Visualizza la versione completa : Vi presento la moto totale
briscola
25-07-2021, 19:29
Vi presento la moto totale . Città come uno scooter , autostrada come un Mercedes 220 e , misto come una panigale con mappatura limitata . Un piacere immenso di guida . Non scenderesti mai
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/7a197d77101f70b12124cb311adcc478.jpg
Mi sa che hai sbagliato foto :lol:
Boxerfabio
25-07-2021, 19:43
Moto della madonna, vero
a volte mi pento di averla venduta...
ma mi piace cambiare..
gran moto
managdalum
25-07-2021, 19:59
Io non mi spiego perché qualcuno dovrebbe salire su un vaso di fiori.
E ancora meno mi spiego perché dopo averlo fatto, non dovrebbe voler scendere.
Karlo1200S
25-07-2021, 20:03
Se avessi un solo moto non potrebbe che essere lei... ma comunque 8 volte su 10... prendo sempre lei! La moto più completa che esista!:eek:
Claudio Piccolo
25-07-2021, 20:04
Un piacere immenso di guida . Non scenderesti mai
Quoto....ma è mio dovere aggiungere che la 1150 è anche bella da vedere. :lol::lol::lol:
Per fortuna siamo diversi
A me piacciono snelle, che siano moto oppure……., ma solo snelle!
Paolo Grandi
25-07-2021, 20:44
Cos'è? Una RT, per caso...:confused:
:cool:
BurtBaccara
25-07-2021, 21:03
io non ci sto negli svasi della carena....
barbasma
25-07-2021, 21:04
IlFranz docet
Karlo1200S
25-07-2021, 21:21
io non ci sto negli svasi della carena....
Balle!:):):)
barbasma
25-07-2021, 21:35
io non ci sto negli svasi della carena....
Ci sta IlFranz... che e' massosissimo
il franz
25-07-2021, 21:56
:lol:
Dai ci si sta dentro bene
https://i.imgur.com/itb2JHD.jpg
LucioACI
25-07-2021, 22:29
Motodellamadonna
Lucio…..[emoji3]
#motodellamadonna RT
#chemotodimerda GS
“GIESSISTA” cit.
BurtBaccara
25-07-2021, 23:49
@il Franz e Barbasma
tanto non ho i soldi per averla e poi mannaggia uso così poco la moto che sarebbe uno spreco.
lombriconepax
26-07-2021, 00:13
Mai provata , ma da possessore di rt 1100 immagino che vada molto bene .
Se hanno fatto passi in avanti sulla guida al pari di quanti ne hanno fatti indietro sull' estetica , è una bomba !
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
Io non mi spiego perché qualcuno dovrebbe salire su un vaso di fiori.
.
......per fare pipi ' ?
Carmeloc
26-07-2021, 06:55
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23]
Mai considerata, però non sono così talebano, la proverei volentieri, mi fa dubbio il confort sulle voragini stradali del nord Italia e l ingombro salendo sui passi delle mie zone, non so...mi vien da freferire il giesse.
Di certo una grande ammiraglia.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Impressionato dalla facilita' di guida, forse superiore ad una GS.
Il mio amico di merende vorrebbe sostituire la sua Aspes/GS con la nuova 1250 RT . Sono solo dubbioso sulle strade che normalmente facciamo: tortuose e scassate .
... immagino che vada molto bene . Se hanno fatto passi in avanti sulla guida al pari di quanti ne hanno fatti indietro sull' estetica , è una bomba ! ... [emoji122][emoji122][emoji122][emoji38][emoji38] l'ho provata per curiosità accompagnando un amico intenzionato all'acquisto, confortevole e molto "automobilistica" ma non così confortevole quanto la mia ADV (almeno sulle strade che frequento io) tant'è che non vedevo l'ora di riprendermela. Ho provato anche le inversioni, maneggevole ma sempre secondo me, non quanto i gs (ma magari sono io che ho più la mano)
Se fosse stata bella quanto la RT 1100 l'estetica mi avrebbe influenzato parecchio.
Giessista a tempo determinato.
Claudio Piccolo
26-07-2021, 08:42
Se hanno fatto passi in avanti sulla guida al pari di quanti ne hanno fatti indietro sull' estetica , è una bomba !
Ahahahaha!!! stending ovescion! :D:D:D :wav:
più equilibrata la RS 1200/1250, secondo me e non perchè ce l'ho.
Cede qualcosa, ma nemmeno tanto, sul confort e guadagna di più alla guida e soprattutto ben di più sulla manovrabilità e gli ingombri.
Il Giova
26-07-2021, 09:04
De Gustibus non disputandum est☺️
IlFranz docet
Il fatto è che anche il nostro “mito” invecchia 😂 perché per una decina d’anni ha cavalcato una stupenda Goldwing 1800 😍😍😍
Con due cilindri in più…sarei anche d’accordo
a me piacerebbe molto averne una
ma mi sono informato e costa davvero troppo
prendere la patente C.
potrò svicolare agile nel traffico con il vento tra i capelli?
no
ah no?
Karlo1200S
26-07-2021, 10:30
IlFranz docet
Il fatto è che anche il nostro “mito” invecchia [emoji23] perché per una decina d’anni ha cavalcato una stupenda Goldwing 1800 [emoji7][emoji7][emoji7]
Si ma non ti dimenticare che prima della GW aveva una RT!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con due cilindri in più…sarei anche d’accordo
Perfettamente d'accordo
con 2 cilindri in più sarebbe la MIA moto
barbasma
26-07-2021, 13:04
:lol:
Dai ci si sta dentro bene
[…]
Troppa massosita' per il ring
Io non sono ancora degno dell'RT, ci sto lavorando
Bella quella bianca nel mercatino
gradient
26-07-2021, 19:22
secondo me la moto totale nn esiste ...bisogna averne più d'una
Moto totale = il totale delle moto !
Karlo1200S
27-07-2021, 01:33
Con il manubrio più stretto l'rs direi che perde in manovrabilità...
Braunvieh
27-07-2021, 07:57
In garage da 2 mesi - 1200 RT LC 2014 usato con 8700 km. Ottimo affare credo ( 10.5k euro) A ora percorsi oltre 5000 km. Molto soddisfatto
a me pare una moto un po' superata sia per il design che per il motore e la dotazione elettronica .. e poi i 90 cv che mi pare che abbia sono pochi
Con il manubrio più stretto l'rs direi che perde in manovrabilità...
per manovrabilità io intendo manovre da fermo. E quanto alla guidabilità va bene il manubrio leggermente più stretto ma ci sono anche cinquanta chili in meno sulla RS.
Poi ovviamente scegliere l'una o l'altra è questione di gusti ed essenzialmente dell'uso prevalente che se ne fa; ma non ho mai capito perchè l'una sia universalmente osannata e l'altra quasi negletta ed apprezzata da pochi amatori. Io credo che il novanta per cento di chi provasse l'RS se ne innamorerebbe seduta stante
Io, ad esempio.
Se non fosse stata così scomoda per la mia dolce metà l'avrei messa in box.
Per fortuna siamo diversi
A me piacciono snelle… ma solo snelle!
Idem. Non amo i catafalchi su ruote
serallye
27-07-2021, 18:14
sono alla prima BMW, mi piacerebbe provarla,perchè anche a me piace cambiare....
Impressionato dalla facilita' di guida, forse superiore ad una GS.
Il mio amico di merende vorrebbe sostituire la sua Aspes/GS con la nuova 1250 RT . Sono solo dubbioso sulle strade che normalmente facciamo: tortuose e scassate .
verissimo!!!!!!!!!!!!!
per manovrabilità io intendo manovre da fermo. E quanto alla guidabilità va bene il manubrio leggermente più stretto ma ci sono anche cinquanta chili in meno sulla RS.
Poi ovviamente scegliere l'una o l'altra è questione di gusti ed essenzialmente dell'uso prevalente che se ne fa; ma non ho mai capito perchè l'una sia universalmente osannata e l'altra quasi negletta ed apprezzata da pochi amatori. Io credo che il novanta per cento di chi provasse l'RS se ne innamorerebbe seduta stante
Io credo che sia tutto legato alla posizione di guida: eretta e rilassata sulla RT, caricata sui polsi sulla RS. Il che comporta una attitudine differente alla guida disimpegnata, senza nulla togliere alle qualità della RS.
Fidati (espressione abusata...ma in questo caso...ce l'ho e parlo per esperienza diretta :)) che l'RS è ben poco caricata sui polsi. Semmai a livello scapole e braccia. Comunque per quanto sia ben guidabile una RT, che giustamente nasce per altri scopi, non può dare il gusto di guida di una RS.
Anche solo per il fatto che avrà 30 kg in meno... ?
giessehpn
28-07-2021, 12:26
…credo che sia tutto legato alla posizione di guida: eretta e rilassata sulla RT, caricata sui polsi sulla RS. Il che comporta una attitudine differente alla guida disimpegnata, senza nulla togliere alle qualità della RS.
Fidati, …hai perfettamente ragione:)
Mai prenderei, per come mi piace viaggiare, una moto “semi caricata sui polsi”. Provata per bene la RS, scartata subito a favore della RT. Certo, la prima è ca. 25/30kg più leggera.
Karlo1200S
28-07-2021, 14:04
in effetti l'rs, o forse meglio la r, sarebbe da affiancare all'rt!
comunque "alla lunga" per la schiena imho è meglio una posizione leggermente caricata in avanti che una eretta..
Claudio Piccolo
28-07-2021, 14:42
in compenso è peggio per polsi e cervicali.
Claudio Piccolo
28-07-2021, 14:45
...e comunque garantisco che...dopo 52 anni di sole moto con seduta eretta....enduro e RT....MAI MINIMAMENTE sofferto di mal di schiena causa moto pur avendo le vertebre di vetro.
Claudio Piccolo
28-07-2021, 14:46
....anzi devo dire ....e non scherzo....che se montavo in moto col mal di schiena al ritorno mi era passato. :lol::lol: :D:D
whitefly
28-07-2021, 17:31
Bella moto... ci avevo fatto un pensierino quando avevo il GS... ma poi ho fatto l'errore di provare il 6 cilindri..... :-)
...
MAI MINIMAMENTE sofferto di mal di schiena causa moto pur avendo le vertebre di vetro.
Sarai concorde che è una questione estremamente soggettiva
Ognuno sceglie la sua
Io, per esempio, apprezzo la versatilità delle maxi enduro ma a me tirano fuori ogni dolore, e non sono un vecchio
Anche solo la leggera e agile scrambler mi fa addormentare gli AAII dopo una mezz'ora e devo assumere posizioni pittoresche mentre guido su autostrada
Su statali è tutto differente
Claudio Piccolo
28-07-2021, 18:03
Sarai concorde che è una questione estremamente soggettiva
e devo assumere posizioni pittoresche mentre guido su autostrada
naturalmente....io sò fatto strano...
però un disegnino di qualche posizione pittoresca? :lol:
Anche a me l'rt piace molto e l'ho sempre associata al confort più totale ma non avevo mai avuto modo di provarla, vuoi anche perché la vedevo un pochino come "ultima" moto prima di passare al camper, e quindi provarla adesso era prematuro, sa mai partisse la scimmia!!!
Comunque un paio di mesi fa, in attesa del tagliando del gs, me la sono fatta dare per un pomeriggio.
Morale...non mi ha entusiasmato. Toccavo con le ginocchia nel serbatoio, non l'ho trovata più comoda del gs e anche la moglie stessa sensazione. Nelle manovre e nei cambi di direzione veloci mi sentivo impacciato. E poi me la immaginavo più silenziosa. Son tornato in conce un po' deluso...per adesso mi tengo il gs e ci riprovo tra qualche annetto...
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
28-07-2021, 18:06
però scommetto che non ti hanno fatto provare il 1150. :eek::eek:
:lol::lol::lol::lol:
Karlo1200S
28-07-2021, 18:06
ma poi ho fatto l'errore di provare il 6 cilindri..... :-)
Anch’io l’ho provato… ma per fortuna non ho fatto nessun errore…[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Elycando
28-07-2021, 18:10
...e comunque garantisco che...MAI MINIMAMENTE sofferto di mal di schiena causa moto pur avendo le vertebre di vetro.
Claudio,
Dopo 24 anni consecutivi di sole Honda CBR, all’età di 45 anni passai alla mia prima moto (finalmente) comoda: la mia RT!
Mai scelta fu più felice, con lei ho già macinato gli stessi km che con le 3 precedenti moto messe insieme, in meno di un quarto del tempo.
E con l’ultima CBR se ne sono andati sia i dolori agli avambracci che alla cervicale, in compenso è arrivato Goffredo, il mio dolore al coccige personale[emoji33][emoji23], risolto in parte con la sella Kahedo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Claudio Piccolo
28-07-2021, 18:15
Mototerapia. :D :eek: :lol:
whitefly
28-07-2021, 22:44
Anch’io l’ho provato… ma per fortuna non ho fatto nessun errore…[emoji6]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dopo 20.000 km posso dire non solo di aver fatto la scelta giusta ma soprattutto che non tornerei più indietro... motore e moto allucinante :D
pikkolomondano
29-07-2021, 08:45
ho avuto modo di provare per un ora ciascuna sia la nuova rt 1250... sia la vecchia rt 1200.......... posso dire che come motore mi è piaciuta più la vecchia?????? per il resto la nuova è molto bella.....
Certo è che scendendo poi da entrambe e risalendo sul mio k1600........ non esiste paragone alcuno..........
Come motore, senz'altro no.
Neanche come agilità, però. :)
Come mai hai preferito il 1200 al 1250?
Ho avuto due 1200 LC e adesso, da un anno, ho una 1250 LC, tutte GS di tre diverse generazioni: la prima aveva il motore con volano "leggero", la seconda il volano "pesante", la terza l'ultima evoluzione della specie con fasatura variabile. La 1250 è senza dubbio una spanna sopra le precedenti, che pure sono ottime moto con motori gustosissimi. Sinceramente non vedo motivo alcuno per preferire la 1200 alla 1250.
Brein secondo
29-07-2021, 14:38
Ma avevo capito che Pikkolomondano parlava della rt non della Gs
In realtà parlava proprio del MOTORE della RT
…che è appunto lo STESSO del GS!
non è che la 1200 era ad aria?
Me lo sono chiesto anch'io, ma troverei la preferenza ancora più strana.
pikkolomondano
30-07-2021, 08:49
parlavo appunto della rt........ ed infatti a livello di motore preferisco la 1200...... parere prettamente personale.. ma trovo il motore della 1200 più "sportivo" (perdonate ma non trovo altro aggettivo).
Avendo avuto anche il gs 1200 sia ad aria che a liquido, anche li ho sempre preferito il motore ad aria.
Ovvio il tutto partendo dal presupposto che non capisco una cippa di motori ma vado unicamente a senzazioni personali.
A me un motore più nervoso piace di più
Infatti ho preso la K :-D :-D :-D
Brein secondo
30-07-2021, 09:45
uscendo per un secondo dalla questione RT, per quanto riguarda il motore io ho un aria olio monoalbero e un LC. Mi piace di piu' l'aria olio. Se va piu' piano non lo scopriro' mai perchè per scoprirlo dovrei andare in pista, su strade normali ne ha già cosi tanto che non posso fisicamente desiderare di piu. Quello che gli manca rispetto all'LC forse sono i cv massimi ma quanto alla coppia in basso non noto una differenza significativa. Il motore inoltre ha un rumore molto piu' "semplice" mentre invece l'LC mi sembra che siano tre o quattro motori insieme che fa ciascuno cose diverse, non so se sia la pompa dell'acqua o cosa ma ha un sacco di rumori secondari che il vecchio aria olio non ha, con il risultato di sembrare istitntivamente una meccanica piu' solida. So che è solo una sensazione irrazionale ma sono molto sensibile alle piccole vibrazioni (anche in macchina) a me piace avere una unica vibrazione semplice e leggibile tutte le altre non fanno che generare inquietudine.
A volte penso che ho sbagliato a prendere l'LC e avrei dovuto prendere un usato top del bialbero, a livello di GS pero' non sopporto i fari ellittici e anche questa mia irrazionalità mi ha probabilmente precluso certe gioie.
Forse una bella RT bialbero potrebbe essere la soluzione!
il franz
30-07-2021, 10:00
Metto 2 sensazioni dell'RT 1250 che obbiettivamente non sono tanto comuni.
Passando dal nord Cechia alla Germania sull'autostrada 17 in direzione Dresda c'è un bel discesone con 2 curvoni ampissimi che a 240 km/h (di tachimetro!) non sembrano neanche così ampi :-D
Bene l'RT con parabrezza a mezza altezza, valige e topcase da 28 litri era di una precisione assoluta.
Successivamente veleggiavo nel traffico in 6a tra i 70 e 80 km/h in assoluto relax.
Tra pieno e pieno sempre abbondantemente più di 500 km, e pieno intendo 20-23 litri max.
Karlo1200S
30-07-2021, 10:26
OT: Passato dal Ring anche quest'anno?
il franz
30-07-2021, 11:02
Una scappata a metà agosto, quasi sicuramente :-)
Quello che gli manca rispetto all'LC forse sono i cv massimi ma quanto alla coppia in basso non noto una differenza significativa.
parlavo appunto della rt........ ed infatti a livello di motore preferisco la 1200......
A me un motore più nervoso piace di più
Io sinceramente, esenza alcuna polemica, proprio non riesco a comprendere come sia possibile pensare (anzi “sentire”) queste affermazioni!
Già solo i nm di coppia sono BEN differenti….
…quindi deduco che il “problema” sia nel non percepire la coppia, e non nella “non differenza” di coppia!
RT 1200 my 2010: 110 cv @ 7750 g/m 120 Nm @ 6000 g/m
RT 1250 my 2020: 136 cv @ 7750 g/m 143 Nm @ 6250 g/m
Mi pare ci sia una gran bella differenza e posso dire con sicurezza, avendole avute entrambe (RT1200 2010 e GS1250 2020) che si sente eccome!!
E ci mancherebbe altro…
Ovvio che si sente eccome.
Già l’ultimo 1200 aria/olio era un cancello rispetto alla LC…
Ma anche tra il 1200 LC rispetto al nuovo 1250 c’è un abisso
EnricoSL900
31-07-2021, 00:27
Rischiai veramente di comprarla, quando uscì, creando debiti per mie le successive tre generazioni.
Poi riuscii a scendere, e a non salire mai più… :lol:
RT 1200 my 2010: 110 cv @ 7750 g/m 120 Nm @ 6000 g/m
RT 1250 my 2020: 136 cv @ 7750 g/m 143 Nm @ 6250 g/m!
Ne hai saltata una, però.
RT LC 2014 con 125 CV e 125 Nm, che credo fosse quella cui si riferiva Pikkolomondano
No Zorba, pikkolomondano si riferiva alla 1200 ad aria, lo ha scritto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |