PDA

Visualizza la versione completa : Persone con decadimento vista da età


Kinobi
27-07-2021, 10:33
Ciao,
ieri sono andato dall'oculista per confermare cosa già avevo intuito. Ho 52 anni.
L'oculista dice che non sono per nulla un caso raro, anzi. Un poco precoce, ma neanche troppo dice.
Leggermente miope (-1,25), da poco tempo leggermente presbite (0,5), un poco di cataratta che mi preclude una qualità/quantità della vista ottima. Vedo 10/10 con le lenti vecchie, e non ha prescritto nulla di nuovo.
Non entriamo nei dettagli di operare/non operare o lenti progressive.
Ci vedo bene, ma faccio fatica.

Ebbene, è palese il sole mi da molto fastidio (come tutti con questo problema). E' palese mi devo sforzare molto per vedere bene con conseguente affaticamento, che dopo tempo mi fa cambiare postura in moto. Nulla di nuovo, già conosciuto da giovane sciando quando c'è poca visibilità: tutti, anche Alberto Tomba, arretrano!

Qualcuno ha lo stesso problema? Dovremmo essere in tanti. Come avete risolto? Scartando caschi senza visorino da sole (devo buttare via un Arai ad esempio, non ci ho pensato all'acquisto), qualcuno ha trovato un (parziale) rimedio?
Visiere fotocromatiche? Non omologate, va ben, ma come vi trovate?
Cambio visiera alla sera ed andare sempre con quella scura?


Grazie

er-minio
27-07-2021, 10:38
Io guido regolarmente con gli occhiali da sole sotto al casco.
Mai avuto grossi problemi.

(da diversi anni uso quasi costantemente gli occhiali da sole, sia guidando che no, anche con relativa poca luce che se no mi da fastidio agli occhi)

Cambiare occhiali (lenti scure/normali) alla sera?

nic65
27-07-2021, 11:07
sono miope da sempre e tribolo abitualmente,nei passi,quando la visione è disturbata da presenza di piante o bosco che alternano raggi di sole a tratti d'ombra,con cambiamenti repentini arrivo quasi a fermarmi perchè non vedo una cippa,ho visierino sotto il casco ma non riesco ad usarlo,ho occhiale fotocromatico che alterno ad occhiale molto scuro,ovviamente da vista....insomma una rottura
seguo...

Kinobi
27-07-2021, 11:13
Cambiare occhiali (lenti scure/normali) alla sera?

Non ridere
A casa ho;
Occhiali lettura
Occhiali progressivo senza presbitia o come si dice. Due paia.
Occhiali miope lente -1 per arrampicare, che le progressive ti fanno vomitare in pochi minuti.
Posso considerare il 5 paio di occhiali, ma valutavo altre soluzioni. L'oculista dice i polarizzati fanno poco (mio fratello dice fanno, ma soprattutto di sera) ed io di sera ci vedo paradossalmente molto meglio.

er-minio
27-07-2021, 11:18
No, ci credo.

Ho 41 anni e, quest'anno, dopo aver sofferto di emicrania, nausea, etc. per mesi alla fine sono andato dall'oculista e mi hanno prescritto gli occhiali (astigmatismo occhio sx).

Tutto risolto.
Non devo usare le lenti per guidare per fortuna, li uso solo quando lavoro al computer.
La sera effettivamente vedo meglio (occhio riposato).

Visto che ho gli occhi massacrati dal computer e vivo nella penombra, ho gli occhiali da sole in faccia praticamente il 99% del tempo che sono fuori casa.

I rayban che uso (due paia) hanno le lenti non troppo scure che non danno troppi problemi in galleria e nelle zone luce/ombra (o come minimo sono problemi minori e capitano meno spesso del sole in faccia) e riesco a tenerli su fino anche a poco dopo il tramonto senza grossi problemi.

Questo rispetto a visierini e fotocromatiche.
Come le accoppi con le graduate però... non so se posso esserti di aiuto.

nic65
27-07-2021, 11:21
ioi di sera non ho problemi di guida al buio,ma in fase di incrocio con altri veicoli,soprattutto se dotati dei modernissimi fari led vado nel panico,sono stilettate negli occhi

Kinobi
27-07-2021, 11:55
sono stilettate negli occhi
OT
La cosa è stata fatta notare a uno che li disegna per molte marche, e ha anche lui ammesso, che adesso che ci fa caso, sono fastidiosi. Se lo sono per lui, per noi è cecità. Tanti sono mal regolati, il che realmente è un problema. Ho fatto notare la cosa ad AltroConsumo come associazione di consumatori
Fine OT

Fiskio@62
27-07-2021, 12:05
Mi consolo perché credevo di essere solo io a soffrire in certe situazioni. Sono spesso in difficoltà con il sole radente all’alba ed al tramonto, patisco i fari che mi vengono incontro specie se mal regolati e non parliamo dei fondi bagnati:(
Ho in uso rotativo 5/6 paia di occhiali tra progressivi e non è relativi modelli da sole di varia colorazione insomma una palla costante specie con il casco o per sciare. Tra poco son 60 e te ne accorgi da queste cose :(

Vincenzo
27-07-2021, 12:21
Non è solo questa la prima avvisaglia [emoji1787][emoji1787][emoji1787]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Romanetto
27-07-2021, 14:51
A me capita invece che la vista mi rimanga leggermente offuscata dopo aver lavorato molto al computer e mi servono parecchi minuti prima che si riprenda malgrado utilizzo gli occhiali da vicino. La differenza la ho avuta quando ho cambiato il monitor io ho preso un monitor con la certificazione flicker-free. È monitor che mi ha svenato ma nel tempo La differenza si vede veramente tanto mi ritrovo molto più stanco nell'utilizzo dello smartphone rispetto al computer. Partenza della vista 10 decimi per ciascun occhio ora da lontano vedo bene da vicino ho bisogno di occhiali da 1,5 ma soffro questa stanchezza e quindi se devo fare qualcosa mi regolo di conseguenza

Se hai arai e monti la visiera vas ti consiglio vivamente quella con doppia visiera scura/Chiara max vision. Io la ho nel mio qv pro e l'ho presa anche per mia moglie che ha un chaser x. Veramente ottima e con un piccolo gesto in galleria poi utilizzare quella Chiara è con un altrettanto gesto semplice rimetti quella scura. Altrimenti prima di buttare un casco prenderei in considerazione il portarmi dietro la doppia visiera e sostituirla al bisogno (giorno/notte).

Kinobi
27-07-2021, 15:13
Arai max vision.
ha un chaser x
Grazie
Ho quel casco e mi informo.

dino_g
27-07-2021, 15:17
Credo di avere praticamente tutti i difetti "normali" possibili alla vista e qualcuno anche extra. Ho oggettivamente qualche difficoltà al buio e nei passaggi rapidi alternati luce-ombra. Uso occhiali con lenti fumè per la guida sotto sole fisso, oppure il visierino parasole del casco (ma la colorazione verde-azzurra mi piace di meno), altrimenti ho una visiera fumè light che uso con gli occhiali chiari e che spesso è la soluzione migliore.
A certi problemi si fa l'abitudine e va messo in conto che con il passare del tempo peggiorano, c'è poco da fare.
Ps. Quoto quanto detto per i passi e simili da Nic65.

Zorba
27-07-2021, 16:21
53 primavere.

Ero mooolto miope, dopo intervento (1996) sono medio/poco miope (quanto? boh, non ricordo).
In compenso mi è aumentata tantissimo la fotofobia. Al sole occhiale scuro indispensabile.

In moto usavo occhiali da sole, ma entrando in galleria non vedevo una fava (terrore cieco, scusate il gioco di parole).
Ora uso visierino antisole. Purtroppo quello del Neotec è poco scuro, quando il sole è forte o radente non basta.

Quando passo da luce a ombra velocemente e spesso (ad es. in montagna per alberi) soffro molto. Mi sento poco sicuro, non mi diverto più, rallento a velocità bradipo sfinito.

Seguo interessato.

Kinobi
27-07-2021, 16:40
Se hai arai e monti la visiera vas ti consiglio vivamente quella con doppia visiera scura/Chiara max vision. Io la ho nel mio qv pro e l'ho presa anche per mia moglie che ha un chaser x. Veramente ottima e con un piccolo gesto in galleria poi utilizzare quella Chiara è con un altrettanto gesto semplice rimetti quella scura. .
Non trovo quello che dici.
E' questa? Non vedo altro comunque di parasole.
https://www.araihelmet.eu/it/accessories

Romanetto
27-07-2021, 17:24
Si scusa ho sbagliato il nome e' il pro shade system, non e' di facile reperibilita' e costicchia un po', quella per mia moglie l'ho trovata da amazon.com (non .it) ad un ottimo prezzo, con le tue credenziali puoi accedere e l'ho trovata a 70€ senza spese di spedizione ne poi tassa dagonale quando e' arrivata.

In quel link che mi hai mandato e' segnalata come Arai Vas-V Max Vison PSS: https://www.amazon.com/gp/product/B0192RBQ36/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

yesmon
27-07-2021, 17:46
io due visiere ma principalmente ho su sempre la fumè

ilanp
27-07-2021, 17:50
ho sia lo schuberth C4 che il nolan N44 con la visierina parasole, mai avuto problemi di sorta

slow_ahead
27-07-2021, 18:07
- di notte, o con tempo fosco/grigio, lenti gialle (20% mi pare)

- di giorno lenti azzurrate (30 o 40%) riposantissime e che consentono agevolmente la guida anche con le ombre improvvise, alberi, gallerie eccetera, che integro con il visierino del casco con sole forte/in fronte

graduate come ora, o neutre come "prima", però io ho risolto

Sent from my SM-G975F using Tapatalk

Karmen
27-07-2021, 23:13
Decadesse solo quello ad una certa età!!....:lol:

pipu
27-07-2021, 23:21
ieri sono andato dall'oculista per confermare cosa già avevo intuito. Ho 52 anni

L'urologo che dice ? [emoji38]

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Belavecio
27-07-2021, 23:27
A me cambiò la vita (prima) il visierino del modulare shoei..(dopo) con le progressive e lenti da sole con clip.

Kinobi
28-07-2021, 09:19
L'urologo che dice ? [emoji38]


Lui nulla, la maglie non si lamenta, e per il resto c'è il Viagra.
Ed invece te?

pipu
28-07-2021, 10:03
Al momento Xatral 10mg, per il Viagra c'è tempo

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Giova_94
28-07-2021, 16:54
Dicono che questo casco sia la rivoluzione

https://www.youtube.com/watch?v=MkkM5-Gp98A

Zorba
29-07-2021, 08:23
Al momento Xatral 10mg,
Ma dai, anche tu? Io ho appena cominciato!
E continuerò fino alla morte! :lol:

Il Viagra giammai!

Kinobi
01-08-2021, 13:55
Oggi ho fatto il primo tentativo.
Lenti gialle.

Positivo: hanno tolto circa 1,5 stop di luminosità (se uno faceva foto, dovrebbe capire, e non conosco altri sistemi per definire il calo di luminosità). Si vede meno riflessi, ed evidenziano molto meglio buche, cambi di asfalto, contrasto. Ottime.

Negativo: in particolare con asfalti a chiazze bagnate, non si riesce a definire bene le zone. Per il colore... si vedono pochissimo gli stop e quasi zero gli indicatori di direzione. E la visione dell'asfalto in zone "umide" è molto pessimistica (sembra bagnato anche da asciutto). Occhio con le frecce, e gli stop...

paolo b
01-08-2021, 21:37
(..) la maglie non si lamenta(..)


https://img2.liberoquotidiano.it/images/2020/10/15/142926164-55ce2b32-6a26-4526-9430-f47f6938ee7f.jpg

...gulp!!

dallemark
02-08-2021, 00:23
io che ho 63 anni da 5 anni guido con occhiali con lenti progressive e fotocromatiche, sotto la visiera col sole diventano scure come occhiali da sole ...zero problemi e vedo benissimo.

marcio
02-08-2021, 12:43
ed eccoci qui
cambiato da poco le lenti da vicino che non leggevo più i foglietti dei farmaci...
preso delle progressive ma ci devo fare abitudine

il problema fondamentale è che non leggo più bene display auto e moto.

con i caschi ad oggi uso per comodità caschi con visierino parasole. Ho diversi Nolan/Xlite e devo constatare che al momento i migliori per gli occhi sono i due che oltre al visierino hanno anche il frontino parasole, molto più riposanti per gli occhi.

Il dubbio è se devo cominciare a mettere le lenti per leggere meglio display/navigatore ma in quel caso ho notato che gli occhi soffrono molto di più la luce.

Peraltro devo cambiare casco e non riesco a trovarne un integrale che mi calzi bene ed abbia sia frontino che visierino parasole
che rebus

Zorba
02-08-2021, 16:24
con lenti progressive e fotocromatiche,
Quanto ci mettono a schiarirsi (ad es. entrando in galleria)?
Quando sono chiare lo sono davvero o non del tutto (mi pare che una volta avessero questo problema)?
Grazie.

Zorba
02-08-2021, 16:25
Lenti gialle.
Super-seventies! :)

Shake shake shake
shake shake shake
shake your booty
shake your booty!

:lol:

Kinobi
02-08-2021, 18:08
Quando sono chiare lo sono davvero o non del tutto (mi pare che una volta avessero questo problema)?

Le vecchie erano lente.
Le nuove, mi hanno detto dotate di un chip, sono rapidissime. Oakley da afre su misura (250 euro circa)
No le ho usate.
Non so nell'ottico come sia.

edotto
03-08-2021, 07:57
Porto gli occhiali da quando avevo 2 anni dopo vari interventi...sono ipermetrope da una vita e nel corso degli anni sono migliorato molto. Ora però, a 45 anni, sto entrando nella giungla della presbiopia ed ho iniziato a cambiare lenti di conseguenza. L'occhiale lo indosso praticamente sempre, per il sole uso la clip ad hoc per la mia montatura (fantastica) con lenti polarizzate, un paio sono il classico scuro medio ed un altro a specchio, che fa molto figo.

Zorba
03-08-2021, 08:31
Le nuove,
Grazie
......

Kinobi
03-08-2021, 13:29
@Zorba
Più o meno questa tecnologia.
https://www.dovesciare.it/news/2021-01-14/da-out-la-maschera-con-lente-che-si-adatta-alla-luminosita-ambientale

Zorba
03-08-2021, 16:45
Fantastico!
Ero rimasto un po' indietro, mi sa!

__max__
09-09-2021, 09:17
Io seguo perchè interessato.

Le fotocromatiche istantanee non le ho mai viste, proverò a chiedere all'ottico la prossima volta, le mie moderne reagiscono in 15/30 secondi che non basta in caso di gallerie, devo stare super attento.

Ho le clip per gli occhiali super comode ma anche quelle per le gallerie non sono il massimo.

Mai avuto visierini sopra o sotto visiera che mi sembrano la soluzione migliore magari con abbinata una lente azzurrina che per me aiuta parecchio la visione.
Domanda: il visierino interno non interferisce con la montatura degli occhiali, ci sta sopra tranquillamente?

Ciao

er-minio
09-09-2021, 09:40
Positivo: hanno tolto circa 1,5 stop di luminosità (se uno faceva foto, dovrebbe capire, e non conosco altri sistemi per definire il calo di luminosità). Si vede meno riflessi, ed evidenziano molto meglio buche, cambi di asfalto, contrasto. Ottime.

Io sulla mascherina da fuoristrada ho una lente scura e una gialla (Persimmon, Oakley).

Non mi sembra per nulla che abbassino la luminosità... almeno non uno stop e mezzo. In realtà con il sole pieno diventa quasi fastidiosa.
In Inghilterra dove è sempre nuvoloso (e sopratutto più buio per i boschi) sono una mano santa.

Guidando su strada: rayban come scritto sopra. Mai avuto grossi problemi.

Kinobi
13-09-2021, 19:42
Domanda: il visierino interno non interferisce con la montatura degli occhiali, ci sta sopra tranquillamente?


Nolan Si.
Airoh Jet No.
Per cui da provare.

BUGS
07-10-2021, 22:11
Consiglio da chi di occhiali ne ha di tutti i tipi [emoji16]
Contro il sole, e particolarmente quello frontale, non c'è lente/visiera scura che possa risolvere. L'unico rimedio è "tenere" gli occhi in ombra. Come fare? Il Rimedio migliore è un casco con frontino tipo cross/enduro, io ho un xlite 551gt che ha pure il visierino da sole interno.
Oppure se usate un'integrale mettete una striscia di nastro adesivo nero sulla parte alta della visiera, circa 2 cm. In questo modo creerete una zona d'ombra sugli occhi. Io l'ho fatto sullo shoei multitec.
Provate e vedrete la differenza

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

nic65
07-10-2021, 22:49
quoto....ho la striscia in tutti i miei caschi....

Bugio
07-10-2021, 23:11
Nastro adesivo generico da elettricista proprio ?

GIGID
08-10-2021, 00:26
57 anni
Da sempre un po’ miope e astigmatico, la miopia leggermente migliora l’astigmatismo un po’ peggiora, ma niente di che, correzioni entro 1
Quest’estate mi sono accorto che in controluce mi pare di vedere un po’ come quando c’è la foschia mattutina (una cosa leggera, comunque).
E da un po’ le luci delle auto e i lampioni se li fisso mi fanno una sorta di alone puntinato e leggermente luminescente tutto intorno (ovviamente soprattutto i led).
Il sole mai dato fastidio e mai usato occhiali da sole neppure per sciare.
Ah … la mattina mi sento sempre un po’ gli occhi come se avessero un po’ di sabbia dentro e per i primi minuti leggo una cippa, poi dopo la doccia la situazione si normalizza.
Andrò a farmi vedere da un oculista, magari mi sta arrivando la cataratta [emoji27]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

BUGS
08-10-2021, 22:08
Bugio , si. Una bella striscia di nastro nero da elettricista

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

BUGS
08-10-2021, 22:12
Se poi esteticamente non piace si può sempre toglierlo.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Bugio
08-10-2021, 22:17
Grazie, ci provo [emoji106]

Bugio
08-10-2021, 22:18
Sorry, doppio invio.

BUGS
09-10-2021, 10:31
mai usato occhiali da sole neppure per sciare.
[emoji27]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk




praticamente un'invito a nozze per delle cataratte precoci :)

ziopecos
09-10-2021, 21:38
Bugio , si. Una bella striscia di nastro nero da elettricista

Peccato che quando sei in piega in curva poi non riesca a vedere praticamente nulla. Provato anni fa: dopo la prima rotonda (che ho fatto alla cieca vedendo solo davanti a me e nulla di lato) l'ho levato subito. Però sul dritto funzionava benissimo..

BUGS
09-10-2021, 21:40
È perché io non piego [emoji16][emoji16]

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

__max__
11-10-2021, 10:32
Cambiato casco e ne ho preso uno con visierina interna, sabato ero a fare un giro che volutamente comprendeva boschi e gallerie di montagna buie (Zoncolan e Pura per chi conosce), giornata molto soleggiata quindi gli sbalzi di luce erano notevoli.
Devo dire che con occhiali fotocromatici e visierino mi sono trovato bene, al sole con il visierino gli occhiali si scurivano comunque leggermente e rendevano la visuale migliore del solo visierino sicuramente, in galleria alzato il visierino il fatto di avere gli occhiali solo leggermente scuri non mi ha fatto l'effetto buio che avevo prima, quindi direi promosso.
Per il sole in fronte uso anche io il nastro sulla parte alta della visiera, una riga di quello nero da elettricista giusto per togliere il sole da davanti quando serve.

Kinobi
11-10-2021, 11:12
Aggiornamento: mi farò operare di cataratta tra 9 mesi.
Il nastro sullo Arai NON è da elettricista, ma da pacchi semi trasparente. Meglio di tutto il trasparente da incartare libri adesivo colore nero ma non passante. Si taglia striscie con un taglierino.

Mark60
12-10-2021, 22:50
Compirò 61 anni tra meno di 2 mesi….da un anno e mezzo uso occhiali…prima mai portati.
Ho fatto fare lenti progressive transition per avere un solo paio di occhiali per tutto, e mi trovo molto bene.
Le lenti transition (fotocromatiche) però hanno una caratteristica imprescindibile: la transizione da chiaro a scuro è per effetto dei raggi UV.
Questa caratteristica diventa un difetto quando siamo alla guida….perché sia i parabrezza delle vetture odierne sia le visiere dei caschi sono ormai tutti protetti dagli UV…quindi in realtà alla guida la difesa dal sole è quasi nulla.

Come fate a far scurire le lenti alla guida?
Testa fuori dal finestrino? (in macchina) :lol:
Casco aperto se modulare o visiera sollevata se integrale? :lol:
(io ammetto che con RT a volte quando è caldo e la strada non è impegnativa tengo aperto…)

Detto questo io con l’abbinata occhiali più viscerino parasole mi trovo mediamente bene….a volte uso le lenti a contatto giornaliere e vado abb bene ugualmente…basta fare attenzione a non prendere troppa aria col casco o visiera aperti perché il nemico n.1 delle lenti e proprio l’aria.
Riguardo la striscia scura in alto, tornando indietro di 40 anni la Nava la faceva da aggiungere alla visiera del Nava 2
Oggi coi viscerini interni regolabili credo si sia trovata un’ottima soluzione. Di oscurare totalmente una parte di visiera con del nastro adesivo (che la rovina anche…) dopo che i produttori di caschi si impegnino nel cercare di ampliare gli angoli di visuale io non ne sento la necessità….
…forse sarò io poco sensibile?

nic65
13-10-2021, 09:54
spe'...le transition oggi ci sono di 2 tipi,io uso quelle che funzionano anche con filtri UV....anzi ho 2 paia di occhiali,pre e post aggiornamento ;)
le prime in effetti non funzionano in auto o con visiera protetta,le seconde vanno sempre :D

Brein secondo
13-10-2021, 10:05
Io al momento riesco ancora a guidare senza occhiali se il tragitto non è troppo lungo (lavorare al computer no devo metterli).
Ma per quanto riguarda il sole e non solo, sono anch'io della squadra casco con frontalino.
Ci sono quelli con visiera ma io preferisco quello da cross aperto con la maschera. puoi tenerti due maschere e cambiarle al volo. Ad una certa ora del giorno il sole si abbassa e passa lo stesso ma parliamo di ore serali e comunque fonchè non tramonta si puo' usare la maschera oscurata.
Ho fatto una piccola modifica per abbassare l'inclinazione del frontino e ora va benissimo anche in autostrada per viaggi lunghi. Certo si sente parecchio rumore ma una volta si andava cosi' e non ci si poneva il problema, in ogni caso ci sono anche i tappi volendo.
Con la maschera da cross gli occhi hanno il masismo della protezione anche da polvere e vento, mentre bocca e naso respirano senza avere mai problemi di appannamento.
Quando fa molto freddo (per me sotto i 6 gradi) per tragitti brevi mi basta il passamontagna, per tragitti lunghi metto il casco integrale con visiera ma in generale difficile che faccia vacanze in moto a quelle temperature visto il rischio ghiaccio e neve.

il problema delle gallerie non si puo' risolvere se non con gli occhiali ad oscuramento istantaneo. Ma non li conosco, mi informero' al prossimo cambio.

Kinobi
14-10-2021, 22:01
Scusa, l'oscurante che metto io, non è nero totale. Si vede moderatamente bene dietro e pure di notte, quando trovi l'ennesimo cagacazzo con i fari a led alti, abbassi la testa è ti salvi. Cosa che non puoi fare con visierini.
Ha il su o perchè e le auto da rally, negli anni 80, andavano di moda con questa barra antisole ma trasparente.

Mark60
17-10-2021, 16:45
Suppongo ti riferissi al mio post con la tua risposta.
Si ricordo molto bene la banda scura in alto sui parabrezza delle macchine….
però…se non è totalmente scura e ci si vede un po’ anche al buio…la domanda mi sorge spontanea: che differenza c’è con un visierino parasole dei caschi attuali??
La posizione è la stessa…l’oscuramento più o meno simile (visto che riesci a vedere qualcosa anche al buio), con la differenza che puoi alzarlo e abbassarlo come e quando vuoi in un secondo e non ti pastrugna la visiera.
Perdonami ma non capisco dove siano i vantaggi di un lavoro del genere ai giorni nostri…..da cui hanno sicuramente preso spunto i progettisti per creare i visierino interni dei caschi attuali :-p

BUGS
19-10-2021, 09:49
ripeto, per l'abbagliamento in quei casi in cui il sole è frontale il visierino interno o l'occhiale da sole non bastano. ci vuole proprio una zona d'ombra sugli occhi e questa la può dare solo un frontino tipo cross/enduro o la striscia adesiva completamento oscurante.
mai provato a guardare controluce e vi mettete la mano sulla zona sopracciglia? ecco stessa condizione ;)

giusto per, miei occhiali per protezione solare
Lontano da sole tinta unita 85%
Lontano da sole tinta unita 50%
Lontano fotocromatico 10-80%
Lontano potenziato tinta unita polarizzato 85%
Progressivo polarizzato fotocromatico 63-85%

in aggiunta sui 2 caschi, o striscia di nastro nero oppure visierino solare interno+frontino
direi che le combinazioni le ho provate tutte :lol::lol:

Kinobi
19-10-2021, 10:00
@Mark60
Ho tre caschi e sono miope.
L'Airoh ha un visierino che non si può usare con occhiali
L'Arai da +400 euro non ha visierino. La visiera nera costa 80 euro e non ho trovato così banale il toglie metti.
Il Nolan Touring va bene. Ha visierino.

I caschi con frontino, non li uso perchè non li trovo bene. Ho un Nishua e ho tolto il frontino.

Il mio problema, in rapido peggioramento visto che a 53 anni mi opero, è la luce. Con la luce vedo bianco. Io devo prima iscurire tutto, e poi inizio a vedere.
Questo è tutto.

BaraBit
13-12-2021, 17:24
Thread interessante, voglio dire la mia:
è da poco che ho cominciato a guidare con gli occhiali a lenti progressive, sopratutto di notte. Per il sole il visierino interno scuro il più delle volte va bene. In condizioni critiche col sole basso e proprio in fronte, magari all'uscita di una galleria, son cavoli... non c'è che rallentare e abbassare la testa.
La striscia di nastro scuro, anche se semitrasparente non mi convince. Invece forse proverò le lenti fotocromatiche, interessante l'osservazione sugli UV.

atotit
18-01-2022, 09:43
Io da 3 mesi ho scoperto, grazie a visita specialistica, di essere affetto all'occhio sinistro da cheratocono (malattia lentamente progressiva della cornea), ho necessità di usare occhiali bifocali e ho optato per quelli fotocromatiche e devo dire che mi trovo molto bene. non uso il visierino non ne sento la necessità in quanto ho scelto una lente che scurisce moltissimo.

Kinobi
04-05-2022, 10:33
Vi aggiorno.
Che dire! Sono stato operato ieri ad un occhio di cataratta. A parte l'età molto giovane per queste cose, ho scoperto siamo in pochi, ma in aumento con questo problema. Non entro nei dettagli di un'operazione, li potete trovare voi.
Vi segnalo cosa vedo già adesso.
Ero "miope" -1,25 per occhio. Già dopo poche ore credo di essere -0,25 o perfetto. Perderò da vicino e non so bene se rimarrà da lontano.
Tutta la visuale è nitida, e non ricordo ci fossero così tanti dettagli da vedere. Sono ritornato bambino.
I colori sono cambiati: il bianco è bianco. Nell'altro occhio, invece il bianco non esiste, è un paglierino solo che non lo sapevo perchè ti abitui con il tempo.
Appena è diventato scuro, sono andato in strada, e vedo le buche! Non ricordavo così tante buche!.
Si vedono i graffi sulla moto!

Posso solo rammentare che non è tutto così semplice. Inizialmente "dopo 4/5 giorni puoi guidare", ora siamo ad "almeno 10" ma anche "fino a 15". Lavorativamente, impegnativo.
E mettere per due mesi 3 volte al giorno collirio, una cosa seccante.
Inoltre la luce da molto fastidio e dicono per parecchio tempo. Per cui, non ideale farsi operare prima dell'estate.

La mi riflessione è che ora torno a vederci bene, e ciò non ha prezzo. Ero a 10/10 lo stesso anche prima, ma con aloni, colori, definizione, non paragonabile. In controluce ero spacciato. Per chi scia, era sempre la sensazione di scendere con la nebbia: arretrato, in difensiva.
Ora no. Non sarei stupito che ora la moto si "accorcia", cambio posizione in sella istintivamente arretrata.

L'intervento è considerato di routine. A me non è parso per la predisposizione a sedarti istantaneo, e se ti seccano un occhio a 65/70 anni, insomma, ce la puoi fare, a 53 anni sarebbe una disdetta.
Lo rifarei domani. Ora vediamo tra due mesi, quando i due occhi saranno rimessi a nuovo.

Mi sono messo la visiera davanti agli occhi. Nel mio caso, inutile cercare ogni soluzione come domandavo nel primo post di questo tread: inutile. E' l'occhio!

Suggerisco a tutti una visita approfondita dall'oculista.
Lamps

galaxi28
06-05-2022, 13:08
Condivido quanto hai esposto , 5 mesi fa ho fatto anche io la cataratta a un occhio e ho recuperato 18,5 diottrie…..mi è restato un pochino di astigmatismo ma concordo con le tue sensazioni per la visione dei particolari!!!! Per lo sci super ho fatto 30 di agonismo, ovviamente con lenti a contatto, ma il bilanciamento cambia molto vedendo!!!!
Età 62….il collirio nel mio caso 10 gg prima e 20 dopo intervento.

Kinobi
06-05-2022, 14:25
Età 62….il collirio nel mio caso 10 gg prima e 20 dopo intervento.
2 prima, 30, dopo. 7 di antibiotico.
Fatto visita oggi. Tutto Ok. Il dottore che mi ha operato, ha una R1100R e un GS1250. Mi ha scroccato un tagliando sul 1100 che gli farò con estremo piacere ed entusiasmo con la promessa che l'altro occhio esce usuale.
Marca lente Hoya.
Miopia sparita.
Sono curiosi di tornare in pista, dove ero un bradipo, per vedere i risultati concreti.
Come mi aveva detto l'altro oculista, "non è sempre la qualità ma la quantità di vista che fa la differenza". Avevo 10/10 con gli occhiali, miopia bassa 1,25 per occhio, ma ora realmente è un'altro mondo.

Zorba
06-05-2022, 15:01
Lieto di sapere che tutto sia andato bene :)

Dolore?
(Dimmi di no, please)

A me il controluce dà un fastidio boia, mi sa che andrò a fare una visita anch'io, sono anni che non la faccio.

Kinobi
06-05-2022, 15:27
@zorba
Posso dirti la mia opinione. Se mi avessero ri-spaccato una caviglia, per il risultato ottenuto, mi sarei fatto spaccare due caviglie.

Dolore pochissimo, terrore esponenziale. Soffrivo da sempre la luce forte, ti legano, ti mettono un ago, il dottore ti dice di stare fermo e tu ti sembri inchiodato ma lui si lamenta, e ti sparano una luce forte sull'occhio. C'è stato un momento che pensavo di collassargli, ma dolore non direi stato il problema. A stima 160 battiti con mascherina FP2, è stata un'esperienza. Dopo poche ore ci vedevo bene (ma dicono sia personale la reazione). Ci sono degli inconvenienti "lavorativi", ma se è per il dolore, quello dico non è un problema. Per info, trovi il mio telefono su kinobi punto it e mi chiami. Da quello che ho visto su di me (venivo dal mondo dello sci in un'altra vita), se ti trovi in posizione arretrata in moto a volte, ci vedi male (qualità, quantità o le due cose assieme).
L'operazione di per se, se va bene, è banale.
Lamps


PS ho chiesto 4 volte se il cristallino si opacizza con il tempo, e mi hanno detto che per quello che sanno loro, no. Ma tra il vederci bene ora e essere orbo a 75 anni, non ci ho pensato. Da quello che ho visto io, sulle lenti che mi hanno montato, esse avevano la gradazione per correggere la miopia. Mi hanno dato la scatola. Per cui, è come se avessi sempre gli occhiali = dovrai cambiare occhiali da vicino. o metterli. Da distante sei apposto.

galaxi28
06-05-2022, 17:52
Nel mio caso dolore zero, anestesia solo con gocce che è una bella cosa!!
Terrore massimo ma io sono emotivo con medici/ospedali…

RESCUE
06-05-2022, 18:25
58 anni e per ora non porto gli occhiali, e vedo bene, leggo senza problemi, quando sono parecchio stanco ho un po’ di difficoltà a leggere ed a guidare.


“GIESSISTA” cit.

Zorba
07-05-2022, 07:37
@Kinobi: grazie per il racconto.
Io ho un terrore folle di qualsiasi intervento medico, quindi per questo - se mai dovrò farlo - non sarà diverso.
Molti anni fa ho fatto l'intervento agli occhi per correggere la miopia (ero una specie di talpa). Dolore zero, paura tanta, un po' di fastidio nei giorni successivi, ma direi che ne valeva ampiamente la pena.

maic
17-06-2022, 14:09
Tra 10 giorni devo fare la cataratta solo occhio destro, quello sinistro è ancora a posto.
Occhio destro non vede più bene ne da lontano, ne da vicino tranne distanza fissa di 40cm.
Occhio sinistro ha 14 decimi, vedo bene da lontano, da vicino per leggere o computer devo mettere occhiali +2.
Mi metteranno un nuovo cristallino "bifocale" che permette di mettere a fuoco da lontano (per pareggiare l'occhio buono) che da vicino, così in "emergenza" posso vedere con un occhio solo le cose da leggere al volo (come faccio ora).
Anche a me hanno detto intervento ambulatoriale, dopo 1-2 giorni vedi bene e guidi.
Ho fatto la miopia 14 anni fa ed è stato molto fastidioso il dopo, non l'intervento in se.

Ah, in moto o alla guida, ovviamente vede bene e mette a fuoco solo occhio sinistro, visione quasi Monoculare.

Stefo63
17-06-2022, 14:19
Io ho fatto intervento di sostituzione dei cristallini con quelli multifocali, il secondo occhio il 30 Maggio.

Da allora gli occhiali non li porto più.

Dolore prossimo allo zero, un pò di fifa.
Risultati ancora da verificare perchè l'intervento è troppo fresco. Non vedo perfettamente anche perché ho anche un problema di miodespsia ( mosche volanti negli occhi ).

Vedo ancora un pò annebbiato ma vedo vicino e lontano. mi hanno detto che il cervello deve "imparare" ad usare i cristallini multifocali.

Credo che la vista migliorerà ancora, ora mi si stanca piuttosto velocemente, ma sono solo 15 giorni dall'intervento<!