Visualizza la versione completa : Ma la 100 ottani ?
Premessa:
- io guido tranquillo
-quando ho fatto la prova, ero carico (2 non piume + valigie + bauletto + borsa da serbatoio)
- sto parlando di un motore di serie e non strapompato
Sono appena rientrato da un vacanzina in Slovenia e Croazia.
Visti i prezzi che qui ci sogniamo, ho fatto qualche pieno di benzina 100 ottani.
Secondo un mio amico che usa solo la 100 (Guzzi V85, BMW RT ed altre), si percorre più strada con questo tipo di carburante.
Nelle condizioni di cui sopra, non ho notato alcuna differenza, né per la migliore performance, né per la maggiore percorrenza.
L'unica differenza che ho notato (una maggiore brillantezza in ripresa) l'ho notata facendo un pieno di 95 ad un distributore Eni, quando avevo già percorso parecchi km in Italia.
Qualcuno ha avuto impressioni simili ?
haemmerli
30-07-2021, 14:00
Ho fatto qualche pieno con la 98/100 e trovo che il motore giri meglio, soprattutto ai regimi medio/bassi come mio solito.
Differenza comunque non abissale, a fronte di un prezzo sensibilmente maggiore.
Quanto ai consumi, dipendono molto dal percorso, oltre che dalla compagnia: di solito se si è in gruppetto (piccolo, 3 max 5 moto) si tende a tirare un po' di più
Per un dato certo, occorrerebbe fare tante prove.
Non so comunque quanto valga la pena, almeno in Italia.
In Francia, la differenza di prezzo è molto piccola e mi chiedo perché non usino tutti la 98
Io con la 98 blu della agip ho notato che faceva fatica a partire la moto, come fosse benzina sporca, ma magari era colpa solo della benzina di quel benzinaio.
Cmq non la metterei per il consumo ma al massimo la 100 additivata per una pulizia ogni tanto.
pomini51
30-07-2021, 14:57
Appena posso, ultimamente poco a dir la verità, vado in Austria, poco oltre il confine di San Candido c’è un distributore Shell e faccio il pieno di VPower.
La percorrenza non aumenta di molto, ma la ripresa dai bassi regimi e la rotondità di funzionamento eccome se si sente.....sembra un altro motore.
La differenza vale sia per moto che per auto.
Personalmente ho provato la 98 in Francia.
Cin il bialbero sentivo un discreto miglioramento di rotondità e un po’ di tiro, con LC sia 1200 che 1250 non ho notato alcuna differenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frenkyninet
30-07-2021, 15:30
Ho cercato il significato di motore che gira rotondo è una frase che sento sempre ma mi sembra un’invenzione da forum…
Comunque ho fatto varie prove con le più disparate benzine e non ho mai notato nulla se non quello di aver speso di più mettendo la 98-100
la 100 ottani, su boxer GS LC, ha creato problemi di avviamento a freddo, in particolare alle basse temperature. a livello di prestazioni sono molto dubbioso, di sicuro non fai più km/lt nella stessa percentuale della differenza prezzo 95/100.
poi le centraline delle nostre moto sono tarate per la 95 ottani, forse bisognerebbe intervenire lì per avere i vantaggi decantati.
pomini51
30-07-2021, 15:39
...cerca meglio, anche su questo forum.
Non hai trovato differenze se non nel portafoglio? Meglio per te, io sono più “sfortunato”.
Un lampeggio.
Non c’è una base tecnica, ovviamente
Ma io sono certo che consumo meno, sia in auto che in moto
Le percorrenze che ho fatto con un pieno di benzina ad elevato numero di ottano in Svizzera non le ho mai fatte con la benzina italiana…
Le moto odierne non hanno questi svantaggi, vanno bene sempre e comunque, con la s1000r non ho notato differenze, ma su Buell o superduke 990 ci sono grosse differenza, le pochissime volte che faccio benzina no logo sembrano moto con problemi, subito risolti con un bel pieno a 100 ottani
frenkyninet
30-07-2021, 15:41
Ah già…”sembra un altro motore”, aggiungo , sicuramente !! L importante è crederci
frenkyninet
30-07-2021, 15:43
Detto questo che vuol dire che gira rotondo il motore ?? Sempre che abbia un vero significato
pomini51
30-07-2021, 15:49
La differenza di comportamento del GS 1200 TB con benzina normale e 100 ottani ( parlo di VPower) e’ percettibile ma non è la fine del mondo.
Sul k1300GT invece c’è un abisso, se possibile assomiglia ancor di più ad un motore elettrico, riprende dal minimo in qualsiasi marcia senza incertezze e vibrazioni.
pomini51
30-07-2021, 15:58
...forse che “ rotondità di funzionamento” significa che non ci sono vibrazioni ( ai bassi regimi) e che la ripresa avviene senza incertezze ?
Ps: dipende molto dalla moto che hai, se quella che utilizzi di per se ha già un funzionamento lineare, etc etc sicuramente la differenza tra una benzina e l’altra non è così evidente.
Non ho mai misurato con il cronometro eventuali differenze, mi basta sorridere sotto il casco ( sempre) ed ancor di più quando “sento” che la moto va meglio!
pacpeter
30-07-2021, 16:10
Detto questo che vuol dire che gira rotondo il motore ?? Sempre che abbia un vero significato
se girasse quadrato lo sentiresti
Mai notato alcuna differenza.
Nè sul GS ADV LC 1200, nè sulla MT-01, nè sul KTM LC4 ADV, nè sulle Africa twin RD03 e RD07.
Se poi dovessi pulire il motore metterei uno di quegli additivi espressamente dedicati.
Ma girando in Europa e rifornendomi dai “soliti marchi” non ho mai sentito l’esigenza di pulire il
motore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mai notato alcuna differenza.
Nè sul GS ADV LC 1200, nè sulla MT-01, nè sul KTM LC4 ADV, nè sulle Africa twin RD03 e RD07. ..
anch'io Mai notato alcuna differenza nè sul GS ADV LC 1200, nè sui 1250, nè sul Sadv, nè su mts enduro. Ma sarà "colpa mia" non so [emoji2369] certo è però che la sera noto che la carburazione è sempre migliore che durante il giorno e i motori vanno meglio/di più con qualsiasi benzina.
Dipende dal tipo di motore…quando (10 Anni fa) feci la mappa dedicata sui rulli con i vari lanci della Speed Triple , il preparatore mi disse che avrei dovuto usare solo 98-100 ottani e così feci con il motore che era un violino…idem per la Brutale…capitò che in Sardegna , nei piccoli distributori di paese , trovai solo la 95 ottani e il motore era un pelo meno reattivo e scoppiettava di più in rilascio…in sintesi , la differenza non è miracolosa ma in questi casi si sente !
Sulla 1200 Gs ho fatto in Francia delle intere vacanze andando a 98 ottani…con praticamente nessuna differenza una volta rimessa la 95 ottani.
Detto questo che vuol dire che gira rotondo il motore ?? Sempre che abbia un vero significato
per certi motori potrebbe significare che tende meno a battere in testa, cosa che nei vecchi boxer era un po' uno dei piu' seguiti argomenti di discussione. Di fatto il numero di ottano alto serve se hai un rapporto di compressione alto. Se in certi motori un po' chilometrati e senza sensori di detonazione le incrostazioni ti aumentano la compressione (altro argomento dei vecchi boxer per cui se le erano inventate tutte compresa la famosa acquatortura) allora potresti avere un giovamento con piu' ottani.
Il benzinaio oggi voleva fare il pieno alla Panda con la 100 ottani perché è la migliore. Ringraziato è fatto la 95.
Ma per favore
ma tolto questo caso (battere in testa = autodetonazione) non capisco perchè un motore che funziona "normalmente" e che quindi detona in base alla scintilla e non quando gli va a lui, dovrebbe funzionare in maniera diversa con la 100 ottani?
Idee?
Quindi, in sostanza, con vecchi catenacci o con motori "ritoccati" (per qualsiasi motivo) c'è qualche piccolo miglioramento; per il resto, la maggior spesa non è compensata da effettivi vantaggi.
Risparmiamo qualche spicciolo...
barbasma
30-07-2021, 18:24
Io con il sintoflon ho ridotto i consumi da oltre 30 anni
Io so solo che ho un "pulitore iniettori" che dice alza gli ottani, pulisce e fa i grattini e le coccole al motore.
Una confezione per 50 litri.
La prima volta che l'ho usato non ci avevo fatto caso e l'ho messo, tutto, nei 17 litri del mio serbatoio.
Mi si è alzato il minimo di 1000 giri...
La benzina non deve detonare, infatti, ma deflaglare...
Shell e faccio il pieno di VPower.
.
La Shell è ricavata dal GPL. Così almeno mi pare di ricordare.
Sul Diesel, è percettibile la differenza anche nel consumo.
Un meccanico di cui mi fido, mi dice che è meglio mettere la VPower diesel nei motori a nafta, al posto del Tunap (additivo) che a volte butto dentro, ma la shell non si trova più da noi.
Nei motori a Benza, la ho usata una volta in Austria (uso solo le speciali di Shell e solo quando all'estero), ed il motore pareva un aereo, ma in realtà quel motore è sempre un aereo e se anche mi avesse dato altri 5 CV, non me ne sarei accorto.
La speciale di Shell, usciva realmente da cisterne diverse da Marghera...
Per me la differenza tra blu e normale è abissale!!! Cambia proprio il rumore del motore... ai medi prendi una schiena incredibile, ed in ripresa dai bassi va su liscia come l'olio... scusa, ma come fai a non sentire la differenza???
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
pomini51
30-07-2021, 18:46
Sul mio Diesel il gasolio VPower ha aumentato la percorrenza, direi tra un 5/10%, ma non le prestazioni od almeno quest’ultime non in maniera tangibile.
In ogni caso se la Shell fosse rimasta in Italia sicuramente non userei la loro VPower, troppo alta la differenza di prezzo con la benzina/gasolio normale.
Alla nuova multi sto dando da bere solo il meglio da subito per cui non saprei che differenza c'è
Sulle altre moto si sentiva alla grande la differenza
frenkyninet
30-07-2021, 18:48
Sulla bmw 120d 190 cv ho provato i vari Diesel…anche qui nessuna differenza, andava bene col Diesel normale così come col Diesel speciale ….15 euro di differenza di pieno però forse giustificano l estasi
Michelesse
30-07-2021, 22:40
I motori moderni, sopratutto i grossi bicilindrici usati a girare in basso sfruttando la coppia, hanno la tendenza a battere in testa, per cui sono dotati di sensore di detonazione che, quando percepisce il battito, ritarda l'accensione evitandone o riducendone il battito.
Con la 100 ottani, che ha solo un maggior potere antidetonante, si riduce la tendenza a battere in testa con grandi aperture di gas a regimi relativamente bassi, percui la centralina può consentire di non ritardare l'accensione, consentendo un leggero aumento di potenza rispetto a quando il sensore percepisce la detonazione e ritarda l'accensione.
Tutto qui.
.
Belavecio
30-07-2021, 22:47
Mai sentito la differenza con le altre moto..con l'ultimo gs lc 1200,si..parecchio.
Mi urta il prezzo.[emoji1787]
Io la faccio facile. Metto quello che prescrive il costruttore senza pormi questioni da mal di testa
solo 100 ottani, chiaro che al bisogno la verde 95 non da problemi .
idem su auto.
by
Quando la trovo 100 ottani sempre ma non è poi così diffusa. Non saprei dire se fa la differenza ma il mio mecca di fiducia me l'ha sempre consigliato: dalle sempre da bere il meglio! Dalle prove fatte da riviste del settore c'è un piccolo guadagno in rendimento complessivo, tra il 2 e il 3 %
frenkyninet
30-07-2021, 23:58
Pensa che invece altri meccanici dicono il contrario, di non usare mai i carburanti speciali…a chi credere ?
haemmerli
31-07-2021, 06:39
A dire il vero sul serbatoio della mia c'è un adesivo che prescrive la 98
Adesivo originale
Sulle moto uso la 100 ottani solo quando vado a Livigno...:lol:
Sulle macchine, uso sempre il diesel+ dell'Agip ...non ho mai notato fumi strani dalla marmitta, neanche in piena accelerazione...
post 30 dice tutto sostanzialmente. Per i diesel le cose son diverse e non saprei, ho sempre messo diesel normale
Dream Roads
31-07-2021, 22:50
Con i vecchi motori, la 100 ottani rende molto di più rispetto ad un motore moderno, oltre a togliere il famoso "battito in testa". Comunque, non so' se è una mia idea, ma con la benzina estera faccio più km rispetto al l'equivalente italiana.
Io usavo Agip blusuper sul 1150 per evitare i battiti e funzionava bene ...molto bene direi.
Anche a livello di percezione il motore sembrava migliore ....
La cosa mio è rimasta con Yamaha la uso spesso anche se ho meno benefici, fondamentalmente il tipo di guida che richiede Yamaha è simile a quello delle Bmw aria/olio , quindi la uso ugualmente ....qui in Umbria era particolarmente diffusa ( pur arrivando da Genova o dalla Liguria cmq) adesso si trova molto molto meno.
La stessa cosa la facevo con il diesel .....li il vantaggio è superiore secondo me....ho aperto il motore di una Audi a 300000km di cui oltre metà fatti solo con il diesel Agip.....motore PULITO come non avevano visto mia in officina ....da allora sempre bludiesel.
la famosa acquatortura
no dai con QUEL metodo il vecchio boxer a/o andava mooolto meglio :lol:
fior di esperti han poi riconosciuto fosse unico rimedio contro il battito in testa del 1150 :(
io lo consiglio a tutti coloro che approcciano al mondo Bmw ;)
Cerea a W
Solitamente metto Q8 a 100 ottani, a 5 km da casa....
Altrimenti quello che trovo, preferendo la BluSuper.
La differenza è sensibile, le percorrenze aumentano (invece dei soliti 260km di autonomia reale, si arriva a 290), anche se non abbastanza per recuperare la differenza di prezzo.
Sul mio motore, che è Euro4, la differenza di prestazioni, rotondità ecc è minima (ma c'è), sull'Euro 3 che avevo prima era decisa, sul bicilindrico Euro0 che avevo ancora prima era notevole (all'epoca c'era la VPower)
Visto che al tagliando mi fido che il concessionario metta l'olio giusto, quello più adatto, perchè mi dovrei accontentare di una benzina qualunque?
La macchina invece viaggia con quello che trovo, chi se frega..
Come dicevo all'apertura del thread, non ho riscontrato differenze di resa chilometrica e di performance.
Probabilmente il motore euro 4, tricilindrico (che è linearissimo di suo) ed "elettronificato" quanto basta, fa del suo meglio con qualunque numero di ottano.
Considerando che, nonostante fossi carico come un mulo, la media del consumo con la 95 ottani è stata di 25,6 km/litro (confermata al distributore), non posso pretendere di più...
Gs adventure 2012, quando metto la 100 ottani è un altro motore...Non che vada più forte ma più silenzioso e rotondo.peccato il prezzo
Pensa che invece altri meccanici dicono il contrario, di non usare mai i carburanti speciali…a chi credere ?
Non è un carburante "speciale", è solo ad alto numero di ottano.
r1200gssr
04-08-2021, 00:15
In raffineria vengono blendate (mixate) benzine con diverso nr di ottani, fino ad ottenere 100 ottani
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
frenkyninet
04-08-2021, 06:16
è solo ad alto numero di ottano.
Vabbè il senso era quello , non conosco nomi e cognomi dei carburanti ma ho sentito dire dai meccanici di mettere la benzina normale …era per dire che alcuni dicono in un modo e altri L esatto contrario
Michelesse
04-08-2021, 08:40
Peppino o' meccanico si adegua al suo cliente...
ma tolto questo caso (battere in testa = autodetonazione) non capisco perchè un motore che funziona "normalmente" e che quindi detona in base alla scintilla e non quando gli va a lui, dovrebbe funzionare in maniera diversa con la 100 ottani?
Idee?
Perchè i motori moderni sono interamente gestiti da microprocessori che raccolgono e rielaborano i dati provenienti da decine di sensori, a cominciare dal sensore di battito in testa. Se il sensore in oggetto rileva una tendenza al battito in testa manda un segnale alla centralina che in tempo reale adegua la fasatura dell'accensione per evitare problemi o funzionamento irregolare. Con benzina a 100 ottani i sensori informano la centralina che è possibile "spingere" un pò di più la fasatura senza rischiare danni al motore e ciò consente di ottenere, a parità di volume, una combustione più completa.
Vabbè il senso era quello , non conosco nomi e cognomi dei carburanti ma ho sentito dire dai meccanici di mettere la benzina normale …era per dire che alcuni dicono in un modo e altri L esatto contrario
In effetti la maggioranza dei meccanici consiglia, giustamente, di utilizzare carburanti "normali" e non carburanti speciali (tipo avio o racing) e neppure additivi, perchè del tutto inutili e potenzialmente dannosi (spesso sono anche corrosivi). Ma il numero di ottano va scelto in base alle caratteristiche del motore, salendo lungo la scala dei valori mano a mano che cresce il rapporto di compressione che, ovviamente, è fisso e non modificabile se non elaborando il motore. Semplificando, se un motore è progettato per usare benzine con NO-85 e gestione elettronica del motore inesistente, è del tutto inutile alimentarlo con benzina NO-98. Se invece è un motore moderno molto compresso e con gestione elettronica può trarre beneficio da benzine con NO superiore a 95 perchè è in grado si sfruttare le caratteristiche del carburante.
Michele.Messina.1978
09-05-2024, 13:45
Non capisco chi dice che non ci siano diffrenze... la mia r1200 RT cambia in modo impressionante soprattutto ai bassi regimi. Poi non batte in testa e vibra molto meno. Con la normale che ho fatto alla Tamoil invogliato dal prezzo ho avuto problemi di accensione e combustione. Eni BluSuper+ tutta la vita.
Aria olio o LC la tua RT?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Michele.Messina.1978
09-05-2024, 14:35
La mia è aria olio... tra l'altro ho letto che anche il libretto consiglia la 98 ottani, con 95 ottani le prestazioni sono ridotte...
Con il bialbero sentivo anch’io decisamente la differenza con LC molto meno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatta in montagna la differenza si sente eccome ;)
Intendevo a parità di percorsi ovvero stessi passi francesi anche oltre i 2000.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da Cesana a Sestriere con 100 ottani nessun rumore di battito in testa e motore con una resa nettamente superiore rispetto a benzina normale .
Non capisco chi dice che non ci siano diffrenze... la mia r1200 RT cambia in modo impressionante soprattutto ai bassi regimi. Poi non batte in testa e vibra molto meno. Con la normale che ho fatto alla Tamoil invogliato dal prezzo ho avuto problemi di accensione e combustione. Eni BluSuper+ tutta la vita.
L’aria olio sente molto la differenza tra le 2, confermo
CISAIOLO
10-05-2024, 14:11
Mi fa' piacere che qulcuno la pensa come me. Considerando che consuma di meno e la spesa non e' superiore.
La penso anch’io così, sul bialbero lo fa andare che è una meraviglia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
combinazione proprio sabato ho fatto con la Norton 20 euro della Q8 100 ottani così per provare. In alto mi sembra che vada un filo meglio ma in rilascio gli scoppiettii a gas chiuso sono molto, ma davvero molto, aumentati.
C'è sicuramente un nesso causale. Di sicuro consumo questa e poi mai più, sulla Norton almeno.
Con un cacciavite in mano fa miracoli
Ti regolerebbe il minimo
Alzandolo un po'
E non picchieresti in testa
Così forte, no (cit) :)
ovviamente l'ho pensato anch'io ma il 'picchiare in testa' di solito avviene ben sottocarico, non in rilascio completo.
Piuttosto l'effetto è stato paragonabile ad uno smagrimento della miscela in quel range di giri.
combinazione proprio sabato ho fatto con la Norton 20 euro della Q8 100 ottani così per provare.
dove? vicino a borzini ?
...e poi mai più, sulla Norton...
..oppure puoi fare una mappatura ad hoc per la 100 ottani.. :)
Aerobico
14-05-2024, 15:55
io con la 100 ho avuto parecchi problemi di spegnimento e irregolarità di funzionamento se fatta in distributori un po' fuori mano.
Se fatta in distributori grandi e frequentati nessun problema, ma spesso mi è capitato che anche con questa, la moto faceva fatica a riavviarsi dopo un periodo di fermo. (dovrebbe essere causato dalla maggiore volatilità della 100 come detto in discussioni precedenti)
Sul boxer 1200 però la differenza si sente chiaramente, sia come regolarità di funzionamento ai bassi giri che come minore consumo.
ma infatti nel manuale del boxer e' scritto chiaro che e' ottimizzato per la 98 anche se va pure con la 95. E questo fin dal mio gs del 2005
È tutta una questione di anticipi e di squish delle teste, se sono ottimizzati per un numero di ottano over 95 la differenza è tangibile.
Per tutte quelle che il produttore fa funzionare sotto i 95 le differenze sono meno tangibili se non uguali.
Nel caso dei boxer ci sono apposta i knock sensor (credo non ci siano più sulle LC) e quando il sensore accenna il battito abbassa i valori di anticipo sulla mappa.
Per questo la differenza è più evidente che su altre moto che non lo hanno
FRANK 52
14-05-2024, 21:50
Con il 1200 LC sentivo la differenza sui tornanti, con la 1250 nessuna differenza.
ma secondo voi, se passo a far benzina dal benzinaio piu' famoso d'italia da circa due giorni, la moto va meglio?
magnogaudio
15-05-2024, 15:05
Vai alla self
Servito , non mi fiderei
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |