Entra

Visualizza la versione completa : il sondaggio nostalgico.


aspes
09-09-2021, 09:58
LEggendo i vecchi numeri di motociclismo mi sono spesso trovato a vagheggiare: se questa moto si potesse per magia avere nuova adesso la vorrei.
Da qui lo spunto.
Se poteste avere per incanto OGGI una moto d'epoca ma nuova di fabbrica, da usare senza troppe cautele e affidabile anche per uso quotidano, cosa vi piacerebbe avere e quanto sareste disposti a pagarla in euro di oggi?

Someone
09-09-2021, 10:02
I miei desideri malati vanno verso i vecchi cross/ enduro:
Maico 490;
Honda 500 2t;
Montesa 360;
tutta roba che, quando c'era, non mi potevo permettere.

Mi rendo però conto che non è quello a cui tu avresti potuto pensare

er-minio
09-09-2021, 10:05
VTR SP2

(é d'epoca?)

Soyuz
09-09-2021, 10:07
Una Tenerè qualsiasi dalla 34L alla 4MY (chiaro che per usare meglio la 4MY o la 3YF)

Io mi ricomprerei anche la 1150adv pagandola a prezzo pieno... 250000km senza rotture di cojoni garantiti e prestazioni sempre ottime ...il 90% della gente qualsiasi moto abbia non deve nemmeno provare a tenere il passo che abbiamo ..12000/13000neuri li tirerei fuori ancora come allora sapendo che moto è ...AMEN

aspes
09-09-2021, 10:10
Mi rendo però conto che non è quello a cui tu avresti potuto pensare

qui in effetti bisogna discriminare. Io ho parlato di affidabile e usabile, ma e' chiaro che c'e' spazio anche ai sogni e quindi moto molto meno usabili, ma evitiamo quelle da mettere sotto una teca di vetro. Io intendo moto che avreste il gusto di guidare.Ma dovete dirmi anche quanto le paghereste, sul serio, non come ipotesi.

Karlo1200S
09-09-2021, 10:15
Come moto da tutti i giorni, dovendola guidare adesso, mi riprenderei un rt1200 del 2007; se invece potessi riavere anche l'eta di quando è uscita:):):) mi riprenderei un frz 1000 ex-up, allora ci facevo di tutto

RedBrik
09-09-2021, 10:15
Una Guzzi 850 T3 California con dimensioni (il problema principale per me alto) e prestazioni moderne, 15k gliela prenderei.

Bassman
09-09-2021, 10:17
Quelle andate, sono andate perché hanno esaurito il loro ciclo.
La nostalgia mi porterebbe al Ducati 450 Scrambler che ho avuto.

Però dopo la fiammata iniziale penso al cambio a destra, ai freni a tamburo meccanici, alla strumentazione minimale, all'avviamento a pedale...

Credo che... no.

aspes
09-09-2021, 10:21
io vorrei un k100RS 16 valvole con le sue belle borse originali. Se fosse nuova un 8000 glieli darei anche oggi.
In altro ambito una suzuki gamma 500, gliene darei 10000 (so che spuntano di piu' vecchie e rabberciate, ma io sono avulso dai deliri delle moto d'epoca attuali) .
POi nell'ambito del "guardare e quasi non toccare" vorrei un caballero competizione mik26 e una swm rotax 125 , darei un 2500-3000 euro (vale quanto sopra).

jonlomb
09-09-2021, 10:25
@come Bassman
il mio era un 350....epperò avevo 23 anni tutti i difetti evidenziati oggi non li sopporterei

haemmerli
09-09-2021, 10:30
Pure io sarei per il Ducati Scrambler 450
Cambio a dx, vabbè mi riabituerei, a volte mi viene ancora d'istinto, e caccio delle belle frenate dietro...
Freni: eh certo si deve andare più cauti
Avviamento: non avevo problemi allora (dopo un minimo di apprendistato), non li avrei adesso
Strumentazione: si andava a orecchio, non sarebbe un dramma

Ma certo, l'affidabilità come la pensiamo oggi, quella proprio non esiste

nic65
09-09-2021, 10:34
io ho tenuto quelle dell'epoca...sono gia' a posto :lol:

Bassman
09-09-2021, 10:37
Se avessi avuto un box e qualche soldo in più, anche io avrei tenuto qualcosa.
Ma il portafogli fu tiranno.

Rattlehead
09-09-2021, 10:39
Ducati 750 ss carter tondi

aspes
09-09-2021, 10:41
in thread deve esserci che la moto sarebbe nuova proprio per poterci girare senza preoccupazioni di affidabilita' (nell'ambito di quella che avevano al tempo). E' questo che bisognerebbe essere disposti a pagare.

RedBrik
09-09-2021, 10:46
io vorrei un k100RS 16 valvole con le sue belle borse originali. Se fosse nuova un 8000 glieli darei anche oggi.


le trovi oggi in stato sostanzialmente pari al nuovo a meno :confused:

Pan
09-09-2021, 10:48
un kawa z 900 la prenderei volentieri 11mila ,nostalgia canaglia:)

chuckbird
09-09-2021, 10:51
Quindi per moto d'epoca ma nuova di fabbrica intendi esattamente il modello dell'epoca costruito oggi con la medesima tecnologia e i medesimi accorgimenti che c'erano all'epoca oppure il modello dell'epoca rifatto con la tecnologia odierna? Tipo la nuova katana per intenderci?

Nel primo caso, per me, non vi sarebbe alcun modello semplicemente perché rispetto ad oggi i modelli dell'epoca sarebbero semplicemente carenti in tutto. Sicurezza in primis.

Inoltre non vi sarebbe una peculiarità estetica tale da farmele preferire: le moto datate mi appaiono generealmente datate appunto, e ormai passate di moda in quanto a design, cura costruttiva, materiali, assemblaggi e dotazioni.

Per non parlare dell'aspetto relativo all'affidabilità, assolutamente imparagonabile, specialmente per quanto riguarda il modo in cui era concepito o realizzato l'impianto elettrico.

Ad ogni modo, avessi la bacchetta magica, mi piacere ritornasse nel mio box la mia vecchia DR-Z400SM K7 che tenevo come un gioiello da cassaforte e che ho venduto a malincuore. Ma solo perché è stata una delle mie moto, non per il modello in sè.

Sarebbe unicamente nostalgia di possesso più che di prodotto.

Kurvenschleifer
09-09-2021, 11:09
Honda Four 750 e/o 500

Yamaha XT500

Sarei disposto a pagarle quello che costano le loro equivalenti moderne, quindi meno di quanto vogliono per le usate :D

il franz
09-09-2021, 11:11
Come "oggetto" da nuovo:

https://img3.stcrm.it/images/18284255/1200x/img-0479.jpg

Ricordo un amico che l'aveva presa ed era splendida in ogni dettaglio. Oggetto di una qualità eccellente.

Come moto da usare:

https://autoemotodepoca.altervista.org/wp-content/uploads/2014/09/Kawasaki-GPZ900R_blu.jpeg

Oggi si può definire sport-touring. La moto che mi ha più impressionato guidandola (avevo anche 21 anni 1985). Mai più avuto uno shock del genere.

Erano "innamoramenti" che mi ero portato dietro per parecchio... le 2 moto ideali per touring e sport al tempo ovviamente non consideravo BMW. La Honda dotata comunque di un parabrezza azzurrato aftermarket. Ci spenderei un 10 12 mila ciascuna.

nic65
09-09-2021, 11:15
Per non parlare dell'aspetto relativo all'affidabilità, assolutamente imparagonabile

dipende di che epoca parliamo,ci sono jappe di svariati anni fa che sono tuttora piu' affidabili di molte moderne,
poi che frenano,telaiano e motorano meno rispetto alle attuali è fisiologico

chuckbird
09-09-2021, 11:24
Più affidabili per pigiare il clacson, accendere 2 luci e non spegnersi mentre vai sotto un temporale? Può anche darsi :)

Ad ogni modo, relativamente al senso della domanda iniziale, ciò che di analogo potrebbe capitarmi riguarderebbe le auto più che le moto.

Per esempio non mi dispiacerebbe poter acquistare tipo a 25000 euro una BMW 840Ci nuova di pacca oppure a 15.000 euro una Z3 M o una E36 M cabrio con cambio SMG fresche fresche da catena di montaggio. In questi particolari casi, più unici che rari per me, il senso di vecchio e passato non mi disturberebbe affatto.

Ma con le moto francamente no. C'è troppa differenza e troppi sono stati i progressi fatti su tutti i fronti.
Generalmente, salvo rari casi tutti da vedere, parlo così perché sono comunque sempre attratto dal nuovo e dalle novità.

aspes
09-09-2021, 11:38
Quindi per moto d'epoca ma nuova di fabbrica intendi esattamente il modello dell'epoca costruito oggi con la medesima tecnologia e i medesimi accorgimenti che c'erano all'epoca .

esattamente, ma mi sembrava chiaro

pluto67
09-09-2021, 11:39
A scelta:
RD500
GAMMA500
NS400

Prezzo € 15.000,00

Vespa p200e

Prezzo € 5.000,00

Ovviamente come richiesto dal primo post, nuove di fabbrica.....

Hanno tutte segnato pesantemente la mia infanzia/gioventù e le comprerei subito.
Immaginatevi un pivello follemente innamorato delle moto, dotato di Benelli 125 2c Sport che passava tutto il suo tempo a Giaveno con gente dotata di tutte e tre le moto sopra indicate. E chi non aveva la moto aveva il pe.......sono stati anni brutti brutti:(:(

Fabio

aspes
09-09-2021, 11:41
Più affidabili per pigiare il clacson, accendere 2 luci e non spegnersi mentre vai sotto un temporale? Può anche darsi :)

.

certo, Nic intende piu' affidabili nel senso dei guasti. Poi e' chiaro che non hanno abs etc. etc. COme licenza potrei concedere gomme odierne.
Come affidabilita' generale non credo che una jap di 40 anni NUOVA abbia da invidiare niente a moto odierne. Probabilmente il contrario. E cosi' pure una k100

Zorba
09-09-2021, 11:44
Honda CB 500/750 Four @ 10k soldi

BMW R 1200 C @ 10k soldi

(i soldi li ho messi un po' a caso, faccio fatica a decidere quanto ci spenderei, la domanda non è banale, con le considerazioni che si porta dietro)

Enzofi
09-09-2021, 11:45
Nessuna

Le sensazioni erano specifiche della nostra vita allora. Oggi sarebbe come mettersi in sala una tv a valvole per cercare di vedere un film in hd da Netflix

fiulet
09-09-2021, 11:49
Ce ne sarebbero a bizzeffe, di seguito un piccolo esempio:vespa et3,px 200,zundapp ks 175,yamaha rd 350,enduro 600 anni 80,gs 1000 r pd nera, st 80, fj 1200 yamaha,fantic motor stradale 125 ,honda africa twin 650 ecc ecc

Brein secondo
09-09-2021, 11:51
Anche se non è proprio ancora una classica, mi piacerebbe una moto con la stessa identica estetica e ciclistica della tt600.
Il resto potrebbero modernizzarmelo come vogliono senza salire di peso.

chuckbird
09-09-2021, 11:53
Guarda, sinceramente nutro dei forti dubbi.
Ad ogni modo è un discorso privo di fondamento in ogni caso, dato che ciò che di elettrico c'era sulla moto era estremamente limitato a banali funzioni.
Il progresso ha permesso di dotare le moto odierne di un impianto elettrico ed elettronico che oggi sono praticamente una roccia anche nel caso di assolvimento di funzioni estremamente complicate.

Basta guarda per esempio l'accensione: puntine platinate vs accensione comandata elettronicamente. La robustezza e la precisione del secondo sistema è a dir poco imparagonabile.

gldani
09-09-2021, 11:53
Ducati 900 MHR.

Per il prezzo fate voi.

aspes
09-09-2021, 11:59
Basta guarda per esempio l'accensione: puntine platinate vs accensione comandata elettronicamente. La robustezza e la precisione del secondo sistema è a dir poco imparagonabile.

l'accensione elettronica dal 1980 in poi ce l'hanno tutte. O quasi.
La mia kawa del 73 ne aveva addirittura tre separate e indipendenti (anche come hardware!), una per cilindro come fossero stati tre monocilindrici uniti.
DI sicuro allora non capitava di restare fermo per l'immobilizer che non riconosce la chiave o il tappo benzina elettrico in tilt.

branchen
09-09-2021, 12:01
Per me una YZF750R grazie, non è proprio d'epoca d'epoca ma tra 2 anni lo sarà, e la vedevo come un sogno irraggiungibile...

aspes
09-09-2021, 12:03
anche un bel vfr 750 a cascata di ingranaggi...

chuckbird
09-09-2021, 12:06
.
DI sicuro allora non capitava di restare fermo per l'immobilizer che non riconosce la chiave o il tappo benzina elettrico in tilt.

Ocio però: i difetti da te citati sono dovuti principalmente ad un difetto realizzativo della componente in sè.
Cambiato il fornitore o rivisto il componente, il sistema è preciso e affidabile come una roccia, ed il più possibile a beneficio del proprietario.

Non vorrei ricadere nei soliti discorsi banali del più c'è e più probabilità di guasti hai. E' ovvio che è così. Ma i benefici ci sono.

Quello a cui oggi bisogna stare attenti, con le moto specialmente a quanto pare, è evitare di essere i primi della lista acquirenti.
Meglio essere i penultimi :)

Ma non per questo bisogna dimenticarsi di com'erano le moto dell'epoca e di che cazzo ci volesse anche solo per accenderle a primo colpo da fredde nella stragrande maggioranza dei casi suvvia ;)

Karlo1200S
09-09-2021, 12:07
Ducati 900 MHR.

Per il prezzo fate voi.


Grandissima moto, ma andresti in giro con una moto simile tutti i giorni ?[emoji848]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

branchen
09-09-2021, 12:16
anche un bel vfr 750 a cascata di ingranaggi...

Ci ho pensato :lol:, ma ho già dato con l'800 MY99 sempre ad ingranaggi.
Moto stupenda ma calore infernale dalla testata posteriore, scarto tutti i VFR solo a causa di questo ricordo...

torecipo
09-09-2021, 12:21
Bmw k100 club bianco perla impropriamente chiamata Martini per le strisce blu e rosse, l'ho avuta quando non era d'epoca poi venduta per il k 100 16 valvole, ho rimpianto l'8 valvole

gldani
09-09-2021, 12:25
... andresti in giro con una moto simile tutti i giorni ?[emoji848]

L'avevo provata a Monza negli anni '80.

Tutti i giorni no, nei weekend sì.

carlo46
09-09-2021, 12:36
Ducati GT750 carter tondi o Norton Commando 750/850, e prima o poi una delle due me la compro

Poz
09-09-2021, 12:37
RD 500, moto che non ho mai avuto perchè troppo povero all'epoca.
€ 15 K li spenderei al volo per averla nuova di fabbrica.

nic65
09-09-2021, 12:45
la RD 500 l'ho venduta ad un collezionista un paio di anni fa'...dopo averla bramata per anni non sono poi riuscito ad apprezzarla....nell'uso giornaliero era abbastanza impegnativa,ho mantenuto le 350 che sono ancora usabilissime veloci ed affidabili .

Karlo1200S
09-09-2021, 12:48
L'avevo provata a Monza negli anni '80.

Tutti i giorni no, nei weekend sì.

ah ok... il quesito parlava di moto da usare senza troppe cautele e affidabile anche per uso quotidano...

Bugio
09-09-2021, 12:51
A me piacerebbe un R100R, viola. Il prezzo non saprei.

aspes
09-09-2021, 12:55
Ducati GT750 carter tondi o Norton Commando 750/850, e prima o poi una delle due me la compro

il tuo giusto viraggio per la terza eta' e' levarti le moto moderne e stramodificate per dedicarti con cura francescana e saio col cilicio a qualche vecchietta. TI vedo gia' a discutere nella sezione obsolete del colore originale del filo del clacson con R90S. Sarebbe il tuo nirvana. Ovviamente tenendosene una moderna per girare.

Smart
09-09-2021, 13:12
africa twin 650, sono ancora pentito di averla venduta all'epoca

slow_ahead
09-09-2021, 13:13
l....ne aveva addirittura tre separate e indipendenti (anche come hardware!)...
paradossalmente, e abbastanza teoricamente, giusto per amor di conversazione, hai reso un terzo il MTBF, quindi tre volte più possibilità' di un guasto rispetto ad un hardware unico

aspes
09-09-2021, 13:30
no slow, si chiama ridondanza, non a caso sugli ultraleggeri o sui fuoribordo usa proprio cosi' , di modo che perdi un cilindro ma con gli altri torni a casa.
Infatti nella ultima versione di quella kawasaki, per economizzare fecero una accnsione elettronica sola con un distributore tipo spinterogeno.

chuckbird
09-09-2021, 13:30
Rotfl :lol:

È ridondato se ogni modulo assolve all'intera accensione.
Se ne hai 3 ovvero uno per candela è come dice slow.

Quindi da come hai scritto nel post più che di ridondanza si parlerebbe di isolamento.

Claudio Piccolo
09-09-2021, 13:47
https://i.postimg.cc/GtJG9BJ4/v7-750-sport-1971.webp (https://postimages.org/)

Claudio Piccolo
09-09-2021, 13:48
...prezzo?.....boh!

RedBrik
09-09-2021, 13:54
5000€. Vado a vederla/provarla* proprio domani mattina:https://suchen.mobile.de/fahrzeuge/details.html?action=parkItem&id=308125271

*è la stessa ma con tecnologia un po' meno faticosa, sostanzialmente

aspes
09-09-2021, 14:03
Rotfl :lol:

È ridondato se ogni modulo assolve all'intera accensione.
Se ne hai 3 ovvero uno per candela è come dice slow.

Quindi da come hai scritto nel post più che di ridondanza si parlerebbe di isolamento.

quello che citi tu non esiste. SUi fuoribordo e su qualunque motore dove si voglia la massima affidabilita' ci sono circuiti separati per cilindro, non esistono circuiti completi doppi, ci vorrebbero il doppio di bobine, di candele etc.
Forse qualche applicazione militare, ma non ne ho conoscenza.

slow_ahead
09-09-2021, 14:21
sempre per amor di conversazione, parlavo di "Mean Time Between Failure" che e' un dato tipico di componenti elettronici (ma credo valga anche altri ambiti)

se una centralina di accensione, nella media, si rompe ogni 1200 giorni (per dire), se ne metti tre il tempo di medio di guasto sull'insieme dei tre, ma di uno solo di essi, diventa 400 giorni

statistica e teoria, non che succeda come un dogma, eh.

La ridondanza di avere tre accensioni su tre cilindri e' invece esattamente ridondanza nel caso in cui una accensione si guastasse perché infatti torni a casa anche due cilindri su tre.

Ma io parlavo della probabilità che questo accada.

La ridondanza (in campo IT quantomeno) e' invece l'avere due o più apparati, in parallelo, che fanno esattamente lo stesso lavoro attaccati in ingresso e in uscita nello stesso modo (piu' o meno), e quando uno si rompe si attiva in tempo -quasi- zero l'altro mantenendo "tutto" il "sistema" funzionante

Fiskio@62
09-09-2021, 14:26
Così al volo mentre aspetto il treno: Bultaco Sherpa, Kb2, Suzuki katana

aspes
09-09-2021, 14:27
certamente slow, infatti siamo daccordo. Io mi occupo tra le altre cose di eccitatrici per alternatori. Nonostante il nome stimolante altro non sono che convertitori che "magnetizzano" l'alternatore nella centrale.
Va da se che si richiede che l'affidabilita' sia massima e quindi praticamente sempre l'eccitatrice e' completamente ridondata, sia sulla parte di potenza che di controllo. Anzi, la ridondanza e' incrociata, nel senso che ognuno dei due controlli puo' comandare indifferentemente ognuna delle due potenze, e il tutto avviene in caso di guasto con commutazione "bumpless", ovvero istantanea in millisecondi. Puoi quindi permetterti di avere due guasti consecutivi uno su un controllo e uno su una parte di potenza e non perdere il servizio. Per poi migliorare ancora le cose gli apparati sono segregati e sezionabili per cui puoi ripararne uno mentre l'altro funziona senza nemmeno disalimentare.

Toto4
09-09-2021, 14:29
Africa Twin 750 RD07 , 10.000 euro , ovviamente colore HRC.

ukking
09-09-2021, 15:00
http://www.fedrotriple.it/agg_2011_02/2001-triumph-sprint-st-06-small.jpg
Triumph Sprint ST, esattamente come in foto, verde, monobraccio e valigie.
Per 12.000 euro la prenderei, anche di più se fosse aggiornata con i più recenti sistemi di sicurezza (ABS cornering, cambio elettroassistito, TC, antimpennata ecc.) Il cruscotto può rimanere quello dell'epoca!

aspes
09-09-2021, 15:06
gran bella moto!

pomini51
09-09-2021, 15:09
Anche io le vecchie non le ho vendute ( non tutte) ma se potessi riavere il K1 oppure il Gilera 98....... 8000 euro la prima e 4000 la seconda.
Di questi prezzi non sono sicuro, se veramente me ne trovassi di fronte una nuova l’emozione potrebbe giocare brutti scherzi.

mag27
09-09-2021, 15:14
mi associo honda 500 four con qualche modifica....

Poz
09-09-2021, 15:22
la RD 500 l'ho venduta ad un collezionista ...ho mantenuto le 350 che sono ancora usabilissime veloci ed affidabili .

Sappi che ti invidio non poco

Bassman
09-09-2021, 15:36
africa twin 650, sono ancora pentito...

Il cugggino di mia moglie ne ha una, in eccellenti condizioni, che non usa mai.

Saltuariamente viene messa in moto per fare il giro della casa.

Posso chiedere, se ti interessa.

Saetta
09-09-2021, 15:46
La prima che mi viene in mente, ma dubito che si possa usare tutti i giorni, è una Triumph Bonneville del 1969.

La seconda , che invece mi verrebbe da usare sempre, è la Kawa 500 mach III del 1973 e dintorni, possibilmente verde. Mi sono fatto scappare quella di Aspes ed ancora mi mordo le mani :mad:

Terza una Yamaha RD 350, possibilmente senza il difetto che aveva al cambio, penso sui 5000 euro, ma non ho idea dei prezzi di mercato.

Bistex
09-09-2021, 15:58
maledetta quella volta che ho venduto l'848

rasù
09-09-2021, 16:11
più che vecchie moto, mi piacerebbe si potessero avere le moto di oggi ripulite da tutte le frocerie moderne... solo essenzialità ma con i miglioramenti di ciclistiche e motori attuali

penso a che figata sarebbe una moto nuova ma ingegnerizzata senza tutte le menate sicurecologicommerciali oggi necessarie...

marcio
09-09-2021, 16:41
diciamo che di quelle che ho avuto l'unica che ricomprerei con miglior motore e sospensioni per girarci tutti i giorni è il Pegaso 650 tricolore (che montava il Rotax)

Di roba più vecchia non credo. In passato mi hanno proposto una Guzzi e anche un VTR firestorm (avrei dovuto pagare il solo passaggio e quindi il "recupero") ma non avevo spazio/capacità/disponibilità economica per imbarcarmi nell'impresa, sebbene il Firestorm mi sia sempre piaciuto tantissimo

moton
09-09-2021, 17:44
http://www.vfritaliaclubforum.it/wp/files/tecnica/Storia%20VFR/90rossa.jpg

Mi piacerebbe questa, prezzo 6000 euro che è quello che spesi in lire all'epoca

anche questa a 12000 euro, ora potrei permettermela :)

https://www.infomotori.com/content/uploads/2019/05/Honda-RC30-703x524.jpg

Smart
09-09-2021, 17:47
Posso chiedere, se ti interessa.

ho da poco venduto la seconda moto perchè non la usavo quasi mai quindi apc :lol:

ma sta sicuro che se la mette in vendita la vende in un attimo

Karlo1200S
09-09-2021, 18:00
anche questa a 12000 euro, ora potrei permettermela :)

https://www.infomotori.com/content/uploads/2019/05/Honda-RC30-703x524.jpg

ne ha appena presa una a km 0 un mio amico... ma non l'ha pagata 12.000 euro...:(

c.p.2
09-09-2021, 18:24
All'epoca feci il filo a una honda mille Goldwing, l'ìavevo provata e ebbi l'impressione di aver guidato dei motorini fino allora. L'ho semre avuta in testa, poi di recente ne ho provata una tutta ristutturata che sembrava nuova di pacca , ma sinceramente ha ragione enzofi, ogni cosa a suo tempo .

BurtBaccara
09-09-2021, 18:51
Vorrei tanto poter avere questa in quanto sogno eterno sin dai 16anni e infangarla ben bene
https://i.postimg.cc/52SGhb1J/Ktm-350-gs-1981.jpg (https://postimages.org/)

Per girare in Milano e tornare paninaro questa.
https://i.postimg.cc/sgbcHLGz/zundapp-zndapp-ks-175-1982-1-lgw.jpg (https://postimages.org/)

Fonzie
09-09-2021, 20:48
Sicuramente prima scelta una 1150 GS Adventure quella bianca Blue a 12000 euro la comprerei
Anche una Ducati 916 o 996 998 quella più affidabile delle tre a 11000 euro
Anche una Gilera RC 600 a 6000 euro
Ma pure una R 80 G/S a 9000 euro

michele2980
09-09-2021, 21:12
Essendo relativamente giovane gran parte delle moto che avete citato e che fanno parte di quella che ritengo essere stata l'epoca d'oro del motociclismo, il trentennio 70 80 90 le conosco solo di fama, quindi non saprei ...e quelle vecchie per me non sono così vecchie da essere ritenute veramente d'epoca, però la cosa che vorrei provare è essere un motociclista in quegli anni ...essere stato uno di quelli che andava in Grecia in tenda stracarico con un mono senza tante seghe... uno di quelli che poteva fare fuoristrada in posti bellissimi senza che la forestale lo inseguisse come un criminale, uno che si va a fare il giretto allegro di sabato senza essere perseguitato e angosciato da mille paturnie il velox la multa i punti ...uno di quelli che si ritrovava per caso nel verdon o sulla route de grands alp senza sapere che immenso spettacolo si sarebbe trovato davanti uno di quelli che andava alle gare e vedeva i suoi mostri sacri dormire nel furgone ....

Vabbé... per partecipare Comunque al sondaggio dico rc30 anche se se fossi stato uno di voi allora non credo me la sarei potuto permettere...e non posso neanche ora[emoji22]

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

wedgetail
09-09-2021, 21:41
Lei a 11000 euro…

https://imgur.com/a/x9YNrTt

dpelago
09-09-2021, 22:18
Quelle che ho nel box:

Yamaha FZ 750

Honda Africa Twin 650

Yamaha RD 500 LC

Suzuki GSX 750 R

Tutte rigorosamente prima serie.

Se non fosse che ho finito i soldi aggiungerei:

Honda RC 30

Yamaha OW 01

Ducati 888 SP3

Dpelago Ducati MTS V4

lombriconepax
09-09-2021, 22:30
HD 883 del 1992

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk

franzisco
09-09-2021, 23:21
....POi nell'ambito del "guardare e quasi non toccare" vorrei un caballero competizione mik26 e una swm rotax 125 , darei un 2500-3000 euro (vale quanto sopra).

Aspes! mi hai tolto le parole di bocca
il Caballero 125 RC l'ho avuto e lo rivorrei nuovo oggi da tenere per contemplazione mistica ricordando i miei 16 anni.
l' SWM Rotax lo userei per togliermi lo sfizio di non averlo avuto ai tempi.
Il primo magnifico per semplicita', l'altro per tutto: fascino, suono, design.
....ah dimenticavo, 3000 il Fantic e .....toh 5000 l'SWM

BlackGian
09-09-2021, 23:32
Io avevo questa 44anni fa...e l'ho ritrovata e ricomprata!!!:eek:

https://i.ibb.co/cy5qMNM/IMG-7070.jpg (https://ibb.co/0nN58f8)

BlackGian
09-09-2021, 23:40
Rieccola, sarà stato un trattore,ma secondo me é una delle moto più belle che ho avuto...
https://i.ibb.co/s6xNLDF/IMG-7066.jpg (https://ibb.co/yYvZLM8)
https://i.ibb.co/gVdhhyZ/IMG-7069.jpg (https://ibb.co/pyQ552j)

pluto67
10-09-2021, 00:14
Quelle che ho nel box:





Yamaha RD 500 LC





Dpelago Ducati MTS V4

Ti odio.
:lol:

Soyuz
10-09-2021, 08:18
BlackGian

Hai fatto BENEEEE ....altrimenti ci saremmo arrabbiati :-))

Complimenti bella da morire .....ti confesso che l'ho cercata anche io la Ossa
Curiosità ...l'hai trovata in quelle condizioni o l'hai rimewssa a posto tu ???

Step68
10-09-2021, 08:23
Yamaha xt 600, dall’83 all’86, oppure la versione 94 che ho avuto. Semplice, affidabile, consumi irrisori, all’epoca la pagai 9.800.000 lire. Il pum pum del mono un po’ mi manca...

MVB
10-09-2021, 09:11
Vespa
O la ET3 o il GS 150


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Someone
10-09-2021, 10:51
uno di quelli che andava alle gare e vedeva i suoi mostri sacri dormire nel furgone ....

Uno di quelli che a 50 km da casa, su strada normale (ma in un pezzo soprannominato I'Nurburing) vedeva gente che il sabato e la domenica scendeva dal furgone moto senza targa e si metteva a fare avanti e indietro.
O uno di quelli che, fermato dalla stradale con amici perchè nessuna moto aveva specchi e frecce, divideva con i suddetti amici la multa "cumulativa".
Vado avanti?
Bei tempi...

Lele65
10-09-2021, 10:54
Premesso che mi ci vorrebbe anche il fisico di 20-25 Anni fa ma un bel 996-998 nella versione S (magari Testastretta) sarebbe un bell’andare [emoji7]

dpelago
10-09-2021, 10:55
Ti odio.
:lol:

:eek:

:lol::lol::lol:

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
10-09-2021, 11:43
facendo la media vedo che in molti saremmo disposti a pagarle cifre discrete ma non superiori a quelle a cui si vendono quelle storiche piu' o meno sistemate alla meglio o alla peggio. Poco di piu' solo per mezzi veramente iconici. E parliamo di averle NUOVE.
Il che rafforza la mia idea che le quotazioni d'epoca siano abbastanza gonfiate.

ironman
10-09-2021, 11:46
Suzuki Katana 1100...ovvio.
Prezzo? Intorno ai 15-16 mila.

Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk

Walter
10-09-2021, 11:55
Io me le sono comperate nuove e le ho tenute; Ducati 916, BMW R1150R e Vespa PX150E. Sono abbastanza d'epoca?

ChArmGo
10-09-2021, 11:56
a proposito di nuove: @Karlo1200S (se non sono indiscreto) il tuo amico quanto l'ha pagata la RC30 a km 0? a naso penso non troppo meno di 100k..

Roccabz
10-09-2021, 12:02
R100RT, con l'optional dei faretti aggiuntivi a scomparsa.
Per il prezzo non saprei...12-15k?

aspes
10-09-2021, 12:05
una R100 nuova con borse krauser, ma versione nuda un 10000 glieli darei anche oggi. Quella ultima con i freni brembo, dal 1981 al 1983.

pluto67
10-09-2021, 13:38
Sono uno dei fortunati che conosce perfettamente l'esatto istante nel quale ha capito che le moto sarebbero state parte fondamentale della sua futura vita.
Proprio in quel periodo dove i miei amici avevano le tre fenomenali 2t (gamma500 rd500 ns400) , riuscii incredibilmente a farmi imprestare una rd350lc prima serie.....
Ebbene, in quei pochi km che dividono Giaveno da Coazze ( per i Torinesi...), mentre la furiosa spinta del bicilindrico 2t mi gonfiava a forza la bocca e mi faceva uscire le lacrime dagli occhi (il mio metro di paragone erano una vespa 102 e il benelli 125 2c e il casco non era ancora obbligatorio....), mi sono detto che avrei voluto continuare a provare quell'emozioni per il restante della mia vita. Ed è quello che sto tentando di fare.
Scusate la divagazione, ma mentre lo scrivevo mi sembrava di essere tornato proprio a quel giorno li......

Fabio

Karlo1200S
10-09-2021, 14:04
a proposito di nuove: @Karlo1200S (se non sono indiscreto) il tuo amico quanto l'ha pagata la RC30 a km 0? a naso penso non troppo meno di 100k..

62k... ma la tiene solo per collezione; mentre la seconda che ha 15.000km la usa abbastanza spesso

fio.mn
10-09-2021, 16:01
Non ho letto tutto..
Un k100rs 16v bianco perla..
10.000 li pagherei
Non cambierei più moto

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

fio.mn
10-09-2021, 16:02
A 10. 000 una moto così la sognamo

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

rasù
10-09-2021, 16:06
Ora sono vecchi ravatti, ma il 100 16v è stato il top di gamma bmw per qualche stagione...
e quanto costa oggi il top bmw lo si sa.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

BlackGian
10-09-2021, 16:33
@ Soyuz
Ho rifatto pistone e carrozzeria,ho cercato e trovato tutto in Spagna,fanale,parafango ant.rubinetti benzina,"scatola filtro" etc.
La moto era intera, è tutto sommato non era messa malissimo,avevano cambiato il parafango anteriore con un mister Robert e casucce così...
Ma è stata la mia prima vera moto. Oltre a svariati 50ini,tipo Roket,Corsarino,Dingo,Dkw,Caballero,Aspes.
Mi ha accompagnato per tutti gli anni delle superiori e poi l' ho ritrovata in prov. di Pescara e me la sono ricomprata,l'aveva un signore amico del mitico Gritti,ci faceva qualche garetta storica.
Diventata più famosa con il film altrimenti ci arrabbiamo,con Terenche Hill e Bud Spencer.
All'epoca erano Montesa, Bultaco e Ossa,le dominatrici,forse la prima enduro.
C'è scritto anche sul serbatoio..:eek:

rasù
10-09-2021, 16:51
Quelle che ho nel box:

Yamaha FZ 750

Yamaha RD 500 LC



quasi la stessa moto in versione 2t e 4t:lol:

aspes
10-09-2021, 19:15
Diventata più famosa con il film altrimenti ci arrabbiamo,con Terenche Hill e Bud Spencer.
:

ricordo benissimo. E i cattivi avevano le ducati scrambler costruite dalla ducati spagnola. E bud spencer un "motozodiaco" che era una moto da spiaggia con le gommone e avviamento a strappo.

Unknown
10-09-2021, 20:47
Honda 750 four e Kawasaki 900 Testanera…le mie prime moto… che fortunatamente ho ancora in garage…

GIGID
10-09-2021, 21:04
Kawa Z900 … mai avuta … e Honda 500 four marrone (l’aveva il papà e ce l’hanno rubata nel garage).
I prezzi proprio non saprei dire.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Archimede
12-09-2021, 15:38
Ma che è sta storia della scarsa affidabilità delle moto datate!
Io ne ho tre, una k100RT, una F650 e un Guzzi Stornello 160 che uso a rotazione, quasi sempre in due, a seconda della stagione, della distanza e dell'ispirazione del momento, ma sono tutte e tre certamente più affidabili di quando sono uscite dal concessionario.
Certo, bisogna fare una regolare manutenzione rispetto a quelle odierne, e la manutenzione sulle moto datate è assolutamente necessaria. La vera differenza sta qui. Credo che le valvole su una moto moderna non le registri nemmeno più e le candele le cambi ogni morte di papa, ma per contro lubrificanti, grassi e affini sono migliorati parecchio rispetto a qualche tempo fa e consentono più lunghi intervalli di sostituzione di alcuni componenti e preservano la durata di ingranaggi, catene e parti soggette ad attrito radente.
Se poi uno si impressiona a vedere sul contachilometri numeri a sei cifre e non avere la tessera con il soccorso stradale della casa questo è un altro discorso. Io francamente con le mie moto (con tutte e tre indistintamente) ci vado dappertutto, serenamente, senza il minimo patema d'animo.

Omega_Lex
13-09-2021, 04:43
Ktm mc 250 1973/74
1150 Adv twin nero/giallo

dEUS
13-09-2021, 07:47
Se gratis tutte quelle che ho avuto e molte altre (mi accorgo ora di sognare principalmente le carenate, sopratutto bicilindriche), ma se devo cacciare soldi, mi tengo quello che ho o al massimo ne compro una recente.