neo motociclisti si sono dati al dragone rosso acquistando Trk e similari di varie cilindrate. Questo è, per me, un motivo in più per apprezzare ancora meglio le moto con storia, tradizione e anima. E apprezzo ancora di più quei modelli che si trovano sul mercato dell'usato in splendide condizioni e a prezzi vantaggiosi. Che si vendano pure le nuove trk 800, Qj motor, kerway, voge ecc... personalmente guarderò sempre con più ammirazione chi cavalca una Bmw, honda, Yamaha, Guzzi, Kawa ecc..
Inviato dal mio SM-G998B utilizzando Tapatalk
wgian1956
05-12-2021, 15:44
Ormai effettivamente ci si perde .....
I costi di acquisto sono ovvimente convenienti resta il nodo assistenza che non vedo banale.
ho letto difatti pipponi incredibili sull' assistenza Guzzi quando avevo la Stelvio.....qui comprano cinese e manco si sa se in regione c'è qualcuno con gli occhi a mandorla che te la potra' riparare.....mah.:confused:
E che sono mai, moto che vanno sulla luna?
Chi le vende normalmente le ripara, sono moto di tecnologia vecchiotta tutto sommato!
beh il V2 Guzzi aste-bilancieri che nessuno compra perchè non c'è rete di assistenza è identico da decenni...
La V7 è una delle moto più vendute in Italia. Lontana dal Benelli TRK-ammazzasette, ma è pur sempre al 7° posto generale (solo moto), è evidente che piace. Che non ci sia una buona rete di assistenza è vero pure quello ma con i numeri bassi degli ultimi 15 anni o più non è che si possa campare facilmente, i concessionari e le loro officine devono per forza diversificare.
sulle guzzi registrare le valvole sapevo farlo quando andavo all'asilo....
Allora eri un bambino precoce. Il fatto che le Guzzi V7 e le altre con la stessa meccanica siano moto semplici non ci piove, ma la scarsa assistenza è comunque un handicap perchè il cliente non ha più punti di riferimento, anche fosse per un semplice tagliando; soprattutto non riesce ad instaurare quel dialogo cliente/assistenza che, quando ben gestito, costituisce il cemento che lega la clientela al marchio.
in effetti pesa pure a me avere l'assistenza a genova abitando a chiavari. Almeno il primo tagliando dovrei farlo da loro per questioni di garanzia e se devo portarla e poi andare via a piedi gia' mi rugna. Sopratutto perche' per quel che fanno al tagliando mi rode assai doverci andare .
IlMaglio
11-12-2021, 09:01
Tim Cook: accordo segreto da 275 miliardi con la Cina per bloccare leggi contro Apple
di Riccardo Lichene
10 dic 2021
In cambio Apple si sarebbe impegnata a formare nuovi talenti cinesi, a usare più componentistica progettata nel Paese e a siglare più partnership con società locali
Mo'.. siate coerenti :lol:
ilprofessore
11-12-2021, 12:23
sulle guzzi registrare le valvole sapevo farlo quando andavo all'asilo....
Sapresti farlo anche su una Centauro?
http://forum.animaguzzista.com/viewtopic.php?t=54255&p=1569188
registri con vite e controdado, accessibilita' ottima , niente di complicato.
Mi sembra ci volessero due spessimetri uguali da mettere sopra entrambe le punterie durante la regolazione, per il resto tutto normale... e mi pare fosse così anche per i primi boxer 4v
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
chuckbird
13-12-2021, 11:39
http://www.southbayriders.com/forums/attachments/17735/
Ma è ossido quello sui bilancieri o è un effetto della brunitura? :lol:
registri con vite e controdado [...] niente di complicato.
seh!
Ogni volta, misura preciso, regola la vite, precisione massimissima, chiudi il controdado e fatt... NO! Adesso è troppo puntata.
Ma vacagher boja faus d'un boja faus!
E allora ripeti, regola, tienti lasco, chiudi il controdado, quasi giusto.
Ripeti...
Fin quando non prendi il feeling di come *quella* combo vite/controdado reagisce quando la chiudi.
vabbe, lo si sa, ma sempre millemiliardi meglio che le pastiglie che devi trovare quelle giuste. E poi non devi manco levare il serbatoio su una guzzi. Impagabile, manco ti cola l'olio come sui boxer.
ilprofessore
13-12-2021, 12:22
Bona, trasferisco info al mio amico che era un po' preoccupato per questa regolazione.
hai visto anche tu dalle foto che e' agevolissima. Piuttosto stia attento alle cinghie, che peraltro sembrano molto ben accessibili anche loro.
jocanguro
14-12-2021, 10:05
Accessibilità iper-TOP !!!:D:D
impossibile fare di meglio, avessi una guzzi mi registrerei le valvole igni pieno di benzina :eek::D:D
altro che k1600gt o tutti i frontemarcia che devi smontare mezza moto , vuotare il circuito di raffreddamente, avere le pasticche giuste..:mad::mad::mad:
infatti secondo me anche se paghiamo questo lavoro al tagliando dei 30000 e dei 60000 etc, forse non lo fanno neanche loro...:(:confused:
tanto non si sregolano...:cool:
chuckbird
14-12-2021, 10:18
Sulla mia che ha le semisfere calibrate, in 120K km non c'è mai stato bisogno di regolare alcun che, anche perché con quella tolleranza avoglia a consumare.
Anche gli alberi a camme sono rimasti perfettamente allineati.
Ovvio che la misurazione, il reperimento e la sostituzione delle pastiglie calibrate richiedono più stress... ma tra il non dover praticamente mai agire o agire chissà quando e il dover agire sistematicamente, io preferisco, a parità di packaging, il sistema delle pastiglie... che di fatto non a caso segna un passo avanti rispetto al classico registro a vite.
Ricordo che i registri a vite vanno regolati sistematicamente come prescritto dalla casa, ma nulla vieta la possibilità che vi siano dei vizi che li facciano sregolare molto prima.
In tal senso il sistema delle pastiglie risulterebbe più resiliente (dio perdonami) da questo punto di vista.
nulla vieta la possibilità che vi siano dei vizi che li facciano sregolare molto prima
se non si svitano da soli, le cose che li fanno sregolare sono esattamente le stesse che fanno sregolare un sistema a pasticche calibrate. o addirittura a bicchierini calibrati, come nelle mie. la differenza è che i registri a vite sono di solito installati in moto che hanno sistemi di distribuzione molto più soggetti a sregolarsi (aste e bilancieri, pattini, pattini a dito magari tutti insieme). le pasticche si mettono perlopiù in motori ad alberi in testa che muovono direttamente le punterie e che si sregolano molto più lentamente.
chuckbird
14-12-2021, 10:45
Mi riferisco esattamente al fatto che si svitano da soli infatti.
Lasciando perdere il problema della catena di tolleranze che si sommano dato che quello è più un limite tecnologico che un problema relativo alla manutenzione.
Il punto era la manutenzione.
mai svitato da solo un registro valvole dei miei, dalla cbx125 del 1980 ai vari morini, guzzi, bmw, cagiva ed honda che ho avuto... sul morini si ruppe uno dei perni filettati del registro perchè era vecchio, la sera prima delle vacanze
il buon concessionario morini di genova abitava proprio sopra l'officina, scese in pigiama a cercarmi un perno di ricambio nella cassettina dei pezzi di recupero:lol:
oggi dovresti fartelo arrivare dallo xin yang via aliexpress:lol:
Figurati, ci metteranno una vite da legno. Vai al Brico ne compri una equivalente e via.
Comunque la soluzione totale sono ovviamente le punterie idrauliche. Una delle poche cose, assieme a distribuzione a catena, che se posso cerco sempre di avere nei motori che compro (su auto, almeno)
le valvole nel mio gs in 100000 km le ho verificate 4 volte e regolate due. A 20000 e a 80000. E regolate non perche' erano al llimite della tolleranza, e nemmeno tutte. Chiaramente come dice rasu' di solito ai registri si associa una distribuzione che tutta ha piu' organi in movimento. Era splendido il bandit aria/olio. Assi a camme in testa, ma microscopici bilanceri a dito con registri.
Moto con punterie idrauliche gli esempi sono pochi , HD e qualche moto giap del passato , ma perche' la punteria idraulica si sposa poco con gli ingombri e anche con i regimi elevati. Insomma, e' peso. Le aveva una honda cbx 750 che peraltro era una sportiva molto tirata per l'epoca. questa
https://www.google.com/search?q=honda+cbx+750&client=firefox-b-d&tbm=isch&source=iu&ictx=1&fir=xMi_tUleCVg6eM%252C_CgB9-Loo-a90M%252C_%253BWeB-TqwmEdibUM%252C4YiHPe4gcWP49M%252C_%253BHNLEnbp16-aI3M%252CXeYS7l9gVPVFnM%252C_%253BGFjfH4OI3wqaxM%2 52CEAqyuXmqvWVnfM%252C_%253BitrZsPWJkdc2NM%252C4Yi HPe4gcWP49M%252C_%253Br3TKF080IW8KOM%252C4YiHPe4gc WP49M%252C_%253Bht81MiITgmgSlM%252CMeWJzyO5DfaXZM% 252C_%253BDvBJvdomTzrTUM%252CyZc9nZq0DGpj1M%252C_% 253BwyXmexAsmIes9M%252C8CvquYhLk_MAKM%252C_%253Btc EpQIsKwyXVrM%252C1tSllTbUtRDxhM%252C_%253BHIkhBldv UR46_M%252CBRZaeJQqVKie7M%252C_%253BTzPqFYfeVVd2rM %252CVmwlG2B-IDgyMM%252C_&vet=1&usg=AI4_-kSAIjL59epKksN_Vffa1co9awjBsg&sa=X&ved=2ahUKEwjJ4735neP0AhXJzKQKHUeJChoQ9QF6BAgEEAE&biw=1268&bih=561&dpr=1.5#imgrc=xMi_tUleCVg6eM
che peraltro divenne piu' famosa perche' derisa a causa dei cornetti dei carburatori finti...
per le catene di distribuzione già ci hanno fregato, le fanno tanto sottili che durano e son pericolose come le cinghie...
fiat 124: http://autoricambifirat.it/shop/images/GR.DISTRIB%20124%20238%20PRIM.%20E50.JPG
multijet:
https://www.2pautoparts.com/files/archivio_Files/Foto/31924_2.PNG
La Norton ha le punterie idrauliche.
chuckbird
14-12-2021, 13:51
Più che altro mi domanderei a che cosa servisse dotare una 124 di catena duplex, viste le potenze in gioco, manco la distribuzione fosse il tamburo di una betoniera.
La Norton ha le punterie idrauliche.
Ah be, ottimo.
Sei fortunato, non hai da perderci tempo con la manutenzione... :lol:
mai svitato da solo un registro valvole dei miei, dalla cbx125 del 1980
ma dai hai avuto anche tu una CBX125?
la mia prima moto dopo il Califfone, sbiellata due volte perchè consumava tantissimo olio e ne teneva pochissimo nel carter. L'ha avuta, un altro esemplare, anche mio fratello Paolo. All'epoca era l'unica proposta a 4 tempi sul mercato, insieme alla Morini che andava un pelo di più.
Però secondo me ricordi male qualcosa, la CBX è dell'81, prima c'era la CB, quella del trofeo
jocanguro
14-12-2021, 14:39
cbx125 endurance... luglio 1980...
la mato che quando la provai mi fece passare da:
"cosa ci fanno con le moto grosse, tutti teppisti, basta un 50ino e ci vai anche al mare"
al:
"bellaaaaa la voglio.. la moto .. :eek::eek:
ho visto la luce !!!! "
(cit. Blues brothers)
e non perchè fosse un fulmine ma era la prima moto che provavo dopo i ciao peugeot 103 garelli katia
La Norton ha le punterie idrauliche.
è per questo che praticamente non necessita di manutenzione:lol:
ho avuto anche un califfo, non califfone ma il motore era quello. della cbx ho un bel ricordo anche se era usatissima, appena presa uscì che il motore aveva girato senza olio ed era uno sfacelo, poi il babbo mise su il motore di una honda italia 125 dalla quale ereditai anche il bellissimo scarico a doppio cono
poi cerco una foto...
comunque la punteria idraulica si sposa a perfezione con aste e bilanceri, un po' perche' e' il sistema con piu' organi in movimento e quindi soggetto a sregolarsi, un altro po' perche' le alloggi nel basamento e viene bello pulito. Gia' alloggiarle in testa e' un po' piu' complesso sebbene nelle auto lo fanno tranquillamente. Ma le auto girano meno e non cercano di risparmiare il cm di ingombro o i 100 grammi di peso.
Sono una di quelle cose che apprezzo, meno lavoro da fare per chi, come me, tiene le auto fin quando non hanno i buchi sul fondo.
Infatti le ho volute e ci sono sia sulla MX5 che sulla BMW. Il motore della MX5 lo adoro. No turbo, no iniettori complessissimi piezoastrali, no pompe a 15k bar, punterie idrauliche, configurazione a non interferenza. Un mulo che fa il suo mestiere senza rompere i coglioni, mai. Oggetto fantastico.
Se uno tralascia un attimo che fa i 10 con un litro (su una macchina da meno di una tonnellata....) è davvero un bell'oggetto :)
sposi la filosofia americana....un bel v8 aste e bilanceri, 7000 cc e pedalare. E greta ...pazienza.
Nella mia vita ho fatto registrare le valvole solo sulle Bmw ad aste e bilancieri
Nemmeno il rotax della mia Buell 1125 ha avuto bisogno di registrazione in 85.000 km….
Ps mai registrate le valvole nemmeno sulla golf di mio figlio 340.000 km (pero’ cambiata la catena di distribuzione)
Ormai registrare le valvole e’ un mito del passato, fa venire in mente le Guzzi e purtroppo le Ducati….che ho venduto prima del desmoservice….
Oggetto fantastico.
quotone a Red per la MX....che tra l'altro io trovo che consumi anche pochissimo...;)...
Si, rispetto a una tanica bucata consuma poco :lol:
È IL motore più assetato che ho in garage ed è anche quello meno performante, sotto ogni possibile punto di vista.
Con forse l'eccezione del Rotax della tuono è però il motore che mi fa divertire di più, pur essendo il più "povero" di tutti, anche se devo dire che moltissimo merito ce l'ha la macchina sulla quale è montato ;)
Appena ho tempo di metterci le mani lo rovino e gli monto un bel compressore. #love
sicuro che sia a posto?la mia consuma veramente poco,vero che la uso in souplesse per le passeggiate .......ma mi pare alto il consumo che riporti
Ci devi dare del gas ;p
Io se prendo la MX5 non passeggio mai, ogni curva è una scusa per uscire di traverso :)
ah ecco...adesso mi torna... io per fare il bischero uso altro :lol:
Ci devi dare del gas ;p
Io se prendo la MX5 non passeggio mai, ogni curva è una scusa per uscire di traverso :)
non ricordo, la tua è una NA ?
NA 1.8, si, se non stai troppo leggero consuma il giusto :)
Tricheco
27-12-2021, 17:52
a me num me pias.....
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |