Entra

Visualizza la versione completa : Caprioli e cinghiali.


splancnico
31-08-2021, 22:39
Da alcuni anni ho deciso di non prendere la moto la sera complice, a ragione, la mia professione. Capita sempre più spesso di dover “lavorare” per incidenti di centauri ( anche automobilisti) causati da animali selvatici. Forse il problema è particolarmente sentito nella provincia di Cuneo. Tante vallate ( Stura , Grana, Maira etc ) e relativi torrenti fonte di acqua per gli animali, possono giustificare la frequenza elevata di incidenti in questa area. Domenica è deceduto un collega motociclista ( Francese con un GS) alle porte di Vinadio. È una strada che faccio spesso e di giorno non mi sono mai posto il problema pensando, a torto, che gli animali selvatici si materializzino solo all’imbrunire. Oggi ho fatto la Lombarda ( cazzarola che freddo!!) e passando da Vinadio ho visto il luogo dell’incidente. 200 mt prima dell’abitato. Impossibile prevedere un evento simile.
Viaggiare guardando il ciglio della strada è una vera rottura di c…o e fa passare la voglia di andare in moto.

Pfeil
31-08-2021, 22:49
Guardare il ciglio serve a nulla, come non viaggiare alla sera.
Sbucano all'improvviso dal nulla anche in pieno giorno, è una frazione di secondo.....io ho rischiato molte volte e a tutte le ore con ungulati assortiti, cani, gatti, nutrie ecc.....serve il fattore K, il resto conta poco.

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Luquita
31-08-2021, 22:50
Porca pu**ana!! Mi spiace molto....
Se penso a tutte le volte che passo di lì.... L:unico animale (che tra l'altro ho perso in pieno...) è stata una marmotta, su per l'agnello.
Comunque non ci si pensa mai ma, dalle nostre parti è tutt'altro che infrequente. Anche di giorno.
Una volta ho visto come era ridotto uno scooter BMW che aveva preso un capriolo: da paura! Il tipo è finito all'ospedale molto malconcio, ma rischiare di rimanerci è un attimo.
Ed era circa mezzogiorno

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

Superteso
31-08-2021, 22:54
Preso un cervo in auto, per fortuna non veniva nessuno in senso opposto ed ho potuto evitare il frontale, disfatto angolo destro e tutta la fiancata, anche il montante del parabrees. Era un cavallo con corna [emoji15]

utilizzando Tapatalk

stac
31-08-2021, 22:55
Eccomi, 6 anni fa, all'imbrunire, in sella, ho centrato in pieno un capriolo sulla via Emilia, tra Savignano sul Rubicone e Sant'Arcangelo di Romagna.
Da quel momento evito il più possibile di andare in moto quando è buio, all'alba e al tramonto.
Inutile dire, che anche in auto, di notte, mi aspetto di veder sbucare un selvatico in ogni momento, immaginavo che la cosa mi avrebbe segnato per sempre.

Claudio Piccolo
31-08-2021, 22:58
Sorry, non avevo letto con attenzione, mi era sfuggita la morte del "collega".

splancnico
31-08-2021, 22:58
Pfeil@
È evidente che non hanno regole ma sicuramente la probabilità aumenta (nel Chianti è un classico) nelle ore notturne. Poi l’incidente di domenica ( credo alle 10:00) mi fa crollare le finte sicurezze che mi ero costruito per cercare di godermi il giro in moto.
Claudio Piccolo@
Vero, ma per poterli apprezzare è indispensabile avere il cuore battente!

splancnico
31-08-2021, 23:00
Ho scritto dopo il sorry!

Claudio Piccolo
31-08-2021, 23:00
...magari prima....avevo ben capito. ;)

splancnico
31-08-2021, 23:04
Luquita@
Alcuni anni fa sono deceduti per lo stesso motivo marito e moglie 300 mt prima. Un mazzo di fiori sul ciglio è ancora li a memoria del fatto. Tra Aisone e Vinadio meglio andare a piedi !!!

paolo.white
01-09-2021, 00:02
Abito in montagna ed il problema non è solo notturno. Ore 9,00 del mattino, l'auto che avevo davanti ha colpito un capriolo che é saltato sulla carreggiata. Per fortuna ha deciso di farlo cinque secondi prima ed io avevo la distanza di sicurezza....

tirzanello
01-09-2021, 00:25
Due anni fa ho rischiato la pelle con la mia compagna per quello che ho capito dopo essere stato un mio errore e condivido per essere utile ad altri.
Una di notte fra i monti intorno a Urbino. Boschi e buio totale.
A circa 70mt davanti a noi vedo attraversare 4 cinghiali, rallento, penso sia finita li e riapro il gas. Mi si materializza in mente l'idea del branco troppo tardi. Infatti mi sbuca un altro grappolo che attraversa a scheggia. Due passano a pochi centimetri dall'anteriore e un altro mi colpisce violentemente la ruota posteriore . Restiamo in piedi per miracolo.
Morale, se ne vedete passare alcuni, fermatevi subito ed attendete un tempo adeguato per essere sicuri che altri non seguano a breve.
Sarà ovvio per molti ma per me non lo é stato.

c.p.2
01-09-2021, 05:46
un capriolo, qualche anno fa preso in pieno, il capriolo è volato in aria e morto con l'osso del collo spezzato, io rimasto in piedi per miracolo, andavo a circa 60 all'ora alla moto ho cambiato circa 500 euro di pezzi

bim
01-09-2021, 06:36
E’ un bel problema
Nel Piacentino li ho sempre trovati in stradine secondarie quando si va a velocita’ estremamente ridotta, ma quest’estate ho trovato dei caprioli verso le 20 sulla provinciale….non percorro piu’ quelle strade con piacere!

wgian1956
01-09-2021, 07:11
Qui da noi, a Cuneo non è solo un problema sui passi e colli per la francia....tutte le Langhe sono zona a rischio.

brag
01-09-2021, 07:24
Ormai circolano anche nei centri abitati (vedi i tanti articoli su Roma (https://www.google.com/search?q=cinghiali+a+roma&rlz=1C5CHFA_enIT944IT945&oq=cinghiali+a+roma&aqs=chrome..69i57j0i512l9.5735j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8) e provincia (https://www.castellinotizie.it/2021/08/23/genzano-cinghiale-a-spasso-per-lolmata-intervengono-guardiaparco-e-forze-dellordine/)).

Sono troppi; si sono moltiplicati e continuano a farlo perché manca l'equilibrio naturale.

Qui ai Castelli ormai sono ovunque e, specie i cinghiali, fanno danni non descrivibili alle colture.

La soluzione c'è ed è semplice: aumentare il consumo di salsicce, stufati e sughi vari :angel7:

robygun
01-09-2021, 07:40
Vaglielo a dire agli animalisti da salotto, secondo cui siamo noi gli invasori e non dovremmo fare nulla..

gldani
01-09-2021, 08:11
Sabato sera in moto verso mezzanotte al Colle del Melogno, in rapida successione una volpe, un capriolo, un'altra volpe.

Quest'ultima piantata in mezzo alla strada. Fermato a farle un paio di foto, si è avvicinata prima ad annusare la ruota anteriore, la posteriore, poi di fianco ad osservarmi per un paio di minuti.

matteo10
01-09-2021, 08:19
Penso sia ormai estremamente frequente ovunque, 2-3 mesi fa è morta una povera ragazza per colpa di un capriolo, in macchina, di mattina ...in autostrada tra BO e MO!!

Ormai non so quanti siano, ma l'impressione vedendoli ovunque è che siano in sovrannumero. Credo inizino a mancare le generazioni di cacciatori come il mio amato nonno.

E soprattutto, cosa non da poco, gli animali selvatici si stanno abituando all'uomo.
Prova provata i fagiani.
Da piccolo erano un miraggio nelle colline.
Oggi a Modena in alcuni parchi cittadini mangiano tranquillamente a fianco delle persone e se gli passi a fianco correndo non si spostano neanche, esattamente come i piccioni.

Grifold
01-09-2021, 08:30
Ormai la maggior parte dei fagiani sono di allevamento per ripopolamento e abituati all'uomo

brontolo
01-09-2021, 09:16
Suggerirei di favorire la caccia e dare la possibilità di cacciare anche nei parchi cittadini e pure nei giardini privati se la bestia si venisse a trovare sotto l'acero che avete in giardino ...

Burro76
01-09-2021, 09:28
Sono d'accordo.

Bassman
01-09-2021, 09:46
L'anno scorso, sulla SS415 Paullese (mica un sentierino) all'altezza del ponte sull'Adda c'era un'auto con l'anteriore sfondato per aver centrato un cinghiale.
Ed è una strada trafficatissima giorno e notte.

Mi sta venendo il timore di circolare in moto anche di giorno (e non mi piace per niente).

valz
01-09-2021, 09:47
È un gatto che si morde la coda, mancano i predatori che sono sempre stati quelli che ristabilivano l'equilibrio faunistico, esempio i lupi.
ma provate a dire a un pastore di aumentarne il numero e vedrete cosa vi risponde..

carlo46
01-09-2021, 10:00
l'altro giorno sul Bracco in pieno giorno una capra ha improvvisamente attraversato in un rettilineo rischiando di far cadere un uomo con una Monster. Oltretutto ritengo che la capra abbia un proprietario.
La soluzione, almeno per gli animali selvatici, è talmente ovvia da non doverla nemmeno rammentare. Ma ci vorrà la morte di un bambino in città (a Genova cinghiali ovunque ormai) per sensibilizzare le coscienze di qualcuno; motociclisti ed automobilisti non bastano, eppoi sono anche rifiuti della società agli occhi dei naturisti

Someone
01-09-2021, 10:01
A casa mia (campagna) ci sono sempre, specie sullo sterrato che porta all'abitazione. Vado piano, mi fermo se passano i primi (perchè dietro ce ne sono altri) e quando capita trovo buffo lo sguardo alla "e tu che c***o vuoi" di caprioli e cinghiali che trovo nel campo dove parcheggio la moto.
Sto facendo collezione delle corna che perdono via via (loro).
I Carabinieri per ora li ho dovuti chiamare solo quando i cacciatori vengono a sparare vicino casa (e i pallini arrivano sul tetto)...

Brein secondo
01-09-2021, 10:32
Sono troppi; si sono moltiplicati e continuano a farlo perché manca l'equilibrio naturale.


Non è affatto scontato definire quale sia l'equilibrio naturale.
Qualcuno potrebbe dire che l'equilibrio naturale è quello di 200 anni fa, quando gli uomini andavano a cavallo e in carrozza ad una velocità tale non preoccuparsi minimamente dei caprioli.

Questo solo per avanzare una riflessione di carattere generale su certe cose che ci troviamo a dire senza pensarci.
Poi ovvio che non si puo' tornare indietro quindi certi interventi si rendono purtroppo necessari e io non sono contrario a priori.
Ci sono certi animalisti fondamentalisti che girano con le scarpe di pelle, ci vuole sempre il bonsenso.

Tommasino
01-09-2021, 10:48
Domenica scorsa salita da Marostica (Vi) verso l‘altopiano dei 7 comuni, ore 11,20 un capriolo ha attraversato la strada a meno di 10 metri di distanza. Viaggiavo in auto ma l‘ora dell‘incontro e‘ preoccupante.

Acrostico
01-09-2021, 11:05
Quindi la segnaletica è sempre più attuale, io abitando in pianura dove al massimo trovi un gatto o una volpe di notte , quando giro in moto su appennino o vicine prealpi mi chiedo dove siano i cervi....

https://www.unioneappennino.re.it/wp-content/uploads/2019/05/animali-selvatici-vaganti.png

steppenwolf
01-09-2021, 11:32
I moderatori mi scuseranno se vado o.t. ma consiglio, ai camminatori/escursionisti in montagna, di stare alla larga dagli stambecchi.
In alcune zone delle Alpi (Orobie Bergamasche) ce ne sono a valangate.
Quando si incontrano sui sentieri, e capita più che spessissimo, tenere presente che un maschio adulto pesa, mediamente, 100kg.
Ha due corna colossali e, dulcis in fundo, tira craniate micidiali.
Se capitasse di incontrare un maschio alfa che sta presidiando il territorio, si è alzato incazzato e vi guarda di traverso girate i tacchi e allontanatevi.
Essere caricati è come finire sotto un camion......
Visto personalmente.
Ergo.
Belli, simpatici, very mother nature ma ognuno per la propria strada.....

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

brag
01-09-2021, 11:40
Non è affatto scontato (...)

Quello che succedeva 200 anni fa non lo so, ma conosco persone che ricordano bene i tempi prima della WWII e mi dicono che tutti questi cinghiali che vagano oggi liberamente non c'erano.

Sicuramente c'erano più uccelli ... ai quali sparavano, come sparavano a conigli, lepri e cinghiali :-|

ivanuccio
01-09-2021, 12:05
https://www.lastampa.it/torino/2021/09/01/news/auto-finisce-contro-un-cinghiale-sulla-tangenziale-di-torino-1.40654892 tranquilli, in pianura non c è pericolo.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Superteso
01-09-2021, 12:09
Almeno lo ha steso?

utilizzando Tapatalk

Brein secondo
01-09-2021, 12:38
Quello che succedeva 200 anni fa non lo so, ma conosco persone che ricordano bene i tempi prima della WWII e mi dicono che tutti questi cinghiali che vagano oggi liberamente non c'erano.

Sicuramente c'erano più uccelli ... ai quali sparavano, come sparavano a conigli, lepri e cinghiali :-|

Ho scritto volutamente 200 anni fa perchè è ovvio che prima della WWII già l'uomo aveva superato quel "confine".
Attenzione che non sto dando giudizi di merito qui se sia giusto o sbagliata l'industrializzazione, quella la prendo come un dato di fatto in qualche misura inevitabile.

Ma 200 anni fa di selvaggina ce n'era sicuramente di piu e piu' grossa. E comunque dove e quando c'è n'è stata meno è perchè l'uomo la utilizzava come mezzo di sostentamento (il che presuppone di lasciarne a sufficienza in vita).

Sicuramente non aiuta l'abbandono delle campagne, dove per campagne non si intendono la pianura padana ma zone piu' collinari e sopratutto pedemontane.

CARTER18
01-09-2021, 13:08
tre anni fa, estate, tornando dal mare in una strada in mezzo ad una pineta ho "incontrato" una famiglia di cinghiali, andavo a circa 70km/h ed erano a circa 50 metri da me che stavano tranquillamente attraversando la strada.

Mi ricordo che pensai, se vado a sinistra vado nel fossetto ma li prendo lo stesso, se vado a destra stessa cosa...chiusi gli occhi, frenai e ci entrai nel mezzo
Non so come ma sono riuscito a restare in piedi dopo metri e metri di imbarcata tanto che l'auto che mi seguiva mi chiese come feci ad averla in tenuta in piedi. Rt 1200, circa 700 euro di danni
Da allora veramente vado pianissimo e mi sono perso molto del gusto di andare in moto

stac
01-09-2021, 13:15
Penso sia ormai estremamente frequente ovunque, 2-3 mesi fa è morta una povera ragazza per colpa di un capriolo, in macchina, di mattina ...in autostrada tra BO e MO!!

In vari tratti dell'A14 ci sono i cartelli di pericolo. Fa un certo effetti vederli soprattutto per chi come me ha fatto l'incontro ravvicinato.
In Germania di fianco all'autobahn ci sono parecchie altane e non servono per fare foto a Bambi.

Svaldo
01-09-2021, 13:56
Io abito in una zona strapiena di bestie, l'Appennino, mi vengono a mangiare e bere coi gatti l'istrice, il tasso e la volpe , i caprioli mi mangiano le rose nel giardino di notte, i cinghiali mi fanno le trappole/buche stile vietcong scavando a tradimento ovunque, devo dire che va a culo viaggiare con la moto in queste condizioni, anche perchè complice la siccità estiva coi fossi asciutti, gli animali si spostano molto per trovare acqua.
Credo che oltre alla velocità ridotta, anche il forte rumore dello scarico sia un aiuto.
Certo che morire così è veramente assurdo, siamo tornati alla selva oscura del medioevo.
E' un'errore confidare nei cacciatori per risolvere la questione, in quanto la mancanza della cura delle campagne e del territorio è troppo grande e non sono quelle quattro battute all'anno che cambiano qualcosa, anzi per dirla tutta i grandi ungulati come daini, cinghiali e cervi erano praticamente estinti in Italia nel dopoguerra, e averli reintrodotti a pene di segugio è stato un grave errore, ad esempio sottostimando la prolificità del cinghiale dell' Europa dell'est, assomiglia agli esperimenti di introduzione di specie in Australia, dove mancando i predatori sono venuti fuori di quei casini da mettersi le mani nei capelli.
Solito discorso, quelli che prendono le decisioni si credono Dio in persona ma non capiscono un cazzo delle leggi naturali, e quelli che ci rimettono sono i poveracci che si trovano in mezzo.

gldani
01-09-2021, 14:08
Dietro casa mia pazienza i cinghiali che mi mangiano le patate, ma il tasso che mi sbrodola il Moscato d'Amburgo e l'uva fragola proprio non lo sopporto :lol:

valz
01-09-2021, 14:14
https://www.lastampa.it/torino/2021/09/01/news/auto-finisce-contro-un-cinghiale-sulla-tangenziale-di-torino-1.40654892 tranquilli, in pianura non c è pericolo.

Inviato dal mio JSN-L21 utilizzando Tapatalk

Mi sorge spontanea una domanda ma le autostrade e le tangenziali non dovrebbero avere una recinzione proprio per evitare che animali vari si intrufolino?

Spero che il poveraccio chieda i danni hai proprietari della medesima così almeno chissà che non facciano qualche controllo in piu

bim
01-09-2021, 14:15
Volete mettere la pulizia che fanno queste bestie pulendo i prati dalla frutta caduta per terra….quest’anno per la prima volta abbiamo visto anche i tassi per strada…
Leggevo che in un solo comune del piacentino vengono abbattuti 300 cinghiali all’anno!

splancnico
01-09-2021, 14:57
Il fatto che quasi tutte le autostrade abbiano i segnali di pericolo animali selvatici non è incoraggiante per eventuali risarcimenti.

Karmen
01-09-2021, 15:34
Ma 200 anni fa di selvaggina ce n'era sicuramente di piu e piu' grossa.


Questo, in senso assoluto, non è vero.....dipende dalle zone....e sto dicendo che ci sono zone in Italia dove ungulati e selvaggina proprio non ce n'era....ora, invece, si....e anche in abbondanza.

sim2
01-09-2021, 16:26
Ma da un punto di vista risarcitorio , eventualmente chi risponde ? Chi ha in gestione le strade ? Regione provincia comune ?
Tocca cominciare a prendere in considerazione le assicurazioni che inseriscono ( a pagamento ovvio -anche se hanno costi contenuti ) la “collisione con animali “ !

mpatroni
01-09-2021, 17:35
Luglio scorso, in pieno giorno, mi ha attraversato la strada un cervo in una frazione di secondo, per fortuna ero a distanza , ma è stato un fulmine . Purtroppo impossibile prevederli soprattutto in zone boschive .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grifold
01-09-2021, 18:23
In moto, una decina di anni fa in Francia a ovest del Massiccio Centrale, viaggiando di sera/notte in zona boschiva e vedendo che tutte le vetture avevano i fari fendinebbia puntati molto lateralmente a fare luce nei fossi sx e dx (15/20 mt avanti), chiedemmo il* motivo. La risposta fu "per fermare gli animali. È molto raro che attraversino. Il fascio di luce li fa fermare". Se sia vero o no non lo so. Fatto sta che ho girato anch'io i faretti.

tirzanello
01-09-2021, 18:33
Dopo il brutto episodio l'anno scorso ho comprato sta cagata apposita su Aliexpress


€ 1,34 35%di SCONTO | 2PCS fischietti ad ultrasuoni sicurezza suono allarme nero auto cervo allarme animale avviso per auto SUV moto
https://a.aliexpress.com/_v4XOPY

Pochi euro ma essendo una supposta cagata, non li ho ancora montati.
Qualcuno ha esperienza di robe simili?
Servono a qualcosa ? (evitare battute data la forma conica..)

r704
01-09-2021, 18:36
Presente! Appena tornato in auto da un giro in moto..... Stamattina a pian del falco(Sestola) preso in pieno un fagiano sul casco... Non sono caduto per miracolo ma non riuscivo più a muovere il collo, pronto soccorso a Sestola, collare, dieci giorni di prognosi e recuperato in auto dalla moglie... E credo mi sia andata molto grassa.... Avevo piume e pezzi di pelle del volatile incastrati tra casco e visiera... è stata un frazione di secondo, non sono certo della mia velocità ma penso max 60/70 km orari

tirzanello
01-09-2021, 18:57
Mi fai venire in mente questa roba di qualche settimana fa
https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/08/17/colpito-da-una-civetta-mentre-era-in-moto-muore-24enne-pallanuotista-di-ariano-nel-polesine-la-sindaca-comunita-e-sconvolta/6294166/
Ti é andata di lusso!

Gabriele1976
01-09-2021, 22:08
La natura vuole che all’apice della loro catena alimentare ci sia il lupo.
Ma per decenni i lupi sono stati sterminati.
Questo è il primo motivo.
Piaccia o no lo stesso uomo è all’apice della catena alimentare di quegli animali da secoli, magari non in maniera massiva con armi da fuoco ma con clavi ed armi bianche.
Negli ultimi 10 anni tra stermini di lupi e limitazioni di caccia sono venuti a mancare i due predatori, quindi si è creato questo squilibrio. A Genova in pieno centro e nelle spiagge cittadine in pieno giorno arrivano i cinghiali

robygun
01-09-2021, 23:22
Mi sorge spontanea una domanda ma le autostrade e le tangenziali non dovrebbero avere una recinzione proprio per evitare che animali vari si intrufolino?





Lavoro in aeroporto e la gestione dell'avifauna in area di manovra è uno dei cardini fondamentali della sicurezza delle operazioni..

Ti dico solo che i cinghiali si mangiano la rete elettrosaldata della recinzione.. È presidiara, monitorata ed allarmata, eppure se la mangiano e ci passano attraverso lo stesso..

stac
01-09-2021, 23:59
Un capriolo credo che possa saltare un paio di metri in altezza.
Dalle mie parti stanno mettendo sensori in certi tratti che costeggiano aree di attraversamento frequente, collegati a segnali di pericolo che si allarmano.

valz
02-09-2021, 08:19
Dopo il brutto episodio l'anno scorso ho comprato sta cagata apposita su Aliexpress


€ 1,34 35%di SCONTO | 2PCS fischietti ad ultrasuoni sicurezza suono allarme nero auto cervo allarme animale avviso per auto SUV moto
https://a.aliexpress.com/_v4XOPY

Pochi euro ma essendo una supposta cagata, non li ho ancora montati.
Qualcuno ha esperienza di robe simili?
Servono a qualcosa ? (evitare battute data la forma conica..)

Io li ho da alcuni anni..mi sono convinto a montarli perché li ho visti su fuoristrada francesi loro dicono che servono, io non lo so ma per quello che costano..

tirzanello
02-09-2021, 10:30
@valz
Ce li hai sull'auto o sulla moto?
Come e dove li hai fissati sulla moto ?

Someone
02-09-2021, 10:34
Funziona (?) a velocità superiori a 30 Mh...con gli ultrasuoni...che non possono però essere percepiti da animali all'interno dell'auto...

Fate un po' voi

ziofranco.GS
02-09-2021, 11:05
fine agosto, un caro amico all'Elba si è fatto una decina di giorni in coma, trasportato in elisoccorso a Livorno. Investito da un cinghiale, lui alla guida di uno scooter. Purtroppo gli animali selvatici stanno diventando un problema, ovunque.

tirzanello
02-09-2021, 11:35
Funziona (?) ...... Fate un po' voi

Pazienza per gli animali domestici che non ho in moto.
Un fischietto ad ultrasuoni non é una gran tecnologia e anche i cinesi ce la potrebbero fare.

Supponendo che emettano veramente ultrasuoni i dubbi sono

- gliene frega qualcosa a cinghiali ecc.?

- posso sperare che dal bordo della strada scappino nel bosco o scappano a caso strada compresa ?

-Se passo per la Svizzera scatta la multa con penale per disturbo ai cinghiali ?

@robygun tu che te ne occupi in aereoporto, gli ultrasuoni servono davvero?
Io ne so zero, a parte le cagate al bar.


Boh.. Ora vedo se riesco a fascettarli da qualche parte sulla moto e poi stanotte vado a cercare cinghiali

robygun
02-09-2021, 12:05
@tirzanello non me ne occupo direttamente ma collaboro con chi lo fa..

Per i volatili si usa di tutto, petardi, richiami di uccelli predatori, falchi, versi di allarme della specie, dopo un po' si abituano a tutto e bisogna continuamente mixare il tipo d'intervento..

Per i terrestri più che tentare di spaventarli con botti e rumori forti cercando di indirizzarli verso il punto di ingresso non si può fare..

Non ho mai sentito dell'utilizzo di ultrasuoni..

Someone
02-09-2021, 12:28
Non ho mai sentito dell'utilizzo di ultrasuoni..

...appunto...

barbasma
02-09-2021, 12:35
Non per fare l'animalista, in moto ho investito varia roba di piccola taglia fortunatamente

Ma in certe zone siamo noi gli intrusi, non loro

Pensare di limitare la circolazione degli animali selvatici e' come pensare di fermare le maree con un sacco di sabbia

Dove giro io incontrare volpi/cervi in giro e' la normalita' anzi e' sempre uno spettacolo meraviglioso e sorprendente

Abbiamo sterminato i loro predatori e adesso ci lamentiamo della loro indiscriminata riproduzione?

Svaldo
02-09-2021, 13:05
Questa cosa che ha detto @roby.gun è verissima, gli animali si abituano facilmente, io vent'anni fà provavo i petardi per spaventare i cinghiali nei campi e dopo un pò manco mi cagavano di una lira.
In Alaska dicono ad esempio che x gli orsi che si avvicinano troppo, o gli spari in caso di aggressione, oppure sparare in aria gli fà solo prendere brutti vizi.
Per gli ultrasuoni ho sentito da quelli che li hanno provati per non far andare nel proprio giardino i gatti del vicino che dopo un pò ci venivano proprio per sfida.
Tocca proprio cambiare radicalmente il modo di guidare, è cambiato tutto, adesso arrivano a tradimento anche pezzi di grandine in grado di rompere un vetro per dire.

Gibix
02-09-2021, 13:22
Abbiamo sterminato i loro predatori e adesso ci lamentiamo della loro indiscriminata riproduzione?

e poi abbiamo costruito le nostre vie di comunicazione, i noistri interessi economici, tra le loro case, i loro ristoranti. e sono loro che devono sloggiare, sparire.
pretendiamo risposte se i cinghiali arrivano in città a rovistare tra la nostra monnezza abbandonata o se i caprioli attraversano una autostrada.
a me più degli animali selvatici, che quando incontro osservo affascinato tanto è l'armonia col loro ambiente, mi preoccupano i fenomeni che chattano al volante, che bruciano gli stop, che svoltano senza guardare o aspettare perchè prima ci sono loro e chissenefrega degli altri.

Gekkonidae
02-09-2021, 13:33
Adoro guidare di notte, venerdì sera ho fatto in moto un giro dal Brallo sugli appennini lombardia/emilia/liguria/piemonte sbracando senza navigatore ed infilandomi in stradine meravigliose con asfalto distrutto, larghe 1 metro e nessuno nel raggio di km...
Cerbiatti, Cinghiali, Volpi, ungulati che non ho capito... e un vitello. Mi sono stretto le chiappe almeno una decina di volte.
Bello ma pericoloso senza dubbio, sarà l'età, ma comincio a pensarci...

robygun
02-09-2021, 13:47
Questa cosa che ha detto @roby.gun è verissima, gli animali si abituano facilmente, io .

Vedere una cornacchia piazzata in mezzo alla via di rullaggio guardare con strafottenza un 747 (fermo a causa sua) non ha prezzo.. [emoji1]

barbasma
02-09-2021, 14:00
In certe zone da me gli stambecchi manco scappano se ci passi a fianco

terme bagni vecchi a Bormio.. in autunno inverno un branco pascola tranquillamente a bordo vasca.

Io in moto ho paura degli umani distratti... non degli animali che per altro scappano impauriti

frankbons
02-09-2021, 14:12
Io in moto ho paura degli umani distratti... non degli animali che per altro scappano impauriti

Io di tutti e due...:confused:

stac
02-09-2021, 14:19
Filosofeggiare sulla bellezza dei selvatici va bene, ma dopo che ne avete preso uno in moto a 90 Km/h, vi assicuro che il pragmatismo prende il sopravvento.

marcio
02-09-2021, 14:36
il problema c'è
ma mi pare di capire che in nessuna regione d'Italia ci sia una strategia per porvi un qualche rimedio, o sbaglio
a parte le autostrade dove dovrebbe esserci una rete che impedisca il passaggio degli animali
qui a Roma ormai si ha a che fare con topi, gabbiani, piccioni e cinghiali.
Una volta nelle uscite in mtb nei parchi a ridosso della città avevi paura dei cani adesso dei cinghiali

Grifold
02-09-2021, 15:31
Gibix
"Nelle loro case" non sempre.
Teniamo conto che anche cinghiali, caprioli e lupi sono stati re-introdotti dove stavano scomparendo per caccia e veleni vari, oltre che immessi dove non c'erano mai stati grazie a governanti non proprio ferrati in materia.

valz
02-09-2021, 16:14
@valz
Ce li hai sull'auto o sulla moto?
Come e dove li hai fissati sulla moto ?

Li ho montati sul parafango anteriore moto

Grifold
02-09-2021, 16:20
Come si possono rilevare gli ultrasuoni?
C'è un qualche strumento alla portata di curiosità?

valz
02-09-2021, 16:29
Qui se n'è parlato

https://www.moto.it/news/pericolo-cinghiali-la-soluzione-negli-ultrasuoni.html

https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2019/11/26/incidenti-cinghiali-spagna-test-fischietti-ultrasuoni/?refresh_ce=1

Grifold
02-09-2021, 17:34
Grazie @valz
Provo a prenderli.
Mi piacerebbe però poter verificare se effettivamente producono ultrasuoni.

Brein secondo
02-09-2021, 18:33
oltre che immessi dove non c'erano mai stati grazie a governanti non proprio ferrati in materia.

Per curiosità, dov'è che avrebbero immesso cinghiali e lupi dove prima non c'erano?

barbasma
02-09-2021, 18:45
Chi ha immesso i maledetti svizzeri?

Traal
02-09-2021, 18:58
Senza dover andare in montagna o nelle Langhe ... Collina Torinese ... e' pieno di Cinghiali e si trovano anche di giorno per strada .. il ragazzo di mia figlia ne ha gia' messi sotto un paio .. ma lui ha l'Hilux .. a parte i danni ai paraurti .. hanno avuto la peggio i cinghiali ..
La buona notizia e' che adesso abbiamo anche i Lupi ... ma credo si debbano preoccupare solo le pecore .. i cinghiali son troppo grossi ...

paolo b
02-09-2021, 18:59
(..) dov'è che avrebbero immesso cinghiali e lupi dove prima non c'erano?

Lupi non so, ma l'immissioneed il foraggiamento (a scopo di "ripopolamento/venatorio) di specie di cinghiale non autoctone è indicata da molti come una delle cause che hanno portato alla situazione attuale. Questo, per dire, è un ddl di quasi dieci anni fa:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/16/Ddlpres/0/00410207/index.html?part=doc_dc-relpres_r
Articolo di un paio di anni fa, rivista di caccia: https://www.cacciamagazine.it/perche-i-cinghiali-sono-in-aumento/

Garzy
02-09-2021, 19:31
Il problema è molto serio e come qualcuno ha già commentato credo che il fattore c sia l'elemento principale. Sulle strade delle nostre alpi con limiti 50/70 km/h non hai scampo. Sulla panoramica direzione Montezemolo (limite 70) a non più di 50 mt. davanti a me è sfrecciato con tre salti un cerbiatto. Stambecchi, marmotte, volpi, mucche in 40 anni di guida ne ho incontrate parecchie. Mi è sempre andata bene. Oggi come molti hanno scritto, ci penso di più e spesso in strade che passano in zone boschive, sto più attendo di quando da giovincello guidavo senza scrupoli. Ma ripeto, se un animale selvatico ha deciso di attraversare, lo fa istintivamente senza guardare, velocemente e allora.....

tirzanello
02-09-2021, 21:05
Qui se n'è parlato...

Grazie per i links. In qualche modo sembrano essere positivi, così mi sento meno pirla .

Ora provo a cercare qualcosa su google canada e poi do anche un occhio al canale youtube di Stefano Cecchini, mio guru di tutto sulla moto, che magari si é esibito anche sulle tecniche di guida anti cinghiale.

barbasma
02-09-2021, 21:30
Basterebbe dare mano libera agli Obelix del forum e i cinghiali avrebbero vita breve

Grifold
02-09-2021, 22:09
@Brein secondo (post 73)
Ad esempio nelle Langhe.
Forse, può darsi, qualche centinaio di anni fa c'erano anche i lupi. Mio padre (io sono over 65 e lui non c'è più da parecchio) mi disse che in famiglia (erano in alta langa) non si sentì mai parlare di lupi. In quanto ai cinghiali, i cacciatori mi dicono che 40/50 anni fa c'era ancora la razza autoctona che era molto più piccola, meno prolifica e molto selvatica e schiva. Cacciare un cinghiale (ma anche solo vederlo) era un evento raro. Poi (parlo sempre per sentito dire dai cacciatori) hanno introdotto razze dall'est di allevamento, incrociate con razze di maiali, abituate all'uomo e molto più prolifiche e grandi e aumentando i numeri sono stati costretti ad invadere nuovi territori. Per dare un'idea, solo la squadra di caccia di mio cognato abbatte una media di 80 cinghiali all'anno solo in 5 comuni delle langhe. Metà in caccia normale e metà in battute per il controllo del numero dei capi. Stessa situazione per i caprioli.
I lupi sono ormai alle porte e anche dentro le città. Per cinghiali e caprioli abbiamo già purtroppo parecchi defunti.
Aspettiamo il primo sbranato da un branco di lupi?
Perché ho idea che se manca il cibo diventino parecchio aggressivi e in gruppo ancora di più.

Vincentfit
02-09-2021, 22:15
Io penso che gli intrusi siamo noi,dobbiamo rispettare gli altri esseri viventi.

Fede54
02-09-2021, 22:17
Se volete vedere branchi di cervi venite dalle mie parti... al mattino verso le 3/4 un branco di cervi (in media una ventina) nel prato adiacente la provinciale località lago di Rova...
Dietro casa mia abita un amico che mi dice: vuoi vedere i cervi? la sera all'imbrunire li ho nel prato, mangiano si accovacciano e se ti avvicini si alzano, si spostano di una decina di metri e ti guardano poi riprendono a brucare...
Gli incidenti sono quasi all'ordine del giorno :confused:

gldani
02-09-2021, 22:28
@Grifold vedo che siamo vicini di casa.

Stamattina un bel cinghiale a zampe all'aria dal ponte del Tanaro a Pollenzo mentre andavo a lavorare all'Osp. di Verduno.

Chi l'ha preso deve avergli dato una bella patèla.

Brein secondo
02-09-2021, 22:29
per chi ha risposto a me, I lupi si diffondono dove c'è da mangiare selvaggina e quindi sono conseguenti alla crescita delle altre popolazioni quindi non un evento a sè e non credo proprio comunque un evento generato alla "immissione" attiva da parte dell'uomo.
Quanto ai cinghiali ok ne prendo atto ma ho conferma che non è una scelta degli "amministratori" quando una furbata dei cacciatori che si stufavano di sparare alle pernici e volevano una scusa per usare calibri piu' divertenti.

Non credo proprio che il sindaco animalista di questo o quel comune abbia deliberato l'acquisto di maiali pelosi dalla bulgaria.
Poi certo, nel 1800 il re e i suoi amici andavano in valle d'aosta a sparare e adesso non si puo' piu' fare, ma mi pare un po' semplicistico dare la colpa alla fantomatica classe dirigente che ripopolerebbe ad cazzum le campagne di mostri esteuropei.

Grifold
02-09-2021, 22:34
@gldani
Settimana scorsa con la vettura di servizio volontari un capriolo ha attraversato avanti 20 mt trottando tranquillo proprio nel discesone dell'ospedale prima della rotonda.

Specialr
02-09-2021, 23:23
I cinghiali sono stati ibridati dai cacciatori

Garantito al limone

E fanno un sacco di danni e qualche morto.

Di morti o aggressioni all’uomo da parte dei lupi non vi è traccia.

Detto ciò una folta feci 200mt in moto con un piccione che volava praticamente tra le mie braccia e il petto. Alla fine mi sono dovuto fermare perché non riusciva a uscire da quella situazione [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

me'ndo
02-09-2021, 23:27
... poi riprendono a brucare...

alluuuraaa .... quando c'è cervo con polenta passare parola pleeeeeesee :eek:

barbasma
03-09-2021, 08:26
Trovato anche io branco di cervi nel prato condominiale in montagna una sera tardi

Ho la casa ai margini del bosco quindi arriva di tutto

Mai che arrivino escort di alto bordo

Someone
03-09-2021, 09:10
Cerbiatti anche ieri sera sulla strada di casa. Mezzanotte o giù di li

cit
03-09-2021, 09:27
Chi l'ha preso deve avergli dato una bella patèla.

solo con un camion puoi sperare di stendere un cinghiale.

in auto, qualunque auto, fai solo danni.

:-o

BlackGian
10-09-2021, 23:01
Qualche mese fa un branco di cinghiali,composto da una ventina di capi ha attraversato di corsa la SS 10 tra Tortona e Voghera. Nel punto dell'attraversamento la strada,hai lati, ha delle rive di circa tra metri,questo ha consentito ad alcuni fortunati automobilisti di avvistare il branco e rallentare o fermarsi,ma gli ungulati no...
Hanno continuato la loro folle corsa attraversando la strada è sono stati investiti dalle auto provenienti dal l'opposto senso di marcia che li hanno letteralmente fatti carambolare sulle auto provenienti dall'altro lato.
Per fortuna nessun ferito,solo importanti danni alle auto e camion coinvolti, 7/8 capi sono rimasti sul ciglio della strada dopo i rilievi. Due ore dopo non c'era neanche più quello che era metà essendo finito sotto un'autoarticolato.

BlackGian
10-09-2021, 23:22
Invece per i caprioli,sembra non abbiano la percezione della distanza.
Più testimoni vittime di incidenti,riferiscono di averli visti fermi sul ciglio della strada, e improvvisamente compiere dei balzi di quasi due metri finendo con l'atterrare sul tetto delle auto che nel frattempo stavano sopraggiungendo.
Alcuni automobilisti hanno avuto ammaccato i montanti delle portiere per l'urto con gli zoccoli,da fermi...

bigmask
11-09-2021, 09:20
https://www.newsinquota.it/il-cervo-attraversa-la-strada-la-moto-lo-centra-ferito-un-centauro/

frankbons
28-09-2021, 10:36
https://www.udinetoday.it/cronaca/morto-filippo-di-leonardo-attimis.html
Poveraccio.R.i.p.

Lucky59
28-09-2021, 11:17
Mai che arrivino escort di alto bordo

Si vede che sei tirchio perchè, se metti mano al portafogli, stai sicuro che arrivano pure quelle.......

Rob-Roy
28-09-2021, 11:59
Io continuo a pensare che di notte NON si và in moto,
sopratutto in città nei weekend e sempre in campagna/montagna.

Questo è quello che penso da una vita.

GTO
28-09-2021, 12:19
Ti darei ragione ma..
Che facciamo, solo volo a vista?

Pan
28-09-2021, 12:29
Anche al mattino rischi di incontrare fauna selvatica:(

Rob-Roy
28-09-2021, 12:30
In città girare la notte tra venerdì o sabato in moto secondo me è da pazzi, troppi con tasso alcolemico (o peggio) che vanno come imbecilli.

Mentre in campagna e montagna passa di tutto sulle strade dopo il tramonto, poi ovvio che se uno se la sente và comunque..personalmente con l'avanzare dell'età inizio a cercare di evitare potenziali situazioni di pericolo.

Anche se l'andare/rientrare dal lavoro in moto dal centro di Milano è già un bel rischio, ma purtroppo quello tocca farlo.

R72
29-09-2021, 09:16
https://i.postimg.cc/ZYfcvzYs/bosco.jpg (https://postimg.cc/xqzHB7zL)

non è sempre così ma spesso si

R90S
29-09-2021, 11:25
Faccio notare che "in natura" una volta c'erano molti più.... cacciatori (presenza oggi osteggiata per motivi notoriamente e puramente ideologici) e molte meno specie protette.
Oggi ci si stupisce della proliferazione di molti animali, ma non si considera che da un lato la caccia (anche quella di selezione...) è vista come il diavolo, dall'altro vengono protette specie come (ad esempio) le vipere e le cornacchie. Alla fine, nel nome della protezione ambientale si creano scompensi enormi nelle catene alimentari naturali, squlibrando la presenza dei naturali predatori, tra i quali è bene non dimenticare che c'è anche l'uomo.
in ogni modo, per cercare di limitare i danni da collisione, ci sono fischietti a ultrasuoni che (dicono...) applicati alle auto e/o moto servono ad "avvisare" la fauna selvatica dell'arrivo, anche a distanza. Pare che funzionino...

https://www.amazon.it/GIHENHAO-Fischietti-Avvertimento-Accessories-Dispositivo/dp/B08P169RFD/ref=sr_1_4?

Rob-Roy
29-09-2021, 13:35
Io ho messo 2 fischietti alla moto ma non sò se funzionano....quando passo vedo i cani belli beati e paciosi....non si dovrebbero incazzare? :-o

GTO
29-09-2021, 13:57
....non si dovrebbero incazzare? :-o

Solo perché guidi una bmw? :)

Lucky59
29-09-2021, 14:08
.quando passo vedo i cani belli beati e paciosi

Embè, mica sono cervi o cinghiali! Ma vai tranquillo, dai del gas e passa la paura......

R90S
29-09-2021, 14:37
Qui sull'efficienza dei fischietti parlano di (cit.) "risultati confortanti"...
https://guidominciotti.blog.ilsole24ore.com/2019/11/26/incidenti-cinghiali-spagna-test-fischietti-ultrasuoni/

Lucky59
29-09-2021, 14:49
Non prenderei per oro colato. Intanto il limite di funzionamento è troppo alto, 55 kmh sono già tanti su certe strade di montagna, poi bisognerebbe sapere cosa intende l'autore per "confortanti": collisione evitata nel 90% dei casi o magari del 30/40?

R90S
29-09-2021, 14:59
Per quel pochissimo che costano, basta provarli....

robygun
29-09-2021, 15:03
Rimango abbastanza perplesso sui fischietti ad ultrasuoni, soprattutto su veicoli a motore..
Se il selvatico sente gli ultrasuoni sente anche il rumore del veicolo, se non scappa per il secondo perche dovrebbe scappare per i primi?

Magari un altoparlante che diffonda i versi di allarme delle varie specie? [emoji848]

cit
29-09-2021, 15:23
io li usavo come richiamo i fischietti ad ultrasuoni quando addestravo Schnauzer.

.

cit
29-09-2021, 15:26
Per quel pochissimo che costano, basta provarli....

certo.........

ma poi per quanto riguarda l'efficacia ....

su che base la si stabilisce

:-o

cit
29-09-2021, 15:29
devo averne ancora qualcuno da qualche parte.......

https://i.postimg.cc/0QgfDXXg/fischietto.png (https://postimages.org/)

.

Lucky59
30-09-2021, 09:36
Per quel pochissimo che costano, basta provarli....

E come li provi? Ti procuri un cinghialotto, lo metti in mezzo alla strada, acceleri fino a 80 kmh e se si sposta vuol dire che funziona, se lo centri vuol dire che non funziona??

R90S
30-09-2021, 10:47
Magari puoi anche vedere se per un tot di tempo non fai incidenti... :)

chuckbird
30-09-2021, 11:37
Oggi ci si stupisce della proliferazione di molti animali...


Sinceramente non mi sono mai stupito della proliferazione di animali.
Al massimo mi stupisco della proliferazione dei coglioni e mi spaventa sapere che la proliferazione degli esseri umani ci porterà a convivere con altri 10 miliardi di individui della stessa specie in un futuro nemmeno così lontano.

Ad ogni modo, il problema non è solo ideologico come affermi, ma anche ambientale... oppure, come al solito, credi che il corpo forestale, i servizi di prevenzione del bracconaggio, l'inasprimento delle regole sulla caccia e le modifiche delle stesse, siano sorte così per caso?
Oppure magari perché qualcuno si accorto che c'era chi ne abusava facendo stragi?
Non ultimo, le zone di caccia...
Non so come sono adesso le cartucce e se le hanno modificate rendendole magari biodegradabili, ma un tempo nelle mie campagne vi era una miriade di cartucce di plastica gettate nei boschi, pareva carnevale... per non parlare dello spargimento di piombo nell'ambiente, quello lo si immagina visto che non lo si vede.
Centinaia di cacciatori che sparano migliaia di cartucce con tonnellate di piombo ben distribuite sull'ambiente e nei campi.
Detto sinceramente, ma chi minchia se ne fotte di sta gente?
Che si trovassero un altro hobby tipo chessò andare a trovare i bambini in Cambogia...


in ogni modo, per cercare di limitare i danni da collisione, ci sono fischietti a ultrasuoni che (dicono...) applicati alle auto e/o moto servono ad "avvisare" la fauna selvatica dell'arrivo, anche a distanza. Pare che funzionino...


Carino e interessante, peccato sia praticamente impossibile capire se funzionano per davvero :lo:

Edit:
Alla fine, nel nome della protezione ambientale si creano scompensi enormi nelle catene alimentari naturali, squlibrando la presenza dei naturali predatori, tra i quali è bene non dimenticare che c'è anche l'uomo.


In questo senso credo che la caccia o la non caccia sia davvero l'ultimo dei problemi.
Da quel che si legge in giro, la proliferazione incontrollata di animali/insetti è causata sempre per lo stesso motivo: violazione di regole internazionali sull'importazione di piante o animali o calcoli fatti male.
Non ultimo è il caso di quel parrocchetto di cui non ricordo il nome che sta facendo praticamente manbassa di mandorle e albicocche nel barese.
Avoglia a mettere in campo cacciatori... ce li vorrei proprio vedere a sparare ai parrocchetti.


https://www.agrifoodtoday.it/ambiente-clima/pappagalli-verdi-invadono-puglia.html

valz
30-09-2021, 12:08
Io li ho da 4 anni sul parafango del gs, non posso dire che funzionino però..ehm ehm..non posso dire altro non vorrei portarmi sfiga..

Lucky59
30-09-2021, 12:17
Magari puoi anche vedere se per un tot di tempo non fai incidenti... :)

Io guido moto da oltre 40 anni e non ho mai picchiato contro un cinghiale, pur senza avere mai montato un fischietto ad ultrasuoni. Ne deduco che non servono a niente......:)

Lucky59
30-09-2021, 12:23
mi spaventa sapere che la proliferazione degli esseri umani ci porterà a convivere con altri 10 miliardi di individui della stessa specie in un futuro nemmeno così lontano.



Ho letto recentemente che l'intera popolazione umana potrebbe agevolmente vivere, adottando parametri di occupazione del suolo tipo grande metropoli, sul solo territorio dello stato del Texas e avanzerebbe pure qualcosina. I 10 miliardi di umani troveranno agevolmente posto sul pianeta, salvo che non scelgano tutti di vivere nello stesso quartiere di Hong Kong o Shanghai......

chuckbird
30-09-2021, 12:29
Eh ma sai com'è... siccome già adesso è un casino tra inquinamento e risorse varie... un po' di preoccupazione (vuoi anche infondata come dici...) un po' ti viene.

Lucky59
30-09-2021, 13:40
Questi pare che funzionino, ma montarli sul GS non mi pare cosa agevole.....

Dissuasore per Cinghiali “Super Pro PA4”
Bird_Gard_Super_Pro_PA4Il Dissuasore di cinghiali “Super Pro PA4” é un equipaggiamento molto robusto. É fabbricato negli Stati Uniti, e distribuito in Spagna, Italia e Portogallo da BirdGard Iberia. L’attrezzatura é resistente alle intemperie. É specificamente disegnato per uso esterno.

Il Dissuasore per cinghiali “Super Pro PA4” funziona con suoni percettibili. Un solo apparato puó proporzionare una copertura contro i cinghiali in un’area fino a 2,4 ettari. Vale a dire, 24.000 m2.

Il Dissuasore per Cinghiali “Super Pro PA4” consiste in un’unitá centrale a cui si connettono da 1 a 4 altoparlanti esterni. L’unitá centrale contiene tutta l’intlligenza dell’equipaggiamento: gli interruttori di configurazione, la cellula fotoelettrica e la scheda sonora.

La cellula fotoelettrica riconosce la luce e permette di configurare il Dissuasore per Cinghiali perché emetta suoni solo durante il giorno. O solo di notte. Oppure durante le 24 ore.

Loooop
30-09-2021, 14:10
I 10 miliardi di umani troveranno agevolmente posto sul pianeta

Gli attuali 7,8 miliardi di umani fanno fuori in 7 mesi le risorse (in termini di biocapacità) che il pianeta produce in un anno, a prescindere da dove "agevolmente" li metti.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c1/EvoluzioneEarthOvershootDay.png/1400px-EvoluzioneEarthOvershootDay.png

Vincentfit
30-09-2021, 14:20
Bisogna essere dei depravati a pensare che la natura abbia bisogno dei cacciatori per il suo equilibrio naturale,dei depravati.

Lucky59
30-09-2021, 14:27
Non contesto i dati che presenti, seppur non condivisi dalla intera comunità scientifica, ma vanno anche considerati altri fattori. Uno è il continuo miglioramento delle tecnologie utilizzate in agricoltura, che hanno portato ad incrementi della produttività straordinari negli ultimi 150 anni. E' un dato di fatto che oggi, con una popolazione superiore del 50% a quella del 1940, la produzione agricola italiana è nettamente superiore a quella del 1940 pur utilizzando un terzo in meno di terreni agricoli rispetto a 80 anni fa. Nello stesso lasso di tempo la superficie boschiva è aumentate del 75% ed è più che raddoppiata rispetto al 1860 (fonte Sole24ore)! Ormai cominiano ad essere diffuse in vaste aree del mondo le fattorie verticali all'interno delle grandi metropoli, che senza consumare terreno ed enormi quantità d'acqua, hanno una produttività straordinaria di ortaggi, frutta e vegetali vari. Saranno ancora necessarie coltivazioni estensive per produrre sufficienti quantità di cereali, ma anche lì si può fare moltissimo, specie se si riuscirà a ridurre il consumo pro capite di carne, oggi a livelli incredibili nel mondo occidentale. Insomma, ci sono infiniti motivi di preoccupazione per il futuro ma anche più che fondate aspettative per una migliore gestione delle risorse del pianeta.

chuckbird
30-09-2021, 14:51
Bisogna essere dei depravati a pensare che la natura abbia bisogno dei cacciatori ...

E' che purtroppo non si sanno bene le cose per poter adeguatamente argomentare.
Ma non ti nasconto che mi piacerebbe proprio capirla, da chi ci ha studiato, qual è la storia vera che sta dietro questa anomala proliferazione dei cinghiali.

Dico solo che non mi meraviglierei di nulla.

Edit:
Alcuni esempi... lascio volutamente da parte i siti apertamente animalisti.

https://www.lastampa.it/la-zampa/altri-animali/2019/06/15/news/invasioni-di-cinghiali-l-esperto-ecco-perche-con-la-caccia-peggiorera-la-situazione-1.36541332

https://scienze.fanpage.it/linvasione-dei-cinghiali-e-colpa-dei-cacciatori-e-di-chi-li-tratta-come-cuccioli-da-sfamare/

https://www.abruzzotravelandfood.com/allarme-cinghiali-sono-oltre-2-milioni-come-siamo-arrivati-a-questo-punto/


Un tempo invece, nel secolo scorso, il cinghiale in Italia era autoctono e presente in pochissime zone. Ancora una volta dietro ad un problema di tipo ambientale c’è lo zampino dell’uomo. Innanzitutto i cacciatori, per rendere più succulenta e divertente la caccia hanno cominciato a ripopolare le zone con cinghiali provenienti in particolare dall’Europa dell’Est. Sono quindi state immesse nei boschi e nella campagne italiane specie non autoctone e selvatiche – che sarebbero in grado di riprodursi una volta l’anno – ma cinghiali di grossa taglia incrociati con maiali e scrofe, in grado di riprodursi più volte l’anno. Sono poi inspiegabilmente stati accettati nel tempo gli allevamenti di cinghiale a scopo venatorio, per immettere cinghiali da cacciare.


Te pareva...

R90S
30-09-2021, 14:55
In questo senso credo che la caccia o la non caccia sia davvero l'ultimo dei problemi.
Da quel che si legge in giro, la proliferazione incontrollata di animali/insetti è causata sempre per lo stesso motivo: violazione di regole internazionali sull'importazione di piante o animali o calcoli fatti male...

La caccia invece (almeno per i cinghiali) è proprio il problema. Quello che dicono i link che hai messo mi lascia molto ma molto perplesso. Teoria pura.
Sono stati introdotti a forza i cinghiali con ripopolamenti massicci a solo scopo di caccia, senza poi prevedere che la caccia non sarebbe stata abbastanza estesa da regolarne la popolazione. Considera che la caccia al cinghiale non è libera, e che in natura nelle pianure Italiane il cinghiale non ha predatori al di fuori dell'uomo. Così, mentre si continua a bloccare la necessaria caccia di selezione, nel frattempo trovi i cinghiali in città e sulle statali.
NB: io sono contro la caccia e non mi considero depravato se non per certe follie motorizzate :) ma ditemi allora voi cosa proponete per ridurre la popolazione dei cinghiali: volete andare di persona a vasectomizzare i maschi uno per uno? :)

chuckbird
30-09-2021, 14:58
Con certe cose bisogna starsi fermi purtroppo...

I cacciatori, che io sappia, non hanno mai portato buone nuove... solo cazzi.

chuckbird
30-09-2021, 15:01
Così, mentre si continua a bloccare la necessaria caccia di selezione
:)

Ascolta, mi sembri una persona intelligente, ma secondo te che cazzo devono fare un mucchio di coglioncelli armati di fucile, spesso anche dotati di pessima mira... dal momento in cui c'è stata una proliferazione di specie?

Seriamente, che efficacia vuoi che abbia una riduzione attuata in questo modo?

R90S
30-09-2021, 15:35
E secondo te per la caccia di selezione mandano in giro "un mucchio di coglioncelli armati di fucile, spesso anche dotati di pessima mira"...?
Dillo allora che non ne sai molto prima di reclamare intelligenza, perché se no è inutile parlarne... :)
Innanzitutto la caccia di selezione viene spesso praticata dalle stesse guardie venatorie e/o dai forestali, che non mi sembrano del tutto coglioncelli. :)
E quando si tratta di cacciatori "normali", si tratta comunque di persone che devono sostenere esami appositi di abilitazione al tipo specifico di caccia, che (copio) si tratta di "abbattimento pianificato per numero e territorio che prende in considerazione molteplici criteri per valutare se l'animale avvistato durante la caccia sia previsto o meno dal piano stesso".
Qui per esempio puoi vedere il bando specifico emesso dalla Regione Toscana:
https://www.regione.toscana.it/-/caccia-di-selezione-al-cinghiale-e-altri-ungulati-sessioni-di-esame
Qui invece vedi un esempio dei quiz di un esame teorico (esemplificativo) per l'abilitazione alla caccia di selezione:
https://scuolavenatoriaambientale.files.wordpress.com/2020/03/quiz_e_soluzioni_selezione.pdf
Come vedi, si tratta all fine di autorizzare un numero ristretto di persone formate, che operano in affiancamento ai professionisti ambientali, non è un'autorizzazione generica che danno a mille coglioncelli. :)
Nell'occasione torno a ripetere che sono contrario alla caccia in genere, ma non vedo purtroppo altri modi per contenere certe sovrappopolazioni dove non esiste alcun rimedio naturale di contenimento. Ricordo che nel frattempo c'è gente che muore o resta ferita sulle strade... e sono ben più numerosi di quelli che muoiono in incidenti di caccia.

chuckbird
30-09-2021, 15:56
E' assodato il fatto che non siamo esperti della materia giusto?
Penso nessuno di noi....

Ora se ti documenti vedi che gli scienziati sono tutti a sfavore della riduzione a mezzo caccia... con la quale addirittura si aggraverebbe il problema :lol:

P.S.:

https://www.terranuova.it/Chiedi-all-esperto/Troppi-cinghiali-la-soluzione-oltre-la-caccia

Non a caso il Tar Toscana ha recentemente sospeso questo tipo di caccia al cinghiale. La caccia di selezione, al contrario, prevede piani di abbattimento pianificati e mirati. Ma perché siano realizzabili, secondo Ispra «servono più investimenti in personale, più coordinamento tra i parchi e maggiore collaborazione da parte degli agricoltori, perché senza una mappatura aggiornata dei danni non è facile capire dove intervenire».

matteo10
30-09-2021, 16:44
Come in quasi tutte le discussioni (in Italia) è pieno di scienziati e fenomeni vari, maestri del "Questa è una cazzata", precisi fino alla nausea nell'elencare tuti i punti a sfavore.
Mai una volta però che forniscano alternative attuabili nell'immediato e non subordinate ad altre 1000 supercazzole.

Dovrebbero andare a lavorare sul serio per capire quanto sia necessario dare risposte immediate alla risoluzione di un problema in emergenza.
Soluzione che molto probabilmente non è la migliore possibile e che richiederà in ogni caso lo studio della causa all'origine del problema stesso per trovare soluzioni ottimali sul lungo termine ed evitare di ricaderci dentro in futuro.

Ma in emergenza ci vogliono soluzioni emergenziali.

Girano i cinghiali per strada a Roma, è accettabile?
SI - Ok, mettitela via.
NO - Li secchi tutti.

Se si hanno altre proposte alternative che possano iniziare a dare frutti domani sono tutto orecchi.

R90S
30-09-2021, 16:50
Chuckbird: sinceramente, a me sembra che proprio il link che posti appoggi quanto ho riportato circa i criteri "professionali della caccia di selezione" (sulla quale non occorre essere personalmente esperti in materia, basta informarsi in rete...). Copio:

"Caccia di selezione come ultima ipotesi.
Secondo le associazioni, le catture con abbattimenti selettivi devono rappresentare l’ultima ipotesi. Dovrebbero in ogni caso essere effettuate «esclusivamente da personale pubblico adeguatamente formato a livello tecnico e scientifico, e in nessun modo in conflitto di interesse rispetto all’effettiva riduzione dei danni, da valutare e verificare su basi scientifiche per trovare soluzioni sempre più efficaci»."

Non siamo forse oggi all'ultima ipotesi, visto che per resistenze varie non si sono mai volute trovare ipotesi alternative?
Sempre da tuo link, io tendo ad ascoltare le parti lese (cioè la Coldiretti, per esempio) piuttosto che associazioni ambientaliste non direttamente colpite dal problema.
In ogni caso, che cosa viene proposto oggi di fattibile e urgente per risolvere il problema? O come dice la piccola Greta siamo sempre ai soliti bla bla? :) Nel frattempo le bestie fanno danni...

robygun
30-09-2021, 17:01
Bisogna essere dei depravati a pensare che la natura abbia bisogno dei cacciatori per il suo equilibrio naturale. .

No, semplicemente dei realisti..
Sul continente europeo non esistono più grandi predatori in numero apprezzabile, di fatto l'uomo si è sostituito ad essi nel ciclo biologico.. E non da ieri, ma da secoli..

Quello che molti "ambientalisti" non voglio capire, o ignorano volutamente, che l'essere umano non è al di fuori della Natura ma è parte integrante dei suoi equilibri..

R90S
30-09-2021, 17:11
Esattamente, bravo Robygun.
A meno di non reintrodurre orsi e lupi (ma ci stiamo già arrivando), anche nelle nostre periferie.
E lì poi vi voglio... ;)

chuckbird
30-09-2021, 20:37
Chiedetelo ai cacciatori come si risolve il problema direttamente causato da loro... Posibilmente dopo avergli levato la licenza di caccia però.

robygun
30-09-2021, 23:25
.. .
A meno di non reintrodurre orsi e lupi (ma ci stiamo già arrivando), anche nelle nostre periferie..

Sarebbe comunque inutile perché in presenza di animali d'allevamento/da compagnia anche il più scemo dei lupi si guarderebbe bene dal questionare con un incazzoso cinghiale..

Cosa diversa potrebbe essere per caprioli, cervi e simili però anche lì, perché un lupo dovrebbe andare a caccia quando può andare al "supermercato" (allevamento)?

stac
01-10-2021, 00:39
https://www.mcavoyguns.co.uk/contents/media/partitionsplit.jpg

Oltre all'espansione, immaginate anche che viaggia a 7-800 m/s e che ruota velocemente sul proprio asse.

wgian1956
04-11-2021, 08:08
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2021/11/03/allarme-cinghiali-le-regioni-alzano-la-voce-in-parlamento_c45657ca-d928-4a02-bf91-ed1ffdbed0c4.html
vedremo..... cosa succedera'.

marcio
04-11-2021, 08:22
non succederà nulla almeno fino a quando non succederà un incidente grosso, ma insomma questione di tempo
https://www.agenzianova.com/a/6182c52fa4f807.21793691/3665823/2021-11-03/roma-cinghiali-sulla-flaminia-incidente-con-pullman-cotral

cit
04-11-2021, 08:23
Per le Regioni bisogna "approvare definitivamente il decreto per indennizzi al 100% dei danni provocati da fauna protetta".

Alla fine è tutto incentrato su questo.
bella cazzata.
Invece di evitarli a monte i danni e come è stato detto, "incidenti dalle conseguenze a volte fatali" .....pensano di risolvere la questione con risarcimenti al 100% (ora mi pare sia il 60)
Come se fosse sufficiente liquidare una famiglia con soldi nel caso di un ragazzo che muore in moto contro un cinghiale.

.

wgian1956
04-11-2021, 08:25
eh ma..... ti diranno che siamo noi umani ad avere invaso il loro habitat..

cit
04-11-2021, 08:29
sacrosanta verità, ma quando fai qualcosa che va contro natura devi mettere in atto dei provvedimenti per prevenire i danni da tu stesso provocati.

.

chuckbird
04-11-2021, 08:37
... noi umani ad avere invaso il loro habitat..

Sacrosanta verità e, punto numero due, abbiamo (anzi hanno) agito in modo tale che la proliferazione divenisse incontrollata.
Il settore caccia va ulteriormente ridimensionato per evitare che si ripetano simili errori.
Adesso non resta che curare gli errori fatti.

wgian1956
04-11-2021, 08:41
cioe',per non disturbare i suidi, basta giri in moto nelle colline o in montagna, tanto per fare un esempio pratico,la intendi cosi?

chuckbird
04-11-2021, 09:30
Secondo te la intendo così?

Lucky59
04-11-2021, 09:38
Come se fosse sufficiente liquidare una famiglia con soldi nel caso di un ragazzo che muore in moto contro un cinghiale.



Bisogna però mantenere la discussioni in ambito scientifico/statistico: quanti incidenti mortali si verificano sulle nostre strade a causa della fauna selvatica? Nel 2019 ci sono stati 15 morti e 221 feriti per incidenti stradali causati da animali selvatici, lo 0,0047% del totale dei decessi per incidente stradale (3.173). Direi che non c'è da preoccuparsi troppo.....

Lucky59
04-11-2021, 09:41
di fatto l'uomo si è sostituito ad essi nel ciclo biologico.



E lo ha fatto con la consueta efficienza, facendo sparire dal proprio habitat tutte quelle specie che in qualche modo erano "in competizione" con le attività o la semplice presenza dell'uomo.

wgian1956
04-11-2021, 10:49
l' habitat in certi posti è uno solo...o ci stanno gli uomini o ci stanno i selvatici:rimettiamo pure lupi in montagna come hanno fatto qui da noi ma a quel punto i pochi cinghiali di montagna non farebbero altro che spostarsi in campagna , collina o citta' , come stanno gia 'facendo e il problema si ripresenterebbe paro paro in altri luoghi.Ah be' si certo si potrebbero portare i lupi anche in campagna, e poi magari qualche orso :-p

chuckbird
04-11-2021, 10:53
Non bisogna rimettere proprio nulla.

Unica cosa che ci si dovrebbe rimettere sono le mani... e non dico dove...

cit
04-11-2021, 11:52
.... Nel 2019 ci sono stati 15 morti e 221 feriti per incidenti stradali causati da animali selvatici, lo 0,0047% del totale dei decessi per incidente stradale (3.173). Direi che non c'è da preoccuparsi troppo.....


si...certo.... e complimenti per il calcolo percentuale.

Tu indubbiamente non devi preoccuparti troppo...magari i parenti dei 236 malcapitati la pensano diversamente.


:(

Lucky59
04-11-2021, 11:59
Se ogni evento viene osservato solo attraverso la lente del coinvolgimento personale, tutto ciò che ci capita di drammatico diventa di importanza capitale. Ma questo non vuol dire che si tratti di un vero problema per l'intera comunità. Ogni anno accadono circa 4,5 MILIONI di incidenti domestici che causano la bellezza di 8.000 MORTI, oltre il doppio di quelli causati dagli incidenti stradali!! Non pensi che, a parità di dolore per i famigliari coinvolti in queste tragedie, per la nostra comunità nazionale sia ben più importante trovare il modo di ridurre questa strage piuttosto che risolvere (non si sa come, sterminando tutti gli animali selvatici?) il problema degli incidenti con cinghiali, cervi e simili?

cit
04-11-2021, 12:17
vedo che sei portato per le esagerazioni.
Nessuno parla di "sterminare" alcuna specie animale.
Chi vede il problema da un punto di vista più coerente parlerebbe semplicemente di controllo delle popolazioni animali in base al territorio.
nei Paesi civili, la Germania è il primo che mi viene in mente, ai lati di alcune strade che potrebbero essere attraversate da cinghiali, ci sono delle altane nelle quali tiratori tengono sotto controllo la situazione, nei limiti del possibile....qui nemmeno quello.

.

Someone
04-11-2021, 12:32
Non so dove vivete voi. In campagna da me mancano solo le altane ed i nidi di mitragliatrici (si capisce che -purtroppo- ho frequenti scambi di vedute con i cacciatori che mi vengono a sparare praticamente in casa?)

wgian1956
04-11-2021, 12:47
Comunque sti 2500000 cinghiali sono troppi...non sono galli cedroni i che svolazzano a 1700 metri senza rompere il cazzo a nessuno... sono suidi di circa 100 kg, con zanne di circa 25 cm,che hanno un caratterino piuttosto arrogante , che si riproducono due volte l anno con una figliolanza di circa 7- 10 marmocchi...ultimo ma no ultimo la PSA che nei cugini maiali da allevamento è controllatissima qui è lasciata al libero arbitrio del cinghiale in questione...un no vax suino insomma! Allora cosa vogliamo farne? Lasciare che si prendano l Italia?

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Karmen
04-11-2021, 12:58
rimettiamo pure lupi in montagna come hanno fatto qui da noi

Questa è una favola metropolitana cosmologica.....nessun lupo è MAI stato reintrodotto per mano dell'uomo...senza se e senza ma.

cit
04-11-2021, 13:04
...nessun lupo è MAI stato reintrodotto per mano dell'uomo..

specifichiamo......."In Europa"

perchè in altri stati è stato fatto addirittura una 30ina d'anni fa.

.

Skiv
04-11-2021, 13:43
se mangiassero le nutrie almeno un problema verrebbe risolto:-o

Karmen
04-11-2021, 14:25
specifichiamo......."In Europa"



.

Lui aveva scritto "qui da noi"......e a quello ho fatto riferimento.

Lucky59
04-11-2021, 15:17
La mia opnione è che la caccia sia oggi una attività senza reale giustificazione, essendo in massima parte puramente ricreativa e non necessaria per soddisfare esigenze alimentari. Se è una attività praticata all'interno di riserve private, la trovo eticamente discutibile ma comunque accettabile, quando viene invece praticata a danno di animali liberi in natura e, per di più, con la tutela della legge, anche in terreni privati fino a 300 metri dalle abitazioni, ritengo che si stia commettendo un sopruso verso i cittadini che hanno la disgrazia di abitare in zone di caccia e una inutile crudeltà contro la fauna.

Someone
04-11-2021, 15:24
fino a 300 metri dalle abitazioni

Come già detto sopra: se stessero a 300 m dalle abitazioni...

cit
04-11-2021, 15:29
Lui aveva scritto "qui da noi"......e a quello ho fatto riferimento.


ah...ok....perfetto !

è che da come l'hai detto poteva essere facilmente frainteso....

nessun lupo è MAI stato reintrodotto per mano dell'uomo...senza se e senza ma.

:-o


.

Karmen
04-11-2021, 16:44
@cit.....beh, avevo anche quotato la sua frase....:thumbup:

Lucky59
04-11-2021, 17:07
se stessero a 300 m dalle abitazioni...

So, mi hanno raccontato amici di sventagliate di pallini sui muri delle case coloniche; in un caso c'è mancato poco che si arrivasse allo scontro a fuoco, poi per fortuna il cacciatore ha chiesto scusa e ha rinculato....

Someone
04-11-2021, 17:19
Esatto.
A me ogni tanto arrivano i pallini sulle finestre o sul tetto.
Comprenderai che è "fastidioso", specie se hai animali domestici in giro

Lucky59
04-11-2021, 19:47
Comprendo perfettamente e siccome tutto ciò avviene per il divertimento di pochi a scapito dei diritti di molti, la cosa mi è particolarmente odiosa. Per tacer degli animali.