Visualizza la versione completa : Piaggio 1 (o ONE)
sto seguendo da tempo l'argomento scooter elettrico per la città che, per le mie esigenze di "raggio d'azione" e velleità sportive sarebbe l'ideale, chiaramente in versione targata e non ciclomotore..
Dopo una serie infinita di cineserie e lavatrici (ASKOLL, seguo la pagina FB dei possessori e vedo cose allucinanti), finalmente sembra che Piaggio si sia decisa a tirar fuori un mezzo:
- esteticamente accattivante (non dico bello ma sicuramente che strizza l'occhio ai giovani);
- con un prezzo decoroso (anche in vista degli ecoincentivi per rottamazione);
- con prestazioni decorose per un uso prettamente urbano di una piccola città di provincia (niente tangenziali/statali a scorrimento veloce) con spostamenti di 4/5 km alla volta in mezzo al traffico..
Qualcuno lo ha preso in considerazione? Non ho ancora capito se è già disponibile dai concessionari o no..
https://www.youtube.com/watch?v=JuNPsHpmkIo
è a listino, immagino sia prenotabile, qui il concessionario (passato per caso di recente) non lo aveva in esposizione.
Da esperienza con altri scooter elettrici, un consiglio non richiesto ;)
I 45km/h sono davvero pochi. Anche solo nel traffico di un paesino ti senti sempre un po' "a rischio" perchè ti superano tutti, camion inclusi, spesso con manovre non proprio sicure.
Consiglio vivissimamente il modello da 60km/h.
OcusPocus
21-09-2021, 09:58
Purtroppo per Roma, no tangenziali è un limite troppo grosso, però sembra proprio ben fatto e gradevole
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
si, il "50ino" non lo prenderei minimanete in considerazione, i 60 del "125" possono andar bene per non essere d'impiccio nel traffico.
Per i piccoli spostamenti cittadini uso saltuariamente lo scarabeo 50 4tempi di mia cognata che con la manetta rovesciata arriva alla fantasmagorica velocità di 70km/h di tachimetro che è più che sufficiente per non farsi sorpassare anche dai ciclisti..
Esatto, in città con i 70 si va ovunque senza sentirsi un pericolo. I 60 sono "ok". Penso la scelta sia stata fatta per contenere peso batterie, prezzo, etc.
Dalle foto e dalle specifiche sembra un mezzo onesto e perfetto per piccoli spostamenti locali. La batteria estraibile penso sia un punto chiave, io ne avrei fatte due da 8kg invece che una da 15, che magari è pesantina per alcuni utenti.
effettivamente si, alla fine sarebbe stata poco più di una classica "cassa d'acqua" (6 bottiglie da 1,5lt), così molte esponenti del gentilsesso potrebbe aver problemi a tirarla fuori, anche se si potrà sicuramente ricaricare tenendola a bordo, per i fortunati che dispongono di un box privato.
Erzherzog
21-09-2021, 11:39
ho fatto circa 200km di autostrada con un vecchio SH150, ti consiglio molto ma molto caldamente di prendere il modello più veloce...:lol:
già con il Madison 250 che ho avuto anni fa non mi sono mai azzardato ad imboccare l'autostrada..
BurtBaccara
21-09-2021, 13:56
....(ASKOLL, seguo la pagina FB dei possessori e vedo cose allucinanti)
nel senso che gli Askoll fan cagare ?
E sono pure market leader (con Nio)!
Il video linkato pare non sia disponibile :confused:
modificato il link, ora dovrebbe andare, comunque è il poco che si trova su youtube..
ASKOLL, da quel che dicono, ha copertoni di primo equipaggiamento paragonabili a dei sassi e spesso riscontrano problemi tecnici che nessuno riesce a risolvere, manopola gas tenuta su con lo scotch e via così..
Ovviamente il nuovo SEAT Mò è molto figo ma costa un botto
C'è già la Vespa elettrica, volendo....
70 km/h, 6000 euro.
Ah appunto, costa na cifra...
Non ricordo se ha batteria estraibile, che per chi vive in città e non ha garage è fondamentale.
Sal cùsta quel robo lì? (Il Piaggio)
3200€ la versione che fa i 60km/h.
Interessante per la famiglia.
15 kg non son pochi da spostare, ma si può fare e risolverebbe il problema di chi non ha garage
Se lo prendi per il pargolame c'è la versione più sfigata, 45km/h, 2600€ e batteria meno pesante, da 10kg.
10kg si possono tranquillamente portare in casa ogni volta che uno rientra. È un poco uno sbattimento ma alla fine nemmeno così drammatico, se pensi che eviti lo sbattimento di andare a metter benzina e parti sempre col pieno.
15kg magari per una ragazzina diventano pesanti, ma anche li, non credo sia niente di impossibile. Chiaro, dipende, se uno abita al 5 piano senza ascensore...
Ma infatti. Poi finisce che lo prendo io...
Come si trucca un veicolo elettrico?
Pinasco ha degli eredi?
:cool:
OcusPocus
21-09-2021, 19:00
Ma quelli da 60 km/h sono sempre off limit sulle tangenziali vero?
BurtBaccara
21-09-2021, 19:17
C'è già la Vespa elettrica, volendo....
70 km/h, 6000 euro.
non vorrei contraddirti ma mi sa che non va più di 45kmh
Ci sono anche lì i due modelli, se non ricordo male, quello che dovrebbe essere equivalente a un 50ino (quindi 45km/h) e quello equivalente a un 80 (quindi 60 km/h).
Ma già quella di base costa uno sfacelo. Quella da 60km/h, vado a memoria, costava come la gt300....
Pinasco ha degli eredi?
:cool:
Sicuro volendo...
Il problema è che se anche uno riuscisse a cambiare il software e farlo andare di più, la batteria è calcolata per un affare che va di meno e ti fotti quanti km puoi fare.
Il futuro prospetta meno magheggiamenti per gli scooter di quelli che ho vissuto io.
Se penso quel che girava all'epoca.... :lol:
oggi pomeriggio andando in ufficio ho avuto davanti a me un'apetta 50 tutta truccata, tamarissima, con alettone e assetto "ribassato", dentro c'erano due ragazzetti, in falso piano/salita faceva i 60 all'ora con un rumore assordante e un puzzo di miscela invidiabile... ecco.. andrei in ufficio anche io così tutti i giorni ma non è ben visto, ahimè.. cmq la velocità andava bene per non intralciare il traffico.
il prezzo è interessante ma lo diventa ancor di più con le rottamazioni con sconto del 40% sul prezzo di listino..
non vorrei contraddirti ma mi sa che non va più di 45kmh
E non contraddirmi allora, ma va di più... :) :) :)
https://www.vespa.com/it_IT/modelli/elettrica/elettrica-70-kmh-3-6-kw-electric-motorcycle/
Sono 2 i modelli, il mio meccanico me ne voleva vendere una appena ritirata, interessante ma mi sono fermato solo perche’ era il modello meno potente
Geminino77
22-09-2021, 11:26
presentato e tempi di consegna lunghi al momento non se ne trova uno in tutta la rete piaggio
spero che il pacco batt abbia una bella maniglia per la movimentazione, perché portarsi in giro 10; 15 chili a braccio non é da tutti! Furbissimi sarebbero se fossero a mo di trolley
alla fine se si riuscisse a prenotarlo ora - attingendo i bonus rottamazione - e prenderlo in primavera potrebbe anche andar bene.. però almeno uno da toccarlo e vederlo.. ho paura che sia parecchio piccolino (come uno ZIP).
Alcuni pacchi batteria sono già fatti a trolley, altri semplici valigette. Dall'immagine sembra avere un bel maniglione..
https://cdn.dmove.it/images/29092/large_dmove_OneBatt.jpg
Ma … nel caso del Seat, come fanno a dire 125 se e’ elettrico?
Ok …per i 12 cv, ma allora con un 150 termico da 10 cv vado in autostrada e con un elettrico da 12 no??
E fai il 150 con mezzo cavallo in più “via sw”.
Mai comprerei qualcosa che non va in tangenziale
Chiedo agli esperti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
OcusPocus
22-09-2021, 17:39
Ho gli stessi dubbi di Gigid.
Ma mi sembrava di ricordare ci fosse un problema legato al codice stradale che non riconosce tali mezzi elettrici come capaci di percorrere tangenziali
Forse serve aggiornamento normativo
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Mamopedro
22-09-2021, 19:41
Certo che la velocità massima a 60 km/h é proprio un po' poco... Un po' di marketing.. 70 di autonomia , 70 di velocità...a 60 sei proprio fermo..
La vespa fa i 70.
Però la batteria passa da 15 a 25kg, non la si può più ricaricare a casa estraendola ma bisogna avere una presa dove parcheggi, il motore passa dalla ruota al telaio, i costi passano da 3k a 7k.
Poi per carità, si può far tutto, ma più veloce deve andare e più complesso diventa.
Io affitto spesso in città quelli del car sharing che sono limitati ai 45km/h e sono lenti. SE facessero i 60km/h per la città sarebbero assolutamente perfetti (non mi muovo su tangenziali, solo su strade urbane).
il fatto di avere il motore sulla ruota semplifica il tutto e lo rende molto "bici a pedalata assistita", sicuramente tecnicamente è superiore la Vespa, ma qui stiam parlando sempre di un trespolo per fare brevi spostamenti cittadini che potrebb essere fatti senza troppi problemi con la ebike, se non fossi estremamente pigro... (la pedalata assistita l'ho presa con il bonus mobilità e ci porto giusto la bimba al mare)..
L'ho capita alla terza rilettura.... :mad::lol:
l'ho sentita dall'illustre Leone di Lernia ed anche a me, pronunciato ricky one, ha richiesto un po' per capirla :( :lol:
OcusPocus
25-09-2021, 08:42
Ecco...con uno cosi cominciamo a esserci: 6000 euro, 25CV, 125 km/h, 170-180 km di autonomia...interessante
https://www.moto.it/elettrico/scooter/super-soco-presenta-il-ct-3-maxi-scooter-elettrico-rivale-di-bmw.html
La telecamera
per la retromarcia
:/
OcusPocus
25-09-2021, 12:40
Si...penso si arriverà presto alla guida assistita
In effetti Piaggio dovrà reagire con prodotti di livello piu’ alto
Ormai sono svariati decenni che continua a presentare Vespe elettriche al punto che non ci crediamo piu’
Serve almeno un mezzo come questo Soco che permetta di essere utilizzato e non sia il sostituto di un monopattino
OcusPocus
25-09-2021, 13:26
Serve almeno un mezzo come questo Soco che permetta di essere utilizzato e non sia il sostituto di un monopattino
Soco tra l'altro ha partnership con Kymco
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
Entro la fine dell'anno vendita in EU ?
A 6000 euro credo che potrebbe avermi tra i suoi clienti,
vendo l'SH 300 e passo all'elettrico cittadino ( ho il
box con presa).
OcusPocus
25-09-2021, 15:24
Ho pensato la stessa cosa...poi con gli incentivi sull'elettrico alla fine verrà meno dell'SH
Sent from my SM-A315F using Tapatalk
BurtBaccara
25-09-2021, 20:58
Questo modello della Soco https://it.vmotosoco.com/vs1-presentazione/ in un negozio dietro a casa mia già lo vendono come flotta per il delivery.
per qualsiasi cosa di elettrico meglio aspettare ancora 2/3 anni, la tecnologia delle batterie sta facendo passi da gigante
BurtBaccara
26-09-2021, 17:38
Sperando anche in un abbassamento dei prezzi accidenti a loro.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
tanto questo fra tre anni sarà da buttare, così intanto ci prendiamo la mano con le prolunghe..
Mi sto interessando al Neo's , categoria L1 , equivalente del 50ino. Sarebbe il mio 3 Neo's dato che ho avuto 4 anni il Neo's 2T e per 6 anni il Neo's 4T .
L'ho provato oggi. Niente male.
Karlo1200S
13-05-2023, 13:49
leggevo sul sito che quello con due batterie ha 68km di autonomia; quello con una batteria solo che autonomia ha?
Karlo1200S
13-05-2023, 13:54
ho trovato... 37km...:(
si, 37 dichiarati, chissà se è vero il pacco singolo. Io lo prendo con 2 batterie . Oggi in prova ho percorso 15 Km "a palla " sempre a manetta e ho visto 47 km al tachimetro e su cinque tacche se ne sono spente due. A me basta così, per andare al lavoro è più che sufficiente. In salita non rallenta molto, pensavo peggio.
Per il resto è come gli altri due Neo's , abitabile con un bel vano e con le sospensioni valide.
Grobbelaar
13-05-2023, 18:12
magari mi sfugge, ma cos'ha che non va un kymco 150cc a benzina euro5?
40 al litro, tangenziale volendo, 110+ km/h di punta, 240km di autonomia, 3000 euro di prezzo.
Boxerfabio
13-05-2023, 19:35
Provo eh, la butto li…
Tipo che non è elettrico?
Nulla Grobbelar, va benissimo il tuo Kymco.
Il Neo's in famiglia è il tender degli altri mezzi che tutti prendono al momento del bisogno, figlia compresa che non ha la pat. A2
Grobbelaar
13-05-2023, 21:32
Provo eh, la butto li…
Tipo che non è elettrico?
.....quindi?
Boxerfabio
14-05-2023, 09:08
Era per dire che se ha la possibilità di ricarica gratis e il suo uso è compatibile come mobilità urbana l’elettrico ha un senso. Quindi un kimco anche se più polivalente non è quello che cerca tutto qui.
Uno scooterino elettrico se ricaricato gratis o quasi, con praticamente zero manutenzioni in città non mi sembra sciocco. Anzi.
Pensa togliersi dalle balle la trasmissione (massette, frizione cinghia) che è quella che soffre di più alla lunga. E questo Piaggio sembra proprio bello da vedere
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |