PDA

Visualizza la versione completa : R1200RT: i miei primi 1000 km


RaffaRT
08-08-2021, 03:40
E finalmente è fatta: è in garage.
Da Fabriano, dove l'ho acquistata, avevo pianificato un percorso per il rientro in Puglia che mi avrebbe portato a percorrere solo brevi tratti di autostrada come 'connessione' tra una statale e l'altra, perchè già consapevole delle doti della RT come passista autostradale, ero ansioso di testarne le qualità nel misto guidato.
Così, scendendo per Visso, Castelluccio, Amatrice (tristissima visione....), Campotosto, L'Aquila, Campo Imperatore, Pescasseroli e Passo del Macerone, già dalle prime curve ho provato una sensazione di leggerezza, precisione e agilità che pian piano, col passare di km, curve e tornanti, ho iniziato a gestire ed apprezzare sempre di più.
Nonostante la Michelin PR4 posteriore alquanto spiattellata al centro, la moto scende in piega con una naturalezza impressionante e ancora più impressionante è la precisione con cui prende la traiettoria e la mantiene....praticamente un bisturi....ti legge nel pensiero e va esattamente dove vuoi tu, senza incertezze, senza esitazioni. Anzi, complice l'elevato freno motore, in percorrenza di curva richiede gas con netto anticipo rispetto al 4 cilindri cui ero abituato, altrimenti tende addirittura a 'cadere dentro'.
Insomma, con questa moto se vuoi sbagliare una traiettoria ti devi veramente mettere d'impegno.....quello che tu pensi lei, impeccabilmente, lo fa.
Con tutto il rispetto per la mia ex FZ1 Fazer con sospensioni originali, che mi ha servito fedelmente per oltre 10 anni e 50.000 km, al confronto della RT ha la guidabilità di un ferro da stiro (la RT che ho acquistato ha ovviamente l'ESA).
Non vi nascondo che assistendo al modo impeccabile con cui la RT pennellava curve e tornanti, se avessi avuto altre due mani avrei scritto, di getto, i versi poetici che mi venivano via via alla mente....

Dell'autostrada chevvelodicoaffare......alzi il parabrezza, inserisci il cruise e ascolti il rombo sordo del boxer che rulla tranquillo a 4500 mentre fili a 140, mentre se ti va puoi anche permetterti di portare il modulare aperto. In un breve tratto non sorvegliato dal tutor mi sono anche permesso una 'sparatina' a 190 ma poi ho chiuso.....questa moto non è nata per le velocità warp.

Unico neo noto, la gestibilità da fermo, specie per me che sono 1,74 x 60 kg (scarsi) e l'esatto contrario di un palestrato, al punto che non riesco ad issarla sul cavalletto centrale nemmeno smontando valigie e topcase. Ma pazienza, quelle poche volte che servirà mi farò aiutare da qualcuno (tipo oggi da un amico che pesa 110 kg), per il resto sto imparando a gestirla discretamente anche da fermo (finora non l'ho spiaggiata e per il futuro ci va un grosso SGRATTTTT). La cosa bella, che ho notato sin dal primo giro nel piazzale del concessionario, è che basta mollare la frizione e improvvisamente il peso scompare come per incanto e ti ritrovi tra le mani una piuma che si manovra quasi come una bicicletta.....sono già riuscito a fare inversioni ad 'U' in spazi che prima con la Fazer erano impensabili.

"Don't buy this bike unless you want to hate any other".

Giokaos
08-08-2021, 04:50
Ottimo! Mi fai venire voglia di acquistare una RT pure a me ��

milongo
08-08-2021, 06:08
per issarla sul cavalletto centrale prova a schiacciare col piede sul cavalletto e tirare con la mano sul maniglione del passeggero aiuta
ciao

Elycando
08-08-2021, 10:14
Bravo, benissimo così.
Concordo sulla sensazione da “peso piuma” appena si rilascia la frizione. A mio parere la migliore delle peculiarità di queste moto.
Peccato che io la prova l’abbia fatta tra le vie di Milano mentre tu hai avuto la fortuna di trovare un concessionario col piazzale[emoji4]

Per il cavalletto fai come suggerito da @milongo, io sono più basso e un poco più pesante di te (vario dai 72 ai 75kg) e riesco a metterla tranquillamente sul centrale nello stesso modo in cui l’ha descritto lui: piede destro e peso sul cavalletto, tirando contemporaneamente con la mano sinistra il manubrio e con la destra il maniglione del passeggero.
Il 90% delle volte che lo faccio, ho tutte le valigie montate, quando mi capita di farlo senza valigie, mi sembra di ribaltarla indietro :lol:

Se pensi di usare spesso il solo laterale, procurati quanto prima la piastra di allargamento per la base, a mio parere mooolto utile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pasquale61
08-08-2021, 15:46
dal tuo entusiasmo per i primi 1.000 km di guida credo che non tornerai più indietro, l'RT crea dipendenza, le altre le guiderai ma per viaggiare c'è solo lei :)

DettoriGiampaolo
08-08-2021, 19:01
Si è una ottima moto da viaggio , io tra il 25 di Giugno , e il 12 di Luglio ho fatto 5000 km ....in giro per la Calabria e il Lazio ....con tappe lunghissime . :!:

Super carica e in due .

https://i.postimg.cc/fW98xFLp/2.jpg (https://postimg.cc/ThTjxtnJ)

kaRdano
09-08-2021, 09:39
per issarla sul cavalletto centrale...il movimento che devi imprimere con il corpo é verso l'alto, come se dovessi sollevare la moto, sarà lei a scivolare all'indietro.

Markr1200r
09-08-2021, 16:32
Mi ritrovo nelle sensazioni!! Un bisonte da ferma, ma bastano 10km/h e diventa leggerissima, oserei dire facile!
La ho da questo inverno e da poco ci ho preso la confidenza per “ spingere”, beh, sensazioni da sportiva nel misto ( old school, per chi ricorda le sportive anni 2000, chiappa fuori e spincere!)
Curovoni veloci? Un treno! Sta lì imperturbabile!
Altra bellezza è che tutto rimane sia senza che con bagaglio e passeggero.
E i freni? Potentissimi e modulabili , sento l’asfalto in mano e pure “quanto” asfalto!!
Strada bianca? Esa confort e via! ( occhio solo che se da bianca la strada si impesta siete fermi, 260kg in sterrato non sono gestibili da tutti ( da me no almeno)
Grazie RT! Scritto live dal primo viaggio con la mia affettuosamente detta Cicciona!

RaffaRT
10-08-2021, 01:59
Stasera prima prova con passeggero.....e che passeggero.....io 60 kg scarsi l'amico 1,85x95....ESA in comfort con precarico due caschetti.....insomma par farla breve se lui una volta salito non ci avesse messo una 'zampa' a terra, l'avrei bell'e sdraiata.....ci è mancato davvero poco.....ho tirato giù un urlo che a momenti usciva la gente dai balconi.....
Da solo ci ho già fatto la mano, la giro a 'U' quasi in un fazzoletto, ma in due col passeggero che pesa quasi 40 kg più del pilota è dura.....non solo da fermo. Perchè - sì - l'ESA impedisce l'eccessivo alleggerimento dello sterzo, ma la sensazione è che il perimetro a terra del baricentro sia ancora più stretto. Proverò con un passeggero più leggero (preferibilmente donna, magari....), ma resto dell'idea che con qualunque moto, anche con l'RT, la regola che il passeggero non deve pesare più del pilota resta sempre valida.

Inoltre domenica ho fatto un girettino di 260 km su e giù per le colline lucane, e forse sentendomi già più padrone del mezzo avrò 'tirato' un po' di più.....nessun problema in piega, ma ho notato che l'impianto frenante mostra qualche limite se usato in maniera sportiva (purtroppo l'abitudine alle 'staccatone' che tiravo con la FZ1 e ancora di più col Gixxer è dura a morire), specie in discesa....qui la staccata va anticipata parecchio (scalando sempre al momento giusto per non stressare il cardano) se non si vuole arrivare 'lunghi'. Ho anche provato ad aiutare la frenata col posteriore (pur avendo la moto la frenata parzialmente integrale) e la situazione migliora, ma ogni volta che scalo avverto una vibrazione sotto il pedale....credo effetto dell'ABS. Ci vorrà ancora un po' di tempo per adattare il mio stile di guida alle caratteristiche di questa moto....il fatto è che man mano che prendo confidenza con un mezzo ho la tendenza ad esplorare il limite combinato mio e del mezzo stesso (e la guida sportiva non mi dispiace affatto....anzi).

Claudio Piccolo
10-08-2021, 13:20
la regola che il passeggero non deve pesare più del pilota resta sempre valida.


la regola è che il passeggero venga con la moto sua....o stia a casa.

Wotan
10-08-2021, 13:23
La regola è che più il passeggero è pesante, più bisogna essere accorti nel maneggiare la moto.

Claudio Piccolo
10-08-2021, 13:24
Ma cosa c'è di più bello vedere....come ho visto io ieri....due GS alumuniti, baulettati e borsa floscia su sellino posteriore....lei con lunga treccia bionda al vento che seguiva gagliarda il suo lui.

Così si va!! altro che zavorrine!!! Sveglia donne!!

Claudio Piccolo
10-08-2021, 13:26
.....ah....tedeschi, ovviamente.

RaffaRT
10-08-2021, 13:36
La regola è che più il passeggero è pesante, più bisogna essere accorti nel maneggiare la moto.

Infatti con la mia vecchia Ducati ST4 e mia moglie (purtroppo prematuramente scomparsa anni fa), che pesava sì e no 50 kg, non avevo il minimo problema a gestire la moto.

Adesso zavorrina max 50 kg cercasi (ma non è indispensabile) :cool:

Serio: io piuttosto direi che più il passeggero è pesante maggiore è l'instabilità della moto, fino a raggiungere il punto di non godibilità della stessa.

RaffaRT
10-08-2021, 13:37
la regola è che il passeggero venga con la moto sua....o stia a casa.

Decisamente la soluzione più saggia :cool:

Wotan
10-08-2021, 13:40
Serio: io piuttosto direi che più il passeggero è pesante maggiore è l'instabilità della moto, fino a raggiungere il punto di non godibilità della stessa.Altrettanto serio: in realtà non è proprio così.
A moto ferma e a bassissima velocità il passeggero impone un equilibrio molto più accurato, ma alla guida, se si regolano ammortizzatori e pressioni gomme, la moto si comporta piuttosto bene anche con passeggero e bagagli. Poi certo, se il passeggero pesa 140 kg e la moto pure, è un problema serio, ma su un'RT il comportamento su strada rimane eccellente anche con un passeggero pesante.

Claudio Piccolo
10-08-2021, 13:45
io piuttosto direi che più il passeggero è pesante maggiore è l'instabilità della moto,


dipende.....se ha spalle strette e culo grosso pregiudica poconiente.

RaffaRT
10-08-2021, 13:58
Altrettanto serio: in realtà non è proprio così.
A moto ferma e a bassissima velocità il passeggero impone un equilibrio molto più accurato, ma alla guida, se si regolano ammortizzatori e pressioni gomme, la moto si comporta piuttosto bene anche con passeggero e bagagli. Poi certo, se il passeggero pesa 140 kg e la moto pure, è un problema serio, ma su un'RT il comportamento su strada rimane eccellente anche con un passeggero pesante.

Il massimo carico che ho sperimentato è stato con la FZ1 caricata con valigie rigide, topcase e borsa serbatoio, tutte rigorosamente stracariche per un viaggio nelle Alpi di 4000 km. Ma ero da solo a bordo.
Con passeggero più pesante come nell'esempio da me citato si comincia a ragionare dai 50 km/h in su, ma sotto è una pena.
E non oso pensare a qualche tornante stretto a dx in salita tipo quelli dello Stelvio quando sali da Trafoi.....Menomale che sono un viaggiatore quasi esclusivamente solitario.

dino_g
10-08-2021, 15:43
La vibrazione al pedale è in effetti opera dell'abs, a volte si sente un leggero tremolio anche quando non entra pienamente in funzione.
L'azione del freno motore sulle nostre 1200 è molto efficace e combinato con il freno post aiuta a decelerare.

Elycando
11-08-2021, 07:54
Io di mio invece viaggio il 90% delle volte con passeggera comodamente seduta dietro, in quanto anche lei è una grande appassionata di viaggi in moto. Devo dire che pesa poco meno di me, è alta quanto il sottoscritto ma nelle pieghe è come se non ci fosse in quanto segue egregiamente ciò che faccio io col corpo.

Certo, poi quando mi capita di viaggiare da solo tolgo sempre il topcase e lì ci si diverte davvero tanto, però non mi posso lamentare.
Di coppie motomunite ne ho viste parecchie anche quest’anno, tra cui una bella bionda, alta, lei con Kawasaki Er-6 e lui con una Tracer, erano ungheresi e… intutati!! :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RaffaRT
11-08-2021, 15:51
Io di mio invece viaggio il 90% delle volte con passeggera comodamente seduta dietro, in quanto anche lei è una grande appassionata di viaggi in moto. Devo dire che pesa poco meno di me, è alta quanto il sottoscritto ma nelle pieghe è come se non ci fosse in quanto segue egregiamente ciò che faccio io col corpo.

Certo, poi quando mi capita di viaggiare da solo tolgo sempre il topcase e lì ci si diverte davvero tanto, però non mi posso lamentare.
Di coppie motomunite ne ho viste parecchie anche quest’anno, tra cui una bella bionda, alta, lei con Kawasaki Er-6 e lui con una Tracer, erano ungheresi e… intutati!! :lol:


Data la regola che il peso del passeggero non deve superare quello del pilota, io col mio fisico extraslim posso trasportare solo fotomodelle max 90-60-90 :lol:

Eh?.....Come?.....Ah sì, ho capito.....viaggio da solo :lol:

Claudio Piccolo
11-08-2021, 16:41
Io di mio invece viaggio il 90% delle volte con passeggera comodamente seduta dietro, in quanto anche lei è una grande appassionata di viaggi in moto.


Non capirò mai come si può essere grandi appassionati di viaggi in moto stando seduti dietro a guardare il casco di quello davanti e a dargli le cappocciate ad ogni frenata.

...ma le donne sono esseri strani.

Elycando
11-08-2021, 18:04
Concordo Claudio!!

È risaputo, per chi guida moto da sempre, che il “mestiere” del passeggero è davvero un mistero (a mio modesto parere, fatto di taaanta pazienza).

Ma se dovessi scegliere tra lei e la mia ex, che “fingeva” le piacesse andare in moto (e quindi giravo sempre da solo) alla fine sceglierei a occhi chiusi la prima.
Dice che ciò che le da un viaggio/vacanza in moto, non è minimamente paragonabile alla più bella delle mete raggiunta in auto/camper/aereo/treno. Per lei viaggiare in moto vuol dire esser più a contatto col mondo, la natura e tutto ciò che la circonda.
Senza contare che mi sprona anche con frasi tipo: “se ti va non sentirti costretto a dover girare sempre con me o a startene a casa per farmi compagnia, quando vuoi sei libero di farti una giornata in moto da solo o con gli amici…”

In molti mi invidiano :lol:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Claudio Piccolo
11-08-2021, 18:08
ma che razza di culo! le meglio sempre agli altri!! :mad:

Elycando
11-08-2021, 18:11
Eh?.....Come?.....Ah sì, ho capito.....viaggio da solo :lol:

Dammi retta, in certi contesti meglio soli che…[emoji56]

Ps. Piccolo O.T.

consiglio spassionato per il futuro (non me ne vogliano i mod) @RaffaRT quando quoti un messaggio ricordati di NON quotare mai l’intero messaggio ma solo una parte di esso.
Da cellulare, usando Tapatalk ad esempio, basta cliccare a sinistra sul tasto quote e poi su modifica (in blu a destra) nella finestra che si apre, dove viene permesso di cancellare porzioni di messaggio.

Fine O.T.

[emoji4]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zonda
12-08-2021, 07:13
Bene, sono contento che tu stia scoprendo le doti dell'RT. :D

Come dico sempre io: << L'RT è un piccolo finanziamento per l'uomo, ma un grande passo per l'umanità.>> :lol:

Sul fatto del peso del passeggero, accelera con più decisione. Per le regolazioni delle sospensioni basta il precarico posteriore, l'impostazione comfort secondo me toglie maneggevolezza, in normal ci fai tutto. Il modo comfort è utile in autostrada quando incontri le giunzioni dei ponti o a Roma per andare sui sanpietrini in giacca e cravatta.

Per quanto riguarda i freni, mi risulta strano che tu debba anticipare così tanto la frenata rispetto all'FZ1. L'RT frena molto ma molto forte. Ti consiglio di personalizzare meglio la leva del freno anteriore, ed eventualmente sostituire le pastiglie con delle brembo rosse nuove e contestualmente il liquido freni. Anche delle gomme usurate allungano eccessivamente lo spazio di frenata.
Il freno posteriore è pressoché inutile per frenarla (come in tutte le moto del resto :lol:).

Buona strada!

Elycando
12-08-2021, 07:35
Quoto Zonda e anzi…

… l’olio dei freni ti consiglio di cambiarlo (o farlo cambiare) molto spesso, al max ogni 2 anni, pena possibili problemi (anche economici[emoji389][emoji389][emoji389]) con la centralina ABS


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Buda
12-08-2021, 08:21
Per quanto riguarda i freni..... eventualmente sostituire le pastiglie con delle brembo rosse nuove e contestualmente il liquido freni.....

Piccolo OT, casomai ci trasferiamo nella discussione corretta....

ho le pastiglie freni ormai alla frutta, ed essendo in grado di cambiarmele da solo, stavo cercando di capire quali convenga prendere.
Inizialmente ero convinto anch'io per le Brembo rosse sintetizzate (SA anteriore e SP posteriore), poi però scopro che tendono a mangiarsi i dischi.
Qual'é la tua esperienza?

Fine OT

@RaffaRT
Per la frenata che ti sembra meno efficace rispetto la FZ1 ricorda anche che i pesi in gioco sono ben diversi.
Poi per il fatto che noti un decadimento della frenata con un uso più sportivo, potrebbe essere sintomo di un olio freni che ormai ha dato....

Inviato dal mio COMMODORE C=64

zonda
12-08-2021, 08:27
Qual'é la tua esperienza?



La mia esperienza è che (nella precedente RT) ho cambiato i dischi anteriori a 140 mila Km con ancora due decimi di mm dentro la tolleranza usando sempre e solo brembo rosse. Il disco posteriore aveva un usura insignificante.
Di quei 140 mila km, circa 90 mila sono stati fatti in montagna. Autostrada si e no 10 mila Km, il resto statali e città.

RaffaRT
12-08-2021, 09:55
@RaffaRT
Per la frenata che ti sembra meno efficace rispetto la FZ1 ricorda anche che i pesi in gioco sono ben diversi.


Questo lo so, anche se scheda tecnica alla mano la differenza tra la FZ1 e la RT è di soli 25 kg sul peso a secco (204 contro 229), e per quanto riguarda il peso in ordine di marcia (circa 230 contro 260) la maggior capienza del serbatoio della RT è compensata dall'assenza dell'acqua (la mia non è LC), che invece sull'FZ1 c'è (domanda: ma nel computo del peso a secco Bmw include le valigie laterali, visto che sono di serie?)
Ho guidato la FZ1 su e giù per Gavia, Pordoi, Tonale, Stelvio e quant'altro, 'bardata' con carenatura integrale e trittico borse rigide (piene), quindi con un peso complessivo che si avvicinava molto (se proprio non li superava) ai 260 kg, e non ho mai avuto la necessità di anticipare troppo la frenata in discesa; uso del posteriore quasi zero e l'anteriore che 'mordeva' che era una bellezza.
Va anche detto che il punto in cui ho avuto necessità di anticipare parecchio la frenata con la RT presenta un curvone da terza preceduto da un lungo e largo rettifilo in discesa con una forte pendenza, che invita parecchio a spalancare il gas (credo di aver iniziato a frenare intorno ai 120 km/h).

In ogni caso, visto che la RT mi è stata fornita con un corposo pacco fatture di tutti gli interventi effettuati nella sua 'precedente vita', controllerò se e quando è stato sostituito l'ultima volta il liquido freni.

zonda
12-08-2021, 10:13
229 Kg mi sa che è senza borse, ogni laterale pesa poco più di 6 Kg, il posteriore una decina Kg.

Per la curva che descrivi, dai 120 Km/h l'RT dovrebbe farla anche solo di freno motore. Troverai la combinazione giusta e vedrai che dimenticherai le leve dei freni ;)

Durante il mio viaggio di nozze si è guastato l'abs, se pelavo i freni nessun problema, se facevo una vera frenata andava tutto in errore e dovevo riavviare, mi sono fatto il resto del viaggio in Provenza e Costa Azzurra quasi senza toccare i freni.

Piero27464
12-08-2021, 11:41
Buongiorno RaffaRT e buongiorno a tutti.
Condivido pienamente le sensazioni e le qualità delle nostre moto. La sensazione di tenuta della traiettoria, dello scendere precisa in piega e non stancare ne il piloto ne il passeggero anche su lunghi tragitti è impagabile.
Se posso darti un consiglio per il posizionamento sul centrale è sufficiente che fai pestare al posteriore un leggero rialzo (un'asse di legno o altro) di 1 cm .. e tutto diventa molto più leggero da sollevare. Ovviamente la manovra è piede sul cavalletto e spingi, mano sul maniglione e tira contemporaneamente.
Provaci.

Claudio Piccolo
12-08-2021, 15:20
la manovra è piede sul cavalletto e spingi,


...montaci proprio sopra di peso, vedrai che viene su da sola......anche troppo se non stai attento. :lol:

RaffaRT
12-08-2021, 16:27
...montaci proprio sopra di peso, vedrai che viene su da sola......anche troppo se non stai attento. :lol:

QUALE peso? Io peso (si fa per dire) 58 kg......

RaffaRT
12-08-2021, 16:31
Se posso darti un consiglio per il posizionamento sul centrale è sufficiente che fai pestare al posteriore un leggero rialzo (un'asse di legno o altro) di 1 cm ..

Ciao Piero....cioè....stai dicendo che dovrei far salire la ruota posteriore su questo piccolo rialzo di legno di 1 cm prima di tentare il sollevamento?
In effetti se funziona potrei farmelo fare su misura in modo che entri in una delle valigie, così da poterla sollevare ovunque mi trovi e non solo in garage.

RaffaRT
12-08-2021, 16:39
Per la curva che descrivi, dai 120 Km/h l'RT dovrebbe farla anche solo di freno motore.

Non con una pendenza a scendere abbondantemente superiore al 10%.....e comunque vorrei evitare di stressare troppo il cardano con scalate più o meno 'arrabbiate' (abitudine peraltro dura a morire dopo anni e anni di catena)......

Ho notato che la scalatura di 6ª, 5ª, 4ª e 3ª è progressiva, ma nel passaggio 3ª-2ª il 'salto' è notevole e nei primi km mi è capitato un paio di volte, in questa situazione, di arrivare al semibloccaggio della posteriore.....situazione che la RT ha gestito egregiamente in termini di stabilità (mi ha ricordato la mia ex Gixxer 1000 con la quale spesso entravo in curva di traverso....), ma che certo non giova alla salute del cardano.

Wotan
12-08-2021, 23:27
Le sollecitazioni del cardano in scalata sono trascurabili, a qualsiasi regime.
Quello che lo sforza sono le violente chiusure e riaperture nelle marce basse e le forti accelerazioni sullo sconnesso.

Inviato da smartphone

RaffaRT
13-08-2021, 17:15
Le sollecitazioni del cardano in scalata sono trascurabili, a qualsiasi regime.
Quello che lo sforza sono le violente chiusure e riaperture nelle marce basse e le forti accelerazioni sullo sconnesso.

Buono a sapersi, perchè qualche altro possessore mi aveva detto il contrario. La RT è la mia prima moto cardanica per cui mi approccio a questi argomenti da assoluto neofita ed ascolto tutti i consigli senza poter sapere se sono giusti o sbagliati.
In effetti avevo notato che anche le piccole aperture-chiusure del gas, purtroppo frequenti nella guida in città, determinano strappi sulla trasmissione. Fortunatamente in città ho una guida tranquilla (se non ce l'avessi avrei preso un T-Max.....) e sullo sconnesso divento immediatamente un bradipo.

Wotan
13-08-2021, 20:31
Buono a sapersi, perchè qualche altro possessore mi aveva detto il contrario.Il peggior nemico del motociclista sono i suoi amici, lo so per lunghissima esperienza.
Intendo precisare l'affermazione: il 90% abbondante dei motociclisti non capisce un tubo di niente di dinamica e tecnica delle motociclette.

Che ti hanno detto del fatto che la tua moto si inclina un po' da un lato quando dai una sgassata da fermo? Perché questo avviene?

Superteso
13-08-2021, 20:35
Cavalletto rotto

utilizzando Tapatalk

Superteso
13-08-2021, 20:35
Acceleri con violenta manata, devi farlo più dolcemente

utilizzando Tapatalk

Wotan
13-08-2021, 21:41
Piantala di trollare!
Voglio sapere che gli hanno detto.

Inviato da smartphone

Superteso
13-08-2021, 21:43
Non lo saprai mai, e se qualcosa hanno detto, sicuramente è sbagliata.

utilizzando Tapatalk

dino_g
14-08-2021, 03:10
Mi espongo io: avranno detto "è il cardano".

Il cardano si cita sempre, è come l'olio motore. Se si parlasse di aerei si sentirebbe dire "pilota automatico", oppure "vuoto d'aria" **.
Sono argomenti iconici e popolari.
Però non si può pensare che con tutti gli amici si possa e si riesca sempre a colloquiare così:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=17419
Sai che cene pallose alla lunga...

** Invece io una sera, a cena, mi stancai di sentire ripetere ancora (da persone mediamente intelligenti e istruite) la storia del "vuoto d'aria". Per cui raccontai di un articolo di giornale di qualche anno prima in cui si descriveva lo strano caso di un sub deceduto per i traumi di una caduta. Come? Beh, aveva trovato un vuoto d'acqua e si era schiantato sul fondo.

Wotan
14-08-2021, 08:33
Ovviamente no.
Il punto è che da me arrivano allievi che fanno e dicono cazzate improbabili, perché gliele ha dette qualche amico:
"L'ABS allunga la frenata"
L'ABS toglie sensibilità alla frenata"
"il freno dietro non si deve usare mai"
"la prima non si deve usare mai"
"la coppia di rovesciamento dipende dal cardano"
"la frizione serve soltanto per partire e cambiare"
"se ti alzi in piedi sulle pedane il baricentro si abbassa"

Potrei andare avanti per ore. Mi piacerebbe che la gente smettesse di dare fiato alla bocca nei campi dove non sa un cazzo.

Inviato da smartphone

Fiskio@62
14-08-2021, 09:01
Le avevo sentite tutte ma quella del baricentro è veramente oltre

Superteso
14-08-2021, 09:29
E chi sta a Taranto?

utilizzando Tapatalk

Elycando
14-08-2021, 10:58
"L'ABS allunga la frenata"

"la prima non si deve usare mai"

Potrei andare avanti per ore. Mi piacerebbe che la gente smettesse di dare fiato alla bocca nei campi dove non sa un cazzo…

Quella della prima marcia non l’avevo mai sentita…
Ah ok, allora togliamola, così avremmo un cambio solo a 5 marce.
No ‘petta, però così la seconda diventerebbe la nuova prima… vabbè allora togliamola così avremo un cambio a 4 marce… :lol:

Per credere invece che l’ABS allunghi la frenata, sarebbe come se io volessi relazionarmi a livello scientifico con un laureato in fisica quantistica!

Maddaiiii!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wotan
14-08-2021, 14:29
Tiè: http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515325

Wotan
14-08-2021, 14:33
quella del baricentro è veramente oltrePronti!

https://roadtrips.it/come-migliorare-guida-moto-off-road/

Inizio del paragrafo 2. Usa il peso del tuo corpo, bello evidenziato in neretto.

Claudio Piccolo
14-08-2021, 17:18
QUALE peso? Io peso (si fa per dire) 58 kg......


oops....come non detto. :lol::lol::lol:

Markr1200r
14-08-2021, 17:36
In viaggio ( il primo su RT) è veramente piacevole da guidare, ho valigie baule borsa serbatoio, tutto stra pieno e zavorrina ( 65kg vestita). Teme, anzi, temo gli sterrati anche semplici, galleggia e prende sotto, a velocità basssime poi basta un sassolino e lo sterzo chiude, la sdraiata è sempre dietro l’angolo e a 2k km da casa non è una sensazione piacevole.idem per le forti pendenze, parcheggio e ripartenza sono impegnativi vista la lunga “frizione “.
Insomma, come mi aspettavo è una moto impegnativa perfetta per lunghe percorrenze senza soste e su strade “semplici”.
Invece, e me lo aspettavo mooolto meno, ama le curve , lente veloci, tutte! Anche a pieno carico sembra di guidarla nuda e senza passeggero!
Per i miei viaggi tipo resta la migliore una vecchia guzzi o una moderna enfield o roba simile, meno pensieri e più “selvaticità”: vedo, vado, sbaglio giro correggo torno indietro mi fermo riparto etc etc.
Certo, la bella guida per ora mi fa dimenticare tutto e la RT si fa amare ogni giorno di più! È un amore maturo e riflessivo, difficile, come una donna testarda e un po’ autoritaria sempre da tenere d’occhio…

dino_g
15-08-2021, 02:08
Puoi spiegare pls:

galleggia e prende sotto

parcheggio e ripartenza sono impegnativi vista la lunga “frizione “

perfetta per lunghe percorrenze senza soste e su strade “semplici”

Piero27464
15-08-2021, 21:14
RaffaRT io ho dovuto acquistare uno di quei carrelli con le ruote che vanno sotto al cavalletto centrale per gli spostamenti in garage.
Alzare la moto sul cavalletto quando questo poggia sul carrello alto poco più di un cm rispetto al terreno, era diventato molto impegnativo.
Ho preparato in garage uno spessore (anzi ora mi sono ingegnato con un cuneo per posizionamento camper) sul quale faccio salire la ruota posteriore.
In questo modo la leva che si va a fare sul cavalletto mettendoci il piede sopra è decisamente più favorevole.

Claudio Piccolo
15-08-2021, 21:34
semplice e geniale! :D:D:D

Markr1200r
16-08-2021, 16:49
Galleggia nel senso che tele e para lever su sterrato danno proprio la sensazione di galleggiamento, è complicato spiegare a parole. Prende sotto nel senso che ha poca luce a terra ( ovviamente essendo stradale) e lo sterzo è molto “ mobile “ tipo oscillazioni dx sx.

Frizione è lunga, non attacca subito.
È la moto ideale per fare tanti km con poche soste ( foto, sigaretta, pisciata etc)
La trovo scomoda nel senso che non puoi ( almeno io) fermarti dove e come ti pare, è una motona, soste e ripartenze vanno un minimo studiate. Es, zavorrina voleva fare foto di un panorama, sovrapensiero ho frenato e accostato, a momenti mi sdraio poiché la pendenza della strada non mi faceva toccare bene a terra, assieme ai movimenti della fotografa…

Sono ovvietà per RTisti navigati ma per me tutto nuovo, moto presa da poco e prima moto così pesante!
Certo che poi appena apro in 4a su un bel misto…aaaaahhh che goduria! Sto bestione ha una dinamica incredibile…

dino_g
16-08-2021, 19:36
Ora si capisce meglio. In effetti è pesante, manovre e parcheggio vanno un po' pensati, ma con l'abitudine e l'esperienza le cose andranno meglio. Non so la tua altezza ma puoi migliorare la sicurezza dell'appoggio abbassando la seduta.
Per il manubrio che sbacchetta mi pare di ricordare che questo modello di Rt non ha l'ammortizzatore di sterzo, esistono però kit di terze parti per montarlo.
Edit. Tu hai la bialbero che invece lo monta, fallo controllare/ripristinare allora.

RaffaRT
17-08-2021, 00:28
Piantala di trollare!
Voglio sapere che gli hanno detto.

Ti accontento subito (si fa per dire visto il ritardo con cui rispondo):
non mi hanno detto niente per il semplice motivo che non ho mai posto la domanda.
E perchè non l'ho posta? Altrettanto semplice: perchè ci arrivo da solo.
Trattandosi di un boxer, è abbastanza ovvio che le forze esercitate sull'albero motore dai pistoni si sviluppano in senso trasversale e perfettamente assiale in quanto orizzontali (a differenza di quanto accade ad es. in un bicilindrico Guzzi), e quindi inducono una rotazione inversa di tutta la moto sul proprio asse longitudinale, il tutto 'aggravato' dal fatto che l'asse di rotazione dell'albero motore praticamente coincide con l'asse longitudinale della moto.
Nella classica disposizione jap (ma anche della K1200/1300) a cilindri trasversali in linea, 1. l'asse di rotazione dell'albero motore non coincide con l'asse trasversale della moto e 2. la stessa disposizione dei cilindri rende la coppia inversa praticamente inavvertibile.

RaffaRT
17-08-2021, 00:41
In viaggio ( il primo su RT) è veramente piacevole da guidare, ho valigie baule borsa serbatoio, tutto stra pieno e zavorrina ( 65kg vestita)......

Condivido in pieno le tue sensazioni, sia in positivo che in negativo. Di sterrati non parliamone, li temevo con qualunque altra moto posseduta in precedenza, figuriamoci con questa.
Francamente, il momento che ancora trovo più 'drammatico' è quello dell'arresto finale.....complice la brevissima corsa utile della leva freno, se per distrazione la fai arrestare col classico 'contraccolpo', rischi lo sdraiamento molto più che con altre moto (mi succede ancora persino quando la fermo davanti alla porta del garage.....).
Hai ragione: è una moto estremamente facile e intuitiva nel misto guidato, ma i parcheggi richiedono un accurato studio preventivo: la posseggo da poco anch'io ma sono state già tante le volte che, prima di mettere giù il cavalletto, ho preferito fare un paio di giri di perlustrazione per trovare la posizione migliore in cui fermarla. Se la pendenza è longitudinale non pone particolari problemi: la parcheggi con la prima innestata come ogni altra moto e amen. Ma se sbagli a a valutare la pendenza trasversale so' caxxi perchè ha l'antipatica tendenza a uscire di baricentro molto rapidamente.
Di certo un innesto della frizione con meno corsa a vuoto della leva sarebbe un enorme aiuto, ma è così e bisogna farci la mano.
Infine, i soldi da spendere per un ammortizzatore di sterzo sarebbero sicuramente ben spesi. La facilità di rotazione dello sterzo alle basse velocità è paragonabile a quella delle utilitarie Fiat col sistema 'City' attivo.

Markr1200r
17-08-2021, 09:24
È l’unica cosa che non mi piace, la scarsissima immediatezza che invece ho sempre goduto con le altre moto, con qualcuna più con altre meno ma con la RT zero.
Ogni strada, sosta e percorso va studiato pena trovarsi in situazioni quasi ingestibili.
Prossimo viaggio avventuroso lo farò con altra moto lasciando la RT per l’inverno ( protegge come una smart eheh) e per viaggi caratterizzati da lunghe tappe di trasferimento.
Sono basso 1,73 ma anche due teteschi molto alti ieri scambiando qualche parola e consiglio avevano le stesse mie difficoltà.
D’altronde non si può avere tutto, sennò venderebbero solo la RT se non avesse questo intrinseco difettuccio.
Ps ma esiste per la RT una protezione a tubo tipo gs così da poter avere meno attenzioni in manovra?

zonda
17-08-2021, 11:18
Non sono uno stangone, sollevo due casse d'acqua contemporaneamente [emoji38] e già mi sento Maciste, ma questi problemi di gestibilità non li avverto proprio :confused:

Le uniche due volte in cui l'ho appoggiata a terra é stata colpa mia in quanto ero convinto di aver aperto il cavalletto laterale.
In garage la muovo da spenta senza problemi, e sono una ciofeca rispetto al meccanico da cui vado di solito, lui è alto 1,65 ma sposta l'RT da spenta come io manovro una bicicletta.

Forse vi serve prenderci un po' più confidenza. Abbiate fiducia :)

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

rbuonoit
17-08-2021, 11:56
Condivido il pensiero di @Zonda.
Io sono 1.70 per 55kg è non ho problemi a gestirla. Nessun problema a metterla sul centrale. Sicuramente da spenta risulta impegnativa ed ha bisogno di una certa cautela nel muoverla.

Markr1200r
17-08-2021, 22:09
L’ho premesso subito, la ho da 4 mesi e è il
Primo viaggio con lei. Poi da spenta non ho problemi a muoverla ma solo in piano! I problemi li ho in manovra/parcheggio ma a moto accesa e quando la strada non è in piano e/o asfaltata.
Certo spero che col passare del tempo ci prenderò più confidenza!poi ovviamente devo usarla per quello che è stata progettata, per i miei viaggi “vagabondaggio” serve leggerezza vera!
Certo che sarò ripetitivo ma il misto sia veloce che stretto con l Akrapovic è una goduria!!!

@rbuonoit
se hai la LC ha sella più ergonomica e stretta ai lati e forse pure più bassa, l’ho provata dal conce e la gestivo moooolto meglio anche la frizione attacca prima. È il progresso ma erano troppi soldi.

Oggi comunque ho imparato un altro trucco, faccio scendere passeggero, metto cav laterale, metto esa un casco, la RT si abbassa moltissimo e faccio manovra!

RaffaRT
18-08-2021, 10:13
Ieri, preso da improvvisa 'scimmia', ho inforcato la RT e sono andato a farmi un breve 'giro dell'isolato' di 836 km, ripercorrendo in parte strade già fatte durante il viaggio di ritiro.
E' vero, c'è da farci la mano, ma una volta fatta si gestisce come ogni altra moto. Del resto anche con la mia vecchia FZ1 Fazer facevo attenzione a come e dove la parcheggiavo.
Quando si vuole salire a Campo Imperatore, a metà salita c'è da pagare un piccolo pedaggio (3 € per le moto). C'è un piccolo spiazzo e sei costretto a fermarti in salita. Ricordo che 15 giorni fa andai quasi nel panico, mentre fra me e me imploravo la macchina davanti di non fermarsi....
Ieri invece sembrava che sull'RT ci fossi nato: stop, moto stabile, operazioni di recupero delle monetine comprese, e ripartenza stile MotoGP. Diciamo che una volta imparato a mollare rapidamente la leva della frizione fino al punto di attacco, molti problemi si risolvono da sè.
Anche in garage, ormai, la muovo senza particolari problemi....e considerate che sono costretto a uscirla in retromarcia su una rampetta breve ma abbastanza ripida.
Per il cavalletto centrale.....beh vedremo.

zonda
18-08-2021, 11:11
bene!! :D
come ti dicevo, accelera con decisione e stacca veloce la frizione che la moto resta sempre in piedi. Ci sono dei video su YouTube di prove di agility con varie moto pesanti e la tecnica è quella. :)

RaffaRT
18-08-2021, 11:59
Piccolo OT: ieri mi fermo in un'area di servizio in autostrada fra Pescara e Popoli. Accanto a me parcheggia un'auto con famiglia. Mentre mi sto rivestendo arriva la famiglia. Il ragazzetto (avrà avuto 11-12 anni) apre la porta dietro, poi si ferma un attimo, mi guarda la moto e fa: "Ma è un T-Max?" :mad:

Ci tengo a precisare che il ragazzetto è vivo e sta bene :lol:

frankbons
18-08-2021, 12:18
Ovvio che è un T-maxxxxxxxxx:lol:

Wotan
18-08-2021, 13:13
Ci tengo a precisare che il ragazzetto è vivo e sta bene :lol:Precisazione doverosa e cuore d'oro.

dino_g
18-08-2021, 13:15
Ci tengo a precisare che il ragazzetto è vivo e sta bene :lol:

Io non sarei stato così indulgente.

RaffaRT
18-08-2021, 15:35
Io non sarei stato così indulgente.

Confesso che ho fatto fatica ad esserlo......