Entra

Visualizza la versione completa : Gomme - Marche,modelli,usura,consigli,confronti etc [8°thread]


zonda
28-12-2020, 12:10
Collegamento al Thread precedente (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446370)




Non sto qui a spiegare del perchè e come sono arrivato a questi due contendenti, pertanto vado al sodo e vi chiedo:

Pro e contro di Conti Road attack 2 (non GT)
Pro e contro di Dunlop Qualifier II

Soprattutto mi interessano informazioni tecniche.

maxmargarita
21-01-2021, 11:29
Chi sa dirmi su una R 1200 Rt del 2011 quali gomme montava di primo equipaggiamento ? Grazie

piemmefly
21-01-2021, 16:33
Credo montasse delle Michelin Pilot Road (PR) 3.
Che poi Michelin ha sotituito prima con le PR4 e poi con le PR5.

Probabile che montasse anche modello coevo di Metzeler (non so se ci fosse già la Z8)

maxmargarita
21-01-2021, 17:43
Grazie , voglio verificare se qualche piccolo ondeggiamento è dovuto alle Mitas che monta adesso .

gonfia
21-01-2021, 20:25
Le mie 2010 e 2011 (dopo il furto della 2010 [emoji2959]) erano con Bridgestone (mi pare BT21) e Z6, in quest’ordine...


Tapatalk

zonda
27-01-2021, 17:44
Altra domanda.

La specifica GT all'anteriore (in generale) è utile o non fa differenza?
L'RT è si pesante ma non tanto quanto un K1600 GTL o una Harley.

Al posteriore non ho dubbi.

gonfia
27-01-2021, 21:25
Dipende dai vari modelli di gomme...
Ad esempio le Pirelli e le Metzeler “consigliano” la versione per moto pesanti solo al posteriore per l’RT, riservando l’anteriore a moto ancora più pesanti, come appunto il K1600 che hai citato tu.
Michelin e Continental prescrivono la versione GT su entrambi gli assi, e Dunlop non ha versioni “rinforzate” perché sono tutte già dotate di una carcassa più rigida...
Per alcuni modelli cambia proprio la costruzione della carcassa (doppia tela) per altri (ad esempio la R01 HWM anteriore) viene usata una mescola più rigida per dare più sostegno.

Se sia utile o meno... boh!?
In linea di massima mi sembra preferibile attenersi alle indicazioni dei produttori, in fin dei conti ci sono degli studi dietro e fior di ingegneri che studiano, testano e applicano modifiche per rendere i prodotti migliori, ma c’è un ma: tutti gli anteriori in 120/70-17, rinforzati o meno, hanno lo stesso indice di carico (58, che indica che la gomma anteriore può sopportare un carico di 236 kg)... siccome una gomma “rinforzata” (GT, HWM, “A”, ecc...) non ha un indice di carico superiore sembra lecito assumere che anche il modello non rinforzato possa andar bene.
Magari un accorgimento per sopperire alla minor rigidità della struttura di un modello “non GT” che ha un omologo GT (ad esempio RA3 o Road 5) potrebbe essere tenerlo 1-2 decimi più gonfio, ma anche qui continua a valere il discorso dell’indice di carico e della pressione raccomandata... quindi in teoria non dovrebbe nemmeno servire aggiungere pressione.

Questioni di usura precoce a parte, che purtroppo sono verificabili solo “a posteriori “ quando ormai il danno è fatto, per me vale il metodo empirico: provare varie pressioni e “sentire” qual’è la migliore come sensazioni di guida... se la gomma flette troppo diventa imprecisa in piega e fa sembrare la moto più pesante, ed è una cosa di cui ci si accorge facilmente con un minimo di sensibilità

Ti faccio un esempio: M7RR, M9RR e SportSmart Mk3 sono 3 gomme sportive che non hanno una versione per moto pesanti e “nascono” per moto un po’ più leggere dell’RT: io (come tanti altri) le ho usate tranquillamente , con una differenza: con le due Metzeler ho sempre tenuto la pressione raccomandata 2.5 bar (anche in estate, quando la gomma si scalda di più e aumenta di più la pressione interna a caldo... al limite giusto un decimino in meno quando fa caldissimo), con le Dunlop mi sono trovato meglio con 2.3 perché sono agilissime e hanno una carcassa con una rigidità laterale che non la fa flettere neanche se non è alla pressione prescritta.

Come ho scritto all’inizio, dipende da che gomma si sceglie

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

zonda
28-01-2021, 06:37
Nel mio caso sarebbero le contiroad attack 3.

Grazie per la risposta!

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

gonfia
28-01-2021, 11:01
Io le ho avute in versione GT... ma le ho “sbriciolate” ugualmente in pochi km!
Gomme fantastiche peraltro, peccato che la resa sia stata simile o addirittura inferiore a gomme sportive... ma in effetti hanno un grip da sportive vere!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Luigi A.
01-02-2021, 13:54
Ragazzi sono confuso, non so cosa montare alla mia r1200rt, sotto ho le roadtec 01 con le quali mi son trovato molto bene. Potrei prendere le nuove roadtec 01se, mi piacciono anche le Michelin road 5 gt oppure le Pirelli angel gt o angel GT2. Non mi interessano i km ma le prestazioni. E se andassi su modelli più sportivi?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

zonda
01-02-2021, 14:10
per le prestazioni devi andare sulle conti road attack 3 GT , non c'è storia.

Karlo1200S
01-02-2021, 14:58
per me sono molto valide anche le rs3, o volendo esagerare le mk3!

Lorenz 47
01-02-2021, 15:31
Ragazzi sono confuso, non so cosa montare alla mia r1200rt, ,.....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho fatto due treni di angel gt, buone gomme con percorrenzsa di 8000km a treno, poi sono passato alle Dunlop roadsmart 3 . Tutta un'altra musica. Mi sono piaciute decisamente di più. Più veloci, stabilì e comunicative. A mio avviso

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Luigi A.
01-02-2021, 16:52
Grazie per le risposte, che mi dite delle metzeler roadtec 01 se?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

gonfia
01-02-2021, 18:33
Se con le R01 ti sei trovato molto bene, le SE sono una loro versione più sportiva... se cerchi più sportività dovrebbero piacerti ugualmente


Tapatalk

zonda
02-02-2021, 07:36
Ho letto solo un paio di messaggi sulle Mitas Touring force, dai su venite fuori, non abbiate paura!

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Lorenz 47
02-02-2021, 08:03
Un amico le aveva messe sulla tracer e a suonare non c'era particolare differenza con le road smart 3 che aveva prima

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

zonda
02-02-2021, 10:38
Ho letto sul web tante recensioni positive su moto come quella, mi piacerebbe sentire su RT e soprattutto su bagnato.

Markr1200r
02-03-2021, 07:31
News su le road 5 NON gt? Come vanno? Ho sempre avuto una preferenza per le z8 ma quelle road 5 sono al 70% bisogna risparmiare!!

zonda
02-03-2021, 10:26
come si diceva alcuni post più in alto, costruttori come Michel e Continental, per ragioni costruttive, hanno previsto delle specifiche per moto pesanti. Altri costruttori, Dunlop a esempio, avendo carcassa rigida non hanno previsto specifiche GT.

Dal Nickname sembra tu possegga una R 1200 R, su quella secondo me puoi montare pneumatici non GT senza problemi, a meno che tu non l'abbia bardata come un mulo, sei un peso massimo e ci viaggi sempre in 2.

Markr1200r
02-03-2021, 23:36
Il nick è della vecchia moto... ora passato a RT, presa da pochissimo con già le Michelin Road 5 già montate.
Sulla RT fino all’estate sarò da solo senza borse. Se quest’estate si potrà muoversi ho in programma nord Europa e prima di partire cambierei gomme.

zonda
03-03-2021, 09:55
allora sono indispensabili le GT, con le Road 5 normali dopo 1000 Km in autostrada avresti le gomme quadrate. Le PR4 GT sono validissime per i lunghi viaggi, soprattutto in Nord Europa dove puoi trovare strade umide in estate.

MircoRos
03-03-2021, 17:36
ciao io su rt 1200 bialbero ho avuto le road 5 e fatto 12000 km senza problemi . Ora ho le 5 gt e sono a 10000 km e senza problemi anche con queste . L'unica differenza che ho notato e' che le gt sono sensibilmente piu' dure delle 5

andrea2
04-03-2021, 22:31
ho sempre montato le metzeler. Non sono molto interessato alle prestazioni sportive quanto all'affidabilità e alla durata (perché non ho vogliadi fermarimi a cambiare gomme). Eppure l'ulltima volta le ho cambiate perché ho bucato. Un bel rivetto preso attraversando qualche cantiere lungo strade croate. Quindi comincio a essere interessato a provare qualcosa con più grip, quando queste saranno stanche. Qui sto trovando un bel po di info

Markr1200r
30-03-2021, 14:15
Lo dico a bassa voce visto che con l’attuale emergenza non si sa, ma questa estate la meta è la Norvegia con zavorrina. Ora le pilot road 5 che ho su a detta del gommista hanno ancora dai 5 ai 7 mila km. Non mi fido ad andare e tornare vero? Le cambio prima di partire ( fine luglio)?
Alternative?
Angel gt
Mitas touring force+
Rimetto le road5? ( sono le più care e tornato da Norvegia sarebbero alla frutta)
Consigli per la nostra amata cicciona?
Ah tralaltro su pesa pubblica, tris borse e pieno raso 242kg... mmm

TAG
30-03-2021, 19:43
per norvegia meglio partire con treno nuovo
le mitas non mi danno sensazione di gomma kilometrica, ma forse sbaglio io, mai provata

con le altre due non sbagli

GIGID
30-03-2021, 20:05
Le road 5 sono ottime un qualsiasi condizione e anche con il bagnato
E durano un bel po’ ... almeno sul mio GS le trail (se sono le stesse gomme)
Se ti sei trovato bene con quelle ... perché cambiare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Markr1200r
30-03-2021, 20:33
Vero, è che costano e le metterei per buttarle al ritorno!! Confermo però che pur avendo fatto solo mille km ( presa moto che già le montava, semi muove) sono molto buone. Vediamo a fine giugno le offerte del gommaio!!

GIGID
30-03-2021, 21:25
Le mie hanno 10.000 km (trail) e ne hanno ancora per 3/4.000 almeno.
Considera che con le Ana3 al posteriore dopo 10.000 ero ai segnali di consumo.

Io per un viaggio così lungo e con tempo a rischio pioggia, non starei a risparmiare 100 euro proprio sulle gomme.

Ora c’è anche l’offerta a 249 fono a fine marzo ... ma forse è troppo presto per cambiarle


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
30-03-2021, 21:47
Parere personalissimo e magari non condivisibile ma... io per un viaggio di quel tipo partirei assolutamente con gomme nuove!!
Molto probabilmente è vero che al ritorno le butteresti ma
1) intanto ti godi il viaggio a mille
2) rischi molto meno di trovarti in necessità di un cambio chissà dove, a quali prezzi e con quale gomma disponibile...

A meno che non ti spari tutta la germania con quelle che hai prenotando già il cambio -con gomme di tua scelta!- presso un gommista lassù... ottimizzeresti un pochino e arriveresti in Norvegia con gomme nuove, ma richiede un minimo di organisescion [emoji6]
Tapatalk

Markr1200r
04-04-2021, 09:11
Capito, sento un gommaio tetesco ( anzi un conce bmw) via mail e gli spiego.
Poi parto con le attuali, le finisco in autobhan e voila le cambio. Idea non male grazie mille

ennebigi
04-04-2021, 16:12
1150 RT con 85000 km pilot road 4 con 16000 consumo eccessivo anteriore e poco al posteriore. Consultato il fidato gommista decido di cambiare solo l'anteriore spendendo il meno possibile per poi cambiare la coppia insieme. Ho messo una Mitas.....fatti ancora poche centinaia di km, mi sembra buona, forse troppo morbida.....vedremo. Voi con le Mitas come vi siete trovati ???

Claudio Piccolo
04-04-2021, 17:17
:rolleyes::rolleyes: NON CI POSSO CREDERE!! se non fosse che la mia Nimitz di km ne ha 88.000 direi che tu sei me! :lol::lol::lol::lol:

pure io 15gg fa cambiato solo l'anteriore pilot road4 a 16.000km tutto consumato mentre dietro ne ha ancora. :lol::lol::lol:

TAG
04-04-2021, 21:37
mitas quale?

Luigi A.
06-04-2021, 13:31
Ho trovato un offerta per la coppia Pirelli angel st, che ne dite?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Luigi A.
06-04-2021, 16:31
mitas quale?Dovrebbe intendere le Mitas touring force

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Luigi A.
06-04-2021, 16:51
Ho trovato un offerta per la coppia Pirelli angel st, che ne dite?

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkRispetto alle Metzeler Roadtec 01 SE o alle Michelin Road 5 GT risparmio circa 130 euro

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Markr1200r
06-04-2021, 19:11
Ho sentito parlare bene delle angel GT non st che invece non conosco!

TAG
06-04-2021, 19:34
le angel ST sono state le antesignane delle angel GT
gomma onestissima, stabile, con una buona guidabilità soprattutto all'anteriore ( da nuove), lleggermente rumorosa, ma dalla interessante resa kilometrica

unico difetto che ricordo è che da metà a fine gomma aveva perso tantissimo come forma anteriore, e il manubrio tendeva ad chiudersi in piega
gli ultimi 1000 prima del cambio sembrava di dover domare un toro dalle corna
K1200Gt

ennebigi
06-04-2021, 19:47
A CHI mi chiedeva quale MITAS confermo MITAS Touring Force....per adesso mi piace....

Luigi A.
21-04-2021, 14:13
Ragazzi oggi cambio gomme, montate Bridgestone Battlax BT023 GT... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210421/a19182b06d3a99051a8bfa7007eadbf0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210421/59a819416e98d5b9145ab5d64b08c6f8.jpg

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

ennebigi
01-05-2021, 16:09
Le Mitas sono una scoperta positiva,almeno per questi primi 2000 km, scende in piega che è un piacere che nessuna delle precedenti gomme blasonate mi ha dato. Per adesso è ok.

piemmefly
25-05-2021, 18:20
Ragazzi, è ancora presto per cambiare le mie Bridge T31, ma, sicuramente, sarete più aggiornati di me in materia.
E' il mio secondo treno Bridge T31.
Di mezzo Pirelli Angel GT2 (che non mi sono piaciute)
Prima Dunlop RS3 (piaciute molto).
Scartando Michelin e Conti, ci sono nuovi modelli touring in arrivo ?
Grazie.

gonfia
25-05-2021, 21:40
Le più recenti messe sul mercato sono le Roadtec01 SE, e sono gomme davvero notevoli.
Se posso, perché scarti Michelin e Conti?


Tapatalk

piemmefly
26-05-2021, 10:16
Scarto solo per gusto e feeling personale. ;)
Speravo in un prossimo upgrade di Dunlop.

Vedo che è uscito il T32 di Bridgestone.

Karlo1200S
26-05-2021, 10:49
Le Roadsmart 4 sono uscite sul mercato americano e australiano da un paio d’anni… ma qui siamo fermi alle Roadsmart 3[emoji22]… vai con quelle!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

piemmefly
26-05-2021, 11:07
@Karlo1200S
infatti avevo letto qualcosa già tempo fa e mi aspettavo di trovarle a catalogo.
Mi sarebbe piaciuto sperimentarle. ;)
Le Roadtec SE (per rispondere a @gonfia) non mi piacciono perchè troppo scanalate lateralmente.

Quest'anno credevo di saltare il cambio gomme, mi sa, invece, che dovrò dare.... forse, ancora un 2000 km con l'attuale treno di T31.
Forse....

gonfia
26-05-2021, 13:03
Se scarti Michelin, Continental e le R01 ( la versione SE comunque sulle spalle è slick [emoji6]) ... la scelta si riduce molto!
Se le RS3 ti sono piaciute forse è il caso di rimettere quelle, o se vuoi più agilità e grip ci sono le SportSmart Mk3, che sono pura libidine! (Se non ti da fastidio avere 1 cm di gomma vergine sul fianco dell’anteriore! [emoji16])

È vero, in America sono uscite le RS4 ma qui non sono commercializzate... che strano!

Le BridgePietra non le conosco, a parte una esperienza molto negativa con le A41 con cui mi è arrivata la ADV... non mi invogliano granché!

Ci sarebbero anche le Mitas, in molti ne parlano bene e hanno un prezzo allettante... inoltre sono strettamente imparentate con le Dunlop che ti piacciono


Tapatalk

ennebigi
26-05-2021, 13:37
Mitas, piacevole sorpresa, credetemi, dopo le PR 2, 3, 4, questa e la prima gomma che mi da piacere nelle curve, devo vedere quanto dura. Di tutte quelle nominate sicuramente la migliore...

piemmefly
26-05-2021, 14:10
@ennebigi

Premesso che Mitas sono derivazione Dunlop, concettualmente c'è un abisso anche solo di profilo, rispetto alle citate Michelin.
Poi, come ripetiamo sempre, è tutto molto soggettivo.

(la tua firma sarebbe, purtroppo, da aggiornare, anche solo per rispetto)

@Gonfia
Eh già, mi sa tanto che tornerò alle RS3.
Speravo, nel frattempo (e leggendo) in un upgrade che da noi, al momento, non c'è stato.
Io Bridge la trovo una gomma onesta (in tutto questo è il terzo treno).

Non eccelle in nulla e non deficita in nulla. Buona percorrenza chilometrica (anche qui, si torna nel soggettivo)

Tommone
26-05-2021, 14:46
Accidenti, "deficita" era tempo che non lo si leggeva su QdE, @piemmefly un latinista convinto :lol:

ennebigi
26-05-2021, 23:55
@Piemmefly
Ho aggiornato la firma, non lo facevo per una questione di.....insomma la morte di Leo mi ha scioccato, era un grande , un amico mio come di tanti altri, non si poteva non volergli bene. Parentesi chiusa
Cosa vuoi dire che tra il profilo michelin e quello mitas c'è un abisso ? Che son meglio le michelin ? Certo, hai ragione, la sensazione che si ha delle gomme è molto soggettiva. Grazie

piemmefly
27-05-2021, 10:00
<3 ;)

Che il profilo Dunlop (Mitas) è sempre un po' più "a pera" rispetto a quello "tondeggiante" di Michelin.
A mio parere:i secondi permettono una guida più fluida, mentre i primi una guida un po' più "sportiveggiante".
Per la RT, forse, meglio i "tondi", ma io mi sono divertito di più con le "pere" :lol:
De gustibus ;)

ennebigi
27-05-2021, 10:32
Anch'io propendo per le mitas.

minavagante
30-05-2021, 19:11
Dopo 10.000 chilometri devo sostituire le PR4, nonostante abbiano ancora parecchio battistrada, perchè si sono scalinate, soprattutto l'anteriore.
Però a parte il consumo irregolare mi sono sempre trovato bene e le riprenderei.
Lo spacciatore di gomme di fiducia oltretutto mi dice che le nuove Road5 non vanno molto bene sul bialbero

RaffaRT
31-07-2021, 21:47
Ecco, proprio come l'andavo cercando.....la discussione 'langue' da maggio ma chiedo lo stesso: ho appena opzionato una 1200 RT '09, mi dicono che ha su le PR4 a circa il 60% di vita residua.....dovendomela portare a casa attraverso un lungo giro su e giù per l'Appennino volevo sapere (visto che queste gomme non le ho mai avute su nessun'altra moto in precedenza) come mi conviene comportarmi nella guida....già mi pare di capire che dovrei evitare di essere troppo 'aggressivo', ma in particolare vorrei sapere se queste gomme tendono a 'scivolare' in presenza di asfalti ad alta temperatura (prevedo una temperatura media durante il viaggio di 35°....)
In precedenza avevo una FZ1 con su le Dunlop RS II, con le quali mi sono trovato abbastanza bene.

OctopusVR
02-08-2021, 10:42
Mi dispiace Raffa, ma per la tua domanda credo sia difficile se non impossibile dare una risposta sensata, perchè le prestazioni di qualsiasi gomma non hanno un limite in quanto dipendono da fattori troppo soggettivi, prima di tutto dallo stato di usura, ma poi anche dalla stile/capacità di guida, dallo stato del fondo stradale, e da 1000 altri fattori, per cui il "limite" devi per forza trovarlo tu stesso.

Nel frattempo volevo farvi notare l'eccellente qualità delle DUNLOP MUTANT, sono veramente fantastiche, hanno un bellissimo battistrada con scanalature ondulate ad arco al centro ed a leggeri semitasselli sui bordi che arrivano quasi al cerchione e che offrono prestazioni incredibili di tenuta nelle più diverse condizioni. Io le ho montate sul mio GS1200ADV 2018 e sono rimasto sbalordito. Montatele, costano qualche decino in più ma non ve ne pentirete!

https://www.specialgomme.it/foto-pneumatici/500/dunlop-mutant-60636.jpg

zonda
02-08-2021, 15:37
Non riesco a capire il senso della domanda.
Sono pneumatici, e come tutti gli pneumatici se hanno battistrada e non sono induriti nei decenni, non scivolano. A meno che tu non voglia andare oltre le capacità del veicolo, le quali sono molto inferiori alle possibilità di uno pneumatico moderno.
Parliamo di una moto appena comprata, a quanto vuoi andare?


Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Elycando
02-08-2021, 15:50
ho appena opzionato…
… a circa il 60% di vita residua.....
… come conviene comportarmi nella guida...

In una parola:

Tranquillo!


Poi arrivato a casa, con calma, ti rileggi tutto il thread, butti le gomme e monti qualcosa di nuovo

[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RaffaRT
02-08-2021, 17:54
Non riesco a capire il senso della domanda.
Sono pneumatici, e come tutti gli pneumatici se hanno battistrada e non sono induriti nei decenni, non scivolano. A meno che tu non voglia andare oltre le capacità del veicolo, le quali sono molto inferiori alle possibilità di uno pneumatico moderno.
Parliamo di una moto appena comprata, a quanto vuoi andare?

Se fossi alla ricerca del brivido delle alte velocità non avrei certo comprato un boxer da 110 cv che arriva al massimo a 210 a limitatore.....per la cronaca in passato mi sono già 'sfogato' (Suzuki Gsx-R 1000), ora è tempo di vivere la moto in modo diverso.
Mi sembra ovvio che mi riferivo alla tenuta in piega, per andare forte sul dritto lo pneumatico ha poca importanza, basta che non sia alla tela.
Ma grazie lo stesso.

RaffaRT
02-08-2021, 18:00
Mi dispiace Raffa, ma per la tua domanda credo sia difficile se non impossibile dare una risposta sensata, perchè le prestazioni di qualsiasi gomma non hanno un limite in quanto dipendono da fattori troppo soggettivi, prima di tutto dallo stato di usura, ma poi anche dalla stile/capacità di guida, dallo stato del fondo stradale, e da 1000 altri fattori, per cui il "limite" devi per forza trovarlo tu stesso.

Conosco tutti questi fattori, vado in moto da 15 anni, durante i quali ho macinato più di 100.000 km. Caduto una volta sola, e non è stata nemmeno colpa della moto nè della gomma, ma solo e soltanto mia.
Esaminerò battistrada e DOT per decidere la condotta di guida da adottare, il resto 'me lo dirà' la moto una volta su strada.

@elycando: sì, non credo che quelle PR4 ci resteranno a lungo sotto la moto ;)

zonda
03-08-2021, 08:43
... che arriva al massimo a 210 a limitatore...
Mi sembra ovvio che mi riferivo alla tenuta in piega...

l'RT non ha limitatore, la velocità massima è variabile tra i 212 e i 230 km/h per un motore al massimo della sua forma.

Ovvio che ti riferivi alla tenuta in piega ;) e ti ho risposto su quello.
Il limite di una RT arriva molto prima del limite delle gomme che monta.

Motta
03-08-2021, 09:08
Indicare la vita residua delle gomme in percentuale non è un dato attendibile.
Col precedente treno di gomme, le PR4, ci ho fatto più di 22000 km; c'è chi al 60% di quella percorrenza le sta già cambiando per la seconda volta....

Motta
03-08-2021, 09:14
non avrei certo comprato un boxer da 110 cv che arriva al massimo a 210 a limitatore.....
piccolo OT....io sono arrivato anche oltre quanto indicato sul tachimetro ;) a 205 ci sono arrivato le prime volte che l'avevo (arrivavo da uno scooter 400) quando eravamo in due e sembrava anche una andatura tranquilla ;)

GiorgioPC
19-08-2021, 13:04
Ho una 1/2 idea di sostituire le gomme metzler con le mutant su r1200 rt del 2006.
Per caso, qualcuno ha già fatto questa scelta? Pareri?

RaffaRT
19-08-2021, 15:38
piccolo OT....io sono arrivato anche oltre quanto indicato sul tachimetro ;)

Quando ho scritto quella cosa la moto ancora non ce l'avevo.
Adesso ce l'ho da 2 settimane e 2000 km già macinati, e proprio 2 giorni fa, approfittando di un tratto di superstrada dritteggiante e che so non essere presidiato da 'fotografi' (nonchè innervosito da un'utilitaria che faceva i 160 e mi superava in continuazione appena rallentavo), ho spalancato ed ho scoperto che arrivata a 220 sta ancora a 7000 giri, e che quindi ha ancora 1000 giri da 'consumare'. Per il momento mi sono fermato lì ma è inutile dire che la cosa mi ha piacevolmente sorpreso.

Fine OT.

Tornando alle gomme, dal momento che sono disposto a sacrificare un po' di percorrenza a favore di una migliore tenuta in piega, ho letto recensioni molto positive sulle Metzeler Sportec M7 RR. Ho letto di una percorrenza media di circa 7000 km su moto paragonabili alla RT (in particolare di uno che le aveva montate sulla sua K1300R) e se fosse vero diciamo che mi potrei 'accontentare'. Le userei per il resto della bella stagione per poi 'riciclare' le PR4 attualmente montate, che hanno ancora da dire la loro in fatto di km.
Unico difetto riscontrato da tutti sulle M7: diventano scivolose sulle strisce pedonali (che per fortuna sui passi di montagna non ci sono, eheh).
Qualcuno ha mai montato queste gomme sulla sua RT? Confermate le recensioni positive (estremamente positive direi) che ho trovato in giro in rete?

Lorenz 47
20-08-2021, 17:04
io le avevo sul ktm 1290, ottime gomme - a dispetto dell'estetica che induce a pensare che siano poco inclini in strada.
ottima tenuta, ci ho fatto circa 6000 km. ne avrei fatti ancora 1000 ma la posteriore era un po' squadrata e sarebbe stata una speculazione con poco senso...

GiorgioPC
23-08-2021, 05:36
Buda, il link che hai postato risulta nocivo dagli antivirus. Comunque grazie.

GIGID
24-08-2021, 00:03
E’ un link a QDE … mi pare … penso tu possa proseguire tranquillo purché sia stato vaccinato [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buda
02-09-2021, 00:08
SU RT 2013 attualmente monto le Roadtec 01 con le quali posso dire di essermi trovato assolutamente bene, e mi sono durate poco meno di 10K. Non ho pretese di cercare la sportività e la piega all'ultimo grado, ma cerco comunque buona affidabilità in qualsiasi condizione ed un po' più di durata riuscendo limare un po' i costi. Vorrei mettere le interact Z8 sulla RT ( che tra l'altro uso con soddisfazione sul K100) qualcuno ha esperienze in merito? Vedo che le usano tranquillamente sui K6...

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk

GiorgioPC
02-09-2021, 16:38
Anche sulla mia ho le Road tec 01 ormai a fine vita. Mi tentavano le Dunlop mutant, poi ho optato per Dunlop Road smart 3 che monteranno domani.
Ho comunque l'idea che le mutant possano essere valide anche su RT 1200.

Lorenz 47
02-09-2021, 16:58
Provate entrambe, le roadsmart 3 su RT - ottime - e le mutant su ktm 1290 - altrettanto ottime, anche se un filo meno precise.
Ma magari è solamente dato dalla diversa ciclistica (e misure gomme) dei due veicoli

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

RaffaRT
07-09-2021, 18:38
Allora.....alla fine, causa indisponibilità delle Roadtec e l'arrivo della data di partenza, ho montato 'al volo' le Michelin Road 5.

Che dire.....FAVOLOSE.

2CT ant./post., la posteriore con fianchi slick in nerofumo che sembra quasi (quasi) una gomma da pista, testate estensivamente per 3500 km sui passi di Marche, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia, Alto Adige e Veneto e mai una sbavatura. La sensazione che danno, anzi, è che si pieghi sempre troppo poco in rapporto alle loro potenzialità.
Anche sull'umido e sul bagnato, ovviamente adottando una condotta di guida meno 'estrema', danno la sensazione di essere ben piantate a terra, come pure infondono un senso di maggior sicurezza anche su asfalti non particolarmente rugosi.
Il confronto tattile 'a caldo' con delle Roadtec 01 SE, montate da qualche 'collega' incontrato per caso in cima ai passi, fa sembrare il fianco delle Roadtec 'di pietra', tanto si ammorbidisce la mescola laterale una volta riscaldata a dovere (ma anche a freddo è comunque morbidissima).
Il consumo? Dopo 3500 km (di cui circa 1600 di autostrada) non esiterei a definirlo ridicolo, le tacche di massima usura sono ancora annegate laggiù, nel profondo dei profondi intagli.
Tuttavia, proprio la profondità degli intagli è alla base di quello che è forse a mio avviso l'unico difetto di queste gomme, difetto peraltro mai rilevato dalle numerose recensioni che ho letto prima dell'acquisto: spingendo la moto a forte velocità (ovviamente in pista.....), al momento del rilascio si manifesta un fastidioso fenomeno di 'shimmering' (in pratica è come se la posteriore tendesse a sbandare a dx e sx), che però tende a scomparire (l'ho verificato) dopo i primi 2-3000 km.
Da segnalare, infine, un sensibile effetto 'autoraddrizzante' quando si entra in piega con il freno anteriore ancora pinzato (che non ho riscontrato, ad esempio, con le vecchie Michelin PR4), ma l'elevata tenuta garantita da queste gomme (a meno che non si stia già guidando al loro limite, comunque non facilmente raggiungibile) consiglia di mollare il freno e buttarla giù in piena sicurezza: la combinazione tra la sofisticata ciclistica della RT e le caratteristiche di queste gomme consente sempre, infatti, di impostare e anche di correggere le traiettorie con la massima precisione.
Ma, a parte questo, dire che sono soddisfatto di queste gomme è decisamente riduttivo, e mi permetto di consigliarle vivamente anche per le nostre RT.

gonfia
08-09-2021, 09:18
La sensazione che danno, anzi, è che si pieghi sempre troppo poco in rapporto alle loro potenzialità.
[…]
Da segnalare, infine, un sensibile effetto 'autoraddrizzante' quando si entra in piega con il freno anteriore ancora pinzato (che non ho riscontrato, ad esempio, con le vecchie Michelin PR4)
Le ho anch’io, 1º equipaggiamento dell’RT ‘21… tra tutte quelle provate (tante) sono le gomme con cui piego meno: il loro profilo fa girare moltissimo la moto anche con inclinazioni medie, di conseguenza a parità di velocità si piega di meno.
Per piegare come con altre gomme occorre più velocità.

Mi suona invece strana la questione autoraddrizzamento: le PR4 le ricordo abbastanza sensibili all’azione del freno in piega, le R5 hanno migliorato questo aspetto, come mi sembra fosse stato rilevato anche in alcune prove…

Comunque sì, sono gomme dalle potenzialità davvero elevate!


Tapatalk

RaffaRT
08-09-2021, 10:29
tra tutte quelle provate (tante) sono le gomme con cui piego meno

Hai ragione, e in effetti io le ho definite 'inchiudibili', almeno per piloti con qualità di guida nella media come me. Solo sui passi dell'Alto Adige sono riuscito a scendere fra il primo e il secondo marcatore, con angoli di piega che, visivamente, dovrebbero essersi avvicinati ai 45° (Michelin dice che dove finiscono le scolpiture del battistrada siamo già a 35°). Di certo con angoli simili altre gomme sarebbero già arrivate al bordo utile, già cosi in curva si piega tanto e si scorre velocemente, ma la differenza è che queste hanno ancora ampio margine. Altrettanto certamente, i tornanti tipo Stelvio lato Trafoi, che prima erano la mia croce, ora con questa ciclistica e queste gomme sono diventati i miei prediletti.

Sull'autoraddrizzamento confermo una maggiore tendenza rispetto alle PR4 (abbastanza usurate) che avevo prima: tendenza di cui, per quel che ricordo, avevo letto anche in qualche recensione.

PS: vedo che sei ligure.....ho fatto anche il Passo del Bracco.....una DIVINA sorpresa....stavo quasi per girare la moto e rifarmelo daccapo!

gonfia
08-09-2021, 11:31
Ti capisco… ci sono in questo momento!! [emoji1]
Bellissimo il Bracco!
Dalle tue parti invece purtroppo io non ci sono mai stato, ma immagino che anche lì le strade belle non manchino!
Comunque hai ragione, col la ciclistica dell’RT e le gomme giuste… è uno spettacolo!!


Tapatalk

RaffaRT
08-09-2021, 17:40
Dalle tue parti invece purtroppo io non ci sono mai stato, ma immagino che anche lì le strade belle non manchino!


Non per recitare la parte di quello che "L'erba del vicino è sempre più verde", ma se sono venuto dalle tue parti (e non solo) per trovare belle strade, dovresti marzullianamente "Farti una domanda e darti una risposta"..... ;)
Da noi, quando vogliamo girare su strade come si deve senza fare troppi km, dobbiamo arrivare almeno in Abruzzo (che ti consiglio).

Claudio Piccolo
08-09-2021, 18:07
....gli pneumatici...... uno pneumatico....


si, ma smettila di fare lo sborone con la puzza sotto il naso e dì....I pneumatici e UN pneumatico!



https://www.italiaonroad.it/2018/03/20/il-o-lo-pneumatico-qual-e-la-forma-corretta-come-si-dice-come-si-scrive/#:~:text=In%20linea%20con%20questo%20parere,lo%20p neumatico%20%2F%20gli%20pneumatici.



Ma è la conclusione del Prof. Enriques che -più di ogni altra disquisizione- risulta esplicativa:

<<Domani andrò a cambiare ‘i pneumatici’: sarei imbarazzato a chiamarli ‘gli pneumatici’>>.



Viva il prof. Enriques!!:D:D:D

GIGID
09-09-2021, 23:10
Qui che si parla di gomme [emoji6]?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pasquakappa
18-09-2021, 10:53
Ieri ho montato sulla mia Rt del 2008 le metz z8 ho sempre avuto le Michelin pilot road 5 con le quali ho percorso oltre 10 mila km e mi sono sempre trovato bene. Ho voluto cambiare e vi farò sapere le mie impressioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Motta
18-09-2021, 16:17
10000 km con le PR5?......o le mangi o le hai volute cambiare prima; io ne ho fatti 22000 con le PR4.

gonfia
18-09-2021, 17:11
Secondo me la “bestia rara” sei tu, non lui! [emoji23][emoji23]


Tapatalk

GIGID
18-09-2021, 17:18
Beh dai … via di mezzo … sul GS con le trail 14.000 e sarei arrivato anche a 15 [emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pasquakappa
18-09-2021, 22:08
10000 km con le PR5?......o le mangi o le hai volute cambiare prima; .
Per precisione di chilometri ne ho fatti 13mila ma dovendo partire per un viaggio in Normandia ho preferito cambiarle .

RaffaRT
23-09-2021, 10:59
Ieri ho montato sulla mia Rt del 2008 le metz z8 ho sempre avuto le Michelin pilot road 5

Scusa ma non conosco queste gomme. Il nuovo prodotto di Michelin, che affianca senza sostituire le 'vecchie' PR4, si chiama 'Road 5', senza 'Pilot'.
Come ho già scritto, le ho montate a fine agosto e ci ho già fatto 5000 km, e personalmente le trovo INSOSTITUIBILI soprattutto in piega, a prescindere dalla percorrenza finale.
Unico difetto, il già citato quanto fastidioso fenomeno di 'shimmering' al posteriore (assente sulle PR4 che avevo prima) che si manifesta soprattutto in rilascio alle velocità da ritiro patente, e che pur diminuendo col passare dei km, nel mio caso non è ancora scomparso del tutto (quando ne ho scritto in precedenza erano a 3500 km, adesso siamo a oltre 5000).
Ma, fortunatamente, salvo casi sporadici e di brevissima durata, è da tempo che non sono più interessato alle grandi velocità in rettilineo. Il fenomeno, a velocità rispettose del codice (max 140 in autostrada), è del tutto assente, e il grande grip in piega che ti restituiscono queste gomme compensa abbondantemente questo marginale difetto.
Ciò nondimeno, ho fatto segnalazione al mio gommista che mi ha detto provvederà ad inoltrarla alla casa madre.

maxmargarita
10-01-2022, 12:11
Scusate l'ignoranza : cos'è la variante GT ?
Michelin - Road 5 GT 180/55 ZR17 TL (73W) ruota posteriore, M/C, Variante GT
oppure
Michelin - Road 5 180/55 ZR17 TL (73W) ruota posteriore, M/C

piemmefly
10-01-2022, 12:15
Solitamente caratterizza lo stesso modello di gomma ma adatto a moto GT e quindi più pesanti. Si differenziano dal modello standard per una struttra più sostenuta atta a sopportare il carico della moto anche se poi, l'indice di carico della gomma, non cambia.
Per RT (o similari) consigliata. Tenuto conto del peso a vuoto della moto e, soprattutto, quando si viaggia a pieno carico.

clod63
06-04-2022, 11:45
Ciao a tutti , volevo condividere con voi questa cosa, sono andato dal mio gommista per informarmi, tra non molto dovrò cambiare le mie 01 SE con il quale mi sono trovato molto bene (anche se un pò rumorose) e mi ha informato su questa promozione, in pratica bisogna andare sul sito ufficiale della metzeler registrarsi e vi arriva un sms con il codice sconto di €30 da presentare al rivenditore che scegliere al momento della registrazione,magri è utile a qualcuno

RaffaRT
13-04-2022, 08:04
Aggiornamento: PR5 'finite' (la posteriore, al centro) a 8000 km.
Leggo di qualcuno che ne ha fatti 13k, forse è riuscito a far levitare la moto mentre cammina :lol:
Comunque le ho ri-ordinate.

Karlo1200S
13-04-2022, 22:33
non capirò mai perchè uno prenda il modello vecchio di una gomma, e non penso sia una questione di prezzo che può variare di qualche decina di euro, sono uscite le PR6, almeno per la curiosità di provare il modello nuovo...

piemmefly
14-04-2022, 09:25
Condivido e copio @Karlo1200S

Superteso
14-04-2022, 09:26
Copione[emoji12]

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

TAG
20-04-2022, 13:35
non capirò mai perchè uno prenda il modello vecchio di una gomma

nel mio caso è proprio per questione di "gusti"

ad esempio sul GS preferisco le vecchie Tourance alle successive Next

e sul KGT preferisco le vecchie Pilot power2 alle successive power3, oppure le vecchie Z6 alle successive Z8....

l'evoluzione c'è di sicuro, poi non tutti sono capaci di apprezzarla:-o

pasquakappa
10-05-2022, 16:56
A fine mese ho prenotato il tagliando e la sostituzione delle gomme metzeller z8 con le Dunlop road smart 3 . Con le z8 ho fatto 10 mila chilometri ma in vista di un viaggio in Irlanda a giugno ho preferito sostituirle . Che dire le z8 secondo me si sono indurite ed anche se hanno ancora del battistrada già un paio di volte hanno avuto dei piccoli cedimenti . Preferisco le gomme che si consumano e che mi danno sicurezza fino alla fine

Lorenz 47
10-05-2022, 17:09
Con le RoadSmart3 io mi sono trovato benissimo!!!

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

piemmefly
06-06-2022, 09:41
Qualcuno ha già utilizzato le Bridgestone T32 ?

Zaga78
06-06-2022, 14:43
Io Con Sport Smart mk3 mi son trovato benissimo sono già al 3 treno di gomme....:love3:
C fai tranquillamente 5500/6000 poi son da cambiare :)
Comunque al prossimo giro penso di montare le nuove Road Smart 4 sperando di non pentirmi....:-o

piemmefly
06-06-2022, 14:52
Io ho in nota:
- Le RS3 (a me già note e care)
- Le RSIV (da provare)
- Le T32 (da provare - mentre ho avuto due treni di T31).
Gli ultimi chilometri fatti con le S22 di Bridgestone.
Paritaria alle SS MK3 di Dunlop. Non propriamente turistiche.
Il chilometraggio è quello che hai indicato.

DettoriGiampaolo
06-06-2022, 15:32
Io oggi ho montato queste..... dunlop sportmax gpr 300

https://i.postimg.cc/pdZW4Xnn/dunlop.jpg (https://postimages.org/)

svedese
15-06-2022, 11:01
ho montato delle bridgestone t31 sulla mia R1200RT del 2011
davanti ho 4.8mm ....secondo voi ci faccio 10.000km?

Karlo1200S
15-06-2022, 11:15
Io oggi ho montato queste..... dunlop sportmax gpr 300

https://i.postimg.cc/pdZW4Xnn/dunlop.jpg (https://postimages.org/)

belle gomme, le ho avute un paio di anni fa su un vfr800... molto graduali nello scendere in piega, mollano solo se moltro stressate o con il gran caldo.
Da considerare anche che costano la metà delle altre gomme menzionate in questo thread...

piemmefly
15-06-2022, 11:35
@svedese
Nei treni di T31 che ho avuto, ho sempre finito prima l'anteriore dopo 8000 km.
Il posteriore, stimavo ancora 1000 km. Ma ho sempre sostituito l'intero treno.

svedese
16-06-2022, 14:30
grazie :)
sostituisco allora

Omega_Lex
01-08-2022, 13:02
Montate Pirelli Angel GT 2 su 1200rt bialbero.
Consigliate da Illuminista per questi climi freschini e strade spesso umide.
Fatti 200 km circa, impressioni positive (ma fa caldo ed è tutto secco anche qui a Zurigo).
La sensazione per me strana è che scendono piu rapidamente rispetto alle Metzler.
Ancora non mi ci sono abituato e spesso devo correggere.
Appena un po' rumorose, ma forse è una fisima mia...

piemmefly
02-08-2022, 13:44
Ecco di quanto sia soggettiva una gomma.
Le GT2 (sempre su bialbero) sono tra le gomme usate che non rimonterei mai. :lol:

Omega_Lex
05-08-2022, 13:22
Perché?…………..

Archibugio
27-08-2022, 17:02
Ma solo Luigi A. ha montato le Bridgestone Battlax BT023 (di cui non parla nessuno, peraltro)?
Luigi come ti sei trovato e quanti km. hai fatto da aprile 2021?
Io le monto sulla mia 1150 ma mi danno qualche problema. Mi sembra di scivolare col posteriore sui tornanti

Karlo1200S
27-08-2022, 19:16
Ma solo Luigi A. ha montato le Bridgestone Battlax BT023 (di cui non parla nessuno, peraltro)?


difficile che qualcuno monti gomme presentate nel 2010... nel frattempo sono state presentate le T30, T31, T32...

piero99
04-09-2022, 08:53
Ciao, voi con che frequenza controllate la pressione delle gomme e soprattutto COME la controllate? Ciao

gonfia
04-09-2022, 13:55
Nella mia esperienza con parecchie BMW ho notato che l’RDC è piuttosto preciso, ma bisogna considerare il suo principio di funzionamento, che fa sì che l’indicazione sia quella della pressione che le gomme avrebbero se al loro interno ci fosse aria a 20° (circa)
Da ciò consegue che quando fa molto freddo (temp &lt;10°) la pressione reale a gomme fredde (prima di partire) sia facilmente un decimo meno di quanto indicat, quando fa molto caldo (temp &gt;30°) sia un decimo in più.

Io controllo la pressione sempre col mio manometro tascabile (Hella con scala a 4 bar), la frequenza è variabile in base a vari fattori, ma non passa mai più di una quindicina di giorni


Tapatalk

Buda
04-09-2022, 15:24
Quoto Gonfia.

Normalmente controllo sempre la pressione prima di un giro e la regolo di conseguenza se giro da solo o in due.

Anch'io uso un manometro digitale, che ho acquistato per pochi euro da Alí ma che risulta sorprendentemente preciso.

Solitamente 2,4/2,7 se solo e 2,5/2,9 se in due.
Con l'ultimo treno di Mitas Touring Force, con il quale mi sto trovando piacevolmente a mio agio con tutte le condizioni di guida fin'ora sperimentate considerando il prezzo che le ho pagate, tengo un decimo in più in entrambe le configurazioni.

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

ennebigi
04-09-2022, 19:32
Se è lecito le Mitas della RT che prezzo hanno ? Al momento monto solo quella anteriore comprata 60 €... Quando sara il momento vorrei mettere entrambe Mitas, mi son trovato proprio bene

Zaga78
07-02-2023, 14:22
Dopo aver letto le recensioni di Gonfia qualche anno fa e come conseguenza aver consumato nr 3 treni di gomme Dunlop Mk3 con molto piacere, quest'anno chiedo al Signor Gonfia,ovviamente se le ha provate, se mi potrebbe far sapere la Sua in merito alle nuove Dunlop RS4 e le differenze che ha percepito tra le due, mi farebbe davvero molto piacere...:cool:
Grassie...... :arrow: :) :arrow:

gonfia
07-02-2023, 16:21
Ciao, mi spiace ma le RS4 non le ho ancora provate, ma ho provato le RS3 (ormai parecchi anni fa) e so con un buon margine di sicurezza, da altri utenti e da quanto dicono le prove online, che le RS4 sono un po’ meno agili delle RS3.
Le MK3 invece sono molto più agili e svelte, in linea con la loro natura di gomma sportiva (le RoadSmart sono Touring), anzi direi che sono probabilmente le gomme più agili che abbia mai montato sulle varie RT che ho avuto.

Quindi credo che passando dalle MK3 alle RS4 noteresti molto questa differenza di agilità, sveltezza della moto a scendere in piega e facilità di chiusura delle traiettorie… ed in ultima analisi leggerezza.
Ma chi ha provato le RS4 sull’RT mi sembra ne sia molto soddisfatto, è una gomma molto piacevole e restituisce un gran feeling di anteriore, come da buona tradizione Dunlop…

Quindi alla fine dipende dai tuoi gusti, perché sono gomme abbastanza diverse : se ti piace molto l’agilità delle MK3 forse le RS4 potrebbero un po’ deluderti, se invece ti piace una guida un po’ più “morbida” con una discesa in piega molto omogenea e calibrabile potrebbero piacerti ancora di più delle MK3… e quasi certamente faresti più km con un set di gomme.


Tapatalk

Zaga78
07-02-2023, 20:07
Ti ringrazio molto Gonfia x la tua cortese e dettagliata risposta :cool:
Mi sa che x non sbagliare all'ora rimontero le Mk3 con cui grazie al tuo consiglio di qualche annetto fa ho riscontrato un feeling davvero piacevole x il mio tipo di guida....:-o
Che dire grazie ancora x i tuoi preziosi consigli :D :arrow: :arrow:

gonfia
07-02-2023, 21:23
Prego, è un piacere! [emoji4]


Tapatalk

Elycando
08-02-2023, 20:12
Eh… un plauso a @Zaga78 che ha saputo attirare l’attenzione nientepopodimeno che di Mr.gonfia le cui tesi in merito a RT e gomme (per le RT) seguo sempre con mooolto interesse.
Detto ciò, il mese prossimo mi troverò a prendere appuntamento per la sostituzione delle gomme alla mia bialbero ed è ormai da qualche mese che cerco di scervellarmi su cosa
montare.
Premesse:
Ho una guida da RT (quindi abbastanza tranquilla)
Viaggi(am)o al 90% delle volte in due e con tris bauli (anche se non sempre carichi).
Facciamo spesso anche tratti di pallostrada, soprattutto per raggiungere/tornare da giri più “curvosi” e ovviamente capita che spesso, quando ci finisco dentro, mi si chiuda la vena e… insomma, ci si diverte anche con l’RT[emoji4]
Controllo scrupolosamente la pressione delle gomme prima di ogni giro
Quando comprai la moto, montava ancora un paio di Metzeler Z06 di primo equipaggiamento, che cambiai subito con le Z08.
Con queste mi trovai abbastanza bene, percorrendo circa 10k km, dopodichè decisi di cambiarle in quanto quella dietro si era spiattellata mentre l’anteriore era completamente deformata (tassellata) e molto rumorosa.
Passai così alle Roadtec01 ma a esser sincero l’anteriore dopo 3-4000km è diventato già molto più rumoroso delle vecchie Z08, soprattutto tra i 60 e i 90km/h al punto che mi ha fatto pensare fossero i cuscinetti del cerchio. L’anno scorso li cambiai ma il rumore è rimasto.

Quindi… che monto?

Pirelli?
Michelin?

Dopo quello che ho letto sarei tentato per le Dunlop

A lei la voce, Signor @gonfia :lol::lol::lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia
08-02-2023, 20:52
Ok però se la smettete di chiamarmi “Signor” preferisco! [emoji23]

Hai parlato solo di usura, ma come comportamento quali ti sono piaciute di più, le Z8 o le R01?

Le prime sono quasi certamente le gomme più “tranquille”, per quanto riguarda il profilo, che abbia mai provato sull’RT, linearità assoluta tra azione del pilota e reazione della moto, per nulla svelte (ma non è necessariamente un difetto) e gestibilissime nella piega, ed in questo mi avevano ricordato le RoadSmart3 o le Road Attack 3, che ho apprezzato moltissimo, anche se le Z8 sono un pelo più “lente”
Se ami quel comportamento credo che le RS4GT potrebbero piacerti parecchio.

Se hai preferito le R01, più agili e rapide delle Z8, potrebbe valer la pena provare le Angel GT2, sono gran gomme anche per viaggiare a pieno carico, facendo sparire buona parte del peso extra presente sulla moto, e nella guida sportiva sono davvero notevoli!

Le Michelin… non conosco le Road6, ma le Road5 GT sono ancora più agili delle altre citate, forse tra le Touring che ho provato sono le più agili in assoluto, e chiudono tantissimo le linee con poco impegno, piegando relativamente poco, permettendo così di tenere ritmi spediti con facilità anche sul bagnato

Quindi anche per te vale il discorso che … dipende cosa ti piace.

Sull’usura io preferisco non esprimermi, i miei percorsi abituali e la mia guida rendono i miei dati poco … “attendibili” [emoji2371]

Comunque se vuoi/ volete approfondire, nella stanza delle LC tra quelle in rilievo c’è un discussione/riassunto delle prove di noi utenti


Tapatalk

Zaga78
09-02-2023, 13:55
Ragazzi ieri son passato dal mio gommarolo di fiducia che è anche motociclista (possiede un gs Lc adv 2017).
E mi ha fatto vedere un paio di RS4 smontate da un rt 1250 con appena 4000 km....:-o
Da non credere....:rolleyes: il posteriore era davvero usuratissimo spiattellato ai lati di brutto.
Anteriore ancora buono ma ovviamente il proprietario le ha sostituite entrambe (cosa che avrei fatto pure io).
Mi ha detto che è già il 3 cliente che torna con bassi kmetraggi x delle gomme GT x lo stesso problema al posteriore.
Quindi x lui, senza nessun dubbio, da rimontare le Mk3 e stare sereno.
Prezzo 320 montate....:-o
Spero che casa Dunlop ( che io reputo assieme a Continental tra le migliori marche x le nostre moto e non solo) correrà ai ripari per apportare modifiche sulla mescola se il problema dovesse riscontrarsi in più casi.
Chissà se qualcuno del forum qui le ha provate....?
E magari c dicesse la sua....:cool:

gonfia
09-02-2023, 16:39
Con la LC le sta usando @Mariold, ma è un po’ che non scrive… però ne era molto contento.
Io quel problema l’ho avuto con un posteriore RoadAttack3, a 4250 km era “fuso”… mio record negativo con un posteriore touring , coi quali di solito arrivo sui 7-8mila
Battuto solamente dalle M9RR, che però sono sportive … slick a 3300! Mai più!!
Le MK3 invece 5000 abbondanti li fanno


Tapatalk

Karlo1200S
09-02-2023, 18:00
io, sull'LC, con le RS4, sono a 5.000km, mi sto trovando meglio che con le RS3, e sono in ottime condizioni... altri verdoni qui sul forum le hanno distrutte molto prima e facevano un rumore insopportabile... secondo me c'è stato un lotto fallato...
Le MK3, sono gomme molto svelte e mi stanno stupendo come durata, sul CB1300S, sono a 6.600km e sono ancora in buone condizioni...
Giusto per completare il confronto gomme stradali Dunlop, le TT sull'SMT sono finite sulle tele dopo 4.400km... ma come grip sono veramnete un altro pianeta rispetto alle prime 2...

gonfia
09-02-2023, 18:58
Ciao Karlo!
Non avevo pensato proprio a te che stai provando praticamente tutto il catalogo Dunlop!!! [emoji23]
Davvero le TT addirittura un altro pianeta rispetto alle MK3!?!!?
Su strada riesci a sentire tutta questa differenza?? [emoji15]


Tapatalk

Elycando
09-02-2023, 21:52
… Se hai preferito le R01, più agili e rapide delle Z8, potrebbe valer la pena provare le Angel GT2, sono gran gomme anche per viaggiare a pieno carico, facendo sparire buona parte del peso extra presente sulla moto, e nella guida sportiva sono davvero notevoli!



… Comunque se vuoi/volete approfondire, nella stanza delle LC tra quelle in rilievo c’è un discussione/riassunto delle prove di noi utenti

Tapatalk

Grazie mille @gonfia dell’esaustiva risposta[emoji772][emoji772]

Tra le due devo dire di aver preferito come comportamento generale le Z8, ma le R01 mi hanno da subito trasmesso un miglior feeling con l’asfalto.
Le Z8 si sono consumate male ma sono durate più a lungo (e l’anteriore si è scanalata dopo 8k km) mentre le R01 mi hanno dato sin da subito, appunto, miglior feeling nella guida.
Unico neo è che si sono consumate/deformate troppo presto (circa 4000km) soprattutto l’anteriore.
Quindi cerco gomme più simili alle Roadtec01 ma con maggior durata… impresa difficile con un peso massimo come le nostre RT.

Ps: leggo sempre la stanza delle RT-LC (e non solo dove si parla di gomme)[emoji6]


Grazie ancora


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
09-02-2023, 22:44
Ciao Karlo!
...
Davvero le TT addirittura un altro pianeta rispetto alle MK3!?!!?
Su strada riesci a sentire tutta questa differenza?? [emoji15]


Tapatalk

Le TT sono meno svelte delle MK3 ma con un grip infinito che con la SMT si riesce a sfruttare bene anch in strada. Le MK3 invece aumentano piacevolmente l'agilità alla CB1300S.

kaRdano
16-03-2023, 08:46
Domanda: su una 1200RT aria/olio del 2011, viaggiando per il 90% scarico, volendo acquistare una Dunlop RS4 é necessario prendere la versione GT o una SP potrebbe anche andar meglio..?

Karlo1200S
16-03-2023, 10:04
Ho affrontato il problema RS4 GT o SP montandole sul K100RS 16V il mese scorso e alla fine per l'anteriore, pur non essendo la moto un peso piuma, mi hanno consigliato la SP per renderla un pò più agile... ed in effetti cosi mi trovo benissimo. A detta del gommista la differenza sta nel profilo della gomma,non nelle mescole ne nella rigidità della stessa. Lo stesso gommista, lo scorso autunno, mi aveva montato però la specifica GT sull'RT LC.

gonfia
16-03-2023, 12:03
Da quanto si legge sul sito Dunlop si potrebbe intendere il contrario, ossia che la versione GT dà più “leggerezza” alle moto più pesanti, mentre la SP attenua il “nervosismo” delle moto più leggere e già molto agili…

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230316/63b5524d13fcb3fc5b66354ed101f986.png

Sulla differenza di resistenza della carcassa non sono riuscito a trovare niente… non saprei, anche se in linea di massima penso che possa essere simile.

Su un’RT credo sia consigliabile la versione GT, come indicato da Dunlop… se invece si vuole una gomma veramente più agile le SS MK3 fanno un altro mestiere!


Tapatalk

kaRdano
21-03-2023, 08:59
Grazie per il contributo :thumbup:

Buda
03-05-2023, 21:55
Primo giro di 800Km in due con bagagli, con le RS4

500 di autostrada e 300 misto, condizioni meteo miste, acquazzoni, grandine asciutto e umido...

Finora le ho percepite gomme "solide" ma al tempo stesso che filtrano bene le condizioni dell'asfalto.
In curva danno molta sicurezza e confidenza fin da subito.
Nel rettilineo autostradale la moto è molto stabile e non si notano ondeggiamenti.

Sul bagnato hanno dimostrato un buon comportamento anche in situazione di strada allagata da acqua misto grandine.

Vedremo andando avanti...

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

teista
22-12-2023, 11:52
Salve.
Sulla 1200 RT ho le Michelin Road 6 GT. Montate dalla BMW ad Aprile del 2022 quando ho comprato la moto.
Hanno 13.000 km ma sembrano nuove. Non si consumano più.
Probabilmente sono diventate di legno.
Devo cambiarle e visto queste che ho sotto penserei ad un altro tipo di gomme.
Mi parlano bene delle Angel GT2 della Pirelli. Cosa ne pensate? Altre marche o modelli?

haemmerli
24-12-2023, 14:19
Penso che SICURAMENTE son diventate di legno
Una gomma ha una vita utile, km a parte, di massimo 6 mesi, ma già dopo un mese non vanno più una mazza.
Peccato tu sia a Roma, altrimenti venivo a prenderle io
Naturalmente per smaltirle a norma :lol:

teista
24-12-2023, 21:50
Non ti sarebbe convenuto. A parte che sono di legno quella dietro é piatta ormai. La moto sta dritta senza cavalletto.

GIGID
25-12-2023, 17:33
Però da quello che dicono le Road6 sono gomme di ottimo livello, io ho provato le 5 sul GS e a parte essere troppo “svelte” per i miei gusti, le ho trovato ottime gomme sia su asciutto che su bagnato e sempre impeccabili su qualsiasi asfalto.
Ottima durata chilometrica.
E una gomma di n anno e mezzo non può essere diventata di legno


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teista
25-12-2023, 20:18
https://i.postimg.cc/xcrdSRRf/20230528-103104.jpg (https://postimg.cc/xcrdSRRf)

https://i.postimg.cc/fVzDwg0N/20230528-103048.jpg (https://postimg.cc/fVzDwg0N)


Questa foto è di quando le gomme avevano 13,000 km. 2-3 mesi fa. Ora siamo quasi a 14.000. Cominciano a scivolare e la posteriore vista dal vivo ormai e quasi piatta.
A me non piace buttare soldi e le gomme le cambio quando è il momento. Normalmente minimo un paio di anni le uso, certo, in base al chilometraggio. Queste mi stanno dando da pensare perchè il consumo mi sembra anomalo per il chilometraggio che hanno.

gonfia
25-12-2023, 21:32
Abbassa la pressione di 2 decimi su entrambe, aumenti il grip meccanico… anche se mi sembra impossibile che gomme di un anno e mezzo abbiano perso grip chimico, soprattutto con un consumo così limitato: non sono certo gomme che sono state strapazzate


Tapatalk

Scarpazzone
25-12-2023, 22:10
Da circa 6 mesi dietro ho la Road 6Gt con la quale ho percorso circa 7500km
di cui 3500 a pieno carico in autostrada,mentre il rimanente uso misto
senza eccessive frenate accelerazioni.

Allo stato attuale si presenta piallata al centro che forse a 10000 non arriva,
per quanto riguarda percezioni alla guida nulla da segnalare.

Per contro rimango sempre più stupito dalla sportsmart mk3 anteriore con alle spalle
ben 9000 e un consumo uniforme che la porterà verso gli 11000,mentre della Road 5 originale non ho buon ricordo....già a 6000 presentava fianchi smussati con marcata
perdita di tenuta a pieghe nemmeno tanto spinte,
se anter. Road 6 deriva dalla 5 .....mi sà che non la rimonterò mai .