Visualizza la versione completa : Nuove spompatelle avanzano
Paolo67.
24-08-2021, 09:03
Ma cos'è...questo nuovo trend al ribasso...la gara a chi fa la moto più spompa...
https://www.motociclismo.it/anticipazioni-novita-kawasaki-z650rs-2022-retro-79201
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Stanno anche depotenziando diverse moto per guidarle con la patente dell'auto...
650cc per 70cv non mi sembra niente male per chi vuol girare in moto e non correre.
Su quel tipo di moto 60/70 CV non sono per niente pochi ho provato una Royal Interceptor acquistata da un mio compagno di scorribande 48 ciucci la muovono bene molto bene..quello che mi infastidisce di più è che esteticamente i Giapponesi non mi fanno più effetto wow da almeno 15 anni
LoSkianta
24-08-2021, 11:15
650cc per 70cv.
Che poi se vanno bene per la nuova Morini, che dovrebbe essere una globetrotter, a maggior ragione su una moto di impostazione vintage...
er-minio
24-08-2021, 11:26
650cc per 70cv non mi sembra niente male per chi vuol girare in moto e non correre.
I 1150 erano 85 cavalli per 700 chili di moto :lol:
iteuronet
24-08-2021, 11:39
Su quel tipo di moto 60/70 CV non sono per niente pochi
Avete mai provato una Tracer 700? la euro 4 ne ha 67.
Ora a me non piace sgarganare il motore ai 10mila giri,ma un paio di volte che l ´ho fatto,la moto andava forte.Al di sopra delle possibilitá del motociclista ¨medio´.
Paolo67.
24-08-2021, 11:47
Girare si può girare anche con un ciao...quando avevo la multi in modalità rain aveva 75 cv e sinceramente mi sembrava ferma, l'ho messa una volta giusto per provare.
Ma dopo una escalation dove 160 cv. non bastavano, ora tutti a tessere lodi a questo tipo di moto.
Sarà ma a me sembra una coperta troppo corta.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
24-08-2021, 11:50
[QUOTE=LoSkianta;10622035]Che poi se vanno bene per la nuova Morini
Vanno bene per chi ?
per chi si accontenta...o non può...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
er-minio
24-08-2021, 11:52
Non è una questione di tessere le lodi.
Come dice XR, e come è scritto nell'articolo, sono moto che vengono messe sul mercato per acchiappare quelli che hanno la patente A2.
C'è anche un mercato, relativamente nuovo, di gente a cui piacciono queste moto retrò, e ci vanno veramente a passeggio. Specie in nord europa.
Poi, va da se che non è la tipologia di moto "da sparo". Quindi sicuramente non sarà un missile, ma se uno vuole andare va anche con meno di 150 cavalli.
Discorso affrontato un milione di volte.
Tra l'altro in quei casi contano molto di più altre cose che la cavalleria pura. A meno che andare in moto significhi unicamente tirare i 200 sul dritto tra una curva e l'altra poi percorsa a 30 all'ora.
Paolo67.
24-08-2021, 11:52
[QUOTE=er-minio;10622041]I 1150 erano 85
Parliamo anche di coppia, che siamo quasi al doppio... e a regimi tra 3000 e 6000...o non conta più neppure quella...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
er-minio
24-08-2021, 11:56
Ma certo.
Ma, come indicato sopra: il mercato è variegato.
Per andare forte il motore è l'ultimo dei problemi, tanto le moto del genere normalmete hanno ciclistiche di merd@ inutile dare tanti cv ..."finiscono" prima telaio/sospensioni che il motore.
Paolo67.
24-08-2021, 11:57
[QUOTE=er-minio;10622075]Non è
Guarda io non ho mai sostenuto neppure le moto troppo potenti a suo tempo ho detto che 160 o più cv mi sembravano assurdi...e al tempo ero stato bersaglio come ora...magari dagli stessi che ora affermano che si può girare bene, magari anche in 2 con moto da 230kg e 50cv.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
er-minio
24-08-2021, 12:01
Lo capisco Asso.
Per intenderci: è una moto che io non comprerei.
Ma mi rendo conto, più giro in moto e più vedo altra gente girare in moto (e non in Italia) che hanno un loro mercato, manco piccolo.
C'è una marea di gente che si avvicina alla moto ancora oggi, adulti, trascinati dal fenomeno delle cafe racer, etc.
In genere, come scrive sopra anche Soyuz, mi preoccuperei più di come stanno in strada che altro :lol:
Michelesse
24-08-2021, 12:06
Ok e ci sta che un po’ si scherzi ed un po’ ci si abitui a potenze sempre maggiori, che servono più ad intimorire gli altri e dare autostima al proprietario rispetto alla reale possibilità di utilizzo.
Però io ho un profondo rispetto per chi compra deliberatamente moto con queste potenze “ridotte”.
Mi da l’idea di persone equilibrate, ragionevoli e forse maggiormente prudenti….;)
Paolo67.
24-08-2021, 12:06
@erminio
Ma infatti proporre moto di questo genere poi a certi prezzi...qualcosa non quadra...volevo solo evidenziare che il fenomeno sta allargandosi...perché sembra che ogni casa debba avere dei modelli così.
Io ho preso un catafalco di r 1150 r, ma non la cambierei per nessuna di queste.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Brein secondo
24-08-2021, 12:07
Come al solito tutti a guardare i cv e nessuno la coppia. (edit menstre scrivevo qualcuno lo ha fatto..)
I cv per me se li possono tenere, ne restituirei anche qualcuno del mio boxer, tanto sopra ai 130 non ci posso andare comunque (e con 50 cv ho potuto fare i 170 senza troppi problemi).
Il problema semmai potrebbe essere la coppia di 65 nm paragonata agli oltre 120 delle 1200-1300 attuali. Ma anche qui è sempre tutto relativo, quando avevo 60 nm di coppia mi andava bene anche per viaggiare con moglie e bagagli, cosa che difficilmente verrà fatta con questa kawa.
Certo quando provi il piacere di un motore piu' capace ci vuole tempo e volontà per tornare indietro con soddisfazione e non frustrazione. Ma siamo lontani dal campo di cio' che è necessario. E dipende tutto dall'uso. Pur avendo due boxer mi piacerebbe proprio avere un mono spompatello da 30cv per piccole passeggiate nei boschi.
Ma per chi viene dallo scooter è tanta roba e persino troppa. Questa moto mi pare rivolta a questa categoria. Se vietassero i motori piu' grossi mi toglierebbero il problema (da solo faccio fatica a rinunciarci) e ritroverei la felicità con meno.
bobo1978
24-08-2021, 12:09
[QUOTE=er-minio;10622041]I 1150 erano 85
Parliamo anche di coppia, che siamo quasi al doppio... e a regimi tra 3000 e 6000...o non conta più neppure quella...
Un 1150….
apparte che ha un secolo
Apparte che pesa come una bobina di ferro da fonderia
Apparte che ha un volano da testa calda
Apparte che ha un cardano che assorbe più potenza
Apparte tutto questo….non è mai andato un casso neanche da nuovo …..una motina da 70cv gli gira intorno
E ma la coppia del boxer….
Paolo67.
24-08-2021, 12:15
Mi da l’idea di persone equilibrate, ragionevoli e forse maggiormente prudenti….;)
dissento...essere prudente ma magari imbranato è peggio che mai.
Andar piano pianissimo...non è indice di sicurezza...esistono le vie di mezzo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
24-08-2021, 12:23
[QUOTE=bobo1978;10622098][QUOTE=Asso_ciale;10622076]
Un 1150….
apparte che ha un secolo
Apparte che pesa...
Peccato che poi queste cose non si possano mai verificare di persona...io ci giro con nessuno limite di inferiorità...mah...
tutti che mi girano intorno...
qualcuno qua dentro me lo aveva detto perfino quando avevo la ducati...che mi girava attorno col gilera 3 marce...tra l'altro senza mai essere usciti assieme in moto.
Boh...
Il giudizio lo lasco a chi mi conosce...per il resto pace...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
LucioACI
24-08-2021, 12:33
Io ti giro intorno col px...tze'. Tu fai meglio saltarmi che fai prima
kawasaki 650, se l'estetica viene come la 900, e costa sui 7000 , per bonneville e la mia guzzi sara' una rivale pericolosa. Manchera' il pedigree storico ma sicuramente andra' benissimo
bobo1978
24-08-2021, 12:34
Beh ma fai la prova tu
Prima fai un bel giro con il 1150
Poi lo fai con una mt07
Se vai uguale ,continua col 1150
Michelesse
24-08-2021, 12:44
Come al solito tutti a guardare i cv e nessuno la coppia...
I cv per me se li possono tenere, ne restituirei anche qualcuno del mio boxer....
Il problema semmai potrebbe essere la coppia di 65 nm paragonata agli oltre 120 delle 1200-1300 attuali....
La coppia è legata alla potenza, attraverso il numero dei giri, e non ci può essere tanta coppia senza tanta potenza.
Quei bei numeroni di coppia è perchè sono legati anche alla potenza, e se sono espressi ad un numero di giri "basso" è perchè c'è dietro un motorone con una cubatura elevata.
Luponero
24-08-2021, 12:44
Tutto risparmio per chi produce, come il downsizing delle auto.
Al consumatore prezzi sempre alti, ovviamente.
Che il 1150 (qualsiasi modello) viaggi bene e senza complessi d'inferiorità è vero, ma è altrettanto vero che non va un casso :-o
Persona che ha disponibilità, ma non ha sbatti per fare la patente moto, non ha che da scegliere...
Considerando che non la compera uno sui 20 anni, ma con capacità di acquisto dai 40 in su...
https://www.youtube.com/watch?v=hsx7v2hbs9U
Ma su questa storia non lo so ...io con la ghisa 1100gs giro intorno ai 700 di alcuni amici soprattutto sui tornanti in salita ottima percorrenza e badilate di coppia da arrecare frustrazioni a moto dei moderni muniti...direi che 100 CV x 180 kg è il rapporto più azzeccato per uso stradale
er-minio
24-08-2021, 13:15
Peccato che poi queste cose non si possano mai verificare di persona...io ci giro con nessuno limite di inferiorità...mah...
tutti che mi girano intorno...
Ma vai tranquillo con la eRRe. Gran moto, nonostante gli anni, peso, etc. :wink:
bobo1978
24-08-2021, 13:39
La coppia è legata alla potenza, attraverso il numero dei giri, e non ci può essere tanta coppia senza tanta potenza.
.
No.è il contrario
La coppia è legata alla “dimensione” di un motore e più o meno va di pari passo con la cilindrata
500cc 5kgm
1000cc 10kgm
1200cc 12 kgm e così via
Si può avere poca potenza con molta coppia
Michelesse
24-08-2021, 13:45
Accidenti... perentorio !
e dire che non è una formula fisica che ho scritto io...
Alfredone
24-08-2021, 13:46
Sono alcuni giorni che sto guardando la V85TT in sostuzione della mia praticamente nuova Ninja1000SX- Motivo principale è la ricerca della comodità e del fatto che a giocare dei jolly prima o poi si perde! O forse è solo che sto invecchiando e che ora sto guardando cose che non avrei mai considerato prima! Vedremo come andrà a finire!
Paolo67.
24-08-2021, 13:48
[QUOTE=bobo1978;10622125]
Prima fai un bel giro con il 1150
Poi lo fai con una mt07
Se vai uguale ,continua col 1150
ah tranquillo...io continuo lo stesso, la dimostrazione che è ancora valida la ho su strada ogni volta che esco...
e ribadisco che le prestazioni del caro vecchio 1150 pesante come un carroarmato con la sua coppia elevata e cosi bassa, che tu sfotti, se la cava ancora benissimo e non lo cambierei con un frullino che gira a 10.000 giri...senza contare le differenze di qualità costruttive dei 2 mezzi.
Elycando
24-08-2021, 13:51
Stanno anche depotenziando diverse moto per...
Scusa ma con l’attuale patente dell’auto io sapevo che si potessero guidare motocicli con potenza max di kW.15.
Ricordo male io o c’è stato qualche recente aggiornamento legislativo??
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Paolo67.
24-08-2021, 13:52
Io ti giro intorno col px...tze'. Tu fai meglio saltarmi che fai prima����
con te si puo contare sempre di avvantaggiarsi per noie meccaniche :lol:
Paolo67.
24-08-2021, 13:54
[QUOTE=aspes;10622124]kawasaki 650, se l'estetica viene come la 900, e costa sui 7000
7000 non credo proprio, se segue la sorella maggiore...a parte che dall'articolo nulla sembra sicuro.
boooh
esempio mio. Sto weekend, tempo permettendo, vado a prender qualche multa per eccesso di velocità in Trentino Alto Adige.
Posso andarci con la speed triple 955i o con la CBR 954, stessa cilindrata, coppia simile, la CBR decisamente più performante, penso che ci andrò con la speedy perché su strada me la godo di più.
Non posso dire se tra quella e un 700 andrei con il 700, perché non ce l'ho ma, se tanto mi dà tanto, potrei anche valutare la cosa.
Non sono forse moto queste che si adattano a chi vuole solo una e che magari ogni tanto vuol andarci in vacanza in coppia con bagagli e/o farci la sparata sul passo.
Ma se non le chiedi di fare "tutto" secondo me è una moto più che valida e che all'occorrenza, per esempio affiancandola a un GS, porterebbe a scegliere questa molto spesso rispetto all'alternativa per il giretto locale fatto "con calma".
bobo1978
24-08-2021, 13:56
con te si puo contare sempre di avvantaggiarsi per noie meccaniche :lol:
Questo è un colpo basso …
[emoji1787]
In effetti 1150 vs mt07 non è solo un confronto sul motore
Ma su tutta una serie di parametri che influiscono sulla dinamica di guida delle due moto in oggetto è che le rendono molto diverse
E questo è incontrovertibile
Poi ci sono preferenze personali che non trovo corretto discutere o giudicare
Il mercato c'è , fatto da nuovi motociclisti che non possono o non vogliono i 1.300. Anche da motociclisti che non vogliono o non possono più il 1.300 da 260kg come me . I tanti cavalli alla fine, senza uso specialistico, servono solo per gonfiare il petto da soli e al bar
Vi posso dire la mia, che ho le moto in firma (a cui si aggiunge una Honda CB500X del 2016). Quando vado in giro con mio figlio (lui neopatentato) con il 1290 e zavorra (il fratello), lo semino solo su passi di montagna veloci lui ed il suo CB.
Altrimenti è sempre li.
Quando passo dal 1290 al 1150 noto la differenza, ma sopravvivo. La moto dove vedo maggiore verve (utilizzabile) è il Duke.
Ovvio che il CB Honda pare spompato, ma la differenza si riduce tra:
-1290 decido un sorpasso e non penso nemmeno si fa sempre.
- idem con il Duke, se in coppia. Altrimenti scali, ma perdi l'attimo.
- rifletto un attimo con il 1150 e poi vado lo stesso.
- devo pensare con il CB.
Io non trovo una 700 a 70 CV appena sotto i 200 kg per nulla spompata. Anzi.
Io peso 70 kg, ovvio se uno pesa 110 kg le cose cambiano. Per cui, queste moto che fanno, sono difficili da seminare anche per chi ha tutta la cavalleria delal terra. E' il resto che fa la differenza.
PS: la differenza di accelerazione tra il mio 160 cv ed il 790 KTM Adventure, è avvertibile "oltre" i 150 kmh. Detto tutto.
Paolo67.
24-08-2021, 14:03
Sono alcuni giorni che sto guardando la V85TT in sostuzione della mia praticamente nuova Ninja1000SX!
minkia che salto, come ho già detto in altro post, anche a me piace la TT però girando anche in coppia, quei, ora, 77 cavallini non mi convincono.
non pretendo chissà che, ma su una moto di 230kg credo che un 95/100cv ci stiano per un buon compromesso.
MotorEtto
24-08-2021, 14:03
Forse la tendenza alle "spompatelle", come le definite, è dovuta al fatto che la maggior parte delle persone si è resa conto di non saper gestire i cv e sta tornando mestamente a cavalcature umane?
Le potenze di buona parte delle moto attuali è paragonabile a quelle delle superbike di pochi anni fa, o almeno la tendenza era in questa direzione.
E comunque, ripeto quello che ho già detto tante altre volte, continuo a chiedermi dove girino in moto questi pilotoni capaci di gestire su strada le centinaia di cavalli delle proprie moto. Io nei miei umili giri non li incontro... Ma forse faccio percorsi strani.
https://i.postimg.cc/XJ92dqgr/Schermata-2021-08-24-alle-14-04-53.png
Brein secondo
24-08-2021, 14:10
Michelesse, non solo non l'hai scritta tu, non l'ha scritta nessuno. Non dico studiare termomeccanica ma leggere il listino di "insella". Le metto in ordine di cv poi leggi le rispettive coppie...
Ducati V4 coppia 125 Nm / 8750 rpm cv 170
KTM 1290 Coppia 138 Nm /6500 rpm cv 160
BMW R1250GS coppia 143 Nm / 6250 rpm cv 136
HD fat Boy coppia 155 Nm / 3000 rpm cv 95
Comunque la coppia sicuramente è in correlazione con la cilindrata ma dipende da tanti altri fattori quali a titolo esclusivamente esemplificativo, il frazionamento, la sequenza di accensione, i manovellismi, alessaggio/corsa (ecc.).
Certo poi va visto l'insieme, una fat boy pesa immensamente di piu'. Da un lato questo compensa facendo sembrare pochi i 155nm, dall'altro aumenta l'aderenza e riduce le impennate, rendendoli realmente sfruttabili come non lo sono su moto piu' leggere che sopravvivono e a cui i piloti sopravvivono solo perchè c'è un controllo di trazione , anche se i possessori sarebbero disposti a giurare che non è cosi'.
Detto questo, al netto del controllo di trazione le differenze prestazionali non sono cosi' ampie, un ktm 690 nelle mani giuste magari arriva anche prima su certi percorsi tortuosi in una ipotetica gara. La differenza è arrivare con tutte le ossa a posto e rilassato oppure arrivare come se avessi fatto a pugni con un maestro muai thai.
Ma chi prende una modern classic non lo fa per fare le gare sui passi, quindi 65nm non sono affatto pochi consentendo di evitare le controindicazioni di motori piu' grossi quali ad es il calore e peso da fermo, (dici niente!).
Paolo67.
24-08-2021, 14:15
continuo a chiedermi dove girino in moto questi pilotoni capaci di gestire su strada le centinaia di cavalli delle proprie moto. Io nei miei umili giri non li incontro... Ma forse faccio percorsi strani.
strano qui dentro ce ne sono a pacchi...:lol:
io mi sono già espresso sopra, non inneggio ai mostri di cavalli ma nemmeno a quelle con gli asini...per me che ho una sola moto e che la uso da solo e in coppia è meglio una via di mezzo.
per quanto riguarda il termine "SPOMPATELLE" lo appresi qui molti anni fa da un noto utente, e mi rimase impresso...ed allora era riferito a moto ben piu potenti...:lol: ma i tempi cambiano.
per me che ho una sola moto e che la uso da solo e in coppia è meglio una via di mezzo.
se però immagini di averne due, o di più, il discorso cambia di parecchio.
Brein secondo
24-08-2021, 14:19
e per rispondere a Motoretto, in genere concordo ma non è detto che siano quelli che capiscono di non poter gestire piu cv. potrebbero essere quelli abbastanza razionali da capire che non li gestisce nessuno perchè nessuno su strada ne usa mai piu' di quelli.
Pero' io continuo comunque ad apprezzare un mezzo anche pesante che da il confort sui lunghi trasferimenti. Ha senso che un mezzo per fare 6 ore di moto (GS) sia diverso da un mezzo per fare due ore (bonneville).
Se si potesse avere il confort di un GS con meno cv per me non ci sarebbero davvero problemi. La tecnologia sta aiutando le case inq uesta direzione ma non siamo ancora al 100% dal mio punto di vista, scendendo dal GS comunque a qualcosina devo rinunciare. Poco, rinunciabilissimo, ma non per questo nullo.
Claudio Piccolo
24-08-2021, 14:22
Maledetti intutati già detto?
Paolo67.
24-08-2021, 14:30
se però immagini di averne due,
Secondo il mio modo di ragionare no...perché non prenderei lo stesso 2 moto per strada...anche se con caratteristiche diverse, piuttosto qualcosa di alternativo, tra l'altro già fatto in passato, come una vera enduro o un trial.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Ho una piccina per uso urbano e mi diverto quasi di più, proprio perché ne ha meno (oltre che meno ricercata dai ladri)
C è da dire pure in altra cosa oltre al discorso kW e kg di coppia certi propulsori danno sensazioni migliori alla guida cioè non riesco a dirlo bene ma l'esperienza di guida conta davvero molto .ho sentito spesso di persone che trovano goduriose anche le Hymalayan
Comunque è per lo meno bizzarro leggere sempre assiomi del tipo “chi ha moto da 150 cv e passa e’ solo uno sborone che fa 200/ h in rettilineo e poi è piantato in curva a 30/h”…mi pare più un discorso “volpe e l’uva” quando personalmente ne conosco parecchi (anzi a dire il vero tutti i miei amici) che hanno moto performanti e fanno si la tirata in dritto ma ti fanno anche la riga in mezzo nel misto !
Onestamente dei “fermoni” con moto da 200cv , almeno qui dalle mie parti e nel mio ritrovo , ne conosco veramente pochi…forse uno che lo ammette lui stesso perché si dice appassionato di motori ma scarso motociclista [emoji3]
Argh ! Si sta ben a destra della riga Argh!
Brein secondo
24-08-2021, 14:56
Io non ho la piu pallida idea se sono forte o no in moto.
Cioè sono abbastanza sicuro che non sarei bravo in pista ma non ci sono mai stato (se non una volta a 14 anni col cinquantino) ma a livello concettuale non ho idea se saprei sfruttare o meno quanti cavalli in quale successine di curve.
Cerco di rispettare i limiti e secondo la mia personale esperienza anche un brocco li potrebbe violare di tanto senza problemi pure nel misto.
Cioè il concetto di "farmi la riga" non risiede sul fatto che non sappia che marcia mettere o dove frenare (in cui come detto comunque non eccello) ma nel fatto che mollo perchè ho il buon senso di non voler ammazzare nessuno nè ammazzare me stesso per una lattina di birra in mezzo alla strada.
Quindi la volpe e l'uva funziona fino ad un certo punto come spiegazione, volendo i 150 cv o 170 che siano, li potrei comprare e l'ho già fatto in passato. E volendo imparare ad andare ai 200 nel misto potrei andare in pista e farmi dei corsi, socuramente migliorerei. ma bisogna che me ne freghi qualcosa, e non me ne frega. La moto da 150 cv l'ho venduta quasi subito, bel ferro ma non mi serviva.
LoSkianta
24-08-2021, 15:00
questi pilotoni capaci di gestire su strada le centinaia di cavalli delle proprie moto.
Non li riconosci perchè girano con le mappature che tagliano la potenza... :)
Tu puoi fare quello che vuoi e ci mancherebbe…quello che trovo non corretto è l’equazione “moto potente ma motociclista incapace = fesso” vs. “moto di cc e cv limitati ma motociclista intelligente e capace = furbo”…che ormai si sta sdoganando e che , ripeto , mi pare l’evoluzione moderna della volpe e l’uva [emoji3]
Non li riconosci perchè girano con le mappature che tagliano la potenza... :)
Si collega a quanto appena ho detto sopra…
Paolo67.
24-08-2021, 15:06
Comunque è per lo meno bizzarro leggere sempre assiomi del tipo “chi ha moto da 150 cv e passa e’ solo uno sborone che fa 200/ ]
Diciamo che con moto del genere se non te la cavicchi non duri molto...
Io quando vendetti il gs1200 provai la ktm 1290...ma ci rinunciai...uno perché la moglie dopo qualche km mi chiese di scendere...2 perché conoscendomi prima o poi mi sarei spiaccicato.
sei portato a viaggiare sempre più veloce...e pur con tutta l'elettronica di assistenza i margini di conseguenza si assottigliano.
Presi la multi 950, all'epoca definita qui dentro, spompatella, per me era equilibrata e molto più sfruttabile senza timore.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Asso,
la Multi 950 è tutt’altro che spompatella a mio modesto modo di vedere e c’è un abisso tra moto con oltre 100cv e poco più di 50cv…e ciclistica a parte che forse è ancor più preponderante se vogliamo !
posto che anche io tengo il gs per le percorrenze serie e ho preso la guzzina per i giretti (ma ero piu' contento di quella di prima, vedasi apposito thread), se sei da solo non servono tanti cv per andare forte sul misto. E' piu' importante una ciclistica che ti consenta di farlo.
Ogni volta che sento l'ululato rabbioso di quella sportivetta kawasaki 300 bicilindrica che passa sotto casa mia mi dico che vorrei davvero avercela per le mani col coltello tra i denti su un misto dei nostri liguri o comunque di montagna, son sicuro che mi divertirei come un matto a tenerla sempre a pieni giri. Tra parentesi un ululato fantastico.
ps: a tutt'oggi ricordo uno con una suzuki sv 650 delle prime che sul misto era imprendibile.
Corretto Aspes…un amico giovane che 15 Anni fa iniziò a venire con noi e aveva un Monster S2r (800 cc con 80 cv con scarico e centralina ma preparato bene nel comparto sospensioni) quando io e gli amici avevamo dei 1000 da 130-150 cv.
Complice che era bravo e applicato (fece addirittura un paio di corsi per migliorarsi) ti assicuro che nel misto non perdeva un metro dal trenino davanti…ma parliamo di 80 cv su 170 kg di peso e telaio-sospensioni serie non budini[emoji508]
MotorEtto
24-08-2021, 15:32
@Lele65 l'equazione non è moto potente e motociclista incapace = fesso, ma motociclista incapace su moto potente = pericoloso...
Dare ad un incapace senza esperienza una moto da 150 cv è come dargli una pistola... Oltre all'elevata probabilità che possa farsi male, c'è il grandissimo rischio che possa fare male ad altre persone.
Tirate da folli sul dritto, frenate da panico alla prima curva, carreggiate non rispettate, curve tagliate, ecc. ecc. ... Almeno questo è quello a cui assisto sempre più spesso in strada
Comprendo il tuo ragionamento ma in tutta onestà (esperienza personale e , passami , valida come la tua) io tutti questi impediti in sella a Superbike ne conosco e ne vedo veramente pochi…delle 2 mi fanno più paura quelli con il Tmax che sfrecciano in bermuda e che provengono direttamente dalla guida di un auto o dal Sh125 e senza esperienza o trafila motociclistica !
Anche i GS tris alu in piega sulla riga di mezzeria non scherzano quanto a pericolosità
Paolo67.
24-08-2021, 15:44
Quoto Motoretto... e quanti...ma come detto secondo me non durano.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Brein secondo
24-08-2021, 16:11
…delle 2 mi fanno più paura quelli con il Tmax che sfrecciano in bermuda e che provengono direttamente dalla guida di un auto o dal Sh125 e senza esperienza o trafila motociclistica !
E che dire di quelli che vanno in giro in gruppo vedendo chi riesce a star dietro a chi e chi davanti a chi? Che cavolo di velocità devi fare per mettere in crisi il peggiore del gruppo?
Ma tanto a fare ste domande si passa sempre per buonisti bigotti
LucioACI
24-08-2021, 17:32
con te si puo contare sempre di avvantaggiarsi per noie meccaniche :lol:
Tze'....solo perché sono rimasto a piedi anche questa settimana? Esagerato...neanche capitasse spesso:lol::lol:
700 chili di moto
.....diamo sempre la colpa agli altri, mi raccomando :lol::lol:
...con il 1290 e zavorra (il fratello), lo semino solo su passi di montagna
Ora, so di non aver prove da esporre ( se non quelle di presenza ), maaaaaa, ......mercoledi' scorso, sui tornanti più' stretti e in contropendenza sull'ultimo tratto della Bonette, ....mia moglie con la sua spompatella fettecento, ha passato ( suonando per sicurezza ), proprio nel tornante e all'esterno, un 1290 che da qualche Km non dava strada tagliando tutte le curve, ma sopratutto piantandosi ad ogni uscita di curva .
E non aveva un passeggero !
Ora: speriamo che non legga Wotan, ma prenderle da una fettencento, .....suvvia :lol::lol: Ne faccio una questione di dignità e reputazione .
Passi la vena romana, oramai stemperata, della consorte, ...ma per favore :lol:
E' andata bene che non giriamo con webcam, dashcam o cineprese 8mm :lol:
Ogni tanto ripenso alla scena ( io seguivo ) e rido ancora adesso .
er-minio
24-08-2021, 18:48
.....diamo sempre la colpa agli altri, mi raccomando :lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Comunque ho appena visto un video su YouTube Benelli pare che a settembre presenterà la nuova trk 800 e 500 aggiornate poi arriva pure CF moto e con spompatelle da 70/80 cavalli a grandezza uomo europeo e sotto ai 9000 euro i cinesi si stanno accaparrando una bella fetta di motociclisti giovani e anziani
Paolo67.
24-08-2021, 20:18
Un 800 e 80 cv con un peso contenuto sono già un'altro discorso, anche se personalmente a parità di costo continuo a preferire un usato di marche note.
Poi, ma questo è un'altro discorso, moto nuove non ne comprerò più, ma questo è un mio problema, visto che non le tengo per molto max 2 anni...poi mi stufo.
Con la multi è stata una bella botta.
Carissima all'acquisto...ma svalutata oltremodo.
Con l'usato ho sempre rivenduto più o meno uguale.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
La classifica delle top ten immatricolate in Italia a luglio, da sempre il mese più redditizio per il mercato delle moto, spiega il motivo delle spompatelle e delle scelte industriali dei players...
il bello e' che ci si stupisce se hanno successo moto di medie caratteristiche e buon prezzo. Siamo cosi' storpiati nel modo di ragionare da non renderci conto che e' del tutto normale. Come se nel mondo automobilistico ci fosse chi si stupisce se si vendono piu' focus e golf che non audi rs6 e bmw m5
Paolo67.
25-08-2021, 08:52
Allora diciamo che la scarsa pecunia giustifica il fenomeno.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
no. esiste una foltissima utenza che dei 160 cv non sa che farsene. Anche con le tasche piene. E per le auto pure, se uno ha le tasche piene e si compra una focus per girare invece che una range rover lo puo' benissimo fare perche' si rende conto che piu' di una focus non gli serve. Non e' volpe e l'uva , o perlomeno non cosi' spesso come qualcuno puo' pensare. Io compro cio' che gradisco e mi serve, non il top se non mi serve a niente.
Claudio Piccolo
25-08-2021, 09:24
:wav::wav::wav::wav:
Brein secondo
25-08-2021, 09:56
no. esiste una foltissima utenza che dei 160 cv non sa che farsene. Anche con le tasche piene. E per le auto pure, se uno ha le tasche piene e si compra una focus per girare invece che una range rover lo puo' benissimo fare perche' si rende conto che piu' di una focus non gli serve. Non e' volpe e l'uva , o perlomeno non cosi' spesso come qualcuno puo' pensare. Io compro cio' che gradisco e mi serve, non il top se non mi serve a niente.
Sottoscrivo ma di ricchi con la focus non ne ho mai visti.
E infatti a Lugano i pischelli hanno il motard ktm e i padri, sapendo che i cv non gli servono, hanno tutti la Harley.
Guzzi non pervenuta, ne ho viste un paio ma erano frontalieri.
Pure io che sono povero ho il gs, l'ho preso usato ma guardandomi non si capisce. Scherzi a parte il fatto è che avere 120 cv non significa per forza usarli. Io ne uso credo 50 ma per me ha senso comunque per altre ragioni, tra cui in primis la famosa coppia.
Magari Focus no ma bmw serie 1 o mini full si
Appartengo a quelli che comperano quello che serve, non di piu non di meno. Se non serve o non si usa non si acquista
Come se nel mondo automobilistico ci fosse chi si stupisce se si vendono piu' focus e golf che non audi rs6 e bmw m5
A mio parere questo è un dato tangibile ma , rimanendo in campo automobilistico come paragone , è un insieme di cose (uso del mezzo , unitamente a meno disponibilità rispetto al passato) che fa si che il mercato in parte si è spostato es.dalla Audi A3 alla Hyundai I20 …stesso segmento ma con blasone e costi minori .
Per queste ragioni penso che (forse) il mercato premierà di più la Morini da 7K€ piuttosto che la nuova Aprilia da 12K€ …
Nel mercato motociclistico, rispetto a quello automobilistico, l'offerta è finalizzata alla mobilità fruibile e sostenibile: così si formano e/o convertono nuovi motociclisti. E sono proprio le innovazioni, dall'estetica alla cubatura/potenza che fanno la differenza, oggi più di ieri e domani ancor più, sopratutto con lo spettro dell'elettrico.
Solo 4 moto delle 10 top di luglio superano la soglia del litro, due delle quali sono declinazioni dello stesso modello (GS).
La regina delle vendite è una mezzo litro italo-cinese.
E siamo a 5.
Due 8/900
Tre 700
Tutte sono dual/enduro, tranne una scrambler.
Puntare su una produzione e commercializzazione di modelli/motorizzazioni/potenze differenti da questi indicatori, porterebbe al fallimento.
Ducati, Bmw, Honda e Piaggio sono grandi players globali.
E tra queste grandi si è infilata Benelli. Che ha capito come funziona.
...
Per queste ragioni penso che (forse) il mercato premierà di più la Morini da 7K€ piuttosto che la nuova Aprilia da 12K€ …
Possibile, toglierà quote alla nc750, alla tracer 700, non fosse altro per il prezzo d'attacco, poi occorrerà vedere quanto reggerà la "passione" enduristica per teneré, ma le vere quote le toglierà agli scooter-oni come ha fatto trk e le farà sui nuovi motociclisti a cui si rivolge.
…ma le vere quote le toglierà agli scooter-oni come ha fatto trk e le farà sui nuovi motociclisti a cui si rivolge.
I “nuovi” motociclisti sono sempre meno (rispetto al passato intendo) per cultura e passione , provengono da esperienze limitate se non a volte nulle , iniziano a lavorare (quando lavorano) sempre più tardi e quindi con potere di acquisto limitato … considera anche che nei classici ritrovi di appassionati l’80/90% di proprietari delle Superbike (inteso come potenza over 100 cv e non come categoria) hanno il pelo grigio in testa e quindi che tanti in un futuro prossimo attaccheranno il casco al chiodo …pertanto il punto di vista strategico commerciale delle Case non fa una piega !
Certo, non necessariamente passione e cultura motociclistica oggi dettano la scelta dei nuovi motociclisti. Mobilità sostenibile e, sopratutto, fruibile per costi, spazi, ingombri, perizia e competenza sono la chiave per aprire il mercato. Ultimo, ma non ultimo, l'estetica, con canoni contemporanei abbastanza scontati.
Le regole le dettano i grandi players, che producono anche automobili, se non vendono quest'ultime, sopratutto diesel, vendono moto. Ma continuano ad offrire mobilità per tutti.
Anche questo è vero per una buona fetta di utenti…per quanto mi concerne la mia mobilità casa-lavoro è pressoché obbligatoria in auto mentre alla moto è destinata la passione e il piacere di usarla nel (poco) tempo libero o in ferie ma riconosco essere in netta minoranza , di fare poco testo insomma , rispetto es. ai nugoli di 2 ruote che si notano nei grandi centri o nelle immediate adiacenze (per questi è di norma prettamente comodità più che emozione [emoji6])
Non trascurerei che una Supersport anni 90, anche se più difficile da portare di una di oggi, aveva prestazioni tutto sommato "fruibili" in strada, nella misura in cui se giravi con un gsxr 750 andavi più veloce che con una monster 600.
Ma oggi ci sono "medie" con prestazioni ben al di la di quello che è la sicurezza stradale e quindi, forse, la moto con 200cv non interessa più per girarci in strada se l'interesse era motivato dall'avere un mezzo "più veloce".
Benelli qj vende solo in Italia perché sembra un gs ma costa meno di un terzo. In più offre un marchio storico noto in Italia. Fighetti come siamo, ma chi se la compera Voge ?
ebigatti
25-08-2021, 12:12
Ma cos'è...questo nuovo trend al ribasso...la gara a chi fa la moto più spompa...
preferisco decisamente questo trend piuttosto che l'idiozia di continuare ad aumentare cilindrate, potenza e pesi......tutto per soddisfare l'ego di chi lo ha piccolo piccolo
Beh…diciamo che anche tu con un post del genere ti commenti da solo (pace e bene [emoji120])
comunque sono trend storici. Leggendo i motociclismo anni 80 c'e' pieno di articoli in cui i redattori auspicano il ritorno delle medie cilindrate di fronte ai mostri da 1100 cc , ben oltre 100 cv (:-o) e 250 kg di peso.
Non dimentichiamo che una moto da 60 cv nello 0-100 e' in grado di girare intorno al 99% delle auto circolanti, quindi ..per avere le stesse prestazioni in accelerazione con una auto entri gia' quasi nelle supercar.
Benelli qj vende solo in Italia ...ma chi se la compera Voge ?
Mah!?
L'abbiamo già discusso, non è che Moto Guzzi all'estero spopoli.
Piaggio in Europa va bene grazie agli scooter.
In Germania Vespa GTS 300 è molto apprezzata.
Voge?
Ancora non l'ho inquadrata, eppure è una Loncin ...
Se il trk 502 fosse marcato PingMiao penso che rinarrebbe nelle vetrine.
Basta leggere gli entusiasmi attorno ad un altro nome italiano resuscitato, cioè Moto Morini.
Ciò non toglie che tutte le nuove moto cinesi hanno superato bene test e comparative
Ciò non toglie che tutte le nuove moto cinesi hanno superato bene test e comparative
E questa è la base elementare o almeno l’inizio per sedersi al tavolo degli attori principali…ovviamente a mio parere sarà il tempo a premiare definitivamente o meno il mercato delle suddette…quando sentirai che tizio ha percorso 50K km senza problemi o che Caio è rimasto a piedi e ha ricevuto il ricambio in tempo utile o non ha dovuto fare 200 km per trovare chi gli individuasse un guasto !
Se il prodotto è buono diciamo che si premierà da solo in automatico …come le Hyundai 20 Anni che venivano guardate con diffidenza per poi progressivamente andare ad affermarsi su una loro fetta di mercato [emoji106]
LoSkianta
26-08-2021, 11:41
…come le Hyundai ..
In Hyundai hanno dovuto soprattutto farle esteticamente accettabili.
La Benelli ha risolto il problema attingendo in maniera spudorata dal design di Multistada e Gs.
Una casa europea non potrebbe mai permetterselo, ma chi acquista la TRK vuole soprattutto spendere poco con un oggetto di impatto estetico (ancorchè spersonalizzato).
La Voge è probabilmente più equilibrata della Benelli TRK, ma manca di detto impatto, nonchè di un nome pronunciabile senza arrossire.
La Morini la vedo bene per quelli che non vogliono per forza sentirsi gli ultimi tra i motociclisti (perchè un certo senso di inferiorità credo proprio che nuovi benellisti lo sentano).
Paolo67.
26-08-2021, 11:51
E …quando sentirai che tizio ha percorso 50K km
Ecco qua...
https://youtu.be/uYh9OQJr-p8
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Sul ultimo numero di Motociclismo c'è la guida all'acquisto della trk 502.
Segno che ormai non sono più fenomeni esotici
Ecco qua...
Ammetto di non essermi informato ma questo rappresenta già uno dei primi tasselli…ripeto essere il tempo a decretare o meno la bontà di un progetto (Rome wasn’t built in a day [emoji3]!)
Ciao. Quale nick avevi?
...e al tempo ero stato bersaglio come ora...magari dagli stessi che...
tutti che mi girano intorno...
qualcuno qua dentro me lo aveva detto perfino quando avevo la ducati...che mi girava attorno col gilera 3 marce...tra l'altro senza mai essere usciti assieme in moto....Boh...Il giudizio lo lasco a chi mi conosce...
...per quanto riguarda il termine "SPOMPATELLE" lo appresi qui molti anni fa da un noto utente, e mi rimase impresso....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Paolo67.
26-08-2021, 16:30
Ammetto di non essermi informato
O una rondine non fa primavera...
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Paolo67.
26-08-2021, 16:32
@Gldani
Paolo67.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
PHARMABIKE
26-08-2021, 19:08
Secondo me le case Jap e non cercano di non fare avanzare le cinesi ….
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |