Visualizza la versione completa : La Euro5, spiegata bene
Mi sono imbattuto in questo articolo, che trovo illuminante, condivido
https://www.bennetts.co.uk/bikesocial/news-and-views/features/bikes/euro-5-emissions-what-they-mean-to-motorcycles
bello!
Sempre interessante vedere come cose che "sembrano" semplici poi in realtà sono terribilmente complicate su tutta una serie di infiniti punti specifici che si influenzano l'uno con l'altro :)
un mezzo "semplice" come una moto fatto diventare un incubo dai legislatori...
er-minio
03-09-2021, 10:28
Si, spiegato per bene.
Incredibilmente, Bennets produce articolame vario ben fatto da un po' di tempo.
un mezzo "semplice" come una moto fatto diventare un incubo dai legislatori...
Senza contare che l'impatto che le due ruote hanno (in UK, origine dell'articolo), nei vari pezzi di carta che ci sono stati presentati negli anni per giustificare tutte le misure = >1%.
Quando Kahn spinse l'ULEZ a Londra, tutte le moto pre 2007 ci rientrano (non possono circolare se non pagando) e il grafico nella pagina accanto del pamphlet illustrativo delle misure era: "quanto incidono le due ruote sull'inquinamento a Londra: 0%".
BENE.
fatto diventare un incubo dai legislatori...
con il tempo mi sembra che ogni prodotto diventi più complesso, è l'evoluzione naturale della tenica, no?
Anche le bici di oggi son decisamente più complesse di quelle di 50 anni fa.
E quando il tizio dice che ci sono state innovazioni introdotte sulle moto a suon di leggi, delle quali però oggi nessuno più farebbe a meno, come l'iniezione elettrica, non ha torto.
bastava dire che con le euro5 le hanno largamente ammazzate e facevano prima. Le riviste minimizzano ma l'utenza sui vari forum lo dice chiaramente, motori rovinati a passare da euro4 a 5 . Io poi ne ho un esempio in casa.
che poi, tutto questo progresso tecnologico, oggi dovremmo avere moto che fanno 40km con un litro, e invece sono assetate tanto quanto quelle di quarant'anni fa. una moto con minori consumi non avrebbe meno emissioni per km?!?
purtroppo viene usato il carburante per abbattere le emissioni...sembra un controsenso ma è cosi'...
Se prendi moto con prestazioni di quelle di 40 anni fa infatti consumano meno.
Certe “innovazioni” però sono forzature che derivano appunto dalle norme
E dal fatto che le due ruote hanno molto meno peso politico rispetto alle quattro, e “subiscono” di più l’ignoranza del legislatore...
La obd2 come scritto si sta rivelando un bel problema, e serve solo a monitorare la sensoristica antinquinamento, è progresso questo? L’utilità per il guidatore? Zero
A giudicare dai thread su come si misura il livello dell'olio, non saprei :lol:
è l'evoluzione naturale della tecnica, no?
no. senza leggi nessuno si complicherebbe la vita con fasature variabili odb2 e microturbine su una motoretta...
questo è rendere incredibilmente costosi, pesanti, delicati ed impossibili da riparare e conservare a lungo dei mezzi che, come puntualizzato da er-minio, hanno un impatto minimo sul totale dell'inquinamento.
Ci pensavo ma non ne avevo parlato per evitare le solite accuse di benaltrismo, qualcuno può ritenere sia un bene ridurre l'impatto ambientale delle moto anche se l'avviamento di una portacontainer inquina in dieci minuti come tutto il parco moto europeo: "meglio le navi a catrame e le moto euro 5 che le navi a catrame e le moto euro 4"
senza considerare quanto inquini produrre un mezzo complicato e dalla vita breve infarcito di trappolette meccaniche ed elettroniche rispetto a mezzi più semplici e potenzialmente immortali, o trasportarlo per gli oceani col triplo della frequenza.
a seguire, daylife in the port of genoa
https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/nave-fumo.jpg
https://citynews-genovatoday.stgy.ovh/~media/original-hi/30702626266365/nave-porto-fumo.jpg
https://www.ligurianotizie.it/wp-content/uploads/2019/05/fumo-navi-porto-genova.jpg
https://www.gelestatic.it/thimg/oJuyO5nJCit1SWR-Xu44eajVQng=/960x540/smart/https%3A//www.ilsecoloxix.it/image/contentid/policy%3A1.31541162%3A1557655406/DSCN3236-kpmC--390x180%40IlSecoloXIXWEB.JPG%3Ff%3Ddetail_558%26h% 3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3D674706d
https://i0.wp.com/genovaquotidiana.com/wp-content/uploads/2020/07/109815164_991356921303025_2176526556433855325_o.jp g?ssl=1
Oh, poi chiaro che non tutto è un miglioramento, ma io moto a carburatori le ho avute e non le ricordo con particolare passione, iniezione elettronica è il paradiso. E come dice articolo non ci sarebbe mai stata senza spinta legislatore.
Come la OBD, che comunque è comoda anche per l'utente che si fa manutenzione.
Sul catalizzatore ho i miei dubbi visto quanto inquinano le moto sul totale, cioè nulla, ma boh, mi sembra si sia risolto facendo motori più grossi peraltro andando alla ricerca di prestazioni inutili e inutilizzabili su strada...
Anche le bici di oggi son decisamente più complesse di quelle di 50 anni fa.
non mi pare proprio... a meno che non parli di bici elettrica che, nuovamente, è il prodotto malsano di una legge che esenta da tasse e assicurazioni un veicolo a motore
iniezione elettronica è il paradiso
le prime moto ad iniezione hanno 40 anni e più... non sono certo una novità
Penso a una normalissima bici, passate da rapporto singolo e freni a bacchetta a freni a disco e millemila rapporti, con comando elettrico.
eh c'è pieno di normalissime bici con cambio elettrico a millemila rapporti, già.
parliamo di produzione corrente: trovi bici di oggi fatte esattamente come una di 50 anni fa. i freni a bacchetta sono stati soppiantati dai bowden tra il 1900 e il 1930. da 120 a 90 anni fa.
Vabbé dai, ho capito che ne fai una questione di principio.
Il mondo va avanti, c'è evoluzione del prodotto, di praticamente tutti i prodotti, che generalmente diventano più complessi.
Le moto non sono una eccezione.
Il tempo dei motorini semplici che con la chiave del 10 e del 13 li smontavi tutti è finito e non tornerà, perché così funziona l'evoluzione tecnologica e sociale.
Per fortuna, peraltro.
Vai a fare un giro in centro a Hanoi e prova a vedere come si respira quando sei circondato da migliaia di motorini "semplici"
red, non fare quello che non vuol capire. Se tutte le moto circolanti fossero semplicemente euro3 per fare un esempio, sarebbero enormemente piu' semplici e l'impatto sarebbe invariato. E? noto che le ultime norme sulle emissioni, anche per le auto, raschiano il fondo del barile in maniera del tutto ininfluente, una euro4 inquina infinitamente meno di una euro 3 mentre una euro 6 inquina ben poco meno di una euro 4.
Quando si va verso l'asintoto le complicazioni diventano assurde, i costi pure, per ottenere ben miseri miglioramenti.
Mi astengo dal dire cosa penso della "necessita'" del cambio elettrico su una bici. Sono stronzate per appagare necessita' inesistenti
Brein secondo
03-09-2021, 14:28
per la mia limitatissima esperienza pur sotto l'effetto di norme sempre piu' stringenti le moto sono comunque migliorate e hanno comunque un prezzo o una formula di vendita abbordabile (se no non le venderebbero).
Il mio GS 1200 fa 20 km con un litro e mi pare si guidi benissimo cioè per l amia vita eventuali strozzature non le percepisco proprio. Ora non so se il 1250 con l'euro5 subisca un tracollo prestazionale, personalmente dubito.
Mi sono trovato affiancato proprio 10 minuti fa ad una R90 con una bellissima livrea teutonica giallina sfumata (a dire il vero anche la targa era tetesca). Ricordavo già il 100CS del mio papà, ma questa appena mi ci sono messo dietro mi sembrava di avere la testa dentro ad una raffineria.
Diciamo che mi farebbe piacere spendere 1000 euro in meno se quella componente dle prezzo copre i costi di adeguamento tencnologico di cui non ho vantaggio personale. Ma un vantaggio indiretto ce l'ho perchè la regola che rispetta la mi amoto la devono rispettare anche tutte le altre e io respiro meglio. In secundis, se la moto l'ho presa lo stesso con quei 1000 euro in piu' significa che mi andava bene cosi' altrimenti ne avrei presa una piu' piccola ed economica e oggi di alternative ce ne sono sempre.
Euro5 impatta anche sull'inquinamento acustico, imponendo riduzioni di rumorosità complessiva e non solo i db dello scarico.
Su questo è caduta la scure: troppo costoso adattare o rifare motori vecchiotti tipo il Moto Guzzi 1400
Sul viva l'iniezione ho qualche dubbio, le moto migliori che ho guidato in quanto a dolcezza e sensibilità alla manopola avevano dei bei carburatori a depressione...
E io che sulle auto vorrei ancora gli aspirati … anche de a iniezione …
Non sopporto il turbo lag
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
red, non fare quello che non vuol capire. Se tutte le moto circolanti fossero semplicemente euro3 per fare un esempio, sarebbero enormemente piu' semplici e l'impatto sarebbe invariato.
L'impatto sulla singola moto direi di no, a legger l'articolo e la norma. Se poi mi dici che la riduzione di emissioni della norma non si trasferisce su emissioni su strada, allora parliamone, sarebbe una discussione interessante.
L'impatto globale su emissioni inquinanti in Europa, non so, probabilmente le moto essendo poche non sono uno dei fattori principali di inquinamento locale e/o emissione di gas a effetto serra.
Il "problema" è che il ragionamento "Se tutte le moto circolanti fossero semplicemente euro3 l'impatto sarebbe invariato" me lo fai - più rasù che te in verità - sulle moto, ma anche sulle macchine e anche sulle lampadine a LED e anche e anche e anche...
Cioè su ogni singolo 1% di emissioni di inquinanti si va a notare come non abbia alcun senso ridurre del 10% quell'1% che tanto sul totale non fa niente.
È vero se guardi solo quell'1%. Ma se ogni 1% fa così, ed è quello che si fa, alla fine hai ridotto il globale del 10%.
E i fatti mi cosano: la pianura padana, che rimane sostanzialmente una camera a gas che uccide lentamente i suoi abitanti, ha emissioni di inquinanti oggi molto inferiori a quelle di 20 anni fa. Derivate da piccoli passi, piccole limature, su piccoli oggetti.
E ti posso garantire che ad ogni limatura c'è chi si lamenta. Il lamento da euro4 a euro5 lo avevamo identico qualsiasi siano i numeri che metti dietro a EuroX e EuroX+1
Mi sono trovato affiancato proprio 10 minuti fa ad una R90 con una bellissima livrea teutonica giallina sfumata
chissa se qualcuno nel 2069 si troverà un vecchio gs lc al semaforo:lol:
Cioè su ogni singolo 1% di emissioni di inquinanti si va a notare come non abbia alcun senso ridurre del 10% quell'1% che tanto sul totale non fa niente.
eh lo sapevo che si finiva qua. il problema è che si affrontano con severità solo gli uni percento fottendosene bellamente dei tanto percento. anzi, i tanto percento vengono pure incentivati...
https://www.greenstyle.it/smog-cnr-pianura-padana-pesano-stufe-legna-342529.html
qua più che piccoli passi si sono fatti grandi passi su una forma di riscaldamento inquinantissima e in crescita. si lima il 10% dell'1% su un mezzo mobile a due ruote con tecnologie costosissime, e intanto tutta la pianura padana comincia a bruciare scarti di legna in comodi impianti fissi che potrebbero funzionare in mille altri modi.
e ripropongo:
https://www.vaielettrico.it/wp-content/uploads/nave-fumo.jpg
https://citynews-genovatoday.stgy.ovh/~media/original-hi/30702626266365/nave-porto-fumo.jpg
https://www.ligurianotizie.it/wp-content/uploads/2019/05/fumo-navi-porto-genova.jpg
https://www.gelestatic.it/thimg/oJuyO5nJCit1SWR-Xu44eajVQng=/960x540/smart/https%3A//www.ilsecoloxix.it/image/contentid/policy%3A1.31541162%3A1557655406/DSCN3236-kpmC--390x180%40IlSecoloXIXWEB.JPG%3Ff%3Ddetail_558%26h% 3D720%26w%3D1280%26%24p%24f%24h%24w%3D674706d
https://i0.wp.com/genovaquotidiana.com/wp-content/uploads/2020/07/109815164_991356921303025_2176526556433855325_o.jp g?ssl=1
questi la fasatura variabbile non ce l'hanno?
eh lo sapevo che si finiva qua. il problema è che si affrontano con severità solo gli uni percento fottendosene bellamente dei tanto percento. anzi, i tanto percento vengono pure incentivati...
sicuro non da me, tra tutti i miei difetti non c'è l'incoerenza.
Sarei, ovviamente, per limitare anche emissioni delle navi, come di tutto il resto.
chuckbird
03-09-2021, 15:00
Lasciando perdere il discorso CO2, a livello di impatto sulla salute quelle navi in mezzo al mare costituiscono uno zero. Inoltre è un inquinamento da frazionare sull'abnorme carico utile che trasportano. Non dico che va bene così, ma considera questo.
Per parafrasarti è ancora peggio ciò che combinano gli aerei, specialmente in rapporto a quanti beneficiano del singolo spostamento di quei mezzi.
In proporzione credo che gli aerei, di qualsiasi tipo, siano il peggio del peggio.
barbasma
03-09-2021, 15:00
Presto saremo tutti ecologicamente disoccupati
Comunque tutte le navi stanno per essere forzatamente convertite all'ecologia
Crociere e portacontainer
E' uno dei tanti motivi del collasso della supplychain planetaria e dell'aumento astronomico dei costi dei trasporti
Vogliamo essere ecologici? La cosa avra' un prezzo pesante da pagare in termini sociali
Del resto bastano 500ml di benza per fare una molotov che un disoccupato col mutuo tirera' su una fiammante tesla
barbasma
03-09-2021, 15:06
Il cargo areo sta avendo un boom mai visto a causa della crisi degli altri mezzi di trasporto
Ps: senza aerei le raffinerie non vanno, niente carburanti per motori e niente materie prime plastiche, prima di fermare le giostre bisogna comprendere l'impatto derivante
chuckbird
03-09-2021, 15:07
rotfl :lol:
Basterà aspettare allora...per le molotov Euro 6 D Temp dico... :lol:
Sì lo so, non per niente è una società di merda la nostra.
La società della munnizza.
Vogliamo essere ecologici? La cosa avra' un prezzo pesante da pagare in termini sociali
E' un po' bruttarello, a livello estetico dico, questo modo di scrivere.
Pare che la butti come opzione, quando invece la scienza dice che se non ci diamo una regolata saremo in una merda monumentale, oltremodo irreversibile.
Voglio dire, su tutta la linea hai ragione, ma non è bello percepire questa specie di indifferenza.
barbasma
03-09-2021, 15:12
La monnezza da lavoro a tutti
https://www.supplychainitaly.it/2021/09/03/trasporti-cina-italia-la-fotografia-di-un-mercato-impazzito/
Certo e' molto piu' importante sapere dove giochera' Ronaldo o dell'ennesima polemichella tra parlamentari
a livello di impatto sulla salute quelle navi in mezzo al mare costituiscono uno zero
certo, gli inquinanti finiscono su saturno
o in alta atmosfera, così poi ci ripiovono sulla testa e sulle coltivazioni. o in mare, così ce li mangiamo nel pesce. poi però per curarci andremo avanti e indietro dall'ospedale con una moto ecologicissima.
Comunque tutte le navi stanno per essere forzatamente convertite all'ecologia
l'europa ha cominciato a pensarci nel... 2020. le prime auto euro1 a quando risalgono? 1995 o giù di lì? ridicolo...
chuckbird
03-09-2021, 15:20
Gli inquinanti cadono e hanno una vita utile da calcolare.
L'impatto c'è e in qualche modo ci ritorna, molto meno però rispetto a quello che ti entra dritto nei polmoni. Volevo dire questo.
Infatti ho scritto: non è che va bene così, ma considera questo.
Poi ho aggiunto che, in questi termini, gli aerei sono il peggio su tutta la linea visto che non credo sia possibile fissare nemmeno il più banale dei requisiti ambientali per come sono costruiti e funzionano i motori a reazione e l'abnorme quantità di carburante che bruciano nell'unità di tempo in relazione al blando carico che trasportano.
Credo che di peggio possa fare solo una centrale elettrica a carbone dedicata ad alimentare giorno e notte un paesino di 100 anime...
Rammento inoltre che la società va rivista: avere la pretesa di mangiare a dicembre le ciliegie provenienti dall'australia a 70 euro/kg (viste da Peck) o il melone retato ad aprile proveniente dal Ghana, anzicché aspettare quelli siciliani nei tempi giusti, oppure anticipare i consumi con la frutta proveniente dalla spagna che fa notoriamente cagare i morti... piuttosto che immerdare il mondo di cinesate usa e getta quali accendini mono uso, batterie di infima qualità, e oggetti scadenti dalla durata bassissima... con annessi i trasporti che questa immondizia inevitabilmente comporta, ha un impatto che a tutto tondo crea lo schifo in cui viviamo.
Quindi prima di pensare alla molov sull tesla fiammante, partirei a rieducare il rieducabile...
Qualche importatore si lamenterà, ma quanti devono patire per il benestare del singolo?
Brein secondo
03-09-2021, 15:38
chissa se qualcuno nel 2069 si troverà un vecchio gs lc al semaforo:lol:
Rispondo a questo simpatico scambio per commentare in realtà le successive.
No, non ci sarà perchè saranno ammesse solo alle rievocazioni storiche e sarà uno sbattone trovare i distributori.
Siamo al canto del cigno, qui ci sono già tanti nostalgici antelitteram che giurano su tutto quello che hanno che non guideranno mai una elettrica.
E invece sarà obbligatorio, necessario e logico farlo.
L'umanità va avanti. Non è possibile neanche contare quanti laboratori di ricerca stanno lavorando su sistemi di immagazzinamento e gestione dell'energia elettrica.
Estrarre petrolio ha senso finchè usiamo il petrolio per estrarlo e quindi il processo è quasi gratis sul piano finanziario.
Ma se si fa un calcolo preciso dei costi complessivi incusi gli impatti ambientali, la possibile inefficienza nell'immagazzinamento di energia elettrica diventa molto piu' digeribile.
Giusto per darvi uno spunto molto interessante, si ragiona di alzare blocchi solidi da 30 tonnellate cadauno di giorno e farli scendere per gravità di notte.
Puo' far ridere detto cosi' ma si aprono scenari enormi.
Con euro4 ed euro5 stiamo a parlare di un soffio della storia e noirispetto agli avi del medioevo siamo anche fortunati ad assistere a tanti e tali cambiamenti per la quota "ludica" della cosa. il problema è che pare si sia un po' in ritardo comunque, oltre al fatto che in Cina se la prendono ancora piu' comoda di noi.
No, non ci sarà perchè saranno ammesse solo alle rievocazioni storiche e sarà uno sbattone trovare i distributori.
Spetta che mi metto 10 tonnellate di benza in cantina e al momento giusto...
Comunque la linea è tracciata, possiamo lamentarci e tutto ma l'alternativa all'Euro5/6/7 è questa, che direi ben peggiore:
https://cdn.shopify.com/s/files/1/0087/2969/0148/products/mikumax-schwarz_02_1800x1800.jpg?v=1586814101
L'alternativa del "continuiamo a fare come si faceva", che piaccia o meno, non c'è.
chuckbird
03-09-2021, 15:49
oltre al fatto che in Cina se la prendono ancora piu' comoda di noi.
Non so se la prendono comoda, ad ogni modo ammettiamo che il boom cinese e il relativo inquinamento possa essere condensato in circa 20 anni (forse sono di più) è molto difficile per noi occidentali puntare il dito contro di loro e permettersi il lusso di fare i moralisti quando per quasi un secolo abbiamo insozzato il pianeta come se non ci fosse un domani... in attesa delle normative e delle relative tecnologie anti inquinamento di cui ora chiaramente ci si lamenta.
L'occidentale se è realmente evoluto non dovrebbe contribuire all'incremento della produzione cinese modificando i consumi e adeguando di conseguenza la produzione locale propria.
Questo avviene? Mang p'u cazz... quindi zitti e buoni, come dicono i Maneskin.
Aspes limerà le pedane pure a questo...
la Cina è il paese con maggiori emissioni di CO2 ma è anche il paese che sta facendo investimenti stratosferici per migliorare la situazione
https://www.milanofinanza.it/news/cina-il-mercato-dei-veicoli-elettrici-quintuplichera-entro-il-2025-202108131041287925
e producono il 70% delle batterie ...
Il futuro piaccia o non piaccia va in quella direzione a piccoli passi in alcuni casi, grandi in altri, solo questione di tempo.
barbasma
03-09-2021, 16:35
Se qualcuno pensa di migliorare il mondo guidando una roba elettrica mi sa che vive con gli gnomi e le fate
Se non volete inquinare non dovete consumare e non dovete comprare
La produzione inquina per sua natura
Se poi per ricaricare una auto elettrica di media gamma serve la potenza piena di 100 appartamenti (300kw) capite voi che la cosa diventa ridicola a priori
Buona per chi pensa che l'energia sia fuffa e si trasporti in media tensione come il wifi della ps4
Sara' semplicissimo in questo paese centuplicare la potenza della rete di distribuzione
Ah
Avete visto bruciare una auto elettrica?
Fonde anche il cemento armato e non si puo' spegnere.
Una gioia per box interrati dei condomini
chuckbird
03-09-2021, 16:44
100% d'accordo sulla questione auto elettrica.
Ma sui consumi no, si può comprare diversamente e produrre di conseguenza in maniera differente.
Roba usa e getta, accessori dalla durata infima, imballaggi incredibili per ogni cosa possono essere evitati o modificati.
Ovvio che se come al solito si pensa di cambiare il mondo dalla sera alla mattina alla stessa maniera in cui si volta la pagina di un libro si è sulla cattiva strada.
Ma se si parte dalle piccole cose in modo che la loro somma faccia il totale, la questione è ben diversa.
Estremizzare i discorsi con la retorica non va bene in quanto fa perdere il focus su ciò che è realmente e tecnicamente fattibile.
bastava dire che con le euro5 le hanno largamente ammazzate e facevano prima- l'utenza sui vari forum lo dice chiaramente, motori rovinati a passare da euro4 a 5
Io non ho vissuto nessun "omicidio" passando da Euro 4 ad Euro 5, al contrario. E neppure passando da Euro 3 ad Euro 4. Il solo vero impatto che ricordi l'ebbi con la prima vettura Euro 1, effettivamente incredibilmente seduta rispetto alla precedente Euro0 pur di minore potenza. Da quel momento in poi, nessun vero dramma e prestazioni costantemente migliorate.
barbasma
03-09-2021, 16:48
Io ho preso una subaru diesel e sono felice
..
Per parafrasarti è ancora peggio ciò che combinano gli aerei, specialmente in rapporto a quanti beneficiano del singolo spostamento di quei mezzi.
In proporzione credo che gli aerei, di qualsiasi tipo, siano il peggio del peggio.
L'evoluzione tecnologica in aeronautica non ha pari in nessun altro mezzo di trasporto..
I motori attuali consumato ed inquinano una frazione rispetto ai loro predecessori..
Anche a livello procedurale l'aviazione civile sta lavorando molto per ridurre consumi ed inquinamento..
chuckbird
03-09-2021, 17:13
E' il valore assoluto dei consumi che li frega... e quindi dell'inquinamento prodotto in relazione al carico.
Se consideri la facilità con cui oggi si prende un aereo poi... i voli corti (che sono i maggiori) hanno un impatto notevolmente maggiore rispetto a quelli lunghi.
per non inquinare non si deve consumare...ergo Tuo figlio invece di mandarlo a mignotte a Praga con Ryan Air a 25 euro lo mandi sotto casa................. e fai girare l'economia a km 0 :lol:
chuckbird
03-09-2021, 17:19
https://www.sicurauto.it/news/superati-200-mila-voli-al-giorno-quanto-consuma-e-inquina-un-aereo/
E' una vecchia storia cmq... solo che in pochissimi utilzzatori si pongono o si sono posti il problema.
Specialmente coloro i quali si professano ambientalisti e fanno Milano Palermo ogni we con voli a 40 euro... senza bagaglio però, se no non conviene...
Gli aerei sono il peggio che c'è... soprattutto per il fatto che non se ne parla e l'opinione pubblica non viene toccata.
@chuckbird oddio, un articolo intriso di vittimismo automobilistico e di errori (forse voluti) logici..
Ad esempio quando confronta l'inasprimento delle normative EuroX per le auto con l'aumento di traffico aereo.. Mele e viti a brugola praticamente..
O quando butta cifre sul consumo orario di un aereo (tralaltro mettendoci in mezzo pure quelli dei caccia) senza parlare di km percorsi o pax/merce trasportata..
Sarebbe meglio forse ragionare partendo da una base un po' più imparziale..
https://www.eea.europa.eu/publications/transport-and-environment-report-2020
ivanuccio
03-09-2021, 17:54
Non sono riuscito a capire, le nuove moto euro 5 non vanno un tubo?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
Giusto per darvi uno spunto molto interessante, si ragiona di alzare blocchi solidi da 30 tonnellate cadauno di giorno e farli scendere per gravità di notte.
Puo' far ridere detto cosi' ma si aprono scenari enormi.
.
anche perche' detto cosi' sa tanto di rendimento superiore a 1. Come il ripompaggio delle centrali idroelettriche dal bacino a valle a quello a monte.
SI fa e conviene per un motivo NON tecnico ma economico finanziario, ovvero che di notte l'energia costa meno a comprarla di quanto vale a rivenderla di giorno. E questo perche' le centrali a vapore (le piu' numerose e potenti) mal digeriscono i carichi parzializzati e quindi pur di tenerle a pieno regime per non avere il rendimento che crolla (e altri problemi) ti vendono l'energia di notte a prezzo "stracciato".
Se le centrali termiche sparissero, nel mondo ecologico, l'unico modo per rendere conveniente il ripompaggio (che equivale ai tuoi blocchi di cemento ma in grande stile) sarebbe prendere l'energia per ripompare da fonti rinnovabili, in modo da immagazzinare tale energia nel bacino "batteria".
Ma tutt'oggi, per fare la potenza necessaria , ti ci vogliono tanti di quei pannelli e pale eoliche che economicamente non ripagherai MAI l'investimento.
In altre parole, senza incentivi che sono soldi politici e non tecnici, tali cose non si faranno mai.
Traduzione: i kwh elettrici ci costeranno assai di piu' alla "pompa" del pieno di benzina.
Un po' come la spazzatura con la differenziata e riciclaggio, la cui rimozione la paghiamo di piu' di prima. Ma non doveva essere una "risorsa"?
Ah...dimenticavo, gli inceneritori non si possono fare se no qualcuno si incazza.
Non sono certo antiecologico, ma troppe cose non sono coerenti oppure ottengono risultati trascurabili a fronte di sacrifici e spese sproporzionate.
barbasma
03-09-2021, 17:56
Basta metterci il sintoflon
Non sono riuscito a capire, le nuove moto euro 5 non vanno un tubo?
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
parecchie vanno peggio del modello precedente. In ogni modo sono piu' complicate. Certo , ce ne sono tante che vanno come treni lo stesso, basta fare la cilindrata di un tir.
ivanuccio
03-09-2021, 17:59
Intendi erogazione vuota in basso? Io pensavo I costruttori sarebbero passati alla sovralimentazione x sopperire...girava voce.
Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk
la mia guzzi e' un esempio. ce ne sono diverse altre di media cilindrata. Chiaro che chi viaggia su 1200-1300 dai 130 cv in su non se ne accorge. il confronto dovrebbero farlo con la stessa moto che cavalcano e libera dalle restrizioni.
Sarebbe meglio forse ragionare partendo da una base un po' più imparziale..
https://www.eea.europa.eu/publicatio...nt-report-2020
imparzialissima di sicuro:lol:, basta vedere le fonti dei dati:
Air France, 2020, 'Can I offset CO2 emissions related to
my Air France trip?', AirFrance
British Airways, 2020, 'Carbon Neutral | Leapfrog',
British Airways
KLM, 2020, 'KLM corporate biofuel programme',
Royal Dutch Airlines
Lufthansa, 2020, 'Compensaid — fly CO2-neutral',
Lufthansa (https://compensaid.de) accessed
30 September 2020.
@rasù un po' come il tuo commento, dove tra le oltre cento fonti referenziate della pubblicazione citi solo le 4 che ti fanno comodo glissando le altre (tra cui Enti sovranazionali, istituzioni varie, ecc..)..
purtroppo la UE è facile terreno per le lobby di ogni tipo... quello che so è che vola un numero maledettamente alto di aerei ed ognuno ha i suoi bei serbatoi con tonnellate di kerosene pieni alla partenza e vuoti all'arrivo. per non parlare dei servizi e veicoli a terra e degli enormi aeroporti freddi d'estate e caldi d'inverno e pieni di personale.
saranno pure iperecologici, i voli di massa, ma io ci credo proprio poco.
infatti, certamente si potra' parlare di benaltrismo, che anche le briciole contano. Ma ci sono miriadi di situazioni in cui si raccolgono le briciole mentre si buttano dalla finestra i bidoni (se mi passate il paragone). E tra l'altro raccogliere quelle briciole costa tanto.
hai freddo in casa perchè manca la portafinestra del soggiorno, al suo posto c'è un bel buco.
per risolvere cambi i doppi vetri delle altre finestre con quelli, costosissimi, con il gas basso emissivo nelle intercapedini
a chi banalmente ti dice "ma non potevi mettere una portafinestra al soggiorno" puoi rispondere che con i vetri bassi emissivi alle altre finestre migliori dell' 1% la temperatura interna, sembra poco ma se ogni finestra fa l'1% alla fine hai migliorato il globale del 10%.
Ma tutt'oggi, per fare la potenza necessaria , ti ci vogliono tanti di quei pannelli e pale eoliche che economicamente non ripagherai MAI l'investimento.
Non è vero, per installazioni progettate oggi ex novo, solare ed eolico hanno costi per kwh prodotto simili a quelli di centrali a gas.
Se vuoi ti cito anche delle fonti.
a chi banalmente ti dice "ma non potevi mettere una portafinestra al soggiorno" puoi rispondere che con i vetri bassi emissivi alle altre finestre migliori dell' 1% la temperatura interna, sembra poco ma se ogni finestra fa l'1% alla fine hai migliorato il globale del 10%.
Bah, boutades.
Basta fare entrambe le cose.
Non è che una esclude automaticamente l'altra.
Comunque pausetta poi torno a portare il cbr a limitatore che così brucio finché posso.
Ho appena preso una paga terrificante da uno con un rgv 250,mannaggia a lui, non solo mi ha ucciso moralmente bruciandomi in 4 curve ma penso mi abbia anche causato un tumore ai polmoni.
Bei ricordi però.
un rgv 250
Ho avuto un sussulto inguinale... :rolleyes:
IlMaglio
03-09-2021, 18:58
fare la cilindrata di un tir.
Se non sbaglio, infatti, il bollo o tassa di proprietà non è più correlata alla cilindrata, come una volta, ma alla potenza: più equo e anche più ecologico, perché la maggiore cilindrata consente motori più "puliti".
comunque le assicurazioni sono rimaste per cilindrata
strano però che le auto, sempre per ragioni di euroqualcosa, stiano diventando tutte dei 1200 da 200cv
questa biforcazione tra le tecnologie dovrebbe mettere in allarme
IlMaglio
03-09-2021, 19:39
Io non sono nè un tecnico nè così ben informato come voi ma di una cosa sono convinto: in materia ambientale è assai difficile distinguere tra business (grande business) e interessi puramente ambientali. Ritengo, anzi, che la spinta verso il risanamento ambientale provenga innanzitutto dal business.
Così, per esempio, fu per la raccolta differenziata - citata da qualcuno - che avrebbe dovuto produrre ricchezza e perciò riduzione delle relative tariffe. Chi la promosse? Innanzitutto, i cd "impiantisti". Anche quella, grossa, di casa a Genova.
E gli ambientalisti contro le centrali nucleari? Voi eravate bambini.... ma dietro c'erano i petrolieri.
Una volta fui inopinatamente catapultato, dal pomeriggio alla sera, al locale Rotary o Lions di Firenze per sostituire il mio amministratore delegato: tema, l'ambiente e l'impresa. Nulla ricordo delle minchiate che dissi nè delle domande che mi fecero, tranne una: mi fu domandato se l'industria militare avrebbe potuto convenientemente riconvertirsi in quella di risanamento e più in generale di interventi ambientali.
Ca..o pensai dentro di me: le dimensioni economiche potenziali del settore ambientale devono essere davvero stratosferiche e inimmaginabili, per l'uomo comune, come me, ma non da un membro del Rotary o del Lions, sia pure solo di Firenze. Chi di dovere già sapeva, una trentina di anni fa.
Così, io penso che l'Euro1, 2, 3, 4, 5 e 6 siano misure che servono a migliorare l'ambiente ma anche a sostenere la domanda dell'asfittico mercato automobilistico e motociclistico e che a Bruxellex gli ingegneri di Honda siano ben presenti, direttamente o indirettamente.
E credo che voi non abbiate neanche avuto l'esperienza di girare per Roma in motorino e di ritornare a casa non solo puzzolenti, con il viso nero e sulla pelle appiccicati veri e propri pezzetti di non so cosa provenienti dai veicoli.
Io poi ho avuto anche una Benelli bicilindrica a due tempi.... Una volta il mio giornalaio (che mi fregava sul resto) mi disse: "E spegni 'sta camera a gas!".
Intanto i piatti di plastica son diventati obbligatoriamente riciclabili... prezzo aumentato.
Insomma, anche sull'ambiente dobbiamo contare su "poteri forti"...
nel mondo attuale la soluzione ecologgica prescelta deve assolutamente essere quella di maggior vantaggio commerciale, deve far guadagnare di più le imprese, possibilmente con soldi pubblici raccolti ai contribuenti in situazione di monopolio (tari) o versando alle imprese quanto raccolto ai contribuenti come tassazione generale (bonus) o costringendo a sostituire beni ancora funzionali ma non più utilizzabili (euro1234567)
Non è vero, per installazioni progettate oggi ex novo, solare ed eolico hanno costi per kwh prodotto simili a quelli di centrali a gas..
Il problema è che solare ed eolico non sono programmabili e ciò è molto molto deleterio per la stabilità della rete elettrica..
Però ricordo benissimo i balconi sporchi di fuliggine negli anni 60. Ogni giorno mia mamma li spazzava e temo buttasse tutto in strada. Questo in Milano centro
barbasma
03-09-2021, 19:59
Nessuno vuole vivere a fianco di una pala eolica o di una centrale a pannelli
Nemmeno vicino ad un termovalorizzatore a biomassa
Tutti ecologisti con il culo degli altri
Evito di parlare delle guerre che si scateneranno per le materie prime delle batterie... aggia'... i talebani e la ferrovia cinese che dalla turchia passa putacaso in afghanistan.... l'africa ormai comprata dai cinesi in blocco...
Ohhhhhhhhhhhhh
IlMaglio
03-09-2021, 20:10
i in situazione di monopolio (tari)
Ti prego di non parlarne più :lol: mi fa imbestialire... il tutto giustificato dell'efficienza di impresa e del capitale privato delle società concessionarie...
e intanto Cingolani che ha parlato di nucleare pulito fra un po' se lo inculano con la sabbia, perche' a incasinare ancor piu' le scelte ci sono pure i dogmi...di chi non sa un cazzo
...con la sabbia? aaaaaaahhhhhhhhhhh
Inviato dal mio BTV-W09 utilizzando Tapatalk
Eppure il nucleare è l'unico modo per abbattere l'inquinamento in maniera sostenibile, le rinnovabili possono solo fare da contorno..
Lasciamo perdere...dopo trent'anni non abbiamo ancora capito dove mettere le scorie
E quindi continuiamo ad usare centrali che di scorie ne pompano a tonnellate in atmosfera continuamente..
Per quel poco che so le cosiddette mini centrali pulite di ultimissima generazione sono solo prototipi o ancora in studio
barbasma
04-09-2021, 10:49
Abbiamo buttato al cesso il nucleare dove eravamo all'apice della ricerca mondiale e poi importiamo energia francese prodotta esattamente... col nucleare
Siamo dei mentecatti, ci meritiamo la devastazione economica derivante dall'isterismo ecologista
Siamo ai livelli dell'olio di palma
Ah nessuno ci ha ancora detto dove metteremo le scorie delle batterie, per ora finiscono bellamente in discarica come tutti gli smartphone vecchi
Mica vero, ci sono obblighi legislativi che fissano quote minime di riciclo
Le piombo si riciclano in eu ad un tasso vicino al 100%
Le litio molto meno ma in forte crescita
ed il silicio dei pannelli chi lo ingollera'?
chuckbird
04-09-2021, 15:31
... in atmosfera continuamente..
Eh retorica come al solito: da come scrivi pare che siano equiparabili i due tipi di scorie :lol:
La fissione nucleare in mano all'homo sapiens crea più problemi di quelli che risolve. L'ha sviluppata lei ma non è una forma di vita adatta a gestirla, troppo rissosa, imprecisa ed opportunista.
ed il silicio dei pannelli chi lo ingollera
il silicio è sabbia...
Eh retorica come al solito: [emoji38]
Non è retorica, il rinunciare all'energia nucleare comporta un aumento dell'inquinamento.. basti vedere in Germania dove stanno spegnendo le centrali nucleari per meri motivi politici per sostituirle con? Le centrali a carbone .. [emoji2359]
Mica vero
https://www.ilsole24ore.com/art/la-germania-spendera-oltre-40-miliardi-superare-carbone-ACTDxSCB
IlMaglio
04-09-2021, 18:34
Oggi su Repubblica:
Scaroni: “Il nucleare ci serve. Per azzerare le emissioni le rinnovabili non bastano”
di Francesco Manacorda
Peccato che l'Agenzia tedesca per la Rete Elettrica dichiara che da qui al 2035 in Germania mancheranno una 30ina di Gwatt di potenza installata..
https://www.netzentwicklungsplan.de/de/netzentwicklungsplaene/netzentwicklungsplan-2035-2021
Senza contare che la folle politica del passaggio alle rinnovabili sta già ora destabilizzando larete elettrica..
https://blackout-news.de/aktuelles/frequenzabfall-im-stromnetz-knapp-vor-blackout/
Ad inizio anno han dovuto riaccendere alla svelta 6 centrali a carbone a causa di un periodo di poco vento e conseguente poca produzione.. dette centrali poi sono state inserite tra quelle da NON spegnere tassativamente..
Scaroni ha una storia professionale ben nota oltre tifare male
comunque sul fronte energetico dovrebbe essere la tecnica a indicare la strada, non la politica con i suoi dogmi e pregiudizi. Altro argomento dopo i vaccini in cui parlano tutti tranne quelli che ne sanno sul serio.
Per tornare a bomba all'argomento euro5. Mi si dice che comportano anche livelli di rumorosita' meccanica da rispettare. DItemi voi su una moto quale senso possa avere se non impedirti di fare alettature come si deve o obbligarti a fare carter spessi piu' del necessario. Da quando in qua la rumorosita' meccanica danneggia alcunche'? posso capire quella di scarico..ma qui siamo all'assurdo
IlMaglio
04-09-2021, 19:04
Conosco abbastanza bene la storia di Scaroni e dell'impresa italo Argentina dove lasciò tangibili tracce...
Ma non è solo lui che riprende il discorso nucleare. In più ricordo come, sempre nella ricerca piuttosto ampia fatta a suo tempo per il mio ad, risultava - per quanto io genericamente possa trattare l'argomento - che le cd rinnovabili erano quasi un'utopia, per costi e rendimento.
IlMaglio
04-09-2021, 19:10
I CD tecnici non solo non la pensano tutti ugualmente ma sono spesso anche unilaterali, per non parlare poi dei pingui legami professionali che normalmente hanno.
Quanto alle moto... credo che si tratti di una goccia in mezzo al mare dell'ondata che investe l'ambiente. Avrai ragione tu, ma impossibile resistere all'ondata, oltre a ribadire che l'industria ne è avvantaggiata.
Moto euro 5 non ne ho ancora guidate ma ricordando il passaggio 3 - 4 non noto peggioramenti. La Panda euro 6 fa esattamente quello che faceva la euro 4. Ma io non sono un pilotone e non faccio testo
... Da quando in qua la rumorosita' meccanica danneggia alcunche'? posso capire quella di scarico..ma qui siamo all'assurdo
Mai ascoltato una Ducati con frizione a secco e campana aperta? [emoji1787]
Comunque ho il sospetto che sia un tentativo non troppo velato di complicare la vita ai progettisti e spingerli verso l'elettrico..
Moto euro 5 non ne ho ancora guidate ma ricordando il passaggio 3 - 4 non noto peggioramenti. La Panda euro 6 fa esattamente quello che faceva la euro 4.
ma, i miei fratelli han preso una 500 e una panda ultimi tipi ibride e mi han detto che sono inchiodate e rivettate a terra. Non vanno manco a spingerle.
Elycando
04-09-2021, 21:01
Lasciamo perdere...
Io non so quanto potrei fidarmi del “tennico” di una centrale nucleare se non siamo nemmeno più capaci di far manutenzione a un ponte stradale.
In Italia la vedrei molto alla Homer Simpson[emoji33][emoji33]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh, il personale delle centrali nucleari deve sottostare a normative e controlli decisamente più stringenti di uno stradino (e pure del geometra/ingegnere che lo comanda)..
Non credo esista una IAEA dei ponti e delle gallerie..
Stato dell'arte
https://www.depositonazionale.it/rifiuti-radioattivi/pagine/quanti-sono-i-centri-italiani-che-producono-rifiuti-radioattivi.aspx#
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |