Entra

Visualizza la versione completa : Motociclismo Tester Day Sestriere


Zorba
26-07-2021, 13:39
Sabato sono andato a Sestriere per partecipare all'evento “Tester per un giorno”, organizzato dalla rivista Motociclismo.

Bella esperienza!

Ho provato il gruppo delle “classic” (tranne la Ducati Scrambler 1100, che si era “infortunata” il giorno prima e non era quindi disponibile).

BMW R 18: una bomba! Da fermo mi incuteva timore, viste le dimensioni e il peso: in realtà quando la si guida è piacevolissima e per nulla impacciata. Mi ha fatto addirittura pensare che, se dovessi diminuire il chilometraggio e non fare (quasi) più autostrada, potrebbe perfino sostituire la RT :lol:. Ha una coppia da trattore, impressionante, è più maneggevole di quanto pensassi, ci ho fatto un po' di tornanti (non stretti, Colle delle Finestre) senza alcun problema.
Difetti: il peso in manovra c'è e si sente. Se mai dovessi comprarla la prenderei senz'altro con la retromarcia.
Tenendo i piedi centrati sulle pedane (posizione naturale, tanto più su una cruiser) gli stinchi toccavano i collettoroni dietro i cilindroni (e ho un 41-42, non certo delle fettone): per non toccarli dovevo tenere i piedi un po' più indietro. Niente di così fastidioso, comunque.
L'ammo posteriore è bello rigido (non ho idea se sia regolabile). Probabilmente la taratura è voluta, visto il peso elefantiaco, per aiutare assetto e tenuta di strada; finché l'asfalto è buono si va sul velluto, quando ci sono sconnessioni, dossi etc si prendono delle discrete botte. Mi dà l'idea che dopo una giornata in sella la schiena non ringrazi.
Per il resto solo lodi, mi è piaciuta tantissimo. Se fate una colletta e mi regalate 25.000 soldi la compro subito! :eek:

BMW R Nine T: molto, molto divertente. Su strade montane, come quelle che ho percorso, una vera libidine.

Triumph Street Twin: è una delle classiche che mi piace di più, a livello estetico, la trovo bellissima, ed ero molto contento di poterla provare. Anche dal vivo l'ho trovata bella e curatissima. Posizione in sella ok, comoda il giusto, ergonomica il giusto.
Purtroppo ha però uno sterzo che mi è sembrato leggerissimo. Non leggero in senso buono, bensì così leggero da infastidire e farmi sentire poco sicuro, non del tutto a mio agio.
Inoltre secondo me ha poco freno motore, almeno per come piace guidare a me.
E – non secondo me ma oggettivamente – il freno posteriore è quasi inesistente. Hai voglia a premere, non succede (quasi) niente. Questo però potrebbe essere un problema dell'esemplare in prova.

Moto Guzzi V7: una piacevolissima sorpresa. Era la versione Special, di colore blu. Mi piaceva già dalle foto e pure dal vivo mi è piaciuta assai. Raccolta ma non minuscola (io sono 1,78 x 70 kg, quindi non certo un gigante), sella comoda, ergonomia ok, forse il manubrio un filo basso, per me, ma niente di grave, e niente cui non si possa porre rimedio con i riser.
La stampella laterale, invece, è in una posizione insensata, dietro la marmitta, si raggiunge a fatica. Di buono ha che la parte a contatto col terreno si allarga, dando stabilità, e rendendo superfluo il montaggio degli allargamenti aftermarket; idea furba... ci voleva tanto? Italians do it better. :lol:
Da guidare l'ho trovata godibilissima! La potenza non è certo elevata, ma mi è sembrata più che sufficiente per divertirmi (ero solo, senza passeggero e bagagli, però). La coppia c'è, e non bisogna tirarle il collo, cosa che apprezzo.
Insomma, una moto validissima, almeno per quel che ho potuto capire guidandola così poco.
Esteticamente mi piace meno della Triumph, ma se dovessi comprarla, dopo averle provate entrambe, sarei molto in dubbio.

Il giro è durato due ore abbondanti, solo soste per cambio moto e per un paio di foto. Asfalto quasi sempre buono. La mancanza della Ducati Scrambler mi ha permesso di fare due turni sulla R 18, cosa che ho apprezzato parecchio! :)

C'era una guida davanti e una “scopa” dietro, che a volte ci passava bello spedito per appostarsi più avanti e farci foto col drone (per strada abbiamo trovato anche un altro fotografo di Motociclismo che ci ha immortalati).

Ho avuto il piacere di vedere e conoscere alcuni redattori, e farci due chiacchiere (col Ciaccia una bella chiacchierata mentre aspettavo mio figlio: è quello che mi piace di più, per come scrive, lo sento affine a me, come motociclista: dal vivo si è dimostrato persona piacevole e alla mano).

Catanese mi ha guardato un po' “dall'alto in basso”, ma solo perché è alto due metri! :lol: Simpatico e gentile.

Mio figlio ha provato anche le elettriche. Mi ha poi mostrato il video che ha fatto: un'accelerazione impressionante, ne avevamo letto ma vederlo (e, per lui, provarlo) è un'altra cosa. :rolleyes:
Ora ne vorrebbe una in box, come seconda moto!

Insomma, una bella esperienza in un posto piacevole, con belle strade e traffico non eccessivo. Mi permetto di consigliarla a tutti, se dovessero ripeterla.
Io probabilmente la rifarò, nel caso.

Lamps

decored
26-07-2021, 14:00
Ci sono stato anche io ed ho provato le Globetrotter e le elettriche.
Ero andato anche a quello di Piacenza, che era meglio organizzato.
A parte il giudizio sulle moto, che meriterebbe un capitolo a parte, ho trovato carente la programmazione dell'itinerario.
Con le Globetrotter siamo andati a fare dei pezzi in fuoristrada, assolutamente inadatti al tipo di moto ed alle finalità di prova.
Con le elettriche abbiamo girato in tondo ripetendo più volte la stessa strada....

Zorba
26-07-2021, 15:29
Boh, l'organizzazione a me pareva ok, problemi non ne ho avuti, è andato tutto liscio.

L'itinerario per le classiche era adatto, per le altre non so.

Pensavo che lo sterro fosse solo per le adventure, non per le globetrotter (belle pesanti).
Inadatto nel senso di troppo difficile per il tipo di moto?

Un tipo che era stato a Piacenza mi ha detto che il fondo era migliore a Sestriere, a PC c'erano più pezzi rovinati (non so che categoria avesse provato).

Io ho fatto il primo turno, e mio figlio anche il secondo (con le elettriche): tu? (sabato?)

papipapi
26-07-2021, 15:30
Quoto al 100% zorba , se dovessi :scratch: cambiare moto andrei solo sulla R18, mi basterebbero la meta di soldini che chiede zorba ;) :toothy2:

decored
26-07-2021, 15:39
Io sono andato domenica.
Il pezzo di sterrato non era difficile ma inadatto a provare dei bestioni da oltre 100 cavalli.
Poi quei pezzi (e le relative stradine di avvicinamento) si fanno, ma, personalmente per testare le qualità di quel tipo di moto, avrei scelto un itinerario diverso.

Boxerfabio
26-07-2021, 15:42
Ma qui sul forum della R18 dove se ne parla? In che stanza?

Lorenz 47
26-07-2021, 16:19
Io sono andato venerdi, e ho provato sia le sport tourer che le classiche.
a livello di percorso , quello delle classiche era più bello, anche se forse chi ha dovuto fare il colle delle finestre con la R18 .....
io abituato alla Street Glide l'ho trovata "agile" in relazione al tipo di moto., ma chi è abituato a mezzi più semplici può essere spiazzato. particolarissima la coppia di rovesciamento del boxer, soprattutto all'accensione

per quanto riquarda l'evento, ho patecipato sia a questo che a Piacenza. al Sestriere percorso e panorami migliori, anche sedecisamente fuori mano ( ne ho approfittato per qualche giorno di ferie)

OcusPocus
26-07-2021, 16:32
Quanto mi piace la Guzzi V7 850...in quel blu e' bellissima.
Mi sa che mi ci pensionero'

Zorba
26-07-2021, 16:35
@Lorenz 47: il Colle delle Finestre è toccato a me, con la R 18, salendo (tra l'altro non l'avevo mai fatto).

La guida prima di percorrerlo mi ha chiesto se me la sentissi, e mi ha detto che la strada era stretta (ha fatto bene, imho).
Io gli ho chiesto se i tornanti fossero stretti e, avendomi risposto di no, sono andato via liscio.
Non ho avuto difficoltà (a parte l'ovvia attenzione che ci ho messo), e vi assicuro - non è falsa modestia - che non sono un pilotone. (*)
Ripeto: l'ho trovata davvero facile e piacevole, una goduria, è uno dei motivi che me l'hanno fatta piacere così tanto :eek:

La coppia di rovesciamento l'ho sentita (potentissima! :rolleyes:) solo all'accensione.

Dimenticavo: il sound. A me non piacciono le moto molto rumorose (anzi, diciamo che le detesto proprio).
La R 18 mi è piaciuta perché andando a passeggio ha un sound civilissimo.
Quando invece acceleri con decisione il rumore si fa ben più maschio e sonoro ma (così mi è parso) non sgradevole o disturbante, come è - molto spesso, perlomeno - quello delle Harley.
(ovviamente per averne la certezza avrei dovuto sentirlo da "pedone", senza casco ;))

(*) Nessuna difficoltà sui tornanti, è vero. Però questo non mi ha impedito - tornando verso Sestriere - di sbagliarne uno e allargare completamente... per fortuna non arrivava nessuno. Colpa mia, però, l'ho impostato male ;)

Zorba
26-07-2021, 16:37
mi basterebbero la meta di soldini che chiede zorba ;) :toothy2:
Maledetto, giochi al ribasso, eh?
Va bene, la prendo usata, a me basta un euro in meno della metà! :lol:
Forza, offrite generosamente!

papipapi
26-07-2021, 17:49
:lol::arrow: " si accetta qualsiasi somma, anche vettovaglie " :hmph::tongue::evil4::toothy2:

RedBrik
26-07-2021, 17:59
Quanto mi piace la Guzzi V7 850...in quel blu e' bellissima.


oh già, quella coi cerchi a raggi.

Bella bella bella. Con il motore ggggiusto.

Potrebbe essere il giorno che faccio la follia e compro un mezzo a motore nuovo!

Lucky59
26-07-2021, 18:09
Sono appena rientrato, discreta sfacchinata venendo da Genova! Strade e paesaggi bellissimi, ottime guide, organizzazione senza pecche. Oggi non c'era il pienone e avrei potuto fare due turni, volendo, ma con tre ore di strada per tornare a casa ho preferito limitarmi. Ho scelto le adventure e sono felice della scelta, ho scoperto delle moto molto piacevoli.

Moto Guzzi V85TT
Una piacevolissima sorpresa, bassa, comoda (forse la più comoda del lotto) con un'ottima ciclistica, buoni freni, buone sospensioni (non sono "flaccide"), motore piacevole e con buon tiro, in proporzione alla potenza piuttosto modesta ma che non dà l'impressione di essere inadeguato. Ben costruita e con una guida "moderna", è la scelta ideale per i turisti non interessati alle gare da bar dello sport o i motociclisti di ritorno che vogliono riprendere a praticare il mototurismo con un mezzo facile e sicuro. Brava Guzzi!

Suzuki SV650
La peggiore del lotto, nonostante un motore brillante. Ricorda una moto degli anni 90, molla in tutto, sospensioni, comandi, con posizione di guida molto sacrificata del tutto inadatta a chi supera 1,75, con orribile manubrio stretto e alto, quasi chopperistico. Non vado oltre, non mi è piaciuta neppure un pò.

Triumph Tiger 900 Rally
Gran bella moto, bella posizione di guida, ciclistica molto a punto, bellissimo motore con erogazione progressiva e buon tiro. Comandi ottimi, cambio elettroassistito eccellente, bella strumentazione digitale, una ciclistica a punto che consente anche di tirare sulle strade di montagna senza farsi intimorire neppure da moto più potenti. Alternativa più che valida.

Proseguo con la seconda parte.

Zorba
26-07-2021, 18:24
qualsiasi somma, anche vettovaglie "
Io ci butto sopra anche un massaggio alla schiena! Vi faccio rinascere! Forza!
:lol:

Zorba
26-07-2021, 18:25
Triumph Tiger 900 Rally.
Scalda?
Oddio, forse a 2000 mt/slm no... vabbe' :confused:

Lucky59
26-07-2021, 18:34
Alle temperature di oggi, 15-18 gradi, no. Non saprei dire a temperature più alte.

Gilgamesh
26-07-2021, 19:26
Uff.. avevo messo in programma di andarci anche io ma poi ho dovuto capitolar e e fare un we a Riccione. Non avro' guidato moto, ma caxxo quante e quanto belle ragazze c'erano!!!!

gradient
26-07-2021, 19:27
mi ci son seduto in conce e le bocchette dei fianchetti da cui esce l'aria dei due radiatorini laterali è proprio in direzione delle mie ginocchia , a pochi cm ...immagino quando partono le ventole. Anche l'africa è simile però le uscite sono un pò più lontane

Lorenz 47
26-07-2021, 20:29
Premetto che ero andato la con la sfregola di provare la s1000xr.
A parte che mi si è spenta in partenza per la mancata corrispondenza tra manopola del è apertura delle farfalle. Vabbè, parto con più gas... Moto agilissima, ma..... Ma il motore sotto è troppo "fiacco" Nell'ottixa di un uso non teppistico della moto. Ai 50 in seconda puoi tranquillamente spalancare senza patemi. Se lo faccio con la mia sadv mi ribalto.
Poi vero che la spinta cresce esponenzialmente al crescere dei giri, ma a ritmi normali l'ho trovata fin troppo poco reattiva - usata in Dynamic.

Devo dire infine che mi ha impressionato tantissimo la Versys 1000. Estetica discutibile, ma è molto soggettivo. Ho trovato un mezzo non troppo alto da terra (sono 1.78 e ci toccavo quasi con entrambe le piante dei piedi), seduta comodissima sia per me che per la morosa, ottima protezione dall'aria, cambio e frizione morbidissimi, motore che scende ai 50 in sesta e riprende fluidissimo e con del corpo! Chiaro che non ha la castagna dell'xr, ma nel complesso mi è piaciuta MOLTO di più!

Non sono un fermone ma neanche un fenomeno, ho avuto la sensazione di un mezzo facile, e facile da fare andare forte. A differenza dell'xr che richiede più impegno


Voglio provarla nuovamente, meglio se per più dei 15km del tour.


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Lucky59
26-07-2021, 20:32
Non avro' guidato moto, ma caxxo quante e quanto belle ragazze c'erano!!!!

Scusa la domanda, ma la morosa non ha notato la bava che usciva dalla bocca? Cosa pensava, che soffri di reflusso gastrico?

Lucky59
26-07-2021, 20:35
Chiaro che non ha la castagna dell'xr, ma nel complesso mi è piaciuta MOLTO di più!



Non conosco la Versys 1000, che peraltro non mi piace. Ma la XR è una lama affilata, una ciclistica sopraffina. In quanto al motore, basta avere il coraggio di ruotare la manopola destra e ci si trova nell'iper spazio.

Lorenz 47
26-07-2021, 21:29
Posso garantirti che la manopola l'ho srotolata per bene.
Ripeto, se guido la mia Sadv 1290 nello stesso modo che ho adottato con la xr, la ribalto nel giro di poco.

Con questo non dico che la xr sia piantata, per carità. Ma è un motore che deve girare troppo alto per una guida da moto "tourer" quale è

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

quatrelle
26-07-2021, 22:03
...avrei voluto fare anch'io una puntata a sto test day , ma quando ne sono venuto a conoscenza ormai erano rimaste solo le date del venerdi per le adventure e del lunedi per le globetrotter, le due categorie che avrei voluto combinare , quindi niente sarà magari per la prossima volta... ma una domanda per chi c'è stato, ne vale la pena come presa di contatto per eventuale decisione su moto di interesse per l'acquisto? ovvero quanto si riesce a fare in sella al singolo modello, dieci minuti? ...vero il prezzo abbastanza contenuto e la possibilità di incastrarci un giro e di fare quattro chiacchere coi tester, però boh... m'è rimasto il dubbio sull'utilità della cosa, ....che non sia prettamente ludica.....

Lorenz 47
26-07-2021, 23:50
Ti pernettono di provare diverse moto, che magari non avresti mai valutato e che possono stupirti. O, viceversa, farti cadere un mito!
Se pensi ai 59€ per 2h e 100km, non sono esagerati.

In più si fa un giro in moto! [emoji4]

Più assurdo, nel mio caso, aver speso solo di autostrada più di 60€ tra andata e ritorno.. [emoji2359]


Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Gilgamesh
27-07-2021, 08:51
Cosa pensava, che soffri di reflusso gastrico?

Ormai la moglie e' rassegnata :-)

Comunque, domanda per chi ha partecipato all'evento:

Come era l'ambiente? Al di la delle moto presenti? Mi spiego. Io ero un po' titubante all'idea di andare a una manifestazione cosi' perche' non vorrei trovarmi in un "motoraduno" che non riesco a sopportare molto :-).

Zorba
27-07-2021, 08:51
Devo dire infine che mi ha impressionato tantissimo la Versys 1000.
Ho parlato con un tipo che invece ne è stato deluso, mentre gli è piaciuta molto la V Strom 1050. Magari potresti provare anche questa.

Zorba
27-07-2021, 08:57
ne vale la pena come presa di contatto per eventuale decisione su moto di interesse per l'acquisto?
Dipende dal tipo di scelta che devi fare.

Due ore, un centinaio di km, credo una ventina di minuti a moto.

Se sei indeciso tra due modelli direi di no: la cosa migliore è noleggiarle entrambe per un giorno intero. Ci spendi un po' di soldi ma hai modo di valutarle per bene.

Se invece sei indeciso tra più modelli, che rientrano in uno dei gruppi proposti, assolutamente sì.
Ti permette di effettuare una prima scrematura e ridurre il numero delle papabili.

Ad esempio: a me la Triumph Street Twin in movimento ha deluso.
Ora so che se dovessi comprarla come seconda moto, per farci dei brevi giretti, sarebbe accettabile (è bellissima, imho).
Se fosse la mia unica moto e dovessi macinarci un po' di km, sarebbe assolutamente inadatta (Guzzi V7 tutta la vita).

Zorba
27-07-2021, 09:08
Come era l'ambiente? [...] "motoraduno" che non riesco a sopportare molto :-).
A me i motoraduni piacciono poco, per non dire zero.
Troppo casino, troppo traffico, troppa gente.
Preferisco di gran lunga fare mototurismo.
(La sosta in cima al passo ci sta, guardo qualche moto e poi riparto, non ci passo la giornata).

Premesso ciò: a me l'ambiente è piaciuto.
La gente non era molta, lo spazio era grande e quindi ci si distribuiva bene, non c'era affollamento.

Lo spirito era piacevole, lo staff (almeno le persone con cui ho avuto a che fare, inclusi alcuni redattori e fotografi) simpatico e disponibile.

Io, da semi-misantropo, lo consiglio (poi magari dipende anche dal posto dove viene organizzato, lì era ampio, vedi foto https://ibb.co/9y7BT89)

Gilgamesh
27-07-2021, 09:38
Perfetto, proprio quello che volevo sapere. Al prossimo evento penso proprio che partecipero' :-)

Lorenz 47
27-07-2021, 10:07
Ho parlato con un tipo che invece ne è stato deluso, mentre gli è piaciuta molto la V Strom 1050. Magari potresti provare anche questa.

Anche tra le persone che erano nel "mio" turno, in molti non l'hanno apprezzata. Addirittura uno è arrivato a dire che scalda.....

poi vedi cose folli, persone che hanno guide alquanto "discutibili" e che sparano critiche come se fossero stati in grado di trovare il limite al mezzo... mah


per la vstrom, buono a sapersi. l'ha presa un amico la versione xt, magari gli scrocco un giretto...;)

Someone
27-07-2021, 11:24
per la vstrom, buono a sapersi

Io ce l'ho come "scooter" da 80k km e non posso che parlarne bene

Zorba
27-07-2021, 11:55
80k km?
Il modello precedente, quindi?

(l'ultima vera V Strom? :lol:)

Someone
27-07-2021, 12:09
2014, catalizzata il giusto, credo ormai la porterò fino alla morte (di uno dei due). Son poco incline alle (per me inutili) complicazioni...

Zorba
27-07-2021, 12:18
E' stata dura digerire l'ABS, eh? :lol:

La V Strom mi è sempre sembrata una moto valida e concreta, con pochi fronzoli e a prezzo interessante.
Tant'è che, se dovessi comprare una moto di questo segmento oggi, sarebbe tra le papabili.
L'unica cosa della nuova che davvero non incontra i miei gusti (leggero understatement :lol:) è il faro anni '80 :(

Scusate l'OT

Someone
27-07-2021, 12:46
E' stata dura digerire l'ABS, eh? :lol:


Hai capito il personaggio. Credo sia entrato due volte in sette anni ;)

GTO
27-07-2021, 12:48
(...)
particolarissima la coppia di rovesciamento del boxer, soprattutto all'accensione



Puoi dirmi di più per favore?
Descrivi cosa vuoi indicare con "particolarissima"
Grazie

Zorba
27-07-2021, 13:32
Io in marcia non l'ho sentita (ho una RT).
All'accensione da una botta che ti scuote con violenza.

Lorenz 47
27-07-2021, 14:30
Puoi dirmi di più per favore?
Descrivi cosa vuoi indicare con "particolarissima"
Grazie

Ha risposto perfettamente Zorba qua sopra. quando la accendi se non sei "preparato" ti lascia di sticco, soprattutto se la accendi non sul cavalletto... da un gran copo da un lato.

in marcia non si sente, nemmeno tirando. i tester dicevano : tirate la frizione e dategli due sgasate, vedete come scossa... ma l'hanno detto quando l'avevo già provata.. :D

Lucky59
27-07-2021, 15:23
Vorrei anche segnalare PanAmerica: non pervenuta. Assente dal parco moto, nemmeno menzionata dai vari tester, siamo sicuri che esista davvero?

Zorba
27-07-2021, 15:29
Ma c'era qualche Harley?
Mi pare di no.
Forse Harley ha scelto di non sponsorizzare l'evento.

Lucky59
27-07-2021, 16:04
Zero Harley. Appunto dico non pervenuta. E, per il momento, mai vista neppure per strada, zero avvistamenti.

Luca01
27-07-2021, 16:34
mi era arrivata una mail e sono stato tentato di andare al Sestriere più che altro per il viaggio da Genova e ritorno .. il mio intento era provare le streetfighter ma non c'era più posto e così non ci sono andato

Lorenz 47
27-07-2021, 16:41
Ma c'era qualche Harley?

Mi pare di no.

Forse Harley ha scelto di non sponsorizzare l'evento.Qua nessuna, a Piacenza c'era la Panamerica, la Livewire elettrica e la Sportglide

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

Lucky59
27-07-2021, 17:21
Ma è un motore che deve girare troppo alto per una guida da moto "tourer" quale è


Sono d'accordo, nel senso che se vuoi andare davvero forte devi spalancare il gas di brutto, in maniera direi innaturale per chi, come me, è abituato da 9 anni ai boxeroni tutta coppia del GS. Ma allora va davvero troppo per le strade aperte al traffico, come troppo forte vanno tutte le supersportive.

blackballs
27-07-2021, 19:08
Andato anche io sabato.provato le streetfigther al mattino e le sportourer al pomeriggio per un totale di 13 moto.delle bestiacce cattive mi ha stupito la ducati v4 che motoristicamente parlando è veramente un aliena.benissimo anche la tuono ma si sapeva giá mentre una sorpresona è stata la Suzuki gsx s 1000,moto a mio avviso bilanciatissima e con un rapporto qualitá prezzo eccellente.delusioni di categoria Honda Cb 1000(troppo flaccida) e soprattutto mv dragster che trovo un oggetto tanto bello quanto inutile.nelle sportourer invece ho disprezzato(come immaginavo)l affare a Tre ruote e pure la versys 1000 con la quale ho avuto difficoltá a fare anche le curve più elementari.divertente quanto inutile la diavel,valida l XR 1000( che possiedo attualmente)e forse ancor più valida la ninja sx che ho posseduto per poco fino a 2 mesi fa.la ducati 950 era nel gruppo ma trovo non c entri nulla,moto divertentissima ma non ha nulla di touring,anzi.mv di questa categoria non pervenuta,il giorno prima aveva perso tutto il liquido di raffreddamento e non era disponibile.
In sostanza più o meno mi sono divertito con tutte e 13 le moto perchè sono appassionato e adoro provare di tutto ma devo riconoscere ancora una volta che,v4 ducati a parte,trovare un qualcosa di simile come emozioni al 1290 di ktm è impresa ardua se non impossibile.

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

GTO
27-07-2021, 19:12
Due frasi veloci su SD1290 vs V4 Streetfighter?
Grazie

Lorenz 47
27-07-2021, 19:20
.... ho disprezzato(come immaginavo)l affare a Tre ruote e pure la versys 1000 con la quale ho avuto difficoltá a fare anche le curve più elementari..

Scusami ma mi sembrano due affermazioni un tantino forti, soprattutto la seconda che non condivido per niente!! Io l'ho apprezzata tantissimo.o. vero che è meno rapida dell'xr, ma l'ho trovata globalmente migliore - nell'ambito della categoria

La niken non è una moto a tutti gli effetti,a se guidata senza pregiudizi non va x niente male. Ha una discesa in piega in due fasi, un po'di di pesantezza nei cambi di direzione (ma che se assecondati col gas diventano più facili) e un motore un filo sotto tono. Per il resto non la trovo male, estetica a parte che non ha nemmeno senso parlarne perché fin troppo soggettivo

Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

blackballs
27-07-2021, 23:04
GTO io ho avuto 2 sd gt ma non l sdr e quindi il confronto non è un granchè.va anche detto che nei 20 minuti di test ovviamente mi son potuto fare solo un idea di massima sullo street v4,mi piacerebbe poterla provare un pó più a lungo e con calma.detto questo continuo a pensare che la castagna del 1290 non faccia rimpiangere in alcun modo i CV in più del ducati.personalmente continuo a preferire l austriaco anche se quel v4 è davvero un oggetto meraviglioso,li ritengo i 2 migliori motori montati su moto stradali con tutta la concorrenza distaccata di un bel pó.

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

blackballs
27-07-2021, 23:07
Aggiungo anche che la stessa impressione l ho avuta anche nel precedente test di motociclismo a piacenza,dove provai la multi v4 e dopo la nuova adv 1290.pure lí uno scontro tra titani ma alla fine la preferenza cadde sul V2 austriaco

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

blackballs
27-07-2021, 23:23
Lorenz 47 ognuno di noi ha le proprie percezioni e preferenze.io posso essere d accordo con te che la versys sia sicuramente più turistica rispetto all XR ma credo che questo si intuisse anche senza provarle.quello che a me non é piaciuto della versys é che é esageratamente paciosa,mostra solo il suo lato turistico senza averne uno divertente e questo per me non va bene.idem il motore che tanto ho apprezzato sulla ninja,sulla versys invece mi é risultato quasi ridicolo.
La Niken merita un discorso a parte,nel senso che per me non va chiamata neanche moto,semplicemente perché non lo é.prova ad alzare un pochino il ritmo e guarda come si comporta,inizia a toccare da tutte le parti e ti ritrovi ad allargare inesorabilmente tutte le traiettorie,mi dispiace ma per me é bocciata su tutta la linea,non ci vedo un vantaggio che sia uno,solo una bruttezza incommensurabile e capacitá dinamiche inferiori a quelle di certi maxi scooter.poi oh,io riporto solo le mie impressioni eh[emoji28]

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

alexa72
28-07-2021, 07:52
Sono d'accordo con @blackballs . Ho avuto la Versys SE, moto fantastica per il turismo (al netto di vibrazioni dai 6000 giri che trovavo fastidiose) ma zero emozioni dal motore che, sebbene sia lo stesso della SX depotenziato a 120CV, in confronto sembra morto! Per quanto riguarda la XR proprio sabato scorso ho avuto modo di fare un confronto con la mia 1290 S ADV S e confermo che per andare forte e sentirne la spinta bisogna tenerla molto alta di giri, guidando in modo quasi "innaturale" per la pratica turistica, praticamente in stile pista. Quindi per me, nonostante la trovi molto bella e maneggevole, non va bene, preferisco di gran lunga la KTM o la GS per la spinta in basso che regalano. Mi manca da provare la Multi V4 ma non credo sia poi molto diversa dalla XR come erogazione...per dire la Kawa SX ha una spinta in basso paragonabile ai bicilindrici KTM e BMW (test comparativo fatto su strada) però poi in alto (ovviamente direi) non ha l'allungo tipico dei quattro in linea più spinti...se solo lo montassero sulla Versys...

P.S.: sapete che motore è fantastico per erogazione, tiro in basso ed allungo? ZH2!!! E non vibra un casso!!! E' così difficile depotenziarlo e montarlo su una maxi enduro / crossover?

nonelaser
01-08-2021, 16:52
Anche io domenica 25 ho partecipato al Tester Day: avevo provato a prenotare le endurone ( le globetrotter ) ma non c'era più posto e quindi ho ripiegato sulle Naked. Ho poi anche provato le Crossover, con il secondo turno offerto a prezzo agevolato.
Non avevo partecipato all'edizione primaverile e, tutto sommato, l'organizzazione non mi è sembrata male. Gli ampi spazi del piazzale garantivano vivibilità per tutti e le strade che abbiamo percorso non sono state scelte in maniera troppo conservativa, peccato solo per il traffico del rientro nella prova del pomeriggio.
L’organizzazione avrebbe potuto eccellere, secondo me, se ci fosse stato almeno un meccanico per ogni marca/gruppo ed un responsabile di ogni casa che illustrasse le caratteristiche di ogni mezzo. Anche delle brochure sarebbero state gradite, così come la possibilità di scaricare prove o test effettuati dalla rivista, magari con un QR code vicino ad ogni cartello con le caratteristiche dei ogni moto. Molto apprezzata sarebbe stata anche la possibilità di effettuare giri di prova più corti/mini-test da una ventina di km, magari pagando un eventuale extra. I costruttori dovrebbero crederci di più e dare maggior peso a questo genere di iniziativa offrendo anche un supporto commerciale extra: la gente va sempre meno in concessionaria, legge molto e si documenta, certo, ma ha sempre bisogno del ‘supporto umano’ nella scelta della nuova moto, di parlare con gente appassionata e non con venditori e basta, quindi quale miglior occasione di questa! L’opportunità di provare 5/6 moto nello stesso contesto e nella medesima ora, confrontando sensazioni e ricordi ancora vividi è un metodo assolutamente efficace per far vacillare ed 'indurre in tentazione' chi sarebbe anche quasi prossimo all'acquisto! E, oggi, trovare una concessionaria che ti dia la moto in prova è difficile, figuriamoci riuscire a poterne confrontare 5 o 6 insieme!
Aggiungerei che il personale della rivista era pressoché indistinguibile dai vari partecipanti, al pari dei vari accompagnatori ( guide e scope ) dei diversi gruppi: caschi dello stesso tipo o colore, una felpa o un giubbotto che li identificasse, magari con cognome ed incarico, non sarebbe stato un costo esagerato ed avrebbe dato l’impressione di una ancor maggiore organizzazione e sottolineato l'ufficialità all’evento.
Sarebbe stato anche gradito un briefing tranquillo e ‘formale’, con le regole di ingaggio del giro spiegate per bene: certo il sentirsi dire in un paio di minuti che non è consentito fare burnout o stoppies è importante, ma va anche sottolineato che gli eventuali impediti alla guida o chi è alle prime armi, o chi non si fida dei mezzi non si deve piazzare in seconda posizione del trenino di moto e fare staccatone alla Lorenzo per non far passare chi invece guida un po’ più sciolto…rovinando l’esperienza.
È servito anche a capire quanti si considerano piloti e poi pensano di essere in circuito veramente, senza tenere in considerazione alcuna limiti fisici per fare i sorpassi e le linee della mezzeria.
Detto questo debbo dire che l’ho affrontato il test naked senza pregiudizi, pur aver letto le prove di ogni singola moto e la comparativa dello stesso Motociclismo: sono rimasto molto impressionato da queste che consideravo ‘di medio livello’ e, se avessi avuto la possibilità, sarei tornato davvero a casa con una moto nuova! Le moto erano tutte con il quickshifter a salire ed a scalare tranne la Honda, che lo aveva solo a salire, con i controlli (mappa, sospensioni, controllo trazione… ) settati su condotta sportiva. La mia personale classifica vede al primo posto la MT09SP, leggera e davvero molto divertente anche in versione standard, ben costruita e senza che abbia messo in evidenza particolari troppo cheap. A seguire, medaglia d’argento, la Street Triple RS e, sul terzo gradino del podio a pari merito, la Monster+ e la Duke890. Le altre non all’altezza delle prime o con caratteri troppo spigolosi: il gruppo non si è trovato con la F900R, non mi è piaciuto il motore della Tuono 660, la CB650R sembrava un 125! Dinamicamente eccellente la MV con la frizione Rekluse: non sul podio per il costo elevatissimo e la pessima fama sulla sua affidabilità.
Quelle due divertenti ore di test mi hanno turbato (in senso positivo, ovviamente!), facendomi interrogare sul fatto che per divertirsi sia davvero necessario andare in giro con una moto da 250 kg e 160 cv e 20K€ : la risposta che sta maturando dentro di me é… NO!
Capitolo a parte le Crossover, dove hanno messo il melting pot di quello che non rientrava nelle altre categorie: F900XR, un po’ meglio della stradale, ma sempre un legno da guidare; Honda X-adv ed NCX750X, scooter e scooter a ruote alte, in ogni caso più divertente la seconda; CF650 una assoluta entry level con ottimo rapporto qualità prezzo, stile Benelli TRX; bene anche qua la MV Turismo Veloce ma valige laterali troppo larghe e voluminose. L’unica che mi è piaciuta per davvero è stata la Tracer 9, versione con cupolino e parabrezza della MT09 da cui, nel comportamento dinamico, non si differenzia affatto.

In buona sostanza ben vengano iniziative di questo tipo: alternative dinamiche alla staticità dei saloni ed alla sempre più diffusa spocchia dei concessionari.

GTO
01-08-2021, 18:48
Addirittura meglio la MT09SP della Street RS?
Sono 2 modelli che sto osservando da vicinissimo...

nonelaser
02-08-2021, 10:34
Si, GTO: per me a livello generale si. Ovviamente le moto in prova erano superaccessoriate e quindi, per valutare l'aspetto qualità/prezzo bisognerebbe partire dai listini nudi ma nel gruppo c'era anche una MT09 standard e la differenza con la SP non era esagerata.
Magari, visto che se te le stai seguendo da vicino, ti sto dicendo cose ovvie ma le differenze tra le due moto provate erano davvero sfumature.
Il mio metro di valutazione è stato quanto divertimento possano dare in una uscita, considerando che non sono moto nate per fare le vacanze stracarichi ma, alla mia età, è sufficiente che possano avere una borsa da sella...

carlo46
02-08-2021, 10:51
la MT09 sarà pure un'ottima moto, anzi lo è di certo. Ma quel gruppo faro/cupolino è veramente qualcosa che nemmeno il peggiore customizer de noatri poteva inventare. E quel che è peggio, appena sotto, in perfetta vista c'è un grumo di cavi e tubi nastrato grossolanamente con adesivo nero che chiunque di noi in garage l'avrebbe fatto meglio. Incredibile per una casa come Yamaha, se qualcuno ha un foto del particolare ve ne renderete conto.

alexcolo
26-06-2022, 12:28
Rispolvero il thread per la versione 2022.
Chi ci va quest'anno? Io vado il venerdì mattina provo le streetfighter

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Zorba
27-06-2022, 12:43
Vorrei andare il sabato con moglie + figlio + nuora ma non abbiamo ancora deciso.

Penso di provare le adventure, mio figlio boh, forse le elettriche se ci saranno.

nonelaser
03-07-2022, 16:53
Chi ci va quest'anno?


Io! Per venerdì ho prenotato, se ricordo bene, al mattino le globetrotter e pomeriggio le super naked.

Zorba
03-07-2022, 17:38
Io ho cambiato idea, vado invece a farmi 3 gg in Francia.

Postate un resoconto, dopo il test, se vi va :)

Lucky59
03-07-2022, 19:11
Dovrei passare domenica ritornando dalla Francia (3500 km previsti in 6 gg), il sabato precedente se le forze mi sostengono provo a prenotare.

okpj
04-07-2022, 09:59
ero tentato di farci un giro, ma mi sembra che abbiamo un po' mescolato i gruppi rispetto al tester day di maggio nel piacentino e in ogni gruppo ci sono 4-5 moto che ho già provato

alexcolo
18-07-2022, 12:43
Ciao, sotto alcune immagini delle moto che ho provato, categoria STREETFIGHTER

Aprilia-Tuono-660
https://i.ibb.co/1dgzvw7/20220715-1-Aprilia-Tuono-660.jpg (https://ibb.co/rcjd71F)

Aprilia-Tuono-V4
https://i.ibb.co/PQDpzgf/20220715-2-Aprilia-Tuono-V4.jpg (https://ibb.co/5FKDxLf)

Honda-CB1000-R
https://i.ibb.co/b7v2wGB/20220715-3-Honda-CB1000-R.jpg (https://ibb.co/zN279tR)

KTM-890-Duke
https://i.ibb.co/YbJJ57p/20220715-4-KTM-890-Duke.jpg (https://ibb.co/BwvvhVq)

MV-Agusta-Brutale-1000-RS
https://i.ibb.co/cws7Lqd/20220715-5-MV-Agusta-Brutale-1000-RS.jpg (https://ibb.co/tz1WXR5)

MV-Agusta-F3-RR
https://i.ibb.co/Ybt1k2j/20220715-6-MV-Agusta-F3-RR.jpg (https://ibb.co/6N4TPYs)

Suzuki-GSX-S1000
https://i.ibb.co/5rDL562/20220715-7-Suzuki-GSX-S1000.jpg (https://ibb.co/N9hKLs7)

Yamaha-MT-10
https://i.ibb.co/gJ9QzVw/20220715-8-Yamaha-MT-10.jpg (https://ibb.co/QMQhrdn)

Kawasaki-Z900-RS
https://i.ibb.co/rwTwNbL/20220715-9-Kawasaki-Z900-RS.jpg (https://ibb.co/87T7tzR)

Kawasaki-Z900
https://i.ibb.co/2ZCGvHG/20220715-10-Kawasaki-Z900.jpg (https://ibb.co/jJQnysn)

Triumph-Speed-Triple-RS
https://i.ibb.co/JKFYvsg/20220715-11-Triumph-Speed-Triple-RS.jpg (https://ibb.co/KXzt2rS)

https://i.ibb.co/MhJQgYy/20220715-091246.jpg (https://ibb.co/sPXzg0p)
https://i.ibb.co/H2TGZ8m/20220715-091403.jpg (https://ibb.co/pPj4qFC)
Questo il percorso con le tappe (andata, ritorno più o meno uguale, in tutto provate 11 moto più 2 a scelta riprovate:eek:) Tragitto Sestriere - Moncenisio, scorpacciata di curve :lol:
https://i.ibb.co/2kcjSg1/20220715-Tester-Day-andata-prime-6-moto.jpg (https://ibb.co/YLftXpF)

Giornata stupenda, bene organizzata, partiti 15 minuti dopo l'orario previsto causa soliti ritardatari ma recuperati con 30 minuti in più (:D ) . Ero preoccupato per l'andatura, temevo si passeggiasse troppo, invece abbiamo girato molto allegri, seppure sempre in sicurezza (quel giro lo conosco molto bene ma di solito, tra para di velox, sbirri ecc giro più piano, è anche vero che sotto il culo non ho gli stessi cavalli delle moto provate...). E inoltre pensavo che 10/15 minuti fossero davvero pochi, ma complice anche il percorso alla fine sono risultati giusti per farsi più che una idea :D

DELUSIONE PIU' GRANDE: MV Agusta... la Brutale ha i manubri molto larghi e risulta stancante, il cambio è il PEGGIORE di tutti, DURISSIMO. Però sound eccezionale e freni da ribaltarsi. La F3 idem, mi è sembrata un carrozzone, l'ho pure usata nel misto veloce, non nei tornanti, eppure non mi ci sono trovato.

SORPRESA: brutta come la fame ma fa veramente godere... Yamaha MT-10... mamma mia quanto motore, e che schiena... in seconda ai 130 bastava una lieve manata di gas e lei si alzava subito :!: E poi molto equilibrata e facile come ciclistica. Anche la Kawasaki Z900 RS, a cui non avrei dato 2 lire, alla fine mi è piaciuta, bel motore, un po' troppo ritardo nell'acceleratore (girava a vuoto la prima rotazione) ciclistica molto buona

NON MI E' PIACIUTO: l'anteriore della KTM, leggerissimo e ballerino, da far paura in discesa... I freni della Suzuki, inesistenti!! Però burrosa nel cambio e nell'accelerazione, ottima quidabilità! L'anteriore della Speed Triple, sottosterzo esagerato, piegavi da una parte e lei sembrava andare dall'altra (stessa sensazione di altri con cui ne ho parlato), assolutamente NON divertito :(

ANONIMA: la Honda... bene su tutto, ma niente di che... facile.

CONFERME: me le aspettavo e mi hanno ripagato... con il resto... le ho provate entrambe 2 volte: le due Aprilia sono veramente belle... la V4 è esagerata, perfetta in tutto, la regina di tutte, divertente, facile, frena molto, cambio perfetto, ottima ciclistica, la NUMBER ONE :!::D:eek: L'altra, la 660 è molto diversa, bel giocattolino, leggera, sincera, ovviamente vibra leggermente scendendo dalle altre, ma è bicilindrica... rispetto alla mia R850R comunque è niente... i suoi "soli" 95 cavalli non sfigurano (troppo...) rispetto alle altre, e alla fine per un uso stradale o in piste piccole è la scelta più azzeccata per sfruttarla di più (anche perchè dove vai con 170 CV ???). Le metto al primo e secondo posto.

Per finire è stata davvero una bella avventura, un sogno guidare tutte queste belle moto una dopo l'altra, considerate che io ho guidato solamente le 2 moto in firma, che hanno più di 20 anni... le ho trovate comunque tutte facili (a parte la KTM con cui mi sembravo un neopatentato...), nonostante i CV... facile domarli con l'elettronica e la ciclistica di oggi ;)

Arrivederci al prossimo anno!!

happyfox
18-07-2022, 19:18
Bel resoconto! :D

gradient
18-07-2022, 20:00
e la speed ?

Karlo1200S
18-07-2022, 20:33
se leggi bene la speed non gli è piaciuta, troppo sottosterzo

Profeta
18-07-2022, 21:46
ciclistica ed elettronica Aprilia sono il top

alexcolo
19-07-2022, 10:30
la speed troppo sottosterzo

si esatto, all'ultimo posto con la KTM... poi per carità quando è tua ti ci abitui ma non mi sono proprio sentito sicuro

gradient
19-07-2022, 10:35
se leggi bene la speed non gli è piaciuta, troppo sottosterzo
vero , non avevo letto ..... strana sta cosa del sottosterzo ...

bim
19-07-2022, 12:51
Quindi non curva?
Basta togliere l’ammortizzatore di sterzo…-

Lucky59
19-07-2022, 13:41
Cosa centra l'ammortizzatore di sterzo con la tendenza sottosterzante? Casomai potrebbe esserci una concausa pneumatici/pressione di gonfiaggio, oppure posizione delle forcelle rispetto alle piastre (avancorsa).

alexcolo
10-07-2023, 16:47
Chi c'è quest'anno? IO ci vado venerdì mattina, stavolta ho scelto le Globetrotter, chi ha fatto il giro lo scorso anno in questa categoria si ricorda che giro ha fatto?

https://i.ibb.co/3BhPqxH/Cattura.jpg (https://ibb.co/YpjVM5G)

romargi
16-07-2023, 09:15
Ieri c'era un po' di gente (ma sono passato poco prima delle 19, quindi ad evento quasi terminato). Location abbastanza defilata, quando sono passato ho beccato tutte le enduro stradali in arrivo.
Incrociate le moto in prova (ero in auto) sulla Cesana-Sestriere: raramente ho visto sorpassi così alla cazzo e traiettorie sbagliate. Non c'era il "gruppone" ma gruppetti di 2-3 moto al massimo con pettorina gialla di Motociclismo.

Adesso mi cambio e ci butto un occhio.
Ovviamente NON mi sono iscritto: molto meglio un test ride specifico su una singola moto.

Credo che questo fosse l'evento in oggetto. Può essere?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230716/fed2400b35af131c4af502aa5dfbe410.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230716/c44d6d3ed943794b23a410e9043721ee.jpg

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

alexcolo
16-07-2023, 09:31
Si esatto. Fatto venerdì mattina. Io invece trovo molto utile fare comparative immediate tra moto della stessa categoria e marca diversa. Piuttosto la cosa che non mi è piaciuta rispetto lo scorso anno è che a parità di prezzo non hanno dato il pranzo al sacco / aperitivo... adducendo come scusa che l'anno prima avevano buttato un sacco di cibo.....

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

romargi
16-07-2023, 10:32
Il parco moto in prova, categoria "obso".
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230716/9324e2e43c0e395ab105caf361d3dcb9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230716/7552532600251ae6a0ffa4c1900ad34d.jpg

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

alexcolo
16-07-2023, 10:36
Rigorosamente con casco in pelle...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

romargi
16-07-2023, 12:41
Questa molto bella!
La Basic in versione Kalahari mi acchiappa un casino!!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230716/550d988e1ed2cd8041566be23987affc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20230716/c6c3714eb3eafdbee44453ae29c6dc90.jpg

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Lucky59
17-07-2023, 16:06
Sono andato a Sestriere venerdì, per il test della categoria Globetrotter. Ho già partecipato a quattro tester days, tre a Paderna ed una al Sestriere, trovando sempre grande soddisfazione e divertimento, senza trascurare una bella esperienza umana tra appassionati. Quest'anno invece è andato tutto a rovescio e sono tornato a casa incarognito e deluso, il tutto unicamente per la cattiva gestione del gruppo da parte dei tester di Motociclismo che, almeno nel mio caso, si sono dimostrati poco professionali a dir poco. Briefing quasi inesistente e contradditorio: non si può sorpassare ma se volete fatelo, magari suonate così vi sentono arrivare, però se volete andar tranquilli fate pure, poi una scopa vi raccoglierà (così farete la figura degli scemi del villaggio). Appena partiti subito il capofila si lancia, ancora in paese, a razzo e tre/quattro del gruppo si lanciano dietro con il coltello tra i denti. In pratica si va avanti in questo modo per due ore e mezza, peggiorando vistosamente all'aumentare dei km e alla evidente mancanza di richiami da parte delle nostre scorte. Il livello di competitività è aumentato fino al punto di vedere gente sorpassare in piena curva OLTRE il limite della carreggiata, sgomitare per mettersi in prima fila ai semafori dei numerosi cantieri, aprire la manetta in maniera insensata (ho letto velocità anche di 150 kmh in rettilineo), in una occasione siamo entrati in gruppo in un paese a 120 kmh. Tutto ciò è alquanto non professionale e lo segnalerò a Motociclismo, non mi va nè di rischiare stupidamente la salute e la patente per tenere il ritmo di quattro deficienti, inclusa la guida "sangue caldo", nè di girare in solitario se non tengo ilritmo del gruppo di testa. Se si vuole correre c'è la pista, non le strade aperte al traffico. Che sia un episodio determinato dalla incapacità della guida di gestire il gruppo di scalmanati lo dimostra il fatto che due amici, nello stesso orario, hanno partecipato alla categoria adventure dove tutti si sono comportati civilmente, nessuno si è perso, il gruppo è rimasto abbastanza compatto e nessuno ha sgomitato per farsi spazio sulla linea di partenza al semaforo o per entrare in curva tagliando la strada al compagno.

alexcolo
17-07-2023, 16:09
Ero anche io in quella categoria venerdì, ma che orario hai fatto?

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lucky59
17-07-2023, 16:28
16.00/18.30

alexcolo
17-07-2023, 16:32
Ah ok mi ero preoccupato di essere io il pazzo con il coltello tra i denti.... cmq è vero che l'andatura è "allegra"... chi ci è andato domenica pomeriggio, con molto più traffico in strada, mi ha detto che si sono stampati in 4... idioti che sorpassavano da tutte le parti a vita persa su curve cieche...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

carlo46
17-07-2023, 16:45
leggere questi resoconti, da parte di motociclisti che ritengo esperti e pertanto non certamente impediti o lenti ma semplicemente dotati di cervello e coscienza, mi amareggia veramente.
Perchè se nemmeno la supervisione e l'organizzazione di una rivista centenaria e storica come Motociclismo è in grado di disciplinarci, anzi sono loro i primi a comportarsi da irresponsabili, vuol proprio dire che chi ci vede come una manica di deficienti invasati ha ragione.
Perlomeno in gruppo lo siamo, non c'è molto da aggiungere.
Ecco perchè tendo sempre ad andare da solo.

Lucky59
17-07-2023, 16:51
Carlo46, condivido ogni parola e proprio perchè ho sempre ritenuto la rivista una testata seria e attenta ai temi della sicurezza non voglio fare passare la cosa sotto silenzio, scriverò direttamente al direttore.

romargi
17-07-2023, 16:58
Il livello di competitività è aumentato fino al punto di vedere gente sorpassare in piena curva OLTRE il limite della carreggiata, sgomitare per mettersi in prima fila ai semafori dei numerosi cantieri, aprire la manetta in maniera insensata...

Mi autoquoto:


Incrociate le moto in prova (ero in auto) sulla Cesana-Sestriere: raramente ho visto sorpassi così alla cazzo e traiettorie sbagliate. Non c'era il "gruppone" ma gruppetti di 2-3 moto al massimo con pettorina gialla di Motociclismo.


Quoto TUTTO!
Come ho scritto ero sulla Cesana - Sestriere intorno alle 18.30 in AUTO ed ho assistito a sorpassi fatti veramente alla cazzo, moto affiancate in curva, invasioni di carreggiata, etc. Non so se ci fossero gli istruttori ma erano gruppetti di poche moto che, pur di stare dietro ai gruppi di testa, sorpassavano completamente alla cieca, entravano in curva a velocità warp e concludendo la stessa nella corsia opposta. Incapaci alla guida, molti con il passeggero. :mad::mad::mad:

Lucky59
17-07-2023, 17:07
Allora sei stato testimone della mia incazzatura! Io non me la prendo coi cazzoni che facevano gli scemi, anche se, potenzialmente, han rischiato di fare danni a sè stessi ed ad altri, ma con i tester di Motociclismo che si sono dimostrati non professionali ed incapaci di gestire l'evento. Anzi, ho il fondato sospetto che siano stati proprio loro, uno in particolare, ad incitare comportamenti stupidi e ipercompetitivi.

romargi
17-07-2023, 17:12
So solo una cosa: in un gruppo c'era un motociclista che "inseguiva" (e sorpassava a cazzo) con una maglia azzurra (credo a maniche corte), pettorina fluo e decisamente sovrappeso (era "larghissimo"). Incrociato ben due volte, enrambe sorpassava a cazzo. Erano moto stradali però... ora mi guardo le moto delle categorie e cerco di dirti.

RESCUE
17-07-2023, 17:14
Mi spiace su questo non sono completamente d’accordo….i tester dovevano farsi vedere pilotoni???

Visto quello che è successo, ancora una volta ancora sono contento nell’aver evitato questo tipo di manifestazioni.

Ps fai benissimo a segnalare la cosa a Motociclismo, se dipendente da licenziare in tronco sia che sia della testata sia che sia della casa motociclistica che ha messo a disposizione le moto.


“GIESSISTA” cit.

okpj
17-07-2023, 17:24
Ho fatto diversi turni al Tester Day e purtroppo mi sono trovato nelle condizioni descritte da Lucky 59, soprattutto nei turni con le naked e le moto sportive ma anche nel gruppo delle globetrotter non sono mancati i fenomeni.

fastfreddy
17-07-2023, 17:25
Fatto bene a segnalarlo ...ero indeciso se andarci, non ci andrò

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

alexcolo
17-07-2023, 17:31
Mah adesso però non starei troppo a generalizzare... sicuramente ci saranno stati 2 o 3 personaggi del genere ma cmq non su tutti i turni / categorie. Fai bene a segnalare però.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

fastfreddy
17-07-2023, 17:37
Ok ma se mi capita un turno come quello, giornata rovinata e rischio di farsi male, che è l'ultima cosa che mi aspetto se partecipo a un evento come questo ...non esiste nemmeno per sbaglio una cosa del genere, soprattutto da motociclismo

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

alexcolo
17-07-2023, 18:09
Ma perché giornata rovinata? Non sei obbligato a girare coltello tra i denti, ognuno va come vuole e può.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

RESCUE
17-07-2023, 18:58
@Lucky59: ecco lo hai fatto outing….sei un fermone![emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]

Hai letto??
Già un intervento vira verso quello che avevi paventato tu nel tuo intervento.

Personalmente si può viaggiare allegri senza rischiare…


“GIESSISTA” cit.

Profeta
17-07-2023, 19:19
Non per difendere i tester, ma forse quando andavano piano si ritrovavano puntualmente il pirlotta attaccato al culo che pressava… allorché si saranno detti (sbagliando) sai cosa… adesso provate a star dietro se siete capaci…

fastfreddy
17-07-2023, 20:35
In ogni caso non mi sembra per niente professionale come approccio ... sono su strada aperta al traffico con gente qualunque con moto che non conoscono

Boh

Sono tutto fuorché moralista su queste cose ma mi sembra poco serio da parte di una testata che dovrebbe essere d'esempio per tutti gli appassionati

Nel corso a Franciacorta se ti inventi minkiate ti prendono a calci (e fanno bene)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

ivanuccio
17-07-2023, 20:37
Mi pare di aver letto,che oltre a non riuscire a stare dietro,andavano contromano.Nulla di nuovo.Poi ci chiediamo xchè ci odiano.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

Karlo1200S
17-07-2023, 21:14
Io ho fatto la tappa del Castello di Paderna sia quest'anno che lo scorso anno e i tester andavano... ma niente che non siamo abituati a fare normalmente, qualcuno magari rimaneva indetro e dopo poco veniva regolarmente recuperato.

romargi
17-07-2023, 21:20
Mi pare di aver letto,che oltre a non riuscire a stare dietro,andavano contromano.Nulla di nuovo.Poi ci chiediamo xchè ci odiano.


Esatto, il peggio del peggio!
L'andare contromano per un sorpasso ci potrebbe stare (ovvio, altrimenti dove sorpassi?). Il problema era che sorpassavano il curva senza alcuna visibilità. Mi sono vergognato di appartenere alla categoria.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

Profeta
17-07-2023, 21:32
Nel corso a Franciacorta se ti inventi minkiate ti prendono a calci (e fanno bene)



OT a Franciacorta girano ancora le moto ?

… per il resto se un tester è demente e parte a fionda non è che uno è obbligato a seguirlo… e se lo fa per non fare la figura del fermone è demente più del tester.
Anzi io se avessi una moto che mi piace sbaglierei strada, arriverei 2 ore dopo e darei la colpa al tester che era andato troppo forte e mi aveva disorientato :lol:

diws
17-07-2023, 21:33
Vedo che nulla è cambiato rispetto al week-end organizzato da Motociclismo un paio d'anni fà in Toscana per la prova delle maxi enduro.
Nell'occasione, nel breefing serale, avevo fatto presente sia ad Aliverti che a Ciaccia e Nagini che non si poteva entrare in un paese abitato a 120 o andare a 160 su una statale con traffico ma la risposta spiazzante è che visto che tutti andavano veloci si erano messi a correre anche loro che guidavano il gruppo.
Preso atto che evidentemente nella rivista si parla bene ma si razzola male mia moglie ha deciso nei giorni successivi di non partecipare ai giri visto anche che l'incidente che aveva visto coinvolto uno del gruppo in quella giornata le era stato più che sufficiente.

fastfreddy
17-07-2023, 21:34
Non lo so Profeta ...il mio corso risale a dieci anni fa e più ...era per dire che persino in pista era richiesta più disciplina

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

diws
17-07-2023, 21:37
OT a Franciacorta girano ancora le moto ?

Anzi io se avessi una moto che mi piace sbaglierei strada, arriverei 2 ore dopo e darei la colpa al tester che era andato troppo forte e mi aveva disorientato :lol:

Infatti, visto che ero andato per provare le diverse moto e tirare come un ossesso non mi interessava per nulla nei giorni successivi spesso mi sono "perso" :cool:

Profeta
17-07-2023, 22:08
Penso che Franciacorta sia stata acquistata da Porsche diversi anni fa e addio moto…

In pista i galletti da strada durano 2 curve :lol:

Ho parteciparto a diversi test di moto in pista e i fenomeni da strada li riconosci dopo 1 curva… e alla 3a curva hanno già abbassato la cresta :lol:

Il peggio l‘ ho visto al test in pista a Misano della K1200S… ancora Misano era girata dal verso giusto… solo Diavoletto fu un GSista sopravissuto alla 3a curva :lol:… forse Levrieronero, ma non ricordo se c‘ era…

ivanuccio
17-07-2023, 22:23
Hai nominato 2 signori della guida.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk

fastfreddy
17-07-2023, 22:34
In pista i galletti da strada durano 2 curve [emoji38]


D'accordissimo ...infatti ho sempre consigliato a tutti di fare quel corso (senza molti risultati perché richiede un certo impegno fisico e soprattutto mentale): ti porta in poche ore molto oltre i tuoi limiti, aumentando notevolmente la tua consapevolezza e la conoscenza del mezzo

Non ci sono più andato in pista, un po perché non mi piace limitarmi a 15 curve (sono stradaiolo), un po perché troppo faticoso ...però esperienza che reputo molto istruttiva e insostituibile

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Profeta
17-07-2023, 22:51
Fast, la pista insegna tanto… soprattutto capisci i tuoi limiti e quelli della moto: per questo consiglio di farlo con la propria moto… quando poi torni per strada e sei intelligente da capire che il contesto è diverso puoi girare con molta più sicurezza di prima.

Ivanuccio… è passato molto tempo (troppo) da quando giravo x strada con le BMW e andavo ai raduni Qde… mi ricordo solo dei vecchietti :lol:

Di quelli arrivati un po‘ dopo su Qde segnalo Pacpeter e Meco, ma sono vecchietti anche loro ormai :lol:

Lucky59
18-07-2023, 09:22
Noto con piacere che il problema che ho segnalato è ben noto anche a diversi altri partecipanti ai vari tester days. Non si tratta quindi di un caso isolato (il mio), ma di un fenomeno che si ripete con una certa frequenza, abbastanza comunque per creare disagio tra chi non intende la strada come la pista e anche tra i non partecipanti, vedi la testimonianza di romargi che mi pare illuminante su come ci vedono gli altri utenti della strada.

Per quanto riguarda i corsi di guida in pista sono totalmente d'accordo con chi ne vanta l'utilità, sono anni che penso di frequentarne uno o più proprio per migliorare, in un ambiente sicuro e controllato, la mia capacità di controllare e gestire al meglio il mezzo. Se avete consigli a proposito sono ben accetti!

fastfreddy
18-07-2023, 09:56
non so se posso segnalare ma ti dico https://www.ridingschool.it/

molto professionale e ben organizzato in un ambiente amichevole ...allora feci il livello base, parlo del 2012, e si svolse così: briefing di circa mezz'ora con le istruzioni fondamentali su come affrontare la pista e il corso, sessioni di qualche giro in gruppi da 4 max con rientro ai box e correzioni dei problemi di guida, pausa pranzo, una mezz'ora a fine giornata di giri liberi (che io non feci perché ero morto ...mi si incrociavano gli occhi)

sconsiglio di farlo con il troppo caldo e senza un minimo di preparazione atletica perché diventerebbe veramente troppo impegnativo e probabilmente controproducente

come dice Profeta, sarebbe meglio farlo con la propria moto anche se forse non è fondamentale ...all'epoca noleggiavano le R6 che erano un pezzo meglio della mia R1200S che tra l'altro poi ho venduto

Lucky59
18-07-2023, 10:26
Grazie della segnalazione. Certo che presentarsi in pista con un bisonte come la 1250 GS e girare insieme alle R6 non deve essere il massimo.....

fastfreddy
18-07-2023, 11:59
non si può girare con le enduro stradali

okpj
18-07-2023, 12:27
Non per difendere i tester, ma forse quando andavano piano si ritrovavano puntualmente il pirlotta attaccato al culo che pressava… allorché si saranno detti (sbagliando) sai cosa… adesso provate a star dietro se siete capaci…

Questo è il problema.
Ho fatto un test ride di gruppo (non cito moto e percorso ma non eravamo con Motociclismo e tutti avevamo la stessa moto).
C'era solo la guida e non la scopa.
Pressato dai fenomeni dietro, la guida ha alzato sempre di più il ritmo superando qualsiasi soglia di sicurezza.
Io pian piano sono arretrato, tanto uno stop o una rotonda dove ricompattarci ricapitava.
A fine giro c'è chi si è lamentato del ritmo "troppo basso" :mad:
Un mio amico ha detto che ha visto i 150...

Zorba
18-07-2023, 14:43
L'ho fatto qualche anno fa, la prima edizione.
Fu divertente e girammo in sicurezza (non fermi ma prudenti il giusto, almeno imho).

Concordo che la cosa vada segnalata assolutamente, fai bene a scrivere.
Primo per diminuire i rischi (anche se, ovvio, nessuno ci costringe a tenere un passo troppo veloce... benché si sappia come vanno queste cose :() e, anche, per evitare di farci odiare da non-motociclisti, col bel risultato di far mettere a tutti i bastoni tra le ruote...

Tra l'altro a Motociclismo stanno pure diventando avidi: niente panino (così ho letto qui), prezzi più alti, ne "Gli speciali" di mototurismo a volte riciclano articoli già usciti sulla rivista (e viceversa), organizzano viaggi che, a mio avviso, sono sovraprezzati (come quasi tutto nel mondo moto - e non solo - ultimamente).

Peccato.

fastfreddy
18-07-2023, 15:11
Le riviste di settore, salvo forse 4ruote (che però è diventata da molto tempo una raccolta di cartelle stampa e pubblicità oltre ad avere un circuito che rende), stanno assieme con lo scotch ...non mi stupisce che risparmino su tutto e diventino semplice megafono dei costruttori (alla fine anche questa iniziativa serve a tirar su soldi e a far vendere moto)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Zorba
18-07-2023, 15:25
Certo, però Motociclismo lo leggo sempre volentieri.
Ovvio, i giudizi vanno sempre presi cum grano salis.

Però belle foto, e mi piace anche la narrazione (non scrivo storytelling se no Aspes si incazza... e pure io :lol:) delle prove.

E pure gli articoli sul turismo qualche buono spunto me lo danno. E soprattutto mi fanno sognare ed evadere un po', che è poi quel che cerco quando leggo quel tipo di riviste.

romargi
18-07-2023, 15:32
... non scrivo storytelling se no Aspes si incazza... e pure io :lol:...

Scrivi scrivi, così mi sdogani i razionali!:lol::lol:

Stamattina sono scoppiato a ridere in call per colpa tua quando una partecipante ha chiesto: which is the rationale?

Qual è il razionale o quali sono i razionali è sicuramente più veloce di chiedere quali siano le motivazioni logiche di una affermazione o di una tesi da sostenere/giustificare. Anche perchè le altre traduzioni (ie: motivazione, giustificazione, motivo) non rendono bene l'idea. Toh, forse giustificazione potrebbe andare.

Dimmelo tu cosa usare!:lol:

marcio
18-07-2023, 15:34
le riviste cartacee sono in crisi da tempo
ormai per rimanere in piedi devono mettere su business alternativi
e questi tester day, di fatto sono diventati un nuovo business e siccome ormai la logica è di soddisfare il cliente, a qualsiasi costo, se buona parte dei paganti vogliono quel tipo di esperienza loro continueranno a chiudere un occhio, fin quando non succederà qualche brutto incidente

fastfreddy
18-07-2023, 15:38
Da quando esiste internet non ho più comprato riviste, salvo rari casi (giusto il mese che non so cosa fare perché sono per qualche giorno sotto l'ombrellone)

In questi anni ho letto cose molto più interessanti dai giornalisti inglesi (forse si svendono meno) o dagli appassionati, e qui' ...bisogna un po destreggiarsi, cercare i giusti spacciatori (come diceva Andy Luotto parlando di cucina) per avere informazioni realmente interessanti

E poi mi sta sul kaiser pagare per comprare 50 pagine di pubblicità ...tanto vale leggere il sito ...i quotidiani invece mi hanno fregato con gli abbonamenti ...ho dovuto sceglierne un paio (anche se aspetto le promozioni [emoji1787])


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

fastfreddy
18-07-2023, 15:41
ormai per rimanere in piedi devono mettere su business alternativi


Esatto ... però se tornassero ad essere più autorevoli forse venderebbero di più (ma il mondo è cambiato, purtroppo ...lo so, non ditemelo)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Lucky59
18-07-2023, 15:51
Il processo è ormai irreversibile e interessa quasi ogni forma di pubblicazione. La vera sfida è convincere i lettori a PAGARE anche le edizioni digitali e online che invece, la maggior parte, considera e frequenta solo se gratuite. Comunque questo c'entra poco con il comportamento di alcuni dei tester di Motociclismo, se anche la rivista fosse solo digitale non sarebbe cambiato alcunchè.

okpj
18-07-2023, 15:52
D'altronde Dueruote ha smesso di vendere il cartaceo ed è rimasta solo online.
O si inventano qualcosa (e ci stanno provando) o salta anche Motociclismo.
Certo che lesinare un panino...

fastfreddy
18-07-2023, 16:04
Il prossimo passo saranno le riviste fatte dalle IA ... saranno le macchine a decidere cosa dobbiamo leggere e comprare ... prevedo code chilometriche fuori dai concessionari bmw e benelli [emoji1787]

Nessuno saprà più niente di tecnica e tutti andranno a comprarsi un bicilindrico parallelo realizzato in Cina ma firmato ktm

D'altronde lo sanno tutti che è il frazionamento più efficiente, che non ha senso produrlo in Italia o in Germania e quello che conta è l'elettronica

Ciao, mi butto dal primo viadotto che trovo (con la S2R che almeno è un marchio premium ...farò un volo premium)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Zorba
18-07-2023, 16:18
Scrivi scrivi, così mi sdogani i razionali!:lol::lol:
[...]
Dimmelo tu cosa usare!:lol:
:lol::lol:

Usa ratio, così dimostri di sapere il latino, e fai un figurone :)

P.S. Oh, si pronuncia razio, non sbagliare, altrimenti fai un figurone di merda! :lol:

Profeta
18-07-2023, 16:23
in pista con un bisonte come la 1250 GS .

Un po‘ di anni fa abbiamo organizzato una giornata al Mugello con diverse mucche, anche parecchi GS… Levrieronero al Mugello con il GS LC me lo ricordo :lol:

Penso che su piste piccole qualche corso x tutte le moto ci sia.

fastfreddy
18-07-2023, 16:33
Se posso aggiungere la mia idea

Un corso in pista per migliorare le proprie abilità non lo farei nemmeno potendo con una moto che non sia vagamente sportiva ...ok, può essere divertente fare tutto nella vita (c'è chi val al ring con i furgoni) ma non necessariamente istruttivo

Personalmente averlo fatto con la R1200S (che è una GS stradalizzata) mi ha messo un po in difficoltà rispetto ad altre moto e infine anche fatto capire quanto poco di sportivo avesse quel mezzo

Resta inteso che il manico fa sempre la differenza ma a parità di pilota la qualità della moto incide eccome

Questo per ciò che riguarda la guida veloce (che è molto istruttiva in ogni caso) ...poi per migliorare le proprie abilità ovviamente va bene tutto, ma senza entrare in pista con un veicolo nato per fare turismo ... ovvero, se la velocità è elemento discriminante, serve una sportiva


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Profeta
18-07-2023, 17:23
In pista ci si va con tutte le moto, bisogna solo scegliere pista ed evento adeguato…

https://i.imgur.com/90nkgOe.jpg
https://i.imgur.com/90nkgOe.jpg
https://i.imgur.com/90nkgOe.jpg
https://i.imgur.com/90nkgOe.jpg

fastfreddy
18-07-2023, 17:28
Si può fare tutto come dicevo ... però si può fare meglio con il mezzo più adatto ... mia visione della cosa (ma non a caso Pedersoli vieta le Enduro secondo me)

La R1200S per esempio aveva questa ciclistica che non agevola, un motore che non è sportivo di natura e un cambio per niente veloce (ricordo che sfollai due volte sul rettilineo, cosa mai successa con la Z)

Poi sicuramente uno bravo mi gira intorno anche con una moto nettamente meno performante ma a parità di pilota avrei fatto meglio con le R6 che noleggiavano al tempo ...va bene lo stesso, ho imparato tanto, ma un mezzo più adatto ti aiuta molto ed è ovviamente più efficacie (e secondo me divertente in definitiva)

Secondo me andare in pista con un GS non ha senso ...fare altri corsi certamente sì ma non un corso di guida veloce


Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

pacpeter
18-07-2023, 17:51
tutti vietano le enduro. e con ragione ma ti assicuro che al mugello le endurone hanno fatto divertire tutti come matti e andavano pure più di quanto ci si aspettasse.

un vstrom 800 in curva sverniciava anche le carenate.............

prof se lo ricorda.............

fastfreddy
18-07-2023, 17:58
Bisognerebbe vedere chi guidava le carenate [emoji846]

Dai, una sportiva in pista non può essere messa dietro da moto turistiche a parità di pilota ...ci potrai andare vicino, fare cose sorprendenti per moto pensate per fare altro ma non fare meglio ...anche solo sul dritto prendi 10 metri ogni rettilineo

Poi ripeto, ci si può divertire anche con il ciao o con un furgone al Ring

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Someone
18-07-2023, 19:10
Dipende anche dal tipo di pista e dallo sviluppo dei rettilinei. A Magione con le supermotard (vere) stavamo davanti a tutti. Ci passavano in rettilineo e li ripassavamo alla curva successiva

max 68
18-07-2023, 19:21
Dai, una sportiva in pista non può essere messa dietro da moto turistiche a parità di pilota ...

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Diversamente userebbero quelle per far le corse .

fastfreddy
18-07-2023, 19:38
Ci credo @Someone , il tracciato fa molto, ma se mi dite di andare in pista a fare un corso di "guida veloce" (perché questo è la riding school) per migliorare le proprie abilità, bisogna andarci con una sportiva ...e il vincolo viene messo a ragion veduta perché con un GS fai muro sul rettilineo (sia di aerodinamica che di motore), non impari a stare in sagoma, non puoi imparare bene la tecnica in curva, saresti d'impaccio alle sportive come ha giustamente compreso chi chiedeva consigli

Si possono fare tanti altri corsi con un GS, ma non un corso di guida veloce in pista (sembra ovvio)

Poi non so perché su QDE aleggia un mito che di tanto in tanto si fa vivo secondo il quale il GS avrebbe qualità soprannaturali ...sapete cosa mi disse il mio istruttore a fine corso? (senza che gli dicessi nulla): "lo so che hai fatto più fatica degli altri con quella moto, bravo"

Grazie [emoji1787]

E aveva ragione

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

pacpeter
18-07-2023, 19:38
una sportiva in pista non può essere messa dietro da moto turistiche a parità di pilota

Mai detto il contrario, anzi

Profeta
18-07-2023, 19:58
È chiaro che non puoi andare con un GS al Mugello in mezzo alle sportive,
ma basterbbe fare dei turni in esclusiva per enduroni ecc. in piste piccole ed il problema sarebbe risolto.

Non bazzico le piste da qualche anno ormai, non so se qualche organizzatore propone cose simili, io avevo convito Specialbike x il Mugello… ma le aderenze furono poche e non si è più ripetuto.

Il VStrom che volava al Mugello era un 650, però Fast è un gran manico… vi garantisco che rettilineo a parte in un turno lento dei pistaioli in mezzo alle curve passava tutti.

Però lo stesso Fast un giorno a Misano ha chiesto al suo amico di fargli provare la sua S1000rr… 3 giri di numero e stampa 1:45 con il vstom 650 poteva girare in 55/57 che allora era tranquillamente il gruppo 2 su 4 x velocità.

Se vai in pista per confrontarti con i pistaioli allora devi avere una solo pista,
ma se lo fai una volta x imparare a guidare il top sarebbe farlo con la propria moto,
perché scoprire i limiti del proprio mezzo non lo fai girando con una solopista.

Sono 2 approcci completamente diversi con scopi completamente diversi.

fastfreddy
18-07-2023, 20:15
Ci credo ...su alcuni circuiti la nsr 125 in curva volava rispetto alle 600 (mi dissero all'epoca) ...ma d'altronde non stento a crederlo ... in curva servono sostanzialmente buona ciclistica e poco peso (= agilità)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Profeta
18-07-2023, 21:04
A Misano una volta stacco in curva 1 alla morte e mentre stavo pensando… ci sto, non ci sto, ci sto, non ci sto… sento il rombo di una moto quasi a limitatotore che mi affianca… poi, molto poi, stacca… esco da curva 1 e imposto curva 2… con la coda dell‘ occhio vedo che è gia in uscita di curva 3… era una moto3 con un pilotino che stava facendo dei test :rolleyes::mad:

fastfreddy
18-07-2023, 21:18
[emoji1787]

Purtroppo non ho aneddoti da raccontare sulla pista essendoci andato solo quella volta ...però mi ricordo tutto benissimo

Ricordo le uscite di curva con il boxer che mi fiondava al culo di quello davanti ...dovevo mollare un attimo ...poi sul rettilineo mi davano 20 metri

Ricordo la difficoltà di saltare da una parte all'altra della moto sulle pedane seguendo le curve ...cosa mai fatta per strada, se non in modo molto approssimativo, e per niente automatica come pensavo ...e faticosa

Una tizia del gruppo dietro il mio, con una ducati, mi ha tampinato tutto il giorno finché non è riuscita a passarmi ...che caratterino [emoji1787]

A metà giornata abbiamo superato il gruppo di fronte al nostro nonostante le nostre moto carogna (la S e una Griso) ... piccola soddisfazione

Verso fine giornata ero morto ...non ci vedevo più e ho mollato mentalmente ...sono andato lungo in fondo al rettilineo riuscendo a star dentro per un pelo ma quasi fermo ...al ché sono rientrato ai box a velocità da bradipo

Quel giorno c'era qualche pilota professionista che teneva i corsi avanzati ... c'era Zanetti il quale, quando io credevo di essere al limite, mi passava all'esterno con il gomito sull'asfalto in tutta tranquillità [emoji1787]

Lezioni di umiltà ...la seconda o forse la cosa più importante imparata quel giorno

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

max 68
18-07-2023, 21:52
in curva servono sostanzialmente buona ciclistica e poco peso (= agilità)

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Infatti , non penso che moto3 e moto 2 vadano più piano in percorrenza di curva rispetto alle moto gp.

GTO
19-07-2023, 00:52
Le moto leggere hanno la velocità di percorrenza maggiore.
Un tempo sapevo che le 125 in curva erano più veloci delle 250, e quest'ultime delle 500.
Probabilmente sarà la stessa cosa tra moto3, moto2 e MotoGp

Profeta
19-07-2023, 12:45
In pista mi è capitato diverse volte di essere passato da piloti vari,
anche quelli della stock 1000 o supersport…
oppure da Lorenzo Savadori con varie rsv4 e tuono v4 più o meno di serie

Ma la moto3 è stata veramente impressionante… mi è capitato solo una volta perché da quello che sapevo ufficialmente non potevano girare nei turni aperti a tutti.

GTO
19-07-2023, 23:56
Che è la bellezza e l'essenza della moto
Piegare, e basta!

Poi chiaramente la potenza non impressiona, se sbagli una marcia non ne esci più..però se guidi una volta una moto piccolina non la dimentichi

Lucky59
20-07-2023, 08:52
Bisogna averci il fisico per le motine! Io sono alto 1,90 e peso 95 kg svestito, su una Moto3 non so se riesco neppure ad infilarmici dentro.....

Pietro963
20-07-2023, 11:59
3 anni fa ho fatto un corso a Castelletto di Branduzzo, io con la Tracer 900 ed il mio socio con un GS1250, anche in pista, come in strada, avevamo lo stesso ritmo, io guadagnavo nello stretto e lui mi dava metri in uscita di curva.
Molti anni fa c'era una rivista, chiusa da anni, si chiamava Super Wheels, che organizzava giornate in pista per i soci, mentre loro facevano le prove comparative, noi giravamo con le ns moto, mi ricordo il tester Aldo Ballerini che con una Guzzi V10 Centauro passava tutti "por fuera" con una facilità disarmante.
La V10 centauro era un cesso in pista.

Lucky59
20-07-2023, 16:19
Ricordo benissimo SuperWheels e Ballerini e finanche Marco Poli. In quegli anni erano degli idoli delle folle adoranti di intutati, non il mio mondo. Però mi incuriosiva leggere quelle prove assurde che ogni tanto si inventavano, tipo guida in pista con Guzzi Quota, un cancellone di ferro battuto che persino loro fecero fatica a far alzare da terra.....

GTO
20-07-2023, 22:25
Conservo ancora la prima uscita, anno 1 numero 1, maggio/giugno 1999 con la rc45 e gomito a terra

romargi
21-07-2023, 00:16
Ma no! SW era uscito moooolto tempo prima. Mi sbaglio?
Ricordo la prova della VFR non VTEC, o forse mi confondo con lo storico motosprint.

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

GTO
21-07-2023, 08:05
Potresti aver ragione
E la mia rivista essere la n.1 speciale superWheels

romargi
21-07-2023, 08:12
Quella di cui parlavo, VFR del 1995, era In moto. Tuttavia, sono quasi certo che a fine anni '90 la rivista era già nata

Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk

pluto67
21-07-2023, 09:01
Il primo numero di Superwheels è uscito nell'ottobre del 96.......

Fabio

okpj
21-07-2023, 09:17
Super Wheels ha lasciato un ricordo indelebile su tutti quelli che l'hanno letta.
Io ero un pischello, avevo 15 anni, ma già leggevo le riviste di moto "da adulti" e me ne ero innamorato, soprattutto delle pirlate che facevano col Ghego :lol:

Lucky59
21-07-2023, 09:26
Però ricordo anche che, a lungo andare, il clima di competizione perpetua che si era instaurato creò dissidi e malumori, tutti i "big tester" erano ciascuno convinti di essere il vero motore della rivista e, alla fine, il giocattolo si ruppe.

Lucky59
21-07-2023, 09:46
Godetevi questa bella intervista: https://125stradali.com/le-interviste-di-filippo-la-pattuglia-acrobatica-di-superwheels/

Bugio
21-07-2023, 11:04
Il Poli, Faustone Severi, ecc ecc
Dovrei avere in giro una foto di Poli con la Tuono in una piega assurda.
A me piacevano tanto.

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Pietro963
21-07-2023, 11:40
Ho girato con loro a Misano (nel verso giusto ;-) ), al Mugello, ed a Vairano di Vidigufo, sempre con VFR 750 del 96.
Mi sono divertito tantissimo, erano un bellissimo gruppo.

okpj
21-07-2023, 12:58
Beh alla fine è fisiologico che un gruppo molto affiatato possa avere delle frizioni.
Altrimenti non esisterebbe il detto "è stato bello finchè è durato"

fastfreddy
21-07-2023, 17:06
A giugno Ballerini era in edicola con uno speciale sulle sportive anni 90 da collezionare

Inviato dal mio SM-F721B utilizzando Tapatalk

Ciuko11
24-07-2023, 12:44
Ho fatto anche io il tester day a Sestriere provando le hypernaked il venerdi e le Globetrotter il sabato. Premetto che l'avevo fatto anche l'anno scorso e sono "le mie" strade che frequento da 30 anni, la chiave è il tester apripista e in piccola percentuale il gruppo, ed infatti quando sono tornato dal primo ride ho beccato il tester dell'anno scorso l'ho preso da parte e gli ho detto che mi è mancato.
IL "ragazzino" che ci ha portato sul passo del monceniso era sicuramente capace di guidare ma faceva 2 curve a velocità insostenibile, poi rallentava inspiegabilmente, poi si metteva ad impennare (giuro), io ero perplesso.
Fortunatamente il gruppo era di esperti e non teste calde, tant'è che siamo sempre rimasti con le stesse posizioni e quando si ripartiva facevano partire noi più "veloci" (eravamo in 2) davanti.
Il giorno dopo + stato molto diverso, tester serio (tra l'altro giornalista che ho già visto diverse volte) quindi andatura ok, peccato che un imbecille che era con la sua compagna e non aveva assolutamente idea di cosa fosse una moto si ostinasse a partire davanti e rompere le palle.
La cosa che mi ha fatto strano e che mi sono fatto l'unico pezzo sterrato con la V10 Mandello, e con tutte le accortezze del caso in un paio di punti con la ghiaia alta ho rischiato di sdraiarmi, ci fosse stato un neofita considerando anche gli strapiombi sarebbe stato decisamente pericoloso.

Visto che ho già scritto tanto segnalo solo tra le moto la più grande sorpresa, Harley Davidson Pan America, molti difetti tra cui il peggiore e che scalda come una stufa ma telaio/sospensioni/motore sono fantastici e si guida veramente forte, complice un sorpasso di un pullman che ci ha richiesto molto tempo io ed il ragazzo (che guidava da paura) davanti a me con la Multistrada V4S abbiamo avuto strada libera per raggiungere il gruppo e ci siamo divertiti parecchio (niente sorpassi pericolosi per intenderci, parlo sempre per me), il motore è esaltante ed la moto nel complesso è proprio l'altra faccia della perfetta (nel bene e nel male) Multistrada. Non credo che la cambierei mai con la RT perchè non riesco a guardarla.

Invece come pensavo vorrei come seconda moto (anzi terza) la Diavel V4, la moto che mi sarei portato a casa :eek:

alexcolo
24-07-2023, 19:37
Anche io ho fatto le Globetrotter, mai provato un GS ed ero curioso ma non mi è piaciuta, tra l'altro rispetto alle altre davanti non frenava, in compenso frenava benissimo col posteriore, hai notato anche tu? Bella anche la DesertX e la Suzuki.
La Harley (bruttissima) l'ho beccata sullo sterrato, mi son lasciato prendere ( mai fatto sterrato) e a momenti finivo giù dal burrone... poi mi son dato una calmata...

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk

Lucky59
24-07-2023, 22:41
Anche un amico ha avuto in dote la V100 Mandello nel tratto sterrato; ha tirato giù madonne a non finire! Per quanto riguarda la Panamerica, io non riesco a trovargli meriti particolari, non posso dire che sia un bidone ma BMW, Ducati e KTM sono globalmente prodotti migliori. Purtroppo scalda molto, ha una strumentazione poco leggibile, una frizione a cavo non perfetta, cambio un pò lento ed io trovo che sia "lunga", va buttata in curva di forza altrimenti non gira.