PDA

Visualizza la versione completa : decadimento sospensioni ESA


carlo46
07-07-2021, 16:34
Progressivamente con i chilometri, non che ne abbia molti visti che vado per i 18000, ho notato un tangibile peggioramento del comportamento dell'ESA, in particolare del mono. In ROAD, ove da sempre mi sono trovato piuttosto male, sembra che non abbia neppure la funzione idraulica in estensione, tanto la molla rimbalza sfrenata. In Dynamic , ove invece mi trovavo assai bene, registro adesso risposte secche e spesso non controllate. In generale il feeling con la moto è diminuito al punto da farmi considerare di anticipare il tagliando annuale per verificare il funzionamento. Gli pneumatici sono piuttosto nuovi e sono gli ottimi Metzeler SE 01 , quindi non ritengo siano della partita in queste sensazioni che però sono direi oggettive. A qualcun altro è capitato? Qua e là leggevo di nuovi software ESA caricati ai tagliandi ma io mi accontento di ritrovare il feeling iniziale.

Rinaldi Giacomo
07-07-2021, 17:31
Una semplice revisione e tutto ritorna alle origini.
I km sono pochi,è vero,ma gli anni?

gb.iannozzi
08-07-2021, 00:24
Pari pari pure stesse gomme, la mia è come costruzione Maggio 2016 i km sono pochissimi intorno ai 9000, a freddo in ROAD ok ma dopo al posteriore diventa molto secco nelle risposte con l'aumento delle temperature di esercizio, in Dynamic diventa peggio! mettere le mani lì è sempre un problema non conoscendo uno bravo :mad: su Roma

carlo46
08-07-2021, 08:28
la moto è del maggio 2018, anche lì niente di chè, per fare una revisione non saprei, io conosco un amico decisamente esperto a Chiavari ma voglio assolutamente mantenere la regolazione elettronica dell'ESA. Io sospetto che non sia il mono in sè ma qualche malfunzionamento agli attuatori idraulici comandati dalla centralina che determinano il settaggio Road o Dynamic degli smorzamenti in compressione ed estensione. Il chè spiegherebbe anche una certa aleatorietà nel funzionamento. Il setting del precarico funziona invece regolarmente come sempre nelle tre posizioni solo/solo con carico/in due

Rinaldi Giacomo
08-07-2021, 09:03
Se non ho inteso male hai degli ZF semiattivi.
Se è cosi quei pezzi non hanno attuatori che regolano l'idraulica,come invece succedeva nei modelli ESA fino al 2015 + o -,ma hanno una bobina che se eccitata muove uno spillo che a sua volta parzializza dei passaggi.
Quindi la bobina o funziona oppure no,a meno che ci sia un cavo che ha problemi.
Se cosi fosse, la centralina dovrebbe però segnalare un mal funzionameto del sistema.
Per togliere ogni dubbio si fa un controllo presso un concessionario con tester ufficiale bmw e si chiede anche se fosse disponibile un aggiornamento per gli ammortizzatori da installare.
Dopo di che se i problemi restano non rimane che la revisione del pezzo che non soddisfa.

carlo46
08-07-2021, 09:10
Grazie della risposta. Non so se siano ZF, non sono come quelli delle attuali GS750/850 con serbatoio separato; sono l'equipaggiamento originale del 2018.
La centralina non segnala nulla ma potrebbe essere che gli spilli che vengono comandati dall'eccitazione delle bobine abbiano qualche impedimento al movimento, magari parziale. Comunque farò come dici, era già mia intenzione al tagliando segnalare la cosa. Speriamo che si risolva perchè a me il comportamento in Dynamic da nuova piaceva da morire (mentre in Road l'ho sempre considerata inusabile in sicurezza).

gb.iannozzi
08-07-2021, 13:59
Ringrazio anche io per le precisazioni tecniche sempre molto interessanti, aggiungo a solo livello personale che anche quando avevo il K1200S e quindi la prima versione di ESA non mi ha mai convinto fino in fondo specie a caldo in estate, ma poi andremo OT...mi fermo qui

antropix
08-07-2021, 16:25
Io ho l'ammortizzatore Marzocchi (2015/50.000km) ed è come il primo giorno

carlo46
09-07-2021, 14:31
montava Marzocchi di serie nel 2015? Non lo sapevo. A dir la verità non so nemmeno che ammortizzatore monti la mia 2018, forse un Sachs?

Unknown
09-07-2021, 22:42
Tieni in considerazione la possibilita' che sia scarico di gas. Solitamente il gas finisce nell'olio, attraversando il separatore. Se è cosi' , e succede in molti ammortizzatori col tempo e i km, il gas finisce in "circolo" nell'olio e i freni idraulici , soprattutto il ritorno, li sente molto meno.

dEUS
02-08-2021, 17:08
Ma l'officina bmw fa la revisione del mono?

Con il K mi sembra di ricordare che bisognava portarlo dai professionisti perchè chiuso ( senza valvola del gas) e quindi ci andava un lavoro di adattamento. Cosa che non facevano nelle officine classiche.

Unknown
03-08-2021, 00:03
Proprio cosi', Bmw sostituisce solo le parti , non fa riparazioni.

dEUS
03-08-2021, 08:15
Bhè le forcelle le revisionano ( pulizia e cambio d'olio), speravo di sentire che questi ultimi monoammortizzatori sono revisionabili anche da loro...

Giokaos
03-08-2021, 08:25
Proprio cosi', Bmw sostituisce solo le parti , non fa riparazioni.

Forse sono "duro" di testa io ma spero che sia una battuta...:rolleyes:

Paolo Grandi
03-08-2021, 09:35
Non lo è.
BMW non apre (e revisiona) ammo sigillati. Se lo fanno è semplicemente perché li smontano...e poi li mandano ad un sospensionista :lol:

Discorso diverso per le forche, che sigillate non sono. Dubito però siamo in grado di ritararle secondo i desideri del cliente (al contrario di un sospensionista).

Lordenzo
04-08-2021, 14:51
Una domanda ma il Dynamic ESA agisce anche sull'anteriore?
Io mi accorgo di notevoli variazioni al posteriore ma all'anteriore mi pare sia meno variabile il comportamento.
Sul libretto dove descrivono il sistema nel dettaglio scrivono:
"Grazie alla regolazione elettronica dell'assetto Dynamic ESA è possibile adattare comodamente la moto al carico ed alle condizioni stradali. Dynamic ESA riconosce tramite sensori di altezza i movimenti nel telaio e reagisce adattando le valvole degli ammortizzatori. Il telaio viene quindi adeguato alla conformazione del suolo. A partire dall'impostazione di base (ROAD) è inoltre possibile regolare l'ammortizzazione
in modo più rigido (DYNAMIC).
Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment) si autocalibra a intervalli regolari
da fermo con motore acceso per garantire il corretto funzionamento del sistema.
Durante questa calibrazione non è possibile effettuare la regolazione delle sospensioni."

Paolo Grandi
04-08-2021, 18:29
Le variazioni di altezza sono sul posteriore e riguardano il precarico.

Le variazioni di rigidità sono su entrambi gli ammortizzatori (ant. e post.) e riguardano l'idraulica.

Lordenzo
05-08-2021, 10:56
Grazie. Avevo letto una prova della F900R e dicevano che lavorava solo al posteriore. Era riferito a quel modello ma mi era venuto un dubbio.

folagana
05-08-2021, 14:51
lo vedi dal cavetto sulla testata dello stelo sx.... è elettrico.. tanto va di moda

Lordenzo
06-08-2021, 18:51
Verissimo hai ragione.

dEUS
15-08-2021, 12:15
Conoscete un sospensionista che revisiona questi mono + forche nelle Marche o ancora meglio in provincia di AN o MC?

Vorrei evitare di smontare tutto io per poi spedire, dato che non credo di essere in grado oltre a non avere il cavalletto da sotto canotto o altri modi di tirare su l'anteriore...

AlessandroBorgia
15-08-2021, 16:48
Proverei a dare un'occhiata sul sito di Andreani e chiamerei un loro centro autorizzato che ti è comodo.
Qua in Umbria ho fatto così e ho avuto ottimi risultati su mono (Ohlins, Sachs) e forcelle (Ohlins e Showa)

folagana
15-08-2021, 20:54
Perché si possono revisionare ? E che ci fanno?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlessandroBorgia
15-08-2021, 22:25
Nel mio caso avevo fatto fare smontaggio, lavaggio componenti, olio fresco e tamponi fine corsa e tenute nuove. Con il passare dei km ci si abitua al decadimento delle sospensioni, ti assicuro cha la Griso con le sospensioni revisionate era diventato un bisturi.

dEUS
16-08-2021, 13:35
Proverei a dare un'occhiata sul sito di Andreani e chiamerei un loro centro autorizzato che ti è comodo.
)

Farò così, grazie!

carlo46
19-08-2021, 16:19
non credo che l'ammortizzatore di serie sia revisionabile. In ogni caso al tagliando mi hanno caricato l'ultima versione del software ma il comportamento non è mutato. Il meccanico dice che dipende anche dalle 'sensazioni' che ha la moto sul mio stile di guida del momento , ovvero la sospensione dovrebbe avere una sorta di lettura ciclica del comportamento alla guida (non real time) ed adattare l'idraulica ( ovviamente mantenendo la scelta Dynamic o Road preimpostata). La mia è una 2018, francamente non saprei se abbia queste funzionalità. Fatto sta che in estensione continua ad essere troppo sfrenata con continui piccoli rimbalzi

folagana
19-08-2021, 18:14
Era un po’ il senso della mia domanda “suggestiva”. Sulla forcella la revisione la faccio ogni 30.000 con cambio olio mentre sul mono francamente penso che non sia possibile il fai da te e onestamente non immagino cosa possa fare uno specialista sopratutto se il mono non è pensato per essere manutenzionato.

Immagino che tieni la pressione perfetta e la gomma ha la giusta carcassa ma tutto sommato resta una moto da viaggio non una sportiva


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlessandroBorgia
19-08-2021, 18:23
Posso garantire che una revisione di un mono con 30 mila km si sente eccome. Guidando sempre la stessa moto il decadimento delle sospensioni si maschera con l'abitudine. Sulla Griso 8v il mono non era revisionabile, il mio tecnico delle sospensioni applicò una valvola per rimettere il gas.

Concordo sulla sportività della RS, che purtroppo rimane molto in cartella stampa, ma nella guida non è che ci sia più di tanto. Personalmente sono sempre più tentato di affiancarle qualcosa di più sportivo per i giretti corti/ sui passi ( tipo una Tuono 660)

folagana
19-08-2021, 18:41
Si ho letto la tua esperienza onestamente penso che fosse difettoso perché un ammortizzatore non può durare 30.000 km. Ho personalmente regalato un mono di una F800ST ad un amico perché il suo ormai era andato dopo 40.000 km ed il mio ne aveva 50.000. Io ho esperienza con la mia vecchia auto, con ammortizzatori a gas. Rifatti ma con esito praticamente nullo o almeno io non ho sentito la differenza. Ci sta che un componente come il mono possa presentare una usura più marcata su una moto rispetto ad un altra ma non credo sia standard ai km rappresentati in questa discussione. Per me c’è un problema se è avvertibile. Personalmente proverei a cercarne uno di seconda mano con pochi km costa sicuramente un po’ di più di una revisione ma il risultato è più certo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AlessandroBorgia
19-08-2021, 19:19
Da quanto mi ha detto quello dove mi servo io (cmq ufficiale Andreani/Ohlins) l' olio di serie si rovina, e magari fa un po di emulsione con il gas per via delle tenute non eccelse.

folagana
19-08-2021, 22:20
Non ho mai smontato il mono della ns moto, tuttavia in generale non credo che la casa costruttrice chiunque essa sia mette 100 cc di olio fetente..... non ci credo. L'olio è più o meno uguale a tutti gli altri. Invece guardando il ns mono francamente non sono sicuro che abbia un sistema smontabile, io non vedo il serbatoio dell'azoto o qualunque gas sia esterno. Magari mi sbaglio ma temo che non sia smontabile.
Se si rompe la membrana di separazione olio gas o gli o-ring non tengono più allora il degrado è veloce tuttavia come dicevo ciò significa che era difettoso altrimenti lo farebbero tutti.

Comunque non mi pare sia a gas, avrà un serbatoio interno?

EDIT: Su internet ci sono diversi video che mostrano come intervenire..... quindi forse se po fa

ho trovato questo.... (http://ttechsuspension.com/)

carlo46
20-08-2021, 08:28
concordo che un'eventuale revisione con cambio olio avrebbe un buon effetto. Quando ho revisionato la forcella Ohlins della Norton con meno di 10000km, ma sette anni, non credevo alle mie sensazioni tanto l'effetto era eclatante.
Tuttavia temo che il ns specifico mono sia sigillato di fabbrica, e quindi non passibile di manutenzione. Quanto alla sportività della RS da nuova lo era eccome sportiva, ora ripeto rimbalza un pò, soprattutto innesca piccole oscillazioni che non si smorzano

folagana
20-08-2021, 08:43
Ti ho linkato un sito che revisiona il mono delle LC


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
20-08-2021, 16:15
ti convince?
A me non tanto. Comunque mi informerò , se fossero smontabili e revisionabili non serve inviarli chissà dove.
Grazie comunque della segnalazione

folagana
20-08-2021, 20:26
E' un utente eBay e c’è un video su YouTube su come lavora cercalo Lucas

dalla strumentazione mi convince molto

https://www.youtube.com/watch?v=jjDzOGjax3s


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carlo46
08-10-2021, 09:07
il centro Ohlins di Chiavari conferma che l'ammortizzatore originale non è revisionabile

Superteso
08-10-2021, 09:09
Non è revisionabile per chi non è capace o non vuole farlo

utilizzando Tapatalk

Murdoch
08-10-2021, 12:00
Esattamente !
Ridicoli

Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

Bistex
08-10-2021, 12:10
da sempre chi non sa fare una cosa ti dice che non si può...

Superteso
08-10-2021, 12:21
Tecnicamente è vero, gli ESA stock sono sigillati.
Ma c'è chi opera e li rende revisionabili [emoji41].

Anzi dopo la cura, son pure meglio che da nuovi!!!

utilizzando Tapatalk

carlo46
08-10-2021, 14:06
ora, ridicoli mi sembra un pò eccessivo.
Si tratta di un centro Ohlins, ex Andreani ufficiale, esperto di competizioni (anche mondiale SBK), aperto da oltre vent'anni e pure mio amico (per dire che non mi direbbe una cosa per un'altra). Poi certo tutto si può fare ma, dico per dire, se invece di smontare bisogna sventrare (e poi risigillare) la differenza c'è. Mi ha detto chiaramente che non nascono per essere smontati o manutenuti, in virtù della presenza dell'ESA.

Superteso
08-10-2021, 15:01
E ti ha detto male, per ignoranza o interesse.
Non si sventra nulla.
Dopo il trattamento diventano revisionabili come gli altri.
Ne più e ne meno.
Per lo meno i miei, fatti da chi lo sa fare.
Altri ni' zó

Aggiungo che anche lui ha fatto anni sui campi di gara eh

Così per dire.

utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
08-10-2021, 16:23
ora, ridicoli mi sembra un pò eccessivo.
Si tratta di un centro Ohlins, ex Andreani ufficiale, esperto di competizioni (anche mondiale SBK), aperto da oltre vent'anni e pure mio amico (per dire che non mi direbbe una cosa per un'altra). Poi certo tutto si può fare ma, dico per dire, se invece di smontare bisogna sventrare (e poi risigillare) la differenza c'è. Mi ha detto chiaramente che non nascono per essere smontati o manutenuti, in virtù della presenza dell'ESA.

Sono semplicemente male informati,anche se sono un centro "autorizzato"da X o da Y!
Personalmente non ho mai capito perchè per revisionare una sospensione devo essere autorizzato da qualcuno. Ma questa è un'altra storia.
Comunque;
le sospensioni ESA,Dynamic ESA e quasi tutte le sospensioni di primo equipaggiamento BMW,ma anche Yamaha,Aprilia,Ducati,ecc. nascono apribili,revisionabili,modificabili nella taratura esattamente come le marche blasonate (a volte pure meglio).
Ho scritto "quasi tutte" perchè alcune,tipo anteriore Gs 1100 e 1150,tipo alcune posteriori dei vecchi Gs 80 e 100 erano effettivamente sigillate.
Basta però una piccola modifica pe renderle revisionabili senza problemi.
L'importante,a mio avviso,è non revisionarli come nel video del post 35,perchè di sicuro quello è uno dei metodi sbagliati per intervenire sui seddetti pezzi.

folagana
08-10-2021, 18:15
@Rinaldi Giacomo

E come si fa?

Superteso
08-10-2021, 18:30
Buahahahah


No gnente [emoji1787]

utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo
08-10-2021, 19:25
Provo a spiegare quello che ho visto nel video e che,a mio modesto parere, non si fa o non si è fatto.
Non si fanno fori se non in casi rarissimi (e questo non lo è)
Non si rimonta lo stelo senza lucidarlo con apposite spazzole (no carta vetro anche se sottile)
Si cambia sempre la guida stelo (nel video no)
Si cambia sempre la fascia di tenuta sul pistone e relativo O-ring di carica/spinta, avendo cura di usarne una chiusa come l'originale,da montare a caldo e da "modellare" in cilindro calibrato,che darà alla stessa +2 decimi di spinta una volta in opera.
Nel video non si vede questa operazione.
Si fa in foro sulla testina di chiusura in posizione adeguata per scaricare le piccole bolle d'aria che rimangono imprigionate sotto al paraolio. Video no.
Si cambia sempre l'O-ring che c'è sul registro di estensione (non esa).
Nel video vedo scaldare con fornello il piedino ma dell'O-ring in questione (cotto per bene) neanche l'ombra.
Per concludere direi che quel lavoro è semplicemente un cambio olio-paraolio e nulla più.
Anzi,qualcosa in più c'è;un foro e una valvola che non dovrebbe esserci.
Il banco prova è solo fumo,perchè se ti portano un pezzo scarico,dopo revisionato non avrai nessun paragone su come era da nuovo e dopo il lavoro.
Quindi,in questo caso non fa testo il grafico ottenuto.
Fa solo figo per chi lo vede.

r1200gssr
08-10-2021, 19:27
Ragazzi..... standing ovation[emoji1376][emoji1376][emoji1376][emoji1376][emoji1376][emoji1376]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
08-10-2021, 19:33
Allora si può dire.

I miei, ghisa e K1300GT, li ha fatti Giacomo [emoji123][emoji122]

utilizzando Tapatalk

folagana
08-10-2021, 19:57
Sti ca**i (me coglions - per i romani)

E quindi ? Dove si può fare?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vincenzo
08-10-2021, 20:25
Grande Giacomo!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bistex
08-10-2021, 21:59
Anche il mio Gs è passato per le sue mani...
Semplicemente un grande e con una passione infinita

Paolo Grandi
08-10-2021, 22:36
A volte ritornano...

Non Giacomo, ma queste discussioni cicliche sugli ammo originali.

E dire che ci sono fiumi di thread con indicati i nominativi di chi ci sa mettere (bene) le mani.

Ci riescono anche i pensionati...;)

meco
09-10-2021, 23:27
Ci riescono anche i pensionati...;)

:lol::lol::lol: :D

Unknown
09-10-2021, 23:37
Quanta sicumera in stile Marchese del Grillo. Io so io e gli altri ...
Avanti con sta storia che non si applicano le valvole in sede di revisione, me so rotto (direi se fossi romano)

Superteso
09-10-2021, 23:41
Buahahahah
Ci mancava il bastian contrario

utilizzando Tapatalk

Wotan
09-10-2021, 23:47
Un no-rev.

Superteso
09-10-2021, 23:49
No valv

utilizzando Tapatalk

Bistex
10-10-2021, 19:17
Ziokan il novalv mi mancava...

Bistex
10-10-2021, 19:18
Però Giacomo la valv non la mette. Quindi ha ragione lui. Echecazz

Unknown
10-10-2021, 23:04
Semplicemente perchè per quelli che mi son revisionato la valvola ce l'ho sempre messa cosi' so a quanto caricarli, e non a 'spanne'.

Superteso
10-10-2021, 23:15
Semplicemente perché non sei in grado di fare diversamente.
Gli altri non vanno spanne.
Come non vanno a spanne in origine.

utilizzando Tapatalk

Unknown
11-10-2021, 08:19
Se non l'hai mai fatto è meglio che soprassiedi dal commentare.

Superteso
11-10-2021, 08:23
Certo, io mi affido a chi sà.
E certo non fa buchi quando non serve.

utilizzando Tapatalk

Bistex
11-10-2021, 08:44
…. a volte ritornano, mi pare che questa discussione sia già stata affrontata anni orsono..

Superteso
11-10-2021, 09:00
Evergreen

utilizzando Tapatalk

Bistex
11-10-2021, 09:43
intanto le miei sospensioni dopo la cura sospensionano moooolto bene senza valvola, e questa è la cosa importante.
Tutto il resto e noia (cit.)

dEUS
11-10-2021, 10:11
Visto che è un problema sempre vivo e vegeto, non capisco il fastidio di vedere ( ogni tot tempo)nuove discussioni sullo stesso argomento...

Con il passare del tempo potrebbero spuntare novità, nuovi consigli etc.etc.

folagana
11-10-2021, 10:20
Forse una discussione in evidenza sarebbe utile, in effetti io non ho mai cercato e non mi sono mai posto il problema ma è utile un aggiornamento ogni tanto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
11-10-2021, 10:21
Le sospensioni son quelle, elettronica si o no

Le soluzioni son quelle

utilizzando Tapatalk

dEUS
11-10-2021, 10:24
folagana non infastidire superteso per favore, ha tempo per scrivere ma non di leggere sempre le stesse cose :lol:

folagana
11-10-2021, 10:37
ok perdonatemi, pensavo che magari nel tempo le cose potessero cambiare... nuovi riferimenti, esperienze, costi, chiusure pandemiche...

sorry mi imporrò un digiuno come penitenza

carlo46
11-10-2021, 10:39
quindi al dunque in Liguria chi può fare questa revisione? Dico Liguria perchè non voglio smontare la moto, ho già il garage pieno di moto smontate e questa invece la uso.

Superteso
11-10-2021, 11:27
sorry mi imporrò un digiuno come penitenza

Un pó di fustigazione sarebbe a morte sua.

In piazza eh

utilizzando Tapatalk

Bistex
11-10-2021, 13:31
Prenoto un posto, vedere Giacomo al lavoro è sempre un piacere.
Però non chiedere un millino anche a me...

Rinaldi Giacomo
11-10-2021, 13:45
Quanta sicumera in stile Marchese del Grillo. Io so io e gli altri ...
Avanti con sta storia che non si applicano le valvole in sede di revisione, me so rotto (direi se fossi romano)

Non ti curar di loro ma guarda e passa........
Tanto per non citare nobili.

Rinaldi Giacomo
11-10-2021, 13:47
Prenoto un posto, vedere Giacomo al lavoro è sempre un piacere.
Però non chiedere un millino anche a me...

Fortuna che ho cancellato in tempo e non mi hai quotato.
Sarebbe stata una replica inutile.

Unknown
11-10-2021, 22:18
E pensare che quei cessi di Ohlins e Wp ecc.. hanno la valvola. Sti ostinati :).

Paolo Grandi
12-10-2021, 08:49
C'è chi dice che certi after market siano sopravvalutati.
Certamente richiedono, a sentire i produttori, manutenzioni periodiche più puntuali...
Inoltre nascono già così.

Murdoch
12-10-2021, 12:09
Esistono after market facilmente revisionabili da sè con kit revisione a prezzi decenti?
Per Gs Lc 1200



Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk

zergio
22-09-2023, 13:48
quindi sono revisionabili (intanto m'iscrivo alla discussione)

Pietro963
22-09-2023, 15:30
Le forcelle le puoi revisionare da te, con una buona manualità, gli ammortizzatori a gas no,
a meno che tu non abbia l'azoto per ricaricarli.
le forcelle sono, salvo rari casi di materiale molto racing a cartuccia aperta, mentre i mono sono nella maggior parte dei casi pressurizzati ad azoto/olio, sia che abbiano il serbatoio separato che non.

Loferico2
25-09-2023, 19:24
Buonasera a tutti… qualcuno saprebbe indicarmi le coppie di serraggio dei perni del mono? Graz