PDA

Visualizza la versione completa : Frizione molle


Gianky60
26-08-2021, 06:21
Un saluto a tutti, da parecchio che manco dal forum, ma leggo spessissimo; ho un problema: ho acquistato da poco un rt 1200 del 2009 con 40000 km, tutto ok tranne che da qualche giorno sento, a moto fredda, la leva della frizione molle e in partenza tirando la leva fino in fondo alla manopola, basti che la rilascio di un solo millimetro la moto parte, diventando pericoloso poichè se la lascio un pò più velocemente si rischia la caduta o altro. Mano mano che cammino la leva diventa leggermente più dura e lo stacco della frizione sale verso metà corsa o poco meno (della leva). Nella vaschetta, vi è circa 1 cm di olio. Cosa ne pensate?
PS: La frizione non mi sembri che slitti, accelerando bruscamente sale di velocità senza problema, parte di seconda tranquillamente (devo sfrizionare leggermente), nell'uso normale appena scende di giri devo scalare. Grazie

bobo1978
26-08-2021, 08:27
Prova a regolare la vite di registro del pistoncino
Non quella di distanza della leva
C’è una piccola vite che agisce sulla spinta del pistoncino idraulico tramite un “pin”
Se dovessi smontare la leva frizione lo vedresti

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210826/722ce30a2b5a5637233feecc56c1dc91.jpg

Gianky60
26-08-2021, 08:48
Non vedo nessuna vite; devo quindi smontare la leva, proverò. Ma siccome la leva a freddo moto è molle e poi usandola si indurisce un pò, non potrebbe essere che c'è aria e quindi fare lo spurgo?

bobo1978
26-08-2021, 08:52
Di solito la presenza di aria restituisce un comportamento esattamente opposto
Però prova a spurgare o addirittura a cambiare tutto l’olio
Se persiste imho occorre revisionare gli OR del pompante

Gianky60
26-08-2021, 09:28
Si immagino, però. Tolto la leva non vedo nessuna viti a tranne una normale con del rosso sopra che si vede anche senza togliere la leva.

bobo1978
26-08-2021, 10:32
Quella postata è una leva per frizione idraulica
Il circolo rosso evidenza il chiodino che spinge il pistoncino interno alla pompa
Quel chiodino solitamente ha un registro ,a vite ,che modifica la posizione iniziale de chiodino .quindi cambiano “lo stacco/attacco” della frizione

Magari non c’è il registro sulla tua
[emoji2371]

Prova a spurgare

Gianky60
26-08-2021, 11:15
https://i.postimg.cc/Bv7tQ3jw/Leva-Freno.png (https://postimages.org/)




Post immagine!

A questo punto cosa consigli? Provare a cambio e spurgo olio o recarmi da un conc (ultima ipotesi) o altro?

Provo a girare la vite?

bobo1978
26-08-2021, 11:33
Eccola la vite !
Senso orario ,avvitare a piacimento
Dagli un paio di giri e provala.poi troverai tu la posizione che più ti piace

Gianky60
26-08-2021, 13:48
Si, ma perchè a freddo è molto morbida e poi mano mano diventa più dura, ma non di tanto? E perchè a freddo stacca vicino alla manopola e poi man man più o meno a metà (quasi)? Nella vaschetta è normale ci sia poco olio, circa 1 cm? (Da qualche parte ho letto, mi pare sul manuale officina, o sentito, che parecchio olio è sintomo di consumo frizione, mentre poco è giusto) OK provo ad avvitare e ti faccio sapere! Grazie

bobo1978
26-08-2021, 14:37
Sulla vaschetta c’è un livello
Rispetta il livello a serbatoio chiuso

Gianky60
26-08-2021, 14:42
Non c'è nessun indicatore di livello, devo aprire la vaschetta perchè lo veda ( ameno che non ho bevuto.....) controllo meglio

Gianky60
26-08-2021, 15:08
Niente di niente la vite non gira da nessuna parte, confermo indicatore inesistente, l'unica è fare spurgo e cambiare olio o passare in conc. Poi si vedrà! Questa è la mia sesta bmw, mai successo una cosa simile.

bobo1978
26-08-2021, 15:40
Potrebbe esserci un grano che tiene bloccata la vite
Come quelli delle cerniere delle finestre
Solitamente è una brugolina
Allentandola libera la vite di registro

Gianky60
26-08-2021, 17:10
Situazione peggiorata, sono uscito in tangenziale non riuscivo nemmeno a scalare, lo facevo come se non attaccasse la frizione, dovevo pompare con la marcia inserita e così riuscivo. Son dovuto tornare in garage.

vertical
26-08-2021, 17:47
Premetto che non conosco il tuo modello di moto.
Sul manuale uso e manutenzione dovresti trovare il controllo del livello nella vaschetta.
Controlla in ogni caso se il livello è sceso ulteriormente ora che il sintomo è peggiorato, potrebbe essere indice di una perdita nell'attuatore frizione, e se così fosse meglio non insistere.
Verifica anche il tipo di fluido idraulico indicato per il tuo modello che credo NON sia dot4

bobo1978
26-08-2021, 17:59
Questa è chiara situazione da attuatore da revisionare
Quindi se non perde il circuito (olio da pinza,o da pompa ,o da tubo/raccordo)
Il problema è li nel pompante

Ma mi sa che te la sostituiranno tutta

Gianky60
26-08-2021, 18:55
Tutta la frizione?

bobo1978
26-08-2021, 19:36
No….[emoji28]
Solo la pompa al manubrio

Si può riparare ,ma dubito lo faranno

Gianky60
26-08-2021, 20:16
Comunque proverei a cambiare l'olio e fare ovviamente lo spurgo, il problema che non riesco a trovare chi lo vende, VITAMOL V10, qui a Torino. Mi sembra una via crucis, e meno male che è una bmw.
Oggi per sfizio sono passato in bmw chiedendo di parlare con un meccanico solo per chiedere di cosa si potesse trattare, mi è stato risposto che non era possibile poichè impegnati nelle lavorazioni, di prendere un appuntamento così da visionarla e farmi un preventivo. Primo posto libero 13 settembre. Gli ho risposto: ho sbagliato ufficio? Questo è uno studio medico? Come siamo rovinati!!!!! Il problema è che ora non posso nemmeno spostarmi di tanto poichè la frizione risponde poco e male; ho notato che in tangenziale che la uso poco, mi fa il difetto in modo pronunciato e pericoloso, in città, forse usandola spesso, va leggermente meglio, ma comunque pericoloso; mi facesse il problema in mezzo al traffico, che tiro la leva e lei continua a camminare, sarei apposto: già sono assicurato!!!!! Scusate lo sfogo.

Buda
26-08-2021, 21:11
Puoi usare il Vitamol V10, o un idraulico minerale qualunque, il magura va benissimo.
Trovi tutto sulla baya

Inviato dal mio COMMODORE C=64

Gianky60
26-08-2021, 21:47
Proverò tanto per provare, ma ho paura che sia la pompa o qualcosa da quelle parti

Gianky60
27-08-2021, 18:47
Allora ultima news: fatto spurgo e poi praticamente sostituito anche olio; sgratt...sgratt...sembra che ora vada bene. Speriamo sia stato solo problema aria e quantità minima nella vaschetta. Che voi sappiate, quanta quantità olio ci và per la sostituzione e ovviamente tenendo la giusta quantità nella vaschetta? Non vedo un segno min/max nella stessa!

bobo1978
28-08-2021, 01:02
Per fare un lavoro ottimale dovresti tenere la
Frizione tirata per una notte .
La tiri e la leghi alla manopola con una fascetta

Gianky60
28-08-2021, 08:32
Dopo aver fato spurgo con immissione olio nuovo? Ormai ho fatto il lavoro ieri pomeriggio, troppo tardi per legarla..........

Buda
28-08-2021, 09:00
Bah, sulla frizione non so quanto possa essere utile, sulle linee freno che rimangono in forte pressione, sicuramente si.
Come quantità non ti saprei dire, se non ci sono tacche di livello MIN-MAX bisognerebbe verificare sul REPROM .
In ogni caso a 3/4 vaschetta dovresti andare tranquillo.

Inviato dal mio COMMODORE C=64

vertical
28-08-2021, 19:09
Non vedo un segno min/max nella stessa!

Curiosità: Sulla vaschetta freno, c'è l'indicatore di livello?

dino_g
29-08-2021, 01:34
Si, c'è un oblò con indicazione del minimo.

vertical
29-08-2021, 19:47
A quanto pare la RT di Gianky ha qualcosa di diverso dagli altri modelli, per questo chiedevo a lui se nella vaschetta freno l'indicatore c'è...

PATERNATALIS
03-09-2021, 17:17
Sulle RT 1200 nella vaschetta freno c'e un oblo di plastica che FORSE puo' servire valutare il livello. Personalmente credo il problema dipenda dal liquido scarso. Dove poi se ne sia andato....