Visualizza la versione completa : Honda Crosstourer - dove/come provarla?
Mi sta salendo una scimmietta e vorrei fare un giro di prova sulla suddetta, ma i concessionari non fanno provare gli usati (e nuova non c'è più), e i privati al max ti fanno fare il giro del parcheggio (sotto occhio vigile, e li capisco anche)
Come cavolo faccio a farmi una idea di come si guida?!
Affittala per tot giorni.
Intanto trovati un bravo personal trainer!!
Affittala per tot giorni.
Dove? Hai un riferimento?
Ad esempio...
https://www.happyrent.it/noleggio-lungo-termine-moto/honda/honda-crosstourer-411.html
https://www.hondapoint.com/noleggio-a-breve-termine/
https://easybikemotonoleggio.com/regole-del-noleggio-easybike-motonoleggio-scooter-moto/
Prova a cercare, io mi informo... se so qualcosa ti avverto.
Belavecio
17-07-2021, 17:41
https://easybikemotonoleggio.com/noleggio-moto-crosstourer-vfr-1200-x/
Ti conviene, la noleggi per 1 mese, ci giri, poi ti rompi le balle e con meno di 500 euro sei a posto.
wgian1956
17-07-2021, 18:47
o chiedi a chi l ha avuta ...... qualche idea te la dara'.
io .
Provarla di persona non è lo stesso che farsela raccontare...
Ps sono a nord di milano quindi noleggi a parma, roma etc non vanno bene
Belavecio
17-07-2021, 20:18
giro con la tua fino a parma,noleggio e giro nelle colline Parmensi..ritorno con la tua...così valuti e confronti bene la differenza.
bobo1978
18-07-2021, 14:04
Easybike l’ha a sito ma non l’ha mai comprata …ha una crossrunner
Il nolo a lungo termine significa che la prendi e la paghi minimo x 2 anni
Honda point non ce l’ha
Non si può provare ormai
Sei in ritardo di 5 anni almeno
O trovi qualcuno che conosci che te la fa provare o nisba
[emoji2371]
Credo anche io...
Resta l’opzione parma, se in agosto sono aperti ci faccio un pensiero
Yuza.... damme retta.... tonifica prima i muscoli. :lol:
bobo1978
18-07-2021, 15:43
Non me hai ascoltà
Easybike di Parma ,la CT non l’ha mai comprata
Lo so perché lo conosco
La volevo anch’io ma non c’è l’ha
Yuza.... damme retta.... tonifica prima i muscoli. :lol:
Non serve, sono abbastanza tonico credimi...
Il GS Adv anche col pieno mi sembra leggero...
Tieni d’occhio Macchion di Legnano. Io la GoldWing usata che poi ho preso l’ho provata con targa prova: mezz’ora non di più, ma ti fai un’idea. Se vuoi ti dico perché l’ho data via dopo 3600 km e 6 mesi (da ottobre a marzo) ma ti influenzerei.
Da Tottene a Bassano del grappa, ne hanno 2, in occasione, non sò con le prove, come fanno..... Con quelle usate.
L’avevo presa da lui senza provarla bene. Colpa mia
Da Macchion avevo provato la AT (in riserva e col manubrio storto...) e aveva 2 CT usate ma non le faceva provare
Ho guardato l’usato sul sito ma non ne ha al momento
Bassano è un po’ fuori mano...
OcusPocus
19-07-2021, 08:36
Secondo me non le fanno provare perche' sanno che poi non la compreresti :-)))
Ancora meno la comprerei senza provarla...
Ma devo togliermi la curiosità sul quel motore/cambio....so che non si guida come un GS, che pesa etc, ma da amante dei 4 cilindri di grossa cilindrata ho un debole per l'idea di un 1200 V4 su una moto con posizione di guida da enduro stradale, c'è il grosso rischio che mi piaccia....
er-minio
19-07-2021, 11:36
Già ti ha stancato il GSA? :shock:
Provarla sarà dura, come per tutte le moto fuori produzione. Quelle usate normalmente non sono assicurate e usare la targa prova è tassativamente proibito, si rischia parecchio. Il meglio che puoi fare è farti una scorpacciata di video-test svolti da collaudatori/giornalisti di provata reputazione, anche se a volte i semplici appassionati sono più sinceri e trasparenti nei commenti.
Ma poi perchè? Se ha avuto così poco successo c'è più di qualche ragione.....
C’è un tal Marcello Carucci che ci è andato fino a Tokyo e ha avuto l’onore di farsela tagliandare da mamma Honda. Se non ricordo male ha superato i 200.000 km e la sta ancora usando anche se non è la sola moto ad essere presente nel suo garage.
Quando vuoi il mio parere, fai un fischio.
Nessuno mette in dubbio l'affidabilità di mamma Honda (però, se non ricordo male, una azione di richiamo l'ha avuta pure lei) ma si tratta di standard ormai comuni nell'industria, sono tante le moto che, ben curate ed assistite, hanno raggiunto e superato percorrenze simili.
Già ti ha stancato il GSA? :shock:
Stancato no, ma ci sono situazioni di guida dove "rimpiango" un 4 cilindri (avendone uno in garage mi succede da anni, con tutte le BMW - 4 - che ho avuto nel frattempo...)
E mi immagino una moto "tipo GS" ma con un 4cil bello coppioso, ma le opzioni sono poche
S1000XR - ma non è coppioso e dicono che vibra
Versys 1000 - ma è inguardabile
Multi V4 - ma costa un rene
CT - che costa poco e volendo ha il DCT
Tra tutte la CT è quella che vorrei proprio provare...
er-minio
19-07-2021, 12:26
Ha molto senso quello che dici.
Non ho 4 cilindri, ma l'ho rimpianto spesso anche io.
Peraltro il mio 4cil ha 12kgm a 6mila giri (e 9 a 2500...) [emoji51]
In 5a sembra di essere in 2a
Vorrei trapiantarlo sul GS....
.....io sostengo il 6 in linea . Da sempre .
Ma anche un boxer 6... ;-)
Comunque sabato vado a vederne una (privato), e forse riesco a farci qualche km...
Mai rimpianto nessun 4 cilindri! Non è il motore per me.
Peraltro il mio 4cil ha 12kgm a 6mila giri (e 9 a 2500...)
Il motore è veramente il punto forte di questa moto (abbinato al DCT poi, ancora meglio), è però abbastanza pesante e con un baricentro alto, caratteristiche che poi influiscono negativamente su tutta la moto.
Alla fine però, dopo 3 anni e 64 mila km, i difetti hanno prevalso sui pregi, e ho deciso di cambiarla.
Non riuscivi a fare i tornanti in 4^ immagino [emoji2369]
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]
Giessista a tempo determinato.
Aggiungi che se vai allegro scendi sotto i 15 km/L, che ondeggia come un cammello nei trasferimenti di carico, che ha un strumentazione tipo vecchio Varadero, che i lumini al cimitero illuminano di più del faro davanti, che le manopole riscaldabili originali non scaldano manco a dargli fuoco e che (soggettivo) la triangolazione caviglie-ginocchia-polsi è veramente particolare (a me faceva male il polso, ma c’era chi aveva dolori altrove).
Sgualfone
19-07-2021, 18:16
Bigzana provo a chiedere a te e mi scuso con tutti se inquino il post originale... ho la Versys 1000 Se come la tua ma versione 2021, leggo che parli di peso per la CrossTourer ma parli di peso in generale o in movimento?... perchè io con la Versys attuale non riesco ad essere agile nei tornanti stretti https://maps.app.goo.gl/F9CC8ca7CFdoEFT47 come lo ero con la vecchia Caponord 1000 che come peso non va lontano dalla Versys e non capisco se è una questione di impostazione della moto che è più stradale della Caponord o se possa in qualche modo influire la gommatura più larga al posteriore 180 vs 150 o che cavolo di altro tenendo conto chebci vado a passeggio e che il setting delle sospensioni è cmq fatto in base al tipo di giro che faccio... ... cosa ne pensi?
Ma anche un boxer 6... ;-)
.....gia' odio il disallineamento del boxer !
In linea. Uno in fila all'altro . Nessuna deroga .
Non riuscivi a fare i tornanti in 4^
In effetti, sui tornanti della Vergato-Cereglio sono riuscito a tenere solo la 3a a 29km/h..... [emoji16]
. cosa ne pensi?
Beh, a prescindere dal fatto che i kg si sentono sempre, anche in movimento, e tra la CT DCT e la Versys SE ne ballano quasi 30 in più per l'honda, sceso dalla prima e salito sulla seconda mi son trovato solo meglio, in tutte le situazioni in cui la maneggevolezza serve.
Personalmente non ho problemi di sorta su nessun tornante, di sicuro la ruota da 17 anteriore ed il 180 posteriore possono influire, come anche la regolazione del mono posteriore, che se fa sedere troppo la moto poi non aiuta a chiudere la curva.
Comunque io non mi abbatterei, con i km di solito il feeling, e quindi la fiducia, migliorano sempre. [emoji6]
@gcap
Sottoscrivo tutto, ma non volevo influenzare chi va a provarla.... [emoji16]
Comunque sabato vado a vederne una (privato), e forse riesco a farci qualche km...
fatti seguire lui a bordo della tua
magari è più facile che accetti di farti fare un po' di strada in più
capisco che... ci vuol fiducia...
Sgualfone
19-07-2021, 19:51
Grazie Bigzana...visto che penso/credo e spero che tu abbia già consumato un paio di treni di gomme ti chiedo ancora se pensi che una gomma più svelta a scendere possa aiutare in qualche modo e se ne consigli qualcuna in paritcolare... con le bridgestone non mi torvo benissimo
Paolo67.
19-07-2021, 20:11
Allora, io esprimo solo un parere sul mercato di questa moto, nel 2017 sia io che un mio amico abbiamo preso la Multi nuova, io avevo un gs 1200 adv del 2009 lui aveva l'honda del 2014 comperata nuova, il gs venduto in settimana, l"honda è ancora la...dopo 4 anni...se la vuoi vedere il concessionario si chiama Tecnosport Belluno.
Aggiungo che era una moto poco divertente sul misto, troppo alta e pesante, e beveva parecchio.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
se ne consigli qualcuna in paritcolare...
mah, le gomme sono sempre molto soggettive...
io mi trovo molto bene con le Continental Trail Attack 3.
Però, oltre alle gomme io consiglio sempre di lavorare..... sulla guida. ;)
Traiettoria, uso del freno posteriore, controsterzo in entrata di curva... robe così.
Sgualfone
19-07-2021, 20:38
Usi le trail attack sulla Versys?... per me è una bellissima notizia... manco pensavo potessero essere adtte... grazie!
Apprezzo tutti i vostri commenti (anche negativi) ma finché non tocco con mano....
Farmi seguire con la mia non è una opzione, primo perché ho assicurazione con guida esclusiva, secondo perché chi vende mi ha detto di averla abbassata perché l’ha appoggiata due volte (gambe corte) e il mio adv di certo non sarà la prossima...
Se poi non mi piace bon, mi sono tolto il dubbio...
ilprofessore
19-07-2021, 22:30
Io ho usato varie volte la CT di un compagno di scorribande e per i pochi soldi che costa è una moto assai conveniente.
Però ha difetti abbastanza evidenti.
Prima di tutto, frena poco, soprattutto considerando il peso.
Poi, sospensioni mediocri. Il mio amico ha cambiato il mono con un Gubellini e la forcella ha fatto un passaggio da Rinaldi: un'altra moto!
Strumentazione da scooter cinese di 20 anni fa:mad:
Alla fine, il baricentro alto è un problema relativo: abituato alla VFR 1200 F, guidare la CT è come guidare una bicicletta.
Per il faro da cimitero, bastano i faretti aggiuntivi.
Alla fine, l'unico vero difetto non rimediabile sono i freni.
Si rimedia anche a quello volendo
Si su tutto volendo, MA NON sul "alla fine guidare la CT è come guidare una bicicletta" perché non è così nemmeno per i piu smaliziati.
A chi avesse intenzioni d'acquisto io consiglio di fare una semplice inversione ad U, e di muoverla a mano di qualche metro per spostarla dove si è deciso di metterla.
Poi chiaro, ci sono anche i pilotoni, io mi rivolgo ai normali motociclisti.
Giessista a tempo determinato.
bobo1978
20-07-2021, 07:27
Sui freni non sapevo
Eppure la VFR 1200 è ben frenata
l"honda è ancora la...dopo 4 anni...
La mia è sta rivenduta in meno di 10 giorni e non era sottocosto…
@Yuza: Trovala DCT, sennò lascia perdere. Il cambio manuale, pur essendo Honda, non è il massimo.
Insomma, prima sembrava fosse una incompresa, questa CT, adesso è sempre più evidente che è un brutto anatroccolo che non si è mai trasformato in cigno.....:lol:
Mi fido dei giudizi di chi l'ha avuta/provata, ma mi sono visto/letto parecchie prove e molti dei difetti citati qui, non li ho trovati altrove
Per dire, sul fatto che in movimento sia una bici sono più o meno tutti concordi....poi chiaro che se uno scende da una gazzella e sale sulla CT non la troverà certo agile o maneggevole. Io tra XJR1200 (240kg), GS1100/1150 (altrettanti) e ora ADV bialbero (230?) sono abituato (bene/male?)
Anzi la bialbero al trovo leggerina...il 1150 era bello "piantato" e mi piaceva di più sotto questo aspetto
Sul discorso DCT sono dubbioso...vorrei provarla senza per poterla valutare "al netto" del DCT. Che ho provato sulla AT e mi è piaciuto, ma non so se sono motociclisticamente "pronto" a rinunciare alla frizione...
OcusPocus
20-07-2021, 11:07
Quando ho avuto modo di salirci per breve prova, rispetto alle moto seppur pesanti da te citate, ho avuto l'impressione di un peso/baricentro spostato molto piu in alto che risulta in meno confidenza nelle manovre rispetto a gs o xjr (bellissima quest'ultima!!!)
se la provi, meglio farlo ora con queste temperature, almeno non avrai sorprese dopo. sempre un 4 V è.
ho avuto un VFR750 del '90, e per anni ho ritenuto il 4V Honda il motore perfetto per la mia moto (calore e consumi a parte). poi sono arrivato al boxer LC, ed ho cambiato idea.
.... Per dire, sul fatto che in movimento sia una bici sono più o meno tutti concordi....poi chiaro che se uno scende da una gazzella e sale sulla CT non la troverà certo agile o maneggevole. ... dopo essere partiti ed avere acquisito un minimo di velocità si, è vero.
Provala ! E fai una inversione come quando capita di sbagliare strada, ti fermi a dx e torni indietro.
Purtroppo non è il peso il suo problema (la ST Yamaha) pesa uguale.... il problema è DOVE si trova il peso. Praticamente sotto il tappo del serbatoio.... mi ricordava la prima Honda Pan European [emoji33]
Parlo di moto avute, e pareri "reali", non enfatizzati nelle letture o racconti.
Giessista a tempo determinato.
Mah, la superteneré peserà almebo 15kg in meno della CT tradizionale, 25 di una DCT.
Non sono pochi.
E il peso si sente sempre, da fermo o in velocità se si fa una S veloce.
Poi certo, in alcuni frangenti dà più stabilità.
Ma in ogni caso poi influisce su tutto, consumi, maneggevolezza, frenata...
ma mi sono visto/letto parecchie prove e molti dei difetti citati qui, non li ho trovati altrove
Eh, ma certe cose escono alla lunga, con n in utilizzo prolungato nel tempo e nei km....
Nelle prove da 20 minuti, o sui banchi prova, è difficile rilevarli...
bobo1978
20-07-2021, 13:13
ST 260 kg
CT std 265kg
CT DCT 275kg
Con le damigiane piene di benza
Vabbè siamo lì con tutte
Da fermo e in manovra sono una rottura di palle e bisogna stare all’occhio con tutte
Se vuoi che sia veramente più leggere prendi un versys 300
Secondo me una CT automatica è nel mondo reale anno luce avanti agli altri , proprio per motore e cambio che ha
Quello si ti cambia la vita è l’uso della moto come strumento di diporto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
er-minio
20-07-2021, 14:59
Comunque sabato vado a vederne una (privato), e forse riesco a farci qualche km...
Ho capito ora che moto è la crosstourer.
Quando sono andato sul Parpaillon un paio di anni fa, mentre ero in cima ad osservare panorama e pecore è arrivato un tipo, un vecchio endurista che stava a spasso, e aveva una crosstourer di cui era molto contento - sopratutto perchè l'aveva portata via a due lire mi diceva.
Andava. E pure bene.
Non penso avesse grosse fisime sul peso... mi viene da dire. :lol:
Per quei percorsi li potrebbe essere una gran moto. Misto "montano" con tornanti e lunghe salite, se non guidi col coltello tra i denti (io non più) quello che vuoi (voglio) è spinta in basso, fluidità di erogazione, trattabilità...qui un 4 è insuperabile imho
Certo con un 1290 godi di più se vuoi andare forte, ma tra limiti, traffico, radar, asfalto...non ho più voglia di correre, solo di "scorrere"
Col GS comunque hai sempre il dito sulla frizione e/o il piede sul freno per tenerla in tiro, evitare la botta del cutoff se scendi troppo di giri, e quando riprendi fuori dal tornante dai medio-bassi hai vibrazioni in abbondanza
Quasi quasi vado a provare anche una GTR...!
er-minio
20-07-2021, 15:30
Eccolo! Mi ricordavo che avevo dei video con il tipo. :lol:
Ci siamo fatti un bel pezzo assieme. Un po' sterrati e un po' asfalto, fino a Susa, guidava veramente bene.
Mi aveva lasciato i suoi contatti ma li ho persi da qualche parte nel resto del viaggio fino su in UK.
http://jnkmail.com/private/qde/parp-basso.gif
Io ero in viaggio e stavo bello carico con (me e) valige e borsa legata dietro e su asfalto, anche al netto del fatto che lui guidasse molto meglio di me, quando dava gas - da che ricordo il GS non gli stava dietro... e nemmeno ci provava :lol:
Viaggiava bene (lui).
Brutta forte però.
Mah.
Nel video si piega sullo sterro tanto quanto piego io su asfalto.
Ricordami di non fare un giro con te! :lol:
Col GS comunque hai sempre il dito sulla frizione e/o il piede sul freno per tenerla in tiro, evitare la botta del cutoff se scendi troppo di giri, e quando riprendi fuori dal tornante dai medio-bassi hai vibrazioni in abbondanza
Ma di quale GS parli? Io non ho mai riscontrato questi comportamenti sulle due 1200 LC e sulla 1250 che avuto/che ho. Forse di moto di 10 e più anni fà? E' cambiato molto, nel frattempo.
Secondo me l'unico vero pregio della CT, oggi, è che si trovano esemplari ben tenuti a prezzi molto vantaggiosi, a partire da 6.000 euro, cioè un quarto di quello che costa una GS1250 nuova. Trattandosi di moto ben rifinite, ben costruite, solide (è pur sempre una Honda!) più che legittimo farci un pensierino sopra. Ma che abbia dei pregi particolari rispetto a quello che c'è oggi sul mercato direi proprio di no.
er-minio
20-07-2021, 15:43
Io non ho mai riscontrato questi comportamenti sulle due 1200 LC e sulla 1250 che avuto/che ho.
Io nemmeno sul mio più vecchio del 2007, che è lo stesso Adventure che ha Yuza.
No il mio è bialbero (2011)
Avete presente quando scendi di giri fino a 1500 (es tornante in discesa) e ad un certo punto il motore ha un piccolo sussulto? Quello è il cutoff, serve a non far spegnere il motore, ed è tarato "alto" rispetto ad un 4 (giustamente)
Siccome in discesa i tornanti li faccio spesso in 3a (a sx anche in 4a, se belli larghi), lo avverto e mi da fastidio. Ergo, frizione pelata per non scomporre la moto
Sul 1150 era molto più evidente, peraltro, ma di contro il maggiore volano lo rendeva più incline a "lavorare" basso di giri
Scala!, direte. Certo, ma mettere la 2a in discesa dove non mi serve freno motore mi sta sulle palle :-)
Poi oh, va bene che qui siamo su un forum di giessari, ma se avete mai provato un 4 cilindri "grosso" sapete bene di cosa parlo quando parlo di vibrazioni, ruvidità etc
Provate la "manata" gentile di un 1200/4 a 1000 giri poi magari riconsiderate le vibrazioni del boxer :-)
PS: sabato dopo 4gg e 1400km di GS ho ripreso la XJR (che "avrebbe" 15cv ma anche 15kg in più)....va il TRIPLO! E riprende da 1500giri in 5a che sembra la 2a del GS
er-minio
20-07-2021, 16:21
Ho capito cosa intendi. Stavo ragionando "in salita" e non capivo.
A me non da noia sinceramente, ma è anche molto possibile che sia meno evidente che sul bialbero.
su un forum di giessari
Io ho avuto solo moto bicilindriche. :lol:
Al momento ho due boxer e un mono 400cc.
Ogni volta che poggio le chiappe su un 4 cilindri (anche se ammetto tutte le ultime 4 che ho guidato non era su strada) é tipo la scena "vedo la luce" nei Blues Brother i primi 15 minuti :lol:
Ho appena visto uno ZX12-R a 2500€....fermatemi!
er-minio
20-07-2021, 16:53
Stai partendo per la tangente... :wink:
Se hai la fregola per il 4, a 'sto punto prendi un (bellissimo) CB1300 bianco/rosso.
A peso, su per giù, stiamo li con l'Adventure :lol:
Che te ne fai di un missile terra-aria?
Belavecio
20-07-2021, 17:07
...fermatemi!
ma figurati...viviamo per questi 3ad:lol::lol:
OcusPocus
20-07-2021, 17:08
Altrimenti il CrossRunner col motore Vfr? Troppo spompa in basso?
er-minio
20-07-2021, 17:15
fermatemi!
Una Vespa PX storica per girare a Milano?
...(bellissimo) CB1300 bianco/rosso.
vista da vicino durante un giro.. ma quanto è bella..
CT std 265kg
CT DCT 275kg
Honda sul suo sito dichiara 277/287...
vista da vicino durante un giro.. ma quanto è bella..
Io sbavo tutt’ora per la S
prova un boxer 1250 LC
i confini col 4 in linea sono diventati sottili
parlo da estimatore dei 4 over 1000
Zx12 sempre stato un mio pallino ma non ho mai avuto il coraggio...e quelle che trovavo erano sui 6k
Questa (se a posto) a 2,5 sarebbe da prendere anche solo per un paio di spari a 300 [emoji51]
Cb1300 bellissimo, ma una naked se ne compro una sarà un’altra XJR da tenere originale (la mia è tutta modificata, telaio, motore, sospensioni, freni...) magari in livrea kenny roberts [emoji7]
Ma costicchiano o hanno troppi km (che poi fino a 100mila è in rodaggio...)
Per girare in città ho già scritto altrove che voglio un supercub [emoji51]
ilprofessore
20-07-2021, 21:26
Si su tutto volendo, MA NON sul "alla fine guidare la CT è come guidare una bicicletta" perché non è così nemmeno per i piu smaliziati.
Mai provato una VFR 1200 F?
No, ma la vfr 1200 è la tua esperienza probabilmente, io ho detto della mia citando la PanEuropean (non la GW perché più agile della CT nelle inversioni) [emoji2369]
Giessista a tempo determinato.
Ci ho fatto 90k km. Versione DCT. Quando l'ho data in premuta per una GS 1250 std un anno e mezzo fa è rimasta in concessionaria per meno di due settimane.
Nel complesso la moto migliore mai avuta. Di gran lunga quella con cui io e moglie abbiamo viaggiato meglio, anche a giudizio di moglie.
Difetti: sospensioni gnucche e cruise assente. Consumi elevati anche se si va piano (sui 16 se resti fuori da città e autostrade, altrimenti è difficile fare più di 14). Faro poco efficace. Strumentazione "brutta" (ma almeno capace di indicare correttamente i consumi) con contagiri illeggibile (ma francamente non serve).
Ciononostante la preferivo all'attuale GS:
• in città, per il DCT e anche perché più fredda (**)
• in autostrada/superstrada (non c'è proprio storia, nonostante l'assenza del cruise) (*)
• nel misto veloce, perché più stabile
purché le strade fossero in buone condizioni, altrimenti l'ESA fa differenza.
Nel mito lento è indubbiamente meno agile della GS, che in teoria è più divertente. In pratica i rumori meccanici e le plastiche che vanno in risonanza del GS mi fanno tanto girare le balle che finivo per divertirmi più con la CT anche nel lento. Oltretutto il DCT in manuale è uno spasso.
Nessun problema coi freni, per quanto mi riguarda. Né il peso mi ha mai creato problemi (ma io sono "grosso").
Il pratica la GS vince negli spostamenti a mano nel garage (ma giusto perché alla mia non hanno pisciato le pinze).
(*) ove il boxer sembra che stia per aprirsi in due, cioè dai 5000 in su, il 4V manco lo senti.
(**) evidentemente si possono progettare 4V capaci di smaltire il calore senza infastidire pilota e passeggero.
Oh vedi che non è poi così male?
[emoji51]
Grazie ottima recensione, la curiosità di provarla sale...
Comunque le CT che durano due giorni in concessionaria bisogna poi vedere dove finiscono, eh.
Quando preventivai la Versys, il conce kawasaki fece due foto e al momento del ritiro la CT era già venduta.
In Bulgaria. [emoji23][emoji23][emoji23]
er-minio
21-07-2021, 12:48
la curiosità di provarla sale...
Provala, perchè se no qui fanno altre 120 pagine a discutere il peso :lol:
Kurvenschleifer
21-07-2021, 15:23
Io la provai quando uscí, cambio tradizionale, me la lasciarono un´oretta: cittá, statale, feci anche un pezzetto di autostrada, giusto per provare l´allungo del V4.
Da qualche parte scrissi anche una recensione. Non ricordo nessun difetto eclatante.
Magari perché sono quasi 2 metri.
Sul faro non saprei, era giorno.
Quanto costava? 15-16.000 €?
Era comunque 15-16.000 € oltre il mio budget, quindi fu una prova "a cuor leggero" :)
Kurvenschleifer
21-07-2021, 15:31
Trovata:
"che dire...sella molto comoda, anche se più stretta di come pensassi (più stretta del st 750) ma è questione di abitudine.
La seduta è Honda...dopo 3 metri sentivo la moto mia.
dopo aver appoggiato la seconda, appena uscito dalla conessionaria ero a 95 km/h.......
il motore va troppo in tutte le marce....bellissimo....vibrazioni zero.......agilità notevole, frenata integrale efficace e modulabile..
non ho potuto provarla in due purtroppo, cosa fondamentale per questo genere di moto, secondo me.
in autostrada senza sforzo alcuno ho visto i 183 km/h ( e tra legnano e castellanza ci sono solo 700 m...)
il cupolino basso è sufficiente secondo me..ma c'erano anche 35 gradi per cui non saprei se protegge in caso di aria fredda...
peso, che è il più alto della categori in realtà non si sente affatto!
cosa non mi è piaciuto...il computer di bordo è molto semplice....porta solo consumo istantaneo e medio...
il primo praticamente non funziona....il secondo dicava 14,1 km/l.....ok...la moto è un test ride e tutti quelli che la guidano ci giocano..ma la cifra è in linea con le prove di moto.it.....un pò troppo.
Il cavalletto centrale è optional e costa 220 euro.
Le borse laterali idem e costano 1200 euro! e gli attacchi (integrati quindi molto belli) hanno il problema di accoglere solo le originali!
per riassumere mi è piaciuta specie per il calore che su quest moto non ho avvertito.
però consuma molto di più del ST1200, stando agli strumenti."
PS: Costava 13.000 €
ilprofessore
21-07-2021, 21:18
Sempre esperienza del mio amico, che piano non va, ma tira poco le marce (4-5000 giri): 16,5 - 17,5 km/l.
Anche i miei consumi erano quelli [emoji106]
Giessista a tempo determinato.
un amico in gruppo ce l'ha avuta, cambio tradizionale
non ha mai patito in agilità, tenendo il classico passo divertito dei giri degli ammogliati in libera uscita
tempo fa ho avuto occasione di provare anche una CT con DCT con mia moglie in sella
io la preferirei tradizionale perchè le logiche e gli automatismi del DCT mi sono sembrati meno "raffinati" che sulla AT, boh... come se scegliesse di cambiare in momenti meno giusti, rispetto a quanto non faccia sulla Africa Twin
però mi è parsa in generale una ottima moto, ottima al pari delle concorrenti dirette all'epoca della sua uscita
anzi meglio della concorrenza dell'epoca (5-6 anni fa) come passista / viaggiatrice
ma leggermente meno piacevole di sospensioni, soprattutto posteriore
secondo me non ha difetti così evidenti da renderla sgradevole nell'utilizzo ed è un buon acquisto, al giusto prezzo
Nel 2016 hanno ritoccato un po’ di cose tra cui le mappe del dct, magari tu hai provato un esemplare precedente?
Al momento guido una bialbero del 2011, e con questa voglio confrontarla
Per chi guida una 1250 (o multi o kappa recenti) di sicuro appare “vecchia” quanto meno nella dotazione
A me di avere i sensori pressione gomme o l’esa (di cui non cambio mai il setting...tanto guido sempre da solo) importa una sega...
i sensori di pressione, posto che si possono sempre aggiungere come ho fatto sulla Versys, sono comunque un accessorio che per la sicurezza fa molto.
non vogliamo sempre fare gli old-style a prescindere, dai.
paragonata ad un GS del 2011 avrai dei miglioramenti nel motore sicuro (e nel DCT, ovviamente), ma perderai in maneggevolezza, sia da fermo che in movimento.
Poi vabbè, d'ufficio sostituzione (o revisione da uno "buono") del mono posteriore.
Come manutenzione forse è anche meno costosa, cardano senza manutenzione ( io cambiavo l'olio comunque una volta all'anno), candele ogni 48000, olio e filtro motore ogni 12000 (filtro DCT ogni due cambi d'olio, ma per il costo che aveva io lo cambiavo sempre).
Quelle dal 2016 in poi hanno il DCT aggiornato con le mappature S1/2/3, la presa accendisigari nel cruscotto e il parabrezza regolabile con una mano.
Le pecche rimangono (per me) i freni che si affaticano in fretta (se vai) ma con una radiale le cose migliorano, e il fanale che fa poca luce (anche lì, con una lampada a led qualcosa migliora).
E il peso, che non si toglie. ;)
Io li considero totalmente inutili ma capisco che è soggettivo...
E il fanale del Gs è pietoso, difficile fare peggio [emoji23]
Io li considero totalmente inutili ma capisco che è soggettivo...
i sensori di pressione sono come le assicurazioni, una spesa inutile finchè non servono.... :lol:
Appena uscito dal box ho preso un chiodo. Il sensore ha segnalato la perdita di pressione e sono riuscito ad andare da un gommista senza chiamare il carro attrezzi. Mai più senza
Belavecio
22-07-2021, 20:56
Fanale del bialbero penoso? Sei il primo che sento.
In accoppiata ai faretti faceva giorno..
LC coi led meglio eh.
Yuza, ma siamo sicuri che la tua GS-ADV sia proprio made in BMW? Non sarà mica una Benelli TRK camuffata?
No dai, il fanale di serie fa pena...
Di notte non si vede una minchia, poche storie
Già leddato i faretti, prossimo step il faro full led
Ma quindi? Vista? Provata? Piaciuta o bocciata?
Qua non si dorme la notte al pensiero…
Provata
15min intorno ad una zona industriale (il meglio che si potesse fare..) ma abbastanza per mettere tutte le marce e tirare i 130
Piaciuta, in generale
Motore/cambio vabbè, un altro pianeta rispetto al boxer. Si trotterella di 5a a 50 all'ora poi basta aprire e accelera senza esitazioni con una bella progressione e zero vibrazioni
Spalancare la seconda ti stampa un sorriso :-)
Ha anche un bel rumore di aspirazione
Cambio un pelo contrastato ma anche qui moooolto meglio del separato del boxer
I freni frenano. Ho provato un paio di pinzate decise, affonda (ovviamente) ma ferma la massa (considerevole) molto bene
Ecco il peso. Da fermo si sente, anche solo inclinandola diqqua e dillà
Ma in movimento sparisce, si avverte solo nelle curve strette dove non la "butti giù" come il GS, per il resto è una honda, ti ci trovi subito bene
Posizione di guida comoda (sono 188cm) ma un po' infossata (sul GS ho riser e pedane abbassate) e abbastanza protetta (aveva il plexi alto originale) nonostante avessi il casco jet
Sensazione generale di qualità economica...comandi, strumentazione, pedane, plastiche...una giappo, insomma
Manopole riscaldate col filo esterno, borse (originali) leggerine (e ballerine, vista da dietro), tubi freno in gomma...il GS è più curato (costava anche 5mila € in più, nel 2016, anno di questa)
La comprerei/comprerò? Non lo so. Difficile abbandonare il GS per questa. Il GS è più bello :-) ma questa mi da l'idea che mi piacerebbe di più da guidare, per come mi piace guidare
Al massimo le affiancherei, almeno per un po'. Un long test, per poi rinunciare ad una delle due
Ma farei un po' di adattamenti (riser, navi, un ammo giusto, borse alu mytech, magari pompe freno/frizione migliori)
A questo punto se ne trovo una dct da provare faccio anche un confronto (ne ho cercata una senza proprio per fare un confronto più diretto col GS)
Paolo67.
26-07-2021, 14:24
Se può interessare questo tizio spiega bene la moto...
https://youtu.be/hD866dLcZ2g
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
er-minio
26-07-2021, 14:33
Si vince qualcosa se si resiste oltre i primi 180 secondi?
Mi sono visto tutto quello che il tubo può offrire al riguardo...
Il migliore è un inglese che ha GS Adv '09 e CT e le confronta punto per punto (30min di video...). Alla fine vince la CT, btw
Ma le moto vanno provate, ncucdf
La trovassi a noleggio la prenderei per un we, anche a costo di spenderci 300€, per provarla come si deve in tutte le situazioni, perchè all'inizio noti solo le cose più evidenti (che bel motore! che bel cambio!) e non i dettagli che alla lunga ti fanno girare le scatole...
Yuza, io avrei delle perplessità sui riser ..... hai già notato quanto sono alti quelli di serie ? Qui si vedono male, ma si capisce:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210726/d7051e9f3a08b5273c282877eed900c4.jpg
Giessista a tempo determinato.
Si sono lunghissimi, l'avevo notato...ma un paio di spessori da 2-3cm (o un manubrio di foggia diversa) penso si possano montare
é più difficile abbassare le pedane, eventualmente
Sensazione generale di qualità economica...comandi, strumentazione, pedane, plastiche...una giappo, insomma
Sulla qualità delle plastiche dissento fortemente, soprattutto se paragonate a quelle della GS.
Quelle della CT sono solide, non scricchiolano, non si muovono sotto le dita, non vibrano e soprattutto non vanno in risonanza a certi regimi.
Almeno sulla mia la vernice metallizzata era rimasta brillante (e di colore indistinguibile da quella del serbatoio in metallo) dopo 7 anni e 90k km senza che gli dedicassi particolari cure e gli accoppiamenti erano praticamente perfetti da vecchia come da nuova.
Tutte cose che non riscontro nella GS. In particolare, l'azzurro metallizzato della mia GS HP 1250 (1 anno e mezzo di vita) in alcune zone si è già opacizzato.
Dubito assai dopo gli stessi anni e km la GS possa sembrare così "poco usata" com'era la CT quando l'ho data in permuta, visto che già adesso in certi dettagli (vedi vernici) sembra messa peggio.
Si hai ragione probabilmente, mi riferivo più che altro alla sensazione che ci sia tanta plastica un po' ovunque, ma il GS in confronto è abbastanza spoglio quindi sembra ce ne sia meno. La CT è più "carenata"
Mah, il serbatoio in metallo della CT è di un altro pianeta.
Le ADV 2013-2021 ce l'hanno in alluminio, molto pregevole, anche.
Volevo ben dire che il GS non fosse meglio. [emoji16][emoji16][emoji16]
Che poi, quando in BMW saranno capaci di fare i serbatoi come quello della CT, con pieghe varie e senza saldature a vista, senza coprirle con le plastiche, poi ne riparliamo. [emoji41]
gradient
26-07-2021, 19:16
provata anni fa , non mi era piaciuto il cardano che aveva un gioco fastidioso (ma forse era la mia demo) , il peso nello stretto e qualche rifinitura non da honda . Credo che honda ormai abbia messo questa crosstourer nel dimenticatoio (visto che i numeri di vendita sono sempre stati scarsi) ed abbia ormai puntato tutto sul nuovo bici frontemarcia 1000/1100 e sulla linea molto più di successo dell'Africa twin
Paolo67.
26-07-2021, 19:40
Questa secondo me è un buon affare, con buoni ammortizzatori, scarico, selle, valige alu...
Honda CrossTourer DCT Travel full opt. - 2017 https://www.subito.it/moto-e-scooter/honda-crosstourer-dct-travel-full-opt-2017-vicenza-395922294.htm?utm_medium=referral&utm_source=subito&utm_campaign=free-engagement-ad_detail
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Si vista grazie
In effetti il dilemma è anche se cercare una 2012-2015 a poco o puntare (eventualmente) su una post 2016 fresca
E se dct o meno...
2016 e CON DCT. Mappature motore riviste e cardano ok al 100%.
Quella dell'annuncio pare veramente a posto .
Giessista a tempo determinato.
Dopo un po' di mesi di inutilizzo, sabato ho ripreso la GS per un classico giro tortuoso in Francia. Sicuramente complici le gomme che la mortificano (Michelin Anakee Adventure ), mi son detto: perche' non ho preso l'Honda per fare questo giro ? E a dirla tutta, una cosa che non avrei mai pensato, ...mi mancava perfino l'automatico .
Yuza, fidati di chi ha avuto o di chi ancora possiede la CT, ma se tanto mi da tanto, con il DCT senza dubbio .
bobo1978
26-07-2021, 22:33
È una moto perfettibile
Chissà come si comporterebbe con i cerchi della VFR ….
Sospensioni da sistemare
Due /tre interventi atti a toglierle un po’ di peso….
Stupenda!
Il peso fai fatica a toglierlo, è 100 kg solo il motore....
bobo1978
27-07-2021, 11:04
Batteria litio
Scarico
Credo si tolgano quasi 10 kg
Ilmotore si…Èpesante
Ma seh, saran forse 5, che su una moto del genere manco li senti.
Peraltro modifiche che avevo sulla mia, ma la differenza l'ho sentita con i 20 e passa in meno della Versys... [emoji41]
Paolo67.
27-07-2021, 11:54
O.T.
La Versys mi attira, il 4 cilindri, di bicilindrico ho fatto il pieno, sarebbe ora di cambiare.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Mi sa che nel we vado a vedere una 2012 in vendita nel comune accanto al mio...
:-)
La Crosstourer? Mi ricordavo appunto di Bigzana (che sento anche fuori da qui) che mi diceva fosse "tanta" in tutti i sensi (anche come peso?)
Sì, mi pare di ricordare che come difetti avesse il peso e le sospensioni scadenti
Concordo sulle sospensioni.
L’anno scorso ne presi una del 2016 con soli 12000km.
Ci misi sotto le Holins… un disastro…
Mai riuscito a trovare una quadra per farla essere giusta sulle buche… anche a detta della mia compagna (4 giorni in Toscana, un incubo :mad)
Venduta la moto e venduto a parte gli ammo.
Oggi giro con una 1290 SADV R 2022. Il primo commento della mia passeggera “ma le prendi le buche? Non si sente più nulla…”
Fine della storia
:cool:
Beh c’è un filo di differenza di escursione e anche età di progetto…non mi sorprende che un K, R, del 2022 “sospensioni” meglio di una Honda, stradale, del 2012 (data di uscita, non mi risulta nel 2016 le sospensioni fossero diverse)
Poi io guido sempre da solo
So bene che il paragone non ha senso…
Ma quelle della CT son proprio nate male, nonostante le modifiche.
Ma il V4… :eek: specialmente col DCT
Ma ormai è storia.
Concordo sulle sospensioni.
Pure la frenata non mi piacque
Inviato seduto al bar
Riprovata oggi, anzi riprovate. Il gentile signore che ha in vendita una 2012 manuale ha anche una 2016 DCT e me la ha fatte provare entrambe!!
Allora, nell'ordine e riferito al GS bialbero
1) motore. Un altro pianeta, ovviamente. Spinge in un modo semplicemente sconosciuto al boxer. Da 1000giri, senza sussulti, senza vibrazioni, senza cambi di voce...spinge, tanto, sempre e ovunque, ma è "vellutato", bellissimo. Chi conosce i 4 in linea grossi (>1200cc) sa cosa intendo ;-)
2) trasmissione. La manuale ha un cambio "normale", senza infamia e senza lode se rapportato ad altri millemila cambi in blocco. Rispetto al GS è ovviamente migliore. Cambiate più corte e precise, ma qui fare un confronto è vigliacco, il bialbero ha il cambio separato...il cardano è perfetto, semplicemente non si sente nulla. Non ha giochi, non ha coppia di rovesciamento, la trasmissione del moto è diretta come una catena ma senza rumore
La DCT non mi ha convinto....in D cambia prestissimo e senza quasi cali di spinta (se non stai tirando quasi non ti accorgi che ha cambiato, soprattuto 5a-6a) e devi guardare il cruscotto per capire in che marcia sei (se interessa...) perchè in 100mt ha messo la 6a.
In manuale (non ho provato le mappe S) fa quello che deve quando glielo chiedi, anzi è fulmineo, ma sulle prime (e forse ache sulle seconde e le terze) è innaturale cambiare con le dita...insomma me lo immagino una manna quando stai tornando da un lungo giro e vuoi solo arrivare a casa, lo metti in D e guidi con una mano in souplesse, ma anche come una rottura quando stai salendo su un bel passo di montagna e vuoi "guidare" e l'automatismo ti toglie un po' di gusto.
Dovessi scegliere...andrei di manuale
3) posizione di guida e protezione. Ecco qui il GS (il mio almeno, che ha pedane abbassate, manubrio rialzato e spoiler sul parabrezza....sono 188cm) vince a mani basse. La CT ha la seduta infossata e le pedane alte, e mi ci trovo costretto, credo che dopo 1h in sella avrei le ginocchia da buttare. Forse si può rimediare con l'aftermarket....tra l'altro la 2016 aveva una sella leggermente più alta (da fuori identica) e già quel centimetro o due in più me l'ha fatta sentire meno costrittiva.
Ma bisognerebbe anche abbassare le pedane (fattibile a prima vista, ma non so se esite qualcosa in commercio), e mettere un plexi maggiorato....e probabilmente ancora non sarebbe al livello del GS
4) ciclistica e freni. Il peso si sente da fermo ma in movimento no. Il GS ha il manubrio più largo e una distribuzione dei pesi diversa, e forse sembra più leggero, ma siamo li. In movimento comunque sparisce.
In curva (rotonda, ho provato nei dintorni di casa sua, non è che ci ho fatto lo Stelvio abbiate pazienza) sembra un po' cadere, ma resta facile e prevedibile. Fatto un curvone veloce e li da l'idea di essere bella piantata, ti fa venire voglia di andare e andare, a cercare strade scorrevoli
I freni non sono male, frenano...certo, affonda, ma scendendo da un telelever....però da l'idea di essere ben frenata, anche considerando la mole
Il GS è complessivamente più facile, più svelto, e in salita/discesa sicuramente lo sarebbe ancora di più. Ma non è che una è una supermotard e l'altra una betoniera, si tratta di prenderci la mano
Per finire, ha un bel sound (aspirazione rauca + una bella nota gutturale di scarico), è ben rifinita e costruita, esteticamente a me piace molto. E poi quel motore....avesse la posizione di guida del GS, avrei pochi dubbi
Ma perchè BMW non ha fatto una crossover col motore del K1300?!
La cosa migliore nel mio caso sarebbe capire se si possono fare la modifiche che mi servono, prenderla in affiancamento al GS per un po', e poi decidere
Perchè adesso, risalito sul GS, dovessi scegliere su due piedi.....direi GS
Ma non perchè sia meglio. Non lo è. Sia per quello che ci faccio io, per come guido, sia in generale
E' che la CT non è "giusta" per le mie misure...cazzo.
Adesso vado a spulciare tutti i siti di accessori che conosco a cercare kit pedane ribassate e selle comfort...
ilprofessore
31-07-2022, 22:15
Pedane ce ne sono, le ha montate un mio amico.
Cinesi, ma fatte molto bene e regolabili in altezza.
PS: prendila DCT
4) . Il GS ha il manubrio più largo e una distribuzione dei pesi diversa, e forse sembra più leggero, ma siamo li.
Il gs std ,versione ad aria, pesa sui 230 kg , il crosturer se ben ricordo è sui 270, c'è una bella differenza .
Si ma l’Adv col pieno non credo sia molto lontano…comunque il peso è un problema il manovra al limite, in movimento non l’ho sentito
Io ricordo di aver letto in una prova della rivista In moto con tutte le Maxi Enduro del periodo che la Honda Ct col Dct pesava 300 kg in ordine di marcia. Era la più pesante di tutte.
LoSkianta
01-08-2022, 08:46
... Chi conosce i 4 in linea grossi (>1200cc)
Immagino tu facessi per esemplificare la cosa in senso generale, poichè saprai sicuramente che qui parliamo di un motore a V e non in linea.
Si certo, è che di 4 a V non ce ne sono molti, da usare come paragone....
premesso che sospensioni e freni sono la pecca delle giapponesi, da sempre, ci sono due voci che non hai citato del CT rispetto al GS, forse perchè per te ininfluenti o più semplicemente perchè non hai avuto la possibilità di fare una prova lunga, e cioè calore e consumi.
wgian1956
01-08-2022, 10:59
Io l ho venduta dopo un anno... calore c'era certo ma non eccessivo, venivo da rt 1200 e per me era troppo poco maneggevole con i suoi ruotoni, e poi peso...cazz anche se sono 1,90 x 95 alzarla soprattutto se carica era un dramma e a basse velocità nei tornanti lo sentivo come un incubo, da ultimo consumi...be' se stavo a guardare quello non l avrei comprata.
Per tutto il resto era un piacere.
Ps: dimenticavo
Cruscotto penoso,faro alogeno ultrapenoso, ma la mia era una traveller ed aveva faretti LED che supplivano bene.
Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
Boxerfabio
01-08-2022, 11:07
Se la prendi senza DCT perde il senso l’acquisto.
Perde il senso la moto proprio, ad oggi.
Imho
cioè calore e consumi.
Calore non me ne sono accorto, e si che c'erano 33 gradi...ma ho fatto solo qualche km
Consumi ovviamente non considerati. Ma non ne farei un dramma...i distributori non mancano, dove uso io la moto, e per 5-7mila km all'anno non andrei in miseria
era un dramma e a basse velocità nei tornanti lo sentivo come un incubo
Il GS sulla facilità di guida nello stretto non si batte, concordo...
Calore assolutamente non pervenuto.
dalla prova che avevo fatto anni fa me la ricordo come una ottima passista
una tourer più che una cross
dall'andatura impressionante, nel senso che ci si trova a passeggiare a 120 senza rendersene conto, solo qualche vibrazione sulle pedane passeggero
secondo me non particolarmente azzeccata la logica del DCT
Ricordo di aver provato subito dopo la Africa Twin 1000 ed il suo DCT aveva invece una taratura più indovinata
Ma mi riferisco a diversi anni fa, la Africa era appena stata lanciata sul mercato
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |