Visualizza la versione completa : costante elastica mono
qualcuno mi sa dire con esattezza la costante elastica del mono di serie della R ninet, nei vari modelli?
Ed i migliori ricambisti Ohlins, Wilbers, vi risulta modifichino questo valore per il loro aftermarket?
er-minio
27-07-2021, 15:09
Ti rispondo solo alla seconda: si, puoi comprare molle con valore K differente.
non hai risposto nemmeno alla seconda :lol:
La domanda non era se posso comprarle diverse ma se Ohlins e Wilbers ritengono che sia meglio una molla più tenera rispetto all'originale, oppure no.
Sembra che il K originale sia 160N/mm ma non ho conferme al momento
er-minio
28-07-2021, 11:25
Hm?
Dove hai chiesto questa cosa del più morbido? Mica ho capito?
Ohlins ti fornisce un range di molle, in genere sopra e sotto quella fornita di serie. Poi sta a te.
Di tutte le moto che ho avuto (e relatvi Ohlins) solo l’HP è stata quella formita di serie con il K più alto (puoi comprare solo molle più “morbide”).
Di più nin zo’ :)
er-minio
28-07-2021, 11:26
PS: mi sono svegliato adesso ed ho riletto/capito bene il messaggio. Sorry :)
La vernice e sopratutto il colore, influiscono sull'elasticita' della molla ?
Un pigmento diverso e' piu' o meno armonico ? ??
Appena rientro, guardo nelle vecchie foto delle WP. Mi sembra di aver letto qualche dato sulla molla. ( Bianca, ma forse era solo il ral, Carlo, prova a variare quello nel frattempo ) :)
Gabriele1976
28-07-2021, 17:42
Scusa ziofede ma sei serio? Il colore influisce sulla rigidità? :rolleyes:
Rinaldi Giacomo
28-07-2021, 18:02
Se è giallo va sicuramente bene.
@Gabriele, ascolta il maestro ( Giacomo ), .....anche il colore ha la sua importanza .
No, non sono serio, ...non offendermi :) ...serio qua dentro, suvvia, un po' di coerenza :) :)
Scherzi a parte, non trovo le foto delle WP originali della GS, tuttavia ho la foto del mono WP che avevo messo sulla 1150 e sulla molla ci sono i dati . Avevo richiesto una molla più' dura dato l'uso prevalentemente stradale .
https://i.imgur.com/bE5lt3X.jpg
Sulla K950, più' votata all'off, la molla e' più' "morbida ".
https://i.imgur.com/MvZS6VP.jpg
Tante volte, i confronti li faccio usando questo sito:
https://shop.maxbmw.com/fiche/DiagramsMain.aspx?vid=58482&rnd=09082020
....pero' non sempre ci sono info specifiche .
grazie, ma a me che importa :(?
Io ho chiesto i dati della Ninet, possibilmente di tutta la gamma.
In sostanza ho acquistato un Bilstein e mi propongono una molla con K 140N/mm in luogo dell'originale, a detta loro, 160N/mm.
Per fare paragoni devo sapere se il dato in loro possesso è corretto.
Comunque a me la molla di serie non pare eccessivamente rigida, pur se è vero che la Racer scarica maggiormente il retrotreno rispetto alle altre Ninet causa la postura di guida, per cui una molla più tenera potrebbe forse lavorare meglio
lavoretto in garage e montato il Bilstein.
Che si presenta bello e molto ben costruito.
E' arrivato in effetti con molla da 140N/mm.
A presto per le prove su strada.
Sancio70
24-08-2021, 12:06
Carlo hai fatto prova su strada? cambiare il mono originale merita la spesa?
Ciao Sancio, ti rispondo ed intanto recensisco questo Bilstein.
Innanzitutto...si, onestamente vale la spesa cambiare il mono originale. Non ero e non sono fra coloro che ritengono l'originale disastroso, però la differenza è sensibile. C'è da dire che questo Bilstein si caratterizza rispetto ai top di gamma concorrenti (Ohlins e Wilbers) per tre aspetti. Primo, costa un pò meno di quelli che offrono tutte le regolazioni (altezza, precarico, compressione, estensione). Secondo è l'unico ad avere una tecnologia costruttiva che consente anche la regolazione in compressione senza un serbatoio separato (quindi si monta senza dover eliminare il canister, per chi ce l'ha). Terzo pesa meno anche dell'originale, circa 1200gr in meno. Come ho scritto è davvero ben costruito. Alla prova su strada, specifico ancora che io ho la Race ma è disponibile per tutta la gamma Ninet, ho apprezzato la molla più tenera (140N/mm contro i 160N/mm dell'originale), più adeguata al minor carico della moto sul posteriore rispetto alle sorelle con manubrio alto; migliora sia il comfort sia la risposta sulle asperità. Ma soprattutto ho veramente apprezzato il miglior controllo in estensione. L'originale nelle fasi di ingresso curva durante la frenata tende ad estendersi troppo velocemente rispetto alla compressione della forcella, determinando dondolii che necessitano di riassestamento prima di impostare correttamente la piega. Questo invece reagisce in modo naturale e ben controllato, permettendo inserimenti molto fluidi e veloci. Le regolazioni idrauliche, attuabili tramite due rotelle coassiali vicino all'attacco inferiore, sono consistenti; mi è stato consegnato regolato alla posizione 3 su 10 per entrambe i setting ed ho per adesso solo spostato l'estensione sulla posizione 4. Unico neo marginale sinora riscontrato, la posizione sfavorevole di accesso delle dita rende queste regolazioni non agevoli, e le rotelle sono dure a scattare sui click. Soprattutto l'estensione, posta più in alto sotto il piattello su cui appoggia la molla, è davvero complessa da ruotare. Alla peggio comunque basta sollevare la moto e rimuovere la ruota posteriore per avere maggior agio con la mano, un lavoretto comunque di pochi minuti. Altro aspetto, come tutti gli aftermarket si deve rinunciare alla piccola ma efficace protezione in plastica di serie (salvo disassemblare completamente i due ammortizzatori e recuperarla). Quindi in definitiva per me si, promosso a pieni voti.
PS lavora ottimamente con la forcella perfettamente originale, ma io sulla forcella originale ho sempre riscontrato un funzionamento buono
varamondo
24-08-2021, 16:40
Hai un link per l’acquisto? Grazie
Sancio70
25-08-2021, 08:57
grazie Carlo46, esaustivo ed utile
qui
https://www.classicbike-raisch.de/bmw-r9t/fahrwerk/federbein/1204/bilstein-r9t-federbein?c=28
Sancio70
31-08-2021, 08:47
un sospensionista mi ha consigliato un YSS(rapporto qualità/prezzo ottimo se paragonato al più blasonato Ohlins) ma cmq valuterò anche un Blistein
non lo dire a Tribolo ;), con il quale ho avuto una piacevole discussione sull'argomento. Però devo dirti concordo sull'ottimo rapporto prezzo qualità di YSS, ma montandoli sulla mia SR500, devo anche dirti che come qualità nulla a che vedere con Ohlins, Bilstein e Wilbers. Dipende da cosa cerchi. Io sono partito dal presupposto che il mono originale fosse decente ma niente di più, quindi al momento in cui ho preso la decisione di cambiarlo per forza ho scelto di andare su un livello qualitativo certamente superiore. Con YSS non avrei avuto questa certezza.
Ad oggi ho provato nuovamente la moto sui miei percorsi e davvero questo Bilstein mi stupisce per quanto funzioni veramente bene, oltretutto molto sensibile ad ogni singolo click. E ancora non ho toccato nè precarico nè regolazione in altezza, quindi forse potenzialmente ho ancora dei margini di miglioramento.
iceman kimi
31-08-2021, 12:23
le altezze sarebbero la prima cosa da fare prima di toccare i clic teoricamente...
Gabriele1976
31-08-2021, 14:17
Grazie per la
Recensione Carlo.
Questo inverno farò alcuni aggiornamenti alla Nine.
I Benedetti cerchi alpina ed il mono. Lo scarico alla fine resterà quello di serie perche mi sono convinto che le fdo qui in Liguria sono troppo severe. Sono ancora un po’ indeciso sul complesso molla/mono dietro, ma c’è tempo per decidere
@iceman kimi
ne sono perfettamente al corrente ma il mono arriva pretarato sulla propria dichiarazione di peso ed utilizzo, per cui in linea di principio e avendo verificato un minimo il sag una volta montatolo me ne sono stato. Sono soddisfatto e non intendo per ora, e forse mai, modificare il precarico. Tuttalpiù proverò ad alzare qualche millimetro con la regolazione di altezza, cercando un ulteriore miglioramento nella reattività di inserimento, che è un pò il tallone di Achille di questa moto (meno della mia, dopo le mirate modifiche fatte sinora)
@Gabriele1976
come leggi sono ligure anch'io, se ti interessasse potrei venderti i collettori decat che fanno una differenza sensibile sia in sound sia in resa mantenendo lo scarico originale e sono pressochè innocui alla vista...
iceman kimi
01-09-2021, 11:30
ah ok, non parti da zero dunque.
se il sag va bene vuol dire che la molla è quella giusta, a meno che non debba essere precaricata tantissimo per arrivare ai valori giusti.
Rinaldi Giacomo
01-09-2021, 12:55
un sospensionista mi ha consigliato un YSS(rapporto qualità/prezzo ottimo se paragonato al più blasonato Ohlins) ma cmq valuterò anche un Blistein
Ma un sospensionista che ti modifichi quello di serie su tue indicazioni esiste ancora?
Perchè mi pare di capire che tutti in primis consigliano di sostituire.
Ma sono "tecnici" o venditori camuffati dietro un'insegna di centro assistenza?
Magari pure autorizzati da X o Y.
Domanda:
Ma se so riparare televisori,devo essere autorizzato da qualcuno? Motivo?
Chi sarebbe questo qualcuno che stabilisce il mio saper fare!
Fumo........
Lone wolf 48
01-09-2021, 14:36
Penso che esistano. Il problema è trovarli, è fidarsi di quello che fanno. Non tutti, anzi pochi, hanno la competenza per capire se un lavoro che comunque costa parecchio sia fatto bene se non dopo a soldi già spesi. Un mono nuovo, specialmente di buona marca ti garantisce un buon risultato. Poi si può sempre vendere
[QUOTE
se il sag va bene vuol dire che la molla è quella giusta, a meno che non debba essere precaricata tantissimo per arrivare ai valori giusti.[/QUOTE]
puoi precaricare quanto vuoi che se la molla ha il K (costante elastica) sbagliata per la moto sbagliata rimane.
Certo il SAG più o meno corretto lo raggiungi forse comunque ma la sospensione lavora da cani.
Infatti se leggi il post dall'inizio era tutto incentrato su questo aspetto. Bilstein suggerisce, poi puoi ordinare quella che vuoi, una molla più tenera per la racer, e secondo me hanno perfettamente ragione, sia perchè comunque in due non ci vai sia perchè la moto ha meno carico sul retrotreno rispetto una Ninet a manubrio alto
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |