PDA

Visualizza la versione completa : Maledetta bomboletta


Lucky59
12-07-2021, 22:39
Questa sera tornando dall'ufficio ho percorso, come di consueto, un tratto di autostrada A7. Imboccando una curva in velocità ho visto una lattina color argento rotolare sull'asfalto. Ho cercato di evitarla ma, purtroppo, ci sono salito sopra. Ho sentito una gran botta, come l'esplosione di un petardo ma, avendo il GS mantenuto il suo assetto in maniera impeccabile, non gli ho dato un gran peso. Purtroppo, arrivato a casa, mi sono accorto che non ho schiacciato una lattina di birra ma una bomboletta di vernice che mi ha letteralmente inondato la moto di colore grigio metallo!!!

A parte il tuffo al cuore per il dispiacere, ho lavorato come una bestia per due ore per ridurre il più possibile i danni, con uso abbondante di solvente nitro, stracci, scottex, pennellino, detergenti vari. Il più l'ho rimosso ma in alcuni punti nascosti non sono riuscito ad intervenire, dovrò smontare diversi pezzi e in alcuni casi dovrò verniciare alcuni particolari in plastica non trattata che sono rimasti macchiati dal solvente. L'unica cosa che mi rifiuto di pulire sono i pneumatici, rimarranno mezzi verniciati finche non li cambierò.

Certo mi piacerebbe sapere quale figlio della Jole ha buttato una bomboletta di vernice in autostrada, se fosse passato un T-max invece che un GS ci scappava pure una caduta......

Belavecio
12-07-2021, 23:05
Che sfiga..se almeno era nero stava bene su tutto.
Robe da farsi male sul serio..

Lucky59
12-07-2021, 23:13
Ma infatti, almeno fosse stato nero!

rasù
12-07-2021, 23:26
una sfiga, ma non è sicuro al 100% che si riesca a restare in piedi con una cosa così, quindi è ancora andata bene

altra ironia della sorte: quando vernici a bomboletta spesso è difficile far aderire bene la vernice alle superfici...

Luca01
12-07-2021, 23:33
chi l'ha buttata a mio parere è un disgraziato ... il rischio di asciarci la pelle è davvero alto anche se si guida un GS

Kunken
12-07-2021, 23:42
Sei stato bravo e lucido nel controllare la moto, poteva andare peggio!! Voglio pensare che sia "saltata" fuori da qualche cassone dei mille camioncini che popolano le nostre autostrade ma non che ci sia gente con così poco cervello.


Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Bassman
13-07-2021, 06:45
Cervello ?

Optional...

E neanche full.

Kurvenschleifer
13-07-2021, 08:16
Magari é caduta a qualcuno, non per forza buttata apposta. Specie se era piena.

Specie se si é in giro su due ruote, non deve succedere, ma puó succedere.

Io una volta in statale mi sono accorto di aver perso una lattina di olio!

Tornato indietro temendo il peggio, per fortuna l´ho ritrovata intatta.

Claudio Piccolo
13-07-2021, 08:29
....ero in moto, da passeggero, con un mio amico...

Davanti a noi un furgone, strada in leggera salita in semicurva...ad un certo punto si apre mezzo portellone dietro e cade giù un grosso vaso che si rompe e sparge qualcosa sull'asfalto.....attento!! frena frenaaa!!...niente da fare ci va sopra e.....sbàmm!!....come la ruota davanti tocca quella roba scappa di sotto all'istante e tutti giù per terra.

Per fortuna ormai, data la bassa velocità iniziale e dopo la frenata eravamo quasi fermi, tanto che io da dietro sono saltato giù rimanendo in piedi.

Sbigottiti, increduli e maledicenti andiamo a vedere su checcazzo eravamo caduti.....funghetti sott'olio!

Credo non ci sia nessun'altro al mondo che possa vantarsi di essere caduto in moto sopra i funghetti sott'olio.

Lucky59
13-07-2021, 09:07
Per me è stato un deliberato attentato dei maledetti intutati: t'hanno visto arrivare e trac, giù i funghetti.....

Lucky59
13-07-2021, 09:09
Sei stato bravo e lucido nel controllare la moto,

Lucido sì, bravo neanche troppo: ha fatto tutto il GS, io mi sono limitato a tenere bene lo sterzo ma tanto mamma telever ci pensa lei (di solito)....

Rob-Roy
13-07-2021, 10:31
Io però ora cambierei la firma:


R 1250 GS HP, my 2020, biposto, cerchi neri/grigi!

:)

Lucky59
13-07-2021, 12:25
Ti ringrazio per il suggerimento e, soprattutto, per l'umana solidarietà.:mad:

Svaldo
13-07-2021, 12:30
Sei troppo modesto nel dire che ha fatto tutto la moto, bravo ad aver mantenuto il controllo.

Lucky59
13-07-2021, 12:30
Ricordo un tizio che raccontava di una brutta caduta ad un semaforo in centro a Roma: vede il rosso, frena e improvvisamente sente partire l'anteriore e cade catastroficamente a terra. Si rialza acciaccato ma, per fortuna, intero senza capire cosa diavolo era successo: sole, asfalto asciutto, niente olio, gasolio o altro.....poi capisce: aveva frenato esattamente sopra un CD musicale che aveva fatto "effetto ghiaccio"!!!

Zorba
13-07-2021, 12:34
Secondo me nella sfiga ti è andata di gran lusso.

Lieto che non ti sia fatto niente (niente di serio, intendo, a parte la grandissima rottura della pulizia).

E complimenti per il sangue freddo.
O magari eri solo paralizzato dalla paura! :lol:

Lucky59
13-07-2021, 12:36
Nel fine settimana mi dedicherò allo smontaggio completo di tutti i particolari ancora da ripulire, di sicuro dovrò riverniciare il cavalletto perchè quello è troppo sporco, ha preso la bomba in pieno. Il braccio paralever mi sembra abbastanza pulito, i cerchi sono da ripassare. Il mio incubo è non fare danni: il solvente nitro funzione bene ma non vorrei che, dai e ridai, intaccasse anche le vernici originali. Bisogna andarci piano piano.

Claudio Piccolo
13-07-2021, 12:36
se era rosa shocking era peggio.

Rob-Roy
13-07-2021, 12:38
Ti ringrazio per il suggerimento e, soprattutto, per l'umana solidarietà.:mad:

Ovviamente stavo scherzando dai...:-o

Era solo per stemperare un pò

Lucky59
13-07-2021, 12:38
E complimenti per il sangue freddo.
O magari eri solo paralizzato dalla paura! :lol:

In realtà, avendo visto la bomboletta che rotolava, ho avuto il tempo di prepararmi e poi, dico la verità, ho una smisurata fiducia nella GS che in tanti anni non mi ha mai tradito. Spero che non inizi adesso.....

Gibix
13-07-2021, 12:38
...Davanti a noi un furgone..

dì la verità, era un camper...che poi è la stessa roba.

Lucky59
13-07-2021, 12:40
se era rosa shocking era peggio.
Se era rosa shocking l'avrei direttamente portata dal dealer e sarei uscito con una 1250 nuova, qualunque versione/colore!

Lucky59
13-07-2021, 12:42
Credo non ci sia nessun'altro al mondo che possa vantarsi di essere caduto in moto sopra i funghetti sott'olio.

Hai fatto domanda per la registrazione al Guiness dei primati?

Gabriele-1970
13-07-2021, 12:45
Voglio pensare che sia "saltata" fuori da qualche cassone dei mille camioncini che popolano le nostre autostrade ma non che ci sia gente con così poco cervello.


purtroppo girando tutti i giorni per lavoro, non ti dico quante volte vedo volare dai finestrini di camion e autoveicoli in corsa, bottiglie, pacchetti di sigarette, e ogni tipo di immondizia.
La stesso comportamento lo noto tutti i giorni portando il cane a spasso la sera, e sul lungomare vedere aiuole piene di mozziconi, plastica, mascherine, feci dei cani non raccolte dai padroni,ed altro.
Ieri ho percorso il passo dei Mandrioli, mi sono fermato in uno spiazzo a lato della strada per bere e riprendermi un po dal caldo, mondezza a non finire, allucinante:rolleyes::rolleyes:
credo che meritiamo l'estinzione :(:(

Zorba
13-07-2021, 12:54
Assolutamente d'accordo.

Ma - in questo caso - il fatto che la bomboletta fosse piena mi fa pensare che sia caduta.

O magari era quasi vuota... fosse stata piena avrebbe riverniciato totalmente moto e pilota!

chuckbird
13-07-2021, 13:02
Questa storia rientra perfettamente nel manuale della sfiga

Vincenzo
13-07-2021, 13:13
Ma quale sarebbe la funzione del telelever in questo caso? Così tanto per capire…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Slim_
13-07-2021, 13:18
Non basta il fatto di esserci eh... [emoji848] per la verità me lo chiedo anch'io, ma la domanda è corretta.
Lucky59, ovviamente mi spiace per l'accaduto. Meno male che tu non hai avuto conseguenze (moto e auto si sistemano [emoji6])

Giessista a tempo determinato.

Svaldo
13-07-2021, 13:33
Forse rispetto ad una forcella normale la moto balla di meno nell'urto, non si accuccia solo d'avanti.

Lucky59
13-07-2021, 13:37
Il sistema telelever separa la funzione sterzo da quella ammortizzante mentre, con le forcelle tradizionali, le due funzioni sono combinate in unico dispositivo. Questa significa che in caso di urto su un ostacolo il telelever tende ad assorbire l'impatto senza necessariamente trasmettere le sollecitazioni anche allo sterzo, che rimane più "neutro", cosa che non succede alla forcella telescopica. Per questo il telelever è meno sensibile ad eventuali urti o ostacoli, per contro non riesce a trasmettere al pilota quel feeling all'anteriore che una buona forcella telescopica sa dare, come si dice in gergo "sentire la ruota fra le mani".

Zorba
13-07-2021, 13:46
Sì, è meno sensibile, a me piace, etc etc
però
quando prendo una buca mi dà delle sverze secche preoccupanti,
cosa che con una buona forcella non accade

Claudio Piccolo
13-07-2021, 14:31
il telelever lo ha teletrasportato oltre la lattina, quello che ha fatto il disastro deve essere stata la ruota dietro.

Lucky59
13-07-2021, 14:42
Sì, è meno sensibile, a me piace, etc etc
però
quando prendo una buca mi dà delle sverze secche preoccupanti,
cosa che con una buona forcella non accade
Ma intendi che avverti un colpo secco? Questo è normale ed è una caratteristica negativa del telelever, però non dovrebbe sbacchettare lo sterzo, è proprio quello che il sistema ti consente di evitare, oltre a contrastare l'affondamento in frenata.

Zorba
13-07-2021, 15:08
Sì, proprio così.
Non c'è sbacchettamento, ma il colpo secco che sento è davvero sgradevole.

Comunque il telever a me, per il mio uso e la mia guida, piace parecchio.

Anche se ho letto più volte che forche attuali vanno benone, e sono quindi altrettanto godibili.

Lucky59
13-07-2021, 17:47
Ovviamente le forche tradizionali vanno bene, seppure con grandissime differenze da modello a modello, altrimenti non sarebbero montate sul 99% della produzione mondiale. Ma il telelever offre qualcosa, l'antiaffondamento in frenata "naturale", che le forcelle telescopiche non potranno mai dare, neppure le più sofisticate.

Slim_
13-07-2021, 18:29
... telelever... l'antiaffondamento in frenata "naturale", che le forcelle telescopiche non potranno mai dare, neppure le più sofisticate. questa espressione è come minimo da approfondire. Alcuni millesimi di secondo per la risposta della forcella alla compressione possono bastare. La prova pratica delle semiattive è "illuminante".
Qui una descrizione sunto di un articolo di Dueruote di luglio 2020.
... Le sospensioni semi-attive, costituiscono una valida alternativa alle sospensioni attive, quest'ultime troppo ingombranti e complesse per essere impiegate su una moto.
Si tratta di sospensioni in cui i freni idraulici variano a seconda delle caratteristiche del percorso, regolati passo passo da una centralina elettronica che li modifica alla bisogna in tempi brevissimi (millesimi di secondo).
Rispetto alle sospensioni attive non hanno la possibilità di intervenire sul precarico, ma solo sull'idraulica.
Con tale tipo di sospensioni si riuscirebbe a soddisfare le esigenze contrastanti tra comfort e stabilità (soprattutto in velocità) allungando la "coperta" che ci obbliga a cercare il compromesso tra le due.
La notizia strabiliante è che la regolazione dei freni idraulici non avviene tramite i tradizionali "fori" sul "pistone" attraverso i quali passa l'olio, bensì sfruttando le straordinarie capacità di un liquido innovativo (detto reologico) che ha la capacitatà di variare le sue caratteristiche di densità e viscosità sotto l'effetto di un campo magnetico o elettrico. Passa dallo stato semisolido (quasi plastico) a quello di fluido con densità bassissima, in circa 1/1000 di sec..
Il campo magnetico/elettrico è ovviamente comandato da una centralina che deve essere regolata cercando il giusto algoritmo, che consente di allungare il più possibile la famosa "coperta".
E' questa variazione di densità e viscosità che consente di frenare/sfrenare la compressione e l'estensione delle sospensioni."



Giessista a tempo determinato.

Claudio Piccolo
13-07-2021, 18:44
Una grande qualità del telelever è che non soffrendo della affondata in frenata si può tarare l'ammortizzatore molto morbido fornendo un comfort invidiabile.

Esteticamente invece fa cagare, vedere una gruccia appendiabiti e due manici di scopa al posto di una bella forcella è disgustoso.

Slim_
13-07-2021, 18:45
Claudio, è roba del secolo scorso. Funziona bene, ma c'è di meglio.

Giessista a tempo determinato.

Claudio Piccolo
13-07-2021, 18:47
...e anche più bello da vedere.

Zorba
13-07-2021, 21:50
Qui una descrizione sunto di un articolo .
Non ho capito una fava (sarà il prosecco della cena), mi tengo il telelever!

Slim_
13-07-2021, 22:30
Beh... è il motivo primario per tenerselo, senza offesa nèeeee.... ce l'ho anch'io [emoji2369][emoji2][emoji2]

Giessista a tempo determinato.

GIGID
13-07-2021, 22:54
Beh... è il motivo primario per tenerselo, senza offesa nèeeee.... ce l'ho anch'io

Giessista a tempo INdeterminato.

Quindi … devi modificare la tua firma [emoji6][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lucky59
14-07-2021, 08:03
questa espressione è come minimo da approfondire.
Giessista a tempo determinato.

Come tu stesso hai evidenziato io ho detto effetto antiaffondamento "naturale" o, se preferisci, "by design" che è una espressione ancora più corretta. Nessuna forcella telescopica potrà mai avere la stessa caratteristica "by design", perchè la sua geometria non lo consente. Poi, sappiamo tutti che negli anni si è cercato di compensare la naturale tendenza all'affondamento in frenata delle forche telescopiche con vari accrocchi di scarsa efficacia fino a quando gli sviluppi dell'elettronica hanno consentito di disporre di sistemi antiaffondamento digitali sufficientemente compatti e leggeri per poter essere integrati sulle normali telescopiche sviluppando quelle che oggi chiamiamo "sospensioni semiattive". Ma attenzione: anche il sistema telelever è oggi equipaggiato con una parte ammortizzante semiattiva, pur mantenendo invariate le caratteristiche data dalla sua geometria.

GTO
14-07-2021, 08:29
Comunque col telelever la moto affonda
Ve lo volevo dire
Non beccheggia nel classico modo di una telescopica da 300 mm con compressione sfrenata...ma affonda
Dove mai dovrebbe andare il carico quando si frena?

Claudio Piccolo
14-07-2021, 08:41
questo non lo sa nessuno. :dontknow:

Svaldo
14-07-2021, 08:43
Si si, però è l'unico sistema che trasferisce parte dell'affondamento anche sul posteriore.

Slim_
14-07-2021, 10:07
... Dove mai dovrebbe andare il carico quando si frena? dipende molto da come è stato legato [emoji15][emoji15]



Giessista a tempo determinato.

Lucky59
14-07-2021, 11:50
Comunque col telelever la moto affonda
Ve lo volevo dire.........


Non affonda nella stessa misura di una forcella telescopica, questo è chiaro a tutti, credo.

Someone
14-07-2021, 12:09
Non affonda nella stessa misura di una forcella telescopica

Il che non causa, tra l'altro, la diminuzione di avancorsa ed interasse che ad alcuni, però, possono far comodo...

steppenwolf
14-07-2021, 12:12
Per uso prettamente turistico/contemplativo il telelever ha una sua ragion d'essere.
Nel resto mostra ampiamente i propri limiti.
D'altro canto Bmw stessa lo usa solo sulle turistiche. GS e Rt.
Sulle 4 cilindri e sulla 1250r, con altra vocazione, se ne guarda bene.



Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk

Lucky59
14-07-2021, 14:05
Turistico/contemplativo un par di balle! Quando ben guidata la GS è un brutto cliente per qualsiasi moto stradale. Ho visto un veterano ex Ducatista (MTS 1260), passato al GS1250, andare come un "dangan ressha", cose che voi umani.....

GTO
14-07-2021, 15:52
Quando leggo queste cose....

Innanzitutto per strada facciamo i bravini nel rispetto del "codice" di gentiluomini

Poi...
Poi, una qualunque Sv 650 o Street triple, moto da 180 kg col pieno e 70-100cv vi passano in testa, a fianco, all'interno e all'esterno a seconda di quanto vogliono impegnarsi

Se in giro trovate paracarri rivettati che non guidano da intutati non dovete dare colpe alle loro moto.

Brutto cliente per chi?
Lucky, ma per favore..

GTO
14-07-2021, 15:56
Poi che uno col gs faccia 600 km in giornata e arrivi a destinazione riposato, che abbia il miracolo li davanti che non affondi, che esca col trittico e riporti buste della spesa-casse d'acqua-sacchi pellet... ok, ci sta!
Ma non serve un Multi 1260 per impensierire il boxer

Lucky59
14-07-2021, 16:06
Un qualunque SV650 col piffero (o con il Versys stessa storia), una Street Triple magari sì.

Ma comunque, visto che mi pari un pò prevenuto, ti consiglio questa lettura:

https://www.inmoto.it/news/news/2019/08/17-2330027/alpen_masters_2019_la_finale_la_regina_e_la_bmw_r_ 1250_gs_hp/

Slim_
14-07-2021, 16:54
Posso dire ? Basta un TMax per seminare un GS su un passo alpino (chiaramente non in autostrada).
MA QUESTO, CI INTERESSA ? Direi di no. I pregi del gs sono legati alla facilità di guida (a scapito di sensibilità - chi non l'avesse guidando una moto con forcella impara presto se è minimamente portato per la moto).
Ora, ben resti il telelever sul GS, ma non sopravvalutiamo generizzando - le forcelle semiattive hanno fatto un miracolo. Ho potuto provare molto bene le ultime della Ducati V4 e quelle della GSAdv my2021 - la taratura è nettamente diversa - l'azione antiaffondamento (in frenata e buche) del gs, si nota benissimo che non è gestita dell'elettronica (basta l'architrave), quelle della V4 invece meravigliano per la risposta efficace oltre le proprie aspettative.
Facendola breve: l'imprevisto della bomboletta in mezzo alla strada (dritta) non sarebbe stato un problema nè con l'una, nè con l'altra forcella. Un qualunque SV650... col piffero ma la SV650 la conosci si.... scusa ma ho qualche serio dubbio.

Giessista a tempo determinato.

Zorba
14-07-2021, 17:31
https://www.inmoto.it/news/news/2019/08/17-2330027/alpen_masters_2019_la_finale_la_regina_e_la_bmw_r_ 1250_gs_hp/
Beh, hanno eliminato l'RT in cima al passo Campolongo... uno dei passi più scadenti delle Dolomiti, per me! :lol:

Lucky59
14-07-2021, 18:10
ma la SV650 la conosci si.... scusa ma ho qualche serio dubbio.

Giessista a tempo determinato.

Provata, provata anche la Versys 650 e con entrambe battagliato con GS1250 su strade di montagna: no way!

r704
14-07-2021, 18:31
.... La bomboletta maledetta...... o GS contro tutti, scooter compresi?...

Claudio Piccolo
14-07-2021, 18:34
maccheccazzo dovete battaglià!!! :axe:

Lucky59
14-07-2021, 20:02
.... La bomboletta maledetta...... o GS contro tutti, scooter compresi?...

Si era partiti dalla bomboletta, poi la cosa ha preso un'altra piega.....

Isabella
14-07-2021, 20:19
testine... :cool:

Slim_
14-07-2021, 23:24
Ma che piega [emoji2] era sul dritto ![emoji2][emoji2] dài si gioca un pò [emoji2369]

Giessista a tempo determinato.

jocanguro
15-07-2021, 13:10
Garage, mi stavo costruendo un cassetto di ferro, e lo volevo verniciare , bomboletta di rosso nuova,
ma il maledetto coperchio di plastica non si toglie , troppo duro...
decido di forzarlo con un cacciavite, ero sul banco da lavoro...
e ------
pssssst....
si buca la bomboletta e comincia a girare e schizzare vernice rossa in pressione...:mad::mad::mad: l'acchiappo e la butto fuori dal garage, ma imperterrita ha continuato a imbrattare tutto il pavimento e il muretto...:mad::mad::mad:
5 litri di benzina solventi stracci olio di gomito.. e bestemmie ... credo 2450 bestemmie .....:mad::mad::mad::mad:


morale, state attenti il lamierino delle bombolette è finissimo...:lol::rolleyes:

GTO
15-07-2021, 13:19
Chissà quanti writers hanno avuto problemi con le bombolette....
Tutti i giorni al PS :lol:

Lucky59
15-07-2021, 16:19
Ma i pneumatici li devo pulire onnò? Non vorrei che, a forza di solvente nitro, mi si sciogliesse il TKC 70......

jocanguro
15-07-2021, 16:47
io ai writers le bombolette le metterei ... LA' !!!!!!

li odio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

tutte le smerdate sui muri... con la lingua a pulire...:mad::mad:

edramon
15-07-2021, 17:28
Quando vivevo in Valle D'Aosta, un amico con un GSX R 600 cadde sopra la cacca di mucca in curva :-o

Claudio Piccolo
15-07-2021, 17:35
...dicesi boàssa...

GTO
15-07-2021, 18:25
tutte le smerdate sui muri... con la lingua a pulire...:mad::mad:

I writers disegnano e lo fanno in spazi dedicati
Niente, come scrivi tu, "smerdate" sui muri

Svaldo
15-07-2021, 19:02
Ma i pneumatici li devo pulire onnò?

Io fossi in te gli darei con una spugna abrasiva per cucina, acqua e pasta lavamani.

Someone
15-07-2021, 19:34
I writers disegnano e lo fanno in spazi dedicati


Wikipedia: "numerosi graffitisti[3] (in inglese writer) imbrattano,[4] spesso impunemente, mezzi pubblici o edifici di interesse storico e artistico"

Gilgamesh
16-07-2021, 07:24
Wikipiedia non e' la bibbia quelli sono i vandali.
E' un'altra cosa.
Un po' come parlare di Hacker vs Cracker.
Non sono sinonimi...

Slim_
16-07-2021, 09:11
Ci sarà qualche aspirante writer che si comporta da vandalo allora, visti i muri della città.....
Certo "ai puri" non fanno buona pubblicità.
Torniamo i.t. ?

Giessista a tempo determinato.

Lucky59
16-07-2021, 09:31
Se per writer si intendono gli artisti che realizzano murales, spesso di altissimo livello, non si possono definire imbrattatori, anche se spesso hanno iniziato proprio così, "imbrattando" carrozze ferroviarie, tram, autobus ed edifici. Oggi tantissimi comuni nel mondo invitano writers, alcuni li pagano anche, per dipingere grandi superfici, spesso in quartieri un pò abbandonati, per abbellire il contesto urbano. Però ci sono anche i semplici imbrattatori che riempono di scritte insulse le città rovinando facciate, monumenti: "ciccio ti amo tanto", "jessica tuo per sempre" ecc ecc

Someone
16-07-2021, 09:40
che riempono di scritte insulse

Quando non "taggano" semplicemente...ma si sentono tutti Bansky (che non credo sia definibile "writer")

Vincenzo
16-07-2021, 09:44
Banksy prego


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Someone
16-07-2021, 09:50
E cciai ragione, c'hai. Credo comunque si capisca chi intendo...

Vicino ad una mia ex abitazione c'era una birreria. I due (vecchissimi) titolari morirono e l'esercizio fu trasformato in abitazione. Con ottimo gusto (a parer mio) ed una tinta dei muri esterni di un particolare rosso mattone che la rendeva (sempre a parer mio) bella e particolare.
Beh, non troppo discosto c'era (c'è) un centro sociale ed i muri vennero subito vandalizzati. La cosa va avanti ancora oggi (mi capita di passare): qualcuno ci scrive sopra (cazzate politiche fuori moda in massima parte) e la proprietà ridipinge, ma la toppa purtroppo si vede.
Ho pensato più volte che, fosse casa mia, la sera mi metterei (chessò) nascosto in un furgone parcheggiato per riempire di botte il "writer imbrattatore" ;)

GTO
16-07-2021, 09:54
(...) fosse casa mia, la sera mi metterei (chessò) nascosto in un furgone parcheggiato per riempire di botte il "writer imbrattatore" ;)

Cecchino e via:)

GTO
16-07-2021, 09:55
(...)
Certo "ai puri" non fanno buona pubblicità.
Torniamo i.t. ?


Pulita
Si può chiudere :lol:

Slim_
16-07-2021, 09:58
[emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Giessista a tempo determinato.

Lucky59
16-07-2021, 09:59
No, ancora devo pulire le gomme, una macchiolina sul TFT (accetto suggerimenti!), riverniciare il cavalletto, smontare i copritesta e pulire la vernice che è colata dentro...ce n'è lavoro da fare. Volontari?