Visualizza la versione completa : Turchia: come arrivarci?
davidulo
09-12-2005, 16:03
...alternativa al viaggio in Marocco (appena postato thread) che però è quasi a punto...
credo che la situazione navi sia molto più favorevole
periodo viaggio: seconda metà aprile 2006
qualcuno mi sa dire qualcosa?
passare attraverso la grecia sembra troppo banale??
Timberwolf
09-12-2005, 17:07
passare attraverso la grecia sembra troppo banale??
QUOTO al 100% :D :D :D :D
Wittmann
09-12-2005, 17:33
Lo scorso Aprile all'andata abbiamo optato per il traghetto da Ancona a Cesme,sono 2 giorni di navigazione e ti danno le lamette per tagliarti le vene a bordo....Una volta sbarcati tutta la costa meridionale seguendo strade secondarie...Suggestiva Efeso,splendida Antalya,suolone Pamukkale ormai senz'acqua,evitare come la peste Mersin e Adana caotiche e inquinate oltre che orribili,fantastica la Cappadocia,covo di criminali Alessandretta,divertente Antiochia....La vera e' truffa e' l'unico traghetto,un piccolo cesso,che lega Cesme alla prima isola greca di Kios,quest'ultima isola e' un paradiso sia per l'endurista che per chi ama fare le curve....
davidulo
09-12-2005, 17:35
ho cercato un pochino e visto traghetto diretto Brindisi-Cesme che non mi pare male...
il problema di passare per la Grecia è che ci vorrebbero 2 vacanze invece di 1!!! :-)
altre dritte???
davidulo
09-12-2005, 17:37
grazie wittman
mentre scrivevo l'altro post non ho visto la tua risposta
dicevo che ho visto il brindisi-cesme (noi partiremmo da Roma, quindi arrivare a Brindisi è ok) che ci mette 30 ore... ci si può stare
noi vorremmo fare un giro interno per lo più, con l'intenzione di spingerci fino a Van o magari al monte Ararat... ci siete stati laggiu??
estestest
09-12-2005, 17:40
Io consiglio Brindisi - Grecia e poi strada fino al confine turco passando per alexandropulos. La strada non è niente male, per nulla noiosa e in una giornata + una notte di traghetto te la cavi. 30 ore in tutto diciamo e sei ad istambul.
davidulo
09-12-2005, 17:46
anche questa non è male come alternativa... thks
ho solo paura che la Grecia offra talmente tanto che uno non ci riesce solo a passare e via... :-)
quella zona la sopra la conosco poco/niente e ne ho sentito parlare in modo entusiastico da moltissima gente...
quanti km di strada sono tipo da Igumenitza a Istanbul (o da Patrasso?)
thkns
estestest
09-12-2005, 17:55
Sono circa 900 km da igoumenitsa, ma le strade son davvero belle, poi in quel periodo non hai nemmeno il problema del traffico turistico.
Conta che i traghetti di solito arrivano di mattina presto, ti puoi fare gran parte del tragitto di giorno, fermarti a dormire vicino al confine turco ed arrivare ad istambul il giorno dopo in mattinata. Credimi, ne vale la pena!
davidulo
09-12-2005, 18:08
sei andato col K??
in turchia poi che giro hai fatto?
grazz
DAv
pennanera
09-12-2005, 18:10
Sono circa 900 km da igoumenitsa, ma le strade son davvero belle, poi in quel periodo non hai nemmeno il problema del traffico turistico.
Conta che i traghetti di solito arrivano di mattina presto, ti puoi fare gran parte del tragitto di giorno, fermarti a dormire vicino al confine turco ed arrivare ad istambul il giorno dopo in mattinata. Credimi, ne vale la pena!
quoto ed aggiungo che così passi per le Meteore che non sono male ad aprile.
Io l'ho fatto ad agosto ed il caldo era insopportabile ma a aprile saranno uno spettacolo.
Sono circa 900 km da igoumenitsa, ma le strade son davvero belle, poi in quel periodo non hai nemmeno il problema del traffico turistico.
Conta che i traghetti di solito arrivano di mattina presto, ti puoi fare gran parte del tragitto di giorno, fermarti a dormire vicino al confine turco ed arrivare ad istambul il giorno dopo in mattinata. Credimi, ne vale la pena!
Quoto al 100% l'itinerario, anche se credo che più in là di Alessandropoli in un giorno sia dura, considerando il divertimento delle migliaia di curve da Igoumenitsa alle Meteore. Io quando l'ho fatto nel 2001 mi sono fermato prima di Alessandropoli, però è vero che era Agosto e quindi un po' di traffico l'ho trovato. Ma i camion ci sono tutto l'anno.
In merito ad arrivare fino a Van, non lo vedo un problema, io arrivai sino al confine iraniano per poi spostarmi verso il confine con l'Armenia.
Se ti spingi in Anatolia, due settimane sono tirate e non vedi molto perchè sei sempre in moto.
Bellissimi posti. occhio ai ragazzini che sono tremendi, ricordo che mentre facevo una foto all'Ararat, sono stato bersagliato da scorze di anguria....
:)
estestest
09-12-2005, 18:55
sei andato col K??
in turchia poi che giro hai fatto?
grazz
DAv
Lasciamo predere..... :( :( poco prima di partire per il viaggio mi rubarono la moto. Dovevo raggiungere amici ad istanbul e non trovando aerei mi son fatto mi-brindisi in treno, brindisi igoumenitsa in traghetto, igoumenitsa salonicco in autobus e salonicco istanbul in treno. Un incubo!
Però il viaggio me lo son goduto lo stesso e igoumenitsa salonicco mi è piaciuto anche dall' autobus, figuriamoci in moto!
Mi son fermato ad istanbul, tranne qualche giro in macchina a non più di 300 km, ma mi sono ripromesso di ritornarci (quasi quasi mi aggrego anch'io...:lol: ).
In Turchia occhio al tempo in quella stagione, il clima è piuttosto diverso da quello greco e piove abbastanza spesso. Per il resto posti belli, accoglienza ottima (migliore decisamente di quella greca) e prezzi ancora bassi, soprattutto fuori dalle mete turistiche dove devi stare all' occhio che non ti freghino. Sinceramente la turchia è sempre stata una delle mie mete preferite.
Ciao,
Io sono stato nel settembre 2004 andata brindisi-igoumenitsa ed il ritorno cesme-brindisi.
Ti consiglio di fare lo stesso, fare due volte la grecia non mi sembra il caso, non farla è un peccato.
Siamo partiti da igoumenitsa la mattina prestissimo ancora con il buio e ci simo fermati a megalo papigo abbiamo passato un giorno tra le montagne del parco nazionale del pindo, abbiamo mangiato e bevuto da dio.
Ero già stato alle meteore, se non le conosci ne vale la pena!
:-) anche la penisola calcidica è fantastica ma è più estiva!
Il confine tra grecia e turchia non è una passeggiata noi lo abbiamo attraversato alle 2 di notte in 2 ore ma ad aprile andrà sicuramente meglio, evita le zone di confine sono orrende.
Della turchia ti consiglio, oltre ad istambul, saframbolu e la cappadocia tutta, evita ankara e pamukkale e se proprio vuoi andare nella costa mediterranea occhio agli autovelox. In due abbiamo cacato circa 500.000.000 di lire turche in multe.
La pavimentazione stradale non è il massimo.
Se decidi di andare e vuoi altre informazioni ............
P.S. dimenticavo: la turchia e bellissima, i turchi ospitali (anche troppo), sembra strano ma ci sono un sacco di ragazze stupende (bisogna fare molta attenzione, ma non troppa ;-)
davidulo
10-12-2005, 02:10
grazie fanfo
di certo se mi dai quelche dritta sull'itinerario turco mi fa piacere...
:-)
DAv
mau.martin
12-12-2005, 17:59
...alternativa al viaggio in Marocco (appena postato thread) che però è quasi a punto...
credo che la situazione navi sia molto più favorevole
periodo viaggio: seconda metà aprile 2006
qualcuno mi sa dire qualcosa?
ciao!
in Turchia sono stato 3 estati fa con l'Africa Twin e un gruppo di amici di Roma (tutti AT muniti).
Andata traghetto Brindisi - Cesme (lungo e nave piccola e con scarso confort)
Ritorno via Grecia (Igo-Bari).
In Turchia ci siamo spinti fino alla Cappadocia.
Riepilogo l'itinerario fatto (in breve e con i nomi dei posti a memoria...)
Da Cesme siamo scappati subito all'arrivo del traghetto (con circa 8 ore di ritardo per mare mosso).
Qualche giorno sulla costa per visitare Efeso, Pammukale e dintorni.
Poi dritti verso la Cappadocia (via Konya) con "sede" a Goreme.
Rientro verso Istanbul (passaggio sopra Ankara) dove abbiamo trascorso 4/5 giorni.
Poi in Grecia (Penisola Calcidica, Monte Athos...). Ultima tappa verso Igoumenitsa.
Abbiamo forzato molto gli spostamenti (anche 900km di seguito) per poi avere piu' tempo a disposizione nelle zone che ci interessavano maggiormente.
Ricordo che stavano costruendo molte autostrade (a 3 corsie con i fondi europei credo...) e trovavi distributori modernissimi nel bel mezzo del nulla.
Stupenda esperienza.
Mi ripropongo di tornare soprattutto nell'entroterra dove ho trovato ospitalita' estrema. Li in certi paesini fuori dalle rotte turistiche mi sembrava di essere in un'altra dimensione (molto Long Way Round ... :!: ).
Spero di averti aiutato.
Ciao
Maurizio
Wittmann
12-12-2005, 19:32
Confermo i distributori modernissimi e con benzina ad elevato nr di ottani,anche il costo e' cmq elevato....Cappadocia splendida idem tutta la costa meridionale,fantastica Antalya piena di turiste nordiche a Maggio sembrava Rimini ad Agosto,piena come un uovo.Persone disponibili e gentilissime,un paio di volte hanno lasciato accompagnandoci gratis con tanto di sorrisi in alberghi che non riuscivamo a trovare nelle grandi e caotiche citta' come Adana o Mersin...Per non parlare del the offerto dai gestori dei distributori lungo la strada o il meccanico che ha cambiato in un batter d'occhio,in una officina che sembrava uscita dagli anni 70 il filo dell'accelleratore alla Triumph Legend di un amico...L'unico problema serio per il turista:la polizia corrotta con gli autovelox...in pratica ci hanno fermato in 2 occasioni stessa procedura:piazzano un auto civetta,spesso una Renault 19 spesso blu e poi anche se vai a 40 km/h cercano del denaro per chiudere un occhio.Nella prima occasione ci siamo comportati da svedesi e abbiamo preteso il verbale salatissimo con tanto di documento che non ti permette di uscire dal paese....Nella 2 occasione abbiamo fatto gli italiani e con qualche milione di lire turche li abbiamo messi a tacere.....Alla frontiera con la Siria stesso discorso polizia turca corrottona e siriani gente fantastica e disponibilissima,anzi quando mi sono perso ad Aleppo 2 poliziotti mi hanno fatto bruciare dietro di loro un po' di semafori....
Matteomrossi
13-12-2005, 00:14
grazie wittman
mentre scrivevo l'altro post non ho visto la tua risposta
dicevo che ho visto il brindisi-cesme (noi partiremmo da Roma, quindi arrivare a Brindisi è ok) che ci mette 30 ore... ci si può stare
noi vorremmo fare un giro interno per lo più, con l'intenzione di spingerci fino a Van o magari al monte Ararat... ci siete stati laggiu??
fatto 2 volte (di cui una arrivato a falde Ararat) ... sul Brindisi - Cesme sono NORMALI ritardi di 12/18/24 ore. .... la nave si chiama Hermes ... io l'ho soprannominata HerPes (indovina perchè) .... per il resto arrivi a Cesme e con due/tre gg di tirate sei al confine con l'Iran.
davidulo
13-12-2005, 12:46
più ci penso più mi sale lo scimmione... grazie a tutti
per ora siamo ancora cercando di esaurire tutte le dritte per il Marocco. Se non si dovesse fare l'africa, ci rivolteremo a est e la Turchia.
a quel punto vi mando qualche MP per sapere meglio itinerari e idee
grazie a tutti
:wave: :wave:
fedroskij
14-12-2005, 19:15
Se decidi di andare in Turchia sappi che la benza costa un fottio, quest'estate ce la propinavano a 1,7 euri quel *****io di benzina al grano, mentre la banalissima verde arrivava anche vicino ai 2 euri.... noi volevamo andare nel nord est ma fatti due conti km - euri abbiamo rinunciato
:cwm21:
Ciao
Fedro
Matteomrossi
16-12-2005, 15:58
Se decidi di andare in Turchia sappi che la benza costa un fottio, quest'estate ce la propinavano a 1,7 euri quel *****io di benzina al grano, mentre la banalissima verde arrivava anche vicino ai 2 euri.... noi volevamo andare nel nord est ma fatti due conti km - euri abbiamo rinunciato
:cwm21:
Ciao
Fedro
?????? cosa?????!?!???!!!
miiii.... quando ero andato io costava meno che in Italia!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |