Visualizza la versione completa : Come guidate il GS
Buonasera, domanda alquanto bizzarra, come guidate il vostro GS? Intendo chiedere, lo guidate più con il corpo o buttate giù la moto rimanendo il più possibile dritti, naturalmente a seconda delle velocità cambierà il modo di guidare la moto, nei tornanti userete una tecnica che non andrà bene sui curvoni veloci, vi sembrerà strana questa domanda, ma mi sono trovato a discutere con dei motociclisti e ognuno aveva la sua teoria a secondo della moto che guidava, voi con il GS come affrontate i curvoni veloci e come i tornanti lenti.
Grazie a tutti coloro che vorranno riportare la loro esperienza. ;)
Superteso
02-08-2021, 20:06
Io lo guido seduto.
Poi in questi giorni di caldana, mi alzo anche in piedi, quel senso di umido in mezzo le chiappe mi infastidisce.
Perbacco[emoji2960]
utilizzando Tapatalk
Nei percorsi guidati, aiuta spostare la parte alta del Busto verso interno curva per inclinare meno la moto e avere più margine di sicurezza...almeno così dicono nei corsi di guida ..
Sputnik1969
02-08-2021, 20:26
Io ho una RT, ma non cambia niente. Non esiste una tecnica per ogni moto, ma la stessa tecnica da applicare ad ogni moto.
Io personalmente quasi non tocco il manubrio, sposto il peso del corpo all'interno della curva spingendo sulle pedane, tranne svolte strettissime ed a bassissima velocità, seguendo quanto appreso ai corsi di guida.
Ma la domanda vera è......i cilindri toccano l'asfalto?
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Superteso
02-08-2021, 20:29
Il dx o il sx?
utilizzando Tapatalk
La questione é un’altra…
Come mai ho un cilindro più indietro dell’altro?
Superteso
02-08-2021, 21:17
Guarda bene.....
Anche uno più basso
utilizzando Tapatalk
Echeallá.... [emoji849]
Inviato dal mio COMMODORE C=64
fabiofax
02-08-2021, 22:05
Io penso che quando tocchi i cilindri sei per terra a meno di qualche avvallamento strano ( parlo per gs non ribassate).
Per rispondere alla domanda principale io metto la punta del piede sulla pedana interna alla curva, imposto la curva poi al punto di corda mi avvicino al cruscotto col petto, così facendo mi viene naturale allargare il braccio vs l'interno e caricare la chiappa interna, la moto così "chiude" molto lasciandoti quel margine molto importante nel caso che la curva chiuda più del previsto o qualcuno che arriva dall'altra parte non rispetti la mezzeria
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
e da anni che non guido un GS ma solo moto
Inviato dallo Smarfyonino
fabiofax
02-08-2021, 22:37
Le moto secondo me'sono solo le supersportive guidate in pista, le altre sono dei mezzi di trasporto che devono avvicinarsi il più possibile alle proprie esigenze. Quindi a meno che tu sia un pilota il tuo commento lo trovo alquanto fuori luogo.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Io non sono mica in grado di descrivere la mia tecnica di guida in curva, è talmente istintiva che mi chiedo ogni giorno come sia stato possibile aver sviluppato il senso dell'equilibrio, mi pare che sia come il soffermarsi sul respiro, appena ci penso smetto di farlo, dev'essere una specie di magia.
Roba che per poter rispondere alla domanda mi ribalto in curva :lol::lol::lol:
fabiofax
03-08-2021, 09:05
Bè i moviment basei che si fanno di riescono a descrivere, Sono le sfumature che sono naturali e istintive.... Pensa che c'è gente che mi chiede; ma tu usi la tecnica del controsterzo? Quando fai la curva lo sterzo lo tiri o lo spingi? Ecco li comincio ad andare in difficoltà [emoji23][emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Nessuno meglio di quello che ti sta dietro può dirti COME guidi (semprechè abbia un minimo di esperienza/occhio).
er-minio
03-08-2021, 10:31
Questo thread è bellissimo.
Bikeanto
03-08-2021, 11:37
:happy1::happy1::happy1:
questo thread è bellissimo.
ahahaahahhaha
Superteso
03-08-2021, 11:55
Finocchi è da ieri che vi cerco
utilizzando Tapatalk
slow_ahead
03-08-2021, 12:55
. sposto il peso del corpo all'interno della curva spingendo sulle pedane....
qualcuno, per favore mi spiega questa cosa che non ho mai capita?
cosa vuol dire esattamente spingere sulle pedane?
perche', dalla fisica, seduto sopra la sella, spingere sulle pedane -e basta- non ha nessun risultato dinamico se non quello di affaticare i muscoli.
"sposto il peso del corpo spingendo sulle pedane", anche, non capisco cosa vuol dire.
Per spostare il peso e spingere sulla pedana, a me sembra che significhi alzarsi in piedi, ma non mi pare sia comune nella guida id una RT
curvare senza agire (anche senza accorgersene) sul manubrio a me pare poco probabile, in condizioni normali.
poi, magari capisco nulla io, eh
ma quoto sul thread bellissimo
fabiofax
03-08-2021, 13:06
La guida in strada è una"sottiguida" della pista, il modo corretto per andare forte e quello che vedi in tv, poi con moto turistiche che pesano 300kg non ha senso imitarli spostando il corpo, allargando ginocchi e gomiti estremizzando le manovre come fanno loro.
Già che sposri un po'il corpo all'interno della curva anche se inconsciamente carichi più peso sulla pedalina.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Geminino77
03-08-2021, 13:08
Ma sopratutto scalda ....?
Vincenzo
03-08-2021, 13:10
Spingendo sulla pedana significa sollevare le chiappe, quindi il peso gravando sulla pedana anziché sulla sella il baricentro si abbassa. Non è che devi alzarti in piedi ma sfiorare la sella sempre con le chiappe di cui sopra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
slow_ahead
03-08-2021, 13:32
Spingendo sulla pedana significa sollevare le chiappe .... il peso gravando sulla pedana anziché sulla sella il baricentro si abbassa.
e si sposta all'esterno della mezzeria della moto verso interno curva
certo che e' cosi'
solo che tutti quelli che ho letto e visto 'spingere sulla pedana' la spingevano in effetti come fosse un pedale, senza alzare le chiappe...
alzare le chiappe che e' tra l'altro, nella guia su strada, e con moto stradali, stancante e a volte poco agevole...e lo spostarsi -spostarsi, non alzarsi- sulla sella non mi pare infici sposti il peso sulla pedana
lo spostamento del busto, delle spalle e della testa, a me, sembra piu' agevole ed efficace... oltre ovviamente alla pressione in direzione opposta alla curva sul manubrio interno
slow_ahead
03-08-2021, 13:34
bellissimo.
e, comunque, quoto
Ma allora, perché "slow_ahead" ? Serve un altro nick [emoji38][emoji38]
slow_ahead
03-08-2021, 13:41
perché sono davvero lentissimo, certamente rispetto a moltissimi di QdE...
...le chiappe devono/possono restare sulla sella, ma una spinta di alleggerimento sulla pedana interna fa presto a spostarti una trentina di chili sul baricentro più basso e ciò invita un appropriato spostamento del Busto nella stessa direzione.
Si, è scomodo.
Si, poi ti fanno male i quadricipiti.
Si, è divertente.
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
Peterpan.RM
03-08-2021, 18:58
quando passeggio. resto con il corpo fermo e lascio scendere la moto in piega aiutandomi con la spinta sui manubri.
quando vado più allegro, esco fuori con il corpo (solo busto quando poco allegro, culo ginocchio e busto quando molto allegro)
Sputnik1969
03-08-2021, 19:29
Esatto. Chiappe sulla sella e spostarsi col busto all'interno della curva ed in avanti, come ad andare verso gli specchietti. Quanto spostarsi te lo dice la pratica, a volte basta niente. Vale per qualsiasi moto. Estremizzando il tutto si arriva a quello che vedi nelle corse.
Se mi limito a spingere sul manubrio, stando in sella come un sacco di patate, sento la moto meno stabile anche perché basta variare di pochissimo la spinta che cambi traiettoria. In ogni caso nessuno vieta di farlo. La differenza ad andature turistiche non la vedi, ma è un modo di guidare meno sicuro.
Comunque è difficile da spiegare, sono movimenti istintivi. Li facciamo in automatico anche in bicicletta, solo che in bici i pesi sono un tantino diversi e quindi gli input che diamo sono impercettibili anche perché proprio automatici.
Scusate una richiesta per i signori Moderatori
Possiamo unire questo 3ad con quello dell’angolo della piega secondo la app BMW
vi prego
Perché adesso è un 3ad bellissimo ma se li unite…ragazzi questi diventa un 3ad da antologia
Per favore
... vabbè adesso accorpare, ...per una volta che possiamo totalizzare più di Quellidelluncinetto...
Inviato dal mio SM-F916B utilizzando Tapatalk
fabiofax
03-08-2021, 22:58
Infatti sono interessanti, sicuramente di più di quella sulla pellicola del tft[emoji848][emoji120]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Io lo unirei anche al 3D del calore alla gamba destra.
Così quando pieghi a destra col culo fuori nascerà il 3D:
CALORE AL DERETANO E CHIAPPA DESTRA :lol::lol::lol:
Chiedo a voi che avete le idee chiare, ma affrontare le curve in piedi sulle pedane è un vantaggio o uno svantaggio per la piega, a volte mi sembra che la leva esercitata dal corpo sia + efficace ma pensando al baricentro + alto mi vengono i dubbi....
henryfalc
04-08-2021, 06:32
Per me siete tutti matti (faccina che ride, ma non la trovo) : mi avrete sulla coscienza quando cadrò alla prima curva spostando peso, busto, manubrio, sella ,chiappe, controllando l'inclinometro sull'iphone, ma andando dritto.....
fabiofax
04-08-2021, 07:49
Soprattutto se guidaerai in piedi[emoji1787]..,.. No ragazzi a parte gli scherzi la moto si guida ASSOLUTAMENTE da seduti(a meno che andiate in fuoristrada). Forse il discorso del peso sulle pedane a generato un po'di confusione.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Protea-RR
04-08-2021, 09:47
conosco numerosi giessisti e nessuno muove un cm di corpo.
uno solo ci gratta le borse sull'asfalto.
Protea-RR
04-08-2021, 10:58
libero di non credermi
Superteso
04-08-2021, 11:03
libero di non credermiNo dai, dici sul serio?
Ma lo hai visto il livello?
Ti affanni pure?
Cri, ma diamine
utilizzando Tapatalk
Protea-RR
04-08-2021, 11:05
la consapevolezza è importante:lol:
libero di non credermiNon posso farti vedere le mie alu precedenti perché ho cambiato gs con un'altra (borse comprese) [emoji6]
... Ma lo hai visto il livello? ... ho visto il tuo ![emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Ma sei lo stesso slim che nel 3ad dell’inclinometro mi ha smentito asserendo di avere una GS2021 che non da disconnessioni e problemi con il Bluetooth?!?!?
Ditemi che è uno scherzo!!!
Ma dai per favore!!!!
Ma come si fa?!?! Ma per favore! Dai
Ho letto altri tuoi interventi! Pertanto eviterò di leggerti! Grande comunque non era facile ma tu ce l’hai fatta!!! Era un po’ che lèggevo e non capivo molto…anche nel 3ad pneumatici o in firma, cosa che per altro ricordo, ti avevano già chiesto altri…adesso ho capito! Apposto e due!
superteso ma glielo dico come piegavo con il k1300gt con il posteriore praticamente alla tela?!?!?:) ;) le corna non le posto! :)
Superteso
04-08-2021, 11:20
Non non glielo dire, che poi si butta nel cesso lui e la moto
utilizzando Tapatalk
Superteso, ma di che livello parlavi , di guida ? Di persona ? Se riferito alla guida lo posso pure accettare, se alla persona no. L'imbecille che mi hai detto è un insulto e te lo tieni tu.
Ireland, hai già detto tutto. La mia moto non si disconnette mai. Se questo lo vuoi leggere come una smentita do ciò che accade alla tua, fai pure, io non intevo quello però.
e da anni che non guido un GS ma solo moto
Inviato dallo SmarfyoninoPerché sei diventato etero
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
Claudiano
04-08-2021, 12:03
seguo con interesse..
e con un filo di preoccupazione
mi immagino la scena
GS 1250 LC ADV
2 borse + baule posteriore
tute da pioggia appese ai paracilindri
6 faretti supplementari
morosa caricata dietro
e leggo di spostamenti di sedere/bacino che Jarvis al Romaniacs spostati proprio...
Rollo legate sopra i bauletti, cassetta porta attrezzi, tenda e tappetini legati sul top case e borsa da serbatoio!!!
38 gradi
Si sì! Ovviamente scherzo non ve la prendete!
come un 300, culo sul manubrio, gomito alto, gamba interna sui fianchetti, spingere sulla pedana esterna, frizione in mano e gas a martello.
Superteso
04-08-2021, 12:10
38 gradi
Hai la febbre?
Preoccupante [emoji848]
utilizzando Tapatalk
Claudiano
04-08-2021, 12:16
nel weekend che esco il giesse mi lego sul serbatoio le istruzioni sulle varie posture.
e lunedì vi aggiorno
Superteso
04-08-2021, 12:19
Te non fai testo, mica hai la LC
utilizzando Tapatalk
Bella sta cosa dello spingere sulle pedane che abbassa il baricentro. Aggiungerei se spingi le chiappe sulla sella lo si stabilizza, sul manubrio lo alzi. Noi abbiamo il DynamicBaricenter anche stando fermi, basta spingere. [emoji1787]
KTM 990 adv dovevi spingere veramente sulle pedane con il GS se lo faccio cappotto
Detto ciò
Superteso…altro che febbre oggi 40 gradi e 70%di umidità impossibile uscire
40 gradi non di piega insomma tanto per restare OT;)
Superteso
04-08-2021, 13:47
Venerdì dovrei passare da lì, sono a Rieti
Buon test per il Macna.
utilizzando Tapatalk
Questo thread è bellissimo.Ahahahah
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
ThePerfect
05-08-2021, 16:13
Anche a me piaceva leggere questo 3ad ma vedo che l'aggressività ha zittito un pò tutti, o sbaglio ? [emoji2369]
Il GS ha un'architettura particolare e diversa da quella delle moto standard, ma si quida come si guidano le altre moto di pari stazza.
E comunque non esiste UNA tecnica di guida, esistono varie tecniche in base a quello che uno vuole: puoi fare il turista seduto a sacco di patate o lo smanettone che si butta col corpo verso l'interno della curva, e lo puoi fare su qualsiasi moto.
fabiofax
05-08-2021, 16:43
È come dici tu, ogni argomento che viene trattato purtroppo finisce sempre con qualcuno che si diverte sminuendo e giudicando,a volte anche in modo offensivo chi fa le domande e chi cerca di dare delle risposte in base alle proprie esperienze.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
slow_ahead
05-08-2021, 16:51
mi permetto di quotare questo pezzo che esprime esattamento quello che intendo io, solo che - a differenza mia- lo dice bene e con autorevolezza
Inclinando il busto lateralmente e scaricando il peso sulla pedana corrispondente – ma anche sul bordo della sella , la moto si sbilancia nella direzione del busto, perciò inizia a inclinarsi sempre in tale direzione e quindi a stringere sempre di più la traiettoria.
Alcuni definiscono questa tecnica “premere sulle pedane”, ma è una denominazione impropria, perché se si fa solo questo, senza spostare il busto, non succede assolutamente nulla.
peraltro lettura (e sperabilmnete comprensione) consigliatissima (https://www.saferiders.it/come-si-fanno-le-curve-in-moto/)
Anche a me piaceva ... spero di non aver contribuito troppo (in negativo intendo). Tornando in topic, interessante è anche leggere le risposte personali, intendo "come ognuno di noi guida il gs" piuttosto che come si dovrebbe "da manuale" guidare una moto in curva, visto che su questo ci sono già molte discussioni e pareri, e persino corsi di guida organizzati dal brand.
Da parte mia dico che "a me" il gs da l'impressione di essere una moto che proprio NON invita a muovere il corpo, se lo si fa diventa un atteggiamento "da pensarsi prima" e anche se certamente questo risulterebbe più profittevole e a minor rischio di cadute (visto che a pari velocità di percorrenza l'inclinazione sarebbe minore) rimane PER ME parte di una guida poco naturale su questa moto.
Altre moto invece (con manubrio più sportivo) invitano a spostare il corpo in maniera molto fluida e istintiva. SEMPRE A MIO PARERE e visti da dietro, quelli che si spostano sulla sella del gs, sembrano fare "delle forzature" per il modello di moto (ma questo vale per tutte le maxienduro). Per intenderci, io mi ci muovo un pò sopra la moto, ma certo non porto la faccia sullo specchietto interno curva.
Potrebbe essere che la presenza di tele e paralever induca di più chi le guida a rimanere fermo seguendo la curva, invece che spostarsi di più in sella come si fa maggiormente con le moto con forcelle tradizionali?
Vi chiedo questo perchè stò notando che il mancato affondamento in staccata della moto, a cui un pò ci si deve abituare, mi porta a dovermi fidare dell'avantreno e quindi lasciare più correre la moto rispetto a quando guido le altre mie moto con forcelle tradizionali e più caricate in avanti.
mi permetto di quotare questo pezzo che...
non è del tutto corretto.
Premi sulla pedana, alzi l'anca, ruoti le spalle, sterzi di più. Catena cinematica del corpo umano. Premere sulla pedana non c'entra nulla con il baricentro.
La moto ha 2 ruote e non 4 come le auto.
Le auto si guidano con lo sterzo (lasciando stare acceleratore e freni).
Le moto COL PESO DEL CORPO, per spostare il baricentro del sistema MOTO/PILOTA.
Puoi “premere” finché vuoi sulle pedane, ma se resti in asse alla moto NON SERVE A NULLA, perché il baricentro non cambia.
Si può indurre la piega con il controsterzo, ma avere una forza diretta perpendicolare sull’anteriore, in caso di perdita di aderenza, te lo fa chiudere e sei per terra.
Piegando invece col peso del corpo e lasciando libero il manubrio è pressoché impossibile chiudere l’anteriore.
https://youtu.be/cgtmuS8WFLU
Premi sulla pedana, alzi l'anca, ruoti le spalle, sterzi di più. Catena cinematica del corpo umano. Premere sulla pedana non c'entra nulla con il baricentro.Illuminaci.
Inviato da smartphone
fabiofax
05-08-2021, 23:14
L'articolo postato da slow rispecchia bene la dinamica di guida, almeno la mia, mi sono ritrovato nelle affermazioni, Certo il gs non è la moto giusta per "estremizzare" la tecnica.quando Guido "allegro" o su asfalto bagnato la uso di più ma anche quando vado piano un filo la applico,la guida mi viene più naturale(forse è la conseguenza di tanti anni in pista con supersportive)sentendomi più sicuro e più "padrone" della moto.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
Dico la mia , la GS 1200 per la guida è quella che mi ha dato più problemi, sarà per
Il paralever e il telelever, per il boxer o il cardano ( mai avuto prima) ma ho dovuto forzare l’impostazione delle curve spostando molto il busto in avanti e la spalla verso lo specchietto, modesta la pressione del piede sulla pedana interna …
Credo che sta “cazza di moto” necessità di una guida apposita per farla curvare come Dio comanda …
Con le altre Jap non ho mai avuto tanti problemi , poi una volta adattata la guida al mezzo tutto va meglio , dire che sono quasi 50 anni che guido qualsiasi due ruote e mi sono dovuto reinventare un modo di condurla sta benedetta moto …
Lamps molto nervosi ;)
Quindi se posso riassumere i post ne salta fuori che:
Il GS guidato come si deve è per molti ma non per tutti. Per essere condotto bene va applicato uno stile di guida diverso da tutte le altre moto.
Ps per evitare commenti dei vari Marc Marchez presenti in loco, guida ne meglio né peggio ma leggermente diversa dalle oltre moto.
E devo dire che sapere quelle due tre differenze su come gestire il GS aiuta tanto.
Il mio consiglio è quello di fare un corso di guida dedicato, c’è ne sono diversi che insegnano le tecniche basilari per rendere ancora più divertente la guida anche sfruttando pochi cavalli.
“GIESSISTA” cit.
aggiungo anche che il manubrio lo si usa tutti ma chi guida da mille mila anni non ci fa più caso.
A me aiuta molto per eventuali minime correzioni.
Diventa un movimento automatico, almeno per me, in pratica è come se appoggiassi le mani senza minimo sforzo, ma se ci fate caso (provate quando fate qualche curva) può capitare che lo fate quel movimento, colpettino su manubrio sinistro come per curvare a sinistra e moto che come un fuscello comincia a scendere dalla parte opposta quindi per curva a destra e viceversa per le curve a sinistra.
Scusate ovviamente per avervi scritto dell'acqua calda ma ho percepito che molti, miei colleghi compresi non avevano ben presente e non capivano l'aiuto che può dare.
fabiofax
06-08-2021, 08:25
Anche io mi sposto col busto avanti e interno, ma ne sento di più il bisogno in uscita di curva, mi aiuta a chiudere meglio la traiettoria.
Non è che il peso, l'altezza o la tipologia di sospensioni incidono in maniera rilevante sul baricentro della moto? Per esempio lo stesso effetto dello spostamento del corpo lo percepisco quando magari arrivando un po'troppo veloce chiudo leggermente il gas.
Sono d'accordo sui corsi di guida, anzi dovrebbero renderli obbligatori al conseguimento della patente, cosa non praticabile visto i costi degli stessi.
Un saluto rilassato[emoji3577]
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
colpettino su manubrio sinistro come per curvare a sinistra e moto che come un fuscello comincia a scendere dalla parte opposta quindi per curva a destraVeramente, è proprio il contrario: pressione sul manubrio a sinistra e la moto va a sinistra.
Veramente, è proprio il contrario: pressione sul manubrio a sinistra e la moto va a sinistra.
Ho scritto male, non il contrario la frase corretta era come per curvare a destra.
Pensa che ho un nastro giallo e uno verde per ricordarmi destra e sinistra...:confused: battuta ovviamente.
Spinta sul manubrio sinistro verso destra e moto che curva a sinistra.
Non ho riletto. Pardon
Michelesse
06-08-2021, 09:21
Adesso é quasi un anno che non ho più il GS, però posso affermare che guidavo col culo….
.
Io che sono un neofita posso dirvi - e vi invito a provare - che se mi concentro (per prova) a guidare la moto "di manubrio", la sento veramente male.
La mia sensazione è che la componente manubrio conti sempre meno con l'aumentare della velocità, e che al contrario conti sempre di più la distribuzione del peso.
Un'altra cosa che ho notato, soprattutto in montagna su strade sconosciute, ovvero in quelle situazioni in cui la non conoscenza della strada, per esempio dietro ad una curva cieca, o dietro ad un dosso, oppure ancora percorrendo una curva con raggio variabile che chiude, portano a non impostare la corretta traiettoria, che il gas aiuta più del manubrio e della piega a correggere la traiettoria.
Come diceva GP2 (non il videogioco), "se sbaglio mi corigerete", ma mi interessa molto il vostro parere
Michelesse
06-08-2021, 09:46
Parlando seriamente, quando si usciva in gruppo, ero tra quelli davanti, ma senza mai far partire l’embolo, però se dovessi dire come guidavo, non saprei descriverlo poiché era per me istintivo.
L’ unica cosa che faccio, tuttora, é avanzare tanto sulla sella appoggiandomi sul serbatoio (quando l’avevo), un po’ come se fosse una motard….
slow_ahead
06-08-2021, 10:18
comunque adesso mi gioco il jolly, e posto il link ad un vero maestro nelle curve. Tra l'altro
- bello
- fisico notevole(specialmente il sixpack)
- eloquio fluido, chiaro, non ripetitivo
- nessun accento
- elegante nel suo completo da moto
ma al di la' delle indiscutibili caratteristiche personali, davvero un asso con una capacita' di spiegazione, una capacita' di tenere l'attenzione del'ascoltatore..
..insomma non dico piu' niente, per favore ascoltatelo e guardatevelo (https://youtu.be/JkwjQjk_Id0). Merita. e non solo il video linkato, anche tutti gli altri
:(:mad::(:mad::(
EDIT: aggiunto faccine sarcastiche
Grazie, è bravissimo e un piacere ascoltarlo.
slow_ahead
06-08-2021, 11:12
ooppps, forse mancavano le faccine sarcastiche?
Sent from my SM-G975F using Tapatalk
DUECENTOOTTANTATREMILA visualizzazioni...
I danni che questo individuo sta facendo al motociclismo italiano sono incalcolabili.
La mia sensazione è che la componente manubrio conti sempre meno con l'aumentare della velocità, e che al contrario conti sempre di più la distribuzione del peso.Più o meno. Diciamo che il miglior bilanciamento dovuto allo spostamento del peso si nota di più quando si va forte.
Un'altra cosa che ho notato, soprattutto in montagna su strade sconosciute, ovvero in quelle situazioni in cui la non conoscenza della strada, per esempio dietro ad una curva cieca, o dietro ad un dosso, oppure ancora percorrendo una curva con raggio variabile che chiude, portano a non impostare la corretta traiettoria, che il gas aiuta più del manubrio e della piega a correggere la traiettoria.Il gas induce senz'altro variazioni di traiettoria sia in accelerazione che in decelerazione, ma lo sterzo è sicuramente più efficace.
Ciao, perchè stà facendo danni?
Domanda curiosa.
No non mancavano le faccine.
Premesso è la prima volta che lo vedo e non lo guarderò più, ma al di la dell'aspetto esteriore che credo sia opinabile non mi pare spieghi come fare le cose in modo errato.
Dal poco che ho visto nel link.
Però in diatribe su chi ce l'ha più lungo anche fra youtuber proprio non mi ci metto.
slow_ahead
06-08-2021, 12:30
No non mancavano le faccine.
mancavano al mio post, Tafazzi, non al tuo!!:lol:
Ciao, perchè stà facendo danni?A parte la totale mancanza di cognizioni sulla dinamica della moto e sulle denominazioni delle parti che costituiscono una strada, questo tizio fa i tornanti quasi interamente contromano (https://youtu.be/JkwjQjk_Id0?t=625) e poi ha il coraggio di postare un video per insegnare alla gente a farli...
fabiofax
06-08-2021, 14:41
No ragazzi veramente, Stefano proprio no, chiunque abbia un minimo di esperienza motociclistica può benissimo capire il suo livello di preparazione in questo ed altri video.
Se uno fa i video su YouTube si pensa (magari anche inconsciamente) che abbia le capacità e sia un modello da seguire ma credetemi non è proprio così.
Io ho tanta esperienza alle spalle ma sicuramente non ho la preparazione e la predisposizione a fare il maestro esattamente come lui.
Non voglio sembrare il sapientone di turno, questo è il mio pensiero.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
….
Il mio consiglio è quello di fare un corso di guida dedicato, c’è ne sono diversi che insegnano le tecniche basilari per rendere ancora più divertente la guida anche sfruttando pochi cavalli.
“GIESSISTA” cit.
Ho già dato , nello specifico GS accademy….
Molto utile soprattutto nel fuoristrada e nel giornaliero;)
Lamps
@solw_ahead ottimo stimolo, per la serie se ci va lui in moto possono andarci tutti.....
Non voglio sembrare scortese nei confronti di nessuno, ma una cosa è guidare d’istinto ( fare determinati gesti istintivamente) e un altra e non sapere cosa si fa quando si va in moto Alla domanda come guidate la macchina che risposta avreste dato? non lo so? non credo proprio.....pensateci bene e scoprirete che qualcosa fate, giusta o sbagliata......
Le moto secondo me'sono solo le supersportive guidate in pista, le altre sono dei mezzi di trasporto che devono avvicinarsi il più possibile alle proprie esigenze.
Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk
concordo e preciso talvlta capita che la strada diventi una pista ed allora ti diverti
Io ho tanta esperienza alle spalle ma sicuramente non ho la preparazione e la predisposizione a fare il maestro esattamente come lui.
No no no e assolutamente no!
In uno dei suoi video, quando vorrebbe spiegare del perchè a moto inclinata essa curvi, dice "Non lo so perchè succede ma succede".
Più altre cose assolutamente abominevoli come "Io non ho certificati per insegnare, mi certifico da solo" o una cosa simile
Quello è uno a cui la gente ha fatto dei complimenti, ha gonfiato il suo ego e si è messo su youtube, è un fenomeno da studiare ma dal punto di vista sociologico e non motociclistico.
Il baricentro si abbassa se si preme sulle pedane. Bene, mi pare chiaro che nel motociclismo la fisica segua regole diverse che nel resto dell’universo.
slow_ahead
07-08-2021, 12:33
@solw_ahead ottimo stimolo, per la serie se ci va lui in moto possono andarci tutti...
il problema mi pare sia che (spero mi si perdoni l'immodestia, ribadisco che son nessuno per dare indicazioni) lui e questi 'tutti' suoi emuli, sono pericolisi per gli 'altri...
Sent from my SM-G975F using Tapatalk
PHARMABIKE
07-08-2021, 13:13
Le ho guidate come tutte le altre moto che ho avuto , guida rilassata
Jecky1973
08-08-2021, 10:20
Guido moto da 34 anni e penso di NON sapere guidare… vado piano e qualche curva spingo un po di più solo con piena visuale.
Spingo sulla pedana interna alla curva e spingo il manubrio (corso guida sicura) poi faccio il corso di fuoristrada e ti dicono di fare l’opposto anche in strada …
Quindi consapevole della mia incapacità vado piano ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Spingo sulla pedana interna alla curva e spingo il manubrio (corso guida sicura) poi faccio il corso di fuoristrada e ti dicono di fare l’opposto anche in strada …Hai fatto un corso in fuoristrada da Stefano Cecchini, per caso?
Sto soprattutto attento prima di fermarmi quando metto giu il piede, che non ci sia una buchetta, senno son dolori... per la moto, di me non mi curo.
Jecky1973
08-08-2021, 14:06
Corso guida sicura BMW ma anni addietro, corso off Road della Honda bellissimo se non mi avesse fatto invaghire dell AT
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E allora non è possibile che ti abbiano indicato due tecniche opposte per curvare. Se fai l'opposto, vai dall'altra parte, punto.
Inviato da smartphone
Wotan sono andato a vedermi per bene alcuni suoi video.
Effettivamente se si è neofiti si rischia di assimilare concetti errati. Grazie per avermi fatto approfondire.
er-minio
09-08-2021, 14:50
Potrebbe aiutarci a risolvere un annoso problema però: https://www.youtube.com/watch?v=qchfVQHheGQ
:evil4:
Si... cioè... è un po' come dire:
Il rischio di incidenti è direttamente proporzionale al tempo in cui si sta sulla strada, se io passo otto ore per strada ho una percentuale di rischio più alta di chi ce ne passa soltanto una...
E quindi conviene che tutti andiamo più veloci almeno ci togliamo prima dalla strada... :mad::mad::mad:
barbasma
09-08-2021, 18:47
Io non lo guido, strappa le braccia
La prima marcia nei tornanti? Ottimo consiglio
Ci aggiungerei mettere giu' i piedi
Dk
Potrebbe aiutarci a risolvere un annoso problema però"Normalmente ci portiamo dietro un retaggio, che è quello di percorrere la curva in velocità".
Secondo lui essere veloci in curva è un problema, perciò ci insegna come farla lentamente, mettendo la prima.
Inviato da smartphone
sono andato a vedermi per bene alcuni suoi video.
Effettivamente se si è neofiti si rischia di assimilare concetti errati.
Bene.
Inviato da smartphone
wgian1956
09-08-2021, 20:43
ha detto che fa corsi...ma dove li fa ? si sa mai che mi prenda di andarci
scherzo ne'....
barbasma
09-08-2021, 21:13
Le leggi della fisica che permettono alla moto di scorrere per lui sono farneticazioni,
Nessuno ci aveva mai pensato, hai problemi in curva? Falla a 10kmh
Perche' non fanno le ridotte come sulle 4x4?
Molto meglio tenere in equilibrio 300kg a bassa velocita'
Facciamolo iscrivere a qde per favore
Ne ho bisogno mentale
Però ecco:
Risposta al titolo del 3ad:”così no”
Si può chiudere grazie
:)
:)
Allora se ho capito bene, velocità ingresso tornante 100km/h, pam terza, pam seconda, pam prima, pam…… nel disegnino manca l’albero dove arroto la motina da 245 kg+ valigie+ il porta organi + la zavorrina….
Se vedo uno che si sposta sul GS non freno e gli vado addosso. Va guidata da Panzer , busto dritto, orgoglioso e fiero.
Gilgamesh
10-08-2021, 07:54
E allora non è possibile che ti abbiano indicato due tecniche opposte per curvare. Se fai l'opposto, vai dall'altra parte, punto.
Inviato da smartphone
Dico la mia. Anche io ho fatto un paio di corsi su strada e fuoristrada.
Quello che ho recepito, magari sbagliando a intendere e' questo (semplifico al massimo!):
curva su strada ==> portare il peso all'interno, tenere la moto non eccessivamente piegata e premere sulla pedana interna.
curva in fuoristrada ==> portare il peso all'esterno, buttare la moto all'interno e premere sulla pedana esterna.
E fin qui ci sono: due situazioni diverse, velocita' diverse e movimenti del corpo diversi.
PERO' quando ho fatto il corso fuoristrada mi hanno detto che anche in strada si puo' adattare la stessa tecnica. Ora, ovviamente non prendo tutto per oro colato. Mi sono risposto che la cosa ha un senso a velocita' ridotte, mentre a velocita' sostenute non ha senso. Pero', se avessi ragione, avrei preferito me lo avessero spiegato meglio.
Forse Gianmucco intendeva questo.
(ah, in nessun caso era Stefano l'istruttore...)
Che poi, parliamone dello scalare con il cardano come se ci fosse la catena.
La prima volta che il collega mi fece provare la sua R1200S (per me grandissima moto), mi disse "va di non scalare come con le tue se no ti trovi il culo da una parte e te dall'altra".
In una scalata me ne sono scordato e si è bloccata la ruota, ma non avevo la stessa sensazione di controllo del culo che andava come con il pompone 900 valvoloni senza frizione antisaltellamento, credo sia perchè devo abituarmi ma anche proprio per il diverso modo di approccio alla guida (più lineare e fluida sul BMW).
Ah bhe ma lui vero dice di farle piano le curve, ma porc...comunque anche i commenti sotto non sono da meno.
curva su strada ==> portare il peso all'interno, tenere la moto non eccessivamente piegata e premere sulla pedana interna.
curva in fuoristrada ==> portare il peso all'esterno, buttare la moto all'interno e premere sulla pedana esterna.Ah, così ha senso. Avevo capito che si faceva il contrario anche con il manubrio, cosa che non è.
PERO' quando ho fatto il corso fuoristrada mi hanno detto che anche in strada si puo' adattare la stessa tecnica. Ora, ovviamente non prendo tutto per oro colato. Mi sono risposto che la cosa ha un senso a velocita' ridotte, mentre a velocita' sostenute non ha senso. Pero', se avessi ragione, avrei preferito me lo avessero spiegato meglio.Su strada si può fare tutto e il contrario di tutto, l'aderenza totale lo consente. Finché si è lontani dal limite, la differenza tra le varie tecniche c'è, ma è più una questione di feeling che di efficacia, mentre al limite la tecnica fa la differenza tra andare veramente forte e restare indietro. Non a caso, nessuno in MotoGP fa le curve come in off.
Concordo con te che su asfalto ad alta velocità la tecnica fuoristradistica sia controproducente, ma a bassa velocità sono convinto che, per quanto utilizzabile, non dia alcun reale vantaggio, se non quello di ridurre il diametro di sterzata nelle curve strettissime.
(ah, in nessun caso era Stefano l'istruttore...)Eh sì, tutto troppo sofisticato per provenire da lui.
Che poi, parliamone dello scalare con il cardano come se ci fosse la catena.
La prima volta che il collega mi fece provare la sua R1200S (per me grandissima moto), mi disse "va di non scalare come con le tue se no ti trovi il culo da una parte e te dall'altra".
In una scalata me ne sono scordato e si è bloccata la ruota, ma non avevo la stessa sensazione di controllo del culo che andava come con il pompone 900 valvoloni senza frizione antisaltellamento, credo sia perchè devo abituarmi ma anche proprio per il diverso modo di approccio alla guida (più lineare e fluida sul BMW).Questo è un altro mito duro a morire. La scalata con un cardano moderno, dotato di braccio di reazione e paratrappi, è indistinguibile da quella fatte con la catena. Quello che cambia è la moto e in particolare il suo motore.
La R1200S ha 2 pistoni da 10 cm che quando chiudi il gas, FRENANO.
Inoltre, il Boxer (come il 2V Guzzi) ha albero motore longitudinale e perciò quando cambia regime bruscamente - come avviene in una scalata - induce un'evidente coppia di rovesciamento che sbilancia la moto lateralmente, sporcando il suo comportamento in derapata.
Quindi ne più ne meno la stessa reazione dovuta al freno motore della mia Ducati.
Effettivamente sul K 4 cilindri, ho provato a scalare un pò più allegrotto e non ho avuto reazioni strane.
Il tutto molto molto più ridotto sulle nuove generazioni di cardani LC …
Ormai la differenza non si sente quasi più e la coppia di rovesciamento è stata praticamente azzerata.
Con la R bialbero un pelo l’avvertivo ancora,
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
10-08-2021, 10:38
mi disse "va di non scalare come con le tue se no ti trovi il culo da una parte e te dall'altra".
In una scalata me ne sono scordato e si è bloccata la ruota, ma non avevo la stessa sensazione di controllo del culo che andava come con il pompone
Fatele scorrere 'ste moto.
barbasma
10-08-2021, 10:44
No
Bisogna percorrere a passo d'uomo cosi' i 300kg di massa diventano molto piu' controllabili, siete vittima dell'informazione di regime! Svegliaaaaaaa
Troppi professoroni! Ha ragione lui
Comunque il personaggio dopo un mio commento benevolo si e' offerto di filmarmi
Dai che ci fa un film
Riorganizziamo una randa solo per lui, in suo onore
Qualche suggerimento da uno che in moto non ci sapeva andare
https://youtu.be/enRFEofCO-c
Ndr: certi personaggi sullo sfondo andrebbero censurati
GS o non GS le moto curvano perché si controsterza ( si può esserne consapevoli o meno ma é quello che facciamo tutti per farle curvare ).
Qui é spiegato bene ( purtroppo in inglese ). Il video ormai é quasi d’epoca ma spiega bene il concetto di controsterzo ( credo di averlo già postato in una vecchia discussione simile a questa):
https://www.youtube.com/watch?v=JWuTcJcqAng
Ad ogni modo, per rendersi conto che la moto curva per il controsterzo, é sufficiente in un tratto di rettilineo provare ad andare a zig-zag tenendo il manubrio solo con una mano ( destra ovviamente).
Il movimento verso dx lo ottieni spingendo il manubrio, quello verso sinistra tirandolo.
Il tutto molto molto più ridotto sulle nuove generazioni di cardani LC …
Ormai la differenza non si sente quasi più e la coppia di rovesciamento è stata praticamente azzerata.Sì, quasi a zero. Invece sui K a sogliola, afflitti dallo stesso problema, era stata azzerata fin dal primo modello. Altro livello di moto. :lol:
Il video di Keith Code è fatto molto bene, ma è inesatto in due cose.
Sottovaluta eccessivamente l'importanza dello spostamento del peso per far curvare la moto - in realtà si riesce eccome a curvare senza mani solo col peso, anche se non bene come con lo sterzo.
Code infila una cappella monumentale dal minuto 3:10, dove dice che se sposti il peso senza mani, in realtà inneschi un controsterzo. Non è vero niente e il video stesso contraddice le sue parole. Questo accade spesso quando ci si innamora di una tesi: gli occhiali dell'amore rischiano di deformare la realtà.
Edit successivo: in realtà sul punto 2 ha ragione lui: lo spostamento del peso del pilota inclina la moto dalla parte sbagliata e innesca un meccanismo simile a quello che si ottiene con il push-steering.
sempre fatte le curve senza mani, sopratutto gareggiando in discesa a motore spento. Da ragazzi era una specialita' olimpica riconosciuta internazionalmente dal CONI .:cool:
ps: son capace ancora adesso....con qualunque moto, basta che il raggio di curva sia non strettissimo.
PS2: Claudio Piccolo....:butthead:
barbasma
11-08-2021, 16:07
Fatto lo Stelvio oggi, il guru della prima fa proseliti
Code infila una cappella monumentale dal minuto 3:10, dove dice che se sposti il peso senza mani, in realtà inneschi un controsterzo. Non è vero niente...
Non è che la conservazione del momento angolare cambia idea: controsterzi col manubrio e la moto si inclina, la moto si inclina col peso senza mani e la ruota controsterza.
E chi la tocca, la conservazione del momento angolare.
Il punto è nell'innesco della manovra: il controsterzo sfrutta la sterzata in senso contrario per sbilanciare la moto nella direzione giusta, dopodiché la precessione giroscopica fa il suo dovere, mentre spostando il peso la moto cade direttamente dalla parte giusta, senza necessità di un controsterzo, dopodiché la ruota si comporta nello stesso identico modo.
Keith Code afferma che se si sposta il peso, si innesca un controsterzo, cioè la ruota punta prima dalla parte sbagliata e solo dopo da quella giusta, come quando si curva senza spostamento del peso. Non è vero.
Edit successivo: invece è esattamente come dice lui, sono io che sbagliavo completamente.
Forse non ho capito: stai dicendo che, senza mani, se sposto il corpo per esempio a destra, la moto si inclina a destra ma la ruota anteriore come primo movimento non controsterza (non sterza a sinistra). Corretto?
Ma veramente pensate a tutte ste cose slla guida?
Io le moto le guido tutte uguale......su strada sposto il corpo all'interno con le mani appoggiate dolcemente alle manopole......più vado forte e più mi sposto.....bon.....
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
stai dicendo che, senza mani, se sposto il corpo per esempio a destra, la moto si inclina a destra ma la ruota anteriore come primo movimento non controsterza (non sterza a sinistra). Corretto?Corretto.
L'inclinazione della moto dal lato della curva comporta che, per precessione giroscopica, la ruota anteriore sterza dalla parte della curva.
Nessuna forza spinge la ruota a sterzare inizialmente dalla parte opposta.
Edit successivo: in realtà se sposto il corpo a destra, la moto si inclina a sinistra, la ruota sterza a sinistra, la moto si sbilancia e inizia a inclinarsi verso destra, similmente a quanto avviene con il push-steering.
er-minio
11-08-2021, 23:08
Ma veramente pensate a tutte ste cose slla guida?
No, ma è il classico script ogni volta che la gente online comincia a parlare di come si guida.
Si inizia dal peso sulle pedane.
Il passo successivo è sempre qualcuno che esce fuori con il controsterzo.
Da li si discende in una profonda analisi della fisica applicata.
Fra un po’ si passa alle formule ed ai gs sferici nel vuoto spinto. :lol:
Rotfl.....perchè ammè passa la voglia di andare in moto ......
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Ma veramente pensate a tutte ste cose slla guida?Sì. È come quando da piccoli aprivamo i giocattoli per vedere come erano fatti dentro, voglio sapere come funziona la moto. E mi serve per spiegarlo agli altri: allievi e lettori. :)
Corretto.
L'inclinazione della moto dal lato della curva comporta che, per precessione giroscopica, la ruota anteriore sterza dalla parte della curva... . diciamo che la ruota anteriore tende a mantenere la sua inclinazione sulla verticale pertanto avendo inclinato la moto fa l'effetto di un controsterzo.
Comunque la nuova rilìs [emoji38][emoji38]del tft contiene l'algoritmo da consultare prima e durante la curva. [emoji2957]
:lol:
diciamo che la ruota anteriore tende a mantenere la sua inclinazione sulla verticale pertanto avendo inclinato la moto fa l'effetto di un controsterzo.Intendiamoci sui termini: controsterzo è la manovra con cui si sterza da una parte per curvare dall'altra. Nulla di tutto questo accade spostando lateralmente il baricentro del pilota: la ruota sterza direttamente nella direzione della curva.
Edit successivo: sbagliavo: anche con lo spostamento del corpo la prima cosa che avviene è una sterzata nel senso sbagliato, esattamente come con il push-steering.
Infatti sarebbe guida da speedway e short track. Quello è controsterzo
@Wotan non ci siamo, la spiegazione è quella di slim o quella data prima:
Non è che la conservazione del momento angolare cambia idea: controsterzi col manubrio e la moto si inclina, la moto si inclina col peso senza mani e la ruota controsterza.Una rotazione del manubrio in direzione opposta a quella del peso si genera per "forza" ;) poi si innesca l'altro effetto.
Mi avete confuso, quindi per guidare il GS come Cristo comanda devo farlo senza le mani sul manubrio? E guardare sempre cosa fà la ruota anteriore?
:lol::lol::lol:
@Wotan non ci siamo, la spiegazione è quella di slim o quella data prima:
Una rotazione del manubrio in direzione opposta a quella del peso si genera per "forza" ;) poi si innesca l'altro effetto.Secondo me no.
Spiegami perché a tuo avviso è così.
Edit successivo: gspeed ha perfettamente ragione.
slow_ahead
12-08-2021, 12:26
Si inizia dal peso sulle pedane.
Il passo successivo è sempre qualcuno che esce fuori con il controsterzo
beh, c'è anche questa, sentita oggi :
pigiare col ginocchio/coscia sul serbatoio, dal lato opposto a dove 'pigi sulla pedana...
ovviamente senza spostare il culo, o altro
questa del serbatoio è la prima volta che la sento
Sent from my SM-G975F using Tapatalk
io percorro solo strade dove non ci sono curve ... sul TomTom c'è una applicazione ad hoc "percorsi rettilinei" che è esattamente il contrario di quella più nota " percorsi tortuosi"... le curve - ed i tornati ancora di più - ti rallentano .... brutta cosa assai , meglio evitare
per poterla scaricare dal sito devi però dimostrare che la tua moto ha più di 190 cavalli
er-minio
12-08-2021, 12:50
pigiare col ginocchio/coscia sul serbatoio, dal lato opposto a dove 'pigi sulla pedana...
Avevo sentito una roba del genere anche io.
Seguo un altro forum, inglese, dove ogni tot escono discussioni simili e la sequela è sempre quella che descrivevo sopra.
Se avete tempo da perdere e andate a leggere i sottoforum motociclistici su reddit (e lì c'è veramente la qualunque... il livello non è basso: di più) tutta la spiega sul controsterzo esce fuori ogni due per tre. Di solito meno ci capiscono, prima la tirano fuori come argomento. Magari senza capirlo per bene. :lol:
Penso di essere un "motatore" abbondantemente nella media e non ho le capacità, nè conoscenze sufficienti che mi permettano di andare ad insegnare, o anche solo consigliare, a terzi (sopratutto online). L'unica cosa che mi limito ad osservare, e dire, è che gran parte della gente si confonde molto appena fanno lo scatto successivo dal "guidare a sacco di patate". E molto viene dal sentito dire, o dallo zio del fratello del cugino che nel '69 faceva regolarità (sentito dire d'epoca).
E anche già sarebbe tanto semplicemente non "appendersi" al manubrio.
Questo lo dico cosciente delle tante cazzate e/o errori di impostazione che avevo anche io quando ho cominciato in moto. Ho avuto la fortuna di aver trovato qualcuno che ha avuto la pazienza di insegnarmi, all'epoca. Ma sempre a livello brocco sto :evil4:
io percorro solo strade dove non ci sono curve
Vivi anche te in UK? :lol:
beh, c'è anche questa, sentita oggi :
pigiare col ginocchio/coscia sul serbatoio, dal lato opposto a dove 'pigi sulla pedana...
ovviamente senza spostare il culo, o altro
È esattamente come la pressione sulla pedana: funziona se sposti il baricentro, cioè il busto e/o il sedere ecc. Il ginocchio non è altro che un punto dove fare leva, e se usi pedana interna e ginocchio esterno insieme, è ancora più efficace.
io percorro solo strade dove non ci sono curve ...:lol: Come no! :lol:
Basta fare un giro sui passi in questo periodo per notare come una buona metà dei motociclisti (di tutti i paesi limitrofi, a iniziare dai tedeschi) non sappia guidare
Traiettorie a cazzo, posizioni in sella che sembrano gorilla appesi al ramo, i tornanti non ne parliamo...ieri a salire sullo spluga coppia di crucchi su due gsxr uguali identiche. In un tornante a dx neanche stretto lui è finito in mezzo all’altra corsia, lei direttamente sul muro esterno...
A salire sul san bernardino comitiva di spagnoli, il capobranco col gs elleci si è ingarellato con me e avesse fatto un tornante o una curva senza invadere l’altra corsia (ps: btw ha perso, e io non ho mai passato la mezzeria...tzè)
A guidare bene (scorrevole, fluido e in sicurezza sempre) o ci arrivi per anzianità (io sono in moto da 28 anni, e di voli brutti ne ho fatti un paio...ma ho imparato) o perché qualcuno ti insegna (=corso), di certo non guardando tutorial su youtube e poi facendo pratica proprio dove ci sono io...[emoji35]
Infatti sarebbe guida da speedway e short track. Quello è controsterzoSì.
facciamo ulteriore chiarezza.
Di solito, la parola "controsterzo" è usata per definire due cose diverse:
la manovra con cui si gestisce una derapata del retrotreno mediante sterzata verso l'esterno della curva (cioè quello che si fa nel drifting, nello speedway ec.)
la manovra con cui si varia la direzione di una moto usando il manubrio, sbilanciando la moto attraverso una sterzata iniziale verso la direzione opposta a quella che si vuole curvare.
La prima presuppone la derapata e può essere fatta su qualsiasi veicolo su ruote, mentre la seconda non presuppone alcuna derapata ed è possibile solo su veicoli a due ruote allineate.
Per evitare questa ambiguità, nei miei scritti la 1) è chiamata "controsterzo" e la 2) "push steering", cioè "sterzata mediante spinta".
In questi post stiamo parlando della 2).
barbasma
12-08-2021, 15:14
Ma il baricentro dove lo mettete?
E il livello dell'olio come si controlla?
Se ti accorgi che spingendo sull’interno la moto piega e in uscita, spingendo sull’esterno, la moto si raddrizza più velocemente, guiderai meglio.
Secondo me é più utile imparare questo che focalizzarsi sulle spinte sulle pedane o altro.
Se capita di dover correggere una traiettoria in modo imprevisto quello che conta di più, nel senso che ha l’effetto più immediato é l’uso del manubrio non lo spostamento del peso, la spinta sulla pedana o altro.
Senza voler entrare nelle questioni di fisica su controsterzo o meno senza usare il manubrio che sono questioni interessanti ma non legate alla guida della moto.
Sono d’accordo in parte. Il controsterzo da una reazione velocissima, verissimo… Tecnica utilissima in caso di emergenza per schivare un ostacolo. Ma per guidare la cosa fondamentale è lo spostamento del peso del corpo e non andare a creare “tensioni” sullo sterzo che invece deve rimanere libero.
In discesa, come già hanno detto, provate a guidare senza mani, curvando col peso del corpo. Nelle curve strette poi ci si aiuta col freno posteriore per chiudere bene la traiettoria.
Prima di conoscere Stefano Sacchini guidavo anch’io di controsterzo e l’anteriore finiva sempre prima della posteriore e si consumava a malo modo.
Ora finisco sempre la posteriore per prima ma solo perché mi piace “daje de gas” da metà curva in poi. L’anteriore mi rimane immacolato ed è quello che non ti fa sdraiare.
@ZUZZU: interessante, anzi sarebbe un discorso ( per quanto mi riguarda ) da approfondire )
Personalmente non finisco prima l’anteriore, che in linea di massima si consuma come il posteriore.
Mi verrebbe da pensare che l’anteriore si consumi frenando molto ed entrando in curva un po’ pinzati, non avrei mai imputato l’usura anteriore alle spinte sul manubrio.
Io ho una guida abbastanza rotonda e freno ma mica stacco.
Attentatore
12-08-2021, 18:10
Mah...guidare...e come trombare...dipende da come sei....e le tue predisposizioni...l ha detto anche pedrosa...e uh...un certo rossi....
L’allenamento di Haga era corretto, quindi
https://www.youtube.com/watch?v=t2vvZOWFaqA
Attentatore
12-08-2021, 18:30
Io ho risolto cambiando hobby...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210812/212ecf31e075181534148ce6aea95f27.jpg
@Wotan non ci siamo, la spiegazione è quella di slim o quella data prima... . la spiegazione corretta è quella di Wotan, il mio riferimento era alla manovra di innesco di un controsterzo: es: curvando ad es a dx, "buttare giù" la moto a dx e avvertendo una leggera perdita di aderenza del posteriore si sterza verso sx. MA NON È un invito a farlo ! Io non lo so nemmeno descrivere, "mi capita ogni tanto" ma sono cose che "mi sono rimaste" dalla regolarità anni '70 [emoji38][emoji38]. Oggi cerco semmai di non cadere. [emoji6]
Io ho risolto cambiando hobby...
Hai messo una Weizen in ogni thread!
Hai visto la luce?
(io sì, da trent'anni :))
Io guido la moto, qualsiasi moto con tutto il corpo, è un insieme di movimenti che acquisisci e che diventa la memoria dei km quindi fate tanti km in moto, rischiate di migliorare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Senza qualcuno che insegna le tecniche si rimane dei motociclanti
Io sono in giro con la famiglia e a vedere i fisici dei giessisti spogliati dalle loro armature non mi preoccuperei molto di come si guida ma piuttosto di come possano metterla sul centrale, con tris e mogli [emoji23] temerari
Sto tipo fa video molto interessanti.
https://youtu.be/bt3VbOEWp6E
barbasma
16-08-2021, 16:10
Io ho notato un netto miglioramento in curva dopo una birra media
Moto, sci, bici.... sono molto piu' disivolto
Dopo due me ne frego proprio
Attentatore
16-08-2021, 16:23
Io ho notato un netto miglioramento in curva dopo una birra media
:lol::lol::lol:.....
Ah beh... come in bici allora !!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210816/707d4c780b90059b0c8d2b143369a0c6.jpg
Non è che la conservazione del momento angolare cambia idea: controsterzi col manubrio e la moto si inclina, la moto si inclina col peso senza mani e la ruota controsterza.Avete perfettamente ragione, tu e Keith Code.
Ho sempre visto questa la cosa nel modo sbagliato, mi ha aperto gli occhi un amico ingegnere qualche giorno fa. :mad:
Edit successivo: sono indietro a correggere tutti i post dove ho descritto la cosa in modo errato, non vorrei che qualcuno sia fuorviato dai miei errori.
Con il culo sulla sella solitamente.
Avete perfettamente ragione, tu e Keith Code.
Ho fatto un esperimento giorni fa: in con le mani appoggiate (appoggiate, palmi aperti) sul manubrio per correggere eventuali cazzate, impalato sulla sella, il mio pargolame, 65 kg che faceva girare la moto col peso dalla sella del passeggero.
Lo sterzo si può non usare
Sulla birra sono pure d'accordo ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |