Entra

Visualizza la versione completa : Da Adventure a … Super Adventure?


gonfia
30-08-2021, 15:20
Ciao amici!
Quando nel 2019 presi la mia attuale ADV1250 un mio caro amico, possessore di un ADV1200 ormai datato, e che sa che cambio moto ogni 2-3 anni e come le tengo, mi disse: “Quando la cambierai la prenderò io!”
L’altro giorno l’ho visto e ha rinnovato la sua intenzione, chiedendomi se poteva essere per me l’ora del cambio.
Ora, in realtà non pensavo di cambiare anche il GS quest’anno (ho già preso il nuovo RT a fine maggio…), anche perché c’è aria di nuovo modello forse l’anno prossimo, ma sinceramente mi spiacerebbe non accontentarlo, anche se non mi ha fatto particolarmente fretta.
In effetti potrei benissimo riprendermi l’ADV1250 e tenerlo fino ad un anno o due dall’uscita del nuovo modello, qualche piccola novità rispetto alla mia attuale c’è, soprattutto i fari adattivi che ho già avuto modo di apprezzare moltissimo sull’RT…

Ma quest’anno è stata presentata un’altra bella novità, il KTM 1290 Super Adventure S, che è stato rivisto quasi di sana pianta e - dai video test che ho guardato e dalle cose che ho letto - sembra essere davvero una moto molto interessante (non che prima non lo fosse!), con alcune migliorie che potrebbero renderla appetibile anche ad un BMWista incallito come me, viziato e “coccolato” da anni di boxer.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210830/aaa67c5095f4fb8547bb72259be9c6de.webp

Io adoro il Boxer, soprattutto quest’ultima versione ShiftCam, più che per quello che può dare in alto (rarissimamente supero i 5000-5500 giri) principalmente per quello che sa dare ai bassi e ai medi, la sua capacità di girare con un filo di gas e riprendere con dolcezza senza strappare o vibrare troppo… lo trovo un motore molto “user friendly”, almeno per me!

Il V2 LC8 austriaco è sempre stato un po’ più… “incazzato”, più ruvido, ma in effetti negli anni e nelle varie evoluzioni che si sono presentate dal 990, al 1190, al 1260 (li ho provati tutti) ho notato una crescente tendenza ad essere più “morbido” se il pilota lo richiede: in particolare il Super Duke 1260, “The Beast” come l’hanno definito, mi aveva veramente sorpreso per come riusciva ad avere una risposta dolce al comando del gas, e girare a regimi “da GS”, salvo poi diventare una vera belva in alto!

Il 1290SA MY21 sembra abbia fatto un ulteriore passo avanti in questa direzione, oltre ad aver (ulteriormente!! ) migliorato anche un comparto ciclistico che probabilmente non aveva già rivali nella categoria: adesso è presente anche la funzione Anti-Dive (non fa affondare la forcella in frenata) che sembra fatta apposta per strizzare l’occhio ai “telelever-dipendenti” come il sottoscritto… oltre ad avere qualità di sospensioni e possibilità di regolazioni sconosciute all’ESA BMW!

In questi due bei video (in inglese) parlano diffusamente di queste migliorie, e non mancano i paragoni col GS

https://youtu.be/xnNACYzLTqg

https://youtu.be/L-w7k0GQwoQ

Sarà sicuramente necessario un test ride, che farò a breve, ma sulla carta (o sul tablet! [emoji16]) sembra poter essere una valida alternativa, per cambiare un po’ almeno per qualche anno, in attesa di vedere cosa sfornerà BMW.
L’RT ovviamente rimane, quella non si tocca!

Ho già fatto un intervento in una discussione dedicata al KTM sul Walwal, ma avevo piacere di confrontarmi con voi “giessisti”, che potete capire forse meglio le mie perplessità/aspirazioni, non volendo rinunciare alla fruibilità ed alla godibilità della moto a 360°che il GS può dare [emoji7]

Sfogatevi pure, accetto sia critiche che sostegni, ma soprattutto sono bene accetti i pareri di chi magari conosce già entrambe le moto, in attesa del mio test ride!

Edit: ho già provato il Multistrada V4, ma non fa per me… motore ancora “troppo Ducati”, seppur 4 cilindri…

Casomai un’altra alternativa che sarei curioso di valutare è la nuova S1000XR: sul motore non ho dubbi, è semplicemente spettacolare con un’elasticità ineguagliabile ed un progressione entusiasmante… su tutto il resto invece dubbi ne ho parecchi, molto più che sul KTM!
Prima di decidere comunque proverò anche l’XR…
Tapatalk

kingfrenk
30-08-2021, 15:45
io ho partecipato ad un test i primi di maggio a Mugello (non in pista), moto interessante, parto dalle dimensioni più "latine" (sella più bassa e manubrio facilmente raggiungibile) rispetto al modello precedente, interessante la nuova conformazione serbatoio che abbassa il baricentro, molto immediata nella sua gestione, sembra di averla guidata da sempre, tutto molto buono: frenata, motore, ciclistica, ottimo il cambio, del radar non me ne frega nulla, non mi sono neanche impegnato a capire il funzionamento; ma alla fine non vedevo l'ora di guidare nuovamente il mio gs 1250.

rossarvi
30-08-2021, 16:14
Ciao,
moto posseduta per circa un mese.
Rumore della catena insopportabile (per chi proviene dal cardano)...
Spacchettamenti ad alta velocità...
Allentamento del piantone di sterzo due volte in un mese...
Motore che da il meglio di se a giri medio alti...
Elettronica delle sospensioni che spesso si blocca e va spenta per 10 secondi e riavviata...
Pregi:
Freni ottimi...
Buona protezione dell'aria...
Motore che in pista dovrebbe dare tante soddisfazioni.
Se scendi da un BMW con cardano difficile abituarsi a questo tipo di moto.
Esperienza personale naturalmente
Saluti

max 68
30-08-2021, 16:18
Può essere una alternativa se si vuole più motore dai 6000 giri a salire ;)

gonfia
30-08-2021, 16:22
No Max 68, quella è l’ultima cosa che mi interessa!

Caspita Rossarvi… quante rogne!!
Sarà stato un esemplare sfortunato, voglio sperare!

.ma alla fine non vedevo l'ora di guidare nuovamente il mio gs 1250.
In cosa lo preferisci, o di cosa sentivi la mancanza?


Tapatalk

Slim_
30-08-2021, 17:12
Ciao Gonfia, non sto a ripetere ciò che ho già scritto "di là", semplicemente quando dici:

"Io adoro il Boxer, soprattutto ... principalmente per quello che sa dare ai bassi e ai medi, la sua capacità di girare con un filo di gas e riprendere con dolcezza ... lo trovo un motore molto “user friendly” ... "

Mi sorgono parecchi dubbi sul fatto che tu ti possa divertire con questa perché il gs (soprattutto l'ultimo) gira già dal minimo senza esitare mentre il sadv necessita di stare almeno a 2.000/2.500 giri.
Mentre per quanto concerne "la prontezza" nel riprendere da quel regime il sadv è molto presente, intendo che non fa rimpiangere nulla se non il sound di scarico decisamente poco piacevole - il motore è più silenzioso del boxer e non ha le vibrazioni che qui su QdE definiamo "a bassa frequenza quindi non fastidiose" tieni però presente quelle "ad alta frequenza" che arrivano intorno ai 6.000".
Strano leggere delle rogne riscontrate da un amico qui del forum, mi sembrano quelle della versione "ante 2021" (sulle nuove mai sentito nulla ed ho parecchi amici ktemmisti) magari ci può confermare l'annata.
Altro: ..... bèh... andarci "a passeggio" guardandosi attorno richiede molta più forza di volontà (anche se meno che sulla V4) perché è talmente coinvolgente che occorre saper controllare il polso (invece col gs è una sorta di còccola). Infine, anche se il Sadv "ha tutto" a me da l'impressione di essere "più povera" anche se poi non corrisponde alla realtà.
Non sto a rileggere gli errori... credo che il senso si capisca.[emoji2321]

Andrea1982
30-08-2021, 18:09
mi introduco nella discussione
gonfia sai quanto io adori l’c8

quella nuova non l’ho provata
dovresti fare un bel test ride, motore a parte anche per ergonomia che mi dicono sia cambiata un po’

una alternativa cui tanti amici dicono che il
motore sia eccezionale sia ai bassi sia agli alti e che secondo me dovresti provare è la multi v4..

a me non piace esteticamente
(preferisco mille volte una 2013)
ma ne parlano proprio bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
30-08-2021, 18:11
Certo, chiarissimo Slim, e grazie ancora!
Sicuramente l’LC8 mi potrebbe istigare un po’ di più del boxer, ma quello ogni tanto potrebbe anche piacermi (speriamo anzi non ci prenda troppo gusto!![emoji16])
L’importante per me sarà capire fino a che regime è disposto a scendere senza diventare un trattore e se io sarò disposto ad accettare quel nuovo regime “da passeggio”… ma se la risposta al gas è ben dosabile non credo che qualche centinaio di giri in più mi cambieranno radicalmente la vita.

L’altra cosa importante, che non ho citato prima, è il modo in cui la moto va in piega e che feeling trasmette, ma credo che su questo si parta da un’ottima base, ed inoltre sappiamo che le gomme possono modificare molto questo aspetto.
A proposito: ho visto che di serie adesso montano le Mitas Terra Force R, sviluppate appositamente per la moto (specifica “ADV”)… sarà interessante vedere di che pasta sono fatte!


Tapatalk

GIGID
30-08-2021, 19:30
Non cambierei l’Adv per un altro Adv.
Concordo invece di affiancare una moto più “diversa” alla RT (che già il binomio GS RT per me si sovrapponeva abbastanza).
1290S l’ultimo provato per mezz’ora: cambio di burro anche in QS (sembra di avere le palette dell’8 marce che ben conosciamo, se ne frega se apri chiudi sali o scendi, cambia sempre in qualunque modo), motore entusiasmante, meno elastico del boxer.
Qualche vibrazione sopra i 5/6000 (ma anche il 1250 ha qualcosa in zona sella più o meno a quei regimi ma meno fastidioso). Poco raggio di sterzata.
Moto molto diversa dal GS motore sicuramente interessante.
XR provata la prima serie e (credo) l’ultima o la penultima (era lo scorso anno).
Gran moto, gran motore, gran bella posizione di guida incastonato nella moto, gran elasticità.
A sensazione la vedo un pelo meno maneggevole del K.

Ma se la usi solo sulle strade sinuose per giri brevi e per i viaggi hai l’RT, perché non una Naked ?
Mai provato la R1250R ?
A me ha stupito davvero non poco … provala … anche solo per curiosità.
Il 1250 sembra avere 10 cv in più ed è una bicicletta di telaio.
Pura goduria nel misto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rossarvi
30-08-2021, 20:12
naturalmente parlavo del 2021.
l'altezza della sella ottima per i non alti come me...
cruise control con funzione radar funziona ottimamente anche se credo che su una moto sia abbastanza inutile anzi, visto che percorrevo spesso autostrade lo disinserivo per non avere rallentamenti e accelerazioni continue...

gonfia
30-08-2021, 20:26
Non cambierei l’Adv per un altro Adv.
Concordo invece di affiancare una moto più “diversa” alla RT (che già il binomio GS RT per me si sovrapponeva abbastanza)
….

Ma se la usi solo sulle strade sinuose per giri brevi e per i viaggi hai l’RT, perché non una Naked ?


È la stessa questione che mi sono posto nel 2015 quando ho preso il GS, e già allora avevo valutato l’XR: a parte che il GS mi piacque moltissimo, in realtà volevo che la 2ª moto fosse abbastanza intercambiabile con l’RT, in modo da poterla usare anche per dei viaggi in solitaria… cosa che ho fatto diverse volte, ancora di più con l’ADV (con la zavorrina usiamo sempre l’RT).

Questo è il motivo per cui non guardo le naked… uno dei motivi.

Ma è vero che ADV ed RT sono un po’ ridondanti, per questo voglio cogliere questa occasione per vedere se “riesco” a prendere qualcos’altro…


Tapatalk

mag27
30-08-2021, 20:38
ma si, fai una esperienza nuova, la sadv 1290 "21" ha delle vibrazioni che potrebbero essere fastidiose, dipende dallo stile di guida, sicuramente poco protettiva e con sella molto scomoda, nella tua condizione, (Rt) io la prenderei.. .

max 68
30-08-2021, 20:43
Da affiancare alla rt proverei anche un multi v4 ....

mag27
30-08-2021, 20:48
la V4 no, poi vende l'Rt....

gonfia
30-08-2021, 21:20
, la sadv 1290 "21" ha delle vibrazioni che potrebbero essere fastidiose, dipende dallo stile di guida, sicuramente poco protettiva e con sella molto scomoda, nella tua condizione, (Rt) io la prenderei.. .
Tu si che sai come motivare !! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Se dovessi basarmi solo su quello che hai scritto non la andrei nemmeno a provare! [emoji16][emoji6]

La Multi V4 l’ho già provata, non è scattata la scintilla [emoji2371]

L’RT non la vendo per nessuna al mondo!
O meglio, la vendo e la ricompro subito dopo!


Tapatalk

alexa72
30-08-2021, 21:26
Ciao @gonfia ti rispondo anche qui aggiungendo, a quello già detto nell'altra stanza, che BMW e KTM sono molto diverse: posizione di guida, manubrio (decisamente più stretto nella KTM), carattere motore e dinamica di guida. Te lo dico perchè giusto ieri mi sono fatto una giornata intera con mia moglie in giro per le montagne scambiandoci le moto (GS1250 e 1290 S 2017) e quando sono salito sulla KTM mi ci è voluto un po' per entrare in sintonia. La BMW è decisamente più amichevole, confortevole, veloce nella discesa in piega e ti stanca/stressa molto meno, soprattutto se decidi di esplorare la parta alta del contagiri. La 1290 oltre i 6000 richiede molta più concentrazione e forza rispetto alla GS.
Valuta molto attentamente questi aspetti perchè se è vero che la KTM ci starebbe molto bene a fianco alla RT, è altrettanto vero che potresti stancarti in fretta del suo essere e preferire la comodità della BMW ;)
Io per quanto adori la mia 1290 se dovessi scegliere una sola moto non avrei dubbi, GS ADV (ora ho la STD). Per fortuna non devo farlo (anzi, mi stuzzica l'idea di affiancare la GS ADV alla mia STD e alla KTM) e così posso provare emozioni diverse...quello che potresti fare tu...però prima prova la nuova KTM ;)

P.S.: visto che ti sono amico :) ci troviamo e facciamo un bel giro assieme, tu con la mia KTM ed io con la tua RT così tu eviti di buttare via soldi :lol: ed io mi convinco a prendere la RT :lol:

Andrea1982
30-08-2021, 21:26
zero scintilla con la v4?


allora scusa
invece del
super adventure prova la ktm 1290gt
[emoji41]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
30-08-2021, 21:34
Partendo proprio da quello che hai detto...Se raramente superi i 5000 giri resta pure col GS. ;) Il KTM non ama trotterellare.

gonfia
30-08-2021, 23:44
Chissà Milling… magari col K li potrei superare qualche volta di più! [emoji6]

@Alexa72
Grazie nuovamente del tuo feedback, sicuramente è una moto che devo provare prima di firmare l’assegno… sono conscio del fatto che ci sono alcune differenze “genetiche” che potrei faticare a digerire, ma spero che siano bilanciate da quelle che potrebbero farmi godere di più in certi momenti! [emoji123]
Grazie anche della tua offerta, siamo un po’ distanti però… ma mai dire mai! [emoji6]

@Andrea1982
No Andre, magari non proprio zero (la moto in sè è bellissima ed è un aereo!) ma il motore Ducati non fa per me…

Il SDGT è molto diverso dalla moto che vorrei, preferisco rimanere su una “crossover”…
Sappiamo benissimo entrambi che il termine GT in questo caso ha un significato un po’… particolare! [emoji6]


Tapatalk

kbmw
31-08-2021, 00:06
opinione personale, considerando i 2 modelli che hai ora, andrei su XR.
bye

Andrea1982
31-08-2021, 06:53
@gonfia
lol
[emoji1787]
molto particolare
cmq due valigie ce le attacchi [emoji2957]

xr secondo me abituato come sei con la tanta coppia ai bassi giri che ha il gs, (a trotterellare con marce alte) non fa per te e ti sembrerebbe (passatemi il termine) “rotto “ e non ti ci vedo a far le curve in prima o in seconda per tenerla su di giri..
oltre al fatto che anche tu come me non sei proprio bassino
e quella sella infossata bassa che non ti permette nemmeno di muovetti a me proprio non va giù


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
31-08-2021, 18:00
In prima o secondaaaa???[emoji15][emoji15]
Ma se quando l’ho provata ero sempre lì a cercare la SETTIMA perché mi sembrava di sentirla troppo su di giri!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ma lo so, sono anomalo io…[emoji2371]


Tapatalk

max 68
31-08-2021, 18:25
Quando avevo provato xr 1000 al passo penice non mi era sembrata fiacca ai bassi regimi ;)

TAG
31-08-2021, 19:26
mah
la XR scappa via da sotto ad ogni marcia
almeno quella che ho provato io (un 2018 di un amico)
fiacca non è la parola giusta...
teppista si avvicina di più

anzi io la moto del mio amico l'ho soprannominata "icsterica" perchè non sono riuscito in nessun modo a farla andare in maniera tranquilla

divertente per chi cerca questo aspetto

MIRKO78
31-08-2021, 19:31
@max68 no non e fiacca ai bassi ma dipende come apri il gas e quanto “motore” vuoi e quanto sia pronta a darlo a quei giri, allora si che sentì la mancanza di coppia in maniera importante rispetto al gs. Se “passeggi” sono buone entrambe e non noti differenze abissali se non nel modo in cui chiedono di girare con più cambi marcia a favore dell’ xr rispetto al gs. In soldoni la differenza di coppia la potrai riconoscere più facilmente a giri medio bassi che alti, quando sei su con i giri notare le differenze e per pochi. Infatti tanti preferiscono la coppia ai cv, più fruibilità e piacere di guida, dai giri medio bassi ci devi passare per forza per arrivare agli alti e se già li hai coppia te la godi sempre

max 68
31-08-2021, 19:42
@tag l ultima versione l hanno resa meno isterica, più turistica.. @mirko78 concordo , avendola provata una ventina di minuti non è che si può conoscerla un gran che...e anche vero che dopo ho provato il 1250 che ha un erogazione talmente fluida e si guida talmente bene che personalmente non mi fa rimpiangere il carattere sportivo agli alti regimi dell xr....

Vento notturno
31-08-2021, 20:41
Fossi in te la prenderei, così ti togli il dente. Personalmente non mi è mai piaciuta, i pregi non sono tali da far scattare le scintilla.

Andrea1982
31-08-2021, 23:04
@mirko78

esatto

e gonfia lo sa
io prima ho avuto una s1000rr
2015

sotto i 6-7k giri era “morta”

un bicilindrico di grossa
cubatura senza controlli attivi fino
in terza o quarta marcia già a 3k giri se dai gas a manetta ti capotti [emoji1787][emoji1787]
ma son sempre
gusti e stili di guida ovvio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID
31-08-2021, 23:12
Condivido ciò che mi hai risposto, ma considerando proprio che RT e GS sono ridondanti e piuttosto simili, se nei tuoi giri in solitaria non fai sterrato, perché non usare anche lì l’RT ?
E la R penso ti darebbe un gusto immenso sul tuo Appennino.
Più soddisfazione con la R sull’Appennino che mancanza del GS nei giri in solitaria a dover utilizzare l’RT.
Che poi con la R bialbero ci ho fatto dei gran bei giri anche di più giorni, unico limite l’autostrada.
Quando ho provata la R1250R mi ha saputo stupire per maneggevolezza e motore. Molto di più della prima 1200LC.
E sono un fan del telelever.
Pensaci … tanto al massino la rivendi e prendi l’XR [emoji6]

Almeno … provala, fammi questo favore, ma tra le tue curve.

Pensa che alla seconda rotonda del test drive ho raschiato la punta del piede sull’asfalto … io [emoji23]

Sarebbe quella che affiancherei al mio GS, se riuscissi ad usarle entrambe.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

millling
01-09-2021, 00:41
Beh, se non ritirassi la scarpa ad ogni curva se ne adrebbero un paio ad ogni fine settimana. Meglio grattare una pedana che fa piu' effetto e dura di piu.

Manera
01-09-2021, 09:10
Ma quanto consuma in più del GS 1250 la k 1290 e anche la XR? Secondo mè su una moto che la si usa molto bisogna considerare anche quello un pò, il con 1250 sempre sui 19al lito anche i 20 se faccio il bravo.

Slim_
01-09-2021, 09:28
Mia esperienza, 1250: 19/20 - Sadv 18/19 - XR non so.

diws
01-09-2021, 09:39
Ho sempre fatto l'uso di rt e gs come il tuo, rt con moglie e viaggi in coppia e gs da solo.
Però, quando ho fatto la Romania e la Grecia sono andato di gs anche con la moglie e, visto lo stato delle strade che ho percorso, non me ne sono pentito.
Resterei quindi su questa configurazione d'uso. Tra ktm e gs non posso aiutarti perchè, a mio avviso, dipende dai pruriti del polso, se ne hai ancora :-).
Ho già avuto ktm e se avessi 20 anni di meno probabilmente, tre mesi fà al posto del gs, avrei preso il KTM 1290 adv R che mi fa sangue solo a vederlo, però poi a ragionarci son rimasto in casa bmw e non me ne pento.
Ripeto, è una scelta personale e solo tu puoi sapere cosa fare perchè sono comunque ottime moto.
Ciao
Franco

Gibix
01-09-2021, 11:41
anch'io se potessi un 1250R per i miei giri su asfalto da solo la prenderei al volo, provata un paio di mesi fa, non ti sembra neanche lo stesso motore di RT e GS.
una moto tra quelle provate negli ultimi anni che mi ha dato gran gusto è stata la F900XR. posizione di guida ed ergonomia perfetta, maneggevolissima, peso inferiore, giusta potenza ed erogazione per l'uso stradale, cambio morbidissimo e preciso. unica pecca la sella, che è una tavola, ma forse basterebbe la versione alta. la considererai un downgrading, ma se ti capitasse provala.

gonfia
01-09-2021, 12:52
La 1250R fa un gran sangue anche a me, e sono sicuro che -in ben precise occasioni - me la godrei un sacco!
Ma… sono abituato (bene!) ad una guida più alta, ad una buona protezione aerodinamica e , aspetto da non sottovalutare, ad una grande “quantità” di moto davanti agli occhi: senza contare il fatto che la relegherei a soli giretti in zona, e soprattutto nella bella stagione solamente, sentirei comunque la mancanza degli altri fattori, e finirei per usarla poco… e non avrei più 2 moto per viaggiare.
Io uso entrambe le moto tutto l’anno, e con un utilizzo quasi identico (unica differenza è che i viaggi in coppia li faccio solo con l’RT)… vorrei mantenere questa versatilità
Il vantaggio del 1290SA rispetto al 1250ADV è soprattutto che avrei una moto “un po più diversa” dall’RT pur mantenendo una versatilità simile (sempre esclusi i viaggi in coppia, che continuerei a farli con l’RT, e anche qualcuno in solitaria).

L’XR900 è effettivamente una bella moto!
Certo, è una downgrade ma è un bel prodotto, anche se per i motivi esposti prima per me non sarebbe il massimo…

Un’altra alternativa che mi è venuta in mente in questi giorni e che potrebbe fare al caso mio perché la vedo un po’ come un’XR1000 molto più addomesticata, comoda e meno estrema è la Versys 1000: bel motore, ciclistica sana, comfort e la giusta dose di divertimento e versatilità… a prezzo di saldo rispetto alle altre candidate!


Tapatalk

max 68
01-09-2021, 13:08
A me non dispiace neanche la nuova tracer 900 , provato le versioni precedenti gran bel motore ...

GIGID
01-09-2021, 13:23
Beh, se non ritirassi la scarpa ad ogni curva se ne adrebbero un paio ad ogni fine settimana. Meglio grattare una pedana che fa piu' effetto e dura di piu.


Beh … ma tu sei manico e hai il V4 … io sono fermone, anziano e con il GS.
Mica riusciamo tutti a diventare piloti come voi con il Ducati.
Poi a me che faccia più effetto raschiare la pedana … proprio per dirla tutta … importa sega … non ho bisogno di questo per sentirmi motociclista … o altro [emoji6]
Pensa che non mi vergogno neppure a far vedere le gomme senza tacche consumate …

Che poi … qualche pilota e più veloce di molti di voi … proprio non le chiudeva le gomme.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

MIRKO78
01-09-2021, 17:21
Le gomme le puoi chiudere anche in rotatoria e questo di certo dice tutto.
In strada a mio avviso avere un margine di sicurezza è obbligatorio, SEMPRE.
@Gonfia se hai la possibilità e la volontà di cambiare fallo, a tornare in dietro sei sempre in tempo, l’unica cosa che secondo me devi considerare con attenzione e che poi avresti due moto con differenze più importanti rispetto ad ora, RT e GS non sono assolutamente sovrapponibili ma in molti aspetti “simili” di conseguenza adesso non credo tu preferisca una all’altra in assoluto, ma ti piacciono entrambe, ti soddisfano entrambe e non faresti a meno di nessuna delle due. La 1290SA è una gran bella moto, ma la sua maggiore differenza dalla RT e dal GS potrebbe non piacerti, non so se rendo l’idea, esempio esci con il GS non rimpiangi di non aver preso l’RT e viceversa, ma con la KTM potrebbe succedere.
Un ragionamento un po’ contorto ma secondo me da fare......

Slim_
01-09-2021, 17:46
A mio parere è un pensiero molto personale. Due moto con troppe analogie si sovrappongono, meglio due cose molto diverse tra loro (per me).

ZUZZU
01-09-2021, 20:31
Condivido.

Mi sono sempre chiesto cosa te ne fai di 2 boxer.

Capisco che GS e RT siano ciclisticamente differenti, ma la sostanza è quella.

Per me:

Tieni il GS e ti prendi una Ninja H2 SX SE, FJR 1300…….

Tieni l’RT e ti prendi …..quello che vuoi

:lol::lol::lol:

millling
01-09-2021, 20:44
Beh … ma tu sei manico e hai il V4 … io sono fermone, anziano e con il GS.
Mica riusciamo tutti a diventare piloti come voi con il Ducati.
Poi a me che faccia più effetto raschiare la pedana … proprio per dirla tutta … importa sega … non ho bisogno di questo per sentirmi motociclista … o altro [emoji6]
Pensa che non mi vergogno neppure a far vedere le gomme senza tacche consumate …

Che poi … qualche pilota e più veloce di molti di voi … proprio non le chiudeva le gomme.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ma no, macche' manico per grattare na pedana o il paramotore non serve essere un pilota, butti giu' e gratti...
Secondo, non ho il v4 ma il GS ADV .
Terzo, trovo che grattare stivali non ci si senta piloti...come del resto grattare pedane. Credo che come è norma fare, quando affronti una curva il piede interno di deve spostare verso l'interno appunto per non consumare scarpe e stivali. Ecco anche spiegato indirettamente perche' nelle sportive il cambio è a rovescio.;)

max 68
01-09-2021, 21:12
@milling mai toccato pedane e paramotore in piega, ma mi accontento ;)

GIGID
01-09-2021, 21:27
Idem … e mi accontento anch’io


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
01-09-2021, 21:31
Importante divertirsi e andare come ci si sente sicuri in base alle proprie capacità :)

Slim_
02-09-2021, 07:56
Gonfia, poi facci sapere come andrà a finire eh... [emoji38] e occhio che il motore LC8 dà dipendenza, non ha eguali per carattere e personalità. Particolare attenzione va data al (spero precedente) problema calore che sui modelli S e R attuali, la Casa afferma di aver risolto.
Poi chiaro che qui siamo su QdE ed essere un pò di parte "ci sta". Personalmente ho deciso di non sostituire la mia GS, semmai affiancare... sarebbe la scelta più corretta (nel mio caso).

gonfia
02-09-2021, 10:51
Certo Slim, non mancherò!
Proprio 5 minuti fa ho prenotato il test ride per lunedì pomeriggio… lunedì sera saprete tutto!!




Mi sono sempre chiesto cosa te ne fai di 2 boxer.



Capisco che GS e RT siano ciclisticamente differenti, ma la sostanza è quella.





Ma vedi, il fatto è proprio che io adoro letteralmente il boxer, è un motore che sembra cucito sui miei gusti e perfetto per il mio modo di guidare… e le differenze tra le due moto sono sufficienti a farmi gustare due guide un po’ diverse pur mantenendo su entrambe la versatilità per poter usare una o l’altra quasi indifferentemente.
E ciò che RT e GS non sono in grado di dare non mi interessa quasi per niente…

…RT e GS non sono assolutamente sovrapponibili ma in molti aspetti “simili” di conseguenza adesso non credo tu preferisca una all’altra in assoluto, ma ti piacciono entrambe, ti soddisfano entrambe e non faresti a meno di nessuna delle due. La 1290SA è una gran bella moto, ma la sua maggiore differenza dalla RT e dal GS potrebbe non piacerti…

Bravissimo, hai centrato esattamente il punto!
È proprio così, entrambe mi soddisfano moltissimo quando le uso.
Quella a cui non rinuncerei assolutamente però è l’RT, nel senso che se per qualsivoglia motivo potessi tenere solo una moto sarebbe lei, ma mi costerebbe sacrificio dar via l’ADV.
È per questo che la moto che la deve sostituire deve essere una scelta molto oculata, ed avere certe caratteristiche


Tapatalk

alexa72
02-09-2021, 15:48
Un’altra alternativa che mi è venuta in mente in questi giorni e che potrebbe fare al caso mio perché la vedo un po’ come un’XR1000 molto più addomesticata, comoda e meno estrema è la Versys 1000: bel motore, ciclistica sana, comfort e la giusta dose di divertimento e versatilità… a prezzo di saldo rispetto alle altre candidate!


Tapatalk

Occhio che la Versys, in confronto al boxer 1250, sotto è morta e dopo i 6000 giri vibra! Ho avuto l'ultima versione con le semi attive (SE) e benchè sia una super moto da turismo, il motore mi ha stancato abbastanza in fretta, come è successo per la ST1200 e la Africa Twin. C'è poco da fare, se sei abituato ai grossi bicilindrici (ed alla fantastica erogazione del boxer 1250) è difficile tornare indietro.
Rassegnati alla KTM1290 :lol:

gonfia
02-09-2021, 16:12
Eh sì, è solo poco più leggera del mio ADV ma ha parecchia coppia in meno… la cavalleria è sicuramente sufficiente per me, ma le vibrazioni sopra i 6000 (che saranno sicuramente ad una frequenza più alta di quelle del boxer) potrebbero essere o meno un problema a seconda di cosa succede dai 3 ai 6 mila… il fatto è che non è facilissimo trovare una moto demo per provarla e, nel caso non mi piacesse il 1290 ( ma spero di sì!!), non credo me la sentirei di comprarla “a scatola chiusa”, senza provarla

…la Versys, in confronto al boxer 1250, sotto è morta…
C’è anche da dire una cosa però: in confronto del 1250 ShiftCam qualsiasi 4 cilindri sembra “morta”, anche l’XR…
Tapatalk

alexa72
02-09-2021, 20:31
@gonfia ti devo contraddire, la Ninja1000SX che ho ora, nonostante abbia lo stesso motore della Versys, ha un tiro in basso simile al boxer 1250. Ok, la SX è più leggera e potente della Versys ma ti assicuro che la differenza è abissale...se solo sti jap si decidessero di fare il trapianto...

gonfia
02-09-2021, 20:38
Pensavo che la differenza si sentisse solo più in alto, dove la SX guadagna i CV mancanti sulla Versys…
Non voglio mettere in dubbio le tue sensazioni perché tu le hai provate ed io no, ma peso inferiore e magari una rapportatura più corta (ipotizzo) possono fare una discreta differenza…


Tapatalk

millling
02-09-2021, 21:12
Allora...Il discorso è uno. Se ho i soldi mi levo lo sfizio , metto in garage Ducati,KTM e GS.
E alla mattina faccio vado giu e faccio anghingo'....:lol:

max 68
02-09-2021, 21:51
Soldi e tempo per andarci in giro ....:(

alexa72
02-09-2021, 22:30
Lo so che si potrebbe pensare che Versys ed SX siano simili come tiro in basso ma ti assicuro che non è così. Ho fatto prove di ripresa in sesta a varie velocità partendo da circa 70 all'ora con la GS1250 e mentre la SX stava alla pari fino a velocità oltre il codice, la Versys veniva staccata alla grande. Ci sono rimasto male anche io!
Certamente peso e rapportatura giocano a favore della SX ma rimane il fatto che anche a sensazione il tiro in basso rispetto alla Versys è decisamente superiore. Spero che in Kawa si sveglino e diano alla Versys il motore che merita perché per il resto è fantastica!

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

galaxi28
03-09-2021, 11:15
Confermo quanto scritto da Allexa72, ho lasciato a maggio il Versys, grande regolarità di erogazione ma spinta non paragonabile al Gs ne sotto ne sopra, questo motore 1250 mi ha verso impressionato per qualità e potenza di erogazione!

Geminino77
03-09-2021, 19:18
@gonfia Hai già la migliore Bmw in assoluto l RT

gonfia
04-09-2021, 09:48
Tranquillo Geminino, quella non va da nessuna parte! [emoji6][emoji772]


Spero che in Kawa si sveglino e diano alla Versys il motore che merita perché per il resto è fantastica!


E questa di per se è già un’ottima notizia!

… Versys, grande regolarità di erogazione ma spinta non paragonabile al Gs ne sotto ne sopra, questo motore 1250 mi ha verso impressionato per qualità e potenza di erogazione!

Certo, d’altronde ci ballano 40Nm, che non sono pochi!
Ovviamente avere a disposizione così tanta spinta è senza dubbio molto gratificante, ma facevo una riflessione: del GS io non sfrutto praticamente mai tutta la riserva di potenza e coppia, non apro mai “full gas”…col mio modo di guidare probabilmente uso tra il 40 (modalità “zen”) ed il 70-75% delle possibilità del motore…

Prima di diventare bmwista avevo un VFR 800, circa 110cv e “solo” 80Nm… e non mi sembrava una moto “fiacca”; la Versys ha più potenza e coppia, probabilmente anche rispetto a quella che io utilizzo abitualmente col GS, ma dovrebbe poter disporre di una rotondità di funzionamento, una regolarità di erogazione ed una possibilità di girare a regimi bassi che credo sia sconosciuta ai grossi bicilindrici e anche ai V4… sbaglio?
Certo, non si può pretendere che a 1800-2000 giri fiondi fuori dalle curve con la forza di un 1300, ma non è nemmeno quello che gli chiederei: a quei regimi “da passeggio” gli chiederei solo di girare fluido senza vibrazioni e darei gas con gradualità… per una guida più dinamica ovviamente partirei da almeno un migliaio (o anche 2) di giri sopra tali regimi.
Il mio amico che ha avuto i KTM che ho provato (990SMT, 1190ADV e 1260SD) ha avuto anche la Z1000SX, e ho ricordi stupendi di quel motore (ed anche della moto!), piacevolissimo ed amichevole all’occorrenza ma anche bello incazzato in alto (anche più di quanto me ne servisse!)…
Tutta questa divagazione per dire che probabilmente per me il motore della Versys potrebbe avere la verve sufficiente a farmi divertire aggiungendo sul piatto della bilancia una erogazione fluida come non provo da parecchio tempo, anche senza la “castagna” del GS1250 o del 1290SA!

Ma tornando in topic, lunedì pomeriggio proverò la moto oggetto di questa discussione, e se dovesse scattare la scintilla ⚡️… l’app dell’home banking per fare il bonifico è già pronta!! [emoji16]


Non voglio mettere in dubbio le tue sensazioni perché tu le hai provate ed io no…
In effetti mi ero scordato che la 1000SX l’avevo provata! [emoji2359]
Ma non ho mai provato la Versys…

Tapatalk

Boxerfabio
04-09-2021, 10:26
Ma davvero vi piace la versys? Come siamo arrivati sa una moto sanguigna come la
1290 alla versys??
Due boxer identici in garage non Li terrei.
In foto non mi piaceva la XR1000 ma poi l’ho vista dal vero e mi ha stregato. Se ti piace 4 cilindri non avrei dubbi.

Boxerfabio
04-09-2021, 10:27
Perdi 10minuti del tuo tempo e vai a provarti anche la Panamerica

Boxerfabio
04-09-2021, 10:29
https://i.ibb.co/Rp20w7B/82-D3-FAD9-9-B29-40-C2-9-A06-B3-DA8-FE3-FF41.jpg (https://ibb.co/xShjT3f)

gonfia
04-09-2021, 10:39
Fabio la Panamerica non ce la posso fare… non che non sia una bella moto ma non la vorrei.

L’XR1000 l’ho vista nell’ultima versione, un mio amico l’ha appena presa con colori e tutti i componenti M ed è STRATOSFERICA!!
Ma la sella mi sembra veramente “minimal” come imbottitura, e stranamente contenitiva sui lati (parlo della sella M) … temo che le mie delicate terga possano non gradirla troppo! [emoji23]

Ma ho già allertato il mio amico… “dovrà” farmela provare! [emoji6]


Tapatalk

Boxerfabio
04-09-2021, 10:45
Aspetta nuova triumph.
La Rt la hai.
Dai Adv all’amico se gliela hai promessa e vedi che arriva ad eicma.

Boxerfabio
04-09-2021, 10:46
Moto con catena non riesco a prenderle

Slim_
04-09-2021, 12:13
Ok, ma prova almeno qualche altro brand [emoji2369]

ZUZZU
04-09-2021, 23:58
Questa era una signora moto……peccato non abbia più avuto evoluzioni.

https://i.ibb.co/tQCr00x/AF210423-6-C8-C-4141-AACF-14-D38-F0-A792-D.jpg (https://ibb.co/BcsMhhr)

gonfia
05-09-2021, 11:24
Era una rivoluzione… ed è stata un po’ la capostipite del segmento “crossover”: adesso ci sono Tracer, Versys, ecc…


Tapatalk

Sputnik1969
05-09-2021, 20:45
Io ho avuto modo di provare la S1000XR, al Tester day di Motociclismo.
Me ne sono innamorato.
Fluidissima in basso, fino a regimi bassissimi, ma incazzatissima se glielo chiedi. Agile e maneggevole che proprio non me lo aspettavo. Ci hanno fatto fare un giro sui colli vicino a Piacenza. Era un percorso tutte curve, a volte anche strette. Volavo e non facevo la minima fatica. Oltretutto me la ricordo anche piuttosto silenziosa. Cambio con Quickshifter morbido e preciso, con una corsa molto corta della leva.
Provato anche la Panamerica. L'ho trovata più impegnativa, più difficile da far curvare e freni che non frenavano. Molto rumorosa di meccanica.
Il multistrada V4 invece è all'incirca come l'S1000 come maneggevolezza, ma il motore lo ricordo un po' più ruvido e meno elastico.

In tre ore ne ho provate molte. Certo non sono un tester, ma un'idea di ogni modello provato me la sono fatta.

max 68
05-09-2021, 20:59
@sputink1969 l anno prossimo cercherò di esserci , anche perché abito in zona...esperienza che poi hanno replicato a luglio al sestriere...:eek:

Manera
05-09-2021, 21:18
la XR 2020 , sotto e piu vuota della 2018, e comunque la 2020 è più garbata anche a sound, venendo da un boxer cupo e pino di coppia sotto, non ti da certo il sound del XR 4 cilindri, però sappi che l'urlo della xr 2016-19, ti fa sorridere, dai 6000 ai 9000 giri, però la strada non è una pista e serve più coppia sotto, della XR 2020, io ho avuto la 2016, sono rimasto molto deluso avendo sotto al culo in quel periodo la R1250R

MIRKO78
05-09-2021, 23:17
Scusate ma 143 nm di coppia a 6250 e 136 cv a 7750 per r1250gs
Multi v4 125 nm di coppia a 8750 e 170 cv a 10500 giri
I dati parlano da se....a parità di giri i cv sono simili, il motore Ducati ha più allungo ma la coppia è sempre a favore di bmw, tradotto fino ad un certo numero di giri, i medio bassi, quelli più usati in strada, Bmw ti stamperà sempre un sorriso in faccia. Per gli assetati di giri c’è Ducati che per tenere il passo di bmw deve girare più in alto avendo i rapporti più corti, soprattutto le prime 3 marce poi allunga

Brein secondo
06-09-2021, 10:18
Sono anni che lo dico sempre e puntualmente ne trovo dieci o dodici che mi prendono in giro come se fossi un fanatico bmw che non capisce nulla di moto.
E poi ti dicono "ma l'hai provata?".
Il fatto è che uno puo' anche provarla se sei uno di quelli che va in moto per godersi il mondo cio' che c'è sopra ai 130 cv non ti serve e non ti servirà mai.
basta guardale le prove in partenza, per vedere un lieve vantaggio bisogna guardare le velocità di uscita dai 400 mt sparati.
Nella mia vita non ho mai fatto 400 sparati ho sempre raggiunto ben prima la velocità che ritenevo massima accettabile.
PS: non sono mai andato in pista e se ci andassi non ci andrei con un multi.

Slim_
06-09-2021, 12:39
Ci sono moltissimi altri aspetti OLTRE ai CV. Ognuno ha i propri gusti e non escludo affatto di affiancare alla mia Adv un Sadv R. Sono moto talmente diverse che PER ME non è possibile confrontarle in termini di "o questa o quella".

Clau Black
06-09-2021, 14:59
in parte sono d'accordo con Slim..nel senso che sono diverse..non tantissimo... ma si carattere una piu parca l'altra piu aggressiva.... e che ben possono coesistere..... penso che la GS Adv 1200 LC che ho in garage e della quale ne sono soddisfatto, potrebbe essere affiancata dalla Sadv R.. da vecchio possessore diverse Ktm negli anni con le quali fatto Enduro e Rally, per poi chiudere con la fantastica 950 Adv per poi il passaggio alle GS, le Kappone mi sono sempre rimaste nel cuore.... chissà che nel 2022 ..... ma vediamo prima cosa sforna BMW....

Brein secondo
06-09-2021, 15:38
Io prima del Gs adv ho avuto la vecchia SADVR la 1190.
Tenuto conto che le due generazioni successive si sono lievemente giessizzate sottolineo lievemente) direi proprio che non avrebbero senso insieme in garage.
Anche a me è comunque rimasta una traccia nel cuore ma di fianco ad un GS adv ci vedrei bene un 690 della ktm.
Parlando di bestioni over 200 secondo me ci sono limiti fisici in frenata che vanificano un po' il resto. Mi rendo conto che detta cosi' è un po' tagliata con l'accetta, ma per dire che il GS non ne ha abbastanza ci vuole coraggio.

MIRKO78
06-09-2021, 16:10
@berin probabilmente @slim e @clau si riferiscono al carattere della moto, tenendo conto che per quanto rientrino entrambe nella stessa “categoria” hanno caratteristiche che le distinguono e le rendono desiderabili entrambe. Aggiungo che non tutti sono in grado di percepire ed apprezzare tante differenze e peculiarità, per farlo serve esperienza e spesso andare in moto da anni non vuol dire avere esperienza, bisogna aver guidato moto diverse facendoci strada...

Clau Black
06-09-2021, 16:42
si... credo che Mirko ha dato nel centro...nel senso che sono uguali ma caratteri diversi.. se voglio fare il viaggio con la moglie, tranquillo e so che non potro mai in quel viaggio "divertirmi un po" su strada e sterrato so che la scelta sara GS, ma se viaggio da solo... allora Sadv R senza dubbi... perche ormai il Fuori Strada totale non lo farò piu ma se facessi 80%fango e 20% asfalto..allora si andrei di 690 ...., perche quello che commenta Brein è anche giusto se per "seconda moto o alternativa alla GS" si pensa alla moto da Off Road in senso assoluto... infatti le mie ultime uscite fuori asfalto vere, erano con il 620 supercompetition...bella e cattiva ... diciamo che GS/Sadv R sarebbe come dr jekyll and mr hyde.. forse rendo l'idea...

Brein secondo
06-09-2021, 17:10
Non c'è una regola, ognuno la pensa come vuole.
Ovviamente colgo la differenza, ma c'è un ampio range di sovrapposizione. E anche la SADV ha dei limiti intrinsechi dovuti al peso.
Io avevo la R, ho smanettato per mesi sulle regolazioni della forcella, non esiste una regolazione buona per l'offroad che non penalizzi su asfalto. Se è messa bene per il fuoristrada, la SADVR è una moto che in frenata affonda piu' di quanto vorresti su una moto da 160 cv.
E' un limite intrinseco dovuto al peso.
E se parliamo di R vuol dire che parliamo di off-road. Bene in offroad ci sono anche le discese e in discesa va molto meglio una 450 di una 1300 su qualsiasi superficie sterrata, non c'è bisogno di cercare le mulattiere.

Se non parliamo di off road allora non ha senso parlare di R se non per l'estetica ma allora cosa parliamo a fare?

Già piu' volte sono stato sommerso di critiche ma per fortuna qualcuno mi ha dato ragione. C'è un blocco psicologico forte nell'ammettere che 160 cv non si possono usare. Quello che dico io è che se vuoi divertirti e metti il GS con sospensioni dynamic, mappa dynamic, nella realtà non ti manca nulla.
Manca una certa vibrazione, manca un certo feeling della gomma anteriore, un certo feed back che chi è cresciuto con certe 125 2t associa alla guida sportiva. Assolutamente lecito cercare quelle sensazioni ma quello che dico io è che non c'è una differenza prestazionale misurabile su strade normali. C'è una differenza di sensazioni e non gli sto dando poca importanza. Dico che se è quello che cerchi ha piu' senso trovarla in un 690 ma è solo un esempio. Potrebbe essere un CBR 600.
Se ho un range rover e voglio piu' brio per quando sono senza famiglia e posso prendere le rotonde piu' deciso, non ha senso prendere un audi Q6 con un motore "piu' potente" da affiancare al range rover IMHO. Perchè anche la SADv pesa quel che pesa per supportare potenzialmente viaggi in due.
Se sei sicuro che la usi quando sei solo perchè portarti a spasso un sovradimensionamento inutile?
Ma come detto uno deve essere felice.

MIRKO78
06-09-2021, 18:17
Concordo con quel che dici, soprattutto ritengo anche io 160 cv troppi per il tipo di moto e il suo impiego ma i brands producono ciò che il mercato vuole, la richiesta di cv spesso è ingiustificata, ma i cv in più non sono un male, male è l’impossibilità di sfruttarli a dovere causa limiti tecnici del mezzo stesso, limiti che molti non raggiungeranno mai.
Ovviamente se cominciamo a sostituire molle forcelle, olio e regolazioni, mettiamo mano anche al mono, sostituiamo pedane e manubrio, corse leve freno e frizione e personalizziamo i rapporti di trasmissione ci facciamo la moto su misura le cose cambiano, ovviamente in off la maneggevolezza e da prediligere alla potenza, parlando di off vero, le scampagnate si fanno anche con le custodie Harley.
Comunque aspettiamo @gonfia per sapere cosa ha provato....

Slim_
06-09-2021, 18:30
@berin probabilmente @slim e @clau si riferiscono al carattere della moto ..... per me è esattamente così. Intendo dire che "carattere" implica molti aspetti.... per es penso alla mia 1250 Adv come ad "una culla" che per carità mi piace molto viaggiarci e mi dà sicurezza (in sostanza ci salgo per rientrare e sembra di essere già a casa) mentre (ripeto - sempre SENZA utilizzare tutti i CV nè dell'una nè dell'altra) salgo sul 1290 R e le sensazioni sono ben diverse, lì si che mi si accende il sorriso e spero di arrivare a casa non troppo presto.
Ma ognuno ha le proprie preferenze, l' Husky 701 per dire (Brein se non sbaglio suggeriva il 690 che è la stessa moto), nonostante l'esperienza (passata) in off road va veramente troppo forte per me e anche su strada, il rapporto peso/potenza è impressionante 74 cv su 147 kg fa letteralmente volare questo mono (in questo caso si che la sicurezza è tutta da vedere). La versione motard non mi interessa.

gonfia
07-09-2021, 00:08
Eccomi ragazzi!
Test ride effettuato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210906/33332a610a5efa4d6afe6c4ad87d7a82.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210906/305c5fedd71684ee5b6ccda2bb40e3ba.jpg


Nei post precedenti avete detto cose molto interessanti e giuste a mio modo di vedere, anche e soprattutto alla luce della prova di oggi.

Ci sono moltissimi altri aspetti OLTRE ai CV.

Esattamente!
Quando si prova una moto del genere uno degli aspetti che cattura da subito l’attenzione è il motore, che ne caratterizza tantissimo la personalità !
Al di là dei CV di cui è dotato…

Ed era proprio il motore che volevo “saggiare”, perché ad esempio è il motivo che mi ha fatto escludere la Multi V4 già dopo 10 minuti che la guidavo…
Sul motore del 1290SA avevo aspettative più alte (non in termini di prestazioni ma di trattabilità), e devo dire che non sono andate deluse: il motore accetta di buon grado anche regimi bassi, nelle prime 4 marce l’elasticità e la rotondità di funzionamento ai bassi sono quasi uguali a quelle del boxer, solo un po’ di “ruvidità” (non saprei come altro definirla) in più, ma niente di troppo penalizzante.

Ho provato il KTM sullo stesso identico percorso della Multi, perché i concessionari Ducati e KTM sono molto vicini: da Corso Europa di Genova al Monte Fasce, inerpicandomi attraverso la tortuosa, trafficatissima e stretta Borgoratti prima di godermi qualche “vasca” sulla bella strada in cima al monte.
Il KTM mi ha messo subito molto a mio agio, a differenza della Ducati che ho trovato più impegnativa e “stressante”: la risposta al comando del gas è molto dolce e gestibile, e la guida della moto è intuitiva e rotonda, agile ma non nervosa, con una grande sensazione di sostegno in piega (merito forse anche del profilo “amichevole” delle Mitas Terra Force R con cui la moto viene fornita?) … la confidenza è stata immediata!

Una volta fuori dal caos del centro abitato ho cominciato davvero a godermela in quello che sarebbe per me l’utilizzo maggiore, ossia curvose strade extraurbane collinari e montane.
Ho smanettato un po’ coi riding mode e le impostazioni delle sospensioni (su KTM è tutto separato) e, come era lecito attendersi, ho capito subito che l’elettronica e la ciclistica di questa moto sono sofisticatissime, ed efficacissime!
Finché si resta su velocità e regimi medio-bassi la moto sembra molto facile, ha un avantreno granitico che ispira molta confidenza, un motore che sa essere anche “gentile” e la possibilità di modificare finemente il precarico (su 10 posizioni!!!) anche andando fa sì che si possa avere più agilità o più stabilità a seconda dei gusti o… dell’umore !

Inoltre la sella alla altezza molto “umana” di 85cm (4 in meno del mio ADV, mica pochi!) realizza un ottimo inserimento nel corpo macchina, e si percepisce chiaramente che il proprio baricentro è più basso, secondo me con indubbi vantaggi nella guida su strada, oltre che nell’appoggio a terra quando ci si ferma.

Se si ruota il gas… sembra un jet che ha acceso i postbruciatori!
Il boxer 1250 io lo definisco “pugno di ferro in guanto di velluto”, qui ferro ce n’è parecchio di più, anche se un po’ a scapito del velluto!
È davvero impressionante!

La moto è anche molto bella, una bellezza un po’ particolare: ha un aspetto grintoso e accattivante con quel fanalone “minaccioso”, ha un display molto completo ed i menù sono chiari, semplici ed intuitivi, anche al primo utilizzo.

Insomma… mentre la provavo ho pensato che mi piaceva molto, e che in effetti era una moto potrei pensare di comprare.




Già piu' volte sono stato sommerso di critiche ma per fortuna qualcuno mi ha dato ragione. C'è un blocco psicologico forte nell'ammettere che 160 cv non si possono usare. Quello che dico io è che se vuoi divertirti e metti il GS con sospensioni dynamic, mappa dynamic, nella realtà non ti manca nulla.



…non c'è una differenza prestazionale misurabile su strade normali. C'è una differenza di sensazioni e non gli sto dando poca importanza.
160 CV sono un’enormità, ed io concordo al 100% con te: anche se imbrigliati da telai, ciclistiche ed elettroniche eccezionali, su strada il limite è… la strada!

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210906/50c6afc9fd3df6ac29440e8d764eae9f.jpg


Dopo le scariche di adrenalina provocate dal KTM ho ripreso la mia moto, rifacendo le stesso percorso fino al Fasce e scendendo poi verso l’altra vallata, per poi salire in Val d’Aveto dalla Scoglina :
parlando di prestazioni pure la differenza si sente subito, la mia è meno… veemente!
Ma io abitualmente guido a regimi medi, o medio bassi, e raramente supero i 5-6000 giri dando full gas.
Oggi ho fatto alcune eccezioni e, seppur appena sceso da un bolide da 160CV, mi è apparso subito chiaro che i 136 CV del 1250 sono già più che adrenalinici e sufficienti per emozionare e divertire, e molto più di quanto il sottoscritto necessiti, vuoi per capacità tecniche, vuoi per istinto di sopravvivenza!
In pratica mi sono reso conto che quello che il V2 austriaco può dare più del boxer io me lo godrei poco o niente, mentre avrei a che fare sempre con un carattere un po’ più ruvido (anche se non troppo), anche nella guida in souplesse…

Ma la cosa che mi ha colpito di più è che la mia moto mi sembrava ancora più bella e facile da guidare, accogliente, comoda e… rassicurante!
Dietro a quel manubrione più largo mi sentivo a casa… ed ero più a mio agio di prima (col KTM) anche guidando un po’ “sopra le righe”
E questo nonostante la rivale sia decisamente più sofisticata e competente di ciclistica!
Ma l’equilibrio del GS trovo che sia una cosa che, per chi non sia un pilota di livello almeno medio-alto (ed io non lo sono, purtroppo…), ha in sè qualcosa di magico!

Tutto ciò non esclude del tutto l’acquisto del KTM , sono moto diverse che danno emozioni e sensazioni diverse, e si guidano da Dio entrambe… può valer la pena per me prenderla in considerazione per avere una moto realmente diversa da qualsiasi altra che abbia mai avuto ma con una discreta capacità di “sovrapposizione” d’uso con l’ADV, ma ci sono alcuni aspetti che impongono una ponderazione maggiore di quanto…sperassi, perché in effetti ci speravo di trovare un’alternativa al GS da poter prendere senza esitazioni!

Cercherò di provare anche la Versys, e forse anche l’XR… ma mi sa che la candidata con più speranze di vittoria sul GS l’ho già provata, e per adesso non ha vinto.


Tapatalk

FATSGABRY
07-09-2021, 01:06
Che bella prova..vorrei leggere cosa pensi della harley dopo un test simile..mica la devi comprare era per la comparazione

MIRKO78
07-09-2021, 06:23
@gonfia è sempre un piacere leggerti.
Come ti dicevo il rischio è quello di poter essere attratto dalle differenze positive tralasciando quelle negative che a mio avviso per qualsiasi moto si voglia confrontare con la GS si trovano quasi tutte nel range di utilizzo maggiore, andatura tranquilla ma spedita giri medio-bassi dove Bmw vince. Quando chiedi il motore KTM risponde, c’è ed è anche godibile fino ad un certo punto, quando salgono i giri motore non diventa impegnativa solo la velocità ma anche gestire la moto a quei regimi. È una cosa che in molti non considerando neanche! faccio un esempio stupido per spiegarmi bene. Su un tratto di strada che puoi percorrere a velocità comprese tra i 50 e i 90 km/h utilizza solo le prime due marce, poi rifallo usando anche la terza, ti accorgerai che nel secondo caso tutto sarà più “comodo” e prevedibile, non è solo la velocità a limitare ma anche la gestione della moto che a giri alti è molto molto più sensibile e reattiva in tutto, apertura/chiusura gas , spostamenti in sella e trasferimento di carico.
Bmw riesce a soddisfare molto bene senza farti cercare i giri alti (d’altronde a 6500 giri hai tutto quello che vuoi) KTM risulta un po’ meno piacevole ai giri medio bassi, questo ti spinge quasi a cercare quelli alti con le conseguenze del caso. A mio avviso dovresti comunque riprovare più avanti la KTM prima di chiudere la porta, la seconda chance ti darà una risposta definitiva.
Durante la prova, come hai già fatto, cerca sempre quello che della moto ti piace ma ricorda che poi i difetti vengono fuori da soli.

alexa72
07-09-2021, 09:06
@gonfia la fregatura dell'acquisto della KTM è che a casa hai la RT pronta a ricordarti le sensazioni della GS...

GIGID
07-09-2021, 09:14
Peccato escluda a proprio le naked … penso che se provassi la R sul misto sarebbe una sorpresa
altrettanto velluto, “più ferro” e una maneggevolezza da MTB.
E anche li sei ben più basso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
07-09-2021, 10:32
@Gigid
lo so, la R è un gran ferro, ma ad esempio domani parto da solo per un giro di 3-4 giorni, e molto probabilmente andrò con l’ADV… se avessi la R non avrei questa possibilità di scelta, non la userei per turismo (anche se con un po’ di sacrificio è possibile) e probabilmente anche poco in inverno…

@Alexa72
Esatto! [emoji16]
Però potrei apprezzare altre cose…


Come ti dicevo il rischio è quello di poter essere attratto dalle differenze positive tralasciando quelle negative che a mio avviso per qualsiasi moto si voglia confrontare con la GS si trovano quasi tutte nel range di utilizzo maggiore, andatura tranquilla ma spedita giri medio-bassi dove Bmw vince. Quando chiedi il motore KTM risponde, c’è ed è anche godibile fino ad un certo punto, quando salgono i giri motore non diventa impegnativa solo la velocità ma anche gestire la moto a quei regimi.
[…]
Bmw riesce a soddisfare molto bene senza farti cercare i giri alti (d’altronde a 6500 giri hai tutto quello che vuoi) KTM risulta un po’ meno piacevole ai giri medio bassi, questo ti spinge quasi a cercare quelli alti con le conseguenze del caso. A mio avviso dovresti comunque riprovare più avanti la KTM prima di chiudere la porta, la seconda chance ti darà una risposta definitiva.

Considerazioni che condivido
Secondo me questo KTM è una moto eccezionale, e per diversi aspetti molto migliore del GS: ho già citato le sospensioni ultra regolabili ma ho dimenticato un altro componente estremamente valido, il cambio!
Il Quickshifter si può usare praticamente sempre, ed è molto più a punto di quello del GS, una vera goduria
Altri aspetti che io ho trovato positivi sono:
- serbatoio “giustamente” largo che mi fa sentire molto bene il contatto con la moto senza dover stringere le gambe, e questo per me aumenta il feeling
- sella più bassa, che sposta il baricentro in basso e migliora l’appoggio, anche se io sono 186cm e tocco abbastanza bene anche con l’ADV
- minor peso, è avvertibile e contribuisce a rendere più agevole la gestione della moto in alcune situazioni
- guida molto intuitiva e rotonda, per nulla nervosa… la confidenza con la moto arriva quasi subito! In questo aspetto probabilmente anche le gomme giocano un ruolo importante, ad esempio la Multi V4 era equipaggiata con le ST2 che io non amo particolarmente e insieme alle altre caratteristiche della moto mi hanno fatto avere meno confidenza… con la Ducati ho piegato poco, ieri con la 1290 qualche bella piega me la sono concessa.

Quindi c’è molto per cui essere contenti e soddisfatti, e solo questi motivi (tralasciando il motore “fotonico” che per alcuni potrebbe da solo essere un “Must Have!”, ma non per me…) dovrebbero giustificare l’acquisto .
Le poche cose che non mi sono piaciute tanto sono il manubrio più stretto e basso (sulla mia ADV ho installato dei risers, cosa fattibile anche sul KTM), la sella un po’ duretta (probabilmente migliorabile con le selle PowerParts) e la maggior ruvidità del motore, che però come ho già detto non è troppo invasiva e non pregiudica la possibilità di girare agli stessi regimi che utilizzo maggiormente col GS. È vero, gradisce di più qualche centinaio di giri in più, ma … si sa adattare! [emoji16]
Non è quindi del tutto vero che col KTM devi per forza girare più alto…

Quindi non dico che il GS sia una moto migliore del KTM, anzi se guardiamo la raffinatezza dei componenti probabilmente è vero il contrario!

Ma…

… una moto è migliore o peggiore di un’altra in relazione a come noi stessi la percepiamo, a come entriamo in sintonia con essa: probabilmente per me l’ADV è “migliore” del Super Adventure, perché appena ci ho rimesso sopra le chiappe ho avuto delle sensazioni talmente gratificanti che faccio fatica a pensare di rinunciarvi, anche se verrebbero sostituite da altre molto positive.

Terminata la prova ho parlato con conce e abbiamo anche fatto un’ipotesi di acquisto, configurazione, scontistica (bassina) e disponibilità dei mezzi… ero lanciato!
Poi ho ripreso la mia e questa convinzione ha subito vacillato: la “giunonicità” della mia motona, il modo tutto suo di accogliermi e coccolarmi con una posizione di guida perfetta ed un motore burroso, la facilità con cui -andando in souplesse! - mi fa fare pieghe superiori a 45° quasi senza impegnarmi… sono cose di cui è dura fare a meno!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210907/eaff709f6ca9c268c62c64cfd79242b2.jpeg


Una seconda prova probabilmente la farò , come hai detto tu una 2ª chance il KTM la merita … ma a questo punto nutro meno speranze rispetto a ieri.


Tapatalk

max 68
07-09-2021, 11:17
Inoltre dipende anche I tipi di percorsi che si fanno , sul misto stretto il gs si difende sempre bene...e se al posto dell adv un gs std ;)

gonfia
07-09-2021, 11:24
Certo, dai percorsi e dal tipo di guida…


Tapatalk

Slim_
07-09-2021, 11:45
Gonfia, si torna un pò a quello che anche io penso: se ti abitui col gs, quando ci sali ti senti coccolato fino a destinazione, mentre se sali su altre moto occorre RI-tarare tutto, occorre "guidarla di più".
Per es, il manubrio del GS è eccessivamente largo (non troppo stretto quello del sadv come dici) e chiunque ci salga per la prima volta se ne rende conto immediatamente, ma la motivazione c'è.... anche questo aspetto è pensato in funzione della minor fatica soprattutto nelle manovre a bassissima velocità (oltre che da fermo) e quando si è magari stracarichi. Le vibrazioni del gs appena acceso, scandalizzano chi non l'abbia mai provata, così come il baccàno meccanico del motore dai 5.500 circa in su (udibile soprattutto nelle prime marce - prima che il flusso aerodinamico copra tutto) eppure nell'uso pratico gli si perdona il cambio ed alcune altre cosette vista la gratificazione nell'utilizzo soprattutto quotidiano.
Ecco perché (secondo me eh....) pensare ad un Sadv1290 in versione S non corrisponderebbe alle aspettative perché sempre oggetto di confronto con "l'altra".
Cosa diversa invece mettere in garage un Sadv1290 R (quello con ruota da 21"). Non avrebbe pressoché nulla di confrontabile col gs regalando una guida "tutta sua", senza contare il fatto che dal 2021 non è più alto di sella come il precedente ed all'occorrenza su strade molto rotte o sterrate (che mi pare tu non faccia però) farebbe proprio un'altro mestiere.
Mio punto di vista eh.. ma lo dico dopo aver avuto per un anno il modello precedente venduto poi per la questione calore (che come avrai notato ora è stata in gran parte risolta).

gonfia
07-09-2021, 13:10
Si, esatto, dipende in gran parte da come si è abituati, oltre che da che tipo di motociclista sei…
Se quella moto fosse esistita, così come è adesso, una ventina d’anni fa (o anche quindici) sarebbe stata la mia moto ideale… adesso il mio modo di vivere la moto è un po’ diverso e il GS risulta in effetti più confacente a tale modo, o forse sono io ad essere meno adatto/adattabile a moto con certe sfumature caratteriali


Tapatalk

gonfia
07-09-2021, 13:16
Ah già… la R!
Allora, per me sarebbe sprecata, ogni tanto le strade rovinate le trovo eccome ma avere una ciclistica con 18-21” credo che sarebbe solo una limitazione in più, più che un vantaggio in sporadiche occasioni.
Ma capisco perfettamente il senso del tuo discorso [emoji106]


Tapatalk

Clau Black
08-09-2021, 10:41
mettiamo l'ipotetico caso di voler affiancare al GS Adv la KTM Sadv...... penserei di farlo con la R....e non con la S.........con il 21" ho avuto Africa e 950 e ho sempre viaggiato senza problemi...diciamo che sono uno che si adatta.......

TAG
08-09-2021, 20:15
gonfia, a livello di calore, hai percepito effetti indesiderati?

Td-bolt
08-09-2021, 20:26
Magari dico una cavolata, ma l'hai provata la 1250 versione standard? Alle caratteristiche positive della tua, aggiungeresti il maggior appoggio a terra ed una gestione diversa, più agevole del mezzo, che tra l'altro pesando di meno sarà anche più reattivo in tutto.

Comunque concordo con le impressioni : la " k " ha quella ruvidità ai bassi che quando ci stai su, dopo un pò, inconsciamente ed anche se avevi deciso di fare un giro tranquillo, ti porta a stampare la lancetta fissa oltre i 5000. Perché? Perché il motore gira meglio, è più rotondo e dà un feeling migliore. E' una moto dunque più impegnativa mentalmente e fisicamente.

La gs è meno "comunicativa", ma efficace e puntuale: se vuoi andare piano, un pò meno piano o in modalità hooligan lo decidi tu e lei lo fa egregiamente. E' decisamente meno sportiva , ma più equilibrata e vesatile.

La cosa che il gs non ha è la gestione elettronica dei parametri ( decisamente poco personalizzabili )

max 68
08-09-2021, 20:32
A me capita quando provo i 4 cilindri, sono invogliato a cercare la parte alta del contagiri ;)

gonfia
08-09-2021, 21:06
Magari dico una cavolata, ma l'hai provata la 1250 versione standard? Alle caratteristiche positive della tua, aggiungeresti il maggior appoggio a terra ed una gestione diversa, più agevole del mezzo, che tra l'altro pesando di meno sarà anche più reattivo in tutto.

Prima della ADV1250 avevo il GS1200LC… avevo già ordinato il GS1250 quando, nel giro di prova col la moto demo del conce, io ed il mio amico con ADV1200 ci siamo scambiati le moto, per far provare a lui il GS1250: dopo mezz’ora ho chiamato il conce e ho cambiato l’ordine da STD ad ADV [emoji16][emoji6]

a livello di calore, hai percepito effetti indesiderati?

Non era una giornata caldissima ma non mi è parso.
Considera però che il il motore l’ho usato principalmente nella prima metà del contagiri…


Tapatalk

ZUZZU
08-09-2021, 21:15
Nooooooooooooooooooooooooooooo

Il calore alla gamba destra del KTM :mad::mad::mad::mad:

edramon
13-09-2021, 11:45
Ho comprato da poco una SADV 2020 e per di più in versione R, quindi ti posso dire solo del motore: spinge fortissimo anche sotto i 3000 ma certo non ha la rotondità del boxer. Io a volte la amo, a volte la odio e rimpiango il GS. In generale ha meno difettosità del mio GS 2013.

gonfia
13-09-2021, 12:45
L’importante è che le volte che la ami siano di più di quelle che rimpiangi il GS [emoji6]
Ti capisco perfettamente, il rischio ci sarebbe anche per me


Tapatalk

Fede_hunk
29-10-2021, 15:07
ciao tutti.. pensavo di essere arrivato e invece la scimmia ha ripreso a farsi sentire.
soffro di lockdown..
durante quello per il covid mi sono comprato uno zoomer, e vabbè.. sta lì in garage, ha gli occhioni carini :rolleyes: ma non fa male a nessuno!
a causa di un'operazione alla spalla sono fermo e non posso toccare moto x almeno 2 mesi (nemmeno la macchina!) quindi sono in lockdown!!!!:mad:
ma adesso la vogliazza sta salendo per cambaire la mukkona. pensavo fosse quella definitiva, mi piace un sacco, è comodissima, prestazionale, protettiva ha autonomia, elettronica... insomma in tanti la conoscono!
ma
mi è salita la scintilla per quell'ignorante della ktm superadventure s.

non mi piace molto esteticamente, è un po' pesante come plastiche del serbatoio.. potete convincermi che non mi serve cambiarla con argomenti concreti che escano dalla pura devozione per l'elica? grazie..:!:

gabrimucca
29-10-2021, 15:16
Ti rispondo in ordine alle tue preferenze appena citate.
Non ti piace come la tua
Non è comoda come la tua
È meno prottettiva della tua
Ha meno autonomia della tua
Ho solo preso spunto da ciò che hai scritto :lol::cool:
Aggiungo che benchè abbia più elettronica e più motore,non è una moto che gira rotonda come la gs,è un tipo di moto che ama e ti porta ad un tipo di guida sportivo/aggressivo,che alla fine stanca, non è una moto tutto fare come la gs.
Rimane comunque una gran bella moto!

Fede_hunk
29-10-2021, 15:20
si chiama manipolazione dell'informazione!!!!!!!
questo l'ho scritto io... mi servono argomenti nuovi!!!!!

r1200gssr
29-10-2021, 15:22
Scalda a bbestia!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gabrimucca
29-10-2021, 15:24
Allora comprala e quando ti sei rotto la cambi.
Semplice....

Fede_hunk
29-10-2021, 15:25
pareri discordanti..
my 2021 sembra molto migliorata....
hai recensioni personali sul modello?

Fede_hunk
29-10-2021, 15:27
Allora comprala e quando ti sei rotto la cambi.
Semplice....

si muovono cifre importanti!
comprare e vendere moto non è mai un business in positivo per il cliente!!!

Clau Black
29-10-2021, 15:37
Arrivare al GS è traguardo raggiunto ! L'ascesa all'Olimpo dove gli Dei usano il GS ! Dopo tante moto e anni in moto è quanto penso ...la scimmia è sempre viva ma è normale e succede a tutti i motociclisti... però poi a freddo... sali sul GS... senti il motore... guardi i cilindri ingombranti..... e capisci che sei arrivato.. Da EX possessore KTM .... moto che mi piace tantissimo, però sento che con il GS sono arrivato, di più non si può.
Se ti serve.....

max 68
29-10-2021, 15:48
Non comprarla , va troppo forte :lol::lol:

gabrimucca
29-10-2021, 15:58
La ktm 2021 l'ho provata,decisamente migliorata ma la sua indole sportiva è rimasta,per l'investimento mi spiace ma se hai la scimmia non ti posso aiutare

Fede_hunk
29-10-2021, 16:13
Da EX possessore KTM .... moto che mi piace tantissimo, però sento che con il GS sono arrivato, di più non si può.
Se ti serve.....

serve.. tnx!

Fede_hunk
29-10-2021, 16:14
Non comprarla , va troppo forte :lol::lol:

vado adagio io per lei...


però dopo la #lazzoduro2021 mi sa che mi sono montato la testa!!!!

Fede_hunk
29-10-2021, 16:15
La ktm 2021 l'ho provata,decisamente migliorata ma la sua indole sportiva è rimasta,per l'investimento mi spiace ma se hai la scimmia non ti posso aiutare


non mi spaventa l'indole sportiva.. non sono un viaggiatore di quelli seri.. non vorrei perdere TROPPO la quota comfort che ho raggiunto.

pannonico
29-10-2021, 16:36
Fede…. Prendi il GS 1250 ADV (visto che hai il 1200) e fra 3/4 anni valuti il nuovo GS 1300��

mag27
29-10-2021, 16:49
perchè è un barattolo come il tuo...

plaf
29-10-2021, 17:51
…, non è un boxer
… ha la catena
… se non vai fuoristrada a che serve?
Ma la domanda è: se la scimmia è grande grande purché chiedi?? Tanto dovrai soddisfarla!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kingfrenk
29-10-2021, 19:39
ho fatto un test a Mugello, non in circuito, organizzato da KTM, ho percorso 60km tra strada e un breve tratto in off leggero, il modello 2021 è tutto diverso dal precedente, 1) non scalda, 2) non scalcia è molto fluida, 3) buona elettronica, 4) prezzo competitivo, 5)buona ciclistica baricentro basso, 6) buona ergonomia (protezione aerodinamica, boh... sono basso a me va bene un po' tutto..) comunque toccavo bene con entrambi i piedi
ma non ha quella coppia in basso che caratterizza il boxer, però dai medi in su è "molto" esuberante.

millling
29-10-2021, 19:41
Dipende...Se hai 30 anni ci vogliono i cavalli...Se ne hai 50 e passa...I cavalli non contano piu' come a 30 anni.;)

SuperMarioBros
29-10-2021, 20:03
Tanto farai come credi: è come dire a un fumatore di smettere: non servirà a nulla, qualsiasi cosa ti venga detta...

Le moto sono uno sfizio: è giusto cambiarle se la scimmia urla, così come è giusto sbagliarsi e ritornare indietro, per la stessa scimmia che dovrai far tacere dopo.

Il tuo cambiamento ti costerà del denaro: magari poco ma non sarà indolore...

Ma in fondo: meglio gestire un errore, piuttosto che vivere con un rimpianto.

Ciaoooo

marven
29-10-2021, 20:21
non distrarti, pensa alla spalla e fai fisioterapia. A parte le battute, hai già detto tutto tu, ma ti capisco. Sono proprio scimmie cattive.

masma
29-10-2021, 20:31
Ti rispondo in ordine alle tue preferenze appena citate.
...Condivido in pieno

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Romanetto
29-10-2021, 21:05
c'e' un secondo thread (che poi e' il primo :lol: ) che poneva la tua stessa considerazione: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515566

AsAp
29-10-2021, 22:24
@Fede Hunk
vai dove ti porta la scimmia , assecondala , alimentala e se mai dovesse essere un errore almeno consapevole ritornerai indietro e riabbraccerai con più forza e passione la GS…
L’unica certezza avrai speso un po’ di soldi in più, ma se lo hai fatto evidentemente te lo potevi permettere , i veri poveri non si possono permettere neanche i sogni ;)

Lamps

managdalum
29-10-2021, 23:52
c'e' un secondo thread (che poi e' il primo :lol: ) ...

Uniti, grazie.

@Fede: la prossima volta controlla per favore.

Fede_hunk
30-10-2021, 00:20
Uniti, grazie.



@Fede: la prossima volta controlla per favore.Ok graz.
Ci ho anche provato!!!! Non sono pratico...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 00:22
Fede…. Prendi il GS 1250 ADV (visto che hai il 1200) e fra 3/4 anni valuti il nuovo GS 1300������Quello mi sono imposto di non farlo .. (credo!!!!!)

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 00:28
…, non è un boxer
… ha la catena
… se non vai fuoristrada a che serve?


1- sono partito da 4, passato da un 3, sono sul boxer.... Mancherebbe giusto un 2.

2- effettivamente ci penso alla catena.. ma dovrei avere ancora il petrolio bianco e il grasso fiat in giro....

3- sto guardando la S non la R. Quindi il fuoristrada è abbastanza scontato che non lo faccia..

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 00:29
Dipende...Se hai 30 anni ci vogliono i cavalli...Se ne hai 50 e passa...I cavalli non contano piu' come a 30 anni.;)Sono giusto lì in mezzo...ecco dove sta il problema!!!!!

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 00:31
non distrarti, pensa alla spalla e fai fisioterapia. A parte le battute, hai già detto tutto tu, ma ti capisco. Sono proprio scimmie cattive.Voglio levare il tutooooooooore! Da settimana prossima parte la fisioterapia... Magari mi cala la [emoji205]!!!!!

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 00:34
Ma in fondo: meglio gestire un errore, piuttosto che vivere con un rimpianto.

Ciaoooo


Prima che diventi rimpianto vendo la mia...
Prima che diventi errore vado a provarla...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 00:45
Ops..mi sa che non dovevo citare...

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

gonfia
30-10-2021, 00:53
Provala, come ho fatto io… ma vacci con la tua e aspetta a prendere la decisione definitiva DOPO aver di nuovo fatto un giro con la tua subito dopo.
Io durante la prova ero quasi convinto, è davvero una gran moto, e di getto avrei firmato!

Ma ho voluto prendere tempo, ho portato la mia ADV sugli stessi percorsi e … mi è piaciuta ancora di più.
Questione di gusti, ovviamente, sui contenuti tecnici c’è poco da eccepire…


Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 01:06
Adesso ho letto la tua recensione e le successive riflessioni. Grazie!

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

KOCINSKI
30-10-2021, 08:33
Io prima di firmare per il GS sono passato alla KTM e quando ho appreso dal venditore quanto tempo avrei dovuto dedicare alla catena… mi sono convinto che non faceva per me, ma questo è estremamente soggettivo. Altra considerazione è che se vieni da un intervento alla spalla, mi sa che per un po’ la differenza di cavalli farai fatica ad apprezzarla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 11:50
Ellamiseria... Ne ho avute di catene prima del GS....vabbè che devi pulirla e ingrassarla, ma non ne sei schiavo!!!! A fare il pignolo lo fai ogni 1000?

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

managdalum
30-10-2021, 12:01
Salvo eccezioni (pioggia abbondante o fuoristrada polveroso) ingrasso ogni 500 e lavo ogni 1000.

Tra l'altro anche lavarla, con questo

https://www.youtube.com/watch?v=UgUi3JxDCj0

è un gioco

max 68
30-10-2021, 12:23
Con un pennellino, petrorio bianco, uno straccio e un paio di giornali sotto la catena per non sporcare a terra , in 10 minuti si pulisce la catena ;)

Fede_hunk
30-10-2021, 13:03
Se gli dai un colpetto con l'idropulitrice puoi fare veloce..
Anche io andavo di petrolio bianco con la speed

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

plaf
30-10-2021, 17:50
Concordo ma volete mettere comodità sui lunghi viaggi non portarsi lo spray??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
30-10-2021, 18:42
Ho visto che esiste un optional per la lubrificazione automatica. Una serbatoio che dosa l'olio x un bel pezzo di km...

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Paolo67.
30-10-2021, 19:44
Capisco i vantaggi del cardano, ho avuto 3 BMW, ma non ne farei una discriminante se mi piace una moto.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Paolo67.
30-10-2021, 19:46
Se gli dai un colpetto con l'idropulitrice puoi fare veloce..

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Non credo sia "buono" per la catena...almeno...è sempre sconsigliato sui manuali.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

plaf
31-10-2021, 06:27
Ho visto che esiste un optional per la lubrificazione automatica.

Questo è grande cosa, mi terrorizzano le catene asciutte
Sulla vecchia transalp si montavano scott oiler auto costruiti ma erano accrocchi bruttini da vedere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KOCINSKI
31-10-2021, 07:44
Ellamiseria... Ne ho avute di catene prima del GS....vabbè che devi pulirla e ingrassarla, ma non ne sei schiavo!!!! A fare il pignolo lo fai ogni 1000?

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa


Ne ho avute anche io di moto con catena, ma non tutte le catene sono uguali. Per lunghezza e per la potenza della moto, in concessionaria mi hanno detto che è consigliato farlo ad ogni uscita… poi come ho detto è soggettivo, io di perdere tempo a lustrare la catena della moto ne ho poco.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

max 68
31-10-2021, 08:27
Normalmente la catena la pulivo ogni 1000 km , mi è durata 40000 km....moto bicilindrica con 120 cv.

Fede_hunk
31-10-2021, 11:44
Questo è grande cosa, mi terrorizzano le catene asciutte
Sulla vecchia transalp si montavano scott oiler auto costruiti ma erano accrocchi bruttini da vedere


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkScott oiller! Quello! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211031/609590300a9426266b5f2cabb2ee646b.jpg

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Dfulgo
31-10-2021, 12:05
...dalle mie parti si dice in un modo che suona pressappoco cosi: fai come faresti.

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Slim_
31-10-2021, 12:34
.... catena ...
in concessionaria mi hanno detto che è consigliato farlo ad ogni uscita… [emoji57][emoji85][emoji85] meno male che fanno i corsi.... o forse c'era la DAD ?! [emoji2960]

Fede_hunk
31-10-2021, 13:18
[emoji57][emoji85][emoji85] meno male che fanno i corsi.... o forse c'era la DAD ?! [emoji2960]Anche a metà strada una spruzzatina andrebbe data... Per sicurezza. (Con l'olio diggiù)

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

sillavino
31-10-2021, 14:08
Moto con catena : basta! Già dato!!! E se vai da solo, e se porti una….e molla la catena e tira la catena…😂😂😂

Slim_
31-10-2021, 19:04
Siete "scatenati" [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

MIRKO78
31-10-2021, 19:12
Beh se non volete dedicare tempo alla catena non fatelo.
Semplicemente farà un po’ di rumore e andrà sostituita molto prima. A non fare manutenzione alla catena non ci sono solo contro ma anche pro, senza manutenzione non avrete grasso e lubrificanti spruzzati ovunque......

Superteso
31-10-2021, 19:19
38000km e tirata 2 volte, mai usato spray, lavata 3 volte.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Slim_
31-10-2021, 19:20
MIRKO78, aggiungo: e quando la cambiate, mettete quella a bassa manutenzione [emoji2369]

Superteso
31-10-2021, 19:26
Slim, appena metto oliatore ti faccio vedere.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Slim_
31-10-2021, 20:08
Volentieri, non si smette mai di conoscere cose nuove [emoji106]

Fede_hunk
31-10-2021, 20:09
@superteso su che moto?

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Fede_hunk
31-10-2021, 20:09
E su che moto 38k km?

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Superteso
31-10-2021, 20:10
Essa [emoji16]

Ritiro venerdihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211031/0fc7f5a3ba71b86a744e3bc5bd247d6a.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Superteso
31-10-2021, 20:11
E su che moto 38k km?

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa1000https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211031/46b357b2ec945e5b542c96cb7a36cb52.jpg
Smontato da qui e metto dillà
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

gargamella
31-10-2021, 20:32
preparati a registrare la catena [emoji821]… e ad avere le gomme con le creste ai lati… .[emoji91][emoji91][emoji91]

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
31-10-2021, 20:39
Essa [emoji16]

Ritiro venerdi[…]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkPure nera....
Porca boia... [emoji3064][emoji3064][emoji3064]

Posso in mp chiederti due info sui prezzi?

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Superteso
31-10-2021, 20:43
Certo dimmi

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

millling
31-10-2021, 20:50
... Da V-Stronz a KaccaTiemme...:lol::D Buona strada e complimenti;)

steppenwolf
01-11-2021, 11:39
[…]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Tutto è soggettivo ma non riconoscere che (nell'ambito del proprio segmento e +/- a pari merito con la V4) dopo un ferro così, con questa colorazione, c'è solo il diluvio ci vuole un bel pelo....
[emoji106][emoji106][emoji846][emoji846]



Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Superteso
01-11-2021, 12:15
... Da V-Stronz a KaccaTiemme...[emoji38]:D Buona strada e complimenti;)

Grazie [emoji106]

Superteso
01-11-2021, 12:18
dopo un ferro così, con questa colorazione, c'è solo il diluvio ci vuole un bel pelo....
[emoji106][emoji106][emoji846][emoji846]



Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Al primo giro, che organizziamo, [emoji123][emoji106]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

steppenwolf
01-11-2021, 17:05
[emoji106][emoji106]

Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Slim_
01-11-2021, 19:41
preparati a registrare la catena ... io ho risolto definitivamente (v. foto) l'ho tolta, così non sporca più, e pure la corona. Và che bella ruota adesso. [emoji3][emoji3]

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211101/becdc1ef193dbec2bc83578a6b026d97.jpg

Superteso
01-11-2021, 19:46
Hai il manuale d'officina?

[emoji848]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Slim_
01-11-2021, 20:29
Della 2021 no.

albatros1
02-11-2021, 19:15
La cinghia dentata delle Harley
Non fa rumore
Non va lubrificata
Facile da sostituire


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Superteso
02-11-2021, 19:20
Certo, sicuramente adatta ad un LC 8

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

max 68
02-11-2021, 19:41
Xdiavel ha la trasmissione a cinghia , altro tipo di moto , ma la potenza non gli manca :confused:

Superteso
02-11-2021, 19:47
Panamerica ha la catena. Parlando di stessa tipologia di moto.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

max 68
02-11-2021, 19:52
Probabilmente cinghia fattibile solo per stradali...

Slim_
02-11-2021, 19:57
Esatto max [emoji106]

Slim_
03-11-2021, 14:34
... un mio caro amico... : “Quando la cambierai la prenderò io!”.... in effetti è una frase molto diffusa e realizzare il prezzo corretto, nel contempo agevolando un amico è sempre un problemino, ma detto questo, l'hai poi provata ?

Fede_hunk
06-11-2021, 17:52
Essa [emoji16]

Ritiro venerdi[…]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkNon vorrei mettere ansia....... Tutto bene tutto bene tutto bene????????

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Superteso
06-11-2021, 18:33
Perché cosa dovrebbe andare male?

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
06-11-2021, 18:39
[emoji3064][emoji34][emoji52]

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

managdalum
06-11-2021, 20:45
Perché cosa dovrebbe andare male?

A parte il quote della foto, intendi?
:lol:

Slim_
06-11-2021, 21:28
...cosa dovrebbe andare male? ... probabilmente si riferisce ALLA POSSIBILITÀ di "salto della posizione" da alta a bassa della sella (per chi la tiene alta). Alcune sono in attesa di sistemazione.
Ti ho già fatto i complimenti per la scelta ?? [emoji3][emoji3][emoji122][emoji122][emoji122][emoji1635][emoji898]

Superteso
06-11-2021, 21:50
Grazie.

Io sono nano [emoji123] ho messo pure sella, bassa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Superteso
06-11-2021, 21:53
A parte il quote della foto, intendi?

[emoji38]Ero impegnato a toccarmi [emoji2960]

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

managdalum
06-11-2021, 21:57
:lol::lol::lol:

GIGID
06-11-2021, 22:18
in effetti è una frase molto diffusa e realizzare il prezzo corretto, nel contempo agevolando un amico è sempre un problemino

Beh … normalmente tra la valutazione di un conce e ciò che si può realizzare vendendola direttamente a un privato, su un GS di valore tra i 15 e i 18/19 k di valore usato più o meno ci potrebbero essere intorno ai 1500/2.000 euro di differenza.

Ci si fa fare il prezzo senza permuta e con permuta.
Alla “vera” differenza si aggiungono 7/800 euro e il prezzo equo è fatto.
Chi vende prende qualcosa in più e chi compra risparmia qualcosa rispetto ai prezzi che trova in giro.

Più difficile determinare un prezzo equo se l’intenzione è già quella di venderla a privato.

La mia 2016 venduta nel 2019 a privato a 15.000 veniva realmente valutata dal conce intorno ai 13.
Una moto analoga alla mia dopo qualche mese era in vendita a 15,2 sempre da lui.
E io l’ho venduta a privato a 15.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fede_hunk
06-11-2021, 22:23
A parte il quote della foto, intendi?

[emoji38]Dovevi ritirare la moto venerdì.... in Teoria.......

Inviato dal mio nokia 3310 utilizzando la Talpa

Superteso
06-11-2021, 22:30
Infatti

Ritirata in pratica

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

max 68
07-11-2021, 09:52
Beh …15,2 sempre da lui.
E io l’ho venduta a privato a 15.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

In quel caso più conveniente comprarla dal conce ...;)

barney 1
04-09-2022, 23:49
Recupero questo 3D per chiedere lumi circa una mia strana idea; vorrei passare da Rt1200Lc a SADV 1290, non so se S o R (che mi piacerebbe di più)
Immagino che sia una scelta un po' strana, ma dopo 2 RT e visto che non son più un ragazzino (59), mi piacerebbe una moto un po' più emozionale.

L'idea mi è venuta quando mi son messo a guardare per rimpiazzare la moto attuale con una più fresca; andato in concessionaria a vederla (un 2019), non mi ha generato alcuna emozione.
Mi son detto: cambia ora, o poi è tardi...

Voi che ne dite?
E' una cazzata e meglio muoia di RT (comunque una buona morte)?
Come meglio attrezzare il SADV con borse e riscaldamenti di manopole e selle?
Sbaglio a preferire l'R, pur non avendo sin qui fatto off, date le RT?

Grazie mille!

Ah, un boxer resterebbe comunque in garage

managdalum
04-09-2022, 23:54
Dovresti chiederlo nella stanza delle RT ...

barney 1
04-09-2022, 23:59
Ho immaginato che qui ci fosse più esperienza:)

Se preferisci sposto
Grazie

Karlo1200S
05-09-2022, 00:03
barney... dipende cosa ci vuoi fare... ktm può essere un pò più divertente, ma se di solito fai turismo a lungo raggio, magari in coppia, l'rt resta decisamente più comoda e protettiva.

barney 1
05-09-2022, 00:57
Grazie Karlo, comprendo bene ciò che dici.
Il mio utilizzo in genere è in montagna, in giornata o a medio raggio, max 3/4 giorni in coppia.

gonfia
05-09-2022, 09:26
Sbaglio a preferire l'R, pur non avendo sin qui fatto off, date le RT?

Grazie mille!

Ah, un boxer resterebbe comunque in garage

Se non hai già una discreta esperienza di off dubito che, alla soglia dei 60, ti cimenteresti in qualcosa di così impegnativo per cui la R farebbe la differenza sulla S… secondo me quindi meglio la S, che comunque ha un reparto sospensivo di una efficacia e personalizzazione che anche il GS si sogna.

Detto ciò… vai dove ti porta il cuore, al limite puoi sempre tornare sull’RT tra qualche anno [emoji6]


Tapatalk

Karlo1200S
05-09-2022, 09:59
Se invece ti vuoi divertire veramente, potresti fare come ho fatto io... ti tieni l'rt e ti prendi un kmt smt :eek: per i giri più brevi... 40cv in meno del 1290 ma anche 40 kg in meno...

max 68
05-09-2022, 10:29
Potrebbe essere una valida soluzione ;)

barney 1
05-09-2022, 11:48
Ho già preso l'R100 per quello!
Anzi, proprio quella moto un po' più snella e con le forcelle mi ha fatto nascere il dubbio.

barney 1
05-09-2022, 13:06
Detto ciò… vai dove ti porta il cuore, al limite puoi sempre tornare sull’RT tra qualche anno [emoji6]


Tapatalk

Grazie Gonfia!
Sei sempre chiaro e costruttivo