Visualizza la versione completa : Disco che suona. ….
…..non e’ normale :) .
Per quale motivo (ragione :) ) sento rumore di trascinamento solo quando sposto la moto, ma sopratutto quando giro il manubrio.
Da un lato o dall’altro. Mai quando e’ dritto .
Possibile che i dischi flottanti siano cosi’ liberi da muoversi solo ruotando lo sterzo ?
A mano, sono fermi. Il rumore e’ quelli dell’attrito con le pastiglie.
Ho quasi la sensazione che la ruota si torca leggermente. Forse l’asse (quello generato dal perno e avvitato nel piede della forcella),
non e’ rigido, del resto, in quelle condizioni, la forcella e’ quasi completamente estesa .
La moto la inclino leggermente, ma sempre dallo stesso lato anche se giro il manubrio a destra o sinistra.
Oppure il tubo dei freni, piegandosi, mette in leggerissima pressione l’impianto ?
Non trovo un valido motivo.
La GS, non lo fa. La fettecento, neppure. L’Honda si .
Tra l’altro una pinza tiene leggermente frenato il disco di sinistra.
Ho provato di tutto, dallo spurgo al lavaggio minuzioso delle pinze, dall’assemblaggio scrupoloso della ruota
ai vari rasenti decimali di prova . Niente. Rimane leggermente frenata. Nulla da infastidire la guida o le manovre da fermo,
ma assolutamente fastidioso per il mio morale considerando che le altre due ( ruote ), girano libere per parecchi giri, questa si ferma dopo tre o quattro .
Potrei optare per la sostituzione delle guarnizioni della pinza .
Potrei lasciarla in concessionaria, ho ancora un residuo di garanzia, ma la sto usando e mi risulta anche un po’ scomodo, in questo periodo, portarla .
Suggerimenti ?
( quelli che risulteranno validi, ovviamente dopo aver provato :lol: , saranno abbondantemente ricompensati alla prima occasione con birra analcolica )
Io sono al quarto gs lc e su tutte ho notato un certo rumore di trascinamento apparentemente solo dai dischi ant. Spingendo la moto a mano lo fa sempre e leggero (anche se non regolare - come se l'attrito fosse un pò più presente solo su una parte della rotazione) poi sterzando, sempre a spinta, aumenta.
L'ho sempre ritenuto normale, non ho mai approfondito il motivo.
Se si guida bene e frena bene francamente me ne fregherei, basta verificare che i pistoncini scorrano bene e non ci sia troppo fluido nell'impianto
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk
I pistoncini della pinza di sinistra, due su quattro, sembrano più' frenati o meglio con un minore scorrimento, ma non e' semplice stabilirlo a mano .
E' normale che pompando non si muovano tutti alla stessa maniera ed ovviamente se ne blocco due, la forza dell'olio fa muovere liberamente gli altri .
Il sospetto e' che non rientrino di quei centesimi sufficienti a rendere perfettamente libera la ruota .
Ho lavato, pulito e ingrassato i pistoncini (senza toglierli). C'e' stato un vago miglioramento.
Olio perfetto, l'impianto non e' in pressione.
Si guida bene e la frenata e' buona.
Tra il rumore di "attrito" e la ruota leggermente frenata, mi preoccupa di più' quest'ultima, ma ripeto, per ora e poco meno di 8.000Km, nessun problema .
Pero' sono curioso, devo trovare un motivo ( e far fuori la birra analcolica :) ).
@Slim: strano sul GS che non ha le forcelle, ma se mi dici che lo facevano anche le precedenti, tendo a pensare che sia normale .
proverei a lavarli smontandoli...magari c'e' polvere dentro...
Potrei provare senza sostituire le guarnizioni, ma sinceramente quando faccio questi interventi, preferisco sostituire tutte le tenute. Sempre .
L'impianto frenante e' fondamentale .
Comunque potrebbero proprio essere loro, le tenute, leggermente al limite della tolleranza . Sono fetenti e spesso fonte di guai .
Ziofede, domani qualcuno proverà ben a spingerla a mano in un luogo che non abbia i rumori della strada... io lo faccio a volte al mattino presto attraversando il cortile a spinta per non disturbare. Non escluderei che dopo qualche km, riprovandoci possano essere silenziosi.
A me, un disco che suona pare assolutamente normale, mi meraviglierei del contrario...
Anche se la dinamica dei CD è decisamente superiore.
lo diceva anche Fred Bongusto......
Il nostro disco che suona
Vedo gli amici ballare
Ma tu non sei qui con me…
.
Azz.... il mio ha la puntina rovinata. Solo fruscìo [emoji38][emoji38]
vertical
29-08-2021, 10:10
Oppure il tubo dei freni, piegandosi, mette in leggerissima pressione l’impianto ?
no, a leva rilasciata c'è un passaggio libero verso la vaschetta.
considerando che le altre due ( ruote ), girano libere per parecchi giri, questa si ferma dopo tre o quattro .
tre o quattro giri prima di fermarsi, la ruota è libera.
Prova a canticchiare quando sposti la moto, così non senti il rumore che ti disturna così tanto :)
non mi disturba il rumore e sono stonatissimo :)
I freni non fischiano. Hanno solo troppo rumore disco/pastiglia. Come se l'impoanto fosse in leggerissima pressione.
La ruota gira bene con una sola pinza sul disco. Con l'altra si sente che gira con molto piu' attrito.
Ovviamente ho fatto le prove con l'impianto "in pressione", o meglio, nella pinza staccata, ho inserito un lamierino di alluminio dello spessore del disco.
Pensandoci bene, quando rilascio la leva, quel lamierino "cade" per gravita' dalla pinza DX, ma rimane assolutamente in sede in quella SX ed anche per estrarlo bisogna tirare un po' .
Sono dell'idea che, nonostante non abbia riscontrato problemi nella guida e sopratutto nella frenata, dovrebbe essere piu' libera .
fai andare un po' avanti e indietro i pistoncini della pinza "frenata", (senza farli uscire!)così si puliscono le sedi
comunque statisticamente è improbabile che tutti e 8 abbiano esattamente lo stesso attrito a scorrere, quello che nel rientrare resta un poco indietro rispetto agli altri deve esserci per forza
Assolutamente.
E' impossibile quanto muovere cilindri ad aria simultaneamente o meglio, con un sollevamento in parallelo ed allo stesso livello. Uno arrivera' sempre prima ed uno sara' sempre ultimo .
Uno che esce per ultimo dalla sede, c'e', ma risulta difficile capire se la forza per farlo rientrare e' cosi' alta da generare parecchio attrito sulla pastiglia.
A mano non riesco a capirlo, ma da quanto vedo e' cosi' .
Dovrei provare con una cella di carico, ma non credo valga la pena attrezzarsi .
Capirei solo che servono tot. N. per muoverlo rispetto agli altri, a meno di leggere differenze molto marcate .
Forse faccio prima a sostituire gli anelli di tenuta sperando che non sia un pistoncino fuori tolleranza.
Se smonto, provo con il micrometro.
P.S. grazie a tutti per le risposte e la pazienza :)
ma scusa, fai qualche kilometro di percorso misto senza usare i freni, fermati frenando con il posteriore, controlla (con cautela) che i dischi e le pinze siano freddi o appena tiepidi
a disassemblare e riassemblare tutta una pinza, se non platealmente guasta, rischi di peggiorare le cose
Più che altro è un lavoro delle balle, lungo e tedioso, che non farei per un freno che funziona.
Se non frena abbastanza da scaldare il disco me lo terrei come sta.
Però è anche vero che se è una cosa che infastidisce può valer la pena di investirci un pomeriggio di lavoro, se sei uno tendenzialmente OCD come il sottoscritto.
Non mi sembra stranissimo che quando giri tutto a dx o sx si senta di più, andando verso le due posizioni estreme sicuramente la posizione della ruota, e quindi del disco, si sposta di poco da un lato o dall'altro rispetto alla forcella, perché cambiano le forze che agiscono su di essa e perché un minimo di gioco c'è sempre.
Visto che i due pistoncini non rientrano bene magari tanto basta per grattare?
A naso direi che se questo è il motivo dovrebbe grattare dai due lati opposti del disco quando giri a sx e a dx.
Adesso ovviamente devo sapere se è così. Puoi cortesemente armarti di matita, segno su due lati del disco incriminato, spingere tutto a sx, misura, ripeti con tutto a dx, vedi se c'è differenza su dove tocca.
Grazie :)
Ho finito il blu di prussia ed oggi e' domenica .
Domani mi faro' prestare un po' di cartine e qualche polvere colarata dalla cuginetta ( dentista ).
Se manovro con lo sterzo chiuso a sx, si sente molto di più'.
A dx molto meno .
Saro' onorato di raccogliere i dati richiesti, ma prima dovrò' smontare un boiler dal sottotetto ( il maledetto continua a far scattare l'interruttore generale ) ed anche un pensile da mia mamma per sostituire il frigo che, dopo quarant'anni, mostra segni di cedimento . Non fanno più' gli apparecchi di una volta ) .
Non si puo' sempre e solo andare in moto e questi rumorini li sento solo quando non la uso !! :lol::lol::lol:
vertical
29-08-2021, 16:22
Per questo NON problema, ti stai focalizzando sui pistoncini che probabilmente funzionano correttamente e non stai considerando altro che potrebbe essere la vera causa di questo rumorino, tipo l'allggiamento stesso della pasticca sulla pinza o la pasticca stessa (il suo supporto) oppure ancora il perno di ritegno delle pasticche o addirittura la molla...
Se quella ruota fosse veramente frenata te ne saresti accorto in un modo o nell'altro, a furia di metterci mano rischi veramente di procurare te un qualche difetto...
Piste pulite, pastiglie verificate.
Scorrono benissimo nella loro sede (pulita) .
Ho pulito anche le molle e provato a mettere e togliere il lamierino antirumore (suppongo) dietro le pastiglie.
Ho provato ad invertire le pastiglie nelle due pinze .
Ho provato anche le pastiglie vecchie con le stesse modalita.
Identico risultato.
Il tutto rimontato in modo certosino, con le procedure da manuale e le coppie prescritte .
Appena riesco, posto un video .
Comunque, forse, e' come dici tu: un NON problema .
vertical
29-08-2021, 19:08
Il tutto rimontato in modo certosino, con le procedure da manuale e le coppie prescritte .
Non metto in dubbio le tue capacità e le procedure corrette che che hai seguìto, è solo una questione di statistica. Chi studia l'interazione tra uomo e macchina, tra uomo e l'ambiente che lo circonda (Human Factor) ha dimostrato che basta la presenza dell'uomo e la sua azione ad essere causa di eventi indesiderati, nonostante il rispetto di norme e procedure. Alla fine anche il più bravo e metodico e rispettodo di norme e procedure, l'errore prima o poi lo commette...
Vero .
Ho uno Staubli li fermo a prendere polvere.
Domani lo programmo per rimontare le pinze, poi vedremo chi avrà' la meglio sulle operazioni veloci e ripetitive, ma se il problema persiste, quella teoria decade :lol:
P.S. non sono infallibile, lo so .
vertical
29-08-2021, 21:03
Arrivato a Staubli, sono dovuto andare su google :)
P.S. non sono infallibile, lo so .
Nessuno lo è, e tra i più pericolosi ci sono quelli che lo credono
PATERNATALIS
30-08-2021, 16:01
Forse le sedi dei bulloni delle pinze sulla forcella non sono perfettamente allineate e tutta la pinza sta un poco storta. Parlo di centesimi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |