Visualizza la versione completa : Benelli trk 502
Gabriele1976
04-10-2021, 15:47
Come da oggetto. Ci siamo scambiati le moto con un amico. Circa 10 km in città e poi 30-40 nel misto in montagna.
Esteticamente è carina, certo scimmiotta il GS ma la trovo carina. Alterna parti ben fatte con altre meno curate. Vale, esteticamente e come finiture, il preZo che costa.
Salgo ed ho i miei soliti problemi perché sono alto….ehm basso 1,60, ma la sella stretta aiuta un po’. Da ferma sembra pesante come la rninet, che non è un pregio avendo meno della metà di cilindrata.
Accendo, il rumore per me è da dieci. Con lo scarico tutto originale quasi non si capisce se si un due o tre cilindri. Mi è davvero piaciuto.
In movimento la moto sembra perdere peso e diventa molto agile, la posizione di guida aiuta molto. Zero in-off, ed il motore e’ molto pastoso. Guidando con poco gas si ha l’impressione che abbia una bella schiena. Sensazione smentita non appena non dico tiri ma allunghi un po’ le marce. A bellissimo sound non corrisponde altrettanta spinta, ma ci sta. Imbocchiamo la statale ed io faccio strada, segue amico con la rninet. Forzo il ritmo relativamente, la moto non è mia. La ciclistica mi ha sorpreso perché è agile e stabile, si percepisce poca inerzia. Peccato che quando si esca dalle curve manchi molta spinta, anche guidando in souplesse. I freni mordono bene (non li ho tirati comunque), c’è poco effetto autoraddrizzante e La moto chiude bene in entrata ma allarga un po’ in uscita. Sarebbe da sistemare l’idraulica quanto meno del mono. La forcella affonda molto ma non in maniera fastidiosa, in maniera dolce e progressiva. Saliamo es arriviamo in cima. Decidiamo di tornare indietro per cui ripercorro lo stesso tratto in discesa.qui il motore soffre meno ma la tendenza ad allargare in uscita non dico che sia pericolosa ma alquanto fastidiosa. Il rumore in rilascio è molto bello. La moto va qui data più rotonda possibile perché altrimenti le sospensioni non reggono lo stress, ma ci si fa l’abitudine. Basta entrare più larghi, percorrere in rilascio in modo da farla chiudere e riprendere il gas in mano in uscita. Così va molto meglio.
Conclusioni:
A mio parere la moto vale quello che costa, assolutamente.
In città va da Dio a parte il peso nelle manovre e mollo zig zag e, per un nanetto come me, anche da fermo.
Il motore purtroppo non c’è: bene ai bassi poi ai medi e agli alti soffoca.
Ciclistica ok, diciamo sana, ma per divertirsi va interpretata e secondo me il fatto di allargare permette poco margine se si forza il ritmo.
La comprerei? Mai, non piacciono le endurone, mi piacciono i motori pomposi e mi piacciono le ciclistiche più a punto (la mia rninet non è un’R6 ma nel
Misto va proprio bene, ed il fatto che chiuda le traiettorie ti aiuta molto se arrivi lungo.
Però se uno serenamente accetta di avere una moto multifunzione e basso prezzo è un ottima scelta
se ne e' parlato piu' che diffusamente in altri thread. L'assetto si sistema, il motore da' quel che puo', se tira bene in basso e medi val la pena filare le marce senza tirarle e via in scioltezza.
ivanuccio
04-10-2021, 17:12
Non oso immaginare su in 2 coi bagagli, lui 120kg lei 80,su x i passi francesi.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
LucioACI
04-10-2021, 18:12
Basta in autostrada
Un anno andai in vacanza fino in Grecia, via terra, con una Yamaha 535 Virago e la mia fidanzata di allora.
In tenda.
Me lo ricordo come un viaggio bellissimo, sarà che avevo "vent' anni".
Secondo me esagerate (o siete parecchio sovrappeso)
Claudio Piccolo
04-10-2021, 18:58
https://i.postimg.cc/DZWbvc7W/LAT3752.webp (https://postimages.org/)
Orrenda!
100 volte meglio questa:
https://i.postimg.cc/qqVgkVmY/honda-cb500x-2021-01.jpg (https://postimages.org/)
stessi cavalli e pesa 40 kili di meno.
lombriconepax
04-10-2021, 19:50
Non oso immaginare su in 2 coi bagagli, lui 120kg lei 80,su x i passi francesi.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando TapatalkEstic...i che coppia !
Gli ci vuole un trike
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
04-10-2021, 19:50
più che altro un dietologo.
lombriconepax
04-10-2021, 19:52
Un anno andai in vacanza fino in Grecia, via terra, con una Yamaha 535 Virago e la mia fidanzata di allora.
In tenda.
"
Secondo me esagerate (o siete parecchio sovrappeso)
Idem con patate . Stessa moto stesso posto e fidanzata ( diversa [emoji6]).
Di quella vacanza non ricordo certo i pochi cavalli della virago..
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
@claudio piccolo condivido ;)
Claudio Piccolo
04-10-2021, 20:07
cosa? .... nello specifico.... ( ne dico tante) :lol:
Beh, chi è reduce degli anni 80 ricorderà i viaggi in giro per Europa, anche Portogallo, Irlanda, Scozia, con i 600 mono, in due,
stracarichi e senza neppure un parabrezza davanti.
Eppure quei viaggi erano meravigliosi nonostante le vibrazioni che ti scollavano le vertebre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non oso immaginare su in 2 coi bagagli, lui 120kg lei 80,su x i passi francesi.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
In questo caso pure le sospensioni del gs sono al limite, figuriamoci la benelli...
Claudio Piccolo
04-10-2021, 20:26
Beh, chi è reduce degli anni 80
presente! ... '82....in Sicilia con l'XT550......dopo averci fatto campetto da cross nell'Astico fino al giorno prima. :D :lol:
@claudio piccolo anche se non ho provato nessuna delle due, preferisco honda 500 a benelli , solamente il peso notevolmente inferiore mi sembra un buon motivo...
Claudio Piccolo
04-10-2021, 20:38
anca massa! (trad. assolutamente si!) :lol:
oltre ad una estetica decisamente più semplice e coerente.
il Benelli sembra una bruttona sovrappeso e scarmigliata.
Solo il terzo o quarto 3d dedicato a questo gioiellino
Claudio Piccolo
04-10-2021, 20:48
il fascino dell'orrido.
Questa estate a fine Luglio un conoscente Trk dotato si è inoltrato in un viaggio nel nord credo Svezia è rimasto appiedato e fin qui niente di straordinario se non che dopo una settimana in albergo e una ricerca estenuante è riuscito a trovare un meccanico conce Yamaha che ha preso in carico la moto ha capito il problema che era di natura elettronica ma per risolvere mancavano i ricambi e avrebbe dovuto fermarla circa un mesetto ...perciò niente è dovuto rientrare in Italia e farsi spedire la moto a spese proprie.fino a 10 GG fa non avevano ancora risolto .Credo che per viaggiare fuori al momento sia ancora preferibile un vstrom usato piuttosto che qualcosa altro di diffuso come marchio in generale
lombriconepax
04-10-2021, 21:03
Vstrom??
Ma l'alternativa deve essere per forza brutta ??[emoji6]
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
No a parte che un v strom 650 non mi è mai dispiaciuto poi dipende dal badget con 5000/6000 euro si trovano Versys Tracer v strom forse pure qualche GS 800 se si vuole restare sul crossover poi con 2000 euro basterebbe pure un CBF
Beh, chi è reduce degli anni 80 ricorderà i viaggi in giro per Europa, ...?
Presnte, 1984 ungheria con xl600 .... All'epoca era una moto "grossa" :eek::eek:
si era giovani e pimmpanti eppure nessuno sentiva che gli mancavano i 150 cv. Ora vecchi e fermoni se non ne abbiamo 150 c sentiamo "nudi". Non lamentatevi se appena arrivano due curve vi passa uno con la guzzi da 60....e pure vecchio !:lol::lol::lol:
overlookh
05-10-2021, 20:22
Si ma la figura di palta la recuperi nella retta successiva sgranando tutti i 150 cavalli… fino alla prossima figuraccia, ops! intendevo curva.
[emoji56]
LoSkianta
06-10-2021, 09:19
.. All'epoca era una moto "grossa..
Io non capivi come si potesse andare in giro con moto "enormi" come il Gs80..
ricordo la prova di motociclismo del gs1100.. erano rimasti impressionati dalle dimensioni.. e anche dalla larghezza del manubrio..
LoSkianta
06-10-2021, 10:48
.. di motociclismo del gs1100..
Non so se erano già i tempi in cui BMW non "sbagliava"... :)
In una comparativa (però non sono sicuro se Motociclismo o Tuttomoto) tra la Gs80 e la Cagiva Elefant 750 furono poco pietosi con la bavarese : prestazioni insufficienti, posizione di guida, manubrio eccessivamente largo, ecc. ecc.. Altri tempi....
Poi la BMW è diventata il metro di paragone; se la moto pesava xxx, quello era un peso corretto, un chilo in più voleva dire essere "pesanti". E così per le altre caratteristiche...
la honda xlv 750 sulla carta aveva tutto in regola per sbaragliare la gs,di fatto non ebbe successo anche se non ricordo il motivo preciso, era pure bella da vedere
La XLV 750 mi è sempre piaciuta tantissimo. Anni fa avrei voluto comprarla ma mancava la pecunia, ora che c'è la pecunia sono nel pieno della bolla speculativa e non mi va di regalare i soldi.
Claudio Piccolo
06-10-2021, 11:59
Baricentro molto alto, molto pesante (220 kg), scarsa agilità, in fuoristrada le mono andavano 100 volte meglio e su strada andavano quasi uguale.
Più che altro bella da vedere.
. Stessa moto stesso posto e fidanzata ( diversa [emoji6]).
Come fai ad esserne certo? :lol:
LoSkianta
06-10-2021, 12:31
Baricentro molto alto, molto pesante (220 kg)..
Quello che dicevo, è la BMW che decide il limite massimo del peso ... dal peso delle sue moto in sù. Entro quel dato lì può andare bene. :)
Un mio amico aveva questa moto; la acquistò rendendo indietro proprio un Gs e ha sempre maledetto la scelta fatta.
Pare che la Honda, a detta sua e per vari motivi, sprigionasse un caldo che, all'epoca, non era sopportabile. Ma è anche vero che cercava sempre scuse per cambiare. E comunque la riteneva molto più bella della BMW.
Poi ricordo anche io le critiche sul baricentro alte e peso; la solita rivista che compravo (e non ricordo mai se Motociclismo o Tuttomoto) la definì la "moto di braccio di ferro", ad evidenziare lo sforzo che ci voleva per guidarle.
Comunque per la TRK, piano piano i nodi sull'assistenza vengono al pettine !
Gabriele1976
06-10-2021, 13:28
Mi scuso se è l’ennesimo post, ho scritto di pancia senza controllare.
Non farti menate inutili, una testimonianza così diretta come l'hai descritta è sempre molto interessante, grazie.
Kurvenschleifer
08-10-2021, 09:27
la honda xlv 750 sulla carta aveva tutto in regola per sbaragliare la gs,di fatto non ebbe successo anche se non ricordo il motivo preciso,
io all´epoca avevo ancora il pannolino, ma ho letto che la XLV grippava volentierei il cilindro posteriore per insufficiente raffreddamento (da cui il calore che citava Loskianta).
Puó essere stato quello il motivo principale?
io all´epoca avevo ancora il pannolino, ma ho letto che la XLV grippava volentierei il cilindro posteriore per insufficiente raffreddamento (da cui il calore che citava Loskianta).
Puó essere stato quello il motivo principale?
mai sentito di grippaggi, quel motore poi 'e stata la base per il transalp. Probabilmente una delle mille leggende metropolitane, allora i cilindri delle HD dovrebbero grippare tutti, e quelli delle morini di allora e i mille V ad aria longitudinali che anche allora c'erano.
Probabilmente era gnucca da guidare rispetto al gs.
... ho scritto di pancia senza controllare.
Ed hai scritto molto bene, forma e sostanza, raramente si leggono.
Molto utile, grazie.
LoSkianta
08-10-2021, 10:20
da cui il calore che citava Loskianta..
Non vorrei dire una cazz@ta, ma il mio amico (mi pare di ricordare) citava un telaio dentro al quale passava l'olio di raffreddamento del motore. E dai lì il calore insopportabile.
Sicura comunque la minor facilità di guida rispetto al Gs80.
Ricordo la prova di Motociclismo dove la descrivevano come un vero cancello
Kurvenschleifer
08-10-2021, 13:55
mai sentito di grippaggi, quel motore poi 'e stata la base per il transalp. Probabilmente una delle mille leggende metropolitane, allora i cilindri delle HD dovrebbero grippare tutti,
non necessariamente. Anche il Tenere 1VJ aveva problemi di raffreddamento, eppure i precedenti 34L/55W questi problemi non li avevano. Magari entrano in gioco forma di parafango, serbatoio ecc.
Ma sono tutte moto che non ho avuto, non so se siano leggende metropolitane, di fatto dopo l´1VJ la Yamaha ha riprogettato le testate dei 595.
Comunque il TRK non lo comprerei mai, per tornare in tema :lol:
Oibò!
Come mai nessuno ha ancora scritto "a quel prezzo meglio una moto usata ma buona"?
Devo scriverlo io?
:lol:
Faccio coming out ... :)
Lo scorso anno mio figlio ha conseguito la patente B e all'inizio di quest'anno ha fatto capire che gli sarebbe piaciuto fare anche la A2 per poi avere una moto ...
Visto che è un bravo studente e che il papà è motociclista da sempre ci pareva ovvio assecondare questo suo desiderio ...
La scelta è caduta su una moto "da battaglia": La diffusissima Benelli TRK 502 X ...
Motivazioni principali:
Lui è 190 cm per 85 Kg (asciutti, va in palestra) e quindi è della sua taglia
Costa poco e quindi non da particolari preoccupazioni riguardo il rovinarla
I ricambi costano poco
Non consuma molto
Ne abbiamo trovata una usata a qualche decina di km da noi: Ben tenuta, anno 2020, 8.000 Km, bauletto e faretti (:lol:), pagata 3.000 Euro ...
Con questa cifra manco ci compri uno scooterino ...
Oramai è da 2 mesi che l'abbiamo e ci ha fatto circa 1.000 km ...
Ovviamente a volte la uso pure io e, al netto dell'evidente difetto del peso considerevole, devo dire che la moto va molto bene: Si guida piacevolmente, il motore ai regimi bassi e intermedi ha un buon tiro (puoi aprire tutto a 2000 rpm in 6a marcia e la moto riprende decentemente senza esitazioni).
E' anche molto comoda ...
Insomma, non capisco tutte le negatività lette ...
Un ottimo "value for money" ...
P.S.: A mio figlio piace molto ... ha già fatto tutte le strade sterrate qui intorno ... l'ha ridotta sporca come al termine di una prova speciale di enduro ... :lol:
ha anche un rombo da moto importante...:lol:
Vero ... simile a quello del GS ... mio figlio lo adora ...
LoSkianta
06-06-2025, 16:01
pagata 3.000 Euro ...
Questo basta per confortare la scelta fatta .... :)
Tra un paio di anni, quando farà la patente A3, gli ho già detto che gli do la mia moto e io mi prendo il suo TRK ...
Downsizing ... :lol:
3.000 euro per una moto con 5 anni di vita, che da nuova ne costava poco più di 5.000, non è esattamente regalata. Poi sicuramente il pargolo sarà contento: la moto è imponente e non fa sfigurare
Per la precisione il prezzo di listino nel 2020 era di 5.990 Euro ...
Ad inizio di quest'anno erano in offerta a circa 5.500 Euro compreso tris valige (+ messa in strada) ...
Forse però erano delle Euro5 immatricolate entro il 2024 ... non ricordo ...
Aggiornamento ...
Il giovane motociclista oramai ci ha preso la mano ... quando dice "esco a fare un giretto" di solito significa che si fa una sessantina di km ...
Nel frattempo abbiamo affrontato il primo problema: Il tubo della benzina tra la pompa e il filtro ha iniziato perdere ...
Causa: Tubo di scarsa qualità (solo "gomma" senza rete di rinforzo) che si è gonfiato e poichè passa rasente al rail dell'iniezione sono bastati i pochi mm di rigonfiamento per iniziare a farlo sfregare contro il rail stesso e questo ha fatto si che col passare del tempo si tagliasse ...
C'è anche da dire che il rail dell'iniezione ha delle bave veramente affilate (per economia non sono state tolte?) che quindi hanno avuto gioco facile nel tagliare il tubo ...
Problema risolto facilmente in autonomia con:
Tubo nuovo (telato)
Protezione attorno al tubo
Limatina alle bave del rail
Ecco ... diciamo che adesso che comincio a smontarla e rimontarla, ne vedo i dettagli ed è evidente che la qualità costruttiva non di certo è all'altezza delle moderne moto giapponesi / europee ...
A proposito ... la "carenatura" è fissata da un numero impressionante di viti ...
Per il resto "mota" ...
LoSkianta
18-06-2025, 17:13
Consolati.... l'ultima volta che perdeva benzina il mio GS si era rotta la flangia della pompa.
Che però BMW non forniva a parte, ma solo insieme alla pompa stessa.
Morale ho dovuto ricomprare il tutto...
Frequento tuttora un forum Benelli e i problemi nel 90% dei casi sono dovuti a componentistica scadente e montaggi approssimativi. Mi viene da dire, moto da poco, guasti da poco, anche se i fermi veicolo non sono da poco .
C'è uno che con la 500 è andato e tornato da Dakar. Al ritorno, per avere il tempo di "ricostruire" la moto da tenere per queste occasioni, ha comperato una F 800 Gs
io credo che tra le prime e le attuali abbiano gia' fatto notevoli balzi avanti, probabilmente se ne comrpi nuova una adesso e' gia' fatta meglio
Si ... in generale direi che la qualità della componentistica è mediocre ... e così pure l'attenzione all'assemblaggio ...
Ad esempio mi sono accorto di un altra cosa che tra un po' avrebbe causato un problema: una tubazione del circuito di raffreddamento sfregava leggermente contro il bullone della staffa che regge il clacson ed era già lievemente incisa ...
Cambiato posizione alla staffa e risolta la questione ...
Su una giapponese è ben difficile che una cosa del genere possa accadere perché pongono estrema attenzione anche in queste minuzie ...
gli si da una ripassata generale e si sistema tutto. Comunque e' impressionante come abbiano ottenuto un suono allo scarico identico a un gs 1200.
Io riconosco le moto dal rumore come tanti di voi e difficilmente sbaglio, alla sera ora me ne sto sul terrazzo e anche ieri sera sento in accelerazione un GS.....passa sotto ed era una benelli !
Si ...il "muggito" che fa è estremamente simile ... a orecchio è difficile distinguerle ...
Grande uguale peso uguale rumore uguale aspetto simile. Ecco il grande successo
Oddio ... ci sarebbe anche quel piccolo particolare del prezzo basso e delle spese di gestione decisamente più contenute ...
Certo, due terzi in meno di cc
67mototopo67
19-06-2025, 09:31
Il Benelli costa come la differenza tra il GS base e quello full....poi ci stanno anche le valigie alu confrontandolo con il full full...non parliamo poi del full full full
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
steppenwolf
19-06-2025, 10:30
Pur rientrando nel delta di prezzo tra una GS base (da barboni) e strafull (da gs-sisti come si dovrebbe essere) è talmente di sostanza che non la si può nemmeno appendere dietro al top case del gs come tender.
Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk
Stamattina, per strada, ho beccato un mio amico (abbondantemente sopra i 100 kg) con la sua Tornado Naked T125.
Una specie di minimoto...ma ci è andato (e tornato) anche a Capo Nord
il Benelli sembra una bruttona sovrappeso e scarmigliata.
Però la Honda sembra la figlia sottosviluppata di una coppia anoressica. Per capire che è una 500 devi cercare da qualche parte un adesivo esplicativo perchè, ad occhio, diresti che è una 125cc.............:(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |