PDA

Visualizza la versione completa : L'arte del piegare


Kinobi
28-09-2021, 12:33
Ciao, qualcuno ha visto questo video? Che ne pensate?
https://www.youtube.com/watch?v=U1mSavQ_DXs

Lamps
E

RedBrik
28-09-2021, 12:52
bello bello bello!

grazie

rsonsini
28-09-2021, 12:52
Potenzialmente questo è un thread da non perdere


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

dino_g
28-09-2021, 13:57
Quel tipo è forte, mi diverto sempre a vedere i suoi video, è un vero intrattenitore e dice anche delle cose interessanti.

Gilgamesh
28-09-2021, 14:26
peccato che il mio inglese non sia sufficiente :-)
Ma il senso l'ho capito :-) +o-

Brein secondo
28-09-2021, 14:28
Anch'io lo seguo, la sceneggiatura e l'editing sono incredibili rispetto al budget che puo' avere.
Quanto alla piega, che è stata dibattuta sul forum penso migliaia di volte, penso che pero' la sua tesi tenda leggermente troppo da una parte mentre la scienza dice che entrambe le soluzioni sono corrette a seconda dei casi.
Il motociclista completo dovrebbe saper passare da una tecnica all'altra a seconda delle circostanze dove non da ultimo le circostanze sono anche nel modello di moto.

Personalmente, viaggio lento e quindi ho statisticamente parlando molta piu' utilita a piegare la moto dentro e io restare fuori come si fa in offoroad. ma se piove forte o la strada è scivolosa pur andando lento per fare la curva preferisco tenere la moto dritta e per quanto necessario portarmi col busto un po' dentro, quanto basta.
Anche se andassi a tutta velocità riterrei utile farlo per prendermi un margine maggiore di copertone utile, ma dato che non vado mai veloce il problema non si pone.

Certo una cosa che non ha senso è fare le pieghe per chiudere il copertone, quello proprio non ha senso.

Olaf55
28-09-2021, 14:49
Personalmente penso che abbia senso con scarsa aderenza e bassa velocità cercare di tenere il complesso moto/pilota il più possibile perpendicolare al terreno (off road) mentre in caso di buona aderenza e velocità sfruttare il baricentro più basso e la forza di schiacciamento sulla gomma che è quella che ti tiene in strada

er-minio
28-09-2021, 15:50
Potenzialmente questo è un thread da non perdere


Stavo contando i giorni prima che qualcuno postasse quel video :evil4:


INB4 "Questo thread è bellissimo"

eruzione
28-09-2021, 17:02
Guardo anch'io ogni tanto i video del tipo con google traslatore, mi sta molto simpatico.
Ormai è qualche anno nelle andature turistiche con gli amici che per vincere la ripetitività faccio curve in tutti i modi, tutto fuori verso l'interno poi verso l'esterno, in piedi e seduto.
Nei pochi tratti in cui vado forte solo verso l'interno.

alexcolo
28-09-2021, 17:06
È già stato detto "la strada non è una pista?"

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
28-09-2021, 17:27
pensavo un 3ad di origami.

Bistex
28-09-2021, 17:36
pussa via tu... qui si parla di pieghe vere

RedBrik
28-09-2021, 17:47
Mah, insomma, tutti a piegare col corpo fuori...

Io capisco il ragionamento che fa il ragazzo, che sia un tipo di piega che *in alcune condizioni* è migliore di quella col corpo dentro.

Ma da li a consigliare a tutti su strada di piegare così mi pare ce ne passi.

Sarà perché guida un GS e quindi di moto non capisce niente?

er-minio
28-09-2021, 17:51
Se già molta gente tirasse giù la spalla esterna e spostasse almeno il busto quando fa una curva... sarebbe già un passo avanti. Basterebbe anche solo questo.

Molto spesso quando giro su strada sembra di vedere la gente che sta al trapezio.

yuza
28-09-2021, 19:43
Le braccia rigide le vedi da lontano quando li incroci...

Claudio Piccolo
28-09-2021, 19:44
bè! adesso non cominciate a fare tanto gli sboroni!

mag27
28-09-2021, 20:02
mi sono sempre regolato nelle pieghe, usando i boxer, dove si piega lui, mi piego io...

Profeta
28-09-2021, 21:13
il metodo migliore è quello che vi permette di chiudere le gomme sia davanti che dietro.

rsonsini
30-09-2021, 10:43
Oh adesso si che si comincia a scaldarsi.


Sent from my iPhone using Tapatalk Pro

Paolo67.
30-09-2021, 11:27
Eh niente...davanti mai chiuse...mi mancano sempre quei millimetri...che faccio, appendo il casco al chiodo ?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
30-09-2021, 11:53
Io le chiudo sempre tutte le sere.....assieme alle moto dentro in garage.

Goemon
30-09-2021, 14:37
Mai chiuso una gomma in vita mia

unknown
30-09-2021, 14:58
che forcelle di m..la f800 :-D

Profeta
30-09-2021, 20:35
passi per le gomme non chiuse, ma chi ha il boxer almeno bisogna mettere il cilindro (coprivalvole) a terra…

Quale sarà la posizione in sella più adatta x riuscirci ?

yuza
30-09-2021, 20:44
Riuscito solo con la R100

BurtBaccara
30-09-2021, 20:48
mai riuscito.

PATERNATALIS
30-09-2021, 22:08
I pistolini sotto le pedane?? A cosa servono?

wgian1956
30-09-2021, 22:17
Ad avvisarti che stai per cadere

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Profeta
30-09-2021, 22:55
i pistolini sono fatti apposta per essere svitati e buttati nel bidone.

Roccabz
01-10-2021, 10:51
che forcelle di m..

L'aspetto peggiore di tutta la F800GS! Non so cosa avessero in mente quando le hanno pensate....

Wotan
01-10-2021, 11:42
Video ben fatto, divertente (il paragone tra fisica e politica è fantastico) e pieno di cose vere, ma il ragazzo si è innamorato un po' troppo dell'idea senza considerarne tutti gli aspetti. Semplicemente, ci sono casi in cui inclinare il busto verso l'esterno conviene e altri in cui non conviene, come del resto accade con qualsiasi altro aspetto della guida in moto.

A parità di condizioni, i parametri su cui influisce la posizione del busto in curva sono questi:

rotazione dello sterzo (più si usa il busto, minore è l'azione necessaria sullo sterzo per curvare)
inclinazione della moto (più il busto è inclinato all'interno, più la moto rimane vicina alla verticale)
altezza della sella (più il busto è inclinato all'interno, più la sella rimane alta)
raggio di sterzata (più il busto è inclinato all'interno, più il raggio di sterzata aumenta)
quantità del battistrada a terra (più il busto è inclinato all'interno, maggiore è l'impronta a terra degli pneumatici)
qualità del battistrada a terra (dipende dal tipo di gomma: stradali e tassellate hanno caratteristiche assai diverse tra loro).

Alla luce di questi fatti, quando conviene buttarsi verso l'esterno?

Quando si fanno inversioni a U o in generale curve molto strette, per ridurre il raggio di sterzata.
Quando si guida una moto alta, stretta e con gomme tassellate (cross, enduro) su fondi a scarsa aderenza, perché è più facile appoggiare il piede a terra per controllare l'eventuale derapata e non si rischia di toccare qualcosa a terra, vista la snellezza della moto. Questo è possibile grazie alle gomme da fuoristrada, che hanno tasselli anche vicino al margine, mentre con gomme stradali la situazione peggiora.


Quando invece conviene buttarsi verso l'interno?

Nella guida veloce (cioè con forti inclinazioni in curva), per evitare il rischio che la moto tocchi terra, per avere più gomma a terra e per ridurre o azzerare l'azione sullo sterzo (sottrae aderenza utile).
Quando si guida una moto non da cross su fondi a bassa aderenza, per ridurre o azzerare l'azione sullo sterzo (sottrae aderenza utile) e avere a terra la parte centrale del battistrada, quella più profonda e ricca di scanalature (particolarmente utile su asfalto bagnato).

In tutti gli altri casi, qualuque cosa si faccia, non si combinano grossi danni.

E che dire della guida su asfalto in stile motard?

Questa guida può essere efficace, in particolare con moto strette, che non toccano terra facilmente, ma solo se non si sviluppano elevati livelli di forza centrifuga (cioè non si deve inclinare tanto il sistema moto+pilota).
Con bassa centrifuga, la maggior inclinazione della moto consente una maggior maneggevolezza (il raggio di sterzata si riduce) e con gomme bimescola c'è l'ulteriore vantaggio di usare tutta la parte laterale del battistrada, quella con maggior aderenza.
All'aumentare della forza centrifuga, invece, la necessità di mantenere sufficiente gomma a terra impone comunque di inclinare il busto verso l'interno, e non a caso questo e proprio ciò che avviene anche nelle gare motard quando si affrontano curve veloci.

il franz
01-10-2021, 11:54
Ma capita solo a me di vedere gente ingessata con il busto o meglio le spalle all'interno e con il panico negli occhi?
Secondo me se dovessero fare una "Randamaratona" ® resisterebbero 2 passi.

Wotan
01-10-2021, 12:00
Certo: tutti quelli che non sanno controllare la moto e quindi sono terrorizzati ogni volta che la muovono.
Conducono una vita grama. Un corso di guida sicura gli cambierebbe la vita, oppure potrebbero dedicarsi ai francobolli.

Brein secondo
01-10-2021, 12:07
A parità di condizioni, i parametri su cui influisce la posizione del busto in curva sono questi:


E' sempre un piacere, (e conforto sapere che qualcuno là fuori c'è sulla stra giusta).

il franz
01-10-2021, 12:14
Un corso di guida sicura gli cambierebbe la vita

Io penso invece che è quello che gliela ha rovinata :lol:
La stessa cosa che vedo anche sugli sci per esempio, ovvero vedo effettuare delle curve con uno spreco di energia pazzesco. :)

Profeta
01-10-2021, 13:25
Essere padroni della moto utilizzando esclusivamente le spalle e la testa sarebbe già un bel traguardo per molti… poi nel caso si può ragionare su altro, sempre che per strada sia più efficace/sicuro (imho nel solo in pochissimi casi).

Per tutto il resto c’è la pista o il fango…

Wotan
01-10-2021, 15:32
Io penso invece che è quello che gliela ha rovinata :lol:Mi permetto di dubitarne. ;)

Gilgamesh
01-10-2021, 17:16
finito il terzo una quindicina di giorni fa. Soldi ben spesi.

al74
01-10-2021, 21:11
@Gilgamesh
le gomme le hai chiuse?

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

ghima
01-10-2021, 21:44
Ops....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211001/9f90ebc18972e3603d7c92decaf8ece3.jpg

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
01-10-2021, 21:54
Adesso si che si entra nel vivo...preparo i popcorn...

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
01-10-2021, 22:26
Ops....


Maledetto intutato!


(anche tu però! te le vai a cercare!)

ghima
01-10-2021, 23:20
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Enzofi
01-10-2021, 23:35
finito il terzo una quindicina di giorni fa. Soldi ben spesi.Ci siamo conosciuti a Sansepolcro. Quant'acqua che ho preso nel rientro

al74
01-10-2021, 23:48
Ops....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211001/0b5188539b50d62cbab99e98fc2b4b1e.jpg

Inviato dal mio CPH1837 utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
02-10-2021, 07:28
al74 ==> ovvio che le ho chiuse, che ti credi?Mica lascio la moto in strada di notte. La chiudo tutta in garage!!!


ENZOFI ==> Oh Enzo, pensa che io ho messo la tuta antiacqua due volte ma ho preso forse 2 minuti di acqua! A me' e' andata ci culo!
Comunque devo dire che ci siamo anche divertiti. Io almeno :-)

Wotan
02-10-2021, 08:29
… poi nel caso si può ragionare su altro, sempre che per strada sia più efficace/sicuro (imho nel solo in pochissimi casi).Condivido.

Claudio Piccolo
02-10-2021, 08:58
Ops....


però la postura in moto è impeccabile! :lol::lol::lol::lol::lol:

Kinobi
02-10-2021, 09:05
Quando invece conviene buttarsi verso l'interno?
[
Quando si guida una moto non da cross su fondi a bassa aderenza, per ridurre o azzerare l'azione sullo sterzo (sottrae aderenza utile) e avere a terra la parte centrale del battistrada, quella più profonda e ricca di scanalature (particolarmente utile su asfalto bagnato).


Sicuro?
Interno = maggiore piega. Non coincide con il resto del messaggio.

Wotan
02-10-2021, 09:08
Sicurissimo. Interno = moto più dritta.

Claudio Piccolo
02-10-2021, 09:09
guarda che se per curvare porti il corpo all'interno della curva la moto resta più dritta, per cui il discorso è corretto.

Claudio Piccolo
02-10-2021, 09:09
ecco......:lol:

Claudio Piccolo
02-10-2021, 09:10
lo sapevo perfino io!

Wotan
02-10-2021, 09:14
Incredibile... [emoji23]

Michelesse
02-10-2021, 09:21
Quindi sono l’unico che va in moto come gli altri, ma non saprebbe spiegare come fa….

.

Wotan
02-10-2021, 09:35
Tranquillo, se è vero, sei in un'ampia maggioranza. [emoji6]

Claudio Piccolo
02-10-2021, 09:37
e scommetto che non sai che per scendere in curva lo fai in controsterzo....sempre....anche per curvette del cazzo.

Inconsapevolmente quando si curva si spinge in avanti la manopola interna...e la moto miracolosamente si piega e gira.

Fateci caso....fate la prova di spingere....piano però! :lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
02-10-2021, 09:42
Oh....melo ha detto Wotty! se non funziona prendetevela con lui!!

Claudio Piccolo
02-10-2021, 09:43
....anche se andate nel fosso.

Wotan
02-10-2021, 09:58
[emoji1787] [emoji1787] [emoji1787]

alexcolo
02-10-2021, 10:55
Non mettete in giro strane teorie il manubrio si tira, non si spinge... almeno in pista è cosi e non vi dico che fatica a reimparare...

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
02-10-2021, 10:59
Allora tiri quello esterno.

alexcolo
02-10-2021, 11:08
Beh si

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
02-10-2021, 11:30
a me avevano spiegato che "su strada" si usa "spingere".
Ma ovviamente il risultato non cambia. Ora ci penso se possono esserci differenze...
...
...
...
...
Non mi viene in mente nulla.

rasù
02-10-2021, 11:38
Spingere un lato o tirare l'altro ciclisticamente è uguale, ma spingendo non ci si abitua ad aggrapparsi al manubrio, che è sempre poco raccomandabile

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
02-10-2021, 11:44
Che poi fai la fine del vecchietto di Aspes! Ahahahaha!!!

rasù
02-10-2021, 11:48
esatto:lol:

Ziofede
02-10-2021, 13:07
a me avevano spiegato che "su strada" si usa "spingere".
.


MALEDETTO INTUTATO !!

Scusa Claudio, ma quando ci vuole, ci vuole !!!

ɐlɔɐlɔ
02-10-2021, 13:19
Non ho capito dove devo tirare il manubrio...

Ziofede
02-10-2021, 13:46
Non lontano e neppure in un campo di mais a meno di non far giocare un retriever .

wgian1956
02-10-2021, 13:46
verso l' alto CLA.....

rasù
02-10-2021, 14:30
Se lo tiri troppo verso l'alto...

70764

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Wotan
02-10-2021, 15:27
Spingere un lato o tirare l'altro ciclisticamente è uguale, ma spingendo non ci si abitua ad aggrapparsi al manubrio, che è sempre poco raccomandabile

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando TapatalkConcordo, è quello che insegnamo.

rasù
02-10-2021, 15:35
ma bene, perchè io so' un'autodilatta

e sempre da autodilatta ho teorizzato:

sporgersi in dentro
-fai lavorare meglio le gomme con più impronta a terra
-puoi accelerare prima o frenare dopo
-hai meno controllo su quello che succede in caso di dover recuperare una sbandata
-sei agevolato se hai curve e controcurve da affrontare perché devi spostare meno la moto tra sx e dx
-puoi forzare di più su strade che non conosci bene
-ti stanchi di più:lol:

sporgersi in fuori
-fai lavorare peggio le gomme con meno impronta a terra
-mantieni sempre ottima possibilità di padroneggiare e correggere la moto
-non rischi di arrivare al limite di piega della moto per non aver previsto bene la curva (basta riallinearsi o sporgersi in dentro e recuperi capacità piegatoria)
-non ti vergogni della fascia con gli elefantini o i pirilli intonsi una volta arrivato al bar sul passo

stare in asse è una via di mezzo tra le due posizioni, ed è quella meno faticosa
se non c'è dietro uno che mi insegue sparando o davanti un gruppo di indemoniati da non perdere perchè sanno dove ci si ferma a mangiare, io faccio così:lol:

GIGID
02-10-2021, 18:14
Vedo male la possibilità di recupero passando da sporgersi all’esterno a sporgersi all’interno.
Perché nel punto di mezzo sarà probabilmente la peggior posizione per affrontare quella curva soprattutto se si è manifestato all’improvviso un problema
Personalmente lo sporgersi all’esterno anch’io da autodidatta mi capita di farlo a volte nelle inversioni a u in piano in spazi ristretti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rasù
02-10-2021, 19:32
Infatti non ho detto recuperi, semplicemente se senti che sei al limite di piega sposti il busto verso il centro curva moto e ritrovi ancora un po' di sterzo a disposizione

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk

Profeta
02-10-2021, 20:25
Stavo immaginando di inserire la moto nel curvone veloce di Misano tirando il semimanubrio esterno… ma il film mentale finisce sempre nella ghiaia… sono vecchio…

ɐlɔɐlɔ
02-10-2021, 21:50
Prova a tirarlo più lontano

Profeta
02-10-2021, 23:15
Si chiude l’ anteriore…

GIGID
03-10-2021, 01:04
@rasu: ma secondo me se eri già abbastanza al limite quando sposti il busto verso il centro … baaaamm
Imho


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
03-10-2021, 07:29
da autodilatta ho teorizzato:
[...]
sporgersi in dentro
[...]
-hai meno controllo su quello che succede in caso di dover recuperare una sbandata
Questa la vedo solo su moto alte, dove il busto all'esterno facilita la zampata a terra.
Inoltre, il busto all'interno riduce la possibilità di perdere aderenza, in quanto la moto ha più gomma a terra e l'azione sullo sterzo è ridotta o nulla, con conseguente vantaggio sul grip anteriore.

rasù
03-10-2021, 13:14
se muovi solo il busto sì, ma verso l'interno intendevo proprio sporgersi spostando il culo sulla sella come si fa di solito (verso l'esterno non ho mai visto farlo)... in quella situazione non avendo il serbatoio stretto tra le gambe come negli altri casi hai meno controllo sulla moto e meno possibilità di far manovre di recupero

Wotan
03-10-2021, 16:55
Beh, francamente spostare il sedere così tanto da perdere l'aggancio delle ginocchia al serbatoio è una necessità solo se si va VERAMENTE forte, non la prendo neanche in considerazione su strada.
E comunque, se la mossa è eseguita bene, la moto rimane sotto controllo, non è che scappa via sotto.

er-minio
03-10-2021, 19:24
Avete le gambine ed i piedini che vi ha dato gesù bambino. :lol:

Brunob
04-10-2021, 19:47
Personalmente, per strada, a spostare il sedere dalla sella....non vedo tutta questa utilità

Claudio Piccolo
04-10-2021, 19:48
per scoreggiare è essenziale.

Gabriele1976
04-10-2021, 19:53
Si può dire che a spingersi dentro la curva ci si esalta un po’ e ci sentiamo un po’ piloti?
A parte le battute, la e rninet se vai forte va guidata di corpo, dolcemente ma di corpo. A me piace molto perché è una guida molto vintage

Claudio Piccolo
04-10-2021, 19:56
dolcemente ma di corpo.



https://i.postimg.cc/VLhPxBdr/206.jpg (https://postimages.org/)

Kinobi
11-10-2021, 11:06
Beh, vi ho letto.
Io sulle curve a SX mi sporgo verso l'interno curva. Nelle curve a DX, spesso faccio il contrario per vederci meglio.
Sarò difettoso.

RedBrik
11-10-2021, 12:04
Ieri manovre garage aziendale, tutto molto stretto piloni ovunque, con varie curvette da 90-180 gradi a limite del full lock del manubrio (fatte ovviamente sostanzialmente a passo d'uomo),

oh, mettendomi tutto "storto fuori" venivano "più facili" che stando in asse.

Ispirazione venuta da sti video degli americani con le moto da 400kg che girano in mezzo ai coni. Funziona :)

Wotan
11-10-2021, 12:06
Certo, si riduce il raggio di sterzata. ;)

RedBrik
11-10-2021, 12:09
Scuola guida per la patente A. Teoria. Unico per la A in mezzo a un gruppo di 20 o giù di li per la B, correva l'anno 1998.

L'unica nozione teorica che venne data in maniera specifica per le moto, me lo ricordo ancora, fu "attenzione quando andate per stradine di montagna che le merde di vacca son scivolose, anche se secche".

Pur rispettando l'immensa saggezza e correttezza di questa informazione, a volte mi dico che un corso di scuola guida dove mi avessero davvero insegnato ad andare in moto non sarebbe stato poi male.

Considerato poi che pagavo...

Brein secondo
11-10-2021, 12:43
A spanne sei di soli due anni piu giovane di me.
Adesso che me lo dici effettivamente anche io e miei amici siamo stati tutti piu' o meno autodidatti a 14 anni.
Quello che guida meglio, ancora a distanza di decenni è l'unico che ebbe in regalo una seconda moto cross (quindi stargata) da disintegrare senza pensieri nei boschi limitrofi.
Per tutti gli altri, prova dell'otto nel piazzale (per nulla difficile con una vespa 125) e frenata decisa tra i 4 coni. Arruolati e via per affrontare il mondo.
E ai tempi c'era chi a 16 anni faceva l'esame con la suddetta vespa il venerdi e poi il sabato partiva per il mare con una RS replica da 40 cv ai 160 km/h su strada statale.
(non io che continuavo con la vespa).

GTO
11-10-2021, 14:21
... a volte mi dico che un corso di scuola guida dove mi avessero davvero insegnato ad andare in moto non sarebbe stato poi male.
...

Un corso di guida agli insegnanti ci vorrebbe
Davvero, qualcuno con umiltà lo afferma che non ha nemmeno idea di come si guidi

A mia cugina hanno detto (una delle tante perle) che per strada non si inclina più dell'inclinazione che ha la moto sul cavalletto
Continuo?

Wotan
11-10-2021, 14:33
Gli istruttori moto delle scuole guida sono mediamente assai poco capaci, per non essere offensivi.

Buda
18-10-2021, 21:38
E ai tempi c'era chi a 16 anni faceva l'esame con la suddetta vespa il venerdi e poi il sabato partiva per il mare con una RS replica da 40 cv ai 160 km/h su strada statale.
PRESENTE !

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Gunflint
18-10-2021, 22:13
E ai tempi c'era chi a 16 anni faceva l'esame con la suddetta vespa il venerdi e poi il sabato partiva per il mare con una RS replica da 40 cv ai 160 km/h su strada statale.
(non io che continuavo con la vespa).

Io feci l’esame nel 92 con un tzr125r , l’istruttore restò basito per come riuscii a fare l’8 con quella moto…

Ci furono parecchi bocciati quel giorno [emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

dEUS
20-10-2021, 11:34
E ai tempi c'era chi a 16 anni faceva l'esame con la suddetta vespa il venerdi e poi il sabato partiva per il mare con una RS replica da 40 cv ai 160 km/h su strada statale.


Presente, anche se era una più loffia Nsr, però devo dire che ho trovato più difficile guidare quella razzo di vespa che non la moto, quel cambio sulla manopola è odioso!!! :)