PDA

Visualizza la versione completa : Elettrauti/elettricisti/appassionat.


caPoteAM
10-07-2021, 19:58
ciao a tutti
sulla moto ho un impianto parallelo che gestisce i faretti, un paio di usb e la ricarica del Tracker, il tutto sotto chiave e gestito tramite un relè.
L'impianto è nato in tempi successivi per cui volevo rifarlo, ora la domanda è questa....... di che grandezza i cavi?

Michelesse
10-07-2021, 22:48
I faretti a led o incandescenza ? Se sono a led, 1,5 mm è sufficiente.

Se sono a incandescenza, va bene lo stesso, vista la scarsa lunghezza del cavo

caPoteAM
10-07-2021, 23:03
sono a led........ ma 1,5 non è esagerato? di solito si usa per impianti luci a 220

Michelesse
10-07-2021, 23:26
Beh... si, in effetti potresti anche usare cavetto da 1 mm, però tieni presente che a parità di potenza, la corrente che circola a 12 V è decisamente più grande rispetto alla stessa a 220...

5 Amp a 12 V fanno un carico da 60 W, la stessa corrente di 5 A a 220 V fa 1100 W...

Svaldo
10-07-2021, 23:31
Secondo me basta e avanza anche da 1,0 mm

Luquita
11-07-2021, 02:30
Io di solito tengo per buono 3 A per mmq

Inviato dal mio Oneplus utilizzando Tapatalk

kloontz
11-07-2021, 08:15
3 A per mmq è OK, un pelo conservativo...

A correnti così basse, anche 5 A per mmq.
E comunque fa fede il fusibile...

c.p.2
11-07-2021, 09:13
in parole terra terra.. più bassa la tensione più grosso ci vuole il filo

pesce.rosario
11-07-2021, 10:38
Puoi fare anche un impianto parallelo con un cavo dal positivo della batteria e lo colleghi ad una scatola portafusibili, di varia grandezza, 4/6/8pisti...e di la ti derivi con le varie utenze.... Faretti, voltmeter, USB, manopole ecc ecc

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

haemmerli
11-07-2021, 11:24
Si chiama Legge di Ohm
I Watt sono il prodotto della tensione (Volt) x la corrente (Ampere)
Da cui si evince che un utilizzatore da 100 W alimentato a 220 V assorbe 100:220=0,45 A
Mentre se lo stesso carico è alimentato a 12 V, la corrente è 100:12=8,3 A

Ora, la sezione del cavo è quella che dipende dagli A, cioè la corrente
Mentre lo spessore (approssimiamo...) della guaina dipende dalla tensione (i Volt)

Facile capire perché un cavo da appartamento riesce a portare energia sufficiente ad un carico robusto, mentre non regge lo stesso carico su un veicolo

Ed è anche il principio per cui i cavi dell'alta tensione, tutto sommato abbastanza sottili, riescono ad alimentare un discreto paesone

pesce.rosario
11-07-2021, 11:34
.m Etti una di queste con un cavo da 1https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210711/23862978da5aab8ae8d8083f7c3d0bed.jpg

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Bassman
11-07-2021, 17:03
...
Ed è anche il principio per cui i cavi dell'alta tensione, tutto sommato abbastanza sottili, riescono ad alimentare un discreto paesone

Tutto giusto, inoltre l'alta tensione viaggia in corrente alternata.
Le stesse potenze in corrente continua richiederebbero cavi di sezione maggiore per compensare la caduta di tensione sulla distanza.

aspes
11-07-2021, 18:17
al di sotto di certe sezioni, e su un veicolo, in pratica conta la resistenza meccanica del cavo, sopratutto se va al manubrio che gira sempre un cavo elettricamente sufficiente potrebbe essere tanto fragile da rompersi perche' troppo piccolo fisicamente

pesce.rosario
11-07-2021, 18:42
Se lo passi nella sede giusta, dove passano gli altri che vanno dentro il gruppo ottico ecc, non c'è nessun rischio, hanno sempre la copertura i cavi

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

carlo46
12-07-2021, 10:25
tutto vero ciò che è stato detto sinora ma non vedo un solo motivo per 'risparmiare' sulla sezione del cavo. Metti 1,5 mmq così hai anche la giusta resistenza meccanica ed agli agenti atmosferici perchè aumenta anche la componente isolante

carlo46
12-07-2021, 10:26
comunque non è vero che un carico generico a 220Vac assorbendo 5A consumi 1100W.
Dipende ovviamente dal cosfi

PATERNATALIS
12-07-2021, 10:33
Sulla mia moto credo che a parte l' avviamento tutti i cavi siano da 0.75. E anche meno. Mi ricordo che quando aprii per la prima volta il cofano della Passat rimasi meravigliato dalla piccola sezione dei cavi.

Michelesse
12-07-2021, 10:52
I cavi per automotive hanno un isolamento elettrico inferiore (cresce quello termico), quindi a parità di sezione esterna, dentro hanno più rame….

Bassman
12-07-2021, 11:02
A proposito di sezione: attenzione ai cavi per avviamento da supermercato.
Sono grossi, ma hanno tanta plastica e poco rame.

Il mio vicino non riusciva ad avviare il suo suv con i cavi del supermercato, solo il solito tac tac tac del motorino.

Con i miei (autocostruiti) e la stessa batteria, il motore è partito subito.

haemmerli
15-07-2021, 20:03
Infatti, questo è quello che ho trovato, spellando un sedicente "cavo per avviamento" (quello rosso) comparato con un normale cavo da appartamento da 2,5 mmq (blu)

http://i.postimg.cc/8PpSC4xT/sezione-cavi.jpg

caPoteAM
15-07-2021, 21:29
Mannaggia, con una semplice domanda ho scatenato un putiferio....... Addirittura siamo all'alta tensione

pomini51
16-07-2021, 11:48
Uno dei difetti del k1300 gt, oggetto anche di richiamo, fu la sostituzione dei cavi del motorino di accensione con altri di sezione maggiore; a caldo se si spegneva la moto, altro difetto questo mai risolto tuttavia, non partiva più e bisognava aspettare che i cavi si raffreddassero.