PDA

Visualizza la versione completa : Honda Goldwing 1800 importata dagli USA illegalmente o legalmente?


zoria
29-09-2021, 19:58
Preciso subito che questo scritto non vuol essere un processo per condannare o assolvere qualcuno,ma solamente un avviso verso qualche motociclista che volesse comperare questa meraviglia di giocattolo.Oramai da parecchi mesi circolano voci ( e non solo quelle…) di moto che sono state importate in Italia dagli Stati Uniti d’America “ pare”con documentazione falsificata.Ora se questo risultasse vero nascerebbero moltissimi problemi per coloro che attualmente sono proprietari di codesti motocicli; io manco dall’Italia dal novembre dello scorso anno, a qualcuno di voi risultano questi “fatti”? Fino a che vivevo in Italia la notizia non girava sui giornali,non si era sentita in Tv,nessun concessionario/venditore moto Honda sapeva nulla,sui forum degli Hondisti, o club Goldwinger silenzio quasi assoluto…eppure le “chiacchiere”in sottofondo giravano.
Ora il consiglio che io dò a chi eventualmente ha acquistato una GW importata dagli USA, è quella di far verificare tutta la documentazione non dal venditore,ma da persone molto preparate in questo settore.Se qualche documento non risultasse in regola c’è il rischio che nessun concessionario/venditore moto vi ritirerebbe mai il vostro giocattolo…e magari nella peggior delle ipotesi ci potrebbe pure scappare il sequestro del mezzo😡😡😡

Karlo1200S
29-09-2021, 20:25
ma se te la vendono e la immatricoli in Italia, come fa a non essere in regola quando la rivendi?

c.p.2
29-09-2021, 20:27
Questa voce la sento dal 2008 cioè da quando ho la Goldwing, ai winger piace raccontarsi queste storie la sera insieme al classico boccale di birra. Non gli darei troppo peso

zoria
29-09-2021, 20:29
Forse a coloro che è stata sequestrate piace un po’ meno😉

Karlo1200S
29-09-2021, 20:32
perchè conosci qualcuno a cui hanno sequestrato una gw importata e regolarmente immatricolata in Italia?

Achille
29-09-2021, 20:55
Letto varie volte ma sempre smentito dai diretti interessati (cioè gli importatori). Qualcuno ha ammesso che dei problemi ci sono stati ma il tutto è stato chiarito alle autorità competenti. Comunque argomento tabù tra i wingers

Inviato dal mio STK-L21 utilizzando Tapatalk

Sanny
29-09-2021, 21:20
fortunatamente...presa in un Goldwing pro-shop.

Macchion legnano;)

ilprofessore
29-09-2021, 21:28
Anche la mia è ufficiale Honda.
Quando è uscita nel 2018 e non importavano la base con il DCT, mi era venuta una mezza idea di cercarne una di importazione parallela, ma poi ho lasciato perdere.

zoria
29-09-2021, 21:38
perchè conosci qualcuno a cui hanno sequestrato una gw importata e regolarmente immatricolata in Italia?

Si…e non solo uno.

zoria
29-09-2021, 21:39
Teniamo presente che in Italia ne hanno importate centinaia.

zoria
29-09-2021, 21:43
[QUOTE=Achille;10644907]…Comunque argomento tabù tra i wingers
Io mi son chiesto più volte il perché…ora posso dire di avere anche delle risposte che per ovvi motivi di privacy non posso scrivere pubblicamente.

quatrelle
29-09-2021, 23:01
ok, ma per curiosità, come già chiesto, chi controlla cosa quando si fa una voltura? ...non basta la carta di circolazione? ...scatta un allarme nel pc dell'agenzia quando si immette la targa?

Sanny
29-09-2021, 23:15
zoria ciao...

lui lo ha scritto ad ottobre 2020 nel sito...

https://goldwingpoint.com/comunicato-stampa-gold-wing-point/



ormai credo l'indagine sia anche finita.

come ti trovi li??

hai poi contattato il mio amico??

zoria
29-09-2021, 23:41
Ciao,si già conoscevo quel comunicato (però gli altri muti…)visto che ero ancora in Italia.
Io qui mi trovo molto bene,tralasciamo il fatto che sono arrivato in un momento di …..😡 causa COVID ,con l’aggiunta di qualche mio problemino di salute proprio in fase di trasloco.Ora sembrerebbe che i tasselli del mosaico si stiano completando 😂 purtroppo non ho ancora contattato il tuo amico Luigi proprio causa questo insieme di rognette però lo farò non appena possibile, ciao e grazie

zoria
29-09-2021, 23:46
[QUOTE=quatrelle;10644958]ok, ma per curiosità, come già chiesto, chi controlla cosa quando … presumo che gli organi preposti siano i Carabinieri,la Guardia di Finanza,e probabilmente qualche nucleo investigativo speciale.

alexa72
30-09-2021, 09:51
In queste ultime settimane, documentandomi sulla Goldwing 2012-2017, mi è stato detto di stare attento su quelle di importazione per i motivi già esposti in questa discussione. Non conosco la problematica nel dettaglio e se NON ho capito male, POTREBBERO esserci problemi acquistando moto che NON sono state importate "correttamente" cioè rispettando la normativa fiscale. Potrei sbagliarmi ma quelle "in regola" dovrebbero essere passate per la Germania (basta guardare il libretto, mi hanno detto).

moton
30-09-2021, 10:41
Possibile che sia un qualche tipo di frode fiscale, come quelle che ciclicamente si ripropongono anche per le auto.

https://www.ilsole24ore.com/art/importazioni-parallele-cliente-ripaga-l-iva-evasa-ACorIfo

zoria
30-09-2021, 10:58
Da ciò che ho saputo io,la frode/truffa o come là si vorrà chiamare dovrebbe stare nella “falsificazione dei documenti” per farsí che i mezzi si potessero importare.Sempre a mio avviso ció sarebbe molto più grave…specialmente per coloro che si troverebbero ad avere un mezzo che in Italia non potrebbe circolare,con tutto ciò che ne conseguirebbe 😡😡😡

zoria
30-09-2021, 11:02
Fosse solo una questione fiscale,dopo le opportune verifiche e contestazioni,si pagherebbe l’ammenda e tutti liberi…nell’altro caso invece le cose sarebbero molto ma molto più complicate.
Pensiamo solo per un attimo se un mezzo che non potrebbe circolare in Italia avesse per grande sfiga un incidente 😡😡😡

Vincenzo
30-09-2021, 11:37
Premetto di non aver letto nulla in merito, ma io credo che la falsificazione riguarda i documenti di importazione, ergo le faranno passare come pezzi di ricambio per non pagare la gabella


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

enzissimo
30-09-2021, 12:05
Penso che la storia sia sempre la stessa (per lavoro vendo moto e queste storie le sento spesso)
Quando importi dall'America devi pagare IVA e dazio per poter immatricolare, quindi molti dichiarano di aver acquistato i mezzi a prezzi inferiori per poter pagare meno dazio e iva
Oppure fanno dei documenti falsi in cui dichiarano di aver pagato l'iva, ma poi non l'hanno pagata (adesso non si può più fare, fanno dei controlli appositi)
Oppure ancora le moto avevano delle caratteristiche tecniche per cui non si potevano immatricolare in Europa e hanno dovuto falsificare dei documenti, tipo l'omologazione dei fari o le emissioni di scarico

Lucky59
30-09-2021, 12:13
Questo genere di frodi sono sempre esistite e, probabilmente, sempre esisteranno fintanto che operatori disonesti ne trarranno un vantaggio economico. La più tipica è l'evasione IVA, a volte realizzata con sistemi di scatole cinesi che dopo uno o due anni falliscono lasciando montagne di debiti verso lo stato (spesso anche verso il sistema bancario), ma anche con semplici dichiarazioni IVA false. In nessun modo il problema riguarda SOLO le Honda Gold Wing, è un problema generale del mercato auto e moto. Non per nulla settimane fa c'è stato un appello della ANCMA ad evitare l'acquisto di moto da cross da importatori "paralleli" a prezzi scontatissimi grazie a presunte evasioni IVA

Karlo1200S
30-09-2021, 12:21
esatto, colpa mia, non avevo capito lo spirito del thread, non è questione di importazione moto parallele, ma di truffatori che falsificano documenti, tutta un'altra faccenda...

bim
30-09-2021, 12:26
Se comprassi una moto di importazione parallela come minimo vorrei la bolla doganale da conservare con i documenti!

c.p.2
30-09-2021, 12:29
E una storia vecchia quanto la Goldwing, i due importatori, una volta questo una volta l'altro si imbeccano così da sempre . Una volta le immatricolazioni fatte su mezzi usati, una volta i documenti falsi, si è vociferato anche di mezzi rubati ricomprati, e se le dicono e se le fanno di continuo. Credo, che se a qualcuno hanno sequestrato la moto ma credo che questo tizio non esiste e magari esistesse, la prossima volta meglio si metta alla guida senza bere.

gldani
30-09-2021, 12:35
... i due importatori si imbeccano così da sempre . Una volta le immatricolazioni fatte su mezzi usati, una volta i documenti falsi, si è vociferato anche di mezzi rubati ricomprati, ....

Alla faccia dell'imbeccarsi :confused:.... qui si va sul pesantissimo

zoria
30-09-2021, 12:42
C.p.2,ti prego non insistere con le storielle…questo è un problema serio e non fatto da persone che bevono o hanno bevuto…

Sanny
30-09-2021, 12:54
zoria...poi non mi spiegasti il tutto.
ma da quel poco che capisco si parlava di quelle sino al 2017.....


ricordo una cosa simile successa anche con le Harley circa una 15ina di anni fa. con qualche arresto...

giusto!
30-09-2021, 13:23
14 goldwing con i documenti sequestrati, poi restituite dopo azione legale
documenti falsificati compresa la firma dell'a.d. di honda motor america
altro che chiacchiere
chiedete ai proprietari cosa ne pensano....
carte e documenti letti, non chiacchiere neh

Lucky59
30-09-2021, 13:29
E qual'era il meccanismo? Da cosa traevano un indebito vantaggio gli operatori economici coinvolti? Omessa dichiarazione IVA? Falsa dichiarazione IVA? Cos'altro?

zoria
30-09-2021, 14:16
Se il tutto verrà confermato,questi signori importavano ciò che non avrebbero potuto.

zoria
30-09-2021, 14:29
Prescindendo dal discorso “giudiziario” che mi auguro faccia velocemente il suo corso castigando in modo esemplare eventuali colpevoli (però siamo in Italia e giá sappiamo…) quello che mi ha lasciato l’amaro in bocca è stato il vedere e sentire quel clima di “omertá” che ha circondato questa faccenda che ripeto potrebbe interessare forse centinaia di mezzi😡😡😡

Poz
30-09-2021, 15:52
Domanda seria: perchè io dovrei comprare un mezzo d'importazione e non uno dalla rete ufficiale?
Indisponibilità? Risparmio economico? Differenze sostanziali che lo rendono differente?

c.p.2
30-09-2021, 16:32
Domanda seria: perchè io dovrei comprare un mezzo ?

Una fissazione, c e gente che ha fatto carte false per comprare una goldwing america. Moto pressochè uguali con differenze che si possono riassumere quasi tutte nelle legislazioni differenti tra Europa e America, in pratica le differenze sono: La goldwing europa nasce con due sole luci di posizione posteriori mentre la goldwing america ne ha 4. Le luci di posizione davanti nella versione america sono dentro le frecce mentre nella versione europa dentro il faro. La versione america ha una predisposizione dedicata per il baracchino ( l'intercomunicante tra moto) mentre la versione Europa no. Nella versione americana la radio fm ha intervalli di uno, mentre la versione europea ha intervalli di 05 (più adatta all'europa) La versione america ha un miglior impianto stereo con un amplificatore .Parlo della versione dal 2001 al 2017 l'ultima Goldwing è completamente uguale sia in versione america che europa. A me non convincete con la storia dei sequestri a questo punto dovreste almeno dire chi sono questi sfortunati utenti. Io so solo che ci sono due contendenti che se le danno di santa ragione e sinceramente tra i due saprei chi scegliere, avendo avuto a che fare con tutti e due . Leggete bene quel documento allude tanto e non dice niente.

Lucky59
30-09-2021, 16:33
Per vantaggi economici o per indisponibilità nella rete ufficiale. Per chi evade l'IVA, è facile "scontare" del 10 o 15% o anche più rispetto al dealer ufficiale, ecco che si crea un illegittimo vantaggio competitivo a scapito degli ufficiali. Ma va anche detto che MOOOLTO spesso, in passato, le reti ufficiali applicavano prezzi di listino ingiustificatamente alti sul mercato nazionale se confrontati con USA o altre nazioni europee. Perchè sono nati gli importatori paralleli che tutte le case odiavano e tuttora detestano? Perchè negli anni d'oro una Golf TDI costava in Italia il 10-15% in più che in Germania? Per sfruttare queste opportunità ed incongruenze del mercato sono nati centinaia di operatori "indipendenti", e ben vengano, purchè operino nel rispetto della legalità.

Someone
30-09-2021, 17:53
OT, ma non troppo: ad un certo punto mi ero innamorato del Grand Cherokee, un modello a fine vita. Dal concessionario costava una cifra che alla fine mi fece desistere (anche perchè io le macchine le guido malvolentieri), ma avevo trovato uno che giurava mi avrebbe dato una Km zero importata dalla Germania a poco più di metà del prezzo....

zoria
30-09-2021, 18:59
C.p.2,manco dinanzi ad una denuncia scritta e dettagliata tu a norma di legge puoi rendere pubbliche queste informazioni…poiché in Italia uno è innocente fino al terzo grado di giudizio,e conseguentemente potresti venir contro denunciato.In ogni caso vedo che non hai colto il senso del mio scritto, che come già specificato non vuol esser un processo ma solo un’avvertenza.

c.p.2
30-09-2021, 19:50
Zoria, non ci siamo capiti ho detto dimmi chi sono le persone a cui hanno sequestrato le moto, non credo sia un segreto questo. Almeno andrei a chiedere i dettagli, Visto che in quell'ambiente ci si conosce più o meno tutti e di moto sequestrate non ne ho mai sentito parlare mi sembra strano di non saperne niente , le omertà finiscono di esistere nei gruppi privati dove si parla di tutto. Ma basta la finisco qui

zoria
30-09-2021, 21:34
Ci sono processi in corso,ti sembra che io venga a farti dei nomi…maddai!!!
Se proprio sei interessato ai nomi,prova a chiedere sui forum specifici Honda…e buona fortuna😉

Sanny
30-09-2021, 22:22
quindi ribadisco...sino al 2017....

anche perche' dal 2018 sono uguali in tutto

zoria
30-09-2021, 22:35
Sanny,scusa ma io non ho questi dati.

Brein secondo
01-10-2021, 09:38
Con tutto il rispetto non mi fa compassione chi compra da un importatore parallelo sapendo di farlo. Si prende i suoi rischi, sia per l'omologazione, sia per l'iva (ma non credo che quest'ultima possa realmente essere un problema per il cliente finale) che per la garanzia.
Se compri un mezzo cosi' costoso e di nicchia significa che sei appassionato, e allora non puoi non sapere. Lo sa anche mio figlio di 4 anni che in america i requisiti per l'omologazione sono diversi.
Io leggo tanta ipocrisia in questa vicenda, volevano le 4 lucine dietro e speravano di farla franca, una volta beccati diamo la colpa all'importatore.
E se anche fosse solo una questione di prezzo, ancora peggio. Ti compri una delle moto piu' costose in circolazione, che evidentemente è un acquisto ludico perchè non è un symco, e vai a cercare grane con gli importatori paralleli.
E certo, il maschio alfa non puo' prendere il modello italiano nello stesso negozio dove vendono gli scooter SH.

il franz
01-10-2021, 10:00
Dico una cosa che non c'entra nulla, ma rende l'idea.
Andavo da uno "specializzato" Goldwing per la manutenzione anche se la avevo acquistata da un concessionario ufficiale. Mi apriva e chiudeva la moto in meno di mezz'ora, in 200.000 km non l'ho mai lasciata li più di un'oretta e mezza guardando di persona quello che faceva. Il tutto a prezzi davvero convenienti.
Con il tempo si instaura un rapporto di fiducia, se volevo cambiarla con una altra Goldwing probabilmente l'avrei presa da lui.

zoria
01-10-2021, 11:34
Brein secondo,ma qualcuno qui ti ha chiesto la tua compassione?Sai che penso che nemmeno tuo figlio avrebbe potuto scrivere ciò che invece tu hai scritto.Ipocrisia,lucine…esser beccati,maschio alfa ecc…ecc…queste tue farneticazione non c’entrano un cazzo con questa discussione.Qui si tratta,se verrà confermato dalle competenti autorità di personaggi che avrebbero agito illegalmente,falsificando dei documenti. Perciò tu sei sempre libero di aprire una nuova discussione ove scrivere ciò che vuoi,senza inquinare questa discussione,grazie.

Brein secondo
01-10-2021, 12:25
Perciò tu sei sempre libero di aprire una nuova discussione ove scrivere ciò che vuoi,senza inquinare questa discussione,grazie.

Io scrivo quello che voglio finche' i moderatori non mi intimano di non farlo.
E lo faranno quando avranno argomenti per farlo.

Allora cerchiamo di capire un attimo, perchè avrebbero avuto bisogno di falsificare i documenti invece di farne di veri.
Tu hai problemi a parlarne perche c'è "il processo in corso". Pero' il tread l'hai aperto tu per parlarne.
I documenti hanno dovuto falsificarli perchè quei veicoli sono predisposti per il mercato usa dove ci sono regole di omologazione differenti e non erano immatricolabili in Italia.
Allora guardiamoci negli occhi e capiamoci.

1) Questi acquirenti lo sapevano che compravano una moto di importazione USA o gli è stato detto che erano moto del mercato europeo?

Capisco che brucia essersi fatti fregare, ma vedo che brucia di piu' se qualcuno fa notare che i rischi di acquistare da importazione parallela sono ben noti a persone che hanno una minima conoscenza del mondo degli ultimi diciamo 30 anni.

Allora se compri da un importatore parallelo ci pssono essere due motivi:

1) vuoi risparmiare e te ne freghi del motivo per cui un importatore mille volte piu' piccolo di quello ufficiale, dovrebbe riuscire a darti un mezzo ds un prezzo sensibilmente piu' basso. Come quando beviamo un caffè ce ne freghiamo se qui chicchi sono stati raccolti da un ragazzino pagato due dollari al giorno.
ma mi sembra chiaro che non sta qui il problema questa volta.

2) vuoi le lucine diverse. Ma se non ti poni il dubbio del perchè quella opzione in italia non venga proposta nonostante alla gente piaccia, una quota di responsabilità ce l'hai di nuovo perchè siamo liberi di decidere di non farci domande prima, ma non possiamo piangere dopo per le conseguenze. Quello che mio figlio capisce è che nessun produttore si diverte a dover differenziare i modelli in base al mercato di vendita, se lo fanno è per qualche motivo.

Mettiamoci una terza ipotesi: non si trovano mezzi nel canale ufficiale. ma tu non vuoi aspettare la consegna lunga.
Questa è l'unica ipotesi in cui mi sento di essere solidale. Se ti avvicini all'importatore parallelo per questo motivo, potresti e ripeto potresti, essere ignorante in fatto di lucine.

Tu sei libero di scrivere ai moderatori di cancellare questo messaggio. E io mi piego volentieri alla loro decisione.
In caso contrario rimarranno i miei "inquinamenti" al tuo regno sorry.

zoria
01-10-2021, 13:30
Ma secondo te il problema è chi acquista REGOLARMENTE o chi vende falsificando i documenti?
Ancora secondo te,visto che sai tutto …perchè mai stampa,concessionari,venditori di moto in genere e compagnia cantando non ne parlano pubblicamente?
Non ho alcuna necessità di scrivere ai moderatori,mi auguravo bastasse il buon senso…ma tu continua pure a scrivere ciò che vuoi. Ps:sappi che io nulla ho a che vedere con i procedimenti giudiziari in corso…e conseguentemente non mi brucia proprio nulla.

Lucky59
01-10-2021, 13:53
Premesso che delle Gold Wing in genere e di quelle importate illegalmente mi interessa tanto quanto la vita segreta delle processionarie, non capisco una cosa: hai aperto questo 3D riportando presunti sequestri "a pioggia" di Gold Wing irregolari, azioni giudiziarie in corso non meglio specificate, comportamenti illeciti di attori non meglio identificati e comunque sconosciuti ai più, senza dare però i dettagli e di entrare nello specifico ma centellinando frammenti di informazioni, avulse dal contesto generale, che non aiutano in nulla nella comprensione del problema, salvo poi ventilare ipotesi di non meglio specificati "problemi" che potrebbero interessare centinaia di moto in circolazione o trincerarsi dietro un non meglio identificato "processo in corso".
A che serve tutto ciò? Non sarebbe molto più logico ed utile dire, se si conoscono i fatti, semplicemente "è in corso un processo nella città di..., a carico di..., con l'ipotesi di reato di...."??? Questo è informare, il resto non mi pare utile a nessuno.

Brein secondo
01-10-2021, 14:25
Ecco appunto.

Zoria, per spiegarti meglio.
Tu hai fatto delle affermazioni un po' sottili, su un ipotetica situazione di "omertà".
Non ne parlano i giornali, come se al Corriere della Sera facessero riunioni segrete per decidere se pubblicare o no in prima pagina il problema di 14 benestanti che sono stati fregati nel comprare una golwing.
il corriere della sera avrà qualcosa d'altro di cui parlare e anche Motociclismo magari ci pensa un attimo prima di gridare allo scandalo non essendo chiaro (per i motivi che ti ho descritto) fino a che punto gli acquirenti fossero al 100% ignari dei rischi che stavano correndo.
Quello che cercavo di dirti senza dirtelo espressamente è che ci sono piccoli indizi che fanno presupporre che la gente fregata qualche idea l'avrebbero potuta avere anche prima. E con questo si spiegherebbe l'omertà sui forum.
La gente si vergogna di dover spiegare come ci è finito dentro la truffa se truffa c'è stata.

Per fare una metafora un po' forzata
Forse è meno grave andare in giro con una akrapovic senza dolbikiller piuttosto che avere un negozio dove vendi akrapovic senza dolbikiller.
Ma se quello che l'ha comprata l'ha comprata pagandola il 20% in meno del prezzo di mercato sapendo bene che fa un casino doppio rispetto alle akrapovic montate da BMW non avrà tutta sta fretta di scrivere alla rubrica della posta di Motociclismo per lamentarsi quando la polizia gli fa la multa.


Tutto questo finchè non abbiamo maggiori dettagli per valutare meglio, ma dato che tu che conosci tutta la storia nei dettagli non li vuoi tirare fuori, siamo qui in empasse.

zoria
01-10-2021, 14:25
Luky59,ammesso e non concesso che io avessi in mano tutto ciò che tu dici,pensi davvero che io lo potrei pubblicare senza incontrare seri guai?
Se ben hai letto la mia apertura,alla fine chiedevo se vi erano novità rispetto alle voci circolanti.
Essendomi trasferito da parecchi mesi all’estero,volevo solo sapere se vi erano delle nuove notizie.Poi per il fatto che l’apertura di questa discussione non sia utile a nessuno…lo giudicheranno coloro che la leggeranno.

zoria
01-10-2021, 14:34
Brein secondo,non mi hai ancora chiarito se il problema è chi ha acquistato un mezzo regolarmente,ripeto regolarmente oppure il problema è chi ha venduto in modo illegale?
Il tutto parte da qui…il resto lo potremmo discutere solo dopo.

Lucky59
01-10-2021, 14:37
Ma quali sono le voci circolanti? Qual'è la fonte? Non stiamo parlando di argomenti segreti pertinenti alla sicurezza nazionale, stiamo parlando di una ipotetica, per ora, frode in commercio commessa da non si sa chi. Per quanto riguarda l'esercizio del diritto di cronaca, mi pare ci sia un vistoso fraintendimento: tutto ciò che è di pubblico dominio, e un processo lo è al 100%, non può e non deve essere soggetto ad alcuna limitazione nella circolazione delle informazioni. Sei almeno in grado di dirci se è in corso un processo, dove, con quali imputati e per quali imputazioni? Tutto ciò NON E' segreto nè può essere segretato in alcun modo, altro che omertà.

Poz
01-10-2021, 14:42
Una fissazione

graie x la spiega!

zoria
01-10-2021, 15:02
Luky59, ma tu hai letto l’inizio? C’è scritto quali sono le voci circolanti.
Sono io che chiedevo notizie”fresche”,non è che ora mi debbo mettere qui a rispondere a qualsiasi domanda passi per la testa di chiunque…è un ribaltare la frittata.
Ai tempi quando ero interessato all’argomento io mi son dato da fare per cercare notizie presso concessionari,venditori,avvocati,agenzie pratiche automobilistiche,assicurazioni,ecc…ecc…perciò chiunque di voi fosse altrettanto interessato potrà fare la stessa cosa.

Brein secondo
01-10-2021, 15:19
Brein secondo,non mi hai ancora chiarito se il problema è chi ha acquistato un mezzo regolarmente,ripeto regolarmente oppure il problema è chi ha venduto in modo illegale?
Il tutto parte da qui…il resto lo potremmo discutere solo dopo.

Non credo di avere competenze per chiarire alcunchè, io esprimo solo opinioni e forse è qui il fraintendimento.
Per risponderti io in una storia non mi sento in dovere di scegliere un cattivo e un buono.
Su questa mia stessa idea si sono scritti interessanti romanzi e fatti film da oscar.
Sulla definizione di "regolarmente" ti capisco e formalmente sono dalla tua parte in questo.
Ma il messaggio che cerco di lanciarti è che a volte si chiude un occhio e si incrociano le dita sperando che le carte che sia hanno in mano bastino a scagionarci quando il problema emergerà.
Dici non essere stato vittima ma a suo tempo hai speso del bel tempo per informarti presso un ampio range di interlocutori. Se è vero vedi anche tu che un consumatore attento di problemi non ne ha perchè ha strumenti e possibilità di evitarli.
Se dai un'occhiata all'art 712 del codice penale si puo' riflettere del perchè alcuni potrebbero essere un po' inclini a subire in silenzio.
Posso anche avere in mano un libretto di circolazione sano e bello, posso avere un bel contratto con tutto scritto, avere chiara identificazione del venditore edd. Ma se mi vendono una ferrari nuova a 50.000 euro la "regolarità" dell'operazione è un concetto legalmente discutibile pur in presenza dei documenti.
E per la giurisprudenza non conta se tu eri consapevole o meno perchè questo aspetto non è un criterio oggettivamente accertabile ex post, quello che conta sono le conclusioni a cui sarebbe giunta una persona di media avvedutezza.
In questo caso ovviamente è tutto meno ecclatante ma un inquirente e un giornalista non possono dare per scontato a priori che il felice utilizzatore del giocattolo sia una vittima.
Non so se questa volta mi sono spiegato meglio.

Lucky59
01-10-2021, 16:50
In definitiva, mettendo insieme il pochissimo che si sa o si presume di sapere, cosa verrebbe contestato agli importatori? Di avere falsificato i certificati di conformità presentati alla DGM per immatricolare i veicoli?

varamondo
01-10-2021, 19:01
Visto il tread chiamerei il commissario Lo Gatto.

zoria
01-10-2021, 19:39
Breil,continui a girare attorno alla domanda,qui non si tratterebbe di quotazione economica,di dollari,euro o franchi…si tratterebbe di documentazione falsificata.Nel momento che un acquirente compera in un salone presente sul mercato da 20 o 25 anni,con preventivo-bolla-fattura,paga con assegno bancario,personalmente penso che l’acquisto sia stato fatto regolarmente.Se invece a posteriori si venisse a sapere che il venditore ha in qualche modo fatto carte false…al compratore non è dato a sapere.
Ora IPOTIZZIAMO solo per gioco che invece di una GW. o 14 (…come voi avete scritto) le moto importate in Italia in modo irregolare siano 100,tu immagini in quale drammatica situazione ci si troverebbe.
Qui non si tratterebbe di chiudere un occhio ma di un raggiro economicamente elevato,di un coinvolgimento di moltissime persone ,venditori,agenzie,notai,motorizzazioni,ultimi ma non ultimi i concessionari.Si anche loro perché 100 moto che girano in Italia prima o poi finiscono pure dai concessionari o no?Allora ecco che sempre come ipotesi,una persona normale magari si preoccupa un pochino e a mio modo di vedere giustamente.Ora almeno in questa favola ipotizzata possiamo dire che il venditore ed i suoi compari sono dei delinquenti oppure la colpa è del ignaro compratore che voleva essere maschio Alfa con le lucine

Fagòt
01-10-2021, 20:20
In definitiva... cosa verrebbe contestato agli importatori? ...

Mi sembra abbastanza chiaro: per andare in giro con un coso così in europa ci vuole la patente C-D... in america si accontentano della A se presa prima dell'85 oppure della B.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/04/GL_1800_Trailer_Sweden.jpg

rasù
01-10-2021, 20:51
In Europa non so, in Italia non esistono proprio... comunque il rimorchio è la patente E, C e D c'entrano poco

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Fagòt
01-10-2021, 21:02
Fico... non mi ricordavo ci fosse la E per le appendici rotanti.
Quindi per quelli che hanno solo la "Fioriera" basta la patente dei mezzi agricoli... florovivaisti e giardinieri.

Brein secondo
04-10-2021, 10:27
Breil,continui a girare attorno alla domanda,qui non si tratterebbe di quotazione economica,di dollari,euro o franchi…

Ora almeno in questa favola ipotizzata possiamo dire che il venditore ed i suoi compari sono dei delinquenti oppure la colpa è del ignaro compratore che voleva essere maschio Alfa con le lucine

Mi tocca ripetermi perchè invece ti ho risposto.
Che l'ideatore sia un delinquente non ci piove, siamo tutti d'accordo e non capisco sulla base di cosa continui ad attribuirmi una opinione diversa. Quello che dico io è che la cosa non viene "scritta dai giornali" non viene "discussa sui forum" ecc. perchè anche i compratori hanno delle potenziali responsabilità.
Non necessariamente se uno è un delinquente l'altro è una vittima.
Se compri un passaporto falso tu sei vittima perchè il venditore è un delinquente e si è preso i soldi ingiustamente vendendoti un passaporto falso? No perchè tu non puoi non sapere che è falso.

E' su questo concetto che si gioca questa storia. Perchè gli inquirenti devono accertare per quanto possibile due aspetti.
1) raccogliere prove per incriminare il venditore, per configurare le accuse nell'ambito del suo procedimento penale che evidentemente è poco in dubbio
2) accertare per quanto possibile se i compratori erano o no a conoscenza e conniventi. Se e con quali modalità siano eventualmente stati truffati. Sia per avere dati oggettivi su cui decidere in caso di azioni civili tra le parti, sia per l'eventuale emersione di responsabilità penali anche dei compratori.

Perchè quei 100 compratori non sono tutti gemelli cloni dello stesso ingenuo sprovveduto.
Qualcuno poco sul pezzo puo' averla presa senza accorgersi che era diversa dalla moto del depliant. Qualcuno invece puo' essere andato esplicitamente e consapevolemente proprio da quel rivenditore invece che da un altro, perchè:
1) voleva la moto americana e solo lui gliela poteva procurare
2) voleva la moto subito e solo lui gliela poteva procurare
Noi da quaà non lo sappiamo ma resta una cosa importante da verificare e per nulla improbabile tenuto conto che chi compra moto di quel tipo non lo fa con la superficialità con cui si puo' compra una fiat banda base colore bianco.
E userei il termine "drammatica situazione" per qualcos'altro dato che nessuno compra una moto da 30 sacchi come unico veicolo di famiglia per portare i figli a scuola.

zoria
04-10-2021, 11:28
Voler una moto americana non configura nessun reato
Voler una moto americana subito,nemmeno
Falsificare la documentazione è reato.
Ipotizzare che i compratori erano a conoscenza o conniventi potrebbe andare di pari passo con “ tutti coloro addetti ai controlli ed al regolare svolgimento delle pratiche,o non hanno fatto il loro dovere oppure erano conniventi”.La giustizia farà il suo corso e alla fine vedremo i risultati.

Lucky59
04-10-2021, 12:12
Il comportamento incauto dell'acquirente è sanzionato dall'art. 712 CP. La norma in oggetto punisce l'incauto acquisto, ovvero la condotta di chi comperi, senza accertarne la provenienza, cose che per la loro qualità o per la condizione di chi la offre p per l'entità del prezzo, devono dare adito a sospetti circa l'illecita provenienza. Ai fini della configurabilità della contravvenzione, non è necessario che l'acquirente abbia effettivamente nutrito dubbi sulla provenienza della merce, dovendosi invece ritenere sussistente il reato ogni volta che un acquisto avvenga in condizioni che oggettivamente avrebbero dovuto destare sospetto, utilizzando come modello di riferimento una persona di media avvedutezza. E' probabilmente a questo caso che si riferisce Breinsecondo, che ritiene che gli acquirenti di GW fuori dai canali ufficiali non potevano non essere al corrente che l'importatore aveva preso o avrebbe potuto prendere alcune "scorciatoie". Pertanto l'elemento soggettivo può configurarsi anche solo in un atteggiamento colposo, che sta a monte della successiva acquisizione.

La Cassazione in una sentenza del 1997 ha stabilito: Ai fini della configurabilità del reato contravvenzionale di cui all'art. 712, comma primo c.p., non è necessario che l'acquirente abbia effettivamente nutrito dubbi sulla provenienza della merce, dovendosi invece ritenere che il reato sussista ogni qualvolta l'acquisto avvenga in presenza di condizioni che obiettivamente avrebbero dovuto indurre al sospetto, indipendentemente dal fatto che questo vi sia stato o meno.

Brein secondo
04-10-2021, 12:20
Bene, è quello che intendevo quando ho citato l'articolo ovviamente.

Perchè pare, leggendo di chi conosce l'ambiente, che molti "avrebbero fatto carte false" per comprare una versione USA. non per vendere, per comprare.
Achille che conosce l'argomento definisce questo come "argomento tabu" tra i Wingers.
Non tabu tra i distributori, tabu tra i wingers. Non so se ci siamo spiegati.

Se tu Zoria, hai informazioni diverse come sembrerebbe al post 11, che ti spiegherebbero del perchè sia un argomento tabu, devi capire che la tua linea è poco chiara.
Se le informazioni che hai confermano che i compratori sono povere vittime al 100% ignare, non si capisce come questo possa confermarti il perchè sia un argomento tabu tra i wingers. Se i wingers sono vittime non dovrebbero farne un tabu dovrebbero lottare per avere giustizia.
Se le informazioni invece sono diverse non si capisce perchè continui a sostenere una visione dicotomica buoni/cattivi.

E poi la privacy non centra nulla se ometti i nomi o li cambi in topolino e paperino.
Se invece sei a conoscenza di reati e non li vuoi riportare, non usare la privacy come scusa perchè non centra nulla.

indianlopa
04-10-2021, 13:06
Ragassuoli comportiamoci a modino.

Lucky59
04-10-2021, 13:35
Più a modino di così! Qui carta canta, mica bubbole.....

zoria
04-10-2021, 16:35
#E' probabilmente a questo caso che si riferisce Breinsecondo, che ritiene che gli acquirenti di GW fuori dai canali ufficiali non potevano non essere al corrente che l'importatore aveva preso o avrebbe potuto prendere alcune "scorciatoie".#
Secondo questo schema,gli acquirenti …non potevano non essere al corrente….mentre chi di dovere…🙈🙉🙊 povera Italia.

Lucky59
04-10-2021, 16:41
DURA LEX SED LEX.

Può sembrare ingiusto ma la legge deve dare un lettura universale di quanto accade nella società, non può scendere in particolarismi spinti, sono poi i giudici che applicano la loro discrezionalità, che non è poca, ai singoli caso portati a giudizio. Peraltro, se hai letto bene, la Corte di Cassazione dice che NON è necessario che l'imputato di incauto acquisto abbia avuto effettiva coscienza del suo comportamento poco prudente, è sufficiente che si siano verificate le condizioni per le quali sarebbe stato ragionevole sospettare una irregolarità.

Brein secondo
04-10-2021, 18:13
Il medio grado di avvedutezza va stimato in riferimento allo specifico contesto. All'incauto acquirente e' richiesto un diverso grado di avvedutezza se parliamo di un procedimento verso una cartomante, oppure verso ad una fabbrica che produce macchinari per la siderurgia.

Se l'italia richiede che la luce di posizione sia fatta in un certo modo, ha senso che basti importare dall'estero per aggirare la norma?
Se cosi' fosse tutti i pickup ford avrebbero le frecce rosse (è una battuta per semplificare).

E non si puo' nemmeno pretendere che i funzionari mettano in dubbio sempre e comunque qualsiasi documento che ricevono. O che vengano avviate indagini di ufficio su queste cose se nessuno denuncia.

jack
04-10-2021, 20:17
Io qui mi trovo molto bene[/QUOTE]Ciao Zoria... Mi sono perso qualcosa?.... Dove sei andato ad abitare?

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk

zoria
04-10-2021, 20:35
Ciao Jack come stai?Mi auguro tutto bene,la tua piccola oramai avrà il moroso visto il tempo che non ci vediamo 😂😂😂.
Si noi ci siamo trasferiti in Portogallo dallo scorso novembre per un insieme di motivi,economici,di tranquillità/sicurezza,condizioni meteo ecc…ecc…e per adessso ci troviamo bene,nonostante il nostro arrivo abbia coinciso con i noti problemi del Covid.Ti aspetto quaggiù per un giro in moto…anche invernale😂😂😂un abbraccio.