Entra

Visualizza la versione completa : stamani tagliando [EDIT: drenaggio umidità cardano]


cit
15-09-2021, 23:34
in occasione del tagliando dei "40mila" ho chiesto al mio concessionario di dare una controllata al cardano, visto quello che ho letto in altri 3ad sugli inconvenienti provocati dall'acqua che ristagna all'interno dello scatolato che lo contiene.
Purtroppo è una operazione non prevista da BMW in NESSUN tagliando e quindi ho dovuto richiedere espressamente questo intervento.
Premetto che la moto la lavo molto di rado e quando utilizzo l'idropulitrice, consapevole dei danni che può provocare l'acqua ad alta pressione su molte parti, sto ben attento su come azionare il grilletto e dove dirigere il getto.
Ovviamente mai sparato acqua sulle cuffie !
Faccio fuoristrada quando capita ma guadi particolarmente fondi non ne ho mai affrontati.
Davo quindi per scontato che l'avrei trovato in perfette condizioni.
Così non è stato purtroppo, un pò di acqua stagnante era presente ed aveva provocato un velo di ruggine, molto superficiale ma comunque preoccupante, l'abbiamo preso in tempo e con una buona pulita, lubrificata ed ingrassata, dovremmo averci messo una pezza con la speranza di fare ancora un bel pò di kilometri prima di cambiarlo, anche perchè ha un costo di 970 euro ....mano d'opera esclusa.

Tornato a casa, mi sono finalmente deciso a fare ciò che avevo in mente da tempo.
Dando per scontato che l'acqua che malauguratamente entra, poca o tanta che sia, NON ESCE PIU'..... bisogna escogitare un sistema che permetta di svuotare lo scatolato che contiene e protegge il cardano, ora che abbiano scoperto che la tenuta stagna del suddetto, funziona solo al contrario.
Ho quindi praticato nella parte inferiore un foro da 4,8 mm. (in corrispondenza di un circoletto in rilievo che sembrerebbe quasi una predisposizione) che ho in seguito filettato da M6x1 ....
Inserito quindi un pomello a vite in modo da renderne il più agevole possibile la rimozione per l'eventuale svuotamento.

https://i.postimg.cc/hPVDc5TW/IMG-20200610-170756007.jpg (https://postimg.cc/JG4VQKpP)

https://i.postimg.cc/G3kV2w7Q/IMG-20210915-181241803.jpg (https://postimg.cc/XXYQHh0G)

https://i.postimg.cc/TPgq9GWN/IMG-20210915-183824753.jpg (https://postimg.cc/FfFLrMp0)

millling
16-09-2021, 00:21
Ellamadonna...Un pomello addirittura?

Svaldo
16-09-2021, 04:12
Hai fatto un lavoro super scrupoloso, bravo, io ho proprio rinunciato all'idropulitrice, a mano sarò lento ma sono sicuro di non fare danni.

marcotroi
16-09-2021, 04:31
Bravo! Ho fatto il tuo stesso lavoro ma per non vedere un pomello del genere io ti consiglierei di metterci un bullone che poi togli comodamente con una chiave da 10 o da 13,tanto che sarà mai lo sviti qualche volta mica ogni 10 giorni:lol:

Ps io oltre che scaricare l’eventuale umidità ogni tanto da quel foro gli spruzzo silicone spray che male non gli fa.Dopo 40k km da come lo tratto io sembra nuovo il precedente con 50k km non trattato da bmw era tutto arrugginito ,ma me l’hanno cambiato in garanzia.

cit
16-09-2021, 07:41
l'ultima foto inganna.....sembra davvero qualcosa di enorme.

In realtà, nonostante la mia altezza, per vederlo devo coricarmi.

.

alexa72
16-09-2021, 08:06
Grazie per l'info @cit da ignorante avrei un paio di domande: prima di fare il foro è necessario svuotare l'olio? Immagino di sì. Forando e filettando non c'è il rischio che all'interno rimangano dei trucioli? Se sì come li hai tolti?
Grazie ancora!!!

marcotroi
16-09-2021, 08:21
@alexa72 ... attenzione non fare danni:) non devi forare la scatola del carter della copia conica ma il carter del cardano. ti agevolo 2 foto per farti capire dove ,su una si vede qualche cc di acqua sull'altra il foro fatto e filettato dall'interno.Se buchi la copia conica sono guai:lol:

https://i.ibb.co/gyz78GN/IMG-3798.jpg (https://ibb.co/D45bFNh)
https://i.ibb.co/9yXwBf3/IMG-3799.jpg (https://ibb.co/VMyHbhp)

Skiv
16-09-2021, 08:32
Bell'idea e bel lavoro ma il pomello...io sono per il bulloncino come suggerito da tutti

alexa72
16-09-2021, 08:44
@marcotroi grazie della precisazione, stupidamente avevo pensato che ci fosse anche l'olio ma, logicamente, se deve drenare l'acqua accumulata da lavaggio/condensa non può esserci anche il lubrificante del cardano :-o

cit
16-09-2021, 08:54
questa è la soluzione bulloncino...

come vedete avevo valutato anche quello

https://i.postimg.cc/tRPdw3JY/IMG-20210915-181553815.jpg (https://postimg.cc/V5fbbbj8)

ho optato per il pomello a vite in quanto avendo più o meno la medesima visibilità (se non ti corichi non li vedi)....
la seconda è molto più pratica e ti permette di farlo in qualsiasi momento senza bisogno di tirar fuori attrezzi dal tool box....


:)

.

marcotroi
16-09-2021, 09:12
Però occhio Cit , se fai un barlume di off e ti becchi una pietra proprio sul pomello spezzandoti il filetto all'interno poi devi lavorarci di nuovo:lol:
sabato scorso ho trovato una piccola pietra proprio tra telaio e scatola cardanica incastrata :)
Uomo avvisato.......:cool:
se fai solo asfalto no problem;)

cit
16-09-2021, 09:27
ottima osservazione......


;)

mike78
16-09-2021, 10:37
***
...Ps io oltre che scaricare l’eventuale umidità ogni tanto da quel foro gli spruzzo silicone spray c....

Faccio stessa identica cosa io, normale vite e ogni tanto (a dire la verità l'ho fatto una volta sola in due anni [emoji23]) spruzzo spray al silicone by lidl. Ma io quando ho smontato la prima volta a 33k km era tutto perfetto, niente infiltrazioni di acqua.

R1200GS My 2014 By Tapatalk

scuba3
16-09-2021, 11:58
è un'operazione non prevista nei tagliandi perchè l'acqua non dovrebbe entrare, entra solo se si usa pressione o se la guarnizione non fa tenuta perchè rotta o mal posizionata. Secondo me è sufficiente controllarla spesso per verificarne l'usura e la corretta posizione. Questo spiega anche perchè in alcune moto quando smonti l'albero sembra nuovo dopo 100K km e ad alcune è rovinato a 30k.
Temo che un foro potrebbe far storcere il naso qualora, anche fuori garanzia, la bmw è chiamata a risponderne o a partecipare alle spese di riparazione per qualunque difetto possa essere ricondotto alla trasmissione.

Nico-Tina
16-09-2021, 11:59
seguo interessato.

Ma da incompetente del settore vi chiedo se è possibile ispezionare il cardano e quindi lubrificarlo dai suoi punti di accesso (ammesso che lo siano) cioè le parti in gomma.

E' possibile? :confused:

cit
16-09-2021, 12:01
No !

:(

Murdoch
16-09-2021, 12:47
Occhio alle cricche.
Spigoli vivi e filettature possono fare da innesco.
Il foro va bene anche da 3 mm, non serve enorme.
Svasate entrambe le estremità.
Io metto un semplice cerotto.
Basta e avanza x non far entrare sporco.


Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

pinux
16-09-2021, 13:56
per curiosità (da ignorante in materia) a cosa serve svasare le estremità del foro?

fabiofax
16-09-2021, 14:09
Metti che ci entra uno gnomo e si taglia? Dopo sono guai. No penso per evitare che si stacchi qualche truciolo di lavorazione e vada in giro

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

cit
16-09-2021, 14:30
se anche fosse, un truciolo infinitesimale di alluminio non può competere con un cardano in acciaio che gira ad alta velocità, avrebbe comunque vita breve.

.

Nico-Tina
16-09-2021, 14:34
No !

:(

ok grazie, vorrà dire che presterò ancora più attenzione quando lo lavo.

Murdoch
16-09-2021, 16:28
Le cricche partono dagli spigoli vivi.
Svasare il foro serve a ridurre il rischio di una cricca che nelle peggiore delle ipotesi può portare alla rottura del braccio, cosa poco piacevole.....

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

millling
16-09-2021, 22:23
Hhahaa...Ma sai quanti spigoli ha il monobraccio? e quanti fori ha?...Dai non diciamo eresie per un foro m6 ( che poi è in mezzo al materiale) Una cricca parte dal bordo del materiale e dove è piu soggetto a stress meccanici. Ti do ragione sul fatto di togliere uno spigolo aumenta la resistenza meccanica, renderlo arrotondato è il massimo.

cit
16-09-2021, 22:41
...Dai non diciamo eresie

inoltre il foro è stato praticato in un punto che misura 8 mm. di spessore.

Le ipotesi suddette sono le ultime cose che mi preoccupano.

.

Murdoch
16-09-2021, 23:13
Ho portato il concetto al limite poiche non ho ritenuto utile filettarlo quando con un pezzo di nastro posso chiuderlo.
Anche la svasatura si fa in 2 minuti poi ognuno faccia come crede.
Quanto scrivo esce da un confronto con un amico ingegnere dopo che il CAPO OFFICINA BMW della mia zona mi ha messo in guardia dicendomi che c'era già stata una rottura in quel punto.



Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

millling
16-09-2021, 23:18
...E per causa di un foro fatto proprio li...;)

Murdoch
17-09-2021, 08:31
Così dice il capo officina.
Pure a me pare esagerato.

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Svaldo
17-09-2021, 09:12
Come si chiama nelle navi, pompa di sentina?
Ecco, ci vorrebbe quella x il braccio del cardano :lol::lol::lol:

Dfulgo
17-09-2021, 17:10
...ci sarebbe anche quel dettaglio assicurativo/garanzia/civile/penale in caso di collasso che...

:-o

Romanetto
17-09-2021, 17:42
il problema e' il propagarsi delle linee di forza nelle strutture/superfici, queste quando incontrano un ostacolo si fermano e dissipano l'energia in quel punto. Il togliere eventuali sbavature evita questo ostacolo.

Per questo motivo si lucidano a specchio i telai nelle moto da competizione, non e' un vezzo ma un utilissimo espediente volto ad evitare punti di smorzamento che possono indurre rotture.

millling
17-09-2021, 22:20
:lol:Domani provvederò a sbavare la moto prima che le linee di forza si approprino di lei..:lol:

ZUZZU
18-09-2021, 12:10
Per questo motivo si lucidano a specchio i telai nelle moto da competizione, non e' un vezzo ma un utilissimo espediente volto ad evitare punti di smorzamento che possono indurre rotture.

Se ne impara sempre una :!:

cit
01-10-2021, 18:13
oggi per la prima volta dopo "l'operazione"....ho lavato la moto...

stando come sempre ben attento a non dirigere il getto sulle cuffie, oltre che su tutte le altre parti "sensibili" ...come interruttori, fanali, faretti e quant'altro.

Alla fine...svito il tappo eee...sorpresa !

scende un rivoletto d'acqua, poca roba beninteso...il contenuto di un ditale,
ma al ritmo di uno per lavaggio si fa mezzo bicchiere all'anno.

Hai voglia a trovare cardani arrugginiti.


:(

Murdoch
01-10-2021, 18:29
Confermo.
Succede anche a me.
Una mezza tazzina da caffè

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

RESCUE
01-10-2021, 18:50
Oggi per non sapere ne leggere ne scrivere, alla prenotazione del tagliando ho chiesto fare una verifica sul cardano…..
Vediamo che salassata mi viene.


“GIESSISTA” cit.

cit
01-10-2021, 19:07
io mi sono stupito per la cifra ridicola che mi ha chiesto il mio concessionario.

nel costo di 200 euro del tagliando, l'operazione ha influito per ben...........

17 euro !!

RESCUE
01-10-2021, 19:10
Quando gli ho detto del cardano, mi ha parlato del controllo della parte anteriore il che significa più pezzi da smontare……


“GIESSISTA” cit.

cit
30-10-2021, 16:58
dopo l'ultimo lavaggio (vedi #33)
la moto non ha visto acqua nemmeno in foto, niente lavaggi, niente pozzanghere, nessun utilizzo durante giornate piovose...........
insomma... all'asciutto totale.
Ieri sono tornato da una tre giorni in Carnia con tempo splendido e giornate di sole pieno....stamattina, per curiosità svito il tappo e....altra sorpresa, scende un filo d'acqua.
A questo punto cosa devo pensare, essendo certissimo che non può essere entrata acqua nel cardano per nessuna ragione, l'unica spiegazione è la condensa.

vediamo se c'è qualcuno che avanza altre ipotesi

grazie.

Svaldo
30-10-2021, 17:47
Sei sicuro che dall'ultimo lavaggio l'hai scolata tutta?
A me sembra strano che si formi condensa, dovrebbero essere rapidi sbalzi a temperature estreme, tipo braccio oscillante che scotta e -10 esterni con tanta umidità nell'aria, propendo per posizionamento foro che non raccoglie tutto, come quando si scarica l'olio motore e tocca far oscillare la moto sui fianchi.
L'unica è smontare il rinvio per essere certi visivamente che dopo il lavaggio non è rimasta una solo goccia, e dopo fare le prove con una base di valutazione certa.
Comunque le idropulitrici andrebbero lasciate solo ai trattori secondo me, dopo fate voi.

RESCUE
30-10-2021, 20:52
Aggiornamento.
Tagliando dei 30k km con richiesta di pulizia corpi farfallati e verifica con ingrassaggio rinvio angolare
Totale 260 €


“GIESSISTA” cit.

cit
30-10-2021, 23:23
Sei sicuro che dall'ultimo lavaggio l'hai scolata tutta?

sicurissimo.

inoltre dall'ultimo lavaggio ad oggi ho fatto circa 3000 km.
come già detto in condizioni di assoluta siccità.
Per quanto riguarda la condensa da me ipotizzata, devo dire che nei giorni scorsi ho gironzolato tra Carnia e Dolomiti con temperature bassissime, ieri ad esempio tra Agordo e Canazei c'erano -4° costanti

Slim_
31-10-2021, 00:13
Voto per la condensa [emoji106]
E quell'anellino visibile sotto al cardano (dove hai fatto un buchino se non ricordo male) sembra sempre più una predisposizione per un eventuale tappo.
Che sia forse rimasto da un progetto originale poi modificato ?[emoji848] E chi lo sa [emoji2369]

cit
31-10-2021, 01:21
infatti.......ho chiesto al conce notizie in merito ma non mi ha saputo dare una risposta.
già, anche secondo me quella specie di sede non ha altro scopo se non quella di essere una eventuale predisposizione.

io sono sempre stato portato per le modifiche

oltre una 30ina d'anni fa, ho modificato un paio di ramponi da cascata, i Foot Fang della C.A.M.P. (per alleggerirli)

L'anno dopo li ho visti uguali identici al M.I.A.S.
sai che soddisfazione esserci arrivato prima del produttore ?

E' inutile........siamo troppo avanti

:lol: :lol: :lol:

Slim_
31-10-2021, 06:34
[emoji1][emoji122][emoji122][emoji122]

sevenhouses
31-10-2021, 09:45
Il posto in cui è stata installata la vite, è quello più basso, senza nessun "sifone" nascosto?
Magari l'acqua si raccoglie in qualche altra insenatura, per poi, durante il movimento, andare dove è presente la vite.

cit
31-10-2021, 10:04
quando smonti il cardano, quello è l'unico posto dove può esserci un ristagno.
Del resto si capisce anche guardando esternamente che quello è il punto più basso.
Viste le condizioni che si sono verificate, propendo decisamente per la condensa, la quantità fuoruscita è minima e limpida.
Sono TROPPO sicuro che di acqua non ne può essere entrata per nessun motivo.

Franz730
01-11-2021, 12:53
Scusate l' OT , ma per andare a -4 che abbigliamento usi ?�� Io a +5 barbotto ��

Slim_
01-11-2021, 13:23
Franz730, ma nulla.... mi sa che si ferma "ogni tot", butta giù la moto di lato e poi la rialza (eventualmente più volte), così mantiene la temperatura [emoji3][emoji3]
Cit, so che sei uno che viaggia, ma si scherza nèeeee [emoji106]

cit
02-11-2021, 09:01
in questa stagione uso la mitica Atlantis in pelle

calda in estate e fredda in inverno.....ah ah ah

in effetti non è particolarmente indicata per basse temperature, basta coprirsi bene sotto, ma io non soffro per niente il freddo.

.

millling
02-11-2021, 20:59
Non è tanto il freddo il problema, quanto a temperatura sotto lo 0 o prossime, ti trovi la strada bianca dietro la curva...Ma non perche' non asfaltata;) Ed ecco come si butta giu' la moto e pilota.:lol:

cit
03-11-2021, 18:17
la scorsa settimana ho girato tutto il Friuli, un pò di Veneto e di Trentino ma non ho trovato un filo di ghiaccio, nonostante lunghi tratti a meno quattro.....grazie al cielo !
e grazie al sale !

millling
03-11-2021, 21:08
Se non ce' umidità non ce' ghiaccio, è normale. Comunque se venivi oggi trovavi anche la neve;)...

__max__
04-11-2021, 13:07
@cit ti è andata bene, io sabato ho rischiato in un paio di curve su in montagna qui in fvg, il display segnava -3, anche sul lato sloveno ho trovato strade brinate, lì c'è parecchia umidità essendo vicino all'Isonzo

scusate l'OT

cit
04-11-2021, 14:17
la presenza di ghiaccio o brina sulle strade, è subordinata allo spargimento o meno di sale. In assenza di quello è chiaro che anche la semplice umidità della notte riserva delle sorprese. Come già accennato, ho percorso anche lunghi tratti in ombra con costante a -4° senza trovare un filo di ghiaccio.....si, è andata bene ;)

.

max 68
04-11-2021, 21:43
Col sale la moto arrugginisce :mad: si scherza ;)

millling
04-11-2021, 21:51
Non scherzi...Io vivo 6 mesi all'anno su strade inghiaiate e salate e ogni volta che esci in moto ti tocca passare in autolavaggio e prendere la lancia. Gia' 2 GS hanno avuto l'ossidazione di quasi tutta la bulloneria ruote e telaio.Ruggine no ma tanto ossido si. Ora col terzo GS cerco di stare piu' attento , metto un protettivo ma l'unica è il lavaggio appena torni a casa.

max 68
05-11-2021, 07:10
In inverno non la uso, lo viziata :lol:

Franz64
05-11-2021, 18:37
nuovo il precedente con 50k km non trattato da bmw era tutto arrugginito ,ma me l’hanno cambiato in garanzia.

fammi capire :rolleyes:

... visto che appena sostituito xchè in condizioni pietose sia albero che crociera ... a SOLI 50 K km :mad::mad::mad::mad:

a 50 K eri ancora in garanzia ? ..o magari facendo casino lo han passato ?

Cerea a W

marcotroi
06-11-2021, 08:05
@Franz64 si a 50k km aveva quasi 2 anni con garanzia quasi alla fine e fortunatamente prima di vendermela il precedente proprietario l'aveva fatta controllare in concessionaria scoprendo come era messo ed hanno cambiato tutto anche coppia conica :!:

https://i.ibb.co/zVYrPnP/IMG-1023.jpg (https://ibb.co/RTm9QvQ)


ora ha 3 anni e 90k km ma sta decisamente meglio sempre mantenuta da me ogni 10k km:cool:;)

https://i.ibb.co/VwFGtcW/IMG-2731.jpg (https://ibb.co/HhcyVfD)

Svaldo
06-11-2021, 13:54
Io vorrei avere il coraggio di @Cit per la modifica, c'è sempre qualcosa che mi blocca per le moto originali di fabbrica, un timore reverenziale, almeno pensavo di cambiare il regolatore di tensione con quello Suzuki, ma non riesco...

Onofrio67
06-11-2021, 14:43
@svaldo

siamo in 2

(escludendo paramotore touratech, piastra paramotore mytech e specchietti retrovisori doubletake)

cit
06-11-2021, 15:10
alla luce della mia esperienza e visto il risultato, direi che se avessi deciso di non fare la modifica suddetta, mi sentirei costretto ad aprire il cardano per pulizia e lubrificazione ogni 10mila km. almeno. Ho la convinzione che così com'è strutturato, altro non è che una trappola per acqua, sporcizia o anche solo per umidità o condensa che si possono formare per i più svariati motivi. Ciò che entra più non esce.

.

Franz64
07-11-2021, 19:52
scoprendo come era messo

dalla foto vedo che è esattamente come ho trovato il mio
certo x un pezzo così importante e potenzialmente molto pericoloso usano un bel materiale di m... :mad::mad::mad::mad:

incredibile :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Cerea a W

Franz64
07-11-2021, 19:56
ora ha 3 anni e 90k km

40 K km in un anno ? :rolleyes:
apperò

Cerea a W

cit
07-11-2021, 20:05
..........ora ha 3 anni e 90k km......


se è inizio '18 ne ha praticamente 4.

ma 90mila sono comunque tanti

:!:

PietroGS
09-12-2021, 14:47
adv my'22
alla fine ci sono arrivati anche a Berlino...
:cool::lol:


https://i.ibb.co/LkPWh8f/IMG-20211207-124521.jpg (https://ibb.co/2n6QYyB)
dsc jpg file (https://it.imgbb.com/)

marcotroi
09-12-2021, 17:09
e ti credo chissà quanti soldi buttati con le varie garanzie passate cambiando tutto il comparto cardano coppia conica :lol:

però ben venga ... vuol dire che non hanno paura di cedimenti della scatola cardanica forandola.

Bella l’idea di quel tappino in gomma magari si trova a listino e sarebbe pure comoda senza star li a svitare togli e metti in 2 secondi:cool:

ed ho notato ingrandendo l’immagine che non hanno riprogettato la scatola di alluminio ma semplicemente forato come abbiamo fatto noi

Murdoch
09-12-2021, 17:28
Non vedo l immagine . Qualcuno puoi ripubblicarla?

Bmw Gs 1200 Adv year 2016

RESCUE
09-12-2021, 17:42
Eccola

https://i.imgur.com/7jpK292.jpg

“GIESSISTA” cit.

Murdoch
09-12-2021, 17:48
Stranissimo che l'abbiano fatto nel punto senza rinforzo (cerchiolino) ed ancora più strano perché quello non è il punto più basso per far defluire l'acqua

Bmw Gs 1200 Adv year 2016

RESCUE
09-12-2021, 17:55
Mi chiedo anche cos’è quello che si vede in secondo piano

Probabilmente in un punto meno delicato della scatola cardano, poi l’importante che l’umidità non arrivi al cardano.

“GIESSISTA” cit.

Slim_
09-12-2021, 17:57
Hanno messo anche un riparo per evitare che con uno struscio in off si possa strappare il ciucciotto in gomma .
Probabilmente.

cit
09-12-2021, 18:34
Stranissimo che l'abbiano fatto nel punto senza rinforzo (cerchiolino) ed ancora più strano perché quello non è il punto più basso per far defluire l'acqua

infatti !

io il foro filettato l'ho fatto proprio al centro di quell'anello che come avevo ipotizzato poteva essere una predisposizione per un lavoro analogo.

:-o

Murdoch
09-12-2021, 18:35
Il riparo non è un riparo.
C'era già prima e serve come battuta d'arresto alla coppia conica quando la si apre e ruota in basso.
Più robusto direi di no , manca il rinforso (cerchiolino)

Aspettiamo un inge

Bmw Gs 1200 Adv year 2016

PietroGS
10-12-2021, 09:09
a mio avviso, piu' che per drenare l'acqua, lo hanno fatto per evitare che il soffietto venga "risucchiato" verso l'interno e si vada a fottere sulla crociera del cardano.

__max__
10-12-2021, 10:24
Vista la posizione concordo per una motivazione alternativa al drenaggio, aspettiamo che qualcuno che ne sa di più parli e ci illumini.

Edit: molto curioso...

Gibix
10-12-2021, 11:43
a mio avviso, piu' che per drenare l'acqua, lo hanno fatto per evitare che il soffietto venga "risucchiato" verso l'interno e si vada a fottere sulla crociera del cardano.

e quindi che senso ha il tappo di gomma, che di fatto lo sigilla ancora?!?

PietroGS
10-12-2021, 12:36
@Gibix
infatti quello non e' un tappino per sigillare.
Se noti ha una sorta di chiusura a "lamella" che permette di compensare l'aria interna ed eventualmente se uno la schiaccia e la apre, fa uscire anche l'acqua...
anche se effettivamente non e' nel punto piu' basso.

cit
10-12-2021, 13:57
eeeeh.....certo !
quando dalla montagna scendi a valle per la differenza di pressione all'interno si crea il vuoto che addirittura potrebbe rallentare la rotazione del cardano !

.

PietroGS
10-12-2021, 18:48
che rallenti il cardano non saprei....:lol:
ma che si buchi il soffietto e' un dato di fatto.

millling
10-12-2021, 21:55
Se lo pompi a 2,2 vedrai come vola!.:lol:

PietroGS
10-12-2021, 23:10
che fenomeni qui dentro....:lol::lol::lol:

Buda
11-12-2021, 09:34
Ma secondo voi le cuffie per i monobracci sinistri (quello delle LC) so o uguali a quelli dei monobracci destri (bialbero per capirci)?

Come forma non li ho mai comparati, ma come materiale, quello del mio bialbero mi sembra molto più rigido di quello della LC di un amico....

Inviato dal mio COMMODORE C=64