PDA

Visualizza la versione completa : spiegatemi la logica commerciale.


aspes
30-07-2021, 18:15
un mese fa mi presento alla guzzi di genova con la mia v7 per comprare la v7 nuova. Ne avevano una in pronta consegna.
LA mia era mediamente inserzionata 5500 euro da privati e concessionari.
Mi offrono per la permuta 2500 euro.
Ovviamente rifiuto.
La inserziono a 4400 e in due settimane ho 5 offerte, uno si presenta con i soldi in mano e la prende.
A questo punto richiamo la concessionaria sperando che ci sia ancora la v7 in pronta consegna. Non c'e', bisogna ordinarla.
Bene, me la cerco in nord italia entro un raggio di 200 km che non mi pesa minimamente.
Ora spiegatemi la logica. Se io privato la ho venduta all'istante a 4400 voi concessionaria non potevate ritirarla e venderla a 5000? mi bastavano anche 4000 e firmavo. Avete perso da due parti, potevate vendere guadagnando il nuovo e l'usato.

Someone
30-07-2021, 18:17
La logica è che ci volevano guadagnare 2000 euro secchi (minimo)

fiorefiorello65
30-07-2021, 18:20
La logica è di non avere usato da vendere e quindi scegliere se nuovo o nuovo.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Crash5wv297
30-07-2021, 18:20
Il v7 nuovo piace un sacco. Ci sono molti problemi ad avere le moto che arrivano con il contagocce. Loro ne hanno una e la vogliono vendere con il max del guadagno.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

paolo.white
30-07-2021, 18:20
Esatto, tanto sapevano che il pronta consegna lo fumavano in pochi giorni.

OcusPocus
30-07-2021, 18:27
Non credo che a nessun concessionario oggi risulti soddisfacente guadagnare solo 800/1000 euro su una moto che ha buon mercato.....vogliono farci di più e un po' li capisco....sul nuovo hanno veramente pochi margini

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

MacMax
30-07-2021, 18:29
Da ex negoziante posso dire che costoro sono solo dei commercianti, senza vocazione né passione.
Se paghi bene ti vendono anche le loro mutande.
Pessima gente, sempre più comune ultimamente

Kinobi
30-07-2021, 18:34
Ci guadagnava un millino o più, ma a fronte di un anno di garanzia, e di solito, un minimo di manutenzione, la deve pur fare (non rivedendolo per un anno). E conosceva la tua moto, e quanto era il rischio di dover poi fare realmente la garanzia.:!:
Detto questo, i conce automotive hanno sconti ed incentivi diversi dal periodo e dal modello, nonchè liquidità varie, da gestire.
Esempio: Compra la moto A a 7000, rivende a 10. Se tu gli dai dentro una moto, lui ha pagato la nuova 7, ma ha incassato da te meno di 7 (ti ha scalato l'usato...) per cui, continua a peggiorare la sua liquidità. E ha una moto usata da vendere, che non è sempre matematico si venda bene e rapido.
Suggerimento: non cercare di capire tutti i motivi di tali pratiche, sono più complessi di quel che pare.

Io se fossi un concessionario, non ritirerei un usato per un guadagno lordo con garanzia e tagliando che non sia almeno 1500/2000 euro. E magari, chi ha comprato la tua moto, va da lui e PAGA il tagliando che lui doveva fare gratis.

c.p.2
30-07-2021, 18:34
Spesso sono conti della serva, un concessionario ha tra nuovi e usati decine se non centinaia di mila euro fermi, quindi cerca di rispettare dei parametri che solo lui conosce (fidi, capitali situazione finanziaria ecc) prendere la tua moto più cara dei 2500 forse per loro non è un affare, considera che i guadagni sul nuovo non sono dell'ordine delle migliaia di euro.Ritengono evidentemente che sia più conveniente vendere meno ma vendere con più ricavo sicuro.

bim
30-07-2021, 19:00
Dai, ogni tanto i privati acquistano a prezzo troppo alto
Sei stato fortunato, anch’io ho venduto una s1000r a prezzo piu’ interessante per me che per l’acquirente….
Poi non riesco a vendere la Bimota dell’avatar a prezzo basso. Booh

Belavecio
30-07-2021, 19:17
magari non la trovi pronta consegna e ritorni da loro ad ordinarla..taaaac la logica,vendute 2 senza usato.:lol::lol:

Luponero
30-07-2021, 20:03
Anche con le auto fanno uguale, quando compri vendono oro, quando vendi è cacca.
Per me dovrebbero fallire tutti.

overlookh
30-07-2021, 20:13
….considera che i guadagni sul nuovo non sono dell'ordine delle migliaia di euro..
Da profano questa è una cosa che non ho mai capito, con gli investimenti ed i rischi che debbono gestire per mettere in piedi una concessionaria, quando in tanti altri settori commerciali il ricarico è di svariate decine di punti di percentuali.
Qualcuno me lo può spiegare.
Ciao.

Crash5wv297
30-07-2021, 20:37
Forse per passione (il proprietario, non chi ti vende la moto).
La passione per il commercio. Credo che un bravo commerciale lo sia indipendentemente dal prodotto che vende.
Anni fa sono stato affiancato ad un tecnico conmerciale di una ditta di concimi. Aveva il modo di fare molto da "tecnico" ma in realtà era un commerciale da paura.
Un'altro, che invece se la giocava più da commerciale, era molto più tecnico.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

me'ndo
30-07-2021, 23:54
@Overlookh in realtà i prezzi li fanno e pubblicano le Case, ai concessionari garantiscono un certo sconto (margine) che dovrebbe consentire loro di realizzare un utile, considerando che non pagano a scadenze prefissate, oppurequando immatricolano. I più "commerciali" se lo giocano recuperando su servizi aggiunti, accessori e provvigioni sui finanziamenti. L'usato disturba questo meccanismo perché costringe il venditore ad un esborso di capitale che è estraneo alla vendita vera e propria e inoltre che il venditore deve versare l'iva sulla differenza tra la sua fattura e l'importo fatturato al cliente (altro esborso di capitale in presenza di usato). Si gestisce la cosa creando una contabilità apposita per l'usato che viene considerato a parte e cioè acquistato dall'acquirente del nuovo. Questo costringe il concessionario ad essere molto accorto nelle valutazioni perché il rischio temporale (l'usato invecchia e perde di valore) e il costo finanziario si sommano a garanzia ed eventuali interventi di manutenzione ... e se è già molto esposto può essere che rinunci alla vendita.
Ovviamente in linea generale e senza considerare la tendenza all'inchiappettamento che dilaga nel commercio.

Claudio Piccolo
31-07-2021, 00:00
2.500 per la tua V7 perfetta è offensivo.

OcusPocus
31-07-2021, 06:25
Qui in Sud Africa, ad esempio, i concessionari non trattano l'usato. Ci sono altri soggetti enormi che fanno solo compra-vendita di auto e moto usate

Zorba
31-07-2021, 07:56
Scusa l'OT, ma:
Special, blu? :eek:

Crash5wv297
31-07-2021, 08:00
La più bella!!

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Rattlehead
31-07-2021, 08:41
La v7 centenario ha dei colori bellissimi

Crash5wv297
31-07-2021, 08:42
Blu con le righette bianche. Top!! Quella centenario non me piace. Abbinamento colori urendo, per me.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Aspide
31-07-2021, 08:55
Moto Guzzi ha una politica commerciale tutta sua.
Quando hanno modelli in fine serie preferiscono ritirarli dal commercio invece di svenderli, come fanno altri costruttori.
Idem l'usato, non lo vogliono, non interessa neppure il loro stesso prodotto.
È un marchio di nicchia, i ricavi Piaggio li realizza con altro.

Sgualfone
31-07-2021, 13:19
Stessa cosa auccessa a me con Versys 1000 SE di 5 mesi... nessun conce voleva ritirarla, al max mi hanno offerto 12000€ .... venduta da privato in 7gg a 13500€ ... preso Africa Twin 1100 dct nuova con sconto e pagata con una differenza di circa 2500€... vabbè

aspes
31-07-2021, 18:23
la mia v7 era pari al nuovo, non richiedeva nessun passaggio in officina, bastava guardarla per capirlo. Comunque amen. Il problema e' che non trovo un nuovo in pronta consegna nemmeno col lanternino e anche andando fuori regione (non chissa' dove pero'...). Mi piace sia blu che grigia, la special naturalmente, le robe nere opache le lascio agli hipster, per me una moto classica deve avere le cromature e i cerchi a raggi.
SU moto.it quelli che scrivono pronta consegna poi telefoni e non ce l'hanno.
E oggi col gs nel traffico dei vacanzieri era uno strazio, avrei proprio voluto avere un bel guzzino.

Zorba
31-07-2021, 18:25
Se vieni a comprarla qui, vicino a dove nasce, avvisami che facciamo festa.

ChArmGo
31-07-2021, 18:28
Col senno del poi avresti potuto prendere quella in pronta consegna senza dar dentro la tua e senza averla venduta.. ma così è facile..

aspes
31-07-2021, 18:29
ero tentato di prendere una ninet che si trovano, ma e' meno adatta al mio uso. E' piu' scomoda per il passeggero, di un altro 1200 me ne faccio niente, ed e' piu' caricata sul manubrio. Oltre a costare 5-6000 euro di piu' ma questo non importa. La bonneville non mi piace. A pari soldi trovo la guzzi piu' bella e poi ha il cardano.

aspes
31-07-2021, 18:31
Col senno del poi

vero,ma non volevo trovarmi tre moto in contemporanea. Oddio....in passato ne ho avute 5, ma ora sono minimalista, due moto van bene. Sotto no, per me due e' il minimo sindacale sotto il quale vado in depressione.

slow_ahead
31-07-2021, 18:41
ero tentato di prendere una ninet che si trovano, ma e' meno adatta al mio uso.

R 1150 R

what else?

Sent from my SM-G975F using Tapatalk

aspes
31-07-2021, 18:55
un altro cancello no per favore. Deve essere una moto leggera compatta e godibile nel traffico. SOpratutto cilindrata piu' bassa, per essere piu' trattabile bassi giri senza strattoni etc.
Lo so che la risposta vera e' uno sputer, ma non riusciro' mai ad ammetterlo ne' con me stesso ne' con gli altri.

slow_ahead
31-07-2021, 21:06
[emoji849][emoji849][emoji849][emoji33][emoji33][emoji33]

ma se è una bicicletta, dai...

Sent from my SM-G975F using Tapatalk

RedBrik
31-07-2021, 22:12
Ora spiegatemi la logica. Se io privato la ho venduta all'istante a 4400 voi concessionaria non potevate ritirarla e venderla a 5000? mi bastavano anche 4000 e firmavo. Avete perso da due parti,

Beh, non del tutto.

Il nuovo lo hanno venduto comunque.

E l'usato tuo, comorato a 4k e venduto - forse - a 5k non sarebbe stato un gran guadagno perché avrebbero dovuto venderlo assieme a una polizza (oppure assumersi il rischio di eventuali problemi nel periodo di garanzia legale). 1k di ricavato, meno la polizza, meno il lavoro per venderla, meno le tasse, non ci avrebbero guadagnato nulla.

papipapi
01-08-2021, 06:34
La logica è che ci volevano guadagnare 2000 euro secchi (minimo)

Al 100% quoto, essere avidi e c........i poi :mad::toothy2:

Svaldo
01-08-2021, 08:36
Mi dispiace dirtelo, ma hai agito troppo impulsivamente senza il necessario distacco emotivo, non vale la pena di incazzarsi per queste cose e anzi non conviene neanche dirglielo ai concessionari che hai un'usato da permutare, ci si mette sempre in una condizione di inferiorità, sembra che si vada a chiedere l'elemosina.
Sicuramente hai trovato degli incapaci per quanto riguarda il rapporto a lungo termine con il cliente.

Kinobi
01-08-2021, 08:51
la mia v7 era pari al nuovo, non richiedeva nessun passaggio in officina, bastava guardarla per capirlo. Comunque amen. Il problema e' che non trovo un nuovo in pronta consegna

E passare ad un mezzo con potenza specifica superiore? Ovvero ad ogni altra marca nel mondo incluso Royal Enfield?

bim
01-08-2021, 09:02
A questo punto guarda anche la Street Twin

OcusPocus
01-08-2021, 09:23
No no non guardare nient'altro, la V7 850 special blu con ruote a raggi e' la motina piu bella del momento.
Quando poi un giorno dovessi stancartene te la verrei a prendere io :-)

Aspide
01-08-2021, 09:29
SU moto.it quelli che scrivono pronta consegna poi telefoni e non ce l'hanno.



Prova qui

https://dealer.moto.it/motostylerivoli/Nuovo?brandID=61&modelID=103088

Crash5wv297
01-08-2021, 09:39
No no non guardare nient'altro, la V7 850 special blu con ruote a raggi e' la motina piu bella del momento.


Esatto!! LA PIU' BELLA!!! Fighizzima.


Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Jecky1973
01-08-2021, 10:08
Ricordate che mediamente il 75% del margine di vendita di un auto / moto è costituito dai margini su abbinamento di prodotti finanziari e assicurativi…. E rivendita usato….


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RedBrik
01-08-2021, 10:43
la V7 850 special blu con ruote a raggi e' la motina piu bella del momento.


+1

Sto pensando di fare la follia anche io.

L'unica cosa sono i colori.

Il grigio topo deceduto è urendo, il blu è carino ma figa in guzzi non gli hanno detto che ci sono anche altri colori? Tipo, porca di quella, il rosso, visto che stiamo parlando di una moto guzzi v7? Il bianco, che sulla prima special era molto bello, etc.

OcusPocus
01-08-2021, 11:08
+1



Sto pensando di fare la follia anche io.



L'unica cosa sono i colori.





Penso che con presentando nuove colorazioni ci andranno avanti 2/3 anni come al solito.



Sent from my SM-A315F using Tapatalk

GIGID
01-08-2021, 12:09
Ricordate che mediamente il 75% del margine di vendita di un auto / moto è costituito dai margini su abbinamento di prodotti finanziari e assicurativi…. E rivendita usato….



Esatto, poi dipende molto anche dalla città dove si compra l’auto.
Ci sono differenze abissali anche tra città del nord.
Considerate che su una Panda venduta senza servizi i margini si possono ridurre a 150/200 euro.
Sulle auto premium i margini salgono anche sul ferro.
Alcuni saloni in zone relativamente “protette” riescono a guadagnare ancora tranquillamente 2/3000 euro da un’auto da 20/30.000 euro venduta senza servizi.
In altre zone il ferro viene venduto anche a costo fattura per poi marginare su finanziamenti e altri servizi fino a 2/3000 euro e a volte anche più.
L’usato può essere un’ottima fonte di redditività aggiuntiva, ma anche causa di rogne e disastri economici se non correttamente valutato.
Inoltre darà sicuramente più rogne in caso di problemi nei 12 mesi di garanzia.

Per le moto non sono particolarmente ferrato, ma pensate ad una struttura media con 2 operai in officina un titolare un venditore un back office e un’amministrativa che venda 200 moto all’anno.
5 stipendi da pagare … diciamo 200.000 euro all’anno ?
Affitto … altri 40/50.000?
Spese generali 20.000?
Attrezzature, corsi di aggiornamento, pubblicità, ecc altri 30/40.000?
Arrivi come niente a 300.000 euro.
Dividi 300.000 per le 200 moto e fa 1500 euro a moto solo per coprire i costi vivi (ok, l’officina qualcosa margina e andrebbe aggiunto)
Non c’è molta trippa per gatti … direi … e ci sta che preferiscano rinunciare ad una vendita che non sia redditizia.
Io finora ho sempre venduto a privato e spuntato il miglior prezzo guadagnandoci mediamente 1500/2000 euro rispetto ad una permuta data in conce.
Moto però sempre ancora in garanzia ufficiale (estensione) tranne la prima.
E vendute praticamente allo stesso prezzo al quale si trovavano in concessionaria usate.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

touring
01-08-2021, 18:58
Oltre a costare 5-6000 euro di piu' ma questo non importa.

dichiaro Aspes non più genovese a partire da oggi

R

aspes
02-08-2021, 08:21
ho detto non importa perche' sull'usato poi una ninet tiene il prezzo tantissimo, come la v7.
E comunque questa e' una moto che vorrei tenere a lunghissimo termine per uso utilitario, quindi della svalutazione me ne frego. E' che oltre a ritenere anche io che la v7 ultima (la special, non quelle opache da hipster) sia bellerrima, penso che il suo grande pregio sia proprio le dimensioni/peso/cilindrata, che mi hanno fatto amare la v7 classic che avevo.
Una ninet e' comunque gia' un 1200 e per uso utiitario la vedo sprecata .

aspes
02-08-2021, 08:24
+1

Sto pensando di fare la follia anche io.

L'unica cosa sono i colori.



concordo in pieno. A me piacciono fortunatamente tutti e due, sia il blu che il grigio, ma un bianco perla come era la mia sarebbe stato splendido, cosi' come il rosso e pure il nero LUCIDO con filetti oro. Probabilmente se li tengono nel cassetto per gli anni prossimi.
Altra piccola cosa che non condivido e' avere fatto per tutte il parafango posteriore nero invece che in tinta (almeno per la special) e il fanalino dietro nero opaco per tutte invece che cromato come era nella mia (almeno per la special). Piccole economie un po' meschine.

OcusPocus
02-08-2021, 08:24
Concordo su tutto, uniche vere rivali Guzzi sono Scrambler 800 e Triumph Bonnie 900/t100. La Guzzi, a mio parere, è la più bella

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

aspes
02-08-2021, 08:28
Esatto, poi dipende molto anche dalla città dove si compra l’auto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

la mia fidanzata lavora in amministrazione per il piu' grande gruppo auto genovese.
Mi dice che Il guadagno si fa con i servizi finanziari, estensioni di garanzie, contratti di riacquisto, e officina.
Con oculatezza anche sull'usato che consente piu' margine del nuovo se compri bene e sai come rivendere.
Per le moto non penso sia molto diverso. Ritengo che con un minimo di oculatezza avrebbero guadagnato di piu' dalla mia v7 usata che da quella nuova che mi vendevano.

aspes
02-08-2021, 08:30
Concordo su tutto, uniche vere rivali Guzzi sono Scrambler 800 e Triumph Bonnie 900/t100. La Guzzi, a mio parere, è la più bella

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

la bonnie che costa come la guzzi special e'' quella "povera", a me tutto quel nero opaco a spruzzo su tutta la moto (come pure per la guzzi da ggggiovani) fa una gran tristezza, la moto sembra vecchia da nuova.
La bonnie paragonabile alla special guzzi e' la T100 che costa di piu'. E non ha il cardano.
La scrambler bella moto ma non e' una stradale classica. Resta la kawa W800 , un bel gioiellino, ma la guzzi ha un motore che mi piace troppo da vedere

OcusPocus
02-08-2021, 08:32
Vero e ha il cardano e, perchè no, è italiana fatta in Italia

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

Kinobi
02-08-2021, 08:32
Concordo su tutto, uniche vere rivali Guzzi sono Scrambler 800 e Triumph Bonnie 900/t100. La Guzzi, a mio parere, è la più bella


Guzzi, 65 Cv per 200 kg. 9000 euro.
Ducati Scrambler 75 cv per 173 kg a 9000 euro.
Triumph T100 65 Cv per 228 kg 11000 euro.

Lamps

OcusPocus
02-08-2021, 08:35
Si ma la Scrambler 800 l'ho avuta per 4 anni, l'ho amata (ora ho la 1100) ma non è proprio ideale per il diporto urbano.
Scalda scalcia sotto è più ruspante.
Ovviamente poi la usi in città tranquillamente ma credo Guzzi sia meglio


Sent from my SM-A315F using Tapatalk

aspes
02-08-2021, 08:36
per raffinare il discorso, la scrambler mi piace, idem le triumph scrambler come le ninet, ma piu' che classiche le vedo come modaiole da hipster, e questo mi fa storcere il naso, a me piace una classica veramente classica, avulsa dalle mode. CI sarebbe anche la royal enfield interceptor, ma non mi fido nel tempo di affidabilita' e assistenza. Anche se ha un rapporto qualita' /prezzo "apparentemente" eccezionale.
Per rispondere a ocuspocus, quello che mi ha fatto amare la v7 classic che avevo e' che non scalda e non scalcia, nel traffico sembrava elettrica, poi aprivi e dolcemente progrediva. Mi ricordava nettamente la vecchia R100, che avendo tanto volano girava nel traffico a 1000 giri senza un sussulto. Con una cilindrata e compressione alte questo comportamento te lo scordi da un bicilindrico.

nic65
02-08-2021, 08:47
io ho acquistato la R850 per lo stesso motivo...ci passeggio con la compagna, difficilmente ho bisogno di andare oltre i 3000 giri.....
mi è servita mappa ad hoc per poterlo fare,ma adesso è impagabile.

carlo46
02-08-2021, 09:54
come ti ho già detto è perchè tu pensi che dopo i tuo GS del 2005 il mondo si sia fermato ma la mia RS 1200 procede a 1000 giri in quarta senza un sussulto.
Un burro assoluto.
Altro discorso in effetti vale per peso e dimensioni.
Puoi considerare anche la Brixton500 che è carina e ben fatta e costa molto meno della Guzzi.
Oppure un Norton usata a 17900 euro, biposto, la fichezza assoluta fatta moto https://www.moto.it/moto-usate/norton/commando-961/commando-961-sport-dual-2018-20/8386641 e te la sistemo io che ormai sono il massimo esperto in Italia :). Ma il motore è rabbioso e intrattabile :(

RedBrik
02-08-2021, 09:57
BElla la Brixton, però aspetto il restyling perchè gira voce che il gruppo di design abbia recentemente scoperto come fare le linee curve col CAD.

aspes
02-08-2021, 10:22
forse l'ho trovata, incrociamo le dita. BLU

aspes
02-08-2021, 10:23
come ti ho già detto è perchè tu pensi che dopo i tuo GS del 2005 il mondo si sia fermato ma la mia RS 1200 procede a 1000 giri in quarta senza un sussulto.
Un burro assoluto.
Altro discorso in effetti vale per peso e dimensioni.
(

ecco appunto

Rattlehead
02-08-2021, 10:41
Ahahahahah (rido per il post di redbrick)

RedBrik
02-08-2021, 10:52
BLU

Daje!

A quanto te la fanno, per curiosità?

Che a me già girano le palle...

Italia 9.140€
https://www.motoguzzi.com/it_IT/modelli/v7/v7-special-850-v-twin-4s-2021/

Germania 10.100€
https://www.motoguzzi.com/de_DE/modelle/v7/v7-special-850-v-twin-4s-2021/

what the fuck

abbiamo pure l'IVA più bassa qui, e mi fai 1k€ in più?

Ho scritto giocondo sulla fronte?

aspes
02-08-2021, 10:55
9500 su strada col cavalletto centrale come optional . Sto completando il giro di mail e se tutto va bene in giornata e' fatta. Aspettarsi grandi sconti impossibile. QUesta e' stata inserzionata sabato e gia' era richiesta (a detta del conce).

RedBrik
02-08-2021, 10:59
non le regalano.

Ma fanno bene, se vende :)

Brava Guzzi

aspes
02-08-2021, 11:21
COMPRATA! un record....da quando l'ho vista inserzionata a ora gia' pagata, tempo totale un'ora. Poi dite dei genovesi...

dpelago
02-08-2021, 11:24
Complimenti !

Dpelago Ducati MTS V4

aspes
02-08-2021, 12:04
il gs resta per i soli viaggi. Per tutto il resto usero' questa, molto piu' pratica nel traffico e piccolo cabotaggio.

carlo46
02-08-2021, 12:08
bravo! ora con la Norton ci divertiremo alla Joe Bar

aspes
02-08-2021, 12:12
piscio sui pomponi e i cilindri dispari ! anche se son pari ma della perfida albione

Crash5wv297
02-08-2021, 12:20
Bella!!! Ma i pomponi so' fighi!! Complimenti!!!

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

ChArmGo
02-08-2021, 12:38
complimenti!
dove l'hai trovata?

Someone
02-08-2021, 12:44
piscio sui pomponi e i cilindri dispari !

E anche se in Joe Bar il Guzzi ce l'aveva il barista (ed a quanto si legge nel fumetto non ci sapeva granchè andare). Mi viene piuttosto in mente quella striscia di quando smontano il Guzzi per sbaglio parlando di "meccaniche primitive" ;)

Averne...

Gibix
02-08-2021, 12:52
Scusate, una sciocchezza. Ma è possibile che tutte le Guzzi V7 Special che vedo in rete hanno lo pneumatico anteriore montato al contrario (senso di rotolamento)? Vabbeh gli scooter asiatici, ma qui il motivo? Ma le consegnano anche così?

OcusPocus
02-08-2021, 13:18
Grande Aspes!! Bellissima moto
Facci sapere le differenze che riscontrerai rispetto al vecchio modello che avevi, anche se. immagino, non saranno abissali.

Sono cambiate anche un pochino le quote? Potrebbe essere un pelo piu abitabile?

aspes
02-08-2021, 13:31
complimenti!
dove l'hai trovata?

piacenza, ci vado in treno e torno per la cisa, a spezia esco e faccio il bracco, e arrivati a chiavari direi che il rodaggio di tutto e' finito, gomme comprese.

aspes
02-08-2021, 13:34
Facci sapere le differenze che riscontrerai rispetto al vecchio modello che avevi, anche se. immagino, non saranno abissali.



dalle prove pare che le differenze siano abbastanza sensibili. Di fatto col mio motore non ha niente in comune, nemmeno il cambio e il cardano. Il telaio e' diverso e sedendomici sopra in negozio (quella che non avevo comprato) mi e' sembrata abbastanza piu' abitabile. Le braccia erano piu' distese. Io sono 1.77 e ci stavo bene. Stavo discretamente anche sulla mia classic, ma in due era un po' sacrificata

GTO
02-08-2021, 14:11
Bravo
La moto nuova è sempre una bella emozione

Skiv
02-08-2021, 14:28
Complimenti, blu è la più bella, gran bella motina.

aspes
02-08-2021, 14:29
a me che ho quasi 60 anni sentire definire motina una 850 cc fa una certa impressione...:-o

OcusPocus
02-08-2021, 15:12
Il telaio e' diverso e sedendomici sopra in negozio (quella che non avevo comprato) mi e' sembrata abbastanza piu' abitabile.

Ottimo



Sent from my SM-A315F using Tapatalk

LoSkianta
02-08-2021, 15:18
...E anche se in Joe Bar il Guzzi ce l'aveva il barista ...

Però per "pomponi" intendevano le Ducati e i "cilindri dispari" le Kawa 2 tempi...

aspes
02-08-2021, 15:34
e in casa mia sono entrate entrambe, le ducati mio fratello (diverse) e i cilindri dispari io...

motomix
02-08-2021, 15:42
Ottima moto e colore accattivante.

Una bellissima scelta.

https://www.youtube.com/watch?v=pHj_bRvjkQ4

si tratta della versione special ?

aspes
02-08-2021, 15:44
il mio modello si chiamava classic, questa l'hanno chiamata special, e' quella blu con i raggi.
Tra l'altro costa solo 300 euro piu' dell'altra e ha due strumenti invece che uno, il maniglione passeggero, le ruote a raggi e le cromature. Direi che come rapporto qualita' /prezzo/dotazione e' meglio della base

motomix
02-08-2021, 15:49
la trovo più fascinosa delle altre.

Sono gusti, non si discute, ma per questo genere di moto il doppio quadrante analogico e qualche cromatura in più fanno la differenza. Per non parlare del maniglione e della striscia bianca su serbatoio e fianchetti.

Davvero bella ! :eek:

aspes
02-08-2021, 15:57
come per la bonneville ci sono due tipologie di pubblico. I giovani e hipster vogliono l'opaco e cerchi in lega, son quelli che girerebbero sulle R100 caferacerizzate.
Noi attempati i raggi e le cromature.Siamo quelli che sparerebbero a chi deturpa una R100 caferacerizzandola. :lol:

Goemon
02-08-2021, 16:54
complimenti Aspes

aspettiamo le foto

aspes
02-08-2021, 17:48
beh, ma e' uguale a quella postata, non e' che la mia sia particolare :lol:

Goemon
02-08-2021, 17:57
ma la tua almeno sarebbe vera, quella del sito è tutta make-uppata
:lol::lol::lol:

tipo trova le differenza tra:

- quando ordino su Amazon
- quando apro il "pacco"

Buona strada! (da ex-guzzista ovvero per-sempre-guzzista)

Parrus74
02-08-2021, 18:00
Complimenti Aspes!

Hai preso una moto stupenda a mio avviso. Da una breve prova non c'entra nulla con la precedente rispetto alla quale è rimasto giusto il nome. Un domani potresti prendere una V85TT per sostituire GS e V7...

@Ocus Pocus - scusa OT
Scrambler 800 e 1100 condividono solo il nome quindi volevo capire se la 1100 che non ho mai provato è molto diversa sul misto rispetto alla 800 per motore e telaio. Sono inoltre curioso di sapere se nell'uso cittadino la 1100 scalda molto di più della 800....Scusate OT chiedo per un mio amico..

nic65
02-08-2021, 20:40
bon....ho capito che sono "attempato"...[emoji13]

RedBrik
02-08-2021, 22:06
Le versione attempata è mille volte più bella.

Quella moto li senza cromature, cerchi in lega e doppio strumento analogico non ha senso.

Se volessi una moto moderna non comprerei una v7.

La scelta di Aspes è quella sensata, altro che attempato

Duddits
02-08-2021, 23:27
piacenza, ci vado in treno e torno per la cisa, a spezia esco e faccio il bracco, e arrivati a chiavari direi che il rodaggio di tutto e' finito, gomme comprese.

Io aggiungerei un'uscita a Fornovo con rientro a Pontremoli. Se parlavi di Cisa in senso di autostrada. Per la moto complimenti, una vera classica e pure molto bella, unica nota stonata il disco singolo all'anteriore, oggi un doppio disco non si nega neppure ad uno sputer.

gldani
03-08-2021, 08:09
Ottima scelta Aspes, complimenti.

Come dice Goemon, anch'io ex-guzzista (per 19 anni), sempre nel cuore

OcusPocus
03-08-2021, 08:45
@Ocus Pocus - scusa OT
Scrambler 800 e 1100 condividono solo il nome quindi volevo capire se la 1100 che non ho mai provato è molto diversa sul misto rispetto alla 800 per motore e telaio. Sono inoltre curioso di sapere se nell'uso cittadino la 1100 scalda molto di più della 800....Scusate OT chiedo per un mio amico..

Ciao,
la 1100 e' decisamente migliore in tutto.
E' piu strutturata quindi un pelo meno agile della 800, a me non fa quasi differenza ma, ad esempio, mia moglie che, anche lei. la guida si e' trovata un po' in difficolta' con peso e quote nei primi mesi. Ovviamente questo per un eventuale uso realmente "scrambler" quindi con sterrati vari, la rende piu' impegnativa dell'800

Per il resto, su strada elettronica e holins (la mia e' la sport) assieme al motore, la pongono proprio su un altro pianeta. Sul misto la spinta del motore e' molto piu possente e lineare, ai bassi e' un burro mentre la 800 scalciava abbastanza e, non riesco a spiegarmi il perche', scalda molto meno la 1100, o quantomeno, il giro dei collettori ti passa meno atatccato alle gambe. Sulla 800, guidandola sa scemo in pantaloncini, mi sono scottato.

Reparto sospensioni, poi, non c'e' nemmeno paragone, quelle di serie dell'800, soprattutto il mono posteriore, erano infime.....sicuramente l'elemento peggiore della moto, le Holins della sport sono egregie, mi sento di suggerire assolutamente questa versione per questo motivo.

Ultimo dettaglio, l'abitabilita' anche in due e' migliore.

LoSkianta
03-08-2021, 09:10
unica nota stonata il disco singolo all'anteriore...

Anche a me da fastidio questa scelta, indipendentemente dalla funzionalità.
Quando sulle piccole custom la Guzzi passò dal doppio disco al singolo storsi la bocca, ma su quel genere di moto era quasi nu segno distintivo (chissà perchè, poi).
Ma su queste vintage il doppio disco sta anche molto bene esteticamente. Non credo che la differenza di costo possa essere così discriminante.

Parrus74
03-08-2021, 09:13
Grazie mile Ocus!

Mi aspettavo che per il motore piu possente e le ohlins la guida extraurbana fosse più piacevole, ma mi pare che anche in città , dimensioni e pesi a parte, la marcia sia migliore per maggiore pastosità del motore e minor calore.

Davvero un peccato che questa eccellente moto non stia riscontrando il successo che merita

aspes
03-08-2021, 09:25
Le versione attempata è mille volte più bella.

Quella moto li senza cromature, cerchi in lega e doppio strumento analogico non ha senso.



eppure le vendite sono al 70% per quella da hipster. E cosi' pure per le bonneville. E non credo sia per una manciata di 100 euro di differenza. Intanto mi han gia' dato la targa, se tutto va bene la avro' certamente per la settimana corrente.
Comunque per chiarire la mia filosofia di moto, che poi e' uguale a quella per le auto (vedasi la mia c70), privilegio oggetti ben costruiti con componentistica buona, ma senza orpelli e frociate. Niente di inutile , niente di lezioso, stile sobrio ma durevole nel tempo.
La guzzi oggi e' l'unica media col cardano, e' raffreddata ad aria (niente calore insopportabile sotto il culo) e si regolano le valvole con vite e controdado, tutto ben accessibile per la manutenzione, semplice ma ha tutto cio' che serve, componentistica buona e assemblata in italia. Linee imperiture.
Un po' il motivo per cui apprezzo anche la V85TT (tranne il tft che non apprezzo quasi in nessuna moto).
Che poi a pensarci bene sono i motivi per cui mi tengo caro il mio GS che resta relegato ai viaggi, a 97000 km verra' centellinato quando mi serve capacita' e lunghe percorrenze, diminuendone drasticamente l'uso. Cosi' fara' ancora tanti buoni anni.
Per il doppio disco davanti condivido pienamente, anche se la mia filosofia minimalista mi fa dire che se uno basta e' inutile aggiungere peso.
Sempre a voler guardare bene avrei messo i soffietti alla forcella come nei modelli "poveri", che sono sempre utili per salvaguardare i paraoli. E si intonano a una estetica clascica

OcusPocus
03-08-2021, 09:31
Grazie mile Ocus!

Mi aspettavo che per il motore piu possente e le ohlins la guida extraurbana fosse più piacevole, ma mi pare che anche in città , dimensioni e pesi a parte, la marcia sia migliore per maggiore pastosità del motore e minor calore.

Davvero un peccato che questa eccellente moto non stia riscontrando il successo che merita

Si e' come dici. Purtroppo costa parecchio e, credo, a chi vuole questo tipo di moto basti e avanzi l'800...lo capisco
A me sembra di avere un vecchio pompone 1100 ma con elettronica e comodo, un sogno....ma molti oggi il pompone non sanno nemmeno cosa fosse:lol:

carlo46
03-08-2021, 10:46
io invece anche sulle moto classiche non amo per nulla le cromature, e poco poco le ruote a raggi. Nel caso specifico per me l'ideale sarebbe un ibrido con verniciatura blu o grigia della special e ruote in lega. Poi c'è da dire che le ruote a raggi hanno solo svantaggi , pesano un bel pò di più, e a dire delle riviste la cosa si avverte eccome alla guida, e hanno la camera d'aria che comunque una certa insicurezza me la infonde sempre. Infine sono più complicate da tenere pulite.
Per il resto la Guzzi mi piace molto, solo continuo a non capire perchè ste V7 hanno gli scarichi così esageratamente larghi rispetto all'asse della moto. Esteticamente è un pugno in un occhio.

aspes
03-08-2021, 11:33
Io aggiungerei un'uscita a Fornovo con rientro a Pontremoli. Se parlavi di Cisa in senso di autostrada. r.

assicurazione fatta, la ritiro giovedi. Ho avuto la pensata per il tragitto. vengo giu' per la statale da Bobbio cosi' mi faccio la val trebbia e poi scendo verso chiavari tutto per i monti. Niente code, tanto relax motociclistico e ottimo per il rodaggio.

aspes
03-08-2021, 11:36
io invece anche sulle moto classiche non amo per nulla le cromature, e poco poco le ruote a raggi. Nel caso specifico per me l'ideale sarebbe un ibrido con verniciatura blu o grigia della special e ruote in lega. Poi c'è da dire che le ruote a raggi hanno solo svantaggi ,

sugli svantaggi niente da dire, l'ho sempre detto anche a proposito del gs, che preferisco con la lega invece che i raggi. Ma una classica per me deve avere i raggi e le cromature. Gli ibridi contaminati non li amo. SPecialita' invece oggi in voga (vedasi la ninet e altre) e di cui effettivamente mio fratello fu pioniere quando erano gli albori delle bonneville, con diverse realizzazioni.

OcusPocus
03-08-2021, 11:40
Sul Ducati 1100 sono contento di non avere I raggi per I motivi espressi da Carlo però sono belli

Effettivamente Aspes con la Vt85 avresti potuto sostituire entrambe le moto come siggerito.....ma dopo 1 sola ti avrebbe fatto tristezza?

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

aspes
03-08-2021, 11:46
sono certo che la v85tt avrebbe sostituito degnamente entrambe, ma una moto sola mi fa tristezza veramente. E' altamente probabile che in un futuro piu' o meno prossimo una v85tt affianchera' la v7. Anche perche' come detto pochi post piu' sopra ormai le moto che incarnano la mia filosofia acquistabili nuove sono davvero pochissime.

OcusPocus
03-08-2021, 11:49
Due moto con lo stesso motore in garage non ce la faccio a concepirle
Avevo avuto tentazione GS1100 quando avevo la R1100R perchè ci viaggiavo...ma mi sembrò ridondante

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

aspes
03-08-2021, 11:53
vero pure questo, ma le destinazioni sarebbero diverse. Il gs credo abbia voglia di girare ancora un po' prima di schiattare. alla fine magari lo passero' a mio figlio, in ogni modo il valore commerciale e' poco e tanto vale sfruttarmelo ancora. Poi ci sono affezionato se devo dirla tutta.

RedBrik
03-08-2021, 11:54
+1 due moto con motore identico no dai.

Devo ammettere però che il fascino che ci vede Aspes, motore semplice, ad aria, senza troppe balle, manutenzione facile, costruzione (si presume) robusta e di qualità, ispira moltissimo anche me.

Ed è uno dei motivi che mi porterà verosimilmente a mettermi la V7 in casa. Se non avessero fatto questa versione ne avrei presa una usata a metà del prezzo ma questa sembra davvero essere un motivo per preferirla alle precedenti (considerando soprattutto i miei 190 e rotti cm)

OcusPocus
03-08-2021, 11:55
Stessa cosa per me....

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

aspes
03-08-2021, 12:37
+1 due moto con motore identico no dai.



in realta' condivido. pensa che Gonfia (noto forumista e mio amico) ogni anno compra una RT e un gs nuovi dando indietro quelle "vecchie". Non l'ho mai capito eppure stavo considerando di fare uguale. E' che la v7 per viaggiare carichi non va bene, ma una enduro ben abitabile e' meno godibili per il piccolo cabotaggio.
La v85TT volendone una sola (con le mie priorita') sarebbe davvero la quadratura del cerchio.

RedBrik
03-08-2021, 12:40
Secondo me la V85TT nelle città liguri e per piccoli spostamenti è già troppo grossa per parcheggiarla, svicolare in mezzo alle auto, etc.

In liguria per spostamenti locali l'ideale sarebbe... vabbè lo sai e mi cheto ;)

ma lo sai anche tu...

OcusPocus
03-08-2021, 12:46
A me piace anche l'Imperiale Benelli per quell'uso da diporto.....vista da vicino non è male per nulla

Ovviamente ha più limiti del V7...ma costa niente

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

67mototopo67
03-08-2021, 14:16
...io ho avuto la V85 e adesso l'ho venduta in attesa della nuova Tiger 1200.
Intervengo solo per evidenziare che ero convinto di tenerla per molto tempo...la moto è ottima e con pochi difetti...uno è la scarsa aerodinamica del cupolino touring originale, comunque facilmente risolvibile.
Quello che però mi mancava era la sensazione di spinta del motore in montagna, magari con i bagagli...io sono uno molto tranquillo e uso la moto solo per turismo...ero assolutamente convinto che il motore mi sarebbe bastato, ma se nel 70% delle situazioni era così, nelle restanti 30% pativo la mancanza di tiro che solo le grosse cilindrate moderne ti possono regalare (non per andare veloci, ma per sentirsi trasportati senza fatica).
Resto assolutamente convinto dell'eccellenza di questa moto e la consiglierei senza remore...se non quella di porre l'accento su questo fattore (magari importante per me e non per altri)

RedBrik
03-08-2021, 14:26
son curioso di provarla.

Io ho tre moto tutte sui 900 e rotti cc, due delle quali (Tuono V2 e CBR 954) sono assolutamente ridicolmente senza dubbio troppo potenti per un uso stradale, e la terza sicuro non va "piano".

Chiaramente moto decisamente più pompate ma la cilindrata è simile e "il tiro" non dovrebbe essere così tanto diverso se uno non va a cercare le massime prestazioni.

Son curioso. Rimane comunque sempre quasi un 1000!

aspes
03-08-2021, 15:01
un paragone abbastanza azzeccato e' come va una R100 d'epoca. Piu' o meno aveva 65 cv e un modo di erogare analogo.
e per rispondere a 67mototopo67 la sua considerazione puo' avere certamente senso per una v86tt, lo perde appunto per la v7 che si propone un uso disimpegnato senza essere molto caricata.

LoSkianta
03-08-2021, 15:06
..ero assolutamente convinto che il motore mi sarebbe bastato, ma se nel 70% delle situazioni era così, nelle restanti 30% pativo la mancanza di tiro che solo le grosse cilindrate moderne ti possono regalare ..

Ho già scritto che sono andato vicino come il culo alla camicia a prendere una V85TT.
Poi una vocina mi ha suggerito quello che tu scrivi. Morale mi sono preso una supertenere, ma è probabile che al prossimo giro ci caschi sopra alla Guzzi.
Il fatto è che ci sono poche moto che, come per Aspes, incontrano quello che mi piace; una caratteristica che ritengo fondamentale è il cardano.

aspes
03-08-2021, 15:46
pensando un po' filosoficamente, queste guzzi mi piacciono perche' se ci pensate bene riproducono i concetti fondanti delle bmw di un tempo. Evoluzione senza rivoluzione diceva lo slogan, e senza inutili complicazioni meccaniche e con uno stile personale ma pulito. E? un po' il motivo per cui un bel momento stavano passando completamente di moda e han dovuto fare la serie K, che pero' era anch'essa moderna ma non ridondante. Oggi forse bmw ha tradito quei concetti, sia esteticamente che come dotazioni sono diventate "esagerate", ma il mercato da' loro ragione. TUttavia una nicchia di persone continua a pensarla a quel modo, io per primo. La semplicita' come pregio e non come limite. Ormai per essere originali bisogna essere semplici. Un po' come le persone che per essere originali devono essere sbarbate e non tatuate

Enzofi
03-08-2021, 15:55
Moto Guzzi mi ricorda tanto le moto inglesi anni 60. Immutabili nella tradizione poi un brutto giorno puff...estinte

GTO
03-08-2021, 17:22
(...)
La semplicita' come pregio e non come limite. Ormai per essere originali bisogna essere semplici. Un po' come le persone che per essere originali devono essere sbarbate e non tatuate

Verissimo
Oggi è così
:)

GTO
03-08-2021, 17:23
Moto Guzzi mi ricorda tanto le moto inglesi anni 60. Immutabili nella tradizione poi un brutto giorno puff...estinte

Sembra che "puff"... sia molto lontano per ora
https://www.moto.it/news/gruppo-piaggio-a-50-aprilia-e-moto-guzzi-crescono.html
Mai così bene

Skiv
03-08-2021, 17:53
Riescono ad essere presenti ed apprezzate, al passo con i tempi pur non tradendo le proprie origini classiche mantenendo personalità, prodotti ben fatti in Italia con prezzi concorrenziali. Possono piacere o meno de gustibus ma son sempre sul pezzo.

aspes
03-08-2021, 17:54
Sembra che "puff"... sia molto lontano per ora

Mai così bene

perche' il pubblico che la ragiona come me e' minoritario ma esiste. E se sul mercato tutti vanno in altra direzione la scelta diventa obbligata. e quindi si crea un equilibrio.
D'altra parte quando su motociclismo le prove delle HD venivano fatte definendole dinosauri senza motivo di esistere, cosa che vedo rileggendo quelli degli anni 80, un certo Talamo seppe creare una moda basata su NESSUNA considerazione tecnica e razionale. Essendo le moto oggetti ludici non e' necessario essere all'avanguardia ed esasperatamente sofisticati, un pubblico affezionato lo trovi.

LoSkianta
03-08-2021, 18:03
...un certo Talamo ...

Chissà cosa avrebbe potuto fare Talamo alla Guzzi.
Mi pare di ricordare che ci fu anche una sorta di abboccamento, ma forse sbaglio.
Certo che la Guzzi è proprio nel marketing che è carente.....

Enzofi
03-08-2021, 18:33
niente contro la Moto guzzi salvo che ne ebbi una tragica ma erano altri tempi (De Tomaso). Adesso la qualità produttiva è in linea con la concorrenza con il plus valore di essere tutto italiano. Questo è un aspetto che a mio parere non è enfatizzato: italiano, lombardo, lecchese da sempre (più o meno, la Innocenti produceva parti per Guzzi). Persino la cino Benelli è spacciata per "italiana"

Someone
03-08-2021, 18:35
Io invece pensavo ieri che l'Imola 350 veniva spacciata ai tempi per essere in grado di raggiungere i 160 km/h e tanti, me compreso, ci sbavavan dietro...

torecipo
03-08-2021, 19:28
l'imola era "vorrei il le mans ma non posso" per età o per reddito
se non ricordo male era 350 e lo potevi guidare dai 18 anni

Enzofi
03-08-2021, 19:32
Con Iva 19% mentre la v50 era oggetto di lusso al 38%

GTO
03-08-2021, 19:59
perche' il pubblico che la ragiona come me e' minoritario ma esiste.

Sono perfettamente d'accordo con te (come quasi sempre accade)
Ho regalato a mia moglie la Ducati Scrambler 800 un po' controvoglia
Ma a lei piaceva quella e la Guzzi l'ha trovata leggermente meno agile
Poi lei vede Rosso Ducati e perde i sensi :lol:
Altrimenti non l'avrei mai comprata preferendole la V7

skeo
03-08-2021, 22:03
vengo giu' per la statale da Bobbio cosi' mi faccio la val trebbia e poi scendo verso chiavari tutto per i monti.

Da Bobbio una volta arrivato a Marsaglia ti toccherà deviare sulla val d'Aveto,la val Trebbia e interrotta dallo scorso autunno per un ponte crollato.

bim
04-08-2021, 07:29
Eh, la via per Chiavari e’ la Val d’Aveto! Attenzione, una volta c’era un velo a Salsominore, abbiamo preso tutti la multa, eravamo in 12.
Sono li’ vicino ma senza moto, mi fate soffrire…..

aspes
04-08-2021, 09:06
Io invece pensavo ieri che l'Imola 350 veniva spacciata ai tempi per essere in grado di raggiungere i 160 km/h e tanti, me compreso, ci sbavavan dietro...

mio fratello carlo46 ha avuto la imola 350.
Al tempo come ricordato da qualcuno a 18 anni 350 o niente, in piu' oltre l'iva era pesante. Quindi la classe 350 era molto diffusa. Ricordo che il progetto delle guzzi serie piccola era geniale. Potevi separare il motore dalla moto in 15 minuti e ti rimaneva a terra il motore supportato da cavalletto e ruota dietro, come su un banco da lavoro. La ciclistica e frenatura erano superbi per l'epoca. Il motore nato 500 nella versione 350 era un po' lento ma alla fine quei 160 o quasi li prendeva. Era stato oggetto di qualche modifica , tra cui ricordo mio fratello si cimento' per le prime marmitte artigianali fatte in casa (inizio del delirio modificatorio che lo perseguita anche oggi...).
RIvali la morini, che era la piu' equilibrata ma un po' datata nelle finiture e nel design, e la ducati pantah che era un 500 sottodimensionato per farne una 350 che era pesante e un mezzo camion da guidare. Purtroppo al tempo un progetto ottimo (e ben superiore ciclisticamente alle r45 e 65) era mortificato da de tomaso con assemblaggi e materiali scarsissimi. Ma ce lo ricordiamo tutti. La stessa rivista motociclismo ando' in rotta di collisione pesante con de tomaso facendo notare le carenze numerose volte.
Ricordo anche che dopo la acquisizione aprilia, Beggio voleva fare uno stabilimento nuovo in posti logisticamente piu' agevoli (da quel momento nella progettazione c'e' sempre stato lo zampino aprilia), ma ci fu una mezza rivoluzione per non spostarsi da mandello.

LoSkianta
04-08-2021, 09:43
RIvali la morini, che era la piu' equilibrata ma un po' datata nelle finiture

Pur essendo più vecchia aveva però prestazioni superiori.

ben superiore ciclisticamente alle r45 e 65

E poi perfino la V35 riusciva ad andare più veloce della R45....



Certo però che c'erano dei bei cessi in quegli anni. Sarà per questo che sento pochissimo il richiamo delle moto d'epoca... :)

yuza
04-08-2021, 09:46
Bravo ottimo acquisto!
Ho avuto una R100 (oltre ad aver guidato tutte le guzzi del periodo 2003-2009) e comprendo benissimo il gusto di un motore semplice e con tanto volano che spinge gentile a tutti i regimi, moto da gustare km x km
PS: mai provato una Breva 1100? Non il 1200, la prima 1100, 2 valvole. Motore di burro, giri in 6a a 1500 giri, e ciclistica eccellente. Ci andai al raduno dello stelvio da mandello (lavoravo in guzzi), pieno di pregiudizi (avevo già la XJR....pensavo le guzzi fossero dei cancelli da pensionati), arrivato in cima avevo un sorriso largo così (e avevo pure seminato qualche decina di intutati!)
Quasi quasi ne cerco una... :-)

motomix
04-08-2021, 09:49
Ho avuto per qualche anno una IMOLA 350 .... lenta all'esasperazione. Davvero ferma.

Ho tutt'ora una morini 3 e 1/2 del 1978 che sembra nuova.

Rispetto alla Imola è un missile. Nonostante la piccola cubatura, il motore ha una cattiveria sorprendente. Ogni volta che lucido le cromature e la guardo nel suo splendore non posso fare a meno di farci un giro e ... godere.

Enzofi
04-08-2021, 10:05
lacrimuccia

gldani
04-08-2021, 10:06
Ho avuto per 19 anni la Guzzi 350 Custom. Quasi 200.000 km, un vero mulo.

Faticavo a raggiungere i 130 per un frontale e retro da Tir.
Paragambe maggiorato del Falcone 500. Serbatoio aerografato da mio fratello. Stereo a quattro casse.

Per i viaggi lunghi la trasformavo in monoposto.
Da uno sfasciacarrozze avevo preso lo schienale del sedile di una Lancia Beta, montato con un attacco volante molleggiato viaggiavo meglio che in poltrona. Al posto del passeggero tenda e sacco a pelo.
Avevo anche il poggiatesta telescopico.

aspes
04-08-2021, 10:50
PS: mai provato una Breva 1100? Non il 1200, la prima 1100, 2 valvole. Motore di burro, giri in 6a a 1500 giri, e ciclistica eccellente.

ne ho vista una come nuova in cima proprio allo stelvio 3 settimane fa. Non finivo di guardarla, era perfetta, e molto ben fatta. Ma siccome per viaggiare mi tengo la gs, per piccolo cabotaggio meglio una v7, piu' leggera e meno impegnativa.

bim
04-08-2021, 12:47
Per andare, il Bmw r45 lo dovevi sempre tenere su di giri
Di conseguenza andavano spesso regolate le valvole
Bmw in pubblicità’ diceva che gli altri ne avrebbero fatto una 1000….
Poi finalmente la r100rs mi fece riconciliare con le Bmw!

aspes
04-08-2021, 13:45
la r45 aveva 27 cavalli alla ruota per motociclismo, quando una honda cx 500 ne aveva 48.
La R45 faceva i 145 !!! era anche per entrare in certe categorie assicurative favorevoli in germania. Gia' la R65 era piu' dignitosa.

Parrus74
04-08-2021, 16:27
Concordo su tantissime cose dette, in particolar modo sull'unicità di Moto Guzzi a livello tecnico - cardano, bicilindrico a V e raffreddamento ad aria al di sotto dei 1000 cc non ce l'ha nessuno - e sul fatto che MG ha in qualche modo preso uno spazio lasciato libero da BMW che ha destinato il boxer al top di gamma aumentandone cilindrata cavalli gadget e dotazioni (e forse appesantendone la linea) e riservando alle medie cilindrate un pur ottimo bicilindrico parallelo montato su sovrastrutture abbastanza plasticose. Sicuramente non brutte moto che vanno benissimo...ma chi vuole più metallo uno stile classico ed una base tecnica più iconica ha solo il NineT che oltre ad essere una maxi è disponibile solo in versione naked e scrambler. Sicuramente BMW amplierà la gamma NineT nella direzione della V85TT ma saranno comunque moto più grosse e care

aspes
04-08-2021, 17:08
esatto. E non tutti vogliono un 1200 per avere certi contenuti tecnici. Poi che il panorama delle 700-800 sia ricchissimo di eccellenti moto non ci sono dubbi, solo che sono tutte uguali...
Mi viene peraltro una considerazione. Io per primo ho sempre pensato che non esista piu' spazio per un boxer bmw tradizionale di media cilindrata. che costerebbe praticamente come una grossa, con scarse prestazioni e non avrebbe mercato. Ma la guzzi v85tt dimostra il contrario. Perche' se ci pensate a parte l'angolo dei cilindri (che a livello di costi non cambia nulla) rappresenta proprio quello che poteva essere una gs850 nel solco del boxer bmw.
GUardando al passato, che insegna sempre molto, anche le R45-65 non avevano gran senso, ma come vendite non hanno scherzato, e probabilmente hanno conquistato clientela.
Oggi chi compra una bmw 850 gs parallela "cinese", magari compra una ottima moto, ma una delle tante, senza alcuna personalita' di marchio. E come tale ben difficilmente lo conquisti.

Enzofi
04-08-2021, 17:36
Ci fosse un boxer bmw 750 / 800 cc pesante meno di 200 kg lo comprerei domani. Perché no la v7: i cilindri li davanti scaldano stinchi e ginocchia, poi è facile toccarli. Ai tempi ho guidato a sufficienza la Breva 850 e mi piaceva , non tanto da desiderarla

LoSkianta
04-08-2021, 17:51
Ci fosse un boxer bmw 750 / 800 cc pesante meno di 200 kg lo comprerei domani.

Massì... concordo.
Non comprerei mai le BMW Loncin, ho sempre preferito la Guzzi V85TT, pur conscio di alcuni limiti che si porta dietro.
Tant'è che, come ho più volte scritto, sono davvero andato vicino a comprarla.
Ma perchè è particolare e rispetta molto di quello che cerco in una moto.
Il boxer 850 4v (che a suo tempo non ebbe grande successo) con un peso inferiore e dimensioni minori piacerebbe come e più della Guzzi V85.
Però credo avrebbe un costo non competitivo con questa ultima.

aspes
04-08-2021, 18:35
ho sempre trovato che sia il boxer che il guzzi ad aria non scaldino per niente, tanto e' vero che ho guidato entrambi anche in bermuda (:-o) .
A dire il vero tutti i motori ad aria non scaldavano le persone, persino la cbx 6 cilindri o il kawa mach3 li ho guidati in bermuda. Tranne i V con il cilindro sotto il sedere. Sono quelli ad acqua che scaldano perche' il flusso di aria dai radiatori viene incanalato in mezzo alla moto. Se poi in coda accendono la ventola e' la fine.

Enzofi
04-08-2021, 18:36
Anche io però avevo 25 anni

aspes
04-08-2021, 18:37
io adesso...:lol:

Enzofi
04-08-2021, 18:44
Questo è grave

rasù
05-08-2021, 11:59
Una volta c'erano carburazioni grasse apposta per tener freddo il motore, basti pensare ai cilindri centrali di un cbx... Adesso per le norme ecologgiche li smagriscono fino quasi a fondere le valvole di scarico.
I 2t poi erano praticamente raffreddati a benzina...

Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk

Duddits
08-08-2021, 11:43
Sono quelli ad acqua che scaldano perche' il flusso di aria dai radiatori viene incanalato in mezzo alla moto. Se poi in coda accendono la ventola e' la fine.

Mica tutti, ho avuto una BMW a "sogliola" (4 in linea coricato) interamente carenata, i radiatori erano serviti da due ventole che sfiatavano verso l'esterno mentre ginocchio e gamba restavano protetti dietro la carenatura, il flusso di aria calda lo sentivo solo portando la mano a 10/15 cm all'esterno del ginocchio, la moto più fresca che abbia mai avuto.

Per tornare alla V85TT, per me è quasi perfetta come moto totale, resta il fatto che mi piacerebbe vedere una nuova versione con cubatura invariata ma motore più "moderno", magari con raffreddamento misto aria/olio e distribuzione comandata da catena in modo da riuscire a cavarci quei 10/15 CV in più (ma ben distribuiti anche a bassi giri) che sarebbero la quadratura del cerchio.

OcusPocus
20-08-2021, 12:48
Una roba così solo con faro a led, magari semimanubri un pelo rialzati e motore rinnovato...non sarebbe ancora oggi fighissima?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210820/3b093859a1df17534f78971a6bba1303.jpg

Sent from my SM-A315F using Tapatalk

GTO
20-08-2021, 13:53
Per me, si
Veramente figa

Barba01
20-08-2021, 14:00
Avuta Rossa e a Iniezione...mi perdevo a guardarla....volevo metterla in sala, ma la mia ora EX mogliemi mise un veto insuperabile...la vendetti allo stesso prezzo di acquisto....STUPENDA ma faticosissima da guidare.

OcusPocus
20-08-2021, 14:21
È troppo bella

Skiv
20-08-2021, 15:15
Viste forse un paio dal vivo, mi è sempre piaciuta ma è sempre stata altina come quotazioni per le mie tasche

aspes
20-08-2021, 15:35
a un salone di milano di un po' di anni fa avevano presentato dei prototipi guzzi da urlo con telaio pressofuso in alluminio, non se ne e' piu' saputo nulla.

Aspide
20-08-2021, 15:54
È stato l'anno del restyling norge con il v12 8v.

Erano i prototipi LM, V12x e V12 strada tutte col V12 8v montato su Norge e Stelvio ntx.

Belle e impossibili.