PDA

Visualizza la versione completa : Consigli per gli acquisti: R1150RT o Paneuropean 1100?


kappaingiro
20-09-2021, 21:09
Sono alla ricerca di una moto comoda per commuting extraurbano, autostrada e qualche viaggetto per mini ferie.
Cerco capienza, affidabilità e costi umani di gestione: mica semplice! Budget 2500€

Al momento ho due alternative rt 2003 e Pan 2001, stesso prezzo (a proposito, quanto vale l'RT?) e stessi km 41000. Manutenzioni regolari e comessivamente ben tenute, è una questione di visione globale piuttosto che di singolo parametro.

Attendo fiducioso un vostro consiglio, grazie!

PHARMABIKE
20-09-2021, 21:50
Secondo me la RT vale 3000 /3500 prenderei la Pan più rara e più particolare

Bruno62
20-09-2021, 22:21
Tra le due RT tuta la vita, motore semplice e raffreddamento ad aria ... Ho provato la pan anni fa e l'ho scartata per il calore che si faceva sentire.

lombriconepax
20-09-2021, 23:09
Sono di parte ma ti direi rt, anche solo per la semplicità del raffreddamento ad aria .
La Pan non l' ho mai provata anche perché non l'ho mai presa in considerazione . Non mi piace esteticamente.
Rt una volta presa confidenza la guidi anche con piglio sportivo .


Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

quatrelle
20-09-2021, 23:18
RT... ma solo se non ha il servo integral abs modulator de merd :( e 2003 mi sa che ce l'ha. :mad:

GTO
21-09-2021, 00:19
Sono curioso perché anche io da sempre sono "alla ricerca di una moto comoda per commuting extraurbano, autostrada e qualche viaggetto per mini ferie"

Ma, hai rivolto la stessa domanda nel forum honda? :)

Paolo Grandi
21-09-2021, 06:20
Avete già detto tutto.
Il punto di forza della RT è appunto il calore inesistente. O quasi.
La Pan, in estate, scalda tantissimo.
Però la RT ha un ABS... problematico...

RedBrik
21-09-2021, 07:17
Moto ventennali affidabili E economiche?

Honda.

Sulla RT se ti si rompe il servofreno (ce l'ha?) spendi come comprare una seconda Pan.

Pan
21-09-2021, 07:46
Honda, non te ne pentirai solo olio e benzina.

motomix
21-09-2021, 08:40
Honda per l'affidabilità ..... RT per tutto il resto.

per oggetti di quell'età purtroppo bisogna tenere conto di tutto.

Claudio Piccolo
21-09-2021, 08:42
Pan moto particolare, un motore che non lo senti, è un 4 cilindri, un velluto, anche se scaldicchia, cosa che d'inverno è piacevole, d'estate meno. Per maggiori informazioni chiedere a Mamba che cellà avuta.

RT1150 un po' più protettiva, e un po' più agile su per le montagne, e scalda come una vespa PX :lol:........eppoi è bellissima! :D

Per l'uso che ne vuoi fare sono perfette entrambe.....comunque la Pan a me piace tanto....avevo anche pensato di prenderne una prima di trovare la Nimitz.

LoSkianta
21-09-2021, 08:49
RT1150 un po' più protettiva, e un po' più agile su per le montagne..

Credo la Rt sia anche un po' più leggera, oltre che molto maneggevole, a dispetto della stazza.

Claudio Piccolo
21-09-2021, 08:55
peso della Pan non so, certo anche la RT non è una libellula, siamo sui 280 col pieno, ma confermo che in montagna sa stupire per come si lascia portare.

Pan
21-09-2021, 08:55
la Pan 1100 non scaldava, i primi 1300 scaldavano un pò poi l'hanno sistemata scalda come le altre :)

aspes
21-09-2021, 08:58
aggiungi 4 palanche e ti prendi una kawasaki gtr 1400 che surclassa di gran lunga entrambe quelle.

Claudio Piccolo
21-09-2021, 09:01
ecco! il solito guastafeste! :axe:

Claudio Piccolo
21-09-2021, 09:05
Sta cercando una moto no un TGV!

Pan
21-09-2021, 09:05
il kawa per fare manutenzione bisogna smontare un bel pò di roba,
le altre hanno tutto a portata di cacciavite.

Claudio Piccolo
21-09-2021, 09:18
curiosità mia, non mi pare che la Pan abbia il parabrezza regolabile, perchè la RT col bottoncino lo alzi e lo abbassi in corsa come vuoi ed ha il suo bel perchè.

Pan
21-09-2021, 09:25
il1100 è fisso, il 1300 è elettrico

Claudio Piccolo
21-09-2021, 09:27
eppoi la RT1150 c'ha gli antinebbia! ma dove vai con una moto senza fari antinebbia! :bootysha: Ahahahaha!!!

Pan
21-09-2021, 09:31
:lol:dentro al Bacchiglione

kappaingiro
21-09-2021, 09:41
Ragazzi mi state dando una risposta che nel cuore più o meno sento anche io… L’RT la “conosco” compreso il maledetto modulatore, ma con le dovute attenzioni e cambio liquido regolare si minimizza, poi è una spada di Damocle…
La Pan ha l’efficienza Honda del periodo da ala dorata, sul 1100 non mi risulta sia una stufa come il 1300, non ha il parabrezza regolabile ed il telelever… Però con un po’ di fai da te potrebbe doppiare i centomila senza troppi pensieri. Dell’RT mi preoccupa anche il maledetto paraolio frizione che di nuovo diventerebbe un salasso. Sulla guida della Pan non ho ancora parametri, andrò a provarla in questi giorni.
Nel frattempo Grazie per i pareri, sono tutti interessanti, anche quelli sulla GTR (che non mi posso permettere in questa fase della vita…) purtroppo il budget è quello, ma si trovano diversi oggetti interessanti..

RedBrik
21-09-2021, 09:55
il maledetto paraolio frizione che di nuovo diventerebbe un salasso

toglierei il "diventerebbe" con un "diventerà".

Prima o poi è da farsi, la domanda è solo se questo succede quando sei tu proprietario della moto.

Se il budget è contenuto, Honda tutta la vita.

Claudio Piccolo
21-09-2021, 11:45
https://i.postimg.cc/FH1SrdQL/La-patente.jpg (https://postimages.org/)

kabur
21-09-2021, 12:55
La Pan 1100, non scaldava nulla..... Presa a 18m e venduta a 170.....un orologio.... Più manevole l Rt, di sicuro. Era il 1300 che scaldava.

kabur
21-09-2021, 12:57
E come manutenzione non ti costa nulla. Candele a portata di mano.... Filtro aria a 50m. Olio ogni 12m.

RedBrik
21-09-2021, 13:26
Beh Claudio dici di no?

Il paraolio motore prima o poi si consuma, peraltro credo più col tempo che coi km, basta chiedere un po' a chi ha avuto BMW un po' datate.

Non è niente di drammatico peraltro, si apre, sostituisce e chiude. È solo un lavoro lungo che costa se lo fai fare da un meccanico.

Se il nostro amico cerca una moto con costi di manutenzione contenuti, questo che è una cosa che "verosimilmente" succede su tutte, prima o poi, per me già sarebbe un blocco, se non posso farmi il lavoro in autonomia.

Poi magari la Honda ha lo stesso "problema", in effetti, non saprei. Nella BMW la parte fastidiosa deriva solo dall'arrivare al paraolio, una volta li è un lavoro banale, non so come sia messa la hondona. La mia esperienza, che statisticamente non vale una sega ma quella è, è che le Honda invecchiano con meno fastidi e/o con meno necessità di attenzioni.

kappaingiro
21-09-2021, 16:04
Caro Red purtroppo devo darti ragione, il problema l’ho vissuto e visto su una vecchia 1100 e sul k1200Rs per ben due volte su moto diverse, ma nelle stesse annate!
In effetti l’esemplare di RT che ho per le mani non ha ancora avuto il problema! Non sono in grado di occuparmene io, onestamente mi sembra un lavoro titanico da fare con un minimo di competenze di meccanica ed attrezzi che non ho.
Motivo per il quale continuo a osservare con attenzione la Pan.
Che però è dinamicamente meno “leggiadra” dell’RT ed in montagna sicuramente meno divertente.
Pare, anche a sentire qualche meccanico, che le parti termiche siano al limite dell’indistruttibile, nel senso che si rompe prima altro, ma con più rischi di elettronica per BMW.
Non volendo avere troppi pensieri, oltre ad una scrupolosa manutenzione, per me vale il caro vecchio adagio che ciò che non c’è non si rompe!
Vi tengo aggiornati, aspetto Mamba che aveva già affettuosamente raccomandato la Pan in altro post…

Ps
Razionalità Honda: la frizione della ST si trova sotto la V del blocco motore, il coperchio frizione si apre verso la ruota anteriore e si sostituisce in un baleno… L’RT si deve dividere in due monconi!

Claudio Piccolo
21-09-2021, 16:16
Beh Claudio dici di no?
.


Neanche a farlo apposta ho appena accompagnato un amico a ritirare la sua R45 alla quale hanno sostituito il famoso paraolio! Ahahahaha!!

Però la moto è del '79, spero che la Nimitz tenga duro ancora una decina d'anni. Ahahahaha!!

Claudio Piccolo
21-09-2021, 16:20
P.S. la Contessa è del '92 ... ed è ancora in perfetta forma....corna e bicorna. :lol:

RedBrik
21-09-2021, 16:20
Sulle kappa a sogliola per mia personale sensazione (cioè una moto mia, dove l'ho fatto io, e letture qui e altrove) teneva molto meno, diciamo che dai 10 ai 20 anni ero abbastanza sicuro di doverlo cambiare.

Magari sulle R soffre meno calore o altro, vai a sapere?

@kappaingiro, volendo si cambia senza avere un'officina. Con un garage, qde, un amico, e qualche giornata invernale lo fai assolutamente con calma. Se vuoi. Ciò non toglie che è un lavoro lungo, noioso e non banale.

Claudio Piccolo
21-09-2021, 16:25
Con un garage, qde, un amico, e qualche giornata infernale lo fai ......

.....:pale:......

1965bmwwww
21-09-2021, 18:41
La rt senza
Pensarci…la
Pan e’ bella come una incudine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GTO
22-09-2021, 00:37
Hai avuto il k1200Rs quindi non posso consigliarti, ce l'ho ancora il 4L
Quel boxer bmw a me non piace e ho sempre avuto motori della serie k
Quindi direi di scegliere la Honda
Oppure (se proprio ci tieni) una Rt che abbia già fatto il lavoro al paraolio e per 10-15 anni sei tranquillo (di sicuro non dovresti farlo l'anno prossimo)

jocanguro
25-09-2021, 19:03
Mi incuriosisce questo fatto del paraolio lato frizione....
possibile mai che sulle auto che strutturalmente sono tutte fatte cosi non si cambia quasi mai anche a 200000 km ?? mentre sui boxer pare una condanna obbligata ??:mad::mad:
e ora anche sui k sogliola ?
io ho avuto 3 k sogliola e ci ho fatto un mare di km (vedi firma) e questo problema non lo ho mai avuto...:D
siamo sicuri che non sia :
"fa piu rumore un albero che cade che una foresta che cresce ???"
ovvero che a fronte di 3 4 casi portati anche qui dagli illustri colleghi, di rottura paraolio, non ce ne siano 2000 casi in cui tiene per 200000 km ??? (ma non vengono a dirlo perchè non si devono lamentare di cio che è normale)

sulla scelta dico la mia:
velocità e comodità , direi la pan (ma non l'ho mai provata..)
maneggevolezza e praticità (d'uso e manutenzione e invendibilità) direi RT

aspes
25-09-2021, 19:23
te lo dico io jocanguro? sulle moto bmw spesso ci mettono troppo olio o lato motore o lato cambio. Io ricordo tanti anni fa che c'era la moria di paraoli sui gs, e guardavo "terrorizzato" un velo nella congiunzione motore/cambio pensando che da li a poco sarebbe toccato a me.
Al primo cambio di olio nel cambio invece che 800 cc ne ho messo 700. Sparito ogni trasudamento, stiamo parlando di almeno 13 anni fa. Mai piu' avuto visione di trasudamenti e la frizione e' ancora quella. Stesso discorso per l'olio motore, mai tenerlo al massimo. IDem la coppia conica, quando la casa diceva 220 e scoppiavano i paraoli ne mettevo 200. Dopo poco tempo la casa ne prescrisse 180

jocanguro
25-09-2021, 19:31
Interessante...
ma ho comunque dei dubbi, se fosse un discorso di pressione ... non è che con piu olio nel carter c'è piu pressione,
a parte che c'è sempre sfogo da ricircolo vapori d'olio e quindi la pressione nel carte motore è uguale a quella atmosferica, ma anche se fosse piu in pressione non vedo perchè questa aumenterebbe con il livello piu alto...;)

forse un discorso di temperature piu alte dei carter dei bicilindrici ?
o semplicemente oring di peggior qualità ?

ops . scusate, siamo o.t.....

aspes
25-09-2021, 20:02
jocanguro, quasi sempre e' il troppo olio nel cambio che origina il trafilamento, quanto alle pulsazioni di pressione il boxer bicilindrico e' il peggio che ci puo' essere in assoluto, anche peggio del mono. Perche' i due pistoni "scendono" insieme e se hai troppo olio (i liquidi sono incomprimibili) hai meno volume disponibile per questa pressione (che e' aria) . Altro che pressione uguale a quella atmosferica. SUi pluricilindrici il problema e' inferiore perche' a fronte di pistoni che salgono altri scendono e il volume disponibile varia meno violentemente. COmunque per qualunque motore il livello olio al massimo e' deleterio.
Avevo una bmw 320 6 cilindri che andava a miscela 40 anni fa. I meccanici bmw mi dissero di tenere l'olio poco sopra il minimo e controllarlo una volta a settimana. COnsumo olio dimezzato.
Le case mettono nel motore molto piu' olio del necessario per garantirsi di non cuocere i motori di chi manco apre il cofano tra un tagliando e l'altro, cosi' per quanto sfigato sia il motore arrivi al tagliando che la coppa non e' vuota. Idem le moto. Se lo tenessi poco sopra il minimo , a patto di controllarlo spesso, sarebbe la cosa migliore per i consumi olio e per gli attriti interni. Al limite in estate piu' alto per avere piu' funzione raffreddante, ma mai al massimo, o quando fai una bella tirata autostradale ad alto regime dallo sfiato ti impiastri per bene anche il filtro aria.

c.p.2
25-09-2021, 20:50
Avute tutte e due, non scherziamo, honda tutta la vita specialmente dopo tutti questi anni Tra l'altro il 1150 rt ha sei marce costringendoti a vivere con il cambio in mano..meglio il 1100 rt se proprio non puoi fare a meno del marchio.

lombriconepax
25-09-2021, 23:45
..meglio il 1100 rt se proprio non puoi fare a meno del marchio.

Santo subito

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

me'ndo
26-09-2021, 00:09
@ Kappaingiro non ho mai avuto un'RT, l'ho solo provata però ho percorso oltre 150k km con la Pan 1100 e 210K con la 1300. Parliamo di moto di molti anni fa, specie la 1100, sia come tecnologia che come impostazione. Vedo che hai in lista una FJR ma sei passato per una GTR ecco, i paragoni li hai. Con la Pan 1100 hai un mezzo indistruttibile bassi consumi di bz, olio ogni 15k km (un cambio a stagione) senza aggiunte, registrazione valvole ogni 40/50k km che puoi fare in garage senza attrezzi particolari, cinghia per gli assi a cammes da sostituire ogni 150k km (l'ho sostituita a 100k per sfizio buttando i soldi), motore silenziosissimo, cambio un burro, comodissima in due caricabile oltre ogni logica (ci ho fatto ferie con tenda e lettini oltre a materassini etc) confrontata con pari età una spanna sopra come GT non adatta alle corse sul Costo o sulla Serravalle (per rendere l'idea) ma sicuramente mooooolto meglio di un'RT 1100. Alcuni amici al tempo sostituirono proprio i loro BMW con la Pan superiore per prestazione, frenata, stabilità, borse molto simili come volume ma sicuramente con un minore ingombro laterale. Le pinne laterali forniscono una valida protezione. Voto Pan 1100 Le ultime avevano pure il TCS oltre ad alcuni affinamenti di dettaglio.

me'ndo
26-09-2021, 00:32
Del 2001 potrebbe essere una 1300. Ciascuno ha la sua percezione del caldo. Ci abbiamo fatto la Francia centrale nel 2003 (l'estate dei morti per il caldo e oltre 43° nel MIDI) non è moto da pantaloncini ma con abbigliamento tecnico nessun problema. Lo spostamento dal 1100 è maggior agilità, un piglio più sportivo e motore apprezzabilmente vivace, guadagna la regolazione elettrica del parabrezza e della sella (manuale 3 posizioni) una miglior aerodinamica che aiuta alle alte velocità (oltre il codice). Un filo più reattiva si avvicina alle sportive allontanandosi un pò dall'RT (anche sulla strada volendo, confrontiamo le coeve naturalmente). Manutenzione olio e filtri, verificate varie volte il gioco valvole mai stata necessaria una registrazione. Unico intoppo a sostituzione della pompa benzina (richiamo Honda) a circa 100k km non garantiva più la pressione benzina richiesta. Sembra che il problema fosse causato dal viaggiare con poca benzina nel serbatoio che lascia scoperta (poco raffreddata) la pompa stessa accelerandone l'usura. Anche questa ottima GT da CN a Gibilterra alle Rep Baltiche ... mi ha lasciato un bellissimo ricordo. Il motore si sente di più e il sibilo delle catene della distribuzione è ben avvertibile a bassa velocità. A dispetto della sagoma le borse hanno un'ottima capienza e pure queste garantiscono ingombri trasversali ben inferiori dell'RT.