Entra

Visualizza la versione completa : Modelli economici auto contro moto


OcusPocus
05-08-2021, 13:08
Ultimamente, per motivi vari, mi e' capitato di vagliare contemporaneamente sia il mercato delle utilitarie auto sia quello delle "piccole" moto.

Mi e' sembrato di riscontrare trend opposti.
Nelle moto stanno spadroneggiando modelli economici ma non dal look troppo povero ed il settore inizia ad essere popolato.....non solo la Benelli con le sue TRK, BN, Leoncino e Imperiale vende a migliaia, ma anche Fantic, ad esempio, il settore delle "piccole" da 300.400/500 e' in fermento.

Nelle auto, invece, sta accadendo il contrario. Molte utilitarie/city car stanno sparendo (esempio Ford Ka, Alfa MiTo. ecc uscite di produzione) e quelle che rimangono diventano sempre piu grosse e costose.
Ormai una Suzuki Swift costa 15.000 euro che mi sembra una follia ed anche i finanziamenti non e' che siano tanto convenienti.

Secondo voi perche' queste tendenze opposte?
Ho visto, infatti, senza sorprendermene troppo, che il mercato dell'usato auto sta vivendo una crescita enorme......oggi come oggi mi sembra folle comprare un'auto nuova sinceramente

Skiv
05-08-2021, 13:16
Che costino son d'accordo ma che le citycar stiano sparendo non mi sembra proprio

er-minio
05-08-2021, 13:19
Penso sia dovuto a destinazioni d'uso differenti tra utilitaria e moto economica.
Le moto di piccola cilindrata magari sono destinate a chi sta facendo esperienza (e questo varia molto come fascia di età tra nazioni europee, ma il mercato principale è neopatentati) oppure vedo parecchia gente che le usa per commuting perchè costano poco (qui in UK). Penso vengano prodotte comunque con il 16enne in mente, quindi con un certo criterio estetico/di posizionamento.

L'equivalente di una city car per me è uno scooterino. Non la moto piccola.

La Aygo sta un pelo sotto al prezzo che indichi tu.
Altro punto in cui presumo il costo della macchina purtroppo cresca: ci sono parecchie richieste e regolamentazioni (maggiori delle moto) sulle auto a livello di sicurezza. Il che richiede dimensioni maggiori, maggior elettronica, etc. etc.

OcusPocus
05-08-2021, 13:45
Che costino son d'accordo ma che le citycar stiano sparendo non mi sembra proprio

Stanno sparendo quelle piccole davvero,una di oggi è grande come una Golf di qualche tempo fà

intruso
05-08-2021, 13:58
sulle dimensioni delle auto in generale putroppo è partita circa 30 anni fa la teoria del più comodo e più spaziosa , finendo dopo due aggiornamenti del modello ad avere quasi le stesse misure del modello superiore
anche le utilitarie sono piene zeppe di frocerie elettroniche spesso inutili per l'utilizzo che ne fa l'utente medio di una city car , con relativo aumento di prezzo
Purtroppo l'unico marchio economico in listino è Dacia che produce auto di buona fattura in ritardo di gadget sul resto di mercato di 10 anni , la cosa principale rimane la meccanica e carrozzeria e le quattro cose obbligate per la sicurezza attiva e passiva ....ma non sono di tendenza , fa molto più figo una inutile e scomodissima fiat 500 a due porte come utilitaria magari con borse della spesa figli .... :mad:

OcusPocus
05-08-2021, 13:59
Concordo 100%

robygun
05-08-2021, 14:17
La tendenza all' ipertrofia dimensionale (ed economica) c'è anche nelle moto.. probabilmente però ha già raggiunto il suo top e, fortunatamente, le case si sono accorte che c'è anche una parte di mercato che chiede moto medie e piccole..

Sulle dimensioni delle auto influiscono molto anche le normative sulla sicurezza, più che il volume interno ad aumentare molto è stato lo "spessore" della cellula.. una portiera attuale prende almeno 10cm, x 2 son già 20cm di larghezza da aggiungere..
Non parliamo poi di musi e posteriori con le zone d'assorbimento e la questione dell'investimento di pedoni..

Skiv
05-08-2021, 14:27
Stanno sparendo quelle piccole davvero



Una Fiat Punto prima serie, quella del '93 è lunga 3760 una VW Up di oggi 3540. La mia Yaris prima serie è 3610 una Panda di oggi è 3650, l' Aygo è oggi 3470mm (quindi più piccola della Yaris quando è uscita) la Hyundai I10 è 3670mm una Micra serie del '98 era 3720mm. Magari non comprerai più la Golf che è cresciuta di 20cm rispetto a 30 anni fa e ti andrà bene la Polo ma nel mercato le city car le trovi senza problemi.

RedBrik
05-08-2021, 14:29
Amen.

Sulle moto non ci sono regole, è il far west, perchè ce ne sono poche in giro.

Le macchine devono potersi schiantare ed uscire tutti belli pimpanti per continuare la gita a piedi, ovvio che le dimensioni crescono.

Comunque tra Aygo, Up Hyundai i10 e compagnia cantante, di "piccole" come dimensioni ce ne sono ancora in giro.

E anche di economiche, le Dacia sono regalate.

intruso
05-08-2021, 14:47
Fiat Panda (1980)
Fiat Panda
Lunghezza 3380 mm
Larghezza 1460 mm
Altezza 1445 mm
Passo 2160 mm


...
Fiat Panda (2003)
Fiat Panda (169)
Dimensioni e massa
Lunghezza 3540 mm 3570 (Climbing e Glam) mm 3580 (Cross) mm 3590 (100 HP) mm
Larghezza 1578 mm
Altezza 1540 mm 1630 (4x4, Cross, NP) mm


Risultati relativi a misure panda terza serie
Cerca invece misure panda terza seire
Dimensioni
Dimensioni
Lunghezza 3.650 mm
Larghezza 1.640 mm
Altezza 1.580 mm
Passo 2.300 mm



stesso modello

TAFAZZI
05-08-2021, 15:01
si vero, intruso parlava di Dacia, sono su telaio e meccanica supercollaudata renault se non vado errato.
Però ien propri brut, ma il tuo discorso non fa una piega.
Soprattutto sulle frocerie elettroniche che per metà non servono a nulla, anzi a far imbecillire ancora di più i già svampiti demens alla guida.
Con enorme sicurezza per noi motociclisti.
Però non voglio fare l'ipocrita, alcune frocerie sono veramente comode, facendo tanti km all'anno in auto ne trovo molti pregi, ma pur sempre frocerie.
Per le dimensioni, basta guardare la clio prima serie e la clio ultima serie rispettivamente 3700 mm di lunghezza e 1640 di larghezza la prima e 4050 e 1730 la seconda e i posti auto non mi pare siano aumentati :(

Skiv
05-08-2021, 15:03
Se consideri i contenuti 30cm tra la panda di oggi e quella di 40anni fa son nulla. E come già detto, se non ti sta in garage passi alla 500 o alla concorrenza. Una Polo del 2021 è grande quanto una Golf III serie, il modello equivalente c'è, si chiama solo in modo diverso.

rasù
05-08-2021, 15:25
Ipertrofiche ed orrende le "citycar" attuali.
Pure le smart per "migliorarle" le hanno ingrandite... Come un circo che si vanta di avere un nuovo nano più grande di quello precedente.

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

RedBrik
05-08-2021, 15:42
Beh beh

Dipende come e dove questo nano sia più grande.

TAFAZZI
05-08-2021, 15:44
li però è questione di cambio

Pan
05-08-2021, 16:05
Arriveranno i cinesi anche nelle auto, sarà come nelle moto se azzeccano lo stile europeo

gradient
05-08-2021, 16:42
ormai il mercato auto e moto offre di tutto di più ,impossibile non trovare il nostro mezzo ideale. Ovviamente nelle auto si è andato a salire con le dimensioni per aver mezzi sempre più comodi ,ma le auto piccole super utilitarie tipo fiat 126 (quando ero bambino) si trovano lo stesso anche oggi .

OcusPocus
06-08-2021, 09:59
Vedo che molti di voi citano la UP....ecco, per avere quella scatoletta tocca spendere tra 17 e I 20 mila euro....dai è ridicolo

RedBrik
06-08-2021, 10:19
boh, guardo gli stipendi qui e

15k (il prezzo di una Up base) sono il 35% di uno stipendio medio annuale (attualmente sui 43k, lordi)

nel 2000 lo stipendio medio stava sui 36k, e una polo base costava 12k, quindi il 33%

in effetti c'è stato un po' di rialzo ma va anche considerato che la Up ha dentro anche una marea di roba in più di una Polo dell'epoca, e non parlo degli schermini.

er-minio
06-08-2021, 10:33
Penso il problema sia quella media annuale. In Italia.

OcusPocus
06-08-2021, 10:46
In Italia nel 2019 la media lorda era 29k.....ed e' gia' una media solo statistica ma fatta da alcuni alti controbilanciati da troppi bassi
E, comunque, a listino italiano la UP base sta a 17k

Skiv
06-08-2021, 10:58
I listini li gonfiano apposta per fare gli sconti e far finta di farti un regalo così non stai a tirare sul prezzo ulteriormente, devono incentivare le rottamazioni o le supervalutazioni

https://www.toyota.it/gamma/aygo/configura?path=summary/813b0db9-bca0-4893-9167-cc0c4f69cfc2/6255230f-0ac5-41c2-b5a0-55e0593dd573&u=af773cd3-63e1-4f2a-85ce-a1d8fad6915b&financeOption=cash

PHARMABIKE
06-08-2021, 11:01
I prezzi oggi son folli , ho comprato la Ignis a mia moglie , ho scelto la 4x4 per dove abito , mi sarei tenuto la festa del 2016 per prendere una Ignis normale ... per tornare al confronto auto / moto non saprei ...

RedBrik
06-08-2021, 11:51
E, comunque, a listino italiano la UP base sta a 17k

boh, io online trovo 14.800

https://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/up

Penso il problema sia quella media annuale. In Italia.


eh, il mercato è globale e i prezzi e i prodotti pure. Tocca correre per stare al passo, mi sa che le impressioni che sono espresse qui non derivano tanto da un aumento del prezzo delle auto negli ultimi 20 anni quanto da una erosione del potere di acquisto medio in Italia.

OcusPocus
06-08-2021, 11:56
mi sa che le impressioni che sono espresse qui non derivano tanto da un aumento del prezzo delle auto negli ultimi 20 anni quanto da una erosione del potere di acquisto medio in Italia.

Concordo in pieno con questa tua ultima osservazione.
Il mio ragionamento mi portava proprio a considerare come, a mio avviso, l'offerta moto si stia adeguando a ciò meglio dell'offerta auto



Sent from my SM-A315F using Tapatalk

RedBrik
06-08-2021, 12:48
Questo perché l'offerta moto, nel settore economico, al momento è sostanzialmente cinese (o diretta o rimarchiata), mentre nelle auto questo ancora non lo si vede.

Ho i miei grandi dubbi su quanto questa gara al ribasso "convenga" ai consumatori italiani, visto che il settore moto comunque in Italia non è irrilevante. Ma sembra che i consumatori non la vedano come me.

OcusPocus
06-08-2021, 13:25
Però Honda, Yamaha, ecc hanno modelli di accesso abbordabili.
Io non ci credo che Toyota non riuscerebbe a vendere una Aygo al prezzo di una Dacia sotto o vicinissimo ai 10k...ma non lo fa.
Sicuramente hanno ragione eh...ma in Italia ste macchine risultano costose

RedBrik
06-08-2021, 13:45
boh, i miei genitori hanno appena comprato una Dacia. Non ho mai guidato la Aygo però la Dacia è economica forte eh.

Se guardi la redditività delle aziende automobilistiche i prezzi non è che siano ancora molto segabili, soprattutto nei settori "bassi" il profitto è davvero all'osso, soprattutto se valutato rispetto agli investimenti necessari.

OcusPocus
06-08-2021, 14:48
Probabilmente è come dici, non possono....finchè non arriverà il clone 500 made in Shenzen