Entra

Visualizza la versione completa : tutela assicurazioni


paopao69
01-08-2021, 10:00
ciao a tutti, scrivo queste righe per un duplice scopo , il primo per condividere con voi una mia esperienza sperando di poter essere di aiuto a qualcuno e poi per magari ricevere da voi qualche utile consiglio.
un paio di mesi fà la mia assicurazione mi scrive dicendo che essendo stato coinvolto in un incidente il giorno 30 aprile devo dare informazioni sull'accaduto.
prendo le piccole informazioni del caso, mi ricostruisco mentalmente cosa ho fatto quel giorno e comunico la mia estraneità alla mia assicurazione.
contestualmente richiedo (15 maggio) la denuncia della controparte per capire bene.
il giorno 30 aprile io non ho percorso manco un km con la mia moto.
i primi giugno arriva a casa mia il primo perito della controparte che senza aver ricevuto la dichiarazione sull'incidente misura e fotografa il mio 1200 GS evidenziando nessun segno che possa ricondurre ad un incidente.
dopo qualche giorno mi arriva la dichiarazione della controparte dove si racconta che in una strada di Roma, dove io non sono mai stato , in mezzo ad una coda del traffico uno scooter con la mia stessa targa con a bordo 2 persone alle 17:45 perdendo l'equilibrio ,mentre tentava di sorpassare a destra la vettura, si appoggiava al parafango anteriore destro provocando un danno.
comunico ancora con la mia assicurazione che nei giorni successivi mi manda un suo perito.
anche questo dopo misure e fotografie dichiara che non ci sono evidenti segni di contatto con auto.
su richiesta dell'assicurazione faccio testimoniare mia moglie che la moto è rimasta tutto il giorno ferma sotto casa.
2 giorni fà mi arriva una mail dalla mia assicurazione dove racconta che il perito incaricato per l'arbitrato (ANIA) ha dichiarato che la testimonianza di mia moglie è troppo vaga e che quindi ritiene me come responsabile dell'accaduto.
lasciando perdere le varie imprecazioni verso tale dichiarazione da tutto questo si evince che le prove reali e palesi di 2 periti non hanno nessun tipo speranza da una testimonianza non corretta ma comunque riportante un numero qualsiasi di targa.
quindi se qualcuno di voi si trova una strisciata sul fianco dell'auto vada in un parcheggio e si segni la targa di uno scooter e riporti quella come causa .
avrete sicuramente il vostro rimborso.
nei prossimi giorni richiederò tutti gli atti alla mia assicurazione e valuterò assieme all'avvocato i pro e i contro di una azione.
scusate la lungaggine ma volevo riportarvi tutti gli elementi per una vostra riflessione personale.
non vi ho riportato le varie telefonate con l'assicurazione per non tediarvi ulteriormente.

paolo.white
01-08-2021, 10:08
Fammi capire, un alibi può valere per un omicidio e non per un incidente?
Tecnicamente un alibi é la dichiarazione che in un determinato periodo di tempo, una persona è collocata in un determinato luogo.
Se uno fa una denuncia del genere con la controparte che ha un alibi certo, rischia una querela per tentata truffa all'assicurazione, o no?
Mi dirai, ti prende la targa mentre passi e denuncia stesso luogo e stessa ora ed il gioco é fatto....
Sempre detto che il mondo è dei furbi e dei truffatori

aresmecc
01-08-2021, 10:08
Assistenza legale compresa nella polizza ?

Motta
01-08-2021, 10:12
Io li avrei testualmente mandati a cagare all'istante!
Prima cagata: Il perito viene da te senza aver letto alcunché.....nel mio garage non sarebbe neanche entrato!
Seconda cagata: l'accusante dichiara che "uno scooter..."....e la tua è un gs....
Per me sarebbe già "caso chiuso"!....non tocca a me difendermi....
Tu segnala tutto alla tua assicurazione ma non fare nulla, lascia che faccia tutto l'accusatore, se poi ti cita in tribunale pretendi prima il rimborso per averti rotto i coglioni!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

flower74
01-08-2021, 10:31
... quoto Motta...
Per quel che mi riguarda nessuno entra nel mio garage.

Fiskio@62
01-08-2021, 10:33
Ci sarà da incazzarsi e, non ostante le evidenti cazzate raccontate, non è certo che ci cavi i piedi purtroppo, l’assicurazione alla fine probabilmente preferirà chiudere il prima possibile visto che il danno da liquidare è poca roba rispetto alla trafila legale ed alla fine tu ti troverai a beccarti due classi di rischio al rinnovo oppure a sobbarcarti in proprio spese di avvocato solo per il più che comprensibile desiderio di non farsi prendere per il culo. Non voglio fare il menagramo ma purtroppo ho già visto situazioni simili

Enzofi
01-08-2021, 10:40
Si ma non funziona così oltre che nei forum.
Per l'assicurazione è un comportamento non collaborativo indice di chiara responsabilità . Per uscirne bene servono due cose: constatazione amichevole con ricostruzione del fatto, testimone a favore
Sono reduce da un tamponamento subito in moto dove la controparte ha dichiarato che sono apparso all'improvviso. Invece sono stato colpito e buttato per terra fermo in coda. Fortunatamente un altro motociclista dietro di me ha testimoniato

fiorefiorello65
01-08-2021, 10:40
E fare denuncia a carabinieri o polizia? Così, tanto x pararsi da varie ed eventuali ?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Fiskio@62
01-08-2021, 10:54
Come dicevo parlo di cose vissute perciò non iniziamo con le solite storie, il nostro amico potrà sicuramente uscirne vincitore e gli auguro con tutto il cuore di riuscirci ma probabilmente la cosa non sarà affatto indolore per le rotture di palle e per i quattrini che potrebbe dover sborsare, io lo ho fatto anni fa perché mi giravano le palle e mi sono tolto la soddisfazione ma pure dei soldi e non pochi, poi di che cid parliamo, hai letto che lui non c’era o no ? Almeno leggiamo di cosa si sta parlando

Fiskio@62
01-08-2021, 10:55
L’idea della controdenuncia chiaramente sarebbe da percorrere a mio parere

Gunflint
01-08-2021, 10:56
Circa 4 anni fa mi arrivó una multa a casa per divieto di sosta. Mi parve strano e controllai su google la mia cronologia posizioni per tale giorno, infatti la mia macchina non era dove loro sostenevano che fosse, peraltro in divieto di sosta.

Scrissi le mie ragioni e dopo varie, loro, risposte minatorie, chiesi un duplicato del verbale in quanto non ne avevo , chiaramente, copia.

Me lo allegarono alla mail : mia targa ma veicolo completamente differente.

Risposi alla mail allegando la foto del mio veicolo dove si evinceva chiaramente la targa e la tipologia, inequivocabile, di veicolo.

Sparirono tutti, insieme all’ufficio legale , ma pretesi risposta scritta che nulla , da me, fosse più dovuto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Fiskio@62
01-08-2021, 11:03
Infatti il tutto ruota sul fatto che da qualche parte il danneggiato (che ricordiamo potrebbe essere in buona fede) abbia effettivamente messo per iscritto che si trattava di uno scooter a prescindere dalla targa che potrebbe essere stata letta male o clonata, solo questa opportunità potrebbe portare ad una soluzione “bonaria” di una situazione altrimenti molto difficile da gestire

Smart
01-08-2021, 11:52
non so se funziona anche con le assicurazioni, ma per una contestazione con un operatore telefonico (ladri come le assicurazioni) mi sono rivolto all'equivalente dell' IVASS e magicamente nel giro di 1 mese si è risolto tutto

io proverei
https://www.ivass.it/consumatori/reclami/index.html

PS giusto per precisare che per le telecomunicazioni è l'AGCOM ma è la stessa procedura
https://www.agcom.it/risolvi-un-problema-con-il-tuo-operatore

paopao69
30-09-2021, 16:41
salve a tutti, sono nuovamente qui a raccontarvi il secondo tempo della mia storia sperando sempre di fare cortesia a qualcuno con la mia esperienza.
il giorno 24/8/21 sono andato in caserma dai carabinieri dove viste le dichiarazioni "non corrette" ho preferito tutelarmi sporgendo denuncia o per clonazione di targa o per testimonianza mendace.
nei giorni scorsi ho chiamato il maresciallo che ha rilevato la denuncia il quale mi ha riferito di aver interrogato il giorno 30/8/21 la conducente della macchina del sinistro la quale ha prima indicato lo scooter come un honda SH e poi , quando le hanno mostrato la foto della mia moto, ha completamente disconosciuto il mio mezzo.
queste dichiarazioni sono state poi inviate alla procura della Repubblica di Roma.
il maresciallo mi ha fornito il numero di protocollo che prontamente ho girato alla mia assicurazione intimandoli di recuperare il documento altrimenti sarei ricorso alle vie legali.
oggi mi è arrivata una mail dalla assicurazione che mi solleva da qualsiasi responsabilità dell'accaduto.
Ora ci sarebbero da fare molte riflessioni su tutto ciò che è accaduto.
Lascio quindi a voi le considerazioni e gli eventuali e da me condivisi improperi.
spero soltanto che questa vicenda sia di aiuto a qualcuno in futuro.
grazie dell'attenzione.

Roccabz
30-09-2021, 16:51
L'errore di base è nel pensare che in una faccenda come questa conti la giustizia.
Nel 90% delle transazioni legali non conta chi ha torto o chi ha ragione, ma conta quel che conviene economicamente.

Enzofi
30-09-2021, 16:52
Purtroppo, esperienza recente, serve se possibile un testimone che confermi la propria versione. Fortunatamente c'era a smentire l'affermazione di chi mi ha tamponato, secondo cui le sarei apparso davanti all'improvviso sbucando da non si sa dove

marcio
01-10-2021, 08:41
mi ero perso questo post.
in genere in questi casi confermo che la soluzione migliore è sempre rivolgersi ai carabinieri per una denuncia.
Io per una infrazione rilevata sulla mia auto in una città in cui ero stato non appena ho minacciato la denuncia ai carabinieri per clonazione targa, si è magicamente risolto tutto e chiarito che si trattava di un'altra auto

con le assicurazioni ovviamente non basta la minaccia ma bisogna fare la denuncia

dino_g
01-10-2021, 11:46
A volte va bene e altre no. Anche quando va bene c'è da mettere in conto lo sbattimento per risolvere la faccenda.
In questo caso mi sembra che lo sbattimento sia stato causato più che altro da una serie di ottusità evidenti. Se dall'inizio era stato dichiarato che il colpevole era uno scooter, del quale era stato riconosciuto anche marca e modello, e la targa segnalata è quella del Gs è evidente che chi ha preso la targa si è sbagliato o che la targa è clonata.