Visualizza la versione completa : Nuova Multistrada V2
OcusPocus
30-09-2021, 16:49
Per chi vuole il "downgrade" dalle 1200/1300 mi sembra ottima, e nera è bella cattiva
https://www.instagram.com/p/CUcv89coNrK/?utm_medium=copy_link
Personalmente è stata una grande delusione.
Fabio
OcusPocus
30-09-2021, 17:12
Nel senso che avresti voluto osassero di più? Una scelta più innovativa?
Parrus74
30-09-2021, 17:24
In generale mi pare una scelta intelligente. Invece che fare un modello nuovo sulla base della costosa V4, hanno sfruttato la vecchia piattaforma che ha costi di sviluppo ampiamente ammortizzati ed ottime performance prestazionali certificate dalle tante comparative vinte. Stiamo comunque parlando di una media con 110cv ed una dotazione top. Apprezzo anche il fine tuning fatto sul precedente modello e le scelte cromatiche che richiamano la 1260GT.
Mi era sembrato di capire che ci sarebbe stata anche l'opzione 17 e monobraccio delle vecchie Multi ma ciò non è avvenuto - e da qui credo nasca la delusione di Pluto67 - probabilmente perché è stato valutato che il gioco non valesse la candela. Forse anche la destinazione ancora più tuttofare della sorella maggiore ha spinto verso la 19 ed il bibraccio che sicuramente porta con se risparmi in termini di costo e di peso.
Oggi chi vuole una Multistrada più tradizionale e meno sofisticata e cara della V4 avrà un modello ad hoc e non una derivazione di un modello esistente. Credo che questo possa valorizzare sia V4 che V2 che ora ora sono davvero ben differenziati.
Alla fine quello che Ducati dovrà valutare è se - visto il prossimo arrivo di Desert X - questo modello sarà un po' stritolato nella morsa V4-Desert X oppure anche nel futuro conserva il suo mercato
Nel senso che ritengo tutt'ora la Multistrada 950s una moto fantastica anche esteticamente e questa mi piace meno.
Già solo le selle , prese paro paro dal 1200/1260 con relativo assurdo sistema di regolazione altezza con gli spessori , le trovo un deciso passo indietro.
Per fortuna non tutti i gusti sono alla menta diceva qualcuno.
Spero solo che non abbiano intaccato la stupefacente guidabilità della precedente, ma sono fiducioso non abbiamo osato tanto.
Fabio
Parrus74
30-09-2021, 17:36
Io onestamente credo che abbiano cambiato il meno possibile su un progetto che gira bene ma ha i suoi anni. L'idea era quella di adottare la denominazione V2 della Panigale e della Streetfighter (tra poco) e dare una rinfrescata per richiamare l'attenzione sul modello
Anche a me non sembra una grande novitá. E vista questa sono ancora più convinto che la Desert X avrebbero dovuto farla con il 1100 raffreddato ad aria. Con lo stesso motore l’una schiaccerà l’altra.
Paolo67.
30-09-2021, 20:28
Io invece sono contento di averla venduta 2 anni fa, la mia 950 2017, visto il susseguirsi continuo di nuovi modelli, cosa non così piacevole per le tasche degli acquirenti.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
A me non dispiace…vorrei provarla
matteo.t
30-09-2021, 20:45
Bella, giustamente non l'hanno stravolta e le hanno passato esteticamente il testimone della 1260...
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Come pensavo niente 17 niente monobraccio sarebbe stata una moto troppo bella che a 16000 euro circa avrebbe ammazzato tutta la gamma V4 mica sono scemi
L’ha presa un amico. La ritira a gennaio ovviamente. 18.000€ (Altro che 16000)
Non ho ben capito gli optional istallati.
L’evoluzione della 950. Ci sta. Come anche aver dato via la multi 1260 enduro.
Sta moda di “model year” e stravolgimenti a distanze ravvicinate mi ha sfracassato le uallere.
frenkyninet
30-09-2021, 23:43
Non capisco quale sia la differenza con L attuale multi 950
Cambia il nome…da 950 a V2
Parrus74
01-10-2021, 07:09
Cambio aggiornato con qs, modifiche a motore. Cerchi e specchietti di v4 sella nuova....insomma un restyling per andare avanti altri 2/3 anni...
È già stato detto che sarà con distruzione DESMO ?
Così ho letto nella presentazione.
Parrus74
01-10-2021, 08:00
:lol::lol:
serallye
01-10-2021, 08:07
Be,non si può dire che è brutta,a me piace,ma tutta nera la vedo troppo pesante
RikFuriano
01-10-2021, 09:07
Anche io sono rimasto molto deluso...la moto è sostanzialmente uguale alla 950 s che è una gran moto, ma che esteticamente sente il peso degli anni.
Io speravo in un aggiornamento del motore con qualche cavallino in più e avvicinamento estetico alla v4 che nel bene e nel male è il nuovo standard Multistrada...
Ah dimenticavo...prezzo aumentato di 1500 Euro circa? Mah
Se non altro fa un piacere ai possessori di 950 perchè non la fa invecchiare
la moto è stata completamente rinnovata, pesa meno della precedente, le colorozioni sono 2 rossa e nera, l'altezza della sella volendo molto bassa, quindi maggior controllo per tutte le altezze, molto bella, per me ci sta nel contesto multistrada, non condivido il prezzo, con qualche accessorio indispensabile la S arriva a 19.000K troppo....
Mi metto nei panni di un possessore di Multistrada 950s di 1/2 anni.......,
cambierei la mia moto con quella nuova rimettendoci il dovuto (tanto ...)?:
non credo.....
Ovviamente questo è il mio parere
P.S. sono maestro assoluto di spreco di soldi nel cambiare moto, ma il nuovo acquisto mi deve prendere, questa semplicemente non lo fa.
Fabio
Hedonism
01-10-2021, 11:10
prezzi improponibili...
la S con cavalletto centrale e sella bassa (solo sella NO KIT ribassamento di cui non si conosce ancora il prezzo) 18.000 e scambi
+ tris ALU "solo" Euro 3000 (e siamo a 21k) (il GS full con coppia alu viene 2000 euro in più...)
+ kit "enduro" (paramotore e paracoppa) euro 1500
+ ruote a raggi (degustibus) Euro 1500...
OcusPocus
01-10-2021, 12:46
A me sembra che rispetto alla 950 sia migliorata sotto vari aspetti quindi trovo giusta la via dell'evoluzione.
Riguardo all'aspetto...a me aveva deluso la V4 sotto questo punto di vista...si è osato veramente poco, quindi anche questa molto conservativa nel rispetto del family feeling
Straquoto chi proponeva la Desert X con il 1100....adoro questo motore, per me è perfetto
Sembra un bel prodotto, maturo il giusto ed ormai ben collaudato
Correttamente un po’ sotto al top di gamma, costoso, tutte le moto stanno diventando molto piu’ costose in questi tempi!
Io non la comprerei pero’, per poche migliaia di euro prenderei un livello superiore
Paolo67.
01-10-2021, 13:19
Bah...sempre una spompatella...
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sembra un bel prodotto, maturo il giusto ed ormai ben collaudato
Io non la comprerei pero’, per poche migliaia di euro prenderei un livello superiore
mi hai tolto le parole di bocca, pur essendo un bel prodotto, costa troppo se confrontata con il top
ci deve essere un divario di prezzo maggiore anche per una questione di marketing per far percepire la distanza dal top e che serve anche a far percepire l'altra come top di gamma
Il Top sotto quale profilo? la dotazione della MTS V2S non ha in sostanza nulla meno della MTS V4 o della MTS 1260 enduro (se resterà in listino, cosa che esluderei).
Sosp semiattive, piattaforma inerziale 6 assi con tutto ciò che ne deriva in tema di controlli, etc. ect.. Ah ok, non si può avere il radar sulla V2 :lol:
A partià di allestimento, ballano circa 5.000 euro. Delta prezzo che sta tutto nel motore. Il plus motoristico per molti motociclisti (me in primis) non è poco intendiamoci (resta da vedere quanti sfruttano del tutto quel delta che certamente pagano, ma questo è ovviamente soggettivo).
Ma se un motociclista in partenza decide di rinunciare ai circa 60 cv in più, non rinuncia a niente altro, e tiene in tasca 5.000 euro, ossia quasi il 30% del prezzo di listino della moto. Non mi pare poco.
Come sempre, dipende dai gusti e da ciò che cerchi...:)
@ cosimo
il tuo ragionamento non fa una piega, ma appunto lo fa chi prende i dati e si fa un paio di conti, insomma i razionali
ma in tanti non fanno considerazioni di questo tipo e guardano solo il gap di prezzo con il top di gamma che il marketing ti fa individuare come "l'oggetto del desiderio"
certo poi ognuno ha i suoi gusti e magari ha come oggetto del desiderio il V2 e non il V4
Parrus74
01-10-2021, 16:48
Questa non ha il radar ma ha il desmo!! Dove sono finiti quelli che dicevano che con le molle non è una Ducati?
A parte gli scherzi Cosimo per me ha ragione. Se guardi ai contenuti la V2S ha tutto quello che ha la V4S a parte il radar, ma non sono d'accordo con lui che sulla V4 cambia solo il motore, in quanto c'è anche un telaio sviluppato nuovo.
Sicuramente è una moto per i razionali, anche perché € 5.000 in parte recuperabili all'atto della futura rivendita non cambiano la vita nell'acquisto di una moto. Ma per me i motivo dell'acquisto stanno altrove e derivano da gente che un motore troppo groso e potente proprio non vuole averlo neanche se regalato. Qui hai una moto che ha vinto tutte le comparative e che a fronte di una cilindrata diciamo media (950...) ha una dotazione da maxi. Ma voi quanto pensate che incida un motore più o meno grosso sul costo finale di una moto? Proprio perché incide poco per farla pagare meno hanno usato la piattaforma della precedente. Peraltro ora la V2 è un prodotto realmente separato da V4 e più "tradizionalmente" Ducati, quindi forse ha un maggior motivo d'essere.
Per me la vera crossover media è la Multistrada V2 base o DesertX. La MTS V2S è per chi vuole tutte le dotazioni ma un motore over 1000 (ed ora 4 cilindri) proprio non lo vuole anche se fosse gratis
Se vi ricordate la prima Multistrada 950 aveva dotazioni molto più spartane perchè volevano tenere il prezzo più basso possibile pensando che senza un gap elevato rispetto alle 1200 non ne avrebbero vendute. Poi per me si sono per me accorti che chi la Multi la prendeva 950 invece di 1200 non lo faceva per il minore prezzo ma per una scelta di fruibilità** ed hanno aumentato i contenuti (ed i prezzi) aggiungendo anche la 950S che è di gran lunga la moto più venduta.
Magari quello che ci poteva stare erano ottiche faro in stile v4 e qualche modifiche in più nelle plastiche por dare un maggiore senso di moto nuova pur mantenendo inalterata la struttura. Ma forse i costi dell'operazione sarebbero stati molto più alti e il risultato estetico un po' appiccicaticcio
** Sono quasi sicuro che a Borgo Panigale si sono stupiti di quanti accessori mettevano i possessori del primo Multistrada 950...Da li hanno pensato "ma allora chi la compra piccola non lo fa per povertà ma per scelta!"
Sarei curioso di sapere il peso effettivo,di solito purtroppo non è distante dalle sorelle maggiori
Parrus74
01-10-2021, 17:06
Rispetto alle sorelle maggiori bicilindriche (ormai in pensione) credo che il gap di peso sia dovuto alla mancanza del variatore di fare ed al bibraccio più leggero del monobraccio. Insolla poca roba..
I vantaggi del 950 vanno ricercati in una maggiore fluidità del motore che non necessita di DVT nei consumi e nel calore inferiore e in costi di manutenzione leggermente più bassi e soprattutto nell'avere una moto che permette di essere guidata con più serenità senza la paura di essere catapultati nell'iperspazio. Cosa quest'ultima che alcuni amano altri meno.
Che ci crediate o no c'è chi vuole una Ducati per stile e sensazioni ma vuole un prodotto più normodotato..
Visto l'importante restyling potevano fare uno sforzo ed aggiungere , ovviamente come optional, il radar, che credo sia l'unica cosa che le manchi.
Tanto 19/20/o 21mila euros siamo lì :cool:
Parrus74
01-10-2021, 17:10
Per me se metti il radar c'è attaccato un lavoro di rifacimento molto elevato per un prodotto che per me dovrà stare a listino 2/3 anni (plastiche paraurti..)....
Poi tra le medie nessuno ce l'ha.
Poi per me è meglio rinfrescare un prodotto come la MTS V2 (100% Ducati) piuttosto che fare una cosa plasticosa e metterci un bicilindrico parallelo fatto chissà dove..
Poi tra le medie nessuno ce l'ha.
Poi per me è meglio rinfrescare un prodotto come la MTS V2 (100% Ducati)
Condivido prodotto e motore desmo Ducati :D, tra i pochi sopravvissuti alla diffusione dei bicilindrici frontemarcia, ma a mio parere questa moto tutto è fuorchè una media, a meno che non si parli solo di cilindrata.
Direi che è inquadrabile nella categoria "luxury".
Paolo67.
01-10-2021, 17:24
Il delta di prezzo con il 1200 è quasi identico alla prima versione...i costi di manutenzione x quanto riguarda il tagliando desmo sono solo di 200 euro inferiori.
La 950 nel 2017 quando l'ho presa costava 14.000 euro.
La più cara del settore, è aveva la frizione a cavo.
A mio parere, al prezzo di quest'ultima uscita o molto meno ,che poi come motore non cambia ,ci sono moto decisamente migliori.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
...
I vantaggi del 950 vanno ricercati in una maggiore fluidità del motore che non necessita di DVT nei consumi e nel calore inferiore e in costi di manutenzione leggermente più bassi e soprattutto nell'avere una moto che permette di essere guidata con più serenità ...
Non ne posso essere certo ma...
Non credo che i costi stiano inferiori
Perché dovrebbero esserlo?
La V2, che sia 950 o 1260 non fa il DesmoTagliando a 30.000km?
Siamo lì..
Quindi, per me, una 1260 semestrale con mappa urban ha più senso e questa 950 quasi identica alla precedente la potevano evitare
Parrus74
01-10-2021, 17:55
@ GTO quando avevo la DVT 1200 mi ero informato sui tagliandi della 950 e mi dissero che erano 20/30% meno cari per catena diversa, pasticche meno care ecc ecc...anche le gomme costano meno...ma sono tutte cose che non cambiano la scelta. Chi prende la 950 non lo fa per i soldi. Prima lo faceva per il 19 e una guida meno impegnativa ora forse per avere un bicilindrico desmo ( la guida del v4 e ancora più naturale e fluida della 950 nonostante le maggiori prestazioni)
...e ora Multistrada V2 deve vedersela anche con DesertX
Anche il traliccio :lol::lol:
Parrus74
01-10-2021, 18:21
Anche quello! :lol::lol:
Comunque ci sta che alcuni apprezzino una Ducati più old style. Credo che per la MTS V2 si metta male se - come penso - la DesertX avrà un bel carattere anche su strada e possibilità di borse bauletto e buona protezione all'aria. Quando vedo per strada tante Tenere 700 penso che il 99% dei proprietari si muoverebbero con una Tracer 7...ma poi la T700 è molto più appagante
Va be’ se il tagliando della 950 costa meno di quello della 1260….tanto vale prendere il V4 che non ha la cinghia!
OcusPocus
01-10-2021, 18:54
Comunque guardavo le Top 30 da Gennaio a Luglio 2021, la V4 ha venduto 2000 pezzi....la 950 non e' nella top 30, quindi non ha venduto nemmeno un terzo della sorellona....sara' sui 500/600 pezzi....mi sa che, effettivamente, e' posizionata troppo su con il prezzo
il listino prezzi di Ducati, è, sarà notevolmente aumentato..di conseguenza la differenza di prezzo tra v2 e v4....non parliamo della PP, sarà una sorpresa....
Paolo67.
01-10-2021, 20:12
Con moto come Tracer Gt a 13.600 euro, con dotazioni simili se no migliori, la vedo dura.Come ho già detto costava troppo già all'inizio produzione...ora siamo decisamente oltre, senza contare che ci sono optional praticamente obbligatori che ne fanno lievitare ancora il prezzo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
una domanda banale....
ma sforzarsi un po' di piu' con le colorazioni in ducati??
non dico fare una arlecchinata, ma abbiamo insegnato lo stile al mondo e facciamo cosi' fatica ora a mettere 2/3 colori sparsi bene su una moto??
Hedonism
01-10-2021, 20:30
2000 euro meno di in Gs full è veramente da matti… l’avrei seriamente considerata ma non vedo nessun motivo per preferirla ad in Gs per soli 2k euro…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parrus74
01-10-2021, 20:45
Per me il problema di MTSV2 sono più KTM 1290 BMW GS1250 o MTS V4 che tracer 9....3/4/5 k non cambiano la vita a quel livello..
Credo che la platea di possibili acquirenti sia molto variegata. Ci saranno anche quelli che mirano alla moto di “media cilindrata” e metteranno sullo stesso piatto V2 e Tracer 9 e confronteranno i prezzi.
Confermo la mia preferenza sempre per la 1260 con mappa urban se devo restare in casa
Almeno quando apri di ricorda cosa sono i cc
La 1260 non e’ più a listino
La differenza tra v2s e v4s e’ di 4.750 euro per ora…
Paolo67.
01-10-2021, 21:20
Non riesco proprio a capire la strategia di mercato di questa moto, aveva senso con un modello come la base, o meglio ha senso se questo tipo di moto si stacca nettamente dalla sorella maggiore rinunciando alle diavolerie elettroniche , che terrei solo per le ammiraglie.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Piccolo OT: ma secondo voi i prossimi 2 episodi delle presentazioni a cosa sono riferiti?
Mi permetto di intervenire, con la V2 mi sembra che abbiano iniziato a percorrere la stessa strategia che KTM adottò con il 1190-1090 successivamente distanziarono i due modelli vicini togliendo la 1090 ed inserendo prima il 790 due anni dopo l’890
“GIESSISTA” cit.
talox saranno piu' di 2...
6 video
6 "novita'"...
Paolo67.
01-10-2021, 21:57
Mi permetto di intervenire, con la V2 mi sembra che abbiano iniziato a percorrere la stessa strategia che KTM
“GIESSISTA” cit.
Ecco...quindi non sembra una genialata.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Parrus74
01-10-2021, 22:10
@ Asso Ciale, la base c'e a 14.9k
@ talox per me: ep 2 mts enduro ep 3 mts pp ep4 streetf V2 ep 5 streetf v4SP ep 6 DesertX
In merito alla strategia mi pare che di fatto mts v2 e' la 950 con piccole modifiche a motore e cambio per omologarla al resto della gamma 950. Inoltre la 950 ha sempre venduto discretamente e non aveva senso pensionarla senza eredi ma.si doveva dare due ritocchi per mantenere un minimo di interesse vs il modello. Costo dell operazione poco più di zero.
Nel frattempo si lancia desertX. Se il modello, come penso, venderai bene, per me non sarà un grosso problema fare versioni con 19 e più ricche e tanti saluti alla mts v2. Se invece mts v2 mantiene buoni numeri, vuol dire che il cliente delle crossover medie mantiene interesse per questo modello e avrà senso fare un modello nuovo su una piattaforma più moderna. Con poco costo si faranno idee più chiare sulla enduro media da proporre sotto mts v4
@Sanny chiedevo solo dei prossimi 2 video perchè “fighter in town” o “evolution of speed” non mi interessano moltissimo.
@Parrus quindi secondo te nessuna novità Scrambler?
Parrus74
01-10-2021, 23:21
Scrambler presentazione 23 acquistabile in 24. Cosi' diceva Mag27...
Si, questo l’avevo letto ma mi sembra strano che non esca nemmeno un modello nuovo/restyling/edizione speciale come magari la Nightshift o la Fasthouse…giusto per movimentare un po’ la famiglia prima di un cambiamento radicale nel 2024.
Un semplice riepilogo..in Ducati non è mai mancato personale con la cultura dei motori e designer moto originali, tra l'altro italiani, mancavano i soldi, ci si doveva barcamenare tra le corse in Sbk, moto Gp e la produzione, spesso la caperta era troppo corta per entrambe e si dovevano fare delle scelte. Stessa cosa avvenuta in Ferrari prima dell'avvento Fiat. Dopo l'acquisizione del gruppo Volkswagen, è passata sotto il controllo Audi, negli ultimi anni sono stati investiti ingenti capitali e obiettivi da raggiungere, questa volta senza penalizzare nessun settore. I risultati nel mondo delle corse li conosciamo, nella produzione si cominciano a vedere e si vedranno..Sulla panigale non ci sono parole sono opere d'arte, incontrastate e ambite dopo la multi V4 usciranno modelli sempre più esclusivi, tutto bello, ma con listini oltre il top di gamma del mercato, sono scelte, spero giuste, ma una PP a 30milaK, se ne venderanno tante....
Parrus74
02-10-2021, 00:18
E' un marchio premium anche quando fa prodotti come Monster Multostrada V2 o DesertX che si pongono sulla fascia più bassa della gamma
Una Multistrada V2 restyling che poi sembra anche una fusione di pezzi avanzati dalle 1260con la 950 sarà sicuramente la stessa ottima moto ma è percepita come la media che si scontra con le medie delle altre case. non può costare come una top di gamma ..chi può spendere 18000 euro ne può spendere anche 20000 e va a prendersi una top di gamma.il prezzo giusto per me sarebbe 13000 base e 15000 la S perche il suo segreto è quello della Tracer
Parrus74
03-10-2021, 12:09
Sicuramente costa di più di Tracer cone però costava più di Tracer la vecchia 950s che però ha sempre venduto bene. Non so la GS 700 o xr900 su che prezzi sono accessoriate allo stesso modo. Sicuro è che questa si basa su una piattaforma costruita per le maxi ma della passata generazione. Dovremmo capire come percepisce questo il mercato anche considerando che il divario di prezzo con mts v4 o gs 1250 o ktm sadv non è gigantesco...
Poi - dico e ripeto - che anche DesertX è una concorrente perché la destinazione di uso è un po sempre quella
Si fino ad un certo punto: i motociclisti che l'off non sanno nemmeno cosa sia (maggioranza) il 21" non lo vedono benissimo.
Io a malapena (per ora mai fatto) prenderei in considerazione il 19"; il 21" per uso solo stradale mi pare una roba fuori dal mondo.
Parrus74
04-10-2021, 11:19
Vero...però poi vedo tante Tenere700 usate come si potrebbe usare una Tracer 7 e penso che la vera discriminante è l'estetica.
Anche tante African Twin sono in mano a gente che l'ha presa permotivi evocativi, perché costa un po' meno del gs e può dre l'idea di moto più gestibile a livello di peso. Ma di sterrato non ne fanno.
DesertX mi immagino avrà lo stesso fascino evocativo ed uno stile simil Elefant che per me la potrebbe fare preferire alla Multistrada V2... e se le cose andassero davvero così non escluso una versione con 19 e magari anche S...poi mi sbaglierò
Non credo proprio che una Desert x evocativa modaiola e molto orientata ai raid possa fare fastidio ad una Multi V2 che è fatta per uso sportivo stradale o turistico.. comunque la ruota da 21 per strada non penalizza tantissimo le prestazioni perché si va forte lo stesso ma più che altro non emoziona molto su asfalto io la trovo inutile x chi non ha la minima intenzione di fare fango e mulattiera
LoSkianta
04-10-2021, 12:06
per motivi evocativi..
Potenza del marketing... :mad:
Parrus74
04-10-2021, 13:18
@ Fonzie - dipende come è allestita/allestibile...mi sbaglierò, ma se la protezione all'aria c'è e borse e bauletto possono essere aggiunte per me la clientela è abbastanza sovrapponibile come è sovrapponibile l'African Twin con Multistrada V2.
Ricordiamoci che l'utenza più sportiva se la porta via la V4 che costa di più, ma nemmeno così tanto di più il resto è gente che vuole una moto più easy per un utilizzo più disimpegnato e li l'estetica e la suggestione gioca un ruolo importante...
Parrus74
07-10-2021, 07:52
Riguardando il promo della multi v2 ho pensato che finalmente la multistrada piccola ha una piattaforma specifica rispetto alla sorellona v4 rispetto a cui è anche più tradizionalmente Ducati con il bicilindrico testastretta, il desmo e il traliccio. Il problema della v2 potrebbe però essere proprio la v4 che a circa 5k in più oltre ad un motore più fluido e prestante ti da una guida ancora più agile e facile della v2.
Mente la 950 era un prodotto più easy delle sorelle 1260 ed Enduro, e su questo ha basato.il suo.successo, prima ancora del minore prezzo, ora non credo sia piu così e per me l'unico vero punto a favore e' il prezzo più basso e forse la volontà di avere una bicilindrica.
LoSkianta
07-10-2021, 08:46
ti da una guida ancora più agile e facile della v2.
Quindi pensi che (senza tenere conto della differenza di costo) la V4 sia più facile della V2 anche per l'eventuale neofita o motociclista di ritorno ?
Parrus74
07-10-2021, 09:19
Per me siamo li. Sicuramente non è più difficile. Magari ci può essere lo scoglio psicologico dei 170cv
Mente la 950 era un prodotto più easy delle sorelle 1260 ed Enduro, e su questo ha basato.il suo.successo, prima ancora del minore prezzo, ora non credo sia piu così e per me l'unico vero punto a favore e' il prezzo più basso e forse la volontà di avere una bicilindrica.
Aspetta di provarla sta V2, invece di ipotizzare.
Inviato seduto al bar
Parrus74
07-10-2021, 14:36
la V2 è di fatto la 950 con poche modifiche a motore e cambio. La 950 l'ho provata subito dopo la V4 ed ho preso quest'ultima...
pacpeter
07-10-2021, 14:36
la v4 che a circa 5k in più oltre ad un motore più fluido e prestante ti da una guida ancora più agile e facile della v2.
Davvero?.......
Parrus74
07-10-2021, 14:58
Si Pacpeter, questa è la mia opinione personale da utente normale. Inizialmente per sostituire la mia DVT 1200 ero attratto dalla 950 un po' perché mi sono reso conto che dell'impennata di cavalli del DVT sopra i 6000 me ne facevo poco, un po' perché il 950 mi pareva un motore globalmente più sano ed infine perché preferisco la guida scorrevole con il 19 anteriore senza dover andare su dei bestioni tipo la (bellissima)Enduro. La v4 non l'avevo valutata più di tanto non essendo attratto da un motore cos' potente e (pensavo) sportivo. Durante la prova mi sono reso conto che il V4 è davvero godibile e pieno e che la ciclistica ed il peso percepito erano inferiori rispetto alla 950 rispetto alla quale il V4 è proprio un altra moto di una generazione successiva.
Complice la voglia di comprare qualcosa di diverso al 100%, la disponibilità del radar posteriore e il timore che sulla 950 qualche novità fosse all'orizzonte, ho deciso di andare sulla V4a. Ma garantisco che questo passo l'ho fatto più per il telaio e guidabilità (a cui contribuisce anche il motore) che per le performance pure.
Ovviamente parlo della mia percezione...
Allora .. V4 usata fresca fresca …
E se la potenza mi spaventa … un bel 1250 sempre fresco [emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parrus74
07-10-2021, 15:19
A Firenze hanno 2 V4 con c.a. 5k km...ma solo rosse
Grigia con cerchi rossi la trovo bellissima :eek:
l'anno scorso ho provato la 950S e mi dato delle "Positive vibrations".
Da guidare è proprio divertente.
Sono curioso di vedere se venderà, in passato la 950 non vendeva male.
Poi è sparita dai primi diciamo 30 posti , forse per i "rumors" dell'uscita di un nuovo aggiornamento ?
http://images.summitmedia-digital.com/topbikes/images/2021/10/01/1-1633062947.jpg
Parrus74
27-12-2021, 07:49
Considera che nel 2021 gli sforzi produttivi si sono concentrati sul v4 e di 950 a giro c'è ne erano poche.
Il conce di Firenze ha diverse v2s in arrivo ma sono tutte gia' vendute.
Grazie , in effetti ci stà .
Mi pareva strano che tutto d'un tratto la 950 non riscontrasse più i gusti del mercato.
la trovo la più bella media adventure/turismo del momento , e non è neanche troppo "spompatella" :lol:
Parrus74
27-12-2021, 10:09
Sono d'accordo con te nel ritenerla riuscita e anche parecchio brillante.. Sul considerarla una media sia come prestazioni che come prezzo continuo ad avere qualche resistenza ..:lol:
PS considera che la 950 è uscita di produzione abbastanza prima di Giugno e i dealers sapevano che ci sarebbero state delle novità
Tricheco
27-12-2021, 14:12
a me me pias
Lorce, mi sembra che a varese ne hanno una ...prova a sentirli!!
Grazie per la segnalazione. ;)
Ma vista la stagione non sono di fretta.
Ammetto di aver una bella scimmia me vedrò cosa fare dopo le feste.
Ritirata sabato ,
Approfittando del tempo abbastanza clemente nel we ci ho fatto circa di 400 Km.
Sono passato da una moto senza orpelli ad una con mille frocerie , avrò da spippolare per un po'. Ho apprezzato il quick shift ed il cruise control perché non li avevo mai avuti.
Non sono uno smanettone ma sui curvoni (abbastanza ;) ) veloci è sicuramente più rigorosa della mia ex, sia per il tipo di gomme che per le sospensioni seminative e nuove .
Poche vibrazioni , sella comoda ( almeno per me) e consumi simili alla AT,
lo strumento segna più 20Km/L.
L'AT però aveva più coppia e quindi devo lavorare più con le marce.
Facilissima da guidare e bel sound , sono soddisfatto del mio nuovo giocattolo.
Buona strada, goditi la bestia e anche le frocerie nuove: alcune sono senz'altro comode e utili. :eek:
Io, quando la scelta era tra Multi 950 e 1200, entrambe bicilindriche, avrei senz'altro preso la prima, mi sembrava più umana e più che sufficiente per tutto.
Lamps
Ho avuto la KTM 1190 ADV che aveva 150CV.
Quando mi sono reso conto che in mappa rain (100CV) ( io ) andavo alla stessa andatura che con la mappa SPORT ............mi sono preso l'Africa Twin !!:lol::lol:
Agevolo foto del giretto d'inaugurazione della nuova bestia :eek:
https://i.imgur.com/hmTrP3s.jpg
grevins75
07-02-2022, 14:29
Top ma son di parte [emoji6]
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Si diventata di parte ad ogni moto che si cambia :)
LoSkianta
07-02-2022, 15:02
.. andavo alla stessa andatura ...
Succederebbe sicuramente anche a me.
Anche perchè 100 cv sono sicuramente già ben sufficienti, almeno per come guido io.
E infatti faccio parte di quelli che tra la 950 e la 1200 bicilindrica avrei scelto la prima.
Si risparmia anche benza :lol:
Comunque a parte gli scherzi, avendo 62 anni direi che è giusto iniziare
a diminuire la cavalleria. ;)
Parrus74
07-02-2022, 16:58
Bellissima Lorce!
Ha preso la mia configurazione preferita. Avrei solo avuto il dubbio dei raggi, ma è una pippa mentale mia. Per me hai preso una gran moto arrivata al massimo livello di sviluppo
Le mie ultime due moto sono state con i raggi, anche questa l'avrei presa con i raggi !!
Ma la V2 non si può ordinare già con i raggi come la precedente 950, la differenza era
di 600€ , per questa (almeno per il momento ??) si possono ordinare solo come accessorio
da montare successivamente ...........ed il costo à 1600 € . Troppi .
Nel configuratore ho visto che per la V4 danno ancora questa possibilità (€ 700)
Tra l'altro V2 e V4 li hanno identici , quindi non capisco il motivo.
Mi consolo pensando che i cerchi in lega sono di più facile da pulire e non ci sono registrazione da fare .
Buona strada...bellissima..
Parrus74
07-02-2022, 17:42
Assurdo...io la mia v4s l'ho presa con i raggi ad € 600 in più come optional. Se non avessi potuto prenderla come optional sinceramente mi sarei tenuto la lega perché della coppia di cerchi in più da tenere in cantina proprio non ne sento il bisogno....Mi pare davvero una cosa assurda
Buona strada...bellissima..
Mamma Ducati sforna dei bei pargoli :)
riscopro questo post per sondare qualche altro parere sulla Multi v2, che mi piace un bel pò. In particolare vorrei sapere se scalda molto, la sorella (di motore) supersport era invivibile assolutamente nel suo primo modello
Vedo che hai cambiato idea su questa bella ! moto :) :lol::lol:
Direi che la sella si scalda avendo un cilindro sotto la sella del pilota. Ma in maniera sopportabile, un pochino di calore si sente ai lati, di più a destra.
Scalda sicuramente più dell'Africa Twin, ma mooooolto meno dell' KTM 1190
adv che diventava tutta bollente incluso il serbatoio !
I flussi di aria calda sono stati studiati bene, perchè quando si è in movimento non ci sono flussi fastidiosi.
Il passeggero non sente niente di fastidioso, mentre sul KTM cuoceva anche lui.
Paolo67.
27-08-2022, 21:06
ri vorrei sapere se scalda molto, la sorella (di motore) supersport era invivibile assolutamente nel suo primo modello
Io ho avuto la prima la 950 x 2 anni, non so se cambia qualcosa a livello di cat. rispetto alla V2, comunque un po scaldava, ma non da dare grosso fastidio, e si sentiva solo con temperature molto alte da fermo.
Per capirci, il caldo non era localizzato in un punto, tipo polpaccio, ma saliva uniforme, confronto alla Versys 1000, che ho ora, non scaldava nulla.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Vedo che hai cambiato idea su questa bella ! moto :) :lol::lol:
perchè dici che ho cambiato idea? Questa moto è sempre stata fra le mie preferite, è solo veramente brutta di estetica per il mio gusto, con quel becco adunco, ma sostanza ne ha eccome.
Avevo frainteso, io una moto che non mi piace esteticamente non la metterei tra le mie preferite, al contrario la metterei tra quelle da scartare.
Lamps
Dopo un bel pò mi sono deciso a provarla, mi sto facendo il giro di alcune marche per capire dove posare le mie chiappe per i prossimi viaggi. Dopo RT, GS e XR usate per viaggiare volevo provare emozioni nuove :lol:
Fino ad ora ho provato Turismo Veloce Lusso, V2S e AT con DCT tra quelle che mi piacevano/interessavano.
Finora il V2 mi ha dato le risposte più brillanti su comodità e comfort di viaggio, reattività del motore, agilità tra le curve e senso di sicurezza nelle frenate più tirate. Senza togliere il fatto che il conce Ducati finalmente ha tirato fuori una proposta notevole.
Il problema è che su tutta la gamma Multi ci sono grossi problemi di approvvigionamento, ed ordinandola oggi non arriverebbe prima di fine ottobre 2022 con livrea grigia, per la rossa si parla direttamente del 2023.
Entro oggi deciderò, comunque quel motore mi ha davvero sorpreso positivamente...:)
Dai, ottobre è tra poichè settimane, direi consegna ragionevole (se confermata)
Concordo , oltre all'agilità tra le curve ha un rigore nei curvoni veloci pazzesco ,
forse meglio del KTM 1190 Adv che ha una ciclistica da riferimento.
Esatto , Ottobre è il mese prossimo ......:)
Rattlehead
02-09-2022, 15:33
Aggiungo che grigia è anche meglio (per me).
ecco il rigore sul veloce autostradale, unito ad una forcella adeguata ad eventuali frenate di emergenza, è esattamente una delle poche ragioni che mi spingerebbe a desiderare questa moto al posto della mia GS 750 che invece, come più volte scritto, con borse sopra i 160km/h è un pò liquida di avantreno.
Quanto a motore ci sarà certamente differenza ma quello della GS è veramente sorprendente, in mappatura dynamic ai medi è una bestia, anche in sesta in autostrada riprende da 130km/h con gustosissima veemenza.
barney 1
02-09-2022, 15:55
con borse sopra i 160km/h è un pò liquida di avantreno.
.
Perdona la mia curiosità; a quale percentuale indicativa del tuo tempo in moto corrisponde questa condizione?
Grazie
pacpeter
02-09-2022, 16:00
KTM 1190 Adv che ha una ciclistica da riferimento
Cosa??????? Sopra i 160 é un'anguilla......
Perdona la mia curiosità; a quale percentuale indicativa del tuo tempo in moto corrisponde questa condizione?
Grazie
non ha alcuna importanza per me. Io sono un maledetto perfezionista e, siccome la moto è la mia passione top, pretendo sempre (ovviamente senza mai ottenerla) la perfezione. Quando in autostrada faccio un sorpasso e a strada libera e senza rischi posso allungare un pò e la moto non mi da le sensazioni che desidero ...ci rimugino tutto il giorno :confused:
Allora quanto tempo trascorro a cristare nelle manovre da fermo? Ben poco, eppure venderei una moto solo per quei pochi minuti, che però ogni volta che devo affrontarli mi turbano il pensiero.
La sopportazione dei difetti nelle moto non è per me.
Infatti ho una Norton :lol:
posto della mia GS 750 che invece, come più volte scritto, con borse sopra i 160km/h è un pò liquida di avantreno.
.
Mi sembra normale, considerando la tipologia di mezzo .
Hedonism
02-09-2022, 16:33
Allora quanto tempo trascorro a cristare nelle manovre da fermo? Ben poco,
dovresti stilare una classifica dei "cristamenti" o "cristamazioni" (?) e scegliere di conseguenza :lol:
Cosa??????? Sopra i 160 é un'anguilla......
Qualcuno lamentava che la moto sbacchettava ma direi ben oltre i 160 non ho mai capito la ragione.
Io non ho mai avuto problemi in tal senso, per me il problema era che scaldava come un forno.
Comunque nei curvoni è una moto che da sicurezza penso non solo a me.
solo per la cronaca ........
https://www.youtube.com/watch?v=_2xshm7COtU :!:
Sempre KTM 1190 :
se a velocità autostradale si inserisce la terza e si apre il gas, senza aver bisogno di giocare con la frizione o di altri trucchetti, la ruota anteriore si alza inesorabilmente da terra, senza scendere praticamente più, perché la spinta resta costante anche inserendo la quarta, la quinta e la sesta!
https://moto.motorionline.com/ktm-1190-adventure-msc-prova-su-strada-2014/
Su una ruota sola in 6 , direi che oltre al motorone anche la ciclistica fa il suo dovere. :!:
Karlo1200S
02-09-2022, 20:38
[QUOTE=Lorce;10822793]solo per la cronaca ........
mi sembra un pò poco i 273...:lol::lol::lol:
Esatto e se si guarda bene il video il tizio ere in retro :lol::lol::lol:
comunque prima di infartare mi sono preso una più tranquilla AT 1000 ;)
Alla fine ho ordinato venerdì scorso la Multi V2S, data indicata di arrivo 21/10, certo non hanno specificato l'anno :lol:
Hedonism
06-09-2022, 15:02
bravo
p.s. esiste il kit ribassamento per la v2?
Molto ma molto bene, buona strada :)
kadosh attendo una rigorosissima recensione :)
happyfox
06-09-2022, 16:56
Complimenti per l'acquisto!
P.S.: si attende recensione.
Complimenti anche da me
Buona attesa ! :lol::lol:
p.s. esiste il kit ribassamento per la v2?
Si esiste mi sembra abbassi di -2 cm , inoltre c'è la sella bassa anche 'essa -2 cm .
In combinazione si arriva a 79 CM , la sella standard è 83cm.
La sella standard del V4 che altezza ha ?
Lamps
Kadosh, ottimo acquisto, tra l'altro come usato mantiene il prezzo da paura..
Hedonism
06-09-2022, 20:22
La sella standard del V4 che altezza ha ?
Lamps
Uguale ma dovrebbe essere più stretta
Alla fine ho ordinato venerdì scorso la Multi V2S
...
Benissimo, ottima scelta
E se la consegna sarà 2022 dirò pure ottima annata :lol:
Se posso, affianchi o sostituisci?
Parrus74
06-09-2022, 22:34
Alla fine ho ordinato venerdì scorso la Multi V2S :lol:
Bella complimenti!
La mia configurazione preferita è grigia con cerchi a raggi neri
matteo.t
15-09-2022, 21:27
Molto bella, complimenti. Hanno migliorato il cambio e hanno dato un'erogazioe più piena dai 5000, in pratica ora è perfetta [emoji41]
Inviato dal mio POT-LX1T utilizzando Tapatalk
Grazie ragazzi, sostituisco la S1000XR con cui ho fatto un pò di tutto, Alpi, Pirenei, Appennini e traffico di città. Avevo voglia di cambiare dopo 12 anni di BMW come moto principale, mi son provato tutte quelle che mi interessavano come Turismo Veloce, AT, RS12000 e MultiV4, la V2 non era disponibile alla prova ma le altre non mi avevano soddisfatto del tutto, così sono andato alla cieca :eek:
Presa in config nera con cerchi rossi/arancioni, disponibilità di quella rossa 2023 :lol:
Alla fine ho ordinato venerdì scorso la Multi V2S
Complimenti , bella moto ;)
Nell’insieme l’avevo preferita alla V4, gran motore e peso umano
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Parrus74
18-09-2022, 23:39
MTS V2 si difende alla grande contro.il fuoco amico della V4 e di DesertX che alla fine dei giochi fanno piu o meno lo stesso lavoro per il.90% degli utenti...
happyfox
19-09-2022, 15:33
Complimenti per l'acquisto! Bella moto.
Mi uozzappa il mio amico venditore, mi dice che il contratto di permuta è pronto.
Gli rispondo che manca solo un particolare, la moto.
Mi manda video con l'unveil della moto in diretta, è arrivata oggi.
Mi chiede di passare così chiudiamo entro fine mese.
Rispondo nessun problema, appena mi passa il Covid :mad::mad::mad:
Per una volta che anticipa di quasi 1 mese....poi dici che uno bestemmia...:rolleyes: :confused: :lol:
Dai..
È arrivata, era questa la cosa più complessa da gestire che non dipendeva nemmeno da te
Solo pochi giorni e si parte!
l'attesa aumenta il piacere , godrai di più dopo !! :lol:
Sono riuscito a prendere la V2, amen!
Prima di ritirarla ho avuto in prova per quasi 14gg la V4S, con la quale ho percorso circa 1000 Km.
Poi sono andato finalmente a ritirare la V2S, e finora ci ho fatto circa 400 Km, purtroppo son sempre fuori per lavoro.
Ho fatto bene a scegliere la piccola di casa Ducati, il mammozzone col V4 è davvero pesante da fermo e anche nella guida, il GS lo trovo ben più agile ad esempio. Il motore del V2 è fantastico, leggermente elettrico in basso, sale e diventa bicilindrico puro, almeno dopo i 3500/4000 giri mentre il V4 semnra elettrico anche in alto, è troppo neutro per me.
Il V2 è maneggevole come una bici, curva con un dito, l'avantreno mi sembrava leggero all'inizio, ed invece è stabile e preciso, con appunto lo sforzo di un dito in curva. Mi mette una voglia di usarla che avevo un perso di recente con la XR, me ne dava di più il GS in realtà.
Il Keyless ammetto è una gran comodità, ma la vera comodità era il radar sul V4S, che abbinato al cruise control adattivo in austrada faceva tutto lui, accelerava e frenava in base al traffico, e l'illuminazione della parte superiore degli specchietti per segnalare veicoli nei punti ciechi di dx e sx è assolutamente comoda e pratica, nonchè fantastica per la semplicità di adattamento. Ho fatto male a non metterla sulla V2 perchè non me la immaginavo così avanzata.
Se pensate alla V4, fatemi un giro di prova sulla V2, vi si aprirà un'altra prospettiva. Davvero brava Ducati ad averla sviluppata così bene, dovrebbe farlo BMW con quel catafalco della 800, che sembra dell'altro secolo paragonata al V2.
Sono riuscito a prendere la V2, amen!
Prima di ritirarla ho avuto in prova per quasi 14gg la V4S, con la quale ho percorso circa 1000 Km.
Piacerebbe anche a me una prova del genere ;)
al cruise control adattivo in austrada faceva tutto lui, accelerava e frenava in base al traffico, e l'illuminazione della parte superiore degli specchietti per segnalare veicoli nei punti ciechi di dx e sx è assolutamente comoda e pratica, nonchè fantastica per la semplicità di adattamento. Ho fatto male a non metterla sulla V2 perchè non me la immaginavo così avanzata.
Penso che sulla V2 non siano disponibili a me piacerebbe molto avere "l'accrocchio" che segnala i veicoli nei punti ciechi degli specchietti.
Ho fatto male a non metterla sulla V2 perchè non me la immaginavo così avanzata.
Non ti angustiare per la mancanza dell'accessorio, sulla Multi V2 non è proprio previsto, e questo mi fa pensare che la Ducati tema una certa concorrenza con la V4 .
Aspetto anch'io di provare la V2, la 950 S precedente non mi aveva proprio convinto, spero nei miglioramenti. Unico difetto il prezzo abbastanza...alticcio :lol:
Per me la Multi V2 (io ho provato la S) è la miglior moto del segmento crossover 900-1000 cc.
Gran bella moto.
Anche per la rivista motociclismo ;)
È la moto di mio figlio, non ho ancora potuto provarla a fondo perché il ragazzo è poco incline a dare la sua moto al vecchio padre, ma per le poche e brevi volte che l'ho usata mi ha fatto un'ottima impressione....
Confermo la bontà del mezzo .
Presa la S a Feb di quest'anno percorso quasi 9000 Km sono soddisfatto della scelta.
Moto equilibrata facile da guidare ma rigorosa in curva, consuma è scalda il giusto. Si guida senza stancarsi, ci faccio giretti di 400-600 KM in giornata.
I tasti dei comandi sono dove li vai a cercare, la Honda AT da questo punto di vista era un caos. Anche la batteria ed I fusibili sono a portata di mano con scritte chiare per indicarne la funzione.
Si vede che c'è dietro uno studio per quanto riguarda anche i particolari.
In mappa sport tira pure ........(ma anche su turing :lol:).
Unico neo il prezzo; ma anche le concorrenti con pari equipaggiamento non le regalano.
Pensavo di tenerla meno, ma è il tempo che è stato necessario loro per ritirare la mia moto, immatricolare e targare la nuova, prepararla per la consegna.
A me è andato più che bene :D
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |