Visualizza la versione completa : Gs 1150 adv quasi 600,000 km....
Qualche lavoretto dice lui ma i km sono poco meno di 600000..
https://www.dueruote.it/news/attualita/2021/07/20/le-moto-dei-lettori-quasi-600mila-km-con-una-bmw-gs-1150-adventure.html
Messo di fronte alla scelta se aprire il motore ed effettuare tutti gli interventi del caso o sostituirlo, ho trovato più economico sostituire il propulsore con quello di una moto gemella incidentata"
Lavoretto proprio :lol: comunque chapeau, io mi sarei, anzi mi sono, rotto prima.
Un motore e cinque alberi cardanici...quindi è rimasto sei volte a piedi. E io che mi inc...alla prima.
er-minio
21-07-2021, 11:35
quindi è rimasto sei volte a piedi
Una ogni 100mila km penso ci possa stare.
Visto il chilometraggio, io avrei speso di più e tenuto il motore originale. Ma sono feticismi miei :lol:
qui abbiamo soyuz mi pare che vada per quella cifra di kilometraggio.
er-minio
21-07-2021, 11:42
Yes.
Non è un utente QdE, ma Palma ha un cliente che ha superato abbondantemente i 500mila con un K1200S pure.
Una volta avevamo un thread con la lista delle moto over 100mila.
Paolo Grandi
21-07-2021, 11:55
Quindi sono atterrato sulla luna...:lol:
Motore e cardano originali.
Mai saputo di pattini da cambiare :confused:
er-minio
21-07-2021, 12:13
Col 1150 nessun cambio cardano fino a 125mila km.
Con il 1200 rotto un cardano a 70mila e spicci mi pare.
Certo che è un'ottima pubblicità per fare il service in concessionaria, avrà speso una barca di soldi da loro ;)
"Tra questa e la 1200, preferisco senza dubbio questa".:cool:;)
Superteso
21-07-2021, 12:25
Penso che Gunther sia oltre
utilizzando Tapatalk
Io ho preferito rifare il motore ...da feticista che sono :-))
Palma me ne aveva montato uno appena rodato ...micidiale... saliva sopra i 200km/h in scioltezza, merito del motore e degli attriti ridotti penso.
La mia segna 553000km ma sono 561000, è un 2003 fermo da maggio 2020 (rottura parastrappi cardano )
Ho rotto tre cardani, sempre il parastrappi (l'ultimo lo avevo montato usato) e a piedi ci sono rimasto 2 volte ....se sai andare torni anche così... quando non ce l'ho fatta cmq mi sono cavato dagli impicci arrivando sempre ad un centinaio di km da casa ...non sono matto se dico che sono state tra le cose più divertenti e gratificanti che ho fatto, una dimostrazione dell'affiatamento che ho con quella moto e di come guido.
Andare forte ci vai, fare numeri con il cardano rotto con il cambio bloccato o senza frizione però un altra storia ;-)
Oltre alle due volte con il cardano sono rimasto a piedi per la pompa della benzina... a 270000km ...tutto sommato prossima al fine vita da quanto dicono in Bosh.
Sottolineo che la mia ha fatto una vitaccia, anche se sono ligio al dovere è ho il miglior meccanico su piazza, l'avessi usata per viaggiare sarebbe ancora tutta intera.
Difetti ne ha ...moto difficile e faticosa da mandare, scomoda per la passeggera, costosissima da mantenere (la chiamo Mig-23 apposta)
Probabilmente abbiamo modi diversi di vivere la moto. Se la mia non è al 100% mi diverto meno, in correlazione a quanto non è più in forma.
E, per quanta manutenzione uno possa fare, l'usura si sente su una moto.
La mia, che ha poco più di 45.000km, non è comunque più al 100%, ci sono un paio di cose che se avessi soldi da buttare cambierei. Quella prima l'ho cambiata a 108.000km perchè riportarla al 100% di efficienza sarebbe costato troppo.
Continuare fino ai chilometraggi indicati nell'articolo e nel post mi pare accanimento terapeutico, e sono convinto che guidare una moto chilometrata voglia dire accettare come normali comportamenti che da nuova non aveva.
Probabilmente c'è chi li considera benignamente come parte del lungo rapporto, io non ce la farei.
..ma Palma ha un cliente che ha superato abbondantemente i 500mila con un K1200S pure.
il famoso "Bucefalo"?
Con il primo GS1100 ci feci 160.000km senza il minimo problema e la mia intenzione era quella di tenerla per sempre, ma poi a causa di una ca#ata avrei dovuto cambiare il basamento del motore e quindi la vendetti (nel 2008) in cambio di un GS1200 del 2004 con 50.000km e con cui ci feci altri 100.000km. Unico guasto rottura del cuscinetto della ruota anteriore.
Io non posso lamentarmi.
Ebbi molti più problemi con un G/S 80 dell'89
er-minio
21-07-2021, 14:37
La mia, nonostante abbia il cilindro sinistro attaccato con tre prigionieri su quattro, e che puzza un po'... effettivamente va abbastanza bene :lol:
La penso come ukking, da sempre. I chilometri percorsi non si sentono solo nel motore o nella trasmissione, ma ogni particolare con il passare del tempo si usura, invecchia, si deteriora. Cuscinetti, leveraggi, particolari in gomma, particolari in plastica rinforzata, raggi, nipples, perfino la bulloneria oltre un certo limite comincia a cedere. Per non parlare delle sollecitazioni al telaio, che possono causare facilmente rotture. O il mezzo viene sottoposto ad una manutenzione scrupolosa cambiando regolarmente tutti i particolari soggetti a usura (ma diventerebbe una spesa davvero elevata) oppure, oltrepassata una certa soglia, meglio "pensionarla". Dov'è posizionata questa soglia dipende da molti fattori ma sicuramente ben prima dei 600.000 km.
il famoso "Bucefalo"?
Sicuramente. Peraltro leggendo gli articoli pubblicati su questa ormai famosa K1200S, è evidente più che mai l'accanimento terapeutico del proprietario, nell'arco degli anni ha cambiato praticamente di tutto! Trovo che sia un comportamento non economicamente conveniente, meglio comprarne una più fresca e rottamare/cannibalizzare la precedente.
Mmmmmh
Prendiamo una GS nuova da 25k
Hai voglia a cambiarne, di cuscinetti e altro, prima di arrivare a spendere i soldi di una nuova..
Soyuz ti ho mandato un PM (scusate)
er-minio
21-07-2021, 15:38
Il problema del decadimento... porto il mio esempio... la mia moto è leggermente instabile alle alte velocità.
Ho cominciato nel tempo a "sentire" meno l'avantreno, che ha portato a una serie di difetti (miei) di guida.
Non ricordo lo facesse in passato.
In mezzo ho avuto un piccolo incidente, il telaietto anteriore rettificato, cambiato diversi cuscinetti e l'uniball del tele.
Ad Agosto vado a far controllare gli Ohlins di entrambe le moto.
Poi vedrò al cambio gomme (le TKC non sono proprio il massimo per queste cose).
In realtà il dubbio che la moto abbia bisogno di "una stretta" un po' ovunque non mi abbandona la mente.
Per quanto le voglio bene... penso che ad un certo punto ti sale in testa il tarlo che la moto cominci a non andare più bene come pensi e quelli ti spinge al cambio (ci sono passato su una moto che pensavo fosse storta) nonostante quanto tu pensi di essere il problema (mia forma mentis) prima della moto.
Ammetto che, anche nel mio caso, non è che è una moto che è stata trattata con i guanti di velluto.
se va quanto basta non la toccar che poi si guasta, diceva un saggio.
Comunque sono d'accordo, dato che l'argomento è ghisa, a parte qualche virtuoso non mi pare sia una scelta giusta "viaggiare" con moto così tanto chilometrate.
Poi se come me fai 15km al giorno, al massimo torni a casa a piedi e poi decidi se buttarla in un fosso o farla sistemare.
In ambito sportivo, la mia enduro invece deve essere PERFETTA e ogni 300 ore MAX, serve nuova, ti cambi un pistone e poi la dai indietro dopo 150 ore.
big_zidi_life
21-07-2021, 15:58
E poi ci sono io con la mia nuova GSA con su circa 1000 km:)
Firmerei subito per arrivare a quei kilometraggi.. wow
Brein secondo
21-07-2021, 16:32
Ciao big_zidi_life, se mi dici dove la parcheggi domattina ti metto la mia di fianco cosi' si tengono compagnia! Io la metto sempre in Via Balestra.
Quanto al chilometraggio assurdo a me fa comunque simpatia come esperimento.
E' abbastanza ovvio che non convenga economicamente, ma se guardassimo solo all'economia nella vita verrebbero regalati solo diamanti falsi.
Quello che contesto un po' è la ragione, cioè la scelta di tenerla perchè quel modello va meglio degli altri. Appunto quel modello, non quell'esemplare. Basta prendere un 1150 usato, per quanto siano inflazionati quello si' che costa poco rispetto alla manutenzione di una moto che ha fatto 500.000 km.
Ma molte cose si fanno per sfida e anche per attirare l'attenzione e l'ammirazione degli altri.
Se fosse solo che ti piace guidarla, non sentiresti il bisogno di mandare le foto ad un giornale come non sentiresti il bisogno di mettere l'adesivo sull'odometro per specificare che oltre a quelli indicati ce ne sono 300.000 in piu'. Non lo dico come critica ma come constatazione, ciascuno di noi lo fa nel suo piccolo.
roberto40
21-07-2021, 16:53
Toh, rifatevi gli occhi
https://docs.google.com/spreadsheets/d/114kBW_mmabzyXRxAK6Myc4Om_8PRYlebmuWBafiD83A/edit#gid=0
Mmmmmh
Prendiamo una GS nuova da 25k
Hai voglia a cambiarne, di cuscinetti e altro, prima di arrivare a spendere i soldi di una nuova..
Intanto quella nuova è NUOVA, con tutto quello che ne consegue in sicurezza, piacere di guida, comfort. Poi, non sono certo i cuscinetti a preoccupare, è la somma cumulativa di tutti gli interventi che deve preoccupare, inclusi oggetti come ammortizzatori, albero di trasmissione, centraline varie, frizione, cambio, alternatore, tutta roba che normalmente NON dura 600.000 km ma molto meno e costa tanto.
Paolo Grandi
21-07-2021, 18:26
Non dura...nelle nuove...:)
E' indubbio che, fino al 1150, BMW avesse un'altra filosofia costruttiva, poi abbandonata.
Deve essere un piacere tenere la moto tanto tempo e darle cure, aldilà delle (probabili) corrette giustificazioni che ognuno vuole trovare
Io la moto da tenere 200/300.000 km la sto ancora cercando
Ogni volta che leggo certi discorsi (comunque legittimi) sulle motociclette rimango sempre un po' basito. Io parto dai presupposti che (i) per me la motocicletta è assolutamente indispensabile (sono stato per dei periodi senza auto, ma mai senza moto) e (ii) è un acquisto completamente irrazionale.
Detto ciò, faccio sempre fatica a comprendere (ma sicuramente è un limite mio) come si possa usare e/o parlare delle motociclette come se fossero delle macchine fotografiche usa e getta.
Alle mie moto mi ci affeziono. I segni e i km sono ricordi di vita vissuta, del viaggio di nozze, dei primi giri con le morosette, del viaggio di maturità, di quella della laurea, del perdersi nella città nuova, ecc...ecc..
Poi certo, è ovvio che una motocicletta datata e chilometrata richieda più attenzioni meccaniche e che queste attenzioni costano. Ma chi se ne frega! Vado una volta in meno al ristorante e faccio il tagliandone alla moto.
Se bisognasse razionalizzare l'acquisto di una moto dovremmo tutti girare con un Cub 50.
Intanto quella nuova è NUOVA, con tutto quello che ne consegue in sicurezza, piacere di guida, comfort
boh, comfort su vecchio non è per forza meglio del nuovo, piacere di guida idem. D'accordo invece su sicurezza.
Ma io rispondevo al tuo messaggio che ne faceva una questione puramente economica, è la "comprare costa meno che riparare", messaggio che non condivido e che secondo me non è (quasi) mai vero.
Per esempio,
ammortizzatori
2k, per la coppia, e monto pure roba migliore di quelli che vendono con la GS nuova, sulla quale comunque gli ammo non durano sicuro 600k km, ma nemmeno 200k e probabilmente nemmeno 100k. Per dire, sono un materiale di consumo che va cambiato regolarmente, su quella vecchia, e su quella nuova. Non è che con la nuova poi "ho risolto", guadagno solo - toh - un 40/60k km dove uso quelli nuovi.
frizione, alternatore
come sopra, stesso ragionamento ma con percorrenze più lunghe
centraline varie
generalmente non si rompono (il tizio non sembra menzionarle) e comunque anche li, hai voglia a spendere 25k, considerando poi che il mercato dell'usato è pieno di centraline usate in ottime condizioni
albero di trasmissione
questo in effetti è un problema
ma facciamo i conti della serva
diciamo che una moto sulla quale non voglio "intervenire" troppo mi dura cosa, 150k? (e penso di essere ottimista)
Per far 600k km devo comprarne 4. Per 20k l'una (una moto con 150k km non vale più niente alla vendita, ma son ottimista e la valuto ancora qualcosa) sono 80k.
Hai voglia, con 80k, a cambiarne di alberi di trasmissione, frizioni, cambi, e centraline.
Sono anche io poco incline a pensare che col nuovo si risolvano tutti i problemi, a parte che spesso se ne trovano di nuovi visto che l'evoluzione rende più complesse le cose.
Per carità, è faticoso stare dietro ai mezzi meccanici vissuti, però finchè funzionano e si ha voglia di metterci mano e spenderci qualcosa, danno anche grandi soddisfazioni.
Non penso che amare e prendersi cura di una moto o una macchina che ci è stata fedelmente vicina per anni sia accanimento terapeutico, anzi direi che ci potrebbe essere gratitudine, è chiaro che sono oggetti che restano qui, ma col sentimento e i ricordi del vissuto insieme li rendiamo vivi secondo me, seppur per il tempo della nostra vita.
Anche lo star bene con sè stessi al punto da non aver bisogno dell'immagine o delle sensazioni che la moto nuova dà, non è da tutti.
lombriconepax
22-07-2021, 12:30
Bella riflessione . Io trovo più piacevole tenere in vita una bella moto vissuta che comprane una nuova .
Ed è quello che sto facendo
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
er-minio
22-07-2021, 12:48
Se bisognasse razionalizzare l'acquisto di una moto dovremmo tutti girare con un Cub 50.
Stai pure su un forum dove la gente si mette a discutere del consumo km/l delle moto... :lol:
Red: io pure sono uno che si affeziona alle moto, infatti mi tengo stretto il mio vecchio GS.
Ma non tanto per un discorso economico, quanto per affezione principalmente.
Non mi sono mai messo a fare i conti, perchè fondamentalmente me ne frega parente prossimo di zero (al paro di quanto faccia km/l) ma negli ultimi anni ci ho speso diverse migliaia di euro tra cardano rotto, frizione da rifare, raddrizzare telaio anteriore, revisionare ammortizzatori a fronte di un chilometraggio annuo tutto sommato ridotto.
Non è manco la cifra che spendi quanto le rotture di coglioni di dover andare e portare su e giù la moto dai meccanici, ammortizzatoristi, etc.
A me diverte. Fa parte del gioco.
Anche vero che uso la moto saltuariamente ormai, non come prima dove era il mio mezzo principale tutti i giorni.
Non ne faccio un discorso di costo, ma per molti il dover stare appresso ad un mezzo più vecchio che va manutenuto un po' di più è una rottura di coglioni. É un "costo" pure quello. Se ci aggiungi la sostituzione con un mezzo "nuovo" e comunque dinamicamente più avanzato, etc. non penso ci sia battaglia alcuna.
C'è anche da tenere a mente, penso, che la maggior parte di quelli che cambiano le moto più spesso non spendono 25k "soldi in bocca", anche perchè hanno degli usati freschi da dare dentro in genere.
Vado io con il mio GS da dare indietro al concessionario, mi ridono appresso fino a Dover :lol:
Red i conti della serva te li do io :-))
In 17 anni e 561000km ho speso 29200 neuri, compreso l'acquisto della prima moto ed esclusi i vari gadget ...ho tre set di valige (due di scorta) un paio di cerchi da sterro borse borselli e cazzi vari .
In pratica io ho comprato una seconda moto....
Se cambi moto di default ogni tre anni non ci stai dentro per la svalutazione , dovresti ridare dietro 5/6 moto con 99000km... provate ad andare dal conce e fategli l'offerta ...io l'ho fatto a 90000km , mi sono messo a ridere per mia fortuna .
Potrei scrivere un libro su questa moto , in realtà ce l'ho già , appunti fatti su foglietti "volanti" ...un mazzo di due cm su cui ho annotato tutto ma proprio tutto escluso il consumo benza ...ho tutte le fatture di tutti i tagliandi e tutte le riparazioni effettuate...dai 250000km ho cominciato a comprare materiale usato , di quello non ho fatture (pagato "te e da qua" da privati ) ho però le fatture dei lavori....
Solo da 200000km ho pensato di annotare su un agenda....è un classico i pignoli come me si perdono sempre in un bicchier d'acqua.
La differenza di risparmio tra aggiustare e cambiare la moto è stata evidente anche al momento di rifare il motore della moto (320000km)
Ho fatto molti lavori, motore, snodo telelver, dischi a due coppie di cerchi...poco dopo (350000km) ho cambiato la coppia conica...mutuata da una r1150r con tutti i suoi cuscinetti ...ho speso 7200 neuri.
Nei successivi tre anni ho coperto 130/140000km spendendo zero , solamente tagliandi e materiale di usura.
Se avessi comprato un 1200adv lc tirandolo come ho fatto con la mia i 7200 neuri me li sognavo.
A quei 7200 neuri andrebbero tolti 500 neuri che ho speso per montare un secondo motore sulla moto e non rimanere a piedi mentre il mio veniva rifatto ....se mi fossi accontentato di spettare avrei speso ancora meno.
Ognuno la vede come gli pare chiaramente , ma i fatti sono questi ..che poi uno preferisca avere la moto nuova ok ...più che legittimo...ma io non me ne curo di passare da morto di fame, ed inoltre con un 1150adv sono ancora tra i più veloci in strada , e questo è tutto ciò che conta dell'andare in moto : stare davanti agli altri.
Poi ci sono i Diavoletto gli Spk i Giallivolanti i Vigliac etc etc ma quelli non li prendo nemmeno con un Mig23 vero ...loro viaggiano con un Sukhoi per me.
P.s. Cmq non sono un morto di fame :-)) ho 4 moto e tre auto e pago bolli ed assicurazione 365 giorni/anno a tutte ...e garantisco che girare con un ghisa alla mia maniera costa poco meno di uno stipendio da operaio ...senza considerare le spese manutenzioni extra...inutile che lo spieghi chi ha il motore tra i suoi passatempi ama anche la fig@ ....fossi nato ciclista frogio oggi sarei ricchissimo...è andata così pazienza.
FATSGABRY
22-07-2021, 13:15
Toh, rifatevi gli occhi
https://docs.google.com/spreadsheets/d/114kBW_mmabzyXRxAK6Myc4Om_8PRYlebmuWBafiD83A/edit#gid=0Sono a 118k ora[emoji3059]
Non è manco la cifra che spendi quanto le rotture di coglioni di dover andare e portare su e giù la moto dai meccanici, ammortizzatoristi, etc.
A me diverte. Fa parte del gioco.
Anche vero che uso la moto saltuariamente ormai, non come prima dove era il mio mezzo principale tutti i giorni.
Non ne faccio un discorso di costo, ma per molti il dover stare appresso ad un mezzo più vecchio che va manutenuto un po' di più è una rottura di coglioni. É un "costo" pure quello. Se ci aggiungi la sostituzione con un mezzo "nuovo" e comunque dinamicamente più avanzato, etc. non penso ci sia battaglia alcuna.
Sicuro, il mio era un discorso puramente economico inteso come soldi spesi, visto che valutare tempo e "sbattimento" è una cosa personale.
Volevo solo dire che tra fare 600k km con una moto aggistandola di continuo, o con 4-5-6 moto nuove, se conto solo gli euro spesi, spendo molto di meno con la prima opzione che con la seconda
(...)
...inutile che lo spieghi chi ha il motore tra i suoi passatempi ama anche la fig@ ....fossi nato ciclista frogio oggi sarei ricchissimo...è andata così pazienza.
:lol::lol::lol::lol::lol:
È andata benissimo, direi..
er-minio
22-07-2021, 14:30
inutile che lo spieghi chi ha il motore tra i suoi passatempi ama anche la fig@ ....fossi nato ciclista frogio oggi sarei ricchissimo...è andata così pazienza.
Ma – come è noto – con le moto NON SI SCOPA. :lol:
giacomarko
22-07-2021, 14:36
Si potrebbe anche dire che il costo totale (e la decisione) di tenere un mezzo per 17 anni e 560.000 km, oltre all'affetto che si può avere per il mezzo, possa dipendere anche da quanto si valuta il potenziale rischio di avere problemi o peggio rimane a piedi, cosa che personalmente io odio profondamente e non sopporto.
Premesso che il mio primo GS del del 2007 (acquistato usato) l'ho rivenduto a 116.000 km e senza problemi.
m
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
er-minio
22-07-2021, 14:47
C'è anche chi si rompe le palle dopo tot km con la stessa moto. Mi sembra pure giusto.
Brein secondo
22-07-2021, 14:52
Scusate, non voglio sostenere una tesi o l'altra ma mi pare stupido fare numeri confrontando come alternativa l'acquisto di 4 GS nuovi contro un unico GS vecchio.
L'alternativa di tenere un GS fino a 600.000 km non è comprarne 4 nuovi ma 4 usati, ciascuno con diciamo 50.000 km. Il prezzo è completamente differente.
Io ho un R1200R del 2007. L'ho preso a 45.000 km anni fa quando aveva meno di dieci anni. Ha l'ESA, ABS manopole riscaldate, valigie due parabrezza e sella touratech oltre all'originale. Quando l'ho presa l'ho presa da un concessionario con relativa garanzia e me l'ha consegnata con tagliando, revisione e gomme nuove. Ha quasi 90.000 km adesso e non ho avuto nessuna spesa che non fosse sostituzione di consumabili.
Avrebbe avuto piu' senso cambiare il cardano e le sospensioni ad un IDENTICO R1200R di 4 anni piu' vecchio (è ipotetico,non esiste) e con 250.000 km?
Avrebbe avuto piu' senso solo se per te è importante conservare gli adesivi dei passi e delle motocavalcate. Io non ho mai attaccato nessun adesivo perchè non sento il bisogno di far vedere agli altri dove sono stato e non ho bisogno di vedere l'adesivo per ricordarmi dove sono stato. E' certamente poetico ma non buttiamola sui numeri allora perchè non sta in piedi.
Ci sarebbe da considerare qualche probabile sorpresa di un mezzo con 50.000 km...
Se non sai da chi è stato usato, chiaramente
L'alternativa di tenere un GS fino a 600.000 km non è comprarne 4 nuovi ma 4 usati, ciascuno con diciamo 50.000 km. Il prezzo è completamente differente.
parlando solo di € spesi, sono abbastanza convinto che anche con questa alternativa spenderesti di più che facendo la manutenzione al singolo GS iniziale
Kurvenschleifer
22-07-2021, 15:55
P.s. Cmq non sono un morto di fame :-)) ho 4 moto e tre auto e pago bolli ed assicurazione 365 giorni/anno a tutte ...e garantisco che girare con un ghisa alla mia maniera costa poco meno di uno stipendio da operaio ...senza considerare le spese manutenzioni extra...inutile che lo spieghi chi ha il motore tra i suoi passatempi ama anche la fig@ ....fossi nato ciclista frogio oggi sarei ricchissimo...è andata così pazienza.
Mi daresti in privato il tuo account paypal o IBAN e il listino del Pub a te piú vicino?
Per questo post ti vorrei offrire una birra!
:notworth:
spenderesti di più che facendo la manutenzione al singolo GS iniziale
quoto,chi puo' garantire che le successive comprate usate al chilometraggio annuo percorso dal "proprietario macinachilometri" non si guastano come quella oggetto dell'articolo?
Un 1150 più o meno è affidabile fino ai 200000km non hai da temere grossi scompensi.
Gli interventi fatti prima dei 200000km sono stati :
90000km bobina candela
140000km cardano cambiato di default ...non era rotto ma ne sentivo dire così tante ...con il secondo ho fatto 330000km
150000km cuscinetto coppia conica grande
180000km ancora una bobina candela
Tra questi interventi c'è anche il montaggio degli Ohlins ..il quadro spese è questo
Però....
A 205000km e 208000km ho sostenuto gli interventi più costosi ....
205000km Rottura parastrappi cambio ( sarà stata sfiga ...del resto tutto il cambio è ancora originale) come conseguenza ho rovinato l'ingranaggio della 3° marcia più sostituzione di default della frizione ( quella attuale ha quasi 320000km e non accenna a cedimenti ha un attacco fulmineo e preciso)
208000km rottura cuscinetto pignone e come conseguenza ha rovinato l'ingranaggio della la coppia conica ...
Ho speso molto ma grazie al meccanico ho evitato il peggio ...non ho cambiato la terza marcia e non ho cambiato la coppia conica...l'ispettore Bmw è inorridito , ma la mia 3° è ancora li e al coppia conica con un dente e mezzo in meno ha girato per altri 142000km
Cmq 3000 neuri fottuti
Comprare una moto usata non ha tanto senso , cambi per una che potrebbe stare peggio della tua , hai valori residui pari allo zero, ti salvi solo se compri 4 1150adv ...le rivendi a pezzi e sono le uniche moto che valgono qualcosa.
Vengono meno tutti i postulati di cui sopra e che hanno un senso : un 1200 lc è più performante più sicura e ha più comfort , tu non hai nulla di tutto questo e spendi tanto.
Io da 6/7 anni sono vicino ai 50000km/anno ( due volte sono salito sopra a questo kilometraggio) ...una moto usata mi dura due anni
Su tutte le borse che ho in uso ho due soli adesivi RUS (borsa sx) e KAZ (borsa dx) ci sono stato solo in aereo , ma sono le mie nazioni , chi mi attacca deve sapere che la rappresaglia è dietro la prossima curva ;-)
Adesivi di altre nazioni sulle mie borse neanche se mi pagano :-))
Solo per mia curiosità: chi di voi ha raggiunto chilometraggi ragguardevoli, negli ultimi anni ha avuto occasione di provare una moto nuova, o comunque con chilometraggio inferiore ai 10.000km?
E se sì, ha avuto l'impressione che la proprio chilometrata avesse la stessa fluidità, pari frenata, identica scorrevolezza, uguali sospensioni?
vabbè ovviamente che una moto di 200k km e una di 10k km vanno diverso, nessuno è così pazzo da sostenere il contrario...
Ma
la "moto da 10k km", per chi fa percorrenze che portano le moto ad alti chilometraggi, quindi 30-40-50k km all'anno, dura circa 6 mesi. Dopo un anno ha una moto da 50k km, che già non va più proprio come quella fresca.
La domanda è, secondo me, se una moto da 400k km ben tenuta possa andare come, che ne so, una da 80k km
E secondo me la risposta è si.
Passato l'effetto "tutto nuovo" lo stato di una moto dipende più da come è mantenuta che dal chilometraggio.
Tra una moto da 80k con sospensioni freni e frizione alla frutta e una da da 300k km con tutte quelle componenti nuove, va sicuro meglio la seconda.
er-minio
22-07-2021, 17:25
Dipende da che moto/tipologia.
Attorno ai 100mila, non cifroni mia:
Quando il mio GS aveva su i suoi 40mila (l'ho presa usata) è arrivata l'HP2 che ne aveva 6mila.
Tutt'ora l'HP2 ha 18/20mila km, il GS sta a 99mila...
Ma sono troppo differenti.
Un mio amico ha appena preso un GSA del 2008 (il mio è 2007). Ha una coppia di Nitron sotto ed è tenuto benissimo. Ha pure 30mila km.
Ce li siamo scambiati un paio di settimane fa e... pensavo peggio.
Il suo ha più schiena di quello che ricordavo la moto avesse da originale.
La cosa più strana è che il suo è incredibilmente "lento" nei cambi di direzione e pesante all'avantreno. Sembra un'altra moto, ma pensiamo sia dovuto a come sono impostati gli interassi degli ammo.
Per il resto: mi aspettavo che il mio uscisse come quello "più sfottuto" tra i due, ma manco tanto ammetto.
E comunque sappiate che mi avete fatto sentire la nostalgia della mia TB, quasi da pentirmi di aver venduta ! ... 'stardi!
Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk
il franz
22-07-2021, 21:41
Per me un limite ragionevole sono i 200.000 km. Se usata con criterio a quel chilometraggio si cambiano solo i componenti di usura (olio, gomme, pastiglie, filtri). Si può partire per viaggi anche lunghi senza preoccupazioni. Inoltre se tenuta in modo impeccabile si può ancora ottenere un po' di soldi vendendola.
Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
Seguo con molto interesse..di bmw ho avuto solo gs 1150 e ancora prima un rs . Entrambi dati via per poco , anche perché avevano quasi 200 k. Mai speso cifre importanti se non dischi freno ..cuscinetti ruota anteriori e pompa freno anteriore , ammortizzatori . I ricambi costavano tanto sia nuovi che usati ,ma duravano tanto.Ora su lc 2013 con 70k mi si incastra il tasto frecce . Di listino era 440 ma scontato 390 senza montaggio....Si , devio luci sinistro ! Sistemare piuttosto che moto nuova preferisco ,ma qui la vedo dura per i costi e per l affidabilita' , al punto che pensavo ad un down grade , pero' guardando nel forum rischierei comunque e mi tengo la mia che mi sembra sana ed e' una farfalla . 1150 gs o 1200 bialbero (strapagandolo) e poi ammortizzatori da rigenerare etc ..etc.. ci devo pensare...
boxeroby
28-07-2021, 00:40
Bene….ha solo sostituito il motore (più 5 alberi cardanici)….
E se sì, ha avuto l'impressione che la proprio chilometrata avesse la stessa fluidità, pari frenata, identica scorrevolezza, uguali sospensioni?
Se la moto chilometrata è stata manutenuta bene, secondo me non ci saranno grosse differenze.
E per manutenuta bene non intendo che si siano limitati a fare i cambio olio motore e dei consumabili vari, ma anche revisioni periodiche delle sospensioni, verifica ed ingrassaggio dei cuscinetti vari, sostituzione periodica olio freni + revisione pompa/pinza, tensionatura raggi, sostituzione distanziali ruote, ingrassaggio cavi, verifica contatti elettrici, ecc...ecc...
Oltre a ciò, io in inverno spoglio completamente le mie moto dalle carene/serbatoio e verifico che sul telaio non ci siano punti di ruggine, cricche o magagne varie. Io però mi diverto così, sono conscio che per la maggior parte delle persone sarebbe una rottura di scatole.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |