Visualizza la versione completa : R1200 r - botta forte contro jeep renegade
Nobbyclark
04-10-2021, 14:56
Ciao amici,
il peso condiviso è piuma, e allora volevo farvi parte del mio tamponamento causa frenata Randazzo' di quello davanti + mia distrazione. :mad::mad:
Avrò fatto poco più di 30 km/h ma ho fatto un bel po' di danni alla mia R1200 R Classic. Ho spaccato il vetro del cupolino, il fanale è saltato via ma non si è rotto, però si è spezzata la piastra superiore dello sterzo in corrispondenza del dado centrale, quello col logo BMW. La forcella sembra a posto ma sono piegate le viti che la tengono fissata alla piastra superiore. Poi, così a colpo d'occhio, nient'altro. Io ho preso due stincate sui cilindroni (uno stinco più in alto e uno più in basso perché nella mia, i cilindri non sono pari, anzi, uno è anche più avanti, strana 'sta cosa):) e poi una botta al petto contro il cupolino.
Visto che ero in centro alla città nella quale mi trovavo, ho chiamato BMW e mi hanno recuperato col furgone, e ora mi fanno il preventivo. Già il responsabile dell'assistenza era schifato dal fatto che la moto non era mai passata da loro. E insomma, niente. Volevo solo condividere con qualcuno che saprà capire. Sigh, sob e strasob:
:sad5::sad5::sad5:
Maurosso
04-10-2021, 15:25
fiducia e speranza nel prossimo tuo.....
Karlo1200S
04-10-2021, 15:49
Ma non è che i cilindri si sono stortati con la botta...
Anche gli stinchi secondo me
vertical
04-10-2021, 16:11
però si è spezzata la piastra superiore dello sterzo in corrispondenza del dado centrale
ammazza! + vabbè pazienza, poteva andare peggio...
papipapi
05-10-2021, 08:52
Ti capisco " purtroppo" speriamo bene, ma penso che sarà salatino il preventivo :mad:
lelecb1300
05-10-2021, 09:06
l'importante è raccontarla
in tutti i boxer un cilindro è più avanti dell'altro...per forza di cose.
roberto40
05-10-2021, 09:13
Vabbè dai. Fatti fare il preventivo.
Poi riportala a casa e cerca ricambi usati.:cool:
JonnyGoldIta
05-10-2021, 09:36
Se il meccanico bmw ha fatto la faccia schifata non ti preoccupare, è prassi in bmw.In ogni caso decidessi di ripararla in officina autorizzata bmw sappi che dopo l'intervento riceverai una chiamata da bmw italia,per sapere com'è andata l'esperienza.Proprio per questo le officine autorizzate non commettono azioni di ripicca.
Solidarietà e un abbraccio. Considera anche l'alternativa non Bmw per la riparazione.
oppure vendila a pezzi per tirare su qualcosa, quando distrussi il 1100R, dovetti fare così
Nobbyclark
08-10-2021, 22:40
Allora: apdèit (update).
Preventivo a conto della serva, 5-6.000,00 euro di danni:mad:. Si è spezzata la piastra superiore dello sterzo, che va sostituita. Il capo officina dice che è anche piegato il telaio, quelle due staffe cilindriche (tonde) che vanno dal cannotto verso il motore, e anche quello ci vuole nuovo. La forcella sembra a posto, ma va controllata. Poi - sempre secondo il capo officina - ci sarà da sostituire lo snodo del telelever e forse anche tutto il braccio oscillante. Il cerchio sembra OK, parafango e fanale sono poca roba. Il peggio è il telaio che occorre nuovo, reimmatricolazione ecc ecc. Però ha detto che la smonta e farà un preventivo 'mirato' per una riparazione da incidente quando uno ha torto, diversa da quando si ha ragione che si cambiano anche i tappini delle valvole delle ruote tanto paga l'assicurazione. Questa constatazione - devo dire - l'ho apprezzata, dimostra sensibilità.
Non so che fare... Ideale sarebbe trovare una R1200 R incidentata dietro, e di 2 moto, farne una.
Questo post vale come esortazione ad esercitarvi nelle impennate al limite, con conseguenti possibili e devastanti ribaltamenti - stando attentissimi a non farvi male, ci mancherebbe!
E comunque, vi chiedo consigli. Io vorrei farla riparare, ha 33.000 km, di cui 11.000 li ho fatti io da dicembre 2020, quando l'ho presa, e va (andava...). benissimo. Io ci ho una certa età, vado in moto dal 1974, e alle mie motociclette mi ci sono sempre affezionato, gli ho voluto e gli voglio bene.
Lei è nella firma, una R1200 R Classic del 2011
Thanks for your atttention :)
roberto40
08-10-2021, 23:11
Rottamala e recupera più soldi possibile con i ricambi ancora validi.
Non ha economicamente senso adottare strategie diverse.
5/6000 sono il costo di una 1200 nuova (cioè usata).
Anche io mi affeziono, ma in questo caso sarebbe assurdo. Vendila per ricambi o, sbattendoti un po', la smonti e vendi da te i pezzi.
Nobbyclark
09-10-2021, 08:22
Roberto, Dino,
grazie dei consigli. Quache anno fa feci questa cosa su una R1100 R dove si era rotto il carter cambio, ne comprai un'altra usata e di due ne feci una, vendendo i pezzi buoni avanzati. Fu un lavoraccio per il tempo e sbattimento con le foto, gli annunci, i pacchi, le spedizioni, ecc. E' vero che così recuperai tutti i soldi e anche di più, ma l'investimento in termini di tempo non fu da poco. Inoltre, non ho tantissimo spazio 'al coperto' per queste operazioni, e ora si va anche verso la brutta stagione. Quindi, non so... Il capo officina andrà in ferie per una settimana, mi ha promesso che per lunedì 18 al suo rientro mi farà il preventivo mirato per il restauro conservativo, intanto io mi prendo una settimana per riflettere / pensare / vincere al superenalotto / e così via:)
Ma per rottamarla e vendere i pezzi non necessita passare tramite i demolitori autorizzati che possano rilasciare dichiarazione?
Fiskio@62
09-10-2021, 08:30
Credo e sottolineo credo che si possa smontare e rottamare il telaio
papipapi
09-10-2021, 22:38
Purtroppo " come detto" ti capisco, ma quoto dino al 100% del post 14 :dontknow:
dai.. ti sei levato un peso..
Nobbyclark
10-10-2021, 10:08
dai.. ti sei levato un peso..
Non l'ho capita:confused:
JonnyGoldIta
12-10-2021, 10:25
attendi il preventivo ad hoc e poi decidi.
Ricordati che gli imprevisti possono sempre capitare, magari qualcosa che non era stato considerato in fase d preventivo ,o qualche impedimento in corso d'opera.
Nobbyclark
19-10-2021, 12:00
Eccomi qua.
Avuto il preventivo, si va oltre i 5.000,00 euro, zio cantante!:confused:
Praticamente cambierebbero anche il telaio che è da ripunzonare, il telelever, piastre forcella sopra e sotto, snodo telelever, ecc. E non c'è stato messo il fanale, il supporto, il parafango.
Dice il capofficina che non ne vale la pena.
Quindi:
1) potrei cercare un'altra 1200 Classic, e fare a pezzi e vendere la mia; così a occhio non sembra che tutte queste cose siano da sostituire, la solo cosa evidentemente rotta è la piastra superiore della forcella, anche gli steli dice che forse uno è appena storto, l'altro no. La moto non ha graffi nulla, si è appoggiata da una parte dopo l'urto, il resto è immacolato, il motore ha 32.000 km...
2) Mi 'regalano' una 1200 R del 2006, con neanche 60.000 km; è di un amico, a vederla è perfetta. Unico guaio, ha la spia dell'ABS accesa che - come letto a parte - potrebbe essere una cavolata come potrebbe essere una riparazione costosa. Sempre meno del preventivo per la mia, evinco
3) a questo punto avrei 2 opzioni:
Opzione 1) provo a riparare da me la mia con pezzi usati
Opzione 2) vendo il rottame, ma non ho la minima idea di quanto ci si può fare
Che mi dite? Che ne pensate? che mi consigliate? Vi interessano 3/4 di R1200 R Classic perfetta? Vi faccio fare un affare:eek:
daniele52
19-10-2021, 14:48
puoi specificare il mi'regalano',
l'abs è sicuramente riparabile,spesso è un'inezia.
Nobbyclark
19-10-2021, 16:07
@ Daniele:
Me la prendo, la faccio riparare e gli do quanto mi pare. E' un discorso che vale solo per me. Diciamo che la pagherei davvero poco. Il tutto in trasparenza, non raggiro nessuno.
Io sentirei Scardino per tentare di recuperare il tuo telaio......non credo sia un problema rimetterlo a nuovo.
Se ti senti in grado di farlo, smontaggio e rimontaggio te li fai da solo in garage, (con i consigli e l'attrezzatura giusta) i pezzi li cerchi usati......in primavera sei in moto.
In alternativa (ovviamente più costosa, ma non come BMW) meccanico di bocca buona e soprattutto molto onesto che smonta e rimonta il tutto.... calcola tempi più stretti e che la ricerca del ricambio usato potrebbe crearti vari problemi, solitamente/giustamente male accolti dal mecca.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
Nobbyclark
19-10-2021, 20:45
Grazie Pfeil,
domani proverò appunto col meccanico di bocca buona. Intanto sono andato a fare un po' di foto e, a occhio, il telaio non pare storto. Il punto incriminato sarebbe questo che si vede nella foto (speriamo si veda la foto), sia a DX che SX, questa è la parte DX.
https://imgur.com/a/gciVQYn
Si vede che si è spezzata la piastra superiore della forcella, questa è la zona del telaio proprio sotto. Sicuramente un po' di stress lo ha subìto. Poi, é vero che a primavera potrei ri essere in moto, il fatto è che faccio 100 km al giorno tutto l'anno, inverno compreso, tranne quando diluvia o va sottozero, sono (ero:() in moto
Riesci a farti una dima per misurare la geometria del telaio? Su internet ci sono vari suggerimenti, anche abbastanza semplici. Magari non avranno l'autorevolezza di un sistema laser computerizzato ma un'idea la puoi avere.
In sintesi si tratta di misurare la simmetria dei due lati su segmenti punto-punto.
Nobbyclark
22-10-2021, 20:40
Aggiornamento:
fatta dima con metodo 'Randazzo',:) la misurazione ha confermato il telaio piegato. Piegato piuttosto bene, devo dire, in modo perfettamente simmetrico, si è chiuso l'angolo tra le travi discendenti e il 'cannotto' di sterzo, vedi immagine.
https://imgur.com/a/U3GwsaX , il danno grosso è questo, oltre la piastra rotta. Cerchio, forcella e il resto sono a posto.In pratica, acquisto maneggevolezza nello stretto perché ho chiuso l'angolo di avancorsa:mad::mad::mad:
Pertanto:
Mi comprano la moto come rottame, neanche a pochissimo. Io mi prendo un'altra BMW, che ormai mi sono affezionato oppure faccio 'downsizing / less is more' e mi compro un mono 4 tempi di almeno 10 anni, possibilmente con carburatore e avviamento a pedale?
Pensare che sulla baya, con 150 euri nemmeno si compra un telaio così, usato, ma mi immagino il delirio puro per poi avere i documenti, ecc ecc. Insomma, non potete capire quanto mi rompe 'o....ni dover 'abbandonare' la moto così.
Il telaio quasi sicuramente si raddrizza perfettamente......torna come nuovo ma, ovviamente, BMW ammette esclusivamente la completa sostituzione.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
A mio parere ti togli un peso (e rogne) dallo stomaco, vendendola da rottame e comprandone un'altra usata.
Le cose alle volte vanno male, bisogna farsene una ragione senza accanirsi in soluzioni molto tribolate.
Cavoli mi dispiace amico!!!!!
Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
Nobbyclark
23-10-2021, 09:00
@Pfeil: il telaio si raddrizza, credo che lo faccia soltanto Scarlino a Milano, mi hanno detto che ci vogliono 7 - 800,00 EURO + spedizione. Costa uguale nuovo. E poi c'è da sbriciolare la moto e rimontarla, sono tante ore. A suo tempo vendetti il telaio della mia R1100 R, e ci misi un bel poò di tempo a 'denudarlo'. E c'era parecchio meno roba che in questa;)
vaivaipaolino
23-10-2021, 15:35
Ciao.
A suo tempo anche io ho cilindrato la mia R.....
Io l’ho fatta fare alla BMW di Brescia
Il telaio l’ho cambiato nuovo ( ovvio solo quello anteriore) e il meccanico BMW per ovviare alla punzonatura nuova ha tagliate e risaldato la targhetta del telaio vecchio
Sul fatto rimetterle a posto da te non saprei.....o sei un esperto meccanico oppure boh.....se la fai fare al meccanico ufficiale quanto meno puoi navanzare una pseudo garanzia sul lavoro fatto.
Io a tutt’oggi ne sono contento...la moto va come nuova e quando freni forte sta bella diritta e non fa scherzi.
Io ho dovuto cambiate: telaio anteriore,forcelle, radiatore dell’olio e convogliatori a lato delle forcelle è una copertura valvole di una testata.
Alla fine sono contento di aver fatto fare il lavoro alla concessionaria anche se la moto non l’avevo presa da loro.
Stranamente non mi hanno schifato.
Comunque in bocca al lupo.
Nobbyclark
23-10-2021, 16:31
Grazie vaivaipaolino
La BMW di qui cambia tutto. Ci sarebbe un meccanico che me la sistema, ma probabilmente ne compro un'altra uguale e questa la rottamo. Sulla R 1200 R la vedo complicata dissaldare la placchetta, di fatto il numero è stampigliato su un blocco di acciaio.
Tieni presente che in caso di controllo l'evidenza di una targhetta di identificazione asportata e risaldata sul telaio attuale potrebbe provocarti non pochi rompimenti di OO...
vaivaipaolino
24-10-2021, 15:15
Mah....guarda devo dirti che hanno fatto un bel lavoretto.
Hanno tagliato dal telaio vecchio l’intera placchetta che sta a cavalli dei due tubi del mezzo telaio anteriore , l’hanno risaldata su quello nuovo e hanno dato una mano di nero al tutto e non si nota proprio per niente il lavoro.
Quindi se la riprendi nuova o usata nessun problema di riparazione....
Buon per te......
Nobbyclark
04-11-2021, 11:29
Allora, update:
me ne sono comprata un'altra uguale e quella rotta ho trovato da darla via 'as is'.
A conti fatti mi conviene, anche se la cosa più conveniente sarebbe stato non taNponare quel co....ne che mi ha frenato davanti a gatto selvaggio.:mad:
La moto che prenderò non ha borse né baule, mi terrò i miei (mi toccherà fare lo sconto a quello che me la compra). So che si possono sistemare le serrature delle borse quelle 'vecchie' (1100 e 1150), ma queste non so come si fa, pertanto vorrei tampinarvi con alcune domande::love10::love10::love10:
1) ci sono i cilindretti codificabili di ricambio, giusto?
2) avete idea di quanto costano?
3) Esiste una procedura / vaq anche per queste borse moderne?
Ho provato col 'cerca' ma pare che gli smanettatori di bosrse siano solo quelli con i GS, e la mia religione mi impedisce di relazionarmi con costoro.
Grazie in anticipo a tutti:)
DettoriGiampaolo
04-11-2021, 12:11
La moto che prenderò non ha borse né baule, mi terrò i miei (mi toccherà fare lo sconto a quello che me la compra). So che si possono sistemare le serrature delle borse quelle 'vecchie' (1100 e 1150), ma queste non so come si fa, pertanto vorrei tampinarvi con alcune domande::love10::love10::love10:
1) ci sono i cilindretti codificabili di ricambio, giusto?
2) avete idea di quanto costano?
3) Esiste una procedura / vaq anche per queste borse moderne?
Forse questo kit ti può risolvere il problema serrature .
https://bmw.europe-moto.com/it/serrature-valigiabauletti-moto-bmw-motorrad/2302-cilindro-chiave-codificabile-su-chiave-originale-bmw-per-valigia-e-top-case-vario-k25-k50-k70-k72-k75.html?SubmitCurrency=1&id_currency=1&gclid=CjwKCAjwiY6MBhBqEiwARFSCPvGDVAmNkBxGUEfGWi97 hDQRgCsjpxaAZKIKrCb41tdN_e6CIjbrYRoCSY0QAvD_BwE
https://bmw.europe-moto.com/it/48-serrature-valigiabauletti-moto-bmw-motorrad?brlSR4=R+1150+R+2001+-+R28+-+%280429+0439%29
Walter-one
04-11-2021, 14:17
vorrei vederlo un boxer coi cilindri in linea....
1. Si
2. Si
3. Si.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=321134
https://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=0378-EUR-02-2008-K27-BMW-R_1200_R_06_0378,0398_&diagId=77_0135
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=325923
Usa il sistema "apri con la tua chiave attuale, estrai la serratura, ricodifica per la chiave nuova, prova bene bene il tutto, poi consegna la tua chiave vecchia insieme al rottame di moto".
In rete trovi una carriola abbondante di video sul soggetto.
Volendo si possono acquistare i cilindretti e/o nuova serratura per far girare un po' l'asfittica economia Bmw.
Nobbyclark
05-11-2021, 10:32
Grazie Dino,
a Livorno si dice: "se tu 'un ci fùssi, anderésti 'nventato":)
Mi terrò le borse e cederò la moto incidentata (ella sarà riparata e tornerà più bella e splendente che prima, che nessuno osi chiamarla rottame, il meccanico se la terrà e darà via la R1200 R che possiede adesso), gli lascerò piastra e bauletto.
Ari-grazie, vi aggiorno
Nobbyclark
12-11-2021, 22:51
O, ma non scrive più nessuno?
Ci penzo io: allora, ho comprato un'altra R1200 R uguale ma ancora la devo andare a prendere. Intanto sto cercando di estrarre i cilindretti dalle borse perchè quella che ho comprato è senza.
Ma è un delirio.
Domani ci riprovo.
Stèi tiùnd:lol::lol:
Nobbyclark
14-11-2021, 11:55
Altro update. Lo so, penserete: "ma sai quanto ce ne frega?" ma io a scrivere così mi sento realizzato. Dunque: ho provato con tutte le procedure/tutorial/video ecc ma non mi riesce di sfilare il blocchetto. Ho aperto il guscio della valigia (come da VAQ), ho spinto la molletta alla morte ma nulla, non si sfila. Non me la sono sentita di togliere il blocco serratura, per paura di non riuscire a rimontarlo.
Quindi, chiederò in BMW.
Per la vostra gioia, vi aggiornerò presto:eek:
...Per la vostra gioia, vi aggiornerò presto:eek:
Grazie, a te la ns sempiterna riconoscenza.
Adesso aneliamo di vedere una foto della nuova (ma falla lontano dalle jeep).
Nobbyclark
20-11-2021, 18:41
Allora: presa!!!! Un'altra Classic, uguale all'altra, con meno KM, praticamente quasi nuova. Unico guaio, interruttore manopole riscaldate rotto, ma avevo comprato un blocchetto DX usato e ieri appena arrivato a casa l'ho sostituito (non senza doglia). Ora provo a sistemare quello rotto, è saltato il pernetto del pulsante. Per le valigie, mi sono tenuto le mie e ho fatto una copia della chiave, a smontare il cilindretto ci ho rinunciato. Ora, alla larga dai telefonatori/whatsappatori su SUV che inchiodano alla Randazzo. Grazie a tutti dei consigli.:eek::eek:
Nobbyclark
22-11-2021, 12:23
https://imgur.com/uKjKUxO
https://imgur.com/r9h25lx
https://imgur.com/lZttw6d
speriamo che si védino
DettoriGiampaolo
22-11-2021, 12:36
https://imgur.com/uKjKUxO
https://imgur.com/r9h25lx
https://imgur.com/lZttw6d
speriamo che si védino
Si vedino si vedino.........E' bellissima !
https://i.ibb.co/z2BQS62/Immagine.jpg (https://ibb.co/HPbBrhP)
Nobbyclark
22-11-2021, 13:45
Grazie Giampaolo,
era bellissima anche quella che ho battuto...:confused: Ma lo sarà di nuovo:eek:
Andy Stress
13-11-2022, 15:37
ah bella questa..."un cilindro più avanti dell'altro". non è così palese/scontata, la battuta. comunque anche a me è successo qualcosa di simile. Hai controllato bene il telelever, se presenta una gobbina anche appena percettibile? se passi con le dita lo puoi avvertire. Auguri.
Nobbyclark
13-11-2022, 15:56
Andy, non so se ti rivolgi a me (a un anno di distanza dal mio ultimo post...), comunque: non so se hai seguito tutta la discussione. La moto aveva il cannotto di sterzo piegato, la piastra superiore della forcella rotta, e altre piccole cose di carrozzeria. Come detto sopra, un meccanico mio conoscente l'aveva presa (pagandomela più che onestamente, a mio avviso). Ad agosto 2022 la moto era stata completamente aggiustata e funzionante, più bella e splendente che prìa, ed il tizio la sta usando con estrema soddisfazione:). Apparentemente, il telelever era a posto. Saluti
Andy Stress
13-11-2022, 19:21
si...non ho visto la data del post...bene così.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |