PDA

Visualizza la versione completa : Touring e passeggero


shark03
04-09-2021, 20:05
Ciao a tutti,
Spero in vostro aiuto, in particolare da chi ha avuto/provato sia il 1250R che il 1250GS.
Premetto che posseggo una Ninet Scrambler della quale sono innamorato a livello estetico ed emozionale.
Mi hanno fatto un’ottima offerta, è considerato gli estremi limiti touring e soprattutto comodità passeggero avevo pensato di buttarmi sul GS, ma il concessionario, conoscendomi, mi ha messo in testa la pulce del 1250R.
Ho passato tutta la giornata di oggi a leggere e vedere le recensioni del 1250R e sembrerebbe un ottimo compromesso tra la bellezza ed emozione di una Naked e la comodità del GS.

In sostanza la domanda è: aldilà delle velocità di crociera visto che è sempre una naked, che differenze ci sono realmente tra R e GS? Il passeggero è vero che sta comodo come sul GS (ho letto questo diverse volte)?
Rispetto alla Ninet che ho guadagnerei in questi due aspetti?

Grazie mille a tutti…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leonardo 1965
04-09-2021, 20:36
Sulla R il passeggero sta comodo, è felice e non si lamenta. Se poi accetti un compromesso con il parabrezza vai felice in giro per il mondo.
Saluti

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

shark03
04-09-2021, 20:54
Grazie Leonardo per questo primo riscontro.
Ovviamente farò un test, ma per quanto la possa testare i vostri pareri sono basati sull’uso reale.

In tutta onestà non mi importa molto dell’aria, sono abituato con lo scrambler e le naked in genere. Mi riferisco al touring in senso di comodità e indolenzimenti vari.
Sullo scrambler dopo 70-80 km iniziano indolenzimenti alle spalle, e al sedere.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
04-09-2021, 21:05
La R è forse la naked più comoda in commercio, niente a che vedere con la NineT.
Anche per il passeggero è piuttosto comoda, anche se ovviamente non è a livello della GS per molleggio e protezione aerodinamica.

shark03
04-09-2021, 23:05
Grazie per il tuo intervento Wotan.
In effetti nella premessa ho omesso un particolare: da anni sto cercando di risolvere alcuni problemi alle spalle, questo mi ha portato a vendere la moto precedente a favore di uno scooter, ma l’amore per le moto è stata più forte dei dolori fisici e ho preso la moto che mi ha rubato il cuore.
Il problema è che nonostante ami guidare la mia Ninetta, dopo pochi kilometri iniziano i dolori tanto da costringermi a fermarmi, e se sono con mia moglie la mia autonomia è ancora minore.
Per questo motivo stavo votando sul GS, che ho provato per pochissimi kilometri, ma ho capito che la postura in sella è totalmente diversa e soprattutto mi ha stupito la facilità di piega, la Ninet è molto più corporale.

Per questo volevo capire se con la R 1250 R potevo unire l’amore per le sportive/naked alla comodità assurda del GS.
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leonardo 1965
05-09-2021, 06:13
Lo scrivente ha ernie cervicali C4 e C5. A detta dei medici non dovrei abusare di moto, impossibile da attuare, fino a che ce la faccio vado. 2500 km da Parigi a Palermo fatti a luglio e ritorno tra una settimana, con la fida R naturalmente. Ti metto una pulce nell'orecchio, se cerchi comodità prova la RT. Un botto di soldi ma non tanti di più che una GS.
Buona domenica

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

Zio Fabri
05-09-2021, 07:25
Se le tue ragioni per il cambio sono la comodità e la possibilità di viaggiare non dovresti neanche pensarci due volte,poi con un parabrezza puig touring risolveresti anche il problema del vento. Provala e approfitta dell’usato!

dugongo64
05-09-2021, 10:22
mi sembra di capire che la priorità sia il touring e l'uso in coppia, in questo caso GS sarebbe la scelta giusta
se invece il tuo uso è più "universale", viaggi, ma anche uscite in solitaria a fare due pieghe, la R è un ottimo compromesso, a patto di peggiorarne l'estetica con un cupolino protettivo, che per essere efficace, vista la conformazione della moto, fa un po' effetto vespa col parabrezza
la R pesa ca una 20ina di kg in meno e nell'uso si sentono, sia da fermo che dinamicamente (discorso uso sportivo di prima)
altro elemento quanto sei alto? se sei da 1,80 in su, "domini" la GS senza problemi, se sei sotto a quella altezza, la R è più facile da governare da fermo e soprattutto in coppia, magari anche con i bagagli al seguito
buona scelta

shark03
05-09-2021, 10:28
Lo scrivente ha ernie cervicali C4 e C5. A detta dei medici non dovrei abusare di moto, impossibile da attuare, fino a che ce la faccio vado. 2500 km da Parigi a Palermo fatti a luglio e ritorno tra una settimana, con la fida R naturalmente. Ti metto una pulce nell'orecchio, se cerchi comodità prova la RT. Un botto di soldi ma non tanti di più che una GS.
Buona domenica

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk


La RT non mi piace esteticamente e per l’uso che faccio io della moto so che non mi divertirei.
Sei di Palermo quindi? Anche io sono siciliano quindi conosci bene le strade di qui, io amo fare giri e perdermi tra le curve dei nebrodi è tutto il parco dell’Etna, fino alle Madonie, oltre qualche piccolo utilizzo urbano per spostamenti veloci


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

shark03
05-09-2021, 10:35
@ziofabri e @dugongo64 in effetti non ho specificato e vi ringrazio.
Sono alto 1,84m e peso circa 77Kg.

Quello che fondamentalmente cerco è una maggiore comodità di guida in termini di postura (carico sulle spalle e dolore al sedere) e in coppia.
Premetto che attualmente l’utilizzo che faccio sono uscite giornaliere di circa 200-300Km tra le montagne siciliane orientali (Etna-nebrodi-ect).
Esco prettamente in solitaria, ma quelle poche volte che esco in coppia è parecchio affaticante più per me per che per mia moglie che dice di stare comunque abbastanza comoda sulla Ninetta.
Non vi nascondo che avevo puntato il GS anche in un’ottica di utilizzo quotidiano, quasi a sostituzione dell’Auto. Ma appunto se l’R è comoda ed agile anche in urbano potrebbe essere davvero la mia moto perfetta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Leonardo 1965
05-09-2021, 10:48
Shark, sono siciliano ma lavoro e vivo all'estero quindi i miei viaggi sono di medio e lungo raggio. In citta la R non è per niente male, ma sono tutte considerazioni soggettive, pensa un po, io mi sono convinto a comprarla solo perché mi piaceva, poi passando dalla V11 l'incremento di comodità è stato per me stratosferico. Mi dispiace solo che al momento non sono i sicilia, ti farei fare un mezza giornata di test.
Saluti

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

shark03
05-09-2021, 11:17
Grazie mille Leonardo per tutta la tua gentilezza e disponibilità essenza del mondo biker.
In effetti la cosa migliore sarebbe provarla e ne sono consapevole, è che i test dei concessionari durano davvero poco e alla fine quello che ti rimane sono comunque "prime impressioni".
Ad ogni modo inizio a guardare sui due fronti il mercato dell'usato sia per GS che R: il fascino e l'universalità del GS mannaggia a lei... :):)

Aleboxer
05-09-2021, 15:07
Sono possessore di una R anno 2015
(non cambia nulla in fatto di postura con la 1250 che stai vedendo).
Per me moto fantastica.
Ti dico le mie esperienze dopo anni di utilizzo, e prima di questa avevo il GS.

Sono alto 180 cm, e come già detto, l’altezza è un particolare da non sottovalutare per questo tipo di moto, che sia GS o R, entrambe per diversi fattori.
Tralascio il parere sul GS perché già accennato sopra, ma sulla R devo stare attento con l’altezza. Infatti nella mia ho rifatto la sella ed ora sono più “alto” rispetto a prima. Questo vuol dire che a differenza di prima che quando aprivo il gas sentivo trasportarmi indietro ed infossarmi nella moto stessa, ora sono perfetto nella postura. Accelerazione o frenata la moto la sento molto molto più mia.
L’altezza ovviamente incide sull’aria nei grandi tragitti, ho messo un cupolino Puig touring e il vento non lo sento più.
Ho percorso 55000 km fino ad ora con questa moto, la uso quasi tutti i giorni, comoda leggera e versatile.
Uso quotidiano consigliatissimo.
Ho il kit di tre valigie ed il mio passeggero non si è mai lamentato.
Sono stato possessore anche di un GS, come ti dicevo prima, e se cerchi comodità quella è la migliore in assoluto.
Detto che il “manico” fa la differenza qualsiasi trabiccolo abbia tra le gambe, per quanto mi riguarda con la mia R ci sto da dio ed ogni volta che monto sopra per me è una goduria.
Spero di esserti stato un po’ di aiuto, nel caso chiedi pure.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

shark03
05-09-2021, 15:17
@aleboxer sei stato utilissimo altro chè… visto che più o meno abbiamo la stessa altezza, il fatto di aver alzato la della non ti porta a caricare molto più sui polsi e spalle?
Come dicevo sopra o dei problemi ancora irrisolti alle spalle che con la mia Ninet mi impediscono di fare lunghi tragitti (oltre 100km circa)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dugongo64
05-09-2021, 16:14
sulla R "devi" prendere la sella alta, sei quasi 1,85 e saresti molto sacrificato altrimenti
io sono 1,75 e comunque avevo la sella alta per questioni di postura,
con la standard sei infossato, culo basso e manubrio alto, un modo poco efficace di guidare la moto, per quelli che sono i miei canoni ovviamente

shark03
05-09-2021, 19:50
Chiaro, ma così non si va a caricare di più sui polsi e soprattutto spalle?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aleboxer
05-09-2021, 19:51
@aleboxer sei stato utilissimo altro chè… visto che più o meno abbiamo la stessa altezza, il fatto di aver alzato la della non ti porta a caricare molto più sui polsi e spalle?
Come dicevo sopra o dei problemi ancora irrisolti alle spalle che con la mia Ninet mi impediscono di fare lunghi tragitti (oltre 100km circa)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Si vero, carichi di più sui polsi ma non sulle spalle.
Forse nel tuo caso sarebbe meglio scaricare le spalle andando un pelo di più sull’avantreno, quindi sui polsi, senti la moto molto più “tua”, ci stai sopra molto meglio, ad un minimo movimento di bacino o testa/gomito la moto piega, diciamo molto più sportiva. Sei molto più padrone.
In secondo luogo, come diceva il biker al punto sopra, sei “costretto” ad alzare la sella grazie alla tua altezza.
Non sottovalutare una cosa, importantissima per il mio caso e per come la vedo io, se tieni la sella standard, quindi “bassa” (mi pare vadano così: 790 mm, 820 e 840 la sportiva) avrai un angolo di gamba molto stretto, e questo neo lunghi viaggi ti stanca moltissimo.
Se la prendi, accetta un consiglio, mi permetto di dartelo visto che hai chiesto nel gruppo, piuttosto spendi dei soldi facendo rifare una sella che prenderne una sportiva (la più alta) per poi capire che non ti basta. Almeno se la fai rifare (un tappezziere che lavora su queste cose) te la fai comoda e come piace a te.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

shark03
05-09-2021, 19:54
Grazie ancora ragazzi…
Si qualora dovessi intervenire sulla sella ovviamente mi rivolgerei a tappezzeriaitaliana che è specializzata proprio in questo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Aleboxer
05-09-2021, 20:01
Il fatto è anche che questa moto la si prende perché attira, diversa dal “solito” GS. Chiaro è che più sei alto più bisogna ricorrere a espedienti per guidarla meglio.
Certo, c’è chi dice “spendo un botto di soldi e non si può spenderne ancora per renderla più tua”, però che ti devo dire, de gustibus non est disputandum [emoji2371]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

shark03
05-09-2021, 20:18
Assolutamente d’accordo…
Non ti nascondo che la ragione suggerisce di scegliere il GS, ma ho un enorme MA..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Manera
05-09-2021, 21:00
ho avuto la R1250R ed ora ho il GS, subito ho maledetto quel giorno che ho deciso di fare il cambio, troppo alta e ingombrante, per mè la R1250R che guido quasi sempre da solo e mi piace usarla solo a fare curve e tornanti e poche trasferte, 1 paio all'anno sulle dolomiti tur da 1000 km , sono alto basso 175 , la GS mi ha creato qualche problema le prime uscite, poi valige vario molto ingombranti, il cerchio da 19, rispetto al 17, la gommatura più abbondante nella R, insomma ora come ora ho 1600 km col GS, e non mi convince ancora, però 184 cm su una R sei quasi ridicolo, poi bisogna vedere chi carichi se alta anche lei, ci sono pro e contro su entrambe.

andrea_gb
05-09-2021, 21:16
Occhio che la vecchia 1200R aveva la sella standard con altezza da 79. Poi c'erano optional la 'Sport' da 82, la 'Alta' da 84 e la 'Bassa' da 76.

Ora la 1250R ha come standard quella da 82 e optional la sport da 84 e la bassa da 76. Eliminata la 79.

Le sensazioni di @Aleboxer le ritrovo anche nella mia del 2015, sempre con la 79.

shark03
06-09-2021, 07:18
@Manera addirittura sembrerei ridicolo a causa della mia altezza? A questo punto aumentando l’altezza in sella peggiorerei ulteriormente questa sensazione estetica quindi..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
06-09-2021, 07:52
[emoji849] La R è una delle naked più grandi sul mercato, ma quale ridicolo...

Inviato da smartphone

Manera
06-09-2021, 10:57
La R è bassa, 84 cm con la sella alta, e comunque una moto ridotta non grande, secondo il mio parere , visto che non sei basso 1,84 l'aspetto estetico forse è un po' squilibrato, comunque ho solo detto la mia.

Meatloaf69
06-09-2021, 12:55
Scusate, ma faccio fatica a capire il problema dell' "effetto estetico". Queste sono moto progettate per una larghissima fascia di utenza, di tutte le taglie. Penso che prima di tutto vada tenuto conto dell'ergonomia e della triangolazione sella/manubrio/pedane che sulla R mi pare un ottimo compromesso per chiunque, specie se l'utilizzo è prevalentemente turistico.

Leonardo 1965
06-09-2021, 13:10
Quoto meatlof....troppe pippe mentali.[emoji1787]

Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk

shark03
06-09-2021, 14:08
Grazie davvero a tutti e a questa magnifica community…

Posso fare termine di paragone con la mia Ninet e con lei non mi sento scoordinato esteticamente, ho messo la sella alta per maggior comfort, ma da questo punto di vista l’obiettivo non è stato raggiunto..

Spero di riuscire a provarle entrambe così che possa finalmente decidere.
Sperando che il mio concessionario abbia anche la R come demo, la GS la hanno ovviamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gufetto
06-09-2021, 16:58
Shark ti dico anche la mia.
Io sono alto 185, ho preso la moto con la sella di serie 82 cm.
Poco dopo ho acquistato la sella sport da 84 cm; è vero, le gambe sono un po’ meno piegate, però ho peggiorato moltissimo il carico sui polsi, la cervicale ed il riparo aerodinamico (cupolino originale Touring).
Risultato? Uso la sella Sport solo per le brevi uscite con gli amici ma quando devo fare strada rimetto la sua originale da 82 cm che mi da una posizione più confortevole.
Secondo me per la nostra altezza la sella Sport richiederebbe anche dei riser per il manubrio.
Poi ogni fisico è costruito a suo modo, quindi i consigli degli altri sono si utili ma l’unico modo per trovare la giusta soluzione è fare strada.

@Manera: quando ho acquistato la moto mi sono fatto fare dal venditore qualche foto in sella perché temevo l’effetto “elefante sulla bicicletta” ma in realtà mi è sembrata più che ben dimensionata anche per la nostra altezza! Mia opinione ovviamente, senza polemica.

shark03
06-09-2021, 18:31
Grazie mille anche a te @Gufetto per la tua testimonianza.
Credo che da questo punto di vista la Ninet sia ancora più critica.

Mi chiedevo nessuno di voi ha valutato l'opzione 1250 RS? Solo una questione estetica?

Rings67
06-09-2021, 19:29
Il mio personale parere essendo passato da Scrambler a R1250R.
Come il nostro amico adoro le naked e ho passato due splendidi anni con quella che si intravede in foto - grigia e sella "biscotto" lì immortalata nel bel mezzo dell'Eroica (vivo in provincia di Milano). Quando i giretti nel fine settimana arrivarono abbondantemente .. diciamo sopra 300 Km al dì ho iniziato a guardarmi attorno.

La faccio breve ... R1250R nera con cupolino Wunderlich nero. Vela, non vela, vespa, io sto in sella che è una meraviglia. Le sospensioni, la frenata, il riparo anche senza cupolino sono notevolmente superiori alla Scrambler (che continuo ad adorare). Quello che noto anche io che sono alto si fa per dire 1.68 è l'angolo di piega delle ginocchia. Verifica quello e per il resto quando passi da una all'altra ti sembrerà di avere l'RT (parlo di comfort). Il motore aria olio mi piaceva tantissimo (per il mio viaggiare) e ne aveva abbastanza, certo il 1250 è altra cosa, con difettuccio in estate, SCALDA parecchio specialmente la parte destra - piede fino al ginocchio. Per qualsiasi info condivido con piacere le mie esperienze e sensazioni. Ciao

Aleboxer
06-09-2021, 22:22
***
… ho peggiorato moltissimo il carico sui polsi, la cervicale ed il riparo aerodinamico (cupolino originale Touring).
...


L’originale touring è più basso del puig touring che ho io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Meatloaf69
06-09-2021, 22:45
Grazie mille anche a te @Gufetto per la tua testimonianza.
Credo che da questo punto di vista la Ninet sia ancora più critica.

Mi chiedevo nessuno di voi ha valutato l'opzione 1250 RS? Solo una questione estetica?
Io sono passato da GS1200 a RS 1250 causa incidente con la prima. Avevo bisogno di un più saldo appoggio a terra, dato che il ginocchio sinistro non regge bene e non volevo rinunciare ad una moto poliedrica, comoda e protettiva (tanto le strade bianche no le ho mai fatte neanche con l'endurona). Per me la protettività è indispensabile dato che la uso anche su lunghe trasferte, ma volevo comunque ingombri più contenuti rispetto ad una RT. Con la RS credo di aver trovato la quadratura del cerchio, ma tutto dipende dall'uso che si ha in testa della moto.