PDA

Visualizza la versione completa : Guasto indicatore carburante


domanisc
17-08-2021, 09:41
Buongiorno a tutti. Dopo due RT 1200, a luglio ho deciso di fare il grande salto e ho preso una K1600 GTL del 2019 con appena 30.000 km. La sensazione generale è stata quella di una grande sicurezza ed elasticità. Ma purtroppo con il primo viaggio (da Milano a Trapani) sono iniziati i problemi. A parte una foratura, ma qui non c’entra niente la moto, mi si è guastato l’indicatore del carburante che è rimasto piantato sul pieno, e naturalmente i non segn la riserva quando il carburante sta per finire. A qualcuno è capitato lo stesso problema?
Grazie per preziosi suggerimenti.

elettrico400v
17-08-2021, 09:52
Ciao,
smonta la pompa della benzinaa e carteggia il ferretto del galleggiante sul punto dove sta ancorato, probabilmente avrà una crostina che blocca il movimento.
Stessa cosa era successa anche a me un mese fa sulla f800, ho risolto così ed ora va da dio

Skipper
17-08-2021, 10:00
Non penso che il 1600 abbia un galleggiante. Vai in concessionaria. Per rispondere alla tua domanda: no mai sentito un problema del genere.

bortolo
17-08-2021, 11:31
Il galleggiante c'è....potrebbe essere rimasto "impiccato"
io con molta pazienza e un fil di ferro proverei a sbloccarlo dal foro/tappo del carburante a SERBATOIO IN RISERVA/VUOTO ...prima di stare a smontare tutto.
Io tempo fa smontai il tutto x ripulire tutto il serbatoio e I FILTRI benzina e non è una cosa così semplice

Se ti può far comodo x vedere dove si trova il galleggiante ti metto delle foto qui sotto....
https://photos.app.goo.gl/LVGiZz6tTtUGRkMS6

.
.
.

Skipper
17-08-2021, 16:12
Il sistema era più moderno sul 1200 [emoji15][emoji15][emoji15]

domanisc
17-08-2021, 17:26
Grazie. Mi hanno confermato che il galleggiante c'è. Durante il viaggio mi sono fermato presso un concessionario e hanno fatto la diagnostica software. Non sono emersi difetti, è proprio un problema meccanico.

domanisc
17-08-2021, 17:27
Grazie mille Bortolo. Le tue foto sono utilissime, anche se penso che farò sistemare il problema al concessionario dove ho acquistato la moto.

jocanguro
18-08-2021, 13:03
Ci sono rimasto male...:confused::(:confused:
ero convinto ormai che da un po d'anni a questa parte ci fosse sempre il sensore livello benza fatto con la striscia digitale e che era stato abolito il vecchio metodo galleggiante,astina, resistenza.... roba da fiat 500 degli anni 50...:mad:

invece guardando sul manuale di officina scopro che la striscia digitale la aveva la k1200gt poi dopo la k1300gt e l1600gt sono tornate al sistema galleggiante/astina...
speriamo almeno che il sensore interno sia molto piu sofisticato del reostato e contatto di vecchia memoria, lo dico anche perchè l'indicazione del livello è precisissima, e credevo dipendesse dal sensore a striscia digitale...

vabbè, il caso di Domanisc sarà l'astina bloccata, o un falso contatto nel cablaggio..
può capitare...:-p;)

bortolo
18-08-2021, 13:59
X me solo vedendo come è fatto il serbatoio del k si capisce perché hanno usato questo sistema ...super affidabile e soprattutto molto preciso

jocanguro
21-09-2021, 16:31
Damanisc ... come è finita ???:-p

Skipper
21-09-2021, 16:36
Si è fermato a secco, sta rientrando a piedi

dumbo54
21-09-2021, 22:46
:lol::lol::lol:

jocanguro
22-09-2021, 09:48
:lol::lol::lol::lol:

domanisc
21-10-2021, 15:53
Scusate, non mi sono più collegato e non ho visto i Vostri successivi commenti. Hanno sistemato il galleggiante, dicendomi che si era semplicemente sganciato. Ho però paura che l'indicazione del livello anche adesso non sia perfetta. Ieri sono andato a Torino (da Milano) e al ritorno l'indicatore non è mai sceso - e vista la velocità alla quale andavo non credo proprio che fosse possibile... - e infatti appena arrivato, dopo avere spento e riacceso la moto, l'indicatore era arrivato a metà serbatoio... Lo terrò sotto controllo...
Un caro saluto a tutti.