jekyll
16-08-2021, 09:56
Eccomi con il primo post ‘decente’ con il quale vi presento la mia Giessina.
Mi sono preso del tempo prima di descriverla, il mio è stato un ritorno in moto dopo tanti anni, le prime sensazioni erano sicuramente incomplete e fuorvianti.
Iniziamo con qualche foto del recente viaggetto in Abruzzo:
https://i.postimg.cc/j5YCmWyP/Campotosto.jpg
https://i.postimg.cc/6QvyMV4B/Campo-Imperatore.jpg
https://i.postimg.cc/qRcgTkGY/Rocca-Calascio.jpg
Parto con gli upgrade che avevo già deciso:
Scarico: Akrapovic, l’originale proprio non mi piaceva. Il montaggio ha comportato anche un aggiornamento della centralina, quindi non è esattamente un plug&play come avevo letto.
Valigie: le originali non mi fanno impazzire, quindi tris misto Kappa+Givi. Di Kappa ho preso il bauletto K-force che viene proposto con 48 litri, un giusto compromesso. Le laterali invece sono le Givi Trekker Alaska 36L. Tutto in versione alluminio nero. Mi piacciono molto i supporti laterali che si tolgono in pochi secondi.
Barre paramotore: Tra le varie offerte ho scelto le Outback Motortek, mi ha convinto il video dove hanno letteralmente sbattuto e trascinato per terra proprio una GS 850 proteggendola in maniera adeguata. Inoltre ingombrano il giusto senza risultare eccessive.
Protezioni: Tamponi e protezione faro SW-Motech, tutto ben fatto.
A parte altre due cavolate che non si apprezzano in foto (pellicola protettiva per il display e pulsantino per telecomando apricancello), manca solo il montaggio dei faretti alle barre, nei prossimi giorni.
La moto è molto bella da guidare, veramente facile da condurre anche nello stretto ed il motore tira bene, anche cattivo e pronto in mappa Dynamic. Non ho provato l’Enduro Pro perché sinceramente di fuoristrada non ne ho fatto (e penso che poco ne farò). Anche in due con valigie l’ho trovata ben bilanciata. Le Michelin Anakee 3 di serie non mi sono sembrate male, finora buona fiducia e zero scherzi. Non nascondo che il prossimo treno sarà di Pirelli Scorpion Trail 2, ma solo per il vezzo di provare, poi potrò dare giudizi più precisi.
Forcella forse troppo cedevole, se continuo a rimanere con le ruote su asfalto nel 95% del tempo, il kit Andreani potrebbe diventare un piacevole upgrade.
L’utilizzo quotidiano dimostra la bontà di questa moto, molto più facile da gestire nel traffico rispetto alla sorellona (mai provata, ma basta vederla).
Non ho fatto giri lunghissimi ma per ora mi sento comodo, molto comodo. Inoltre è bellissima, più di qualcuno si è fermato ad apprezzare questa colorazione.
Mi fermo qui, poi se qualcuno ha delle domande specifiche magari approfondisco qualche dettaglio.
Mi sono preso del tempo prima di descriverla, il mio è stato un ritorno in moto dopo tanti anni, le prime sensazioni erano sicuramente incomplete e fuorvianti.
Iniziamo con qualche foto del recente viaggetto in Abruzzo:
https://i.postimg.cc/j5YCmWyP/Campotosto.jpg
https://i.postimg.cc/6QvyMV4B/Campo-Imperatore.jpg
https://i.postimg.cc/qRcgTkGY/Rocca-Calascio.jpg
Parto con gli upgrade che avevo già deciso:
Scarico: Akrapovic, l’originale proprio non mi piaceva. Il montaggio ha comportato anche un aggiornamento della centralina, quindi non è esattamente un plug&play come avevo letto.
Valigie: le originali non mi fanno impazzire, quindi tris misto Kappa+Givi. Di Kappa ho preso il bauletto K-force che viene proposto con 48 litri, un giusto compromesso. Le laterali invece sono le Givi Trekker Alaska 36L. Tutto in versione alluminio nero. Mi piacciono molto i supporti laterali che si tolgono in pochi secondi.
Barre paramotore: Tra le varie offerte ho scelto le Outback Motortek, mi ha convinto il video dove hanno letteralmente sbattuto e trascinato per terra proprio una GS 850 proteggendola in maniera adeguata. Inoltre ingombrano il giusto senza risultare eccessive.
Protezioni: Tamponi e protezione faro SW-Motech, tutto ben fatto.
A parte altre due cavolate che non si apprezzano in foto (pellicola protettiva per il display e pulsantino per telecomando apricancello), manca solo il montaggio dei faretti alle barre, nei prossimi giorni.
La moto è molto bella da guidare, veramente facile da condurre anche nello stretto ed il motore tira bene, anche cattivo e pronto in mappa Dynamic. Non ho provato l’Enduro Pro perché sinceramente di fuoristrada non ne ho fatto (e penso che poco ne farò). Anche in due con valigie l’ho trovata ben bilanciata. Le Michelin Anakee 3 di serie non mi sono sembrate male, finora buona fiducia e zero scherzi. Non nascondo che il prossimo treno sarà di Pirelli Scorpion Trail 2, ma solo per il vezzo di provare, poi potrò dare giudizi più precisi.
Forcella forse troppo cedevole, se continuo a rimanere con le ruote su asfalto nel 95% del tempo, il kit Andreani potrebbe diventare un piacevole upgrade.
L’utilizzo quotidiano dimostra la bontà di questa moto, molto più facile da gestire nel traffico rispetto alla sorellona (mai provata, ma basta vederla).
Non ho fatto giri lunghissimi ma per ora mi sento comodo, molto comodo. Inoltre è bellissima, più di qualcuno si è fermato ad apprezzare questa colorazione.
Mi fermo qui, poi se qualcuno ha delle domande specifiche magari approfondisco qualche dettaglio.